View Full Version : Qualità FullFrame ed Aps-c
Ragazzi,
mi stavo chiedendo quali sono effettivamente le differenze tra questi due formati, escludendo:
1) Diverso angolo di campo a parità di lunghezza focale (e quindi, in teoria, possibilità di avere grandangolari più spinti) e differenza di profondità di campo
2) Migliore resa ad alti ISO e di conseguenza possibilità di usare iso più elevati
3) Maggiore risoluzione (di solito) dei sensori FF
a voi la parola!
AGGIORNAMENTO (in base ai post seguenti):
4) Con FF si possono utilizzare le lenti professionali con la lunghezza focale (effettiva) per la quale sono state concepite
5) con FF -> Immagini più lavorabili e con maggiore tridimensionalità
6) Utilizzando la stessa lente, su FF produce più vignettatura (aspetto negativo del FF)
7) Diversi costo - costruzione - peso delle denti
8) Maggiori possibilità di recupero per le alte e basse luci
9) Le FullFrame hanno di solito un mirino più grande
ficofico
15-11-2011, 18:17
Le lenti, tendenzialmente pesano di più le lenti per full frame piuttosto che quelle per solo aps-c... ma il discorso è ampio e articolato, prendilo come uno spunto.
djdiegom
15-11-2011, 19:18
Non sottovaluterei il maggiore effetto tridimensionale, la (sventolata) maggiore lavorabilità dei file nonchè la possibiltà di usare le lenti FF per come sono state studiate.
non sottovaluterei la maggiore vignettatura che hai su FF a parità di lente utilizzata (e questo è male).
Poi c'è una cosa che è un pro ma anche un contro, a parità di apertura hai meno pdc su FF quindi per avere la stessa pdc di una aps-c con un ff devi usare un diaframma più chiuso e se sei in condizioni critiche è un aspetto negativo, c'è però anche da dire che su FF puoi alzare di più gli iso e il fatto di chiudere un pelo il diaframma (magari usi f/2.2 al posto di 1.4, solo per fare un esempio) a volte è un vantaggio perché specialmente le lenti estremamente luminose a tutta apertura sono spesso troppo morbide per certi usi e quindi poter avere comunque uno sfocato notevole con diaframmi più chiusi può essere un vantaggio... è un po' la storia del bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto...
mah,sinceramente i vantaggi dell'aps-c non riesco a vederli
perchè matematicamente parlando quello che perdi in pdc lo recuperi in iso (chiudendo il diaframma ovviamente)
il fattore di moltiplicazioni pure sarebbe da approfondire
tempo fa qualcuno fece una prova dicendo che su 2 sensori di costruzione simile,se fai una foto col full frame a 50 per esempio e la ritagli per ottenere un 80 hai una foto con gli stessi dettagli della stessa scattata con l'aps-c
insomma,quel tizio sosteneva che in teoria con le full frame bastasse fare dei crop per ottenere il fattore di moltiplicazione delle aps-c
sulla vignettatura pure parliamone
perchè se è vero che l'obiettivo full frame su aps-c perde questo difetto,gli obiettivi per aps-c invece pare che lo mantengano senza problemi (basta vedere il 15-85)..
quindi bo....
piazzalabomba
19-11-2011, 00:11
Ragazzi,
mi stavo chiedendo quali sono effettivamente le differenze tra questi due formati, escludendo:
1) Diverso angolo di campo a parità di lunghezza focale (e quindi, in teoria, possibilità di avere grandangolari più spinti) e differenza di profondità di campo
2) Migliore resa ad alti ISO e di conseguenza possibilità di usare iso più elevati
3) Maggiore risoluzione (di solito) dei sensori FF
a voi la parola!
le lenti FF solitamente costano più che quelle specifiche per Aps-c,
il FF in teoria regge meglio le basse/alte luci, gli iso alti e lo sfocato,
a ciò però devi aggiungere che molto dipende dal tipo di sensore, ché qualitavamente un CCD (meglio ancora un Foveon o altri) si farebbe preferire a un CMOS. Perchè? dai un'occhio qui: http://www.luminous-landscape.com/essays/an_open_letter_to_the_major_camera_manufacturers.shtml
Io ci vedo una maggiore incisività dei files,nel FF,mentre un file da aps-c per farlo rendere al meglio và lavorato di più...senza comunque raggiungere quello delle FF come qualità.
