View Full Version : Installare win 7 su chiavetta usb (aiuto)
blackbird01
09-11-2011, 22:00
salve a tutti, oggi mentre vagavo fra i miei pensieri mi è venuta la folle idea di installare win 7 su una penna usb da 16gb, questa idea mi è venuta perchè avendo gia una penna usb con su il file iso di win 7 da utilizzare in caso di formattazione vorrei avere pure una penna contenente il sistema operativo gia installato, in modo da potermi collegare con il mio dekstop da una qualunque macchina, per esempio quando vado a casa di amici o direttamente da scuola
l'unico problema è che non ho idea del come fare, anche se sinceramente non sono nemmeno siuro sia possibile installare un sistema operativo su chiavetta usb
comunque se è possibile e conoscete pure un metodo mi fareste un grande piacere indicandomi i vari passaggi oppure mandandomi un link a una guida :)
grazie in anticipo
P.s: curiosando in giro non ho trovato niente di concreto, però ho trovato gente che afferma che installare un sistema operativo su chiavetta usb o semplicemente copiarci il file iso di win 7 è illegale, pur essendo in possesso di una licenza originale di win 7.
sapete dirmi se sono voci fondate?
se è effettivamente illegale mi scuso per il post ma non ne ero a conoscienza..
vai sul link
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1873267
casomai segnala la chiusura ai mod
bluv
blackbird01
09-11-2011, 23:39
grazie mille per la risposta è per il link alla discussione, però non è quello che cerco.
la discussione che hai linkato è una guida a come creare una chiavetta usb contenente il file iso di win 7, utile per installare il sistema operativo su Hd (e una penneta così ce l'ho gia)
io invece vorrei sapere se è possibile installare win 7 direttamente su usb, per farti capire: invece di installare win 7 su Hd io lo vorrei installare sulla mia chiavetta usb in modo da ottenere una chiavetta contenente il mio dekstop e i miei file, da poter collegare a una macchina qualunque ed aviare il sistema....in poche parole vorrei un micro Hd portatile con installato win 7
ripeto che non sono nemmeno tanto sicuro sia possibile una cosa simile, però se è possibile sarebbe una cosa davvero molto comoda
P.s: nel link ho trovato solo quello detto sopra, se c'è anche quello che cerco scusa ma non l'ho trovato, nel caso potresti indicarmi esatamente a che pagina ?
no, nel link non si parla di installare 7 su pendrive
non so, non c'ho mai pensato ma credo vi siano problemi o impossibilità per diversi motivi:
- si dovrebbe formattare il pendrive in NTFS
- la velocità di trasferimento in un pennino è alquanto bassa
- da bios dovresti impostare la lettura da usb per l'avvio del sistema
- come gestiere poi le modalità di stand-by, riavvio ecc ...
ecc ...
vediamo se interviene qualche altro utente per avere qualche info in più
Azhrarn23
10-11-2011, 09:26
nell'informatica si può fare tutto o quasi...il problema poi è farlo funzionare: io posso pure farti una guida per formattare la penna nel giusto modo e renderla compatibile con una installazione di windows, purtroppo però non funzionerebbe su altri computer:
windows per funzionare deve caricare i driver relativi alla macchina che lo sta ospitando, se tu attacchi la pennetta su un altro computer cambierebbero le periferiche che lo compongono e windows andrebbe in palla!
magari con un minimo di smanettamenti dalla modalità provvisoria ti riparte pure ma dovresti smanettare ogni volta che cambi computer (anche nel caso poi tu tornassi ad usare un computer utilizzato in precedenza) con il risultato che dopo appena un paio di "cambi" il tutto diventerebbe inutilizzabile...
ci sono soluzioni più semplici per avere il proprio computer sempre a portata di mano:
-TeamViewer (http://teamviewer.com/it/index.aspx) (controllo remoto)
-Join.me (https://join.me/) (presentazione/controllo remoto)
-Filezilla (http://filezilla-project.org/) (ftp)
io sceglierei tra queste...(anzi in realtà le uso già tutte!)
blackbird01
10-11-2011, 16:20
nell'informatica si può fare tutto o quasi...il problema poi è farlo funzionare: io posso pure farti una guida per formattare la penna nel giusto modo e renderla compatibile con una installazione di windows, purtroppo però non funzionerebbe su altri computer:
windows per funzionare deve caricare i driver relativi alla macchina che lo sta ospitando, se tu attacchi la pennetta su un altro computer cambierebbero le periferiche che lo compongono e windows andrebbe in palla!
magari con un minimo di smanettamenti dalla modalità provvisoria ti riparte pure ma dovresti smanettare ogni volta che cambi computer (anche nel caso poi tu tornassi ad usare un computer utilizzato in precedenza) con il risultato che dopo appena un paio di "cambi" il tutto diventerebbe inutilizzabile...
