nevola
03-12-2011, 09:38
Era una vita che non venivo a trovarvi qui sul foro ragazzi! Perciò anzitutto un sacco di saluti affettuosi :D
Dato che ho visto altri topic di questo genere, in questa sezione, ho deciso di postare qui siccome l'argomento è inerente :)
Premessa: se volete dare delle risposte, prima leggete tutto il post, insomma non facciamoci venire il nervoso, ty.
Allora io più che altro vorrei soddisfare una curiosità, siccome quel che succede al mio pc mentre gioco, non mi da' in verità grossi problemi e ora vi spiego come mai:
Ho notato ultimamente che se vado a ripescare vecchi giochi perché mi torna la scimmia e voglio rigiocarli, che siano rimasti installati oppure da reinstallare, il mio pc va' letteralmente in botta dopo pochissimi minuti gioco.
Ci sono quelli che crashano e quelli che rallentano ogni tanto, rendendo ingestibile il tutto, facendoti passare la voglia di giocare.
Eppure quando vennero installati la prima volta, andavano TUTTI benissimo, senza alcun problema, riuscendoli a finire tutti, più e più volte!
Ma nel caso in cui questi vengono lasciati in "disuso" per qualche mese, oppure nell'eventualità mi tocca reinstallarli, si presenta tutta questa serie di problemi che io davvero non capisco.
E' scontato quindi dirvi, che il mio patatino abbia tutti i requisiti per far girare i giochi in questione, compresi quelli nuovi che sono usciti di recente (per esempio Skyrim, gira molto bene, con definizione bassa però :P)
Detto questo, io so che risolverei il problema formattando tutto. Ma la sola idea mi rabbrividisce in quanto so bene che se non voglio distruggere il disco definitivamente, devo evitare format non necessari.
Tanto per farvi capire, poi, il primo e ultimo format che abbia mai fatto al pc è stato davvero di recente, circa un anno fa'. E per l'occasione l'avevo anche smontato e pulito super bene, processore compreso che era un deposito di peli di gatto inguardabile (e si tranquilli, ho la mia pasta termoconduttiva :P).
Sicuramente ne era uscito fuori completamente rigenerato (ha quasi 4 anni questo pc) infatti da allora mi sono preoccupata più spesso di pulirlo anche fisicamente.
Passiamo alle caratteristiche così vi faccio un quadro completo:
E' un Dell
processore -> Intel Core2 quad 2,33ghz
ram -> 4gb
architettura -> x86
hd -> 700gb (diviso in 2 partizioni, una piccola che ospita il sistema, e nell'altra dati, file, comprese le installazioni di programmi o videogiochi grandi)
OS -> windows vista (eh lo so qui pecco.)
scheda video -> ATI Radeon HD 3600
I videogiochi di cui parlo sono:
Mass effect 1 e 2
Dragon age origins
The Sims 3 (non iniziate a parlarmi di CC perché assolutamente non è questo il problema)
Assassin's Creed 2
E pure giochi molto vecchi come NWN, Icewind Dale, Arcanum, Diablo ._. ma qui c'è una piccola differenza: DIPENDE DALLE VOLTE O_O!
Ora, io qualche voltra uso defraggler per metter ordine nel disco, pensavo vi fossero problemi di cluster ma niente, il disco sta' a meraviglia per il momento.
Poi non ho molti processi aperti di solito e io normalmente, prima di avviare un gioco, apro il task manager e chiudo tutte quelle applicazioni inutili che possono solo appesantire la cpu e/o addirittura rovinarmi l'esperienza di gioco.
Per concludere: perché non dovrebbe PIU' supportare un videogioco che aveva già supportato benissimo tempo prima? Quale sarebbe il punto? Ha senso? E nel caso, c'è qualche soluzione?
Normalmente funziona tutto benissimo, non è lento, o altro. Sto' molto attenta alla salute del sistema e dell'hardware....
