Mnka
30-11-2011, 14:13
Ciao a tutti,
nella scelta di un valido sostituto al mio zoom standard mi sono posto come requisito la tropicalizzazione e, nello specifico, la resistenza alla polvere.
Avendo Canon mi sono detto: buttiamoci sulla serie L! Ed ho fatto una ricerca per vedere se queste lenti presentano problemi d’infiltrazioni di qualsiasi genere.
Dapprima ho ricercato qua e là su qualche forum alla ricerca di utenti insoddisfatti: ne è emerso che diversi utenti hanno polvere interna nel 24-105 e nel 100-400. Il 20-105 pare che non dia problemi se usato sotto la pioggia.
Adesso, posto che non tutte le lenti della serie L sono tropicalizzate, vediamo quello che ci si può aspettare leggendo le specifiche dal sito della canon (salvo errori ed omissioni):
Per ogni obiettivo c’è una lista delle caratteristiche ed eventualmente dei paragrafi discorsivi sulle qualità.
Nella lista seguente, per semplificare, scriverò i richiami alla tropicalizzazione come “nelle caratteristiche” oppure “come descrizione” a seconda di come sono esposti sul sito. Cominciamo:
16-35 f2.8 L -> “nella descrizione” ( …La robusta struttura è dotata di guarnizioni resistenti alla polvere e all'umidità che la proteggono contro condizioni atmosferiche avverse) -> OK
17-40 f4 L -> “nelle caratteristiche” (Altamente resistente all’umidità ed alla polvere) -> OK
24-105 f4 L -> “nella descrizione” (…funzionalità elevata in materiali resistenti a polvere e umidità..) -> OK, ma secondo me non è molto decisa come affermazione.
24-70 f2.8 L ->”nelle caratteristiche” (Alta resistenza alla polvere e all’acqua.) -> OK
70-200 f2.8 IS -> “nelle caratteristiche” (Resistente all'acqua e alla polvere) -> OK
70-200 f4 IS -> “nelle caratteristiche” ( Sigilli ambientali)-> OK
70-200 f2.8 liscio -> NESSUN RICHIAMO ALLA TROPICALIZZAZIONE -> non c’è?
70-200 f4 liscio -> NESSUN RICHIAMO ALLA TROPICALIZZAZIONE -> non c’è?
70-300 f4-5.6 -> “nelle caratteristiche”(Resistenza elevata alla polvere e all'acqua) -> OK
100-400L -> nessun richiamo alla tropicalizzazione
50 1.2L -> nessun richiamo alla tropicalizzazione
85 1.2L -> “nella descrizione” (struttura resistente alla polvere e all’umidità) -> OK
(la mia ricerca si è limitata a questi obiettivi)
Che cosa ne penso?
1) Che gli obiettivi della serie L non sono tutti tropicalizzati (si sapeva)
2) Che non tutti quelli tropicalizzati hanno lo stesso grado di resistenza agli agenti atmosferici
3) Che i 70-200 IS e non IS sono diversi anche per la loro costruzione, oltre che per lo stabilizzatore.
Ovviamente sono tutte considerazioni personali.
Voi che ne dite? C’è qualcuno che ha avuto problemi su questo campo? Dopo quanto tempo di utilizzo?
nella scelta di un valido sostituto al mio zoom standard mi sono posto come requisito la tropicalizzazione e, nello specifico, la resistenza alla polvere.
Avendo Canon mi sono detto: buttiamoci sulla serie L! Ed ho fatto una ricerca per vedere se queste lenti presentano problemi d’infiltrazioni di qualsiasi genere.
Dapprima ho ricercato qua e là su qualche forum alla ricerca di utenti insoddisfatti: ne è emerso che diversi utenti hanno polvere interna nel 24-105 e nel 100-400. Il 20-105 pare che non dia problemi se usato sotto la pioggia.
Adesso, posto che non tutte le lenti della serie L sono tropicalizzate, vediamo quello che ci si può aspettare leggendo le specifiche dal sito della canon (salvo errori ed omissioni):
Per ogni obiettivo c’è una lista delle caratteristiche ed eventualmente dei paragrafi discorsivi sulle qualità.
Nella lista seguente, per semplificare, scriverò i richiami alla tropicalizzazione come “nelle caratteristiche” oppure “come descrizione” a seconda di come sono esposti sul sito. Cominciamo:
16-35 f2.8 L -> “nella descrizione” ( …La robusta struttura è dotata di guarnizioni resistenti alla polvere e all'umidità che la proteggono contro condizioni atmosferiche avverse) -> OK
17-40 f4 L -> “nelle caratteristiche” (Altamente resistente all’umidità ed alla polvere) -> OK
24-105 f4 L -> “nella descrizione” (…funzionalità elevata in materiali resistenti a polvere e umidità..) -> OK, ma secondo me non è molto decisa come affermazione.
24-70 f2.8 L ->”nelle caratteristiche” (Alta resistenza alla polvere e all’acqua.) -> OK
70-200 f2.8 IS -> “nelle caratteristiche” (Resistente all'acqua e alla polvere) -> OK
70-200 f4 IS -> “nelle caratteristiche” ( Sigilli ambientali)-> OK
70-200 f2.8 liscio -> NESSUN RICHIAMO ALLA TROPICALIZZAZIONE -> non c’è?
70-200 f4 liscio -> NESSUN RICHIAMO ALLA TROPICALIZZAZIONE -> non c’è?
70-300 f4-5.6 -> “nelle caratteristiche”(Resistenza elevata alla polvere e all'acqua) -> OK
100-400L -> nessun richiamo alla tropicalizzazione
50 1.2L -> nessun richiamo alla tropicalizzazione
85 1.2L -> “nella descrizione” (struttura resistente alla polvere e all’umidità) -> OK
(la mia ricerca si è limitata a questi obiettivi)
Che cosa ne penso?
1) Che gli obiettivi della serie L non sono tutti tropicalizzati (si sapeva)
2) Che non tutti quelli tropicalizzati hanno lo stesso grado di resistenza agli agenti atmosferici
3) Che i 70-200 IS e non IS sono diversi anche per la loro costruzione, oltre che per lo stabilizzatore.
Ovviamente sono tutte considerazioni personali.
Voi che ne dite? C’è qualcuno che ha avuto problemi su questo campo? Dopo quanto tempo di utilizzo?