PDA

View Full Version : IPhoto e sua logica interna


desmoone
27-11-2011, 21:29
Ho preso da pochi giorni il mio primo iMac.

Una cosa che non riesco a capire e' la logica di iPhoto.

Ho preso tutta la cartella "2011" con tutte le mie foto digitali e l'ho inserita in immagini/2011.

Ma poi ho scoperto...che se sfoglio le immagini da immagini/2011 ....non riesco n'e a sfogliarle n'e a modificarle in quanto esse devono essere su iPhoto.

Bene. Allora apro iPhoto e trascino tutta la cartella 2011 dentro il programma.

Amara sorpresa. Scopro che lo spazio libero dell'hard disk e' diminuito perché durante l'importazione e' come se si facesse una copia delle foto!!!

Domanda: ma allora e' inutile (anzi svantaggioso) archiviare le foto in immagini/2011 ????

Come mi devo comportare? Le foto degli anni passati le importo direttamente dal mio hd esterno in iPhoto senza passare per la cartella documenti/immagini???

Mi hanno poi detto che quando modifico una immagine in iPhoto....mi si crea una copia esatta dell'immagine...e che devo stare attento perché se modifico e perfeziono decine e decine di foto...vedrò ridursi drasticamente la capacita' del mio hd....e' vera questa cosa?

Grazie

Lawilet
27-11-2011, 21:39
iphoto è come itunes.

creano la loro libraria, quindi se tu hai le foto sia in immagini che in iphoto hai un doppione di tutto.

iphoto, poi, ad ogni modifica che fai salva una copia originale delle foto modificate. questo vuol dire che se modifichi 10 foto avrai 10 versioni originali della stessa foto nascoste in iphoto.

non credo che tu abbia foto da 100 MB l'una, quindi non dovrebbe essere un grosso problema no? nel caso fosse un problema basta aprire la libreria di iphoto e piallare tutte le copie.

desmoone
27-11-2011, 21:47
iphoto è come itunes.

creano la loro libraria, quindi se tu hai le foto sia in immagini che in iphoto hai un doppione di tutto.

iphoto, poi, ad ogni modifica che fai salva una copia originale delle foto modificate. questo vuol dire che se modifichi 10 foto avrai 10 versioni originali della stessa foto nascoste in iphoto.

non credo che tu abbia foto da 100 MB l'una, quindi non dovrebbe essere un grosso problema no? nel caso fosse un problema basta aprire la libreria di iphoto e piallare tutte le copie.
grazie della veloce risposta.
Per non avere il doppione di tutto...quindi conviene che io attacchi al mac il mio hd esterno...e che trascini direttamente le foto in iPhoto così che esse siano sono li dentro no???

Lawilet
27-11-2011, 21:58
yes

desmoone
27-11-2011, 21:59
yes

ottimo...ti ringrazio :)

desmoone
29-11-2011, 10:18
Allora.....ho cancellato le foto inserite....e le ho re-inserite direttamente in iPhoto.

Domanda:
ho inserito la cartella 2011 che dentro è suddivisa in mesi...e dentro ogni mese per data.

In iPhoto non vedo la cartella 2011....bensì vedo tante cartelle corrispondenti alle date (delle sottocartelle contenute in 2011/gennaio/...).

C'è un modo affinchè io possa raggruppare in iPhoto, suddivise per anno, le foto?
Faccio questa domanda perchè da stasera provvederò ad inserire tutti i singoli anni fino al 2004.

Leron
29-11-2011, 12:53
Allora.....ho cancellato le foto inserite....e le ho re-inserite direttamente in iPhoto.

Domanda:
ho inserito la cartella 2011 che dentro è suddivisa in mesi...e dentro ogni mese per data.

In iPhoto non vedo la cartella 2011....bensì vedo tante cartelle corrispondenti alle date (delle sottocartelle contenute in 2011/gennaio/...).

C'è un modo affinchè io possa raggruppare in iPhoto, suddivise per anno, le foto?
Faccio questa domanda perchè da stasera provvederò ad inserire tutti i singoli anni fino al 2004.
dimenticati la divisione in cartelle che è una cavolata

la divisione per anno la fa in automatico, basta che le foto abbiano gli EXIF corretti

Lor1981
29-11-2011, 13:47
dimenticati la divisione in cartelle che è una cavolata

la divisione per anno la fa in automatico, basta che le foto abbiano gli EXIF corretti

Perché è una cavolata? :rolleyes:
Mi sono trovato nella stessa situazione di desmoone quando ho messo mani per la prima (e ultima) volta ad iPhoto. Ho quasi 6000 foto organizzate in cartelle e sottocartelle rigorosamente suddivise secondo una logica che si adatta alle mie esigenze. Non vedo perché devo stravolgere tutto solo perché il software vuole imporre una sua logica.

Leron
29-11-2011, 14:09
Perché è una cavolata? :rolleyes:
Mi sono trovato nella stessa situazione di desmoone quando ho messo mani per la prima (e ultima) volta ad iPhoto. Ho quasi 6000 foto organizzate in cartelle e sottocartelle rigorosamente suddivise secondo una logica che si adatta alle mie esigenze. Non vedo perché devo stravolgere tutto solo perché il software vuole imporre una sua logica.
è una cavolata perchè la suddivisione a cartelle è una logica "vecchia" e superata, oltre che controproducente: la suddivisione "efficace" è quella a database, in questo modo le fotografie possono essere filtrate non solo in cartelle ma anche per tipo, tag, contenuto, persone, anno, giorno, evento, colore, scopo, dati di scatto a seconda delle esigenze

capisco che ci voglia un po' per "cambiare logica" ma appunto come dicevo, la suddivisione a cartelle aveva scopo qualche anno fa ma è appunto controproducente sulle librerie fotografiche odierne con la possibilità di organizzare le foto per database

desmoone
29-11-2011, 14:17
in effetti, messa come l'ha messa Leron non ha tutti i torti.

Fino ad oggi io ho organizzato tutte le mie foto in modo rigoroso

c:/documenti/immagini/foto/2011/(03.05.2011)gita lago
c:/documenti/immagini/foto/2011/(22.05.2011)compleanno

ecc ecc

iPhoto, con il riconoscimento dei volti, con il riconoscimento dei luoghi...è ben più potente. Va riconosciuto.

Certo è che, quando inserirò tutta la libreria, mi ritroverò un iPhoto con un migliaio di cartelle! ! ! E...come primo impatto...è troppo confusionario nonchè pesante da visualizzare.

Non c'è possibilità almeno di dividere per anni?

Lor1981
29-11-2011, 20:00
Senza polemica... :)
è una cavolata perchè la suddivisione a cartelle è una logica "vecchia" e superata, oltre che controproducente: la suddivisione "efficace" è quella a database, in questo modo le fotografie possono essere filtrate non solo in cartelle ma anche per tipo, tag, contenuto, persone, anno, giorno, evento, colore, scopo, dati di scatto a seconda delle esigenze

capisco che ci voglia un po' per "cambiare logica" ma appunto come dicevo, la suddivisione a cartelle aveva scopo qualche anno fa ma è appunto controproducente sulle librerie fotografiche odierne con la possibilità di organizzare le foto per database

Il fatto che la suddivisione in cartelle sia una metodologia vecchia non implica necessariamente che sia una cavolata.
Controproducente poi? Non mi risulta che qualcuno ci abbia rimesso tempo, denaro o salute solo perché si è organizzato i file in cartelle. Anzi se l'ha fatto avrà avuto i suoi buoni motivi.
Non metto in dubbio che avere un database possa essere più efficace in certi contesti, ovvio. Ma da qui a dire che il database sia IL solo metodo efficace per organizzarsi i file, beh ce ne passa.

in effetti, messa come l'ha messa Leron non ha tutti i torti.

Fino ad oggi io ho organizzato tutte le mie foto in modo rigoroso

c:/documenti/immagini/foto/2011/(03.05.2011)gita lago
c:/documenti/immagini/foto/2011/(22.05.2011)compleanno

ecc ecc

iPhoto, con il riconoscimento dei volti, con il riconoscimento dei luoghi...è ben più potente. Va riconosciuto.

Certo è che, quando inserirò tutta la libreria, mi ritroverò un iPhoto con un migliaio di cartelle! ! ! E...come primo impatto...è troppo confusionario nonchè pesante da visualizzare.