Vero anche la maggiore possibilità di recupero di alte e basse luci.
Comunque,non disdegno le aps-c per certi lavori,sono due formati complementari,c'è poco da fare.
mah,sinceramente i vantaggi dell'aps-c non riesco a vederli
Da possessore di D700 ti assicuro che ci sono delle volte (poche ma ci sono) che maledici il giorno in cui hai comprato una FF.
Da possessore di D700 ti assicuro che ci sono delle volte (poche ma ci sono) che maledici il giorno in cui hai comprato una FF.
Bhibu spiegati meglio, siamo (o almeno sono) ancor più interessati a sapere gli aspetti negativi, che quelli positivi...;)
Sta venendo fuori un thread interessante.. Ho aggiornato per sommi capi il primo post con le varie considerazioni (quella sulla diversa profondità di campo è ricompresa nel numero 1)
Io avrei fatto un test tra le mie 5D MkII e 60D per quanto riguarda la resa a bassi e alti iso,con immagini intere a 1200x800 e crop al 100%,se è possibile portrei mettere il link,si tratta di un sito di fotografia.
SuperMariano81
20-11-2011, 08:09
Comunque,non disdegno le aps-c per certi lavori,sono due formati complementari,c'è poco da fare.
concordo, io vorrei una 5d2 da affiancare alla 7d per quelle occasioni in cui il formato pieno da il meglio di se (paesaggi, cerimonie) e che la velocità / complessità dell'af della 7d non serve (cerimonie, paesaggi) :D
Nelle macro con il FF hai meno diffrazione, ma anche meno pdc.
Nel FF (a patto che sia un sensore con il giusto rapporto densità pixel per superficie) la qualità dei file è migliore e anche la qualità "percepita" intesa come plasticità della foto. C'è comunque da dire che ci sono delle aps-c che a livello di rumore sono quasi arrivate a diverse FF come resa agli alti iso, la tecnologia va avanti e si perfeziona (nel migliore dei casi, perchè vedo che c'è ancora insita la tendenza al sovrapopolamento dei mpixel per qualche casa :) )
Nelle FF il mirino è una finestra mentre nelle aps-c è un buco della serratura :asd:
SuperMariano81
20-11-2011, 10:04
Nelle FF il mirino è una finestra mentre nelle aps-c è un buco della serratura :asd:
non in tutte
non in tutte
Sicuramente ci sono mirini e mirini ma convieni con me che comunque è tutto più piccolo rispetto al FF, dallo specchio alla visione finale nell'oculare. Mettendo l'occhio in una qualsiasi macchina reflex, anche non digitale e anche da 4 soldi vecchia e stravecchia, dopo aver usato una aps-c o peggio, ti si apre un mondo, provare per credere :) Quello è uno degli aspetti che mi mancano, a fare macro con l'aps-c, pur a pentaprisma, è molto stancante per la vista. Anche abbinadoci un ingranditore sull'oculare è sempre un palliativo.
piazzalabomba
20-11-2011, 16:44
Sicuramente ci sono mirini e mirini ma convieni con me che comunque è tutto più piccolo rispetto al FF, dallo specchio alla visione finale nell'oculare. Mettendo l'occhio in una qualsiasi macchina reflex, anche non digitale e anche da 4 soldi vecchia e stravecchia, dopo aver usato una aps-c o peggio, ti si apre un mondo, provare per credere :) Quello è uno degli aspetti che mi mancano, a fare macro con l'aps-c, pur a pentaprisma, è molto stancante per la vista. Anche abbinadoci un ingranditore sull'oculare è sempre un palliativo.
io non convengo invece con quelle affermazioni, con mirini analogici guadagni al limite in luminosità.
