PDA

View Full Version : Automatizzazione apertura/chiusura finestrini spider.


Pucceddu
05-12-2011, 15:17
Come da topic.
Premesse:

-fate conto di parlare con una capra
-possibilmente poca spesa, tanta resa :D

Vorrei cotruire un circuito che automatizzi i finestrini della mia spider quando apro lo sportello per evitare di mordere le guarnizioni della capote.

In pratica quando apro lo sportello il finestrino deve calare di un paio di cm, e quando lo chiudo, risalire su.

La cosa potrebbe essere tranquillamente a tempo.

Di sfruttabile (credo) ci potrebbe essere:

-L'interruttore della luce di cortesia
-Chiusura centralizzata (?) fornita da centralina installata in secondo momento

Eventuali problemi:
-Il finestrino lato guida ha il servizio cortesia: premuto il pulsante scende fino alla fine o fino a che non viene fermato.Stessa cosa per la risalita.

In allegato quello che dovrebbe essere il circuito dei finestrini.

Se fosse necessario potrei anche pagare per il progetto/produzione, ma diciamo che nonostante la mia somma ignoranza me la cavicchio in fase di saldatura. :D

Qualsiasi aiuto è ben accetto!

Pucceddu
05-12-2011, 15:17
http://i43.tinypic.com/aceepx.jpg

Pucceddu
06-12-2011, 07:53
http://images4.wikia.nocookie.net/__cb20110207181408/nonciclopedia/images/thumb/0/0e/Forever_Alone.png/180px-Forever_Alone.png

rxd8s
06-12-2011, 13:03
non so quanto possa esserti d'aiuto MA alcune macchine, tipo la MINI, appena tiri la maniglia abbassano appunto di 1-2 cm il finestrino.

Potresti provare a sentire se è un circuito a sé (a quel punto potresti pensare di prendere i pezzi da una mini e provare ad adattarli) o se è governato dalla centralina dell'auto.

EDIT: alcuni tipi di allarme prevedono anche il modulo alzacristalli.... se ti può interessare.

Pucceddu
06-12-2011, 13:57
non so quanto possa esserti d'aiuto MA alcune macchine, tipo la MINI, appena tiri la maniglia abbassano appunto di 1-2 cm il finestrino.

Potresti provare a sentire se è un circuito a sé (a quel punto potresti pensare di prendere i pezzi da una mini e provare ad adattarli) o se è governato dalla centralina dell'auto.

EDIT: alcuni tipi di allarme prevedono anche il modulo alzacristalli.... se ti può interessare.

Si, sapevo di entrambe le cose, proprio dalla mini ho preso l'idea :)
Il modulo non è molto comodo...

hibone
06-12-2011, 15:04
---cut---
Qualsiasi aiuto è ben accetto!

secondo me la soluzione migliore sarebbe quella di sfruttare il contatto della luce di cortesia. quando si chiude tiene eccitato un circuito che apre di un paio di cm il vetro. quando si chiude, venendo meno l'eccitazione il circuito chiude il vetro e si scarica. in questo modo visto che il circuito non è sotto tensione non ti scarica le batterie se lasci la macchina ferma per qualche tempo.

il primo problema è capire se la tua auto toglie corrente ai finestrini quando la chiave è in posizione d'arresto. perché se così fosse dovresti farti un bypass e separare l'alimentazione originale per evitare casini con la centralina.

la seconda cosa è capire come vuoi gestire i contatti.
con molto culo, un relay in serie ad un condensatore ti permetterebbe di temporizzare l'apertura del vetro. per la chiusura potresti eventualmente far scaricare lo stesso condensatore su un secondo relay.

Dumah Brazorf
06-12-2011, 15:27
Temo che quando la luce di cortesia si accende sia già troppo tardi per abbassare il finestrino. Occorrerebbe un contatto direttamente sulla maniglia. Al limite prendere corrente dal circuito che chiude la serratura in modo da comandarlo col telecomando ma questo funzionerebbe solo entrando in auto. E uscendo? Siamo ancora da capo.
Usa un prodotto a base siliconica per trattare ogni tanto quella guarnizione e tanti saluti.

hibone
06-12-2011, 17:30
Temo che quando la luce di cortesia si accende sia già troppo tardi per abbassare il finestrino. Occorrerebbe un contatto direttamente sulla maniglia. Al limite prendere corrente dal circuito che chiude la serratura in modo da comandarlo col telecomando ma questo funzionerebbe solo entrando in auto. E uscendo? Siamo ancora da capo.
Usa un prodotto a base siliconica per trattare ogni tanto quella guarnizione e tanti saluti.