Non c'è possibilità almeno di dividere per anni?

iPhoto ha sicuramente molte potenzialità che ognuno può apprezzare o meno a seconda delle proprie esigenze. Mi auguro che la tua esperienza sia migliore della mia :)
Per rispondere alla tua domanda: iPhoto ragiona più o meno come iTunes. Lui non ti farà mai una divisione secondo nessun criterio. Puoi invece creare degli album (non ricordo se si chiamano così o con un altro termine) che raccolgono tutte le foto che hanno in comune qualcosa, nel tuo esempio l'anno in cui sono state scattate. Una specie di playlist smart applicata alle foto.
Ovviamente, come faceva notare Leron, i dati EXIF delle foto devono contenere questa informazione (esattamente come accade per i tag degli MP3) e, possibilmente, questa informazione deve essere corretta.

Leron
01-12-2011, 10:42
Senza polemica... :)


Il fatto che la suddivisione in cartelle sia una metodologia vecchia non implica necessariamente che sia una cavolata.


hai ragione, non è una cavolata, è semplicemente insensato, al giorno d'oggi, organizzare ancora per cartelle una libreria fotografica

sostituiamo cavolata con insensata


Controproducente poi? Non mi risulta che qualcuno ci abbia rimesso tempo, denaro o salute solo perché si è organizzato i file in cartelle. Anzi se l'ha fatto avrà avuto i suoi buoni motivi.
presente :D prova a organizzare per cartelle le tue foto e poi per qualsiasi motivo se hai l'esigenza di organizzarle in maniera diversa ti spari ;)

i due unici buoni motivi per organizzare le foto in cartelle sono se non era ancora "nata" l'organizzazione tramite data base o... se non si sapeva di altre possibilità :D

altri motivi validi non ne vedo, organizzarsi in cartelle è solamente più scomodo

anche perchè se proprio volessi le cartelle puoi fartele anche in iphoto mantenendo in più tutti i vantaggi dell'organizzazione a db

Lor1981
01-12-2011, 12:13
hai ragione, non è una cavolata, è semplicemente insensato, al giorno d'oggi, organizzare ancora per cartelle una libreria fotografica

sostituiamo cavolata con insensata

presente :D prova a organizzare per cartelle le tue foto e poi per qualsiasi motivo se hai l'esigenza di organizzarle in maniera diversa ti spari ;)

i due unici buoni motivi per organizzare le foto in cartelle sono se non era ancora "nata" l'organizzazione tramite data base o... se non si sapeva di altre possibilità :D

altri motivi validi non ne vedo, organizzarsi in cartelle è solamente più scomodo

Ok, ora il discorso comincia a garbarmi :D
Effettivamente ormai sono passati quasi 10 anni da quando ho iniziato a crearmi una struttura in cartelle per organizzarmi le foto. Capisci che dopo tutto questo tempo, cambiare "strategia" senza un valido motivo non è il massimo della comodità.
Chiaro che poi, nel momento in cui avrò bisogno di stravolgere tutto, pensare di passare ad un database sarà una delle ipotesi da considerare.

anche perchè se proprio volessi le cartelle puoi fartele anche in iphoto mantenendo in più tutti i vantaggi dell'organizzazione a db

Per curiosità, come si fa?? Quando ci ho provato io non c'è stato verso di dirgli di crearmi una cartella dentro un'altra cartella :rolleyes:

andreasperelli
01-12-2011, 12:38
non so se ne avete parlato ma esiste un programmino molto utile per iPhoto:

http://code.google.com/p/phoshare/

In pratica permette di costruire una normale struttura a cartelle a partire da una database iPhoto (incluse le foto originali in sottocartelle), a che serve?

- a fare il back su hard disk non hfs
- a passare da iPhoto ad un altro programma con logica più tradizionale (per sempio Picasa).

Funziona ed è anche veloce!

danmar
08-02-2012, 09:35
Interessante questa cosa...anche io sono al primo mac e iphoto...

Erik.V
08-02-2012, 12:22
Piccolo OT. Avete provato Lightroom...certo non è incluso nel Mac ed ha un costo non proprio bassissimo, però credo che abbia davvero diverse funzionalità in più rispetto ad iPhoto.

Io lo utilizzo per gestire e ritoccare il mio catalogo fotografico.

Questo il mio flusso di lavoro:

1.Scatto scatto e scatto

2.Inserisco la memory nel lettore e copio le foto manualmente in un disco esterno dentro a 2012/12.02.08 descrizione

3.Apro lightroom ed "Aggiungo" le foto precedentemente copiate. A questo punto ho un catalogo con tutte le anteprime delle foto importate. Da qui posso ritoccare, aggiungere effetti etc. etc. (le foto originali rimangono tali, lightroom salva le varie modifiche in un suo database) quindi mi rimane l'archiviazione a cartelle e la stessa struttura all'interno di lightroom cartella madre(2012) compresa in più posso filtrare le foto che mi interessano in base a criteri che posso decidere creando delle "raccolte"

4.A questo punto in base all'utilizzo delle foto che ho ritoccato, le esporto nel formato che mi servono, a questo punto lightroom crea una copia fisica delle foto modificate. Se invece ho bisogno di fare qualche stampa casalinga utilizzo il modulo di stampa direttamente dal programma senza nemmeno esportare le immagini.

Rimane perciò la possibilità di utilizzare la vecchia maniera "a cartelle" insieme a tutte le potenzialità dei database.

Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Sinceramente iPhoto l'ho aperto un paio di volte e l'ho usato solo per fare una presentazione veloce per un matrimonio e devo dire che in questo campo funziona abbastanza bene per il resto non lo conosco e se ho scritto qualche cosa "non vera" prego chi più informato di me di correggermi.

L'unica cosa che Lightroom non ha rispetto ad iPhoto è la creazione di fotolibri almeno fino al prossimo aggiornamento che dovrebbe essere disponibile a Marzo.

Lightroom è scaribile in prova per 30 dal sito di Adobe.

M@n
08-02-2012, 13:24
Piccolo OT. Avete provato Lightroom...


Presente! :D

Io faccio piu' o meno come te, ho cartelle e database. Le cartelle mi servono solo per pigrizia e per le cose piu' vecchie che non erano "indicizzate", ma poi il db e' comodissimo
Pare che con la 4 ci sia la possibilita' di fare fotolibri (questo almeno negli US, chissa' da noi)

Lor1981
08-02-2012, 13:26
Grazie per questi aggiornamenti... interessante :)
Ultimamente non ho avuto molto tempo per dedicarmi alla questione (sto trascurando di brutto un po' di cose in realtà :cry: )

Donagh
08-02-2012, 15:49
Senza polemica... :)


Il fatto che la suddivisione in cartelle sia una metodologia vecchia non implica necessariamente che sia una cavolata.
Controproducente poi? Non mi risulta che qualcuno ci abbia rimesso tempo, denaro o salute solo perché si è organizzato i file in cartelle. Anzi se l'ha fatto avrà avuto i suoi buoni motivi.
Non metto in dubbio che avere un database possa essere più efficace in certi contesti, ovvio. Ma da qui a dire che il database sia IL solo metodo efficace per organizzarsi i file, beh ce ne passa.



effettivamente... io ho 65.000 foto circa (10 anni) suddivise in cartelle ordinate e nel mio modo di lavoro va benissimo così, la logica interna (che a me pare strana) di itunes e iphoto non riesco a comprenderla o a farmela utile... tutti sti doppioni che si formano in giro non mi garbano, tra l altro finalmente ho levato itunes dal mac trovando un programma per copiare direttamente le musiche nell ipod...

Lor1981
08-02-2012, 17:39
effettivamente... io ho 65.000 foto circa (10 anni) suddivise in cartelle ordinate e nel mio modo di lavoro va benissimo così, la logica interna (che a me pare strana) di itunes e iphoto non riesco a comprenderla o a farmela utile...

Meno male che non sono l'unico sulla faccia della terra :D

Erik.V
08-02-2012, 20:01
Pare che con la 4 ci sia la possibilita' di fare fotolibri (questo almeno negli US, chissa' da noi)

Sicuramente anche da noi...almeno queste le novità da adobe, c'era anche la possibilità di scaricare e provare la beta della versione 4, ma non l'ho trovata sul sito italiano...forse in quello americano si trova.

danmar
09-02-2012, 06:54
Interessante il programma di adobe!