Sulla mesuper ad esempio io mi ritrovo un ottimo mirino base con stigmometro sebbene con copertura 92% (migliore della mz-50), mentre su digitale k7 mi da un ottimo mirino 100% tuttaltro che "claustrofobico" o restrittivo e molto luminoso anche rispetto a moltissimi altri modelli massivi professionali.
Bhibu spiegati meglio, siamo (o almeno sono) ancor più interessati a sapere gli aspetti negativi, che quelli positivi...;)
Sta venendo fuori un thread interessante.. Ho aggiornato per sommi capi il primo post con le varie considerazioni (quella sulla diversa profondità di campo è ricompresa nel numero 1)
Gli aspetti negativi del formato pieno sono sostanzialmente 2
Il primo è come già detto ma minore PDC a parità di apertura, se stai fotografando per esempio una persona in un ambiente molto buio e vuoi avere una pdc decente per vedere tutto il viso a fuoco o comunque gran parte devi chiudere di più il diaframma e di conseguenza alzare gli iso, sembra un problema da poco ma lavorandoci con la reflex ti capitano le condizioni più disparate tra cui questa, se poi devi fotografare un gruppo di persone tanto peggio, cosa fai? metti a fuoco solo quelli davanti? solo quelli dietro? focheggi a metà? direi di no, devi chiudere il diaframma almeno almeno a f/4 o 5.6 mentre con la aps-c per ottenere più o meno la stessa pdc stai a f/2.8-4 (poi chiaramente dipende dalla focale, ma anche con un 20mm a f/2.8 un gruppo con 2 file di persone non viene completamente a fuoco, con l'aps-c ha ottime probabilità che sia a fuoco. Questa cosa è un pro ed un contro perchè è vero che devi chiudere di più il diaframma e alzare l'iso (e potresti già essere a 3200 iso o anche di più, ovviamente puoi usare un flash ma anche con il flash è bene tenere iso alti per non avere gli sfondi bui) però può essere un vantaggio perchè ottieni con un diaframma più chiuso uno sfocato dello sfondo molto buono evitando di usare la lente a TA e questo fa guadagnare qualità, certo che con lenti come il 50 1.4 che su dx usavo tranquillamente a f/2-2.2 per fare ritratti su FX quelle aperture significano sfocato mostruoso e devo diaframmare ALMENO a f/2.8-3.5 insomma ci perdi uno stop di luminosità a pari PDC, chiaro che il dx si sogna lo sfocato dell'FX perchè a f/2 ossia a un diaframma che sul 50 ha già una qualità molto buona ho uno sfocato che il dx ha a f/1.4 dove la qualità a mio parere non è sufficiente (parlo del 50 1.4 af-d).
Il secondo motivo è il fattore crop, io con la mia bestiolina e un 600mm (un 300 raddoppiato) siamo andati a fare un po' di caccia fotografica, immancabilmente ero corto per l'aviofauna, devo dire che mi sono divertito a pedinare le bestiacce che fotografavo per le risaie però con una DX come D300 sarebbe stato tutto più semplice perchè avrei avuto un 900mm con il medesimo peso... chiaro che se uno ha per le mani un Nikkor 13mm f/5.6 su dx non se ne fa niente, su fx fa delle foto che gli altri non possono fare. (attualmente non c'è alcuna lente che si spinge a 13mm con la qualità del vecchio nikkor 13mm 5.6).
Io sono soddisfatto della mia D700 e credo che sia la macchina meglio bilanciata tra quelle in vendita attualmente, in un corpo tutto sommato piccolo e leggero c'è un sensore fx di alta qualità che sorprende per la nitidezza (cosa di cui pochi parlano), che lavora bene ad alti iso, ma è anche una macchina in grado di lavorare a 8 frame/s salvando raw a 14 bit, con autofocus continuato e tracking 3d, è una macchina con cui puoi fare veramente di tutto dai paesaggi grazie alla sua notevole gamma dinamica, allo sport, fino ad usi in condizioni estreme come temperature bassissime, pioggia, umidità, sabbia... le concorrenti a mio avviso non sono così versatili, la seppur ottima 5D MKII per lo sport non va affatto bene è decisamente troppo lenta in af.