ci sono soluzioni più semplici per avere il proprio computer sempre a portata di mano:
-TeamViewer (http://teamviewer.com/it/index.aspx) (controllo remoto)
-Join.me (https://join.me/) (presentazione/controllo remoto)
-Filezilla (http://filezilla-project.org/) (ftp)
io sceglierei tra queste...(anzi in realtà le uso già tutte!)
grazie per la spiegazione e per i link però mi sorgono alcune domande:
1)se come hai spiegato è impossibile caricare win 7 da un altra macchina a causa di driver mancanti e problemi con le periferiche, come mai il win 7 che ho installato sul notebook mi si avvia(con risoluzioni di 800x600 a causa dei drive video mancanti) sul mio Pc fisso che ha componenti completamente differenti ? ((ho staccato l'hd dal notebook e lo inserito nel case del pc per testare le tue parole))
è un caso particolare questo ?
o semplicemente con gli Hd non valgono le stesse regole delle chiavette usb ?
((per avviare win 7 dal hd nootebook non ho fatto alcuno smanettamento da bios o sul sistema, ho semplicemente attaccato e avviato il boot e oltre al problema della risoluzione 800x600 il resto andava come al solito))
poi mettendo il caso che io vorrei bootare win 7 su una sola macchina (quella scolastica nel mio caso) come dici te non dovrei aver nessun problema di conflitti fra driver e periferiche, dovrebbe bastarmi installare win 7, configurare le periferiche di boot dal bios e poi installare i vari driver......corregimi se sbaglio
poi una volta a casa per inserire o prelevare dati dal win 7 su chiavetta usb dovrei semplicemente entrare nella chiavetta usb normalmente e prelevare/inserire i vari file di cui potrei aver bisogno...
non sono per niente un esperto però mi sembra che a livelo driver e periferiche non dovrebbero esserci problemi se utilizzo una sola macchina ((e seguendo il discorso sopra del Hd anche su 2 macchine non dovrebbero esserci grossi problemi)), quindi se sei disposto a fare una mini guida mi faresti davvero un fran favore....naturalmente se mi dici che non c'è proprio niente da fare ci rinuncio e amen
2)mi interessa abbastanza il programma teamviewer, però non ho ben capito due cose:
-per accedere in remoto al proprio dekstop (per esempio dal pc di scuola) il proprio pc di casa deve essere acceso giusto ? anche perchè se fosse spento non riesco a capire come si potrebbe fare ad accedere al Hd)
-il programma teamviewer deve essere installato sulle 2 macchine ? o basta installarlo sul proprio pc di casa e poi magari accedrci in remoto tramite broswer internet dal secondo pc (lo chiedo perchè non mi è possibile installare alcun programma sui pc scolastici, quindi sarebbe un po un problema )?
grazie per il tempo dedicato e scusa se ti riempo di domande ;)
UtenteSospeso
10-11-2011, 18:20
Se cambia la marca ed il modello del controller HD non si avvia, BSOD non c'entra il driver Seven ne ha una bella scorta.
Per esempio se vuoi passare a RAID da modalità IDE senza reistallare ottieni lo stesso risultato ma se installi direttamente in RAID non ti servono drivers aggiuntivi ( tranne che per controller di nuova uscita e più che altro non intel )
Se sei fortunato e sono uguali si avvia, ma potrebbe chiedere l'attivazione, dipende dai cambiamenti hardware che trova.
Da quello che so io è impossibile bootare da unità esterna e men che meno da pennetta usb.
Infatti non è possibile nemeno bootare il sistema operativo da hard disk esterni collegati al pc via usb sia ver. 2 che 3.
Secondo me la tua è un'idea irrealizzabile. Al massimo installi windows su un disco sata interno e poi lo colleghi sempre internamente al pc ipotetico dove vuoi lavorare. Ovviamente le possibilità di lavorarci sono remote perchè il tuo s.o. su un altro pc diverso al momento dell'avvio non troverà un beneamato cacchio delle sue periferiche e al 90% si impallerà, anche in modalità provvisoria. Se al limite incocci un pc con lo stesso chipset della mobo potresti avere qualche possibilità di arrivare al desktop. Poi sarà la sagra dei punti esclamativi in gestione risorse.
Ciao
Azhrarn23
11-11-2011, 09:55
Da quello che so io è impossibile bootare da unità esterna e men che meno da pennetta usb.
bootare si, per esempio le varie live di windows o ubuntu le fai partire tranquillamente da usb...stavo provando a buttare giù qualcosa per un installazione su usb invece, e ci sono dei problemini: mentre a windows avviato gli faccio tranquillamente credere che la penna usb sia un disco interno, il programma di installazione di windows (quello che parte bootando il dvd, per capirci) non si lascia fregare...
si potrebbe provare a fare un ghost di un installazione pulita e ripristinarcela sopra...
