View Full Version : Casse passive su notebook: funzionano?!
Tonino M
01-12-2011, 10:23
Salve a tutti,
da anni utilizzo delle vecchie casse, ovviamente passive, di un vecchio giradischi collegandole direttamente all'uscita Line out della scheda audio del PC (all'inizio ho saldato i due cavi delle casse su un minijack stereo). Non sarà il massimo della purezza del suono, ma la cosa funziona egregiamente e ne sono soddisfatto.
Ora però stavo valutando la possibilità di comprare un notebook e abbandonare per sempre l'uso del PC desktop. Ma un dubbio mi assale: possono ancora funzionare queste casse collegandole ad un notebook?!
Presumo che, se le cose finora hanno funzionato bene, ciò è dovuto al fatto che la scheda audio di un PC desktop è in grado di amplificare un po' il suono in uscita... Un notebook fa la stessa cosa? O è previsto che all'uscita audio ci si colleghino solo cuffie o casse alimentate?
Per favore, aiutatemi a sciogliere questo dubbio! ;)
Grazie
funzionano come sul pc fisso.
Tonino M
01-12-2011, 10:39
Ah sì? Nessuna differenza? Ok, grazie della risposta ;)
OT: ma in entrambi i casi, desktop e notebook, le casse sono effettivamente amplificate dalle schede audio? Presumo di sì, ma... che miniaturizzazione! :)
nicolait
01-12-2011, 10:43
funzionano come sul pc fisso.
Se la potenza della scheda audio è la stessa.
Altrimenti no.
Tonino M
01-12-2011, 12:08
Ecco. Temevo che la risposta non fosse univoca e definitiva :(
Ovviamente io non conosco la potenza della scheda audio del mio futuro portatile che devo ancora scegliere, ma il problema è che non ho mai visto indicata la potenza di una scheda audio. E tra l'altro non conosco nemmeno la potenza della mia attuale scheda su PC desktop.
Come posso regolarmi? Chiedere al negoziante non mi pare il caso... Ce ne sono molti che non sanno quello che vendono, purtroppo.
nicolait
01-12-2011, 12:24
Puoi solo che provare.
Alla peggio spendi qualche euro per una coppia di casse amplificate.
Tonino M
01-12-2011, 13:37
Puoi solo che provare.
E su questo non ci piove :D
Ma vorrei pure capire... Per esempio in Rete sto leggendo che, almeno per quanto riguarda le schede audio comuni dei PC desktop, nessuna di queste è amplificata. Qualcuno anzi sostiene che attaccare delle casse passive ad una comune scheda audio ha come risultato che non si sente niente o si sente un suono così basso che è paragonabile a quello che potresti sentire dalle cuffie...
Io sul mio PC non ho una scheda audio "speciale"... Anzi, se non ricordo male (stasera controllo bene), è pure integrata nella scheda madre! :mbe:
Qualcosa non torna...
nicolait
01-12-2011, 14:17
..le leggi della fisica, o meglio dell'elettricità non si mettono in discussione...
Se due sorgenti hanno la stessa potenza, le stesse casse colelgate all'una o all'altra generano la stessa pressione sonora.
Poi che tipo di scheda audio hai tu, o meglio che potenza questa abbia, lo puoi sapere solo tu.....
Tonino M
01-12-2011, 14:46
Bè, no, credo lo potrà sapere chiunque riesce a trovare questo dato per l'audio integrato della scheda madre Asus P5WD2 :)
Dato che io per ora non trovo...
Comunque, mettiamola così: sono stato particolarmente fortunato ad aver acquistato una scheda madre con audio integrato e amplificato tanto che il suono si sente bene su casse passive oppure questa è la "normalità" per le schede audio dei PC desktop? E se lo è per i PC desktop, lo è anche per i notebook?
Questa è la mia curiosità. Poi chiaro che se potessi provare ste casse sul portatile che voglio comprare sarebbe meglio...
due casse stereo passive attaccate all' uscita jack di un portatile riproducono in qualsiasi caso un volume di buon livello, è altamente improbabile che esca un volume paragonabile a quello di cuffia perchè la membrana di queste casse è molto più grande . Ovvio che se si cerca alto volume e buona fedeltà non servano a niente ma se si ha un Nb senza casse o malfunzionanti vanno bene.
nicolait
01-12-2011, 16:48
è altamente improbabile che esca un volume paragonabile a quello di cuffia perchè la membrana di queste casse è molto più grande
Non centra tanto la dimensione delle membrane dei trasduttori acustici: la potenza erogata è comunque molto limitata, non superiore a 0,25/0,50 w., per cui a mio avviso il livello di pressione acustica generato è comunque molto contenuto.
Non centra tanto la dimensione delle membrane dei trasduttori acustici: la potenza erogata è comunque molto limitata, non superiore a 0,25/0,50 w., per cui a mio avviso il livello di pressione acustica generato è comunque molto contenuto.
centra anche quello. Pressione acustica contenuta puo voler dire tante cose, ribadisco che il volume generato è più che sufficiente per un uso normale.
Tonino M
02-12-2011, 09:10
Vi ringrazio molto per le risposte, anche se, non essendo un esperto, faccio un po' fatica a seguirvi...
Io in effetti non penso di avere sull'attuale PC un "dispositivo" audio speciale. Ripeto, è una scheda audio integrata sulla mobo. Nonostante questo le due casse passive, piuttosto grandi (sono di un vecchio giradischi), che ho utilizzato finora si sentono egregiamente. Non parlo dell'aspetto "fedeltà" del suono, quanto soprattutto del volume: col volume del PC ad un livello medio-alto, il suono prodotto è più che sufficiente per le orecchie di chiunque!
99mike, tu sostieni quindi che, date queste premesse, queste casse, con una membrana piuttosto grande, dovrebbero funzionare allo stesso modo anche su un notebook, ho capito bene?
nicolait, io non metto assolutamente in dubbio che la potenza in uscita dalla scheda audio sia molto bassa, di pochissimi watt. Queste stesse casse, tanto tempo fa, sul giradischi amplificato, sparavano un volume decisamente più elevato! Ma se l'unica cosa che vorrei tenere sono le casse, le cose non dovrebbero funzionare allo stesso modo su un qualunque portatile?
nicolait
09-12-2011, 18:12
Hai provato ?
Tonino M
10-12-2011, 09:29
Non ancora... Non ho avuto il tempo nemmeno di vedere qualche portatile. Aggiornerò comunque questo thread appena avrò provato ;)
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.