PDA

View Full Version : Videogioco REinstallato dopo qualche mese, e il pc non lo regge più!


nevola
03-12-2011, 09:38
Era una vita che non venivo a trovarvi qui sul foro ragazzi! Perciò anzitutto un sacco di saluti affettuosi :D
Dato che ho visto altri topic di questo genere, in questa sezione, ho deciso di postare qui siccome l'argomento è inerente :)

Premessa: se volete dare delle risposte, prima leggete tutto il post, insomma non facciamoci venire il nervoso, ty.

Allora io più che altro vorrei soddisfare una curiosità, siccome quel che succede al mio pc mentre gioco, non mi da' in verità grossi problemi e ora vi spiego come mai:

Ho notato ultimamente che se vado a ripescare vecchi giochi perché mi torna la scimmia e voglio rigiocarli, che siano rimasti installati oppure da reinstallare, il mio pc va' letteralmente in botta dopo pochissimi minuti gioco.
Ci sono quelli che crashano e quelli che rallentano ogni tanto, rendendo ingestibile il tutto, facendoti passare la voglia di giocare.
Eppure quando vennero installati la prima volta, andavano TUTTI benissimo, senza alcun problema, riuscendoli a finire tutti, più e più volte!

Ma nel caso in cui questi vengono lasciati in "disuso" per qualche mese, oppure nell'eventualità mi tocca reinstallarli, si presenta tutta questa serie di problemi che io davvero non capisco.

E' scontato quindi dirvi, che il mio patatino abbia tutti i requisiti per far girare i giochi in questione, compresi quelli nuovi che sono usciti di recente (per esempio Skyrim, gira molto bene, con definizione bassa però :P)

Detto questo, io so che risolverei il problema formattando tutto. Ma la sola idea mi rabbrividisce in quanto so bene che se non voglio distruggere il disco definitivamente, devo evitare format non necessari.
Tanto per farvi capire, poi, il primo e ultimo format che abbia mai fatto al pc è stato davvero di recente, circa un anno fa'. E per l'occasione l'avevo anche smontato e pulito super bene, processore compreso che era un deposito di peli di gatto inguardabile (e si tranquilli, ho la mia pasta termoconduttiva :P).
Sicuramente ne era uscito fuori completamente rigenerato (ha quasi 4 anni questo pc) infatti da allora mi sono preoccupata più spesso di pulirlo anche fisicamente.

Passiamo alle caratteristiche così vi faccio un quadro completo:
E' un Dell
processore -> Intel Core2 quad 2,33ghz
ram -> 4gb
architettura -> x86
hd -> 700gb (diviso in 2 partizioni, una piccola che ospita il sistema, e nell'altra dati, file, comprese le installazioni di programmi o videogiochi grandi)
OS -> windows vista (eh lo so qui pecco.)
scheda video -> ATI Radeon HD 3600

I videogiochi di cui parlo sono:
Mass effect 1 e 2
Dragon age origins
The Sims 3 (non iniziate a parlarmi di CC perché assolutamente non è questo il problema)
Assassin's Creed 2
E pure giochi molto vecchi come NWN, Icewind Dale, Arcanum, Diablo ._. ma qui c'è una piccola differenza: DIPENDE DALLE VOLTE O_O!

Ora, io qualche voltra uso defraggler per metter ordine nel disco, pensavo vi fossero problemi di cluster ma niente, il disco sta' a meraviglia per il momento.

Poi non ho molti processi aperti di solito e io normalmente, prima di avviare un gioco, apro il task manager e chiudo tutte quelle applicazioni inutili che possono solo appesantire la cpu e/o addirittura rovinarmi l'esperienza di gioco.

Per concludere: perché non dovrebbe PIU' supportare un videogioco che aveva già supportato benissimo tempo prima? Quale sarebbe il punto? Ha senso? E nel caso, c'è qualche soluzione?
Normalmente funziona tutto benissimo, non è lento, o altro. Sto' molto attenta alla salute del sistema e dell'hardware....
Boh, non so, mi sconcerta davvero e non riesco a darmi una spiegazione plausibile :muro:

Grazie in anticipo per la pazienza.
Sara

@less@ndro
03-12-2011, 10:24
ciao,
che vuol dire che bisogna evitare i format per la salute del disco? io andrei di formattone e stavolta magari mettici w7. :O

nevola
03-12-2011, 11:11
ciao,
che vuol dire che bisogna evitare i format per la salute del disco? io andrei di formattone e stavolta magari mettici w7. :O

Per esperienza (il mio primo pc e il mio primo disco da 40gb morto dopo no so quanti format perché non ero capace di togliere i virus XD ah bei tempi quelli avevo 12 anni °_°) e avendo ragazzo e madre sistemisti, so che è meglio non abusare dei formattoni XD

Questo è tutto quello che so, ma non ne conosco i motivi tecnici, sinceramente!