Per rispondere alle domande di blackbird01:
Come ti anticipavo nel mio primo messaggio,non è detto che non funzioni: il minimo di smanettamenti a cui accennavo erano da riferirsi ai driver della scheda video, ai driver del chipset etc che potrebbero essere diversi nel nuovo ospite...
però non posso fare a meno di storcere il naso: mi immagino il registro di windows e la gestione periferiche che vanno a farfalle...insomma non è esattamente una cosa consigliabile avere la propria installazione di windows in una penna!
il test che hai fatto (quello di attaccare l'hdd del notebook al pc fisso) ha implicato l'apertura del case, la rimozione del hdd del pc fisso e la connessione del hdd del notebook (se non hai fatto così è strano che tu non abbia dovuto modificare l'ordine di boot dal bios)
e così facendo tu puoi fare qualsiasi cosa (discorso driver a parte): per windows che sia un hdd da 2,5 o da 3,5 non cambia nulla il problema è solo per le connessioni usb e ieee per le quali il programma di installazione non ne vuole sapere di installare!!
Passo a teamviewer:
il computer di casa non deve necessariamente essere acceso: potresti abilitare sul bios la ricezione del magic packet (boot on lan) e avviarlo tramite internet da scuola... (tutto bello e facile solo se non hai fastweb!)
teamviewer può anche essere eseguito e basta senza l'installazione: potresti installartelo sul computer a casa ed avviare senza installazione una sessione sul computer di scuola...
nel computer di casa partirebbe come servizio permettendoti addirittura di inserire un eventuale password di login iniziale
io opterei per questa soluzione...oppure se ti serve solo prelevare e inserire documenti/files (e non è un problema lasciare acceso il computer di casa) crea un file server ftp: accedi con il tuo nome utente e password e ti ritrovi tutti i tuoi file su qualsiasi computer... ;)
UtenteSospeso
11-11-2011, 10:36
Non funzionerà mai, primo perchè i controllers USB non rientrano tra quelli bootabili per Windows( bisogna inserirli esiste una guida per XP ), secondo perchè come già ho detto all' eventuale boot avrai una BSOD stop: ox0000007B perchè il controller HD è cambiato.
Non ci sono tentativi o possibilità o inceppamenti, è una cosa che non è prevista, se vuoi superare questi ostacoli devi modificare il sistema operativo, se ci riesci ovviamente.
L'unica cosa che funziona è il passaggio da RAID ad EIDE ( ovviamente anche il ritorno a RAID da EIDE ) sullo stesso controller, non l'inverso .
Scordati di poter spostare un SO Windows da un pc all'altro come ti pare senza interventi profondi, casomai fossero possibili.
L'unica possibilità è l'uso di PC gemelli o con stesso controller HD ma potresti avere la richiesta di riattivare il SO .
Non funzionerà mai, primo perchè i controllers USB non rientrano tra quelli bootabili per Windows( bisogna inserirli esiste una guida per XP ), secondo perchè come già ho detto all' eventuale boot avrai una BSOD stop: ox0000007B perchè il controller HD è cambiato.
Non ci sono tentativi o possibilità o inceppamenti, è una cosa che non è prevista, se vuoi superare questi ostacoli devi modificare il sistema operativo, se ci riesci ovviamente.
L'unica cosa che funziona è il passaggio da RAID ad EIDE ( ovviamente anche il ritorno a RAID da EIDE ) sullo stesso controller, non l'inverso .
Scordati di poter spostare un SO Windows da un pc all'altro come ti pare senza interventi profondi, casomai fossero possibili.
L'unica possibilità è l'uso di PC gemelli o con stesso controller HD ma potresti avere la richiesta di riattivare il SO .
In effetti anche io sono convinto che non è possibile bootare windows da unità usb perchè non previsto dallo stesso sistema operativo.
Bye
Azhrarn23
11-11-2011, 11:11
si può creare un "live" di win7...non è esattamente quello che volevo fare ma dato che è già bello e pronto il programmino che lo fa blackbird01 potrebbe utilizzare questo workaround...
WinBuilder (http://reboot.pro/files/file/4-winbuilder/)
si può creare un "live" di win7...non è esattamente quello che volevo fare ma dato che è già bello e pronto il programmino che lo fa blackbird01 potrebbe utilizzare questo workaround...
WinBuilder (http://reboot.pro/files/file/4-winbuilder/)
Si vabbè, ma che c'entra? si parlava di un vero sistema operativo su pennetta usb, non di una live utile solo per il recupero dati in caso di impossibilità di avviare il pc.
Rimango dell'idea che chi ha creato la discussione era convinto di poter trasportare il proprio s.o. su chiavetta da un pc all'altro, cosa a mio parere impossibile da realizzare.
Bye
ho una installazione di win 7 perfettamente funzionante sul disco rigido, se lo stesso