ah boh...
a quanto ho letto il problema è che lo sportello pizzica le guarnizioni, per cui immagino che il problema derivi dal fatto che le tiene schiacciate per cui col tempo si deformano e non stagnano più...

se è quello il problema dovrebbe verificarsi solo alla chiusura, quindi non dovrebbero esserci problemi.
se invece il problema è un altro e si verifica anche all'apertura beh, è tutt'altro paio di maniche, occorre inserire un altro paio di contatti, mettere i collegamenti allo sportello, si fa per carità, ma è una bella rottura di scatole.

Pucceddu
06-12-2011, 23:25
secondo me la soluzione migliore sarebbe quella di sfruttare il contatto della luce di cortesia. quando si chiude tiene eccitato un circuito che apre di un paio di cm il vetro. quando si chiude, venendo meno l'eccitazione il circuito chiude il vetro e si scarica. in questo modo visto che il circuito non è sotto tensione non ti scarica le batterie se lasci la macchina ferma per qualche tempo.

il primo problema è capire se la tua auto toglie corrente ai finestrini quando la chiave è in posizione d'arresto. perché se così fosse dovresti farti un bypass e separare l'alimentazione originale per evitare casini con la centralina.

la seconda cosa è capire come vuoi gestire i contatti.
con molto culo, un relay in serie ad un condensatore ti permetterebbe di temporizzare l'apertura del vetro. per la chiusura potresti eventualmente far scaricare lo stesso condensatore su un secondo relay.

Come lo verifico?Sicuramente se provo ad abbassare i finestrini a chiave tolta non si abbassano, se basta questo, siamo a cavallo :D
Per il resto il sistema andrebbe benone così.

Temo che quando la luce di cortesia si accende sia già troppo tardi per abbassare il finestrino. Occorrerebbe un contatto direttamente sulla maniglia. Al limite prendere corrente dal circuito che chiude la serratura in modo da comandarlo col telecomando ma questo funzionerebbe solo entrando in auto. E uscendo? Siamo ancora da capo.
Usa un prodotto a base siliconica per trattare ogni tanto quella guarnizione e tanti saluti.
No, il problema non è in fase di apertura, ma in fase di chiusura, quindi anche tenere aperti i finestrini per 15/20 secondi andrebbe benone.
Non è una questione di silicone, è proprio il vetro che pizzica sulla guarnizione finendo col mangiarla, difetto tipico della serie, e una serie di guarnizioni costa circa 300€ :D
Il gioco vale la candela insomma :D

Dumah Brazorf
07-12-2011, 07:34
Ammetto di non riuscire a immaginare il problema solo in chiusura.
Allora potresti cavartela con un paio di ne555 ed un relè o due per porta.

EDIT: Anzi, anche più semplice. http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/varisch9.htm
Quasi in fondo c'è APERTURA E CHIUSURA VETRI AUTO. C'è da modificare la parte dei relè ma il resto è buono.

Pucceddu
07-12-2011, 08:42
http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/dw_up_vetroauto.gif
(Preso da:http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/varisch9.htm)

Questo tra l'altro già lo trovai nelle mie ricerche, ma abbandonai per poco tempo/voglia di applicarmi, grazie per averlo ritrovato! :D
In che modo andrebbe modificato per dare un 20 secondi tra l'apertura e la chiusura?

A parte questo, me lo spieghereste?
In che modo andrebbe attaccato all'auto una volta creata la basetta con i contatti?
Vedo il +12 fisso ed è ok, da qualche parte lo tiro fuori, magari dal filo dell'autoradio, vedo poi il +12 della luce di cortesia e ci siamo anche con quello.
1 e 2 li leggo sullo specchietto ma non ne intuisco praticamente come collegarli: in realtà suppongo basti fare un ponte sui cavi esistenti ma datemi conferma così non brucio tutto :fagiano:

Se vado da qualcuno che vende componenti elettronici è tutto di facile reperimento no?Basta portargli lo schemino o è meglio che mi faccia un elenco delle cose da prendere? :)

Per quanto riguarda il problema in se, c'è solo nella fase di chiusura perchè la guarnizione è ad arco, ed ovviamente il vetro deve incastrarcisi per bene.Il problema nasce solo in fase di chiusura perchè in apertura la guarnizione è abbastanza elastica da non dare problemi di resistenza al vetro, mentre in chiusura, essendo il vetro più alto del bordo della stessa, capita che la pizzichi e anzichè finire nell'arco resta sul bordo esterno con il risultato di piegarla e di far entrare acqua.
Spero sia chiaro :fagiano:

Dumah Brazorf
07-12-2011, 10:04
Quando arrivano i 12v della luce porta il relè di sinistra viene eccitato quel poco per abbassare il vetro, quando quei 12v vengono a mancare entro poco viene eccitato (sempre per breve tempo) l'altro relè per far salire il vetro.
E' appunto la parte dei relè che va cambiata.