Sicuramente all'occasione metterò Seven, che senza dubbio è meglio di Vista HOME PREMIUM D: che schifo ._.

Però non è possibile che ogni volta per giocare mi tocca formattare :(
Pensavo che magari fosse un problema di DirectX ... ma è assurdo che l'ultima versione cozzi con i giochi un pochino più vecchi che girano su una versione di un punto o due inferiore O_o

Adesso sto facendo una pulizia approffondita, togliendo programmi inutili e backuppando. Magari è solo questione di spazio.... ma ne dubito in una partizione ho 50gb liberi e nell'altra 30....

Scommetto che il problema è il registro di windows. Installa, disinstalla... eeeh se non fosse per i giochi altro che microsoft!

@less@ndro
03-12-2011, 16:15
non e' un problema di windows in generale,a me sta cosa non e' mai successa... per quanto riguarda il formattone non succede nulla all'hd, semplicemente sovrascrive i vecchi dati... quindi, dvd di 7 e via. :O

29Leonardo
03-12-2011, 16:24
3 ipotesi :

Disco che nel frattempo si è danneggiato;
Vga che se ne sta andando ai pesci;
Quanto piccola è la partizione dedicata al sistema? Installando e disinstallando roba varia nel tempo il file di paging si incasina di brutto con un decadimento abbastanza tangibile delle prestazioni generali.

Potresti specificare la tipologia del problema? Sei stato troppo generico, cosa ti succede precisamente? Scatti, freeze o cosa?

Evergreen
03-12-2011, 16:58
Altre possibili concause possono essere eventuali aggiornamenti dei driver hardware che, in alcuni casi, rendono inadeguate le definizioni dll create dai programmi al momento dell'installazione.
Per verificare : prova ad entrare in modalità provvisoria e a lanciare il gioco che a tuo parere è piu' lento rispetto al passato.

Ancora, è possibile che col tempo si siano installati (in servizi e/o avvio) altri processi o servizi non visibili al task, ma che rallentano l'utilizzo del sistema operativo.
Per verifica : vai in start\mconfig\servizi
metti il flag in basso a sinistra (nascondi servizi Microsoft)
effettua uno screenshot della scheda
ora elimina i flag a sinistra nei quadratini di tutti i servizi attivi non indispensabili, compresi antivirus, barre di ricerca ecc...
vai nella scheda di fianco, quella AVVIO
fai anche qui uno screenshot
elimina tutti i processi attivi non strettamente indispensabili
conferma, salva, esci e riparti.
Prova il/i giochi che ti davano problemi.

Ancora, è possibile che tu non effettua una pulizia sistematica e periodica dei dati e/o del registro, per cui potresti avere un appesantimento inutile di file temporanei o inquinamenti del registro.
Per verifica : usa Ccleaner ed efefttua una pulizia completa sia dei dati e sia del registro, effettuando una copia del registro quando te lo chiede. Poi riavvia e riprovi.

Ancora : potresti avere qualche settore o cluster del disco danneggiato. Occorrerebbe fare una rapida manutenzione sia del disco che dei dati, e cioè :

effettua uno scandisk con entrambe le opzioni a sinistra flaggate, e poi verifica, dopo il riavvio, il file log risultante, per verificare lo spostamento di file o la presenza di settori danneggiati.

Infine quando si usa un pc per il gaming, è buona norma in assoluto avere pochissimi elementi in avvio, ed è altrettanto buona norma eseguire un defrag con carattere mensile, vista la particolare quantità di dati che viene riscritta e movimentata su un disco fisso quando si gioca, con rallentamento dei processi e spezzettamento dei file (frammentazione) che ne consegue.