Stavo dimenticando di dire che è una delle pochissime reflex in grado di scattare pose lunghe di oltre 2 ore continuate senza avere problemi e senza avere una grande caduta di qualità nelle immagini, fino a circa 4-5 minuti di esposizione i risultati sono impeccabili, oltre i 5 minuti c'è ovviamente un decadimento di qualità ma aumentando ancora il tempo passando dai 10-20 minuti a 1-2 ore non ci sono perdite, la qualità resta pressochè costante ed è una cosa più unica che rara da trovare su una reflex "economica" come la D700.
hornet75
20-11-2011, 18:58
Sto leggendo di fretta ma mi pare che nessuno abbia sottolineato il fatto che la differenza maggioe fra i due formati è il prezzo di acquisto nettamente a favore del formato APS-C. Questo è la differenza determinante imho perchè se non ci fosse acquisteremmo tutti fotocamere Full Frame e chi se ne frega del fattore di crop con i teleobiettivi.
uncletoma
20-11-2011, 19:51
Sto leggendo di fretta ma mi pare che nessuno abbia sottolineato il fatto che la differenza maggioe fra i due formati è il prezzo di acquisto nettamente a favore del formato APS-C. Questo è la differenza determinante imho perchè se non ci fosse acquisteremmo tutti fotocamere Full Frame e chi se ne frega del fattore di crop con i teleobiettivi.
Esatto: come un tempo si usavano pellicole 35mm e non vi era, in ambito reflex, altra alternativa (ma la differenza di costo tra una FX3 e una top di gamma Canikon o Contax era data da ben altri fattori). ora abbiamo due sensori: uno del "popolo" (formato ridotto) e uno per "professionisti&nababbi" (formato pieno).
Ma veramente si pensa che se Canon o Nikon o Pentax (eccetera) uscissero con una Full Frame da 1000 euro non ci sarebbe la fila per comprarla?
Da paesaggista io sarei uno dei primi a comprarla, vendendo D90 e tutte le ottiche (tutte dx :O ). Ci aggiungerei un 50mm e via, felice come il Coniglio pasquale (http://it.wikipedia.org/wiki/Coniglietto_pasquale).
io non convengo invece con quelle affermazioni, con mirini analogici guadagni al limite in luminosità.
Sulla mesuper ad esempio io mi ritrovo un ottimo mirino base con stigmometro sebbene con copertura 92% (migliore della mz-50), mentre su digitale k7 mi da un ottimo mirino 100% tuttaltro che "claustrofobico" o restrittivo e molto luminoso anche rispetto a moltissimi altri modelli massivi professionali.
Sia chiaro che è solo per fare due parole, ma paragonarmi un mirino di una aps-c con una FF, e specialmente a pellicola è difficile da argomentare, sono il giorno e la notte, basta metterci l'occhio. Non sto parlando ne di ingrandimento, ne di luminosità ne di copertura e e ne di effetto tunnel, ma solo di dimensioni fisiche, sulla FF è tutta un'altra musica inquadrare, un confort che sui sensori piccoli te lo sogni.
Gli ingrandimenti dichiarati sono rapportati a 50mm (se guardi bene in piccolo di solito c'è scritto), peccato che sui sensori "mezza sega" la corrispondenza non è la stessa, ma è più vicina ai 33mm.