Io sono un po' combattuto, avendo un air che non ha un hard disk di grande capienza sul fatto di portare le mie raccolte fotografiche su mac.
Ma non esiste un modo di lavorare solo su disco esterno?
Nel senso: posso impostare iPhoto per crearsi le sue librerie/duplicati/ecc solo su disco esterno?
Se fosse possibile allora mmi andrebbe benissimo!

andreasperelli
09-02-2012, 07:05
tutti sti doppioni che si formano in giro non mi garbano

di quali doppioni parli? iPhoto non genera doppioni, mantiene solo la versione originale di ogni file che modifichi com'è giusto che sia e come fa anche Picasa.

Interessante il programma di adobe!

Io sono un po' combattuto, avendo un air che non ha un hard disk di grande capienza sul fatto di portare le mie raccolte fotografiche su mac.
Ma non esiste un modo di lavorare solo su disco esterno?
Nel senso: posso impostare iPhoto per crearsi le sue librerie/duplicati/ecc solo su disco esterno?
Se fosse possibile allora mmi andrebbe benissimo!

La libreria puoi creala o spostarla dove vuoi. Per creane una o selezionarla (per esempio dopo che l'hai creata), basta che premi ALT durante l'avvio di iPhoto.

danmar
09-02-2012, 07:10
Ho proprio bisogno di un corso accelerato... :muro:

Donagh
09-02-2012, 10:13
di quali doppioni parli? iPhoto non genera doppioni, mantiene solo la versione originale di ogni file che modifichi com'è giusto che sia e come fa anche Picasa.


ok l ho chiamato doppione, sorry ero preso dal pensiero di itunes

Erik.V
09-02-2012, 12:14
Interessante il programma di adobe!

Io sono un po' combattuto, avendo un air che non ha un hard disk di grande capienza sul fatto di portare le mie raccolte fotografiche su mac.
Ma non esiste un modo di lavorare solo su disco esterno?
Nel senso: posso impostare iPhoto per crearsi le sue librerie/duplicati/ecc solo su disco esterno?
Se fosse possibile allora mmi andrebbe benissimo!

Io con lightroom lavoro in questo modo:
tutte le foto salvare su hard disk esterno e file "catalog" (database) sul disco del portatile, questo per velocizzare il caricamento.
Per farti un esempio, l'archivio 2011 è circa 13 Gb, mentre i file dei database sono di 15Mb per il catalogo base e poco meno di 700Mb per le anteprime create in dimensione 1:1.

In questo modo risparmi un sacco di spazio sul disco del portatile.

Mentre se vuoi utilizzare il programma su diversi computer è di conservare anche i database sul disco dove risiedono le foto in modo da avere le stesse impostazioni ovunque colleghi il disco esterno.

gianlugro
10-02-2012, 13:20
ciao a tutti, sono neofita di mac, anzi, mia moglie ha un mac ma chiede a me (che non lo ho mai usato) come risolvere i problemi. Adesso è andata a finire che lei ha preso il mio portatile windows e mi ha mollato il mac..
Ho cercato ovunque ma non ho trovato la soluzione a questo problema: tutte le volte che attacco qualcosa che contiene foto al mac, iphoto mi dice che "ha trovato n... foto non importate. Vuoi importarle?" Clicco "no" e lui le salva in una libreria, poi mi richiede la stessa cosa e anche se rispondo sì continua a mettere le foto in una nuova cartella.
Mi girano le p...e che un computer mi chieda 10 volte la stessa cosa, come posso evitarlo (se si può)? E' un imac con SO IX. Grazie!

danmar
11-02-2012, 11:35
Sto provando iPhoto...Dobbiamo trovare ancora il modo di andare d'accordo... :)
Ho spostato la libreria su hd esterno, poi ho aggiunto una serie di cartelle ma non so perché lui si è preso anche tutta una serie di cartelle che a me pare di aver deselezionato.
Ora si sta sparando il riconoscimento dei volti...ma non ho capito una cosa: fatto tutto quel calcolo sarà in grado di dividere le foto per volto automaticamente?

Ho notato che avendogli dato da inserire delle foto in libreria suddivise su cartelle, ha creato eventi corrispondenti al nome delle cartelle.Questo potrebbe venire incontro a chi è affezionato a quel sistema. :)

Lor1981
11-02-2012, 16:37
Ho notato che avendogli dato da inserire delle foto in libreria suddivise su cartelle, ha creato eventi corrispondenti al nome delle cartelle.Questo potrebbe venire incontro a chi è affezionato a quel sistema. :)

Ho notato anch'io questa cosa, anzi all'inizio mi è sembrata ottima perché l'associazione cartella-evento la faceva in automatico.
Peccato solo che le mie cartelle hanno una struttura che iPhoto ha di fatto "appiattito", e non esiste un modo per dirgli di mantenere quella stessa struttura :(

danmar
11-02-2012, 16:53
Ancora 2900 volti senza nome.... :nera:

John22
15-02-2012, 15:45
Quello che non mi piace di iPhoto è l'ordine non modificabile delle foto... Si possono ordinare solo cronologicamente, e così se io vado a visitare un posto il tal giorno e poi ci torno il giorno dopo facendo alcuni scatti migliori, non c'è ALCUNA possibilità di mettere le foto vicine: tra le due visite avrò le fotografie di quello che ho visitato nel frattempo.

A meno che non crei un evento per ogni singola cosa, il che sarebbe davvero scomodo...

Lor1981
16-02-2012, 13:32
Quello che non mi piace di iPhoto è l'ordine non modificabile delle foto... Si possono ordinare solo cronologicamente, e così se io vado a visitare un posto il tal giorno e poi ci torno il giorno dopo facendo alcuni scatti migliori, non c'è ALCUNA possibilità di mettere le foto vicine: tra le due visite avrò le fotografie di quello che ho visitato nel frattempo.

A meno che non crei un evento per ogni singola cosa, il che sarebbe davvero scomodo...

Sicuro che non si possono ordinare in altro modo? Mi sembra strano, ma non usando iPhoto non posso esserne sicuro...
In ogni caso c'è la possibilità di "muovere" temporalmente le foto: devi modificare le informazioni EXIF sulla data/ora in cui sono scattate le foto. Ricordo che iPhoto ti permette di fare una cosa del genere ma non ricordo tutti i passaggi...

desmoone
07-03-2012, 21:40
cioè fatemi capire...

per chiudere il 2011 voglio importare nel mio HD esterno (che uso solo come memoria di sicurezza) tutte le foto fatte a dicembre 2011 e presenti dentro iphoto del Mac.

Non me lo fa fare!!!!

Ora spacco tutto

Lor1981
08-03-2012, 08:20
cioè fatemi capire...

per chiudere il 2011 voglio importare nel mio HD esterno (che uso solo come memoria di sicurezza) tutte le foto fatte a dicembre 2011 e presenti dentro iphoto del Mac.

Non me lo fa fare!!!!

Ora spacco tutto

Strano.. non c'è una funzione "Esporta"?

desmoone
08-03-2012, 08:28
Strano.. non c'è una funzione "Esporta"?

con la funzione esporta....mi fa selezionare solo l'HDD esterno...ma non posso indicargli la sottocartella.

Cavolo! :confused:

ceschi
08-03-2012, 08:53
con la funzione esporta....mi fa selezionare solo l'HDD esterno...ma non posso indicargli la sottocartella.

Cavolo! :confused:

mi pare strano ma non posso controllare, esportale nella root e disco e poi spostale :stordita:

jappino147
08-03-2012, 09:42
puoi sempre copiare la cartella 2011 dalla libreria di iPhoto

selezioni le tue foto archivio-->mostra nel finder

oppure direttamente da qua:
/Users/tuonome/Pictures/iPhoto Library/Master

desmoone
08-03-2012, 09:54
puoi sempre copiare la cartella 2011 dalla libreria di iPhoto

selezioni le tue foto archivio-->mostra nel finder

oppure direttamente da qua:
/Users/tuonome/Pictures/iPhoto Library/Master

Facendo cosi' posso trasferire tutto l'anno??
Calcola che in iPhoto ho tutti gli anni dal 2004 al 2011....

La mia volontà e' quella di salvare di in modo "directory old Style" le foto da iPhoto all'hd esterno


---
I am here: http://tapatalk.com/map.php?ke3kqt

andreasperelli
08-03-2012, 10:01
cioè fatemi capire...

per chiudere il 2011 voglio importare nel mio HD esterno (che uso solo come memoria di sicurezza) tutte le foto fatte a dicembre 2011 e presenti dentro iphoto del Mac.

Non me lo fa fare!!!!

