PDA

View Full Version : << Collegare modem Wi-Fi al PC, tramite cavo USB >>


top secret
30-11-2011, 18:07
Gentili Amici di "Hardware Upgrade",
mi permetto di aprire questo Topic, in quanto desideravo un aiuto da parte Vostra.

[...]

PREMETTO che ho già CERCATO, LETTO e RI-LETTO tra tutti i Topic inerenti, ma nonostante ciò NON riesco a venire a capo del mio problema.

[...]

Vengo al dunque:
possiedo un modem "Alice Gate 2 Plus Wi-Fi", un PC fisso e un notebook.

Su entrambi i PC è presente "Windows XP - Professional" e ho un abbonamento "Alice Flat".

Era mia intenzione collegare il modem al PC fisso tramite CAVO USB, e il notebook via Wi-Fi.

Il problema è che il PC fisso, NON trova il modem.
Lo trova come periferica (perfettamente installata), ma non lo trova attraverso il percorso del famoso "192.168.1.1"

Per quale motivo non trova il percorso?

PS:
se collego il modem solamente alla linea telefonica, riesco a connettermi ad Internet tramite il notebook, mediante chiavetta Wi-Fi, ma il PC fisso rimane ovviamente escluso.

Cosa mi suggerite?

Ringrazio in anticipo, per il tempo dedicatomi...

top secret
09-12-2011, 21:32
AGGIORNAMENTO:

Ragionando per assurdo, è possibile che possa collegarlo al PC, solamente tramite la porta "LAN"?!
All'interno della confezione infatti, NON era presente il cavo USB...

Eppure la confezione, riporta "Ethernet/WiFi":
- http://img.kijiji.it/bb/77/bb7793b2caa8def0da70a449483d1126_orig.jpg

Dove sta l'inghippo?

Grazie ancora...

Gimli[2BV!2B]
09-12-2011, 21:41
Appunto, la confezione indica esplicitamente solo Ethernet e WiFi, niente USB (che per apparecchi di rete è davvero sconsigliabile, salvo in caso di utilizzo con abbonamento ad ore).

Ethernet = LAN = RJ-45: utilizzando un normale cavo ethernet dritto (normale, gli incrociati servono praticamente per collegamento diretto tra PC) potrai utilizzare la rete in pochi istanti.

top secret
10-12-2011, 17:44
Innanzitutto GRAZIE per la Tua Cortese Attenzione,
ma ho commesso un errore dovuto alla stanchezza del turno di notte.

Infatti anche il mio precedente post era grammaticalmente contraddittorio...

:doh:

DUNQUE:
la MIA confezione è identica a questa qui:
- http://img166.imageshack.us/img166/4446/97f51wf8.jpg

L'ho controllata fisicamente, mentre prima l'avevo cercata sul Web in base a quello che la mia mente ricordava.

Come si può vedere, è riportata anche la sigla "USB", quindi c'è "qualcosa" che non torna.
(I soliti misteri che Ti bloccano, praticamente...)

In ogni caso mi consigli di usare la porta LAN, e quindi procederò così...
(Comunicherò l'esito non appena avrò il tempo di fare queste prove).

Grazie ancora "Gimli[2BV!2B]"!

Gimli[2BV!2B]
10-12-2011, 19:03
Infatti anch'io pensavo: "certo che se lo ha scritto, cosa ha collegato a cosa? Poi la periferica è stata pure riconosciuta...".

Quindi usando il cavo USB ti avrà riconosciuto una periferica destinata ad essere utilizzata in modalità RNDIS (http://msdn.microsoft.com/en-us/windows/hardware/gg463293).
Solitamente, usando il fantastico CD fornito, viene utilizzata questa modalità per creare una connessione bridged che necessita di richiamare manualmente la connessione/disconnessione dal pc collegato col cavo USB, di cui il modem diventa sostanzialmente parte integrante. In questa situazione non ho idea di come venga poi gestita la parte wireless, ma credo continui a funzionare.
L'ultima volta che ho usato questa modalità è stato più di 5 anni fa, quindi fatico a ricordare i dettagli. Non ho mai approfondito la cosa perché è veramente un'accozzaglia di strati software inutili, non paragonabili ad una semplice connessione con un bel cavo ethernet che si configura pure da sola grazie al DHCP (http://it.wikipedia.org/wiki/Dynamic_Host_Configuration_Protocol).

Concludendo, continuo a consigliarti vivamente di usare il cavo ethernet; tra l'altro, solitamente, almeno uno è fornito nella confezione: nella scatola non c'è/c'era?

top secret
11-12-2011, 04:22
Si si, esatto,
ieri era la mia testa a non trovare il percorso con la logica... :D

[...]

Tornando al mio dilemma:
il cavo Ethernet con i due spinotti gialli, era presente all'interno della confezione.

Però era mia intenzione continuare ad usare il cavo USB per collegare il nuovo modem al PC fisso, in quanto col vecchio modem, tutto funziona alla perfezione.

Giusto per la cronaca, il modem che sto usando è il seguente:
- http://www.annuncia.it/public/Upload/10-2010/modem-USB-Alice-Gate808.jpeg

Quindi nella mia ignoranza mi son detto:
"Al posto di questo rotondo, installo quello bianco con le antennine per il Wi-Fi, e il gioco è fatto!"