Boh, non so, mi sconcerta davvero e non riesco a darmi una spiegazione plausibile :muro:
Grazie in anticipo per la pazienza.
Sara
Dato che ho visto altri topic di questo genere, in questa sezione, ho deciso di postare qui siccome l'argomento è inerente :)
Premessa: se volete dare delle risposte, prima leggete tutto il post, insomma non facciamoci venire il nervoso, ty.
Allora io più che altro vorrei soddisfare una curiosità, siccome quel che succede al mio pc mentre gioco, non mi da' in verità grossi problemi e ora vi spiego come mai:
Ho notato ultimamente che se vado a ripescare vecchi giochi perché mi torna la scimmia e voglio rigiocarli, che siano rimasti installati oppure da reinstallare, il mio pc va' letteralmente in botta dopo pochissimi minuti gioco.
Ci sono quelli che crashano e quelli che rallentano ogni tanto, rendendo ingestibile il tutto, facendoti passare la voglia di giocare.
Eppure quando vennero installati la prima volta, andavano TUTTI benissimo, senza alcun problema, riuscendoli a finire tutti, più e più volte!
Ma nel caso in cui questi vengono lasciati in "disuso" per qualche mese, oppure nell'eventualità mi tocca reinstallarli, si presenta tutta questa serie di problemi che io davvero non capisco.
E' scontato quindi dirvi, che il mio patatino abbia tutti i requisiti per far girare i giochi in questione, compresi quelli nuovi che sono usciti di recente (per esempio Skyrim, gira molto bene, con definizione bassa però :P)
Detto questo, io so che risolverei il problema formattando tutto. Ma la sola idea mi rabbrividisce in quanto so bene che se non voglio distruggere il disco definitivamente, devo evitare format non necessari.
Tanto per farvi capire, poi, il primo e ultimo format che abbia mai fatto al pc è stato davvero di recente, circa un anno fa'. E per l'occasione l'avevo anche smontato e pulito super bene, processore compreso che era un deposito di peli di gatto inguardabile (e si tranquilli, ho la mia pasta termoconduttiva :P).
Sicuramente ne era uscito fuori completamente rigenerato (ha quasi 4 anni questo pc) infatti da allora mi sono preoccupata più spesso di pulirlo anche fisicamente.
Passiamo alle caratteristiche così vi faccio un quadro completo:
E' un Dell
processore -> Intel Core2 quad 2,33ghz
ram -> 4gb
architettura -> x86
hd -> 700gb (diviso in 2 partizioni, una piccola che ospita il sistema, e nell'altra dati, file, comprese le installazioni di programmi o videogiochi grandi)
OS -> windows vista (eh lo so qui pecco.)
scheda video -> ATI Radeon HD 3600
I videogiochi di cui parlo sono:
Mass effect 1 e 2
Dragon age origins
The Sims 3 (non iniziate a parlarmi di CC perché assolutamente non è questo il problema)
Assassin's Creed 2
E pure giochi molto vecchi come NWN, Icewind Dale, Arcanum, Diablo ._. ma qui c'è una piccola differenza: DIPENDE DALLE VOLTE O_O!
Ora, io qualche voltra uso defraggler per metter ordine nel disco, pensavo vi fossero problemi di cluster ma niente, il disco sta' a meraviglia per il momento.
Poi non ho molti processi aperti di solito e io normalmente, prima di avviare un gioco, apro il task manager e chiudo tutte quelle applicazioni inutili che possono solo appesantire la cpu e/o addirittura rovinarmi l'esperienza di gioco.
Per concludere: perché non dovrebbe PIU' supportare un videogioco che aveva già supportato benissimo tempo prima? Quale sarebbe il punto? Ha senso? E nel caso, c'è qualche soluzione?
Normalmente funziona tutto benissimo, non è lento, o altro. Sto' molto attenta alla salute del sistema e dell'hardware....
Boh, non so, mi sconcerta davvero e non riesco a darmi una spiegazione plausibile :muro:
Grazie in anticipo per la pazienza.
Sara