Ora spacco tutto

per fare un backup con iPhoto la cosa migliore è usare Time Machine (con iPhoto chiuso!). Se vuoi fare un backup del solo 2010 con "esporta" ti perdi gli originali. Usa quel programmino che ho segnalato qualche post fa così ti trovi anche delle belle cartelle vecchio stile ;)

desmoone
08-03-2012, 10:21
non so se ne avete parlato ma esiste un programmino molto utile per iPhoto:

http://code.google.com/p/phoshare/

In pratica permette di costruire una normale struttura a cartelle a partire da una database iPhoto (incluse le foto originali in sottocartelle), a che serve?

- a fare il back su hard disk non hfs
- a passare da iPhoto ad un altro programma con logica più tradizionale (per sempio Picasa).

Funziona ed è anche veloce!

per fare un backup con iPhoto la cosa migliore è usare Time Machine (con iPhoto chiuso!). Se vuoi fare un backup del solo 2010 con "esporta" ti perdi gli originali. Usa quel programmino che ho segnalato qualche post fa così ti trovi anche delle belle cartelle vecchio stile ;)

Perfetto Andrea....userò il programmino che mi hai indicato...mi pare proprio fatto apposta per risolvere i problemi che ho avuto.

E' free?

Come funziona? Non apro iPhoto ed apro Photoshare che mi mostra l'organizzazione a normali cartelle delle foto contenute in iPhoto? Una volta vista la struttura ad albero copio/incollo ciò che voglio nell'HD esterno?

andreasperelli
08-03-2012, 10:32
Perfetto Andrea....userò il programmino che mi hai indicato...mi pare proprio fatto apposta per risolvere i problemi che ho avuto.

E' free?

Come funziona? Non apro iPhoto ed apro Photoshare che mi mostra l'organizzazione a normali cartelle delle foto contenute in iPhoto? Una volta vista la struttura ad albero copio/incollo ciò che voglio nell'HD esterno?

è FREE, lo fa google e infatti la struttura che crea è uguale a quella di Picasa ;)

E' un po' che non lo uso ma a grandi linee funziona così: chiudi iPhoto e apri Phoshare, gli indichi la tua libreria e cosa importare (eventi, album, foto originali, etc.), la destinazione (nel caso tuo l'HD esterno) e poi lo lanci. E' molto veloce. Ci sono anche dei modi per selezionarie gli eventi ma non ricordo esattamente come funziona, l'interfaccia è un po' tecnica.

desmoone
08-03-2012, 10:34
è FREE, lo fa google e infatti la struttura che crea è uguale a quella di Picasa ;)

E' un po' che non lo uso ma a grandi linee funziona così: chiudi iPhoto e apri Phoshare, gli indichi la tua libreria e cosa importare (eventi, album, foto originali, etc.), la destinazione (nel caso tuo l'HD esterno) e poi lo lanci. E' molto veloce. Ci sono anche dei modi per selezionarie gli eventi ma non ricordo esattamente come funziona, l'interfaccia è un po' tecnica.

perfetto stasera lo uso subito poi ti dico come mi ci trovo....ma se fa quello che dici risolve i miei problemi.

andreasperelli
08-03-2012, 10:38
perfetto stasera lo uso subito poi ti dico come mi ci trovo....ma se fa quello che dici risolve i miei problemi.

vedrai che li risolve, io tengo sempre un backup tradizionale delle foto oltre a timemachine. Se mi si rompe il Mac o se passo a PC che ci faccio con un database di iPhoto su hard disk formattato in HFS??? :stordita:

Il sistema chiuso Apple è eccezionale ma bisogna sempre tenersi una via d'uscita ;)

ceschi
08-03-2012, 11:41
vedrai che li risolve, io tengo sempre un backup tradizionale delle foto oltre a timemachine. Se mi si rompe il Mac o se passo a PC che ci faccio con un database di iPhoto su hard disk formattato in HFS??? :stordita:

Il sistema chiuso Apple è eccezionale ma bisogna sempre tenersi una via d'uscita ;)

Faccio anche io lo stesso per lo stesso motivo, proverò anche io quel software :D
grazie

desmoone
08-03-2012, 21:15
vedrai che li risolve, io tengo sempre un backup tradizionale delle foto oltre a timemachine. Se mi si rompe il Mac o se passo a PC che ci faccio con un database di iPhoto su hard disk formattato in HFS??? :stordita:

Il sistema chiuso Apple è eccezionale ma bisogna sempre tenersi una via d'uscita ;)

Faccio anche io lo stesso per lo stesso motivo, proverò anche io quel software :D
grazie

installato!
Non ci ho capito un razzo manco con il programma che ha consigliato andrea :(

andreasperelli
08-03-2012, 22:04
installato!
Non ci ho capito un razzo manco con il programma che ha consigliato andrea :(

in che senso? sulla parte library gli dici la libreria e metti il punto su tutti gli eventi per dire che vuoi che esporti quelli. Su Files gli dici la directory di destinazione, gli dici di esportare gli originali e lasci il template originale per il nome delle cartelle oppure nei dai uno tu, magari con l'anno.

Poi fai export, ti esporterà tutte le foto, tu cancelli quelle dell'anno che non t'interessa e hai fatto.

desmoone
09-03-2012, 09:28
in che senso? sulla parte library gli dici la libreria e metti il punto su tutti gli eventi per dire che vuoi che esporti quelli. Su Files gli dici la directory di destinazione, gli dici di esportare gli originali e lasci il template originale per il nome delle cartelle oppure nei dai uno tu, magari con l'anno.

Poi fai export, ti esporterà tutte le foto, tu cancelli quelle dell'anno che non t'interessa e hai fatto.

ecco..il problema non è tanto del mettere il punto ad ogni evento..il problema è che quando cerco "browse" per selezionale la libreria....trovo nel mio iMac "libreria di iPhoto". Bene. Ma io non voglio esportare tutta la libreria bensì solamente degli eventi di quella libreria.....li mi blocco.


Mi è venuto un dubbio. Non è che non riesco a copiare i singoli eventi da iPhoto (selezionandoli e facendo copia/incolla) perchè ho scoperto di avere un problema con gli HDD esterni che uso e del quale sto parlando in questo topic??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452616

Lor1981
09-03-2012, 10:30
ecco..il problema non è tanto del mettere il punto ad ogni evento..il problema è che quando cerco "browse" per selezionale la libreria....trovo nel mio iMac "libreria di iPhoto". Bene. Ma io non voglio esportare tutta la libreria bensì solamente degli eventi di quella libreria.....li mi blocco.


Mi è venuto un dubbio. Non è che non riesco a copiare i singoli eventi da iPhoto (selezionandoli e facendo copia/incolla) perchè ho scoperto di avere un problema con gli HDD esterni che uso e del quale sto parlando in questo topic??
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2452616

Non conosco il software in questione, ma stando a quanto dice andreasperelli devi prima esportare tutti gli eventi, poi manualmente cancelli quelli che non ti servono...

andreasperelli
09-03-2012, 10:35
Non conosco il software in questione, ma stando a quanto dice andreasperelli devi prima esportare tutti gli eventi, poi manualmente cancelli quelli che non ti servono...

sì esatto, ho usato il programma ieri sera e non mi sembra si possano filtrare le date degli eventi. Del resto non mi sembra una gran problema cancellare quelli che non interessano.

Non so se può essere tra i problemi di di desmoone, ma ricordatevi che la libreria di iPhoto può essere copiata solo su HD HFS perché NTFS e FAT non supportano alcuni formati di link che impiega (o almeno questa è la spiegazione che mi sono dato;) ), ovviamente usando phoshare questo problema si aggira perché il database di iPhoto viene scomposto in normalissime cartelle.

desmoone
09-03-2012, 10:43
sì esatto, ho usato il programma ieri sera e non mi sembra si possano filtrare le date degli eventi. Del resto non mi sembra una gran problema cancellare quelli che non interessano.


maddai..ma cavolo...ma possibile che se devo salvarmi solo le foto di dicembre 2011 io debba salvarmi 10 anni di foto e poi ricancellarne 10 anni meno dicembre 2011???


Non so se può essere tra i problemi di di desmoone, ma ricordatevi che la libreria di iPhoto può essere copiata solo su HD HFS perché NTFS e FAT non supportano alcuni formati di link che impiega (o almeno questa è la spiegazione che mi sono dato;) ), ovviamente usando phoshare questo problema si aggira perché il database di iPhoto viene scomposto in normalissime cartelle.

si ma è inimmaginabile che io non possa scegliere di trasferire solo una cartella ...piuttosto che migliaia di cartelle che compongono 10 anni di foto inserite nel mio iMac.