NOTA
la formattazione di un disco, se effettuata quando in effetti serve, e senza necessariamente ricorrere alle cosiddette Low Level, non crea alcun problema ai dischi.

E' chiaro che un disco non debba essere formattato 10 volte al giorno perchè se ne accorcerebbe la vita sensibilmente, ma formattarlo una/due volte l'anno è assolutamente compatibile con qualsiasi disco fisso.

Inoltre la formattazione completa del disco (non necessariamente quella cosiddetta low level) marca ed isola eventuali settori danneggiati del disco stesso, consentendo di eliminare piccoli o grandi errori nella struttura del file system che lo stesso scandisk non sarebbe in grado di rimuovere.

55AMG
03-12-2011, 17:57
O magari nel frattempo hai installato qualche programmino vario che anche in idle puo' darti dei problemi di fluidità mentre giochi.

Purtroppo a volte la miglior soluzione è il formattone.
Comunque il consiglio di passare a 7 è da seguire ;)

wolverine
03-12-2011, 19:28
Un formattone devastatore e un passaggio a windows 7 sarebbero quasi d'obbligo, poi vedi se il problema è dovuto al resto della config.

City Hunter '91
03-12-2011, 19:56
Ho letto solo le prime righe di questo wall of text ma tanto basta per dire format c: e passa tutto, con notevole risparmio di tempo per arrivare ad una soluzione non sicura.

V3N0M77
03-12-2011, 21:24
appoggio il format, dal post iniziale l'idea è quella di un pc curato pochissimo e con chissà quanti casini (non ti arrabbiare, è l'impressione che hai dato).
fare manutenzione hardware con pulizia interna molto spesso è un'ottima idea che dovevi mettere in pratica fin da subito senza tirare fuori i gatti morti dal case.
per quanto riguarda il discorso rottura hd, direi che il modo migliore di farlo a pezzi non è il format ogni tanto ma la mancanza di manutenzione e attenzione..oltretutto può capitare di spendere 50 euro per un hd nuovo, non muore nessuno ;)

quando avrai formattato fai bene attenzione a partire col piede giusto: installa correttamente tutti i driver che servono, i programmi indispensabili, i giochi e poco altro..evita come la peste tutto quello che non serve, tieni in ordine il pc, puliscilo ogni 2 mesi. se non lo farai arriverà il fantasma del natale futuro ma soprattutto dopo un pò ti ritroverai ancora alle cozze :)

TRUTEN
04-12-2011, 11:53
Ma dai ancora sta credenza metropolitana che il format "spacca" gli hdd...

SwOrDoFmYdEsTiNy
04-12-2011, 22:21
io metterei msi afterburner e terrei l'osd attivo durante il gioco per vedere cosa mi comporta la scheda video, magari è lei a dare problemi di surriscaldamento ^^

@less@ndro
05-12-2011, 13:51
Ma dai ancora sta credenza metropolitana che il format "spacca" gli hdd...

beh del resto se usare immagini iso danneggia il lettore dvd... :O

TRUTEN
05-12-2011, 18:18
Si e l'utilizzo delle cuffie rovina la scheda audio :asd:

DerRichter
05-12-2011, 19:32
Fai mente locale e verifica se dopo aver installato un determinato programma/driver, ha iniziato a fare le bizze. Se è così, prova a togliere solo quel programma senza ricorrere al format o, tutt'al più, attingere ad un punto di ripristino abbastanza vicino nel tempo ma anteriore a quell'installazione (ricorda, per il secondo caso, di backuppare i dati più recenti) :)

@less@ndro
05-12-2011, 20:44
ps. foto. :O

Evergreen
05-12-2011, 22:56
Fai mente locale e verifica se dopo aver installato un determinato programma/driver, ha iniziato a fare le bizze. Se è così, prova a togliere solo quel programma senza ricorrere al format o, tutt'al più, attingere ad un punto di ripristino abbastanza vicino nel tempo ma anteriore a quell'installazione (ricorda, per il secondo caso, di backuppare i dati più recenti) :)
Per "dati" intendi programmi installati, file video, testi, immagini o altre cose ?.... perchè credo che l'utilizzo di un punto di ripristino non dovrebbe pregiudicare i dati o programmi installati sul pc, ma soltanto il rimpiazzo del registro. Almeno cosi' mi sembrerebbe, salvo errori ovviamente.