ArvMau
14-04-2002, 15:44
Cari amici,
ho aperto questo post per cercare insieme alcune risposte ad alcune perplessità.
Da circa sei mesi utilizzo l'accoppiata Smartripper + FlashMpeg + Nandub per produrre i miei doppioni di DVD (in DivX 3,4 e infine 5).
Dopo vari esperimenti sono giunto alla 2 passata con ottimi risultati.
La mia perplessità fino ad oggi è stata l'enorme tempo impiegato per fotocopiare il DVD (qualità massima) su un monte di circa 18 ore per film + speciali (altre 2 o 3 ore).
Sono molto contento per i risultati ottenuti, ma per il tempo sono sempre rimasto titubante (ho un 1200 Athlon Mhz).
Inoltre con questo trittico di software, dopo la codifica (ho provato nel file rippato) il DivX ottenuto è un pò più scuro rispetto l'originale. Pensavo fosse normale.
Infine ho incontrato dei problemi con l'encoding di Dinosauri e Jurassic Park III che sono scattosi.
Ho voluto provare con enorme sorpresa un altro software (EasyDivx) e sono rimasto molto soddisfatto, se non fosse che ho dei dubbi:
1. come è possibile lasciare la risoluzione originale (con le barre in 16:9) come ottenevo in FlashMpeg anzichè ottenere lo zoom dell'immagine a 4:3?
2. il video è chiaro come il DvD originale. Sbagliavo qualcosa con Flash?
3. Il tempo di encoding si è ridotto di quasi la metà. Come mai?
4. Come faccio a settare correttamente i parametri di rate (vorrei impostare circa 5000 o addirittura 6000).
5. Come faccio ad impostare la risoluzione del video finale? (es. 320 x 200 o altro?).
Perfavore aiutatemi a sciogliere questi dubbi o eventualmente consigliatemi un altro software di codifica.
ciao e grazie
ho aperto questo post per cercare insieme alcune risposte ad alcune perplessità.
Da circa sei mesi utilizzo l'accoppiata Smartripper + FlashMpeg + Nandub per produrre i miei doppioni di DVD (in DivX 3,4 e infine 5).
Dopo vari esperimenti sono giunto alla 2 passata con ottimi risultati.
La mia perplessità fino ad oggi è stata l'enorme tempo impiegato per fotocopiare il DVD (qualità massima) su un monte di circa 18 ore per film + speciali (altre 2 o 3 ore).
Sono molto contento per i risultati ottenuti, ma per il tempo sono sempre rimasto titubante (ho un 1200 Athlon Mhz).
Inoltre con questo trittico di software, dopo la codifica (ho provato nel file rippato) il DivX ottenuto è un pò più scuro rispetto l'originale. Pensavo fosse normale.
Infine ho incontrato dei problemi con l'encoding di Dinosauri e Jurassic Park III che sono scattosi.
Ho voluto provare con enorme sorpresa un altro software (EasyDivx) e sono rimasto molto soddisfatto, se non fosse che ho dei dubbi:
1. come è possibile lasciare la risoluzione originale (con le barre in 16:9) come ottenevo in FlashMpeg anzichè ottenere lo zoom dell'immagine a 4:3?
2. il video è chiaro come il DvD originale. Sbagliavo qualcosa con Flash?
3. Il tempo di encoding si è ridotto di quasi la metà. Come mai?
4. Come faccio a settare correttamente i parametri di rate (vorrei impostare circa 5000 o addirittura 6000).
5. Come faccio ad impostare la risoluzione del video finale? (es. 320 x 200 o altro?).
Perfavore aiutatemi a sciogliere questi dubbi o eventualmente consigliatemi un altro software di codifica.
ciao e grazie