Lor1981
09-03-2012, 10:48
maddai..ma cavolo...ma possibile che se devo salvarmi solo le foto di dicembre 2011 io debba salvarmi 10 anni di foto e poi ricancellarne 10 anni meno dicembre 2011???

Non usare iPhoto ;)

andreasperelli
09-03-2012, 10:51
Non usare iPhoto ;)

risposta un po' secca ma giusta :)

iPhoto ragiona con una logica a database e vuole che il backup sia fatto di tutta la libreria (copia e incolla su HD HFS) oppure con Time Machine. Tutto il resto sono forzature che costringono a stratagemmi.

Se si vuole un programma basato sulle cartelle conviene usare Picasa.

desmoone
09-03-2012, 10:57
bah.............

ceschi
09-03-2012, 11:16
Puoi usare sempre l'esporta, non riuscivi per il problema dell'altro topic, l'NTFS....

andreasperelli
09-03-2012, 11:36
Puoi usare sempre l'esporta, non riuscivi per il problema dell'altro topic, l'NTFS....

con "esporta" perde gli originali.

ceschi
09-03-2012, 14:39
con "esporta" perde gli originali.


intendi delle foto modificate ?

andreasperelli
09-03-2012, 14:45
intendi delle foto modificate ?

esatto, nell'ottica della conservazione delle proprie foto non è una bella cosa.

desmoone
12-03-2012, 10:52
Ho risolto grazie a questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37084087#post37084087

Il problema è che i miei HDD esterni (dove facevo le copie di sicurezza) erano in NTFS.

Ora li ho formattati in exFat e tutto va bene.

Seleziono il singolo evento da iPhoto e copio/incollo nell'HDD esterno :)

Lor1981
12-03-2012, 11:06
Ho risolto grazie a questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37084087#post37084087

Il problema è che i miei HDD esterni (dove facevo le copie di sicurezza) erano in NTFS.

Ora li ho formattati in exFat e tutto va bene.

Seleziono il singolo evento da iPhoto e copio/incollo nell'HDD esterno :)

Ottimo!
Tieni presente però quanto dice andreasperelli riguardo la perdita degli originali :)

desmoone
12-03-2012, 11:10
Ottimo!
Tieni presente però quanto dice andreasperelli riguardo la perdita degli originali :)

ho fatto velocemente una prova ieri sera...ho selezionato il singolo EVENTO.....e copia/incolla nell'hdd esterno fresco fresco di exFat.

L'evento originale è rimasto in iPhoto senza nessuna perdita.

Non ho provato con "esporta"....e manco ci proverò a sto punto :fagiano:

andreasperelli
12-03-2012, 14:17
ho fatto velocemente una prova ieri sera...ho selezionato il singolo EVENTO.....e copia/incolla nell'hdd esterno fresco fresco di exFat.

L'evento originale è rimasto in iPhoto senza nessuna perdita.

Non ho provato con "esporta"....e manco ci proverò a sto punto :fagiano:

Il problema non quello di perdere gli "eventi originali" in iPhoto. Mi spiego meglio: quando modifichi una foto in iPhoto lui tiene l'originale in una cartella separata cosicché sia sempre possibile tornare all'originale oppure fare modifiche a partire da esso. Questo è importante perché ogni volta che si modifica un jpeg si genera una perdita di qualità complessiva.

Facendo il backup come fai tu non tieni queste foto originali. Magari per te non è un problema ma comunque le perdi.

bigwillystyle
14-03-2012, 11:08
Piccola curiosità anche io uso mac ed iphoto lo sempre visto non di buon occhio ma leggendo questo tread mi avete incuriosito. Volevo sapere se do in pasto i quasi 8 gb di foto che su hd esterno iphono me le organizza ed eventualmente mi cancella le foto doppie? non è che poi mi ritrovo foto doppie sia sull'hd esterno che su quello del mac?

shinjimimura
03-04-2012, 17:48
sì esatto, ho usato il programma ieri sera e non mi sembra si possano filtrare le date degli eventi. Del resto non mi sembra una gran problema cancellare quelli che non interessano.

Non so se può essere tra i problemi di di desmoone, ma ricordatevi che la libreria di iPhoto può essere copiata solo su HD HFS perché NTFS e FAT non supportano alcuni formati di link che impiega (o almeno questa è la spiegazione che mi sono dato;) ), ovviamente usando phoshare questo problema si aggira perché il database di iPhoto viene scomposto in normalissime cartelle.
Forse non ho capito bene la questione, ma tutti questi problemi che leggo sull'esportazione non possono essere semplicemente risolti cliccando col tasto destro sulla libreria iPhoto (si trova nella cartella immagini) e selezionando "mostra contenuto pacchetto"? In questo modo la libreria si aprirà con la classica visualizzazione a cartelle tanto cara a chi è più avvezzo con windows, permettendo di selezionare cosa salvare e cosa no. Non è meglio rispetto a esportare dall'interno di iPhoto?

andreasperelli
03-04-2012, 20:41
Forse non ho capito bene la questione, ma tutti questi problemi che leggo sull'esportazione non possono essere semplicemente risolti cliccando col tasto destro sulla libreria iPhoto (si trova nella cartella immagini) e selezionando "mostra contenuto pacchetto"? In questo modo la libreria si aprirà con la classica visualizzazione a cartelle tanto cara a chi è più avvezzo con windows, permettendo di selezionare cosa salvare e cosa no. Non è meglio rispetto a esportare dall'interno di iPhoto?

non è così semplice perché per le foto modificate foto esistono due versioni in due cartelle separate: l'originale e la modificata. Inoltre i nomi delle cartelle non portano alcun riferimento all'evento a cui appartengono... copiarle come sono porterebbe solo una grande confusione. Per questo è prezioso il programma che ho segnalato prima.

shinjimimura
05-04-2012, 07:49
Forse ricordo male io (ora non sono su OSX) ma mi sembra proprio che le foto vengono tenute dentro cartelle secondo un criterio abbastanza trasparente. Innanzitutto ci sono due cartelle: original e modified, che come è intuibile dal nome contengono rispettivamente le foto originali e quelle che hanno subito qualche editing all'interno del programma. Ognuna delle due cartelle contiene tante sottocartelle con l'anno di creazione delle varie foto (quindi la data dell'evento per le foto nativamente digitali, che hanno i metadati corretti con le info di scatto, e la data di acquisizione della foto per quelle scansionate). E ogni cartella con l'anno contiene a sua volta le cartelle con i vari eventi che hanno avuto luogo nell'anno.

Mi sembra un'organizzazione piuttosto razionale e che rende estremamente facile selezionare cosa salvare e cosa no. E se si vuole salvare tutto il proprio archivio su disco non HFS o comunque in un formato che non sia esclusivo OSX ma universale, basta, dopo aver appunto fatto "mostra contenuto pacchetto" sul file della libreria, selezionare le cartelle original e modified e copiarsi quelle: così si mantiene tutto nel proprio formato originale, organizzato per anno/evento, pronto per essere riimportato in iPhoto dopo una formattazione o in qualsiasi altro programma di gestione di archivi fotografici

andreasperelli
05-04-2012, 23:43
Forse ricordo male io (ora non sono su OSX) ma mi sembra proprio che le foto vengono tenute dentro cartelle secondo un criterio abbastanza trasparente. Innanzitutto ci sono due cartelle: original e modified....

in iPhoto '11 si chiamano master e preview e la loro struttura dipende dalla data di acquisizione e non dal nome degli eventi che non compare nelle cartelle, e sono quasi sicuro che fosse così anche in iPhoto '09. In pratica ad ogni evento o album corrispondono cartelle diverse con nomi non collegati all'evento o album.

E se si vuole salvare tutto il proprio archivio su disco non HFS o comunque in un formato che non sia esclusivo OSX ma universale, basta, dopo aver appunto fatto "mostra contenuto pacchetto" sul file della libreria, selezionare le cartelle original e modified e copiarsi quelle

in iPhoto '09 non era così semplice, erano usati dei link non supportati da FAT32 o NTFS così che la copia dava errore. In iPhoto '11 non so se è sempre così.

shinjimimura
06-04-2012, 12:01
...
in iPhoto '09 non era così semplice, erano usati dei link non supportati da FAT32 o NTFS così che la copia dava errore. In iPhoto '11 non so se è sempre così.
Allora guarda ho appena iniziato una serie di prove innanzitutto su questo punto: la copia dei file. Uso iPhoto 09, versione 8.1.2, che credo sia l'ultima di quell'edizione visto che non mi chiede di aggiornare. Ecco i risultati.