Comunque (e ripeto è solo per parlare, non voglio attaccarti) guardati queste due tabelle esplicative dove ci sono indicate anche le misure reali, c'è una bella differenza tra i due sistemi:
http://www.neowin.net/forum/topic/624487-a-comparison-of-viewfinder-sizes/
e anche questo:
http://photolectic.com/reviews/dslr/dslr-viewfinder-size/coverage-comparison.html
Per la cronaca anch'io ho la Pentax, una K20, che ha lo stesso mirino della tua K7 ma ti invito a mettere l'occhio su una D700 per esempio, e ti sembrerà di guardare il panorama dalla finestra di un'attico ;)
piazzalabomba
20-11-2011, 22:11
per il costo mediamente maggiore dell'attrezzatura FF ricordo di averlo sottolineato in precedenza... è effettivamente una "discriminante" non indifferente.
Sia chiaro che è solo per fare due parole, ma paragonarmi un mirino di una aps-c con una FF, e specialmente a pellicola è difficile da argomentare, sono il giorno e la notte, basta metterci l'occhio. Non sto parlando ne di ingrandimento, ne di luminosità ne di copertura e e ne di effetto tunnel, ma solo di dimensioni fisiche, sulla FF è tutta un'altra musica inquadrare, un confort che sui sensori piccoli te lo sogni.
Gli ingrandimenti dichiarati sono rapportati a 50mm (se guardi bene in piccolo di solito c'è scritto), peccato che sui sensori "mezza sega" la corrispondenza non è la stessa, ma è più vicina ai 33mm.
Comunque (e ripeto è solo per parlare, non voglio attaccarti) guardati queste due tabelle esplicative dove ci sono indicate anche le misure reali, c'è una bella differenza tra i due sistemi:
http://www.neowin.net/forum/topic/624487-a-comparison-of-viewfinder-sizes/
e anche questo:
http://photolectic.com/reviews/dslr/dslr-viewfinder-size/coverage-comparison.html
Per la cronaca anch'io ho la Pentax, una K20, che ha lo stesso mirino della tua K7 ma ti invito a mettere l'occhio su una D700 per esempio, e ti sembrerà di guardare il panorama dalla finestra di un'attico ;)
pardon, ma siccome son passato da qualche lavoretto anche con k20, mi permetto di farti notare come k7 e k20 abbiano in comune pressoché solo il sensore. Il mirino in k20 non è a copertura totale, in k7 sì, così come lo è su k5 (qui si che le eguaglianze k7-k5 sono molte tra corpo e accessori, tranne che sul sensore ovvio), questo per dire comunque che se dico quel che dico è per esperienza e, a guardarci dentro, io trovo il mirino di k7 più luminoso di mz-50 e meno della MEsuper e non lo trovo affatto più ristretto ;)
p.s.
nei links per pentax il "confronto" fa esclusivo riferimento ai modelli digitali reflex ;)
SuperMariano81
21-11-2011, 07:21
Sicuramente ci sono mirini e mirini ma convieni con me che comunque è tutto più piccolo rispetto al FF, dallo specchio alla visione finale nell'oculare. Mettendo l'occhio in una qualsiasi macchina reflex, anche non digitale e anche da 4 soldi vecchia e stravecchia, dopo aver usato una aps-c o peggio, ti si apre un mondo, provare per credere :) Quello è uno degli aspetti che mi mancano, a fare macro con l'aps-c, pur a pentaprisma, è molto stancante per la vista. Anche abbinadoci un ingranditore sull'oculare è sempre un palliativo.
La 7d ha un mirino che non ha nulla da invidiare a reflex più blasonate.
per il costo mediamente maggiore dell'attrezzatura FF ricordo di averlo sottolineato in precedenza... è effettivamente una "discriminante" non indifferente.
pardon, ma siccome son passato da qualche lavoretto anche con k20, mi permetto di farti notare come k7 e k20 abbiano in comune pressoché solo il sensore. Il mirino in k20 non è a copertura totale, in k7 sì, così come lo è su k5 (qui si che le eguaglianze k7-k5 sono molte tra corpo e accessori, tranne che sul sensore ovvio), questo per dire comunque che se dico quel che dico è per esperienza e, a guardarci dentro, io trovo il mirino di k7 più luminoso di mz-50 e meno della MEsuper e non lo trovo affatto più ristretto ;)
p.s.