EDIT: Nel comando manuale entrambi i fili del motore sono messi a massa quando a riposo. Quindi ce la si dovrebbe cavare con 2 rele semplici.
RI-EDIT: Dovrebbe essere una cosa così.

http://img266.imageshack.us/img266/1659/dwupvetroauto.gif

Non sapendo quale dei due cavi fa salire o scendere il vetro dovrai provare e al limite scambiare di posizione ZB e BR.

Pucceddu
07-12-2011, 11:43
Ok, tento la costruzione e vi aggiorno :D

Dumah Brazorf
07-12-2011, 11:50
Occhio che se sbagli qualcosa dalle parti dei rele è facile fare corto.
Metti il fusibile sui 12V fissi, prova 10A se son troppo pochi 15.

Pucceddu
07-12-2011, 11:57
Occhio che se sbagli qualcosa dalle parti dei rele è facile fare corto.
Metti il fusibile sui 12V fissi, prova 10A se son troppo pochi 15.

Oky. oggi vedi di andare dal negozietto a prendere tutto.

Come spesa su che valori siamo spannometricamente?
Le masse le posso unire se ricordo bene no?

Dumah Brazorf
07-12-2011, 12:10
Sì.
I relè costeranno alcuni euro, gli altri componenti poco e niente. Il portafusibile boh.
Tutto per 2 se vuoi fare anche l'altra portiera.

EDIT: dimenticavo, prevedi dei connettori per poter collegare e scollegare facilmente i cavi dalla scheda.

hibone
07-12-2011, 13:57
Come lo verifico?Sicuramente se provo ad abbassare i finestrini a chiave tolta non si abbassano, se basta questo, siamo a cavallo :D


mea culpa... ho scritto una cazzata...
stavo pensando al fatto che la mia auto lascia la possibilità di aprire e chiudere i vetri per due tre minuti da quando viene tolta la chiavetta, e ho perso di vista la situazione generale...

per il resto vedo che hai già trovato qualche soluzione...
in bocca al lupo :)

susetto
07-12-2011, 17:55
nel circuito originale, le masse sono presenti solo con chiave inserita e girata
per fare in modo che funzioni sempre, bisogna commutare anche i negativi
servono 2 relè a doppio scambio (almeno 15A per scambio) o, altri 2 relè

il circuito di potenza, dovrebbe essere una cosa del genere

http://img830.imageshack.us/img830/8959/dwupvetroauto1.gif

Dumah Brazorf
07-12-2011, 19:45
I 12V ok che stanno sotto chiave, ma pure la massa??? :mbe:
A che serve?

susetto
07-12-2011, 19:55
stando allo schema sopra, mi sembra di si

http://img14.imageshack.us/img14/3555/schemabarc1.jpg

Dumah Brazorf
07-12-2011, 20:02
Ma pooooo... rcazza... ecco cosa voleva dire quel simbolo!!! :stordita:
Che si rischia a spostarla fuori?

susetto
07-12-2011, 20:17
probabilmente un piccolo assorbimento continuo, anche a veicolo parcheggiato
servirebbe una verifica strumentale; se la corrente è di pochi mA, si potrebbe fare un tentativo e spostarle

zambor
08-12-2011, 07:51
Mi sembra che nei vostri schemi non avete calcolato che la massa e la corrente vengono invertite tra loro dall'interruttore o dalla centralina confort per fare la fase di apertura e quella di chiusura.

susetto
08-12-2011, 08:32
Mi sembra che nei vostri schemi non avete calcolato che la massa e la corrente vengono invertite tra loro dall'interruttore o dalla centralina confort per fare la fase di apertura e quella di chiusura.