1. Ho provato a copiare una delle cartelle della libreria (per la precisione quella del 2003, contenente 4 sottocartelle con gli eventi) in una pendrive formattata in fat32. La copia l'ho fatta in OSX 10.6.8, e non ha dato alcun problema: tutti i file sono stati copiati correttamente. Ho poi provato a visualizzarli dalla partizione Windows 7: nessun problema.

2. Ho provato, sempre sotto OSX, a copiare la stessa cartella di prima in un hard disk esterno formattato in NTFS. Stesso risultato, i file sono stati tutti copiati correttamente, ed erano visualizzabili correttamente da OSX come da Windows 7.

3. A questo punto ho provato con tutta la libreria, ma solo gli originali (quindi la sola cartella "originals"). Prima ho copiato la cartella nella cartella documenti di OSX, e poi ho provato a copiarla nell'hard disk esterno di cui sopra. Il primo passaggio l'ho fatto perchè non ricordavo come la cartella "iphoto library" venisse vista sotto Windows 7, e ho quindi preferito avere i file "liberi" e non in quella cartella particolare che è appunto "iphoto library".

Qui c'è stato un problema: il primo passaggio è ovviamente andato liscio (copia della cartella "originals" da "iphoto library" a "documenti" sotto OSX). Anche la copia poi della stessa cartella nell'hard disk NTFS da OSX è andata a buon fine. Quando poi però sono andato ad aprire la cartella da Windows 7, ho notato che un 30% delle sottocartelle non venivano viste. Incuriosito sono andato, da Windows 7, a cercarmi "iphoto library" nel volume di OSX, e ho visto che anche lì, dove le cartelle senza dubbio c'erano, non venivano viste. La cosa era semplice: iphoto importa le foto che hanno i metadati della data di scatto correttamente settati in sottocartelle denominate secondo la data dell'evento nel formato GG/MM/AAAA... formato di denominazione che non è riconosciuto da Windows, dove i file e le cartelle non possono contenere il carattere "/". E' bastato rinominare da OSX le cartelle "fantasma" sostituendo "/" con "-" che, tornati in win7, tornavano visibili e leggibili senza problemi.

Conclusioni: il solo problema che può presentarsi nel fare una semplice copia della cartella "originals" è che poi, tentando di accedere alle foto da Win7, alcune delle sottocartelle potrebbero essere invisibili (ovvero quelle che iphoto ha importato nella propria libreria inserendo il carattere "/" nel nome della cartella). Ripeto però che le cartelle e i file in realtà sono stati correttamente copiati indipendentemente dal file system della memoria di destinazione, che sia FAT32 o NTFS, e che basta rinominare da OSX le cartelle problematiche per poterle leggere anche da win7.

La sola cosa che resta da capire è perchè alcune cartelle iPhoto le importi col nome originale (per dire, se in una pendrive abbiamo una cartella denominata "vacanze 2011" e la trasciniamo in iPhoto, nella cartella "iphoto library" viene copiata, nella cartella "2011", appunto la sottocartella "vacanze 2011"), mentre per altre cambi il nome della cartella sostituendolo con la data (e quindi la stessa cartella "vacanze 2011" viene copiata in "iphoto library" nella cartella "2011"/"xx/xx/2011"). E' qualcosa che cercherò di capire con le prossime prove.

Ad ogni modo confermo 2 cose: i file sono copiabili senza problemi sia su FAT32 che su NTFS, e che le foto vengono importate in "iphoto library" in sottocartelle suddivise per evento. Il solo problema è capire il criterio di nominazione delle sottocartelle, che a volte è quello della cartella originaria, a volte è la data di scatto, e a volte è il nome dell'evento assegnato dall'interno di iPhoto. Una volta capito questo, e capito come far usare ad iPhoto sempre lo stesso criterio, si potrà stare tranquilli che con la semplice copia della cartella "originals" tutti i file saranno copiati e letti su memorie di qualsiasi file system (o meglio, di quelli più comuni: FAT32 e NTFS) e indipendentemente su OSX come su Win.

EDIT: aggiungo per chiarire. Il motivo per cui le prove 1 e 2 non hanno dato alcun problema è ovviamente che la cartella che avevo scelto era una di quelle che non conteneva sottocartelle nominate col criterio problematico.

shinjimimura
07-04-2012, 08:57
Allora, eccomi di ritorno con un'altra (e ultima) serie di prove :)

Innanzitutto vi segnalo questo programmino: iPhoto to JAlbum Exporter (http://www.kraehe21.de/iptja/). Come il nome suggerisce, è un export manager della libreria di iPhoto. Molto semplicemente si indica al programma la libreria da esportare (il famoso file-cartella "iphoto library") e lui presenta una lista con checkbox di tutti gli eventi e gli album presenti nella stessa, denominati come nel database. A quel punto basta selezionare cosa esportare e la cartella di destinazione, e lui copia le foto in tante sottocartelle con i nomi degli eventi/album. In pratica fa automaticamente e con una interfaccia di facile lettura quello che nei post precedenti suggerivo di fare a mano: copia semplicemente i file presenti nella libreria. C'è una sola cosa da tenere a mente: il programma esporta gli eventi. Questo significa che se in un evento avete modificato qualche foto, nell'esportazione sarà copiata di quella foto la sua versione presente in "modified" e non quella in "original". Per chi, come me, limita l'editing interno ad iPhoto alla sola rotazione, non è un problema, perchè non ho alcun bisogno di conservare anche le foto nella loro versione nativamente storta. Ma se siete tra quelli che si sbizzarriscono con effetti all'interno di iPhoto, allora o avete l'accortezza di creare sempre, dall'interno dell'evento di iPhoto, un duplicato della foto che poi modificherete, oppure il programma non fa per voi.

Seconda cosa che non sapevo: ho appena scoperto che è possibile gestire più librerie completamente indipendenti l'una dall'altra. Tenendo premuto ALT all'apertura di iPhoto infatti vi viene chiesto di selezionare la libreria da usare per la sessione, offrendo al contempo l'opportunità di crearne una nuova. Cosa molto comoda sia per chi ad esempio vuole tenere distinte foto di categorie diverse (che so, un fotografo magari vuole una libreria con le foto fatte da lui per professione/hobby e un'altra con le foto che lo riguardano) sia per fare prove. Cosa che mi porta a...

...Prova definitiva sul criterio di importazione di iPhoto nella libreria. Innanzitutto ho approfittato dell'occasione per taggare correttamente, dall'interno del programma, tutte le foto della mia libreria, che ho iniziato nel 2007 e sulla quale non ho mai fatto alcun tipo di manutenzione, se non raggruppare gli eventi e denominarli. Essenzialmente ho inserito i giusti tag con la data di scatto, che è una cosa che sarà tanto meno necessaria quanto più si andrà avanti nel tempo, e le foto verranno sempre più da apparecchi digitali con data e ora correttamente settati. Visto che però avevo parecchie foto frutto di scansioni e scattate con macchinette digitali dell'era pioneristica, c'era bisogno di taggarne correttamente molte.

Ad ogni modo, fatto questo avevo una libreria perfettamente ordinata: foto con i metadati corretti (per lo meno la data) e ordinate in eventi correttamente denominati. A questo punto ho esportato tutto con iPhoto to JAlbum Exporter. Mi sono quindi ritrovato con una serie di cartelle denominate esattamente come gli eventi che avevo nella libreria, contenenti copie esatte delle foto originali. A questo punto ho riavviato iPhoto tenendo permuto ALT, e ho scelto di creare una nuova libreria (chiamata iphoto library 2 e messa nella cartella immagini). La libreria era quindi vuota. Ho provato ad importare alcuni eventi che avevo precedentemente esportato usando tutti e 3 i metodi possibili: trascinando l'intera cartella dell'evento nella finestra del programma, trascinando i singoli file di un evento nel programma, e infine selezionando la cartella dell'evento usando l'apposita funzione di importazione (archivio->importa nella libreria o shift+cmd+i). Ecco i risultati.