nei links per pentax il "confronto" fa esclusivo riferimento ai modelli digitali reflex ;)
Forse non parliamo la stessa lingua, la k7 ha un mirino a copertura maggiore della K20 ma è sempre "piccolo" perchè sensore, specchio e oculare sono conformati per l'aps-c. La K7 ha un mirino a copertura del 100% del campo inquadrato e ingrandimento dichiarato 0,92x che in termini pratici equivale a un reale 0,62x rispetto a una FF!!!!! Per darti un paragone la Pentax ME Super ha un mirino con copertura del 92% e ingrandimento dello 0,95X (la K7 0,62X), alla faccia che sono uguali come dimensioni!
Se poi mi dici che il tuo mirino è ben fatto e svolge bene il suo lavoro ok, ma non è comparabile con quelli più grandi delle FF. Vai in un negozio di Fotografia, prendi in mano una D700 che ne avranno sicuro una disponibile e mettici l'occhio dietro, poi mettilo nella K7 e cambierai istantaneamente idea su quello che sostieni, non c'è paragone.
Ti linko comunque un'altrao sito, guarda la seconda immagine che è molto esplicativa e poi i valori tra parentesi nella tabella, sono quelli reali confrontati con il formato pieno, poi non entro più in discussione, senza offesa ;) :
http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/MirinoReflex/IlMirinoReflex.html
Sicuramente ci sono mirini e mirini ma convieni con me che comunque è tutto più piccolo rispetto al FF, dallo specchio alla visione finale nell'oculare. Mettendo l'occhio in una qualsiasi macchina reflex, anche non digitale e anche da 4 soldi vecchia e stravecchia, dopo aver usato una aps-c o peggio, ti si apre un mondo, provare per credere :) Quello è uno degli aspetti che mi mancano, a fare macro con l'aps-c, pur a pentaprisma, è molto stancante per la vista. Anche abbinadoci un ingranditore sull'oculare è sempre un palliativo.
Sono d'accordo con te quasi su tutto ma non sul discorso macro, in cui la possibilità di usare il liveview (con ingrandimento di 5x-10x) davvero non mi fa mai sentire l'esigenza di un mirino migliore (magari di uno schermo snodabile - che la mia macchina non ha - certamente sì).
Sono parzialmente d'accordo anche con Hornet: il prezzo è probabilmente la differenza maggiore fra i due sistemi (se avessero lo stesso costo quasi tutti avrebbero una FF e non un apsc), ma per quanto mi riguarda è anche fondamentale il fattore peso, tant'è che per il futuro osservo con maggior interesse le evil piuttosto che le FF.
ficofico
21-11-2011, 13:23
full frame + evil.. this is the way :D
Sul discorso mirini secondo me si esagera.. questa è la reale differenza che c'è tra i vari mirini delle varie macchine
http://ficofico3.interfree.it/Viewfinder-Comparisons.jpg
La differenza tra d300 e d700 o tra 7d e 5dmkII c'è, sia chiaro, ma non si passa certo dal giorno alla notte... per vedere davvero un salto netto bisogna provare ad usare quello della IDsMKIII e in misura inferiore quello della a900
piazzalabomba
21-11-2011, 15:01
Vai in un negozio di Fotografia, prendi in mano una D700 che ne avranno sicuro una disponibile e mettici l'occhio dietro, poi mettilo nella K7 e cambierai istantaneamente idea su quello che sostieni, non c'è paragone.