...
il circuito di potenza, dovrebbe essere una cosa del genere

http://img830.imageshack.us/img830/8959/dwupvetroauto1.gif

con la doppia commutazione suggerita, non dovrebbero esserci problemi
il circuito dell'apertura/chiusura portiera, diventa prioritario
a monte può esserci qualsiasi condizione, segnali centralina - azionamento pulsanti - ...
non potranno mai verificarsi dei cortocircuiti in quanto l'azionamento di un relè, esclude tutto quello che succede prima

Dumah Brazorf
08-12-2011, 11:21
Ho chiesto ad esperti e mi han detto che il 55 e 56 indicano che il circuito in quel punto va a massa attraverso viti sulla scocca. Si può tornare ai relè semplici.
Il circuito che ho proposto può non funzionare se ci si mette a paciugare con il comando dell'alzavetro. Nello specifico se il vetro si stà alzando e si preme per abbassarlo finiranno i 12v su entrambi i fili del motore che quindi si fermerà (senza alcun problema, non è un cortocircuito). Accade lo stesso a parti invertite (il vetro si stà abbassando e tu lo vuoi alzare) mentre se si compie lo stesso movimento va tutto. L'importante è non sbagliare il senso di collegamento del cavo sul relè: il capo che va al motore sul pin fisso, il capo che arriva dal comando manuale sul pin selezionato quando il relè è non alimentato. Se si scambiano ci possono essere effetti pirotecnici.

hibone
08-12-2011, 20:11
secondo me sarebbe preferibile escludere tutto il circuito originario a monte dei motorini dell'alzavetro, e utilizzare un bypass diretto a massa e batteria. tanto per evitare sorprese di qualche tipo.

senza contare che sarebbe probabilmente più semplice individuare i fili su cui intervenire...

my 2 cent

Pucceddu
09-12-2011, 11:08
secondo me sarebbe preferibile escludere tutto il circuito originario a monte dei motorini dell'alzavetro, e utilizzare un bypass diretto a massa e batteria. tanto per evitare sorprese di qualche tipo.

senza contare che sarebbe probabilmente più semplice individuare i fili su cui intervenire...

my 2 cent

Si mi sa che non è male come idea :stordita:

Dal mio punto di vista posso farlo abbastanza agevolmente, il circuito come va modificato però?

hibone
09-12-2011, 15:39
Si mi sa che non è male come idea :stordita:

Dal mio punto di vista posso farlo abbastanza agevolmente, il circuito come va modificato però?

puoi usare un relay a 8 contatti ( 2 vie ) per ciascuna porta oppure due relay a 5 contatti ( 1 via ) per porta.

quando il relay non è eccitato il motorino resta collegato al circuito originale.
quando il relay è eccitato commuta sul circuito di scambio che inverte il 12V che proviene direttamente da batteria e la massa.

in questo modo separi completamente il circuito dell'auto, dal circuito di controllo autocostruito, eviti di fare collegamenti potenzialmente non graditi alla centralina e soprattutto, se fai in modo che il relay resti eccitato solo finchè lo sportello è aperto o è stato chiuso da poco, ti assicuri che il 12V da batteria resti collegato solo lo stretto necessario, evitando di trovarti la batteria scarica quando meno te lo aspetti.

per quanto riguarda il circuito di controllo/scambio io personalmente propenderei per un circuito alimentato dalla luce di cortesia, in modo che non resti mai collegato per più di pochi minuti alla batteria.
la ragione è quella di cui sopra.

per la costruzione vedi cosa ti resta più comodo, in linea generale puoi fartelo con quello che preferisci. puoi usare integrati, componenti discreti, o addirittura a relay.

in quest'ultimo caso dovrai utilizzare dei relay per la parte "logica" del circuito, dovrai utilizzare dei relay per segnali tipo questi
http://www.katalog.micros.com.pl/katalog_en.php?kat=085065094
che hanno consumi di circa 140mW, e che vanno perfettamente su una basetta millefori.

dato che per aprire/chiudere il vetro di 1 o 2 cm non dovrebbe servire più di un secondo, potresti pensare di azionare il comando di apertura con la carica di un condensatore, e il comando di chiusura con la scarica dello stesso condensatore.

qualche indicazione di riferimento sui relay la trovi qui:
http://www.grix.it/viewer.php?page=2819&bakto=%2Fshowpages.php%3Fshowdesc%3D1%26codesort%3D0%26boxtipo%3D0%26user%3Dnevio86%26bakto%3D%2Findex.php

per qualche indicazione dettagliata fai riferimento al datasheet dei relay che intendi adottare.