1. Trascinando l'intera cartella di un evento nella finestra del programma, iPhoto copia tutti i file in "originals"/sottocartella con l'anno/sottocartella col nome esatto della cartella originaria. Quindi se avete una cartella "vacanze estive 2011" contenente foto scattate nel 2011, lui crea dentro "originals" una cartella chiamata "2011", e dentro questa una cartella chiamata appunto "vacanze estive 2011" contenente tutte le foto. Viene contemporaneamente creato in iPhoto un evento col nome esatto della cartella importata.

2. La stessa identica cosa avviene selezionando la cartella con l'evento da archivio->importa nella libreria.

3. Diverso il discorso se si selezionano tutti i file da dentro la cartella e si importano loro in iPhoto trascinandoli nella finestra del programma. In quest'ultimo caso in iPhoto viene creato un evento senza nome, e in "originals" le foto vengono copiate nella solita sottocartella con l'anno di scatto, e quindi nella sottocartella con la data di scatto della prima foto importata. Per tornare all'esempio di prima, se la prima foto contenuta in "vacanze estive 2011" è stata scattata il 1 agosto, tutte le foto saranno copiate da iPhoto in originals->2011->01/08/2011. Questo è appunto il caso che può dare in seguito qualche problema, perchè oltre a rendere di difficile identificazione l'evento quando si è all'esterno del programma crea anche una cartella con un criterio di denominazione non accettato da Windows.

Quindi, conclusioni personali :)

1. Se uno sa che userà sempre sistemi OSX e non ha interesse a massimizzare la compatibilità con windows può semplicemente limitarsi a fare il backup di tanto in tanto dell'intero file/cartella "iphoto library" (o i vari "iphoto library" se si gestisce più di una libreria). Così si salva tutto: suddivisione in eventi, album, commenti, tag, foto originali e modificate.

2. Se uno vuole massimizzare la compatibilità con windows o comunque ama tenere tutto in ordine anche "sotto la scocca" può fare di tanto in tanto il backup della libreria usando iPhoto to JAlbum Exporter. Se uno ha avuto l'accortezza di importare sempre le proprie foto nella libreria denominando PRIMA la cartella da importare e poi trascinando l'intera cartella (e non le singole foto) può allora evitarsi del tutto l'iPhoto Exporter e limitarsi a salvarsi le cartelle "originals" e "modified" presenti in "iphoto library". Le cartelle saranno direttamente copiabili senza alcun problema anche su memorie formattate in FAT32 e NTFS.

Ok, spero la pappardella possa tornare utile a qualcuno (oltre che a chi soffre d'insonnia, sia chiaro)

Drago
16-04-2012, 16:54
ma perchè vi complicate la vita con iphoto? io l'ho provato nel momento in cui mi sono deciso a passare ad un programma per gestire tutte le foto (sei o sette anni di roba), è talmente incasinato che la metà basta. mi trovo ottiamente con l'organizzazione in cartelle e lightroom, che mi permette di gestire tutto senza deviare troppo dal flusso di lavoro che utilizzavo prima.

passate a lightroom! con tutto il rispetto, tutti questi discorsi sul fatto che l'organizzazione in cartelle sia obsoleta, lasciano il tempo che trovano: come per itunes, io ho la necessità di collegare il mio disco a più apparecchiture e a diversi sistemi operativi, non posso e non voglio affidare l'organizzazione dei file multimediali ad un programma con la sua libreria proprietaria. DEVO avere accesso ai miei file secondo la mia organizzazione. con buona pace nuovo metodo di organizzazione per tag/volti/cartelle e tutto il resto.

andreasperelli
16-04-2012, 16:58
passate a lightroom!

Lightroom costa 131€ ed è un programma professionale molto meno immediato di iPhoto, direi che il paragone non sta in piedi. Semmai inviterei chi preferisce le cartelle tradizionali a passare a Picasa :)

k4ez4r
14-05-2012, 23:24
stando a quanto dice andreasperelli devi prima esportare tutti gli eventi, poi manualmente cancelli quelli che non ti servono...

sì esatto, ho usato il programma ieri sera e non mi sembra si possano filtrare le date degli eventi

maddai..ma cavolo...ma possibile che se devo salvarmi solo le foto di dicembre 2011 io debba salvarmi 10 anni di foto e poi ricancellarne 10 anni meno dicembre 2011???

Non usare iPhoto ;)

raga non perdiamoci in un bicchiere d'acqua

Archivio -> nuovo album smart

a questo punto impostiamo tutti i filtri che vogliamo

una volta creato l'album, se vogliamo lo possiamo esportare:
Archivio -> esporta
e verrà creata una cartella con tutte le foto dell'album, con la qualità che vogliamo, il formato che vogliamo, il nome che vogliamo (impostato tramite regole da noi definite)

le mie considerazioni su iPhoto le ho espresse qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2470412

per me non esiste niente di meglio (a parte Aperture :D)

andreasperelli
15-05-2012, 07:20
e verrà creata una cartella con tutte le foto dell'album, con la qualità che vogliamo, il formato che vogliamo, il nome che vogliamo (impostato tramite regole da noi definite)



tutto giusto ma mi tocca ripetere sempre la stessa cosa: in questo modo si perdono gli originali non modificati.

k4ez4r
15-05-2012, 07:34
tutto giusto ma mi tocca ripetere sempre la stessa cosa: in questo modo si perdono gli originali non modificati.

sicuro?

perchè se io vado su esporta, posso selezionare "tipo: originali"

andreasperelli
15-05-2012, 07:49
sicuro?

perchè se io vado su esporta, posso selezionare "tipo: originali"

quello si riferisce al tipo di file, per esempio se è TIFF lo esporta come tale. In realtà non ho mai provato a mettere "originale" ma ritengo si riferisca a questo.

k4ez4r
15-05-2012, 09:09
quello si riferisce al tipo di file, per esempio se è TIFF lo esporta come tale. In realtà non ho mai provato a mettere "originale" ma ritengo si riferisca a questo.

mmm fai una prova, perchè quando scegli "originale" ti "spegne" tutte le altre impostazioni, tra le quali l'encoding (jpg, tiff, eccetera)

quindi credo proprio che per ogni foto ti vada a prendere esattamente l'originale, che è ciò che volevate fare mi pare di capire

valà buttate ste ciofeche di lightroom e picasa :asd:

andreasperelli
15-05-2012, 20:45
mmm fai una prova, perchè quando scegli "originale" ti "spegne" tutte le altre impostazioni, tra le quali l'encoding (jpg, tiff, eccetera)

quindi credo proprio che per ogni foto ti vada a prendere esattamente l'originale, che è ciò che volevate fare mi pare di capire

ho provato, hai ragione tu!

Rinha
17-05-2012, 04:56
Concordo a pieno con quanto detto da K4ez4r!

Non voglio sembrare spocchioso ma tra un sistema a cartelle ed un DB come quello di iPhoto c'è davvero un oggettivo abisso. Si tratta solo di fare uno sforzo per cercare di entrare nella logica del software!

Poi magari se si hanno esigenze come quella di Draco (usare lo stesso HD su più sistemi operativi) allora può valere la pena di considerare qualche alternativa. Per un uso "normale" del proprio archivio di foto, secondo me, non esiste al momento software migliore! ;)

MarcoApple
09-06-2012, 18:33
Salve a tutti.
Oggi ho fatto delle prove anche io.. ormai son 6 mesi che ho l'iMac, ma non sono mai andato a fondo sulle possibilità di iPhoto. Ho circa 8000 foto in jpeg, ma da un paio di settimane ho preso una canon semi-pro e quindi le foto sono tutte in RAW.. bene oggi tra le varie prove, mi son accorto che tutte le foto RAW importate (in iPhoto ho deselezionato la possibilità di ricopiare tutte le foto nella libreria interna) vengono salvate in formato jpeg dentro la cartella "Previews" nella libreria di iPhoto.. sigh.. il che vuol dire un mucchio di spazio occupato in più.. (una foto RAW pesa 25-30Mb, lui la salva appunto in jpeg da circa 6-10Mb). Questo sinceramente non mi piace molto... sapete se c'è qualcosa che sbaglio o se non si può far niente?

Inoltre volevo chiedervi dei consigli sull'utilizzo del DB.
Io salvo le foto in cartelle nominate "anno/mese/giorno nome" e poi le importo appunto in iPhoto.
Da qui potrei crearmi degli album, tipo "fiori giardino" dove vado riportare le foto (che come avete già detto non si duplicano) che possono essere presenti in altri album.. però sinceramente non trovo molta utilità.. per carità magari sarà un mio limite, ma facendo soprattutto fotografia di paesaggio montano e fiori l'organizzazione in cartelle non è così male....

Grazie

Saluttttti

andreasperelli
13-06-2012, 08:27
Con l'aggiornamento di ieri è ora possibile esportare ogni evento in una cartella specifica :) Quindi per avere una copia del database di iPhoto ora basta esportare prima tutte le foto in versione modificata e dopo in versione originale.

renzo1165
21-06-2012, 18:03
evito di aprire nuove discussioni del tutto simili, spero che chi ha iniziato questa me lo consenta.
Ho incongruenza tra la libreria e le foto che iphoto visualizza, ovvero in libreria esistono molte più foto di quante gli eventi mostrino. Possibile che la cancellazione degli eventi non abbia eliminato anche le relative foto dalla libreria? esiste un modo per riallineare il tutto?
grazie

MarcoApple
21-06-2012, 19:05
evito di aprire nuove discussioni del tutto simili, spero che chi ha iniziato questa me lo consenta.
Ho incongruenza tra la libreria e le foto che iphoto visualizza, ovvero in libreria esistono molte più foto di quante gli eventi mostrino. Possibile che la cancellazione degli eventi non abbia eliminato anche le relative foto dalla libreria? esiste un modo per riallineare il tutto?
grazie


Proprio questo weekend ho provato a fare varie cose creando 3-4 librie nuove.
Tra le altre prove ho fatto anche quella di andare ad eliminare le foto o anche l'evento stesso, ma non ho avuto il tuo effetto, l'unica nota è che impiegava una vita a eliminare.
Io utilizzo iphoto senza importate i file originali nella libreria, ovvero si salva solamente quelle modificate, tra l'altro anche quelle che vengono messe in verticale.
.... Bo... Non so se ti sono stato tanto d'aiuto...
Ciao

renzo1165
22-06-2012, 17:30
l'incongruenza è solo in me, inesperienza e caldo non aiutano...non avevo svuotato il cestino!!!

MarcoApple
23-06-2012, 14:09
Salve a tutti.
Oggi ho fatto delle prove anche io.. ormai son 6 mesi che ho l'iMac, ma non sono mai andato a fondo sulle possibilità di iPhoto. Ho circa 8000 foto in jpeg, ma da un paio di settimane ho preso una canon semi-pro e quindi le foto sono tutte in RAW.. bene oggi tra le varie prove, mi son accorto che tutte le foto RAW importate (in iPhoto ho deselezionato la possibilità di ricopiare tutte le foto nella libreria interna) vengono salvate in formato jpeg dentro la cartella "Previews" nella libreria di iPhoto.. sigh.. il che vuol dire un mucchio di spazio occupato in più.. (una foto RAW pesa 25-30Mb, lui la salva appunto in jpeg da circa 6-10Mb). Questo sinceramente non mi piace molto... sapete se c'è qualcosa che sbaglio o se non si può far niente?

...

Grazie

Saluttttti

..sigh... nessuno che mi risponde.. sigh..:D :D

Ma sono l'unico che fa foto in formato RAW?? :Prrr:

andreasperelli
23-06-2012, 14:14
..sigh... nessuno che mi risponde.. sigh..:D :D

Ma sono l'unico che fa foto in formato RAW?? :Prrr:

Io le faccio ma non le do in pasto a iPhoto, le lavoro con Lightroom poi esporto i jpeg in iPhoto. Sinceramente iPhoto non mi sembra il programma adatto per fare post processing perché è per quello che si fotografa in raw.

MarcoApple
23-06-2012, 14:42
Io le faccio ma non le do in pasto a iPhoto, le lavoro con Lightroom poi esporto i jpeg in iPhoto. Sinceramente iPhoto non mi sembra il programma adatto per fare post processing perché è per quello che si fotografa in raw.

Certo, non ci penso nemmeno di modificarle con iPhoto... era solo per poter visualizzare le foto nuove e quelle vecchie senza usare due programmi diversi...

Grassie

MarcoApple
23-06-2012, 14:44
... in più ho appena fatto l'aggiornamento iPhoto (tra le nuove cose compatibilità con il retina display e varie lingue in più..)... ma adesso continua a chiudersi... prima non aveva mai avuto problemi.. mah.. vedrem...

Blanz
25-07-2012, 00:40
Salve ragazzi,

sono alle prime armi con iPhoto e sto man mano cercando di mettermi nell'ottica della sua filosofia di importazione/archiviazione.
Grosso modo trattasi del medesimo principio di automatizzazione/sincronizzazione alla Apple/iTunes e fin qui non c'è molto da aggiungere. Il mio interesse si spostava soprattutto su un paio di questioni che vorrei rendere al meglio alfine di utilizzare iPhoto nel modo migliore possibile, pur solo nelle sue funzioni basilari.

Verificate le basi con qualche istruzione e un paio di guide lapidarie in giro per il web, sono 2 i punti ancora da sciogliere almeno per quanto mi riguarda!:

1) è davvero imprescindibile la logica di importazione che passi attraverso gli Eventi? Ad esempio, nel caso in cui si importino cartelle o semplicemente foto cosiddette 'Varie' e quindi non riconducibili ad un Evento, una Data, un Luogo specifici... è proprio necessario che debba rimanere traccia di tale cartella nella libreria sottoforma di Evento? Credo di essermi imbattuto nel dilemma che non di rado attanaglia i meno esperti come me. Fa scalpore che ci debba essere la cartella "Varie Andrea" negli Eventi per poi doverla replicare come 'Album' per autoconvincersi che tutto sia più ordinato con gli eventi veri e propri tipo compleanni da una parte e, che ne so, il contenitore 'Animali' dall'altra... :)

2) lo scopo alla base del mio lavorone di questi giorni è ordinare tutte le mie vecchie foto per poi condividerle con la mia ragazza in un unico archivio consultabile ed editabile a distanza, sempre attraverso iPhoto (o magari alla ex MobileMe sul Web... iCloud tra poco?) , e senza l'utilizzo di troppi fronzoli esterni tipo spazi web che prima o poi risultano essere ridotti o robe come FB, non del tutto funzionali allo scopo di archiviazione pressoché definitiva.

Provate a darmi qualche dritta se vi va! :D

Leron
25-07-2012, 06:33
Salve ragazzi,

sono alle prime armi con iPhoto e sto man mano cercando di mettermi nell'ottica della sua filosofia di importazione/archiviazione.
Grosso modo trattasi del medesimo principio di automatizzazione/sincronizzazione alla Apple/iTunes e fin qui non c'è molto da aggiungere. Il mio interesse si spostava soprattutto su un paio di questioni che vorrei rendere al meglio alfine di utilizzare iPhoto nel modo migliore possibile, pur solo nelle sue funzioni basilari.

Verificate le basi con qualche istruzione e un paio di guide lapidarie in giro per il web, sono 2 i punti ancora da sciogliere almeno per quanto mi riguarda!:

1) è davvero imprescindibile la logica di importazione che passi attraverso gli Eventi? Ad esempio, nel caso in cui si importino cartelle o semplicemente foto cosiddette 'Varie' e quindi non riconducibili ad un Evento, una Data, un Luogo specifici... è proprio necessario che debba rimanere traccia di tale cartella nella libreria sottoforma di Evento? Credo di essermi imbattuto nel dilemma che non di rado attanaglia i meno esperti come me. Fa scalpore che ci debba essere la cartella "Varie Andrea" negli Eventi per poi doverla replicare come 'Album' per autoconvincersi che tutto sia più ordinato con gli eventi veri e propri tipo compleanni da una parte e, che ne so, il contenitore 'Animali' dall'altra... :)

2) lo scopo alla base del mio lavorone di questi giorni è ordinare tutte le mie vecchie foto per poi condividerle con la mia ragazza in un unico archivio consultabile ed editabile a distanza, sempre attraverso iPhoto (o magari alla ex MobileMe sul Web... iCloud tra poco?) , e senza l'utilizzo di troppi fronzoli esterni tipo spazi web che prima o poi risultano essere ridotti o robe come FB, non del tutto funzionali allo scopo di archiviazione pressoché definitiva.

Provate a darmi qualche dritta se vi va! :D

ogni foto è scattata in un'occasione, quindi non ci sarà un generico "compleanni" ma ci sarà un evento per ogni compleanno che fai, gli eventi servono a questo e se vuoi ordinare al meglio la libreria è efficace e logico usare appunto gli eventi

poi potrai accorpare più eventi come tutti i compleanni in un album che li contenga

la logica è questa