Ti linko comunque un'altrao sito, guarda la seconda immagine che è molto esplicativa e poi i valori tra parentesi nella tabella, sono quelli reali confrontati con il formato pieno, poi non entro più in discussione, senza offesa ;) :
http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/MirinoReflex/IlMirinoReflex.html
non ho bisogno di andare in negozio, ho avuto modo di lavorare già con molti mezzi 5D, 5DmkII, a900, D700, oltre a quelli di amici che van da 550d a 7d, k20, d5/3000, d90, e in casa le mie personali pentax k7, mesuper e mz50 (in passato pure yashica 109multipr.). Guardando dentro a tutti sti mirini dico che la MEsuper è quella che mi da più soddisfazioni e sta sopra tutte per mirino (anche grazie allo stigmometro), tra le digitali solo k7, a900 e 5D (solo la I) mi danno una resa superiore alla analogica mz50, le altre senza lode né infamia. Questo è il mio "sentire" inserendo lo sguardo dentro a quei mirini.
Poi se di li risulta che alcuni ce l'han più grosso e io non me ne accorgo, mi fido ancora delle mie impressioni più che di numeri sulla carta per giudicarne la luminosità - son più fisico che matematico insomma... detto questo ripeto, io non trovo affatto l'ovvietà di questa sentenza scritta in qualche post precedente:
Mettendo l'occhio in una qualsiasi macchina reflex, anche non digitale e anche da 4 soldi vecchia e stravecchia, dopo aver usato una aps-c o peggio, ti si apre un mondo
Ma io mi baso sull'esperienza diretta non su link o altro, quindi mi asterrò volentieri anch'io dalla discussione dato che i riferimenti son effettivamente inconciliabili, come lingue diverse. Nulla di personale, intendiamoci ;)
Nell'immagine il mirino di D300 è molto simile a quello di D700, nella realtà la dimensione fisica superiore del mirino di D700 lo rende decisamente migliore, io ho appunto la D700 e 2 miei amici hanno D300, quando uso le loro mi sembra di guardare nello spioncino della porta essendo abituato ad un mirino che ha una dimensione fisica maggiore nonostante il mirino di D300 sia comunque ottimo.
Nell'immagine il mirino di D300 è molto simile a quello di D700, nella realtà la dimensione fisica superiore del mirino di D700 lo rende decisamente migliore, io ho appunto la D700 e 2 miei amici hanno D300, quando uso le loro mi sembra di guardare nello spioncino della porta essendo abituato ad un mirino che ha una dimensione fisica maggiore nonostante il mirino di D300 sia comunque ottimo.
Esatto, stesse impressioni, nonostante la D300 ha un buon mirino come aps-c non c'è storia. Dallo schema sopra l'olympus om-1 è da paura! Questo vuole dire che anche le ammiraglie digitali da xmila euro sono comunque inferiori su questo aspetto, ma c'è anche da dire cher in quel caso non sarebbe possibile una raffica veloce, troppa massa da smuovere. :)
scrondosauro
05-12-2011, 10:08
Il prezzo.
se hai i soldi per una FF comprala!
se non ce la fai vai ti compri un aps-c, vagliando solo la qualità di resa in raw.
se possibile la scelta falla scaricando le foto di prova da internet con crop 100 su un monitor IPS.
Vendicatore
08-12-2011, 21:22
La 7d ha un mirino che non ha nulla da invidiare a reflex più blasonate.
Io ho messo l'occhio sia nella 7D che in diverse FF (5D1,5d2, D700, D3, Nikon F): la differenza c'è e non è poca.
Certo, ha il miglior mirino APS in commercio.
Gian_Carlo
15-12-2011, 12:53
Prezzo e peso: una Nikon D700 con zoom 70-200mm f/2.8G ED VR II pesa due chili e mezzo e costa circa quattro testoni, mentre una Pentax K-5 con zoom 50-135 mm f/2.8 smc WR (pari a 75-203 nel FF) pesa meno di un chilo e mezzo e costa meno di due testoni...
roccia1234
15-12-2011, 13:16
Il prezzo.
se hai i soldi per una FF comprala!
se non ce la fai vai ti compri un aps-c, vagliando solo la qualità di resa in raw.
se possibile la scelta falla scaricando le foto di prova da internet con crop 100 su un monitor IPS.
Dipende... per alcuni generi di fotografia il fattore di crop 1,5x è più che benvenuto ;) .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.