Ma nonostante le ovvie procedure di installazione driver, software, etc..etc.., (TUTTE concluse con SUCCESSO), cliccando sull'apposita icona per connettermi, subito spuntava questo errore:
- http://postimage.org/image/9qyvyi6tj/

Mentre la situazione all'interno della finestra "Connessioni di Rete", era questa:
- http://postimage.org/image/7vr63lh3l/

[...]

Ho capito ben poco della Tua spiegazione tecnica, per cui non saprei davvero cosa risponderTi...

Aspetto di fare la prova con la porta Ethernet, che sto procurando, così da vedere come finisce.

Ancora GRAZIE per il tempo dedicatomi nonchè per la Tua pazienza...;)

Gimli[2BV!2B]
11-12-2011, 14:16
Ah, quindi stai cambiando modem.
Quello vecchio è, in gergo, l'UFO Pirelli: si tratta di un modello molto basilare, come nel tuo caso è spesso usato via USB.
Quello nuovo dovrebbe essere questo, hai già letto queste guide ufficiale per l'installazione? (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/20005&radice=consumer_root) (nota come la spiegazione per la connessione ethernet forfait sia, praticamente, collega e naviga, mentre quella USB è un po' più articolata ed ha alcune clausole)

L'immagine delle connessioni disponibili è successiva al tentativo di installazione?
La "Connessione alla rete locale (LAN)" ha un aspetto sospetto: è stata creata dopo i tuoi tentativi di installazione? Si dovrebbe trattare di una connessione collegata ad una periferica virtuale che fa finta di essere una connessione ethernet.
Temo che sia necessario per usare quel modem via USB solo con sistemi operativi più vecchi di Win XP; potrebbe anche creare problemi, ma speriamo non sia così.

Immagino che quel pc non abbia una porta ethernet, quindi ti (non uso la maiuscola, dai è così formale :)) stai procurando una schedina di rete, giusto? Non devi comprare una scheda che costi più di circa una decina di €, vale a dire del tipo 100 megabit (una più recente gigabit ethernet costa circa il doppio e sarebbe inutile visto l'attuale scopo di utilizzo).
Una volta installata la scheda ethernet segui quanto scritto nell'assistenza Alice Telecom. Nel caso non dovesse funzionare ti consiglierei di provare a rimuovere quanto installato negli ultimi tentativi per l'USB.

top secret
13-12-2011, 19:55
Uhm... capisco.

L'immagine delle connessioni disponibili è successiva al tentativo di installazione?
Si, esatto:
entrambi gli screen sono SUCCESSIVI al tentativo di installazione.

[...]

Qui di seguito alcune foto della stessa scheda che mi hanno dato:

- http://www.frauensaal.de/ebay/netzwerk_07.JPG

- http://www.frauensaal.de/ebay/netzwerk_05.JPG

- http://www.frauensaal.de/ebay/netzwerk_06.JPG

[...]

Grazie ancora per l'attenzione...

Gimli[2BV!2B]
13-12-2011, 20:05
Sì, quella schedina va benone, è una classica Realtek 100 megabit, non mostra segni di usura particolari.

top secret
14-12-2011, 00:05
Ho montato la scheda all'interno del PC ed è stata riconosciuta ed installata senza l'ausilio di driver o quant'altro.

---> http://postimage.org/image/qlisc2zw7/

(Ovviamente procederò quanto prima, alla disinstallazione del mio "UFO Modem")..

Sono troppo contento:
finalmente qualcosa che inizia a funzionare. :fagiano:

[...]

Adesso dovrei semplicemente collegare il nuovo modem alla linea telefonica, e successivamente collegare una delle estremità del cavo Ethernet alla scheda appena montata.

Dato che le connessioni Ethernet non richiedono installazioni di driver, software particolari, etc..etc..,
per "attivare e disattivare" la connessione, su COSA dovrei cliccare?

Prima con l'UFO, cliccavo sull'icona a forma di occhio, (che spuntata dopo aver installato il software allegato al CD), ma adesso?

PS:
sono le mie ultime domande, e poi scompaio... :D

GRAZIE ancora! ;)

Gimli[2BV!2B]
14-12-2011, 00:29
Perfetto, collega tutto seguendo le brevi istruzioni (per scrupolo, non vorrei lasciare qualcosa sottinteso) che dovresti trovare insieme al modem o sul sito di assistenza che ti ho già riportato (http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/20005&radice=consumer_root).

Quando accendi il modem questo si connette, quando accendi il pc viene stabilita la comunicazione col modem e tu sei pronto a navigare.
Come puoi vedere è anche specificato nel sito di assistenza:Come attivare e disattivare la connessione da modem

Se l'abbonamento che hai sottoscritto è 'a forfait' (traffico incluso 24 ore
su 24), il modem Alice Gate sarà automaticamente configurato per essere sempre
collegato ad Internet(modalità Routed) in modo da non dover ogni
volta lanciare la connessione dal PC.

La disconnessione si fa spegnendo il modem.

Avendo un abbonamento flat puoi tranquillamente fare così, non devi star lì a centellinare i minuti connettendo e disconnettendo.

top secret
15-12-2011, 02:49
TUTTO RISOLTO !!!

"Gimli[2BV!2B]",
ringraziarti, è il MINIMO che possa fare dopo MESI e MESI di "poi lo faccio... poi ci riprovo... poi ci ritento..."

;) !!!

Gimli[2BV!2B]
15-12-2011, 20:57
Bene, son contento! :)

Ciao!

top secret
16-12-2011, 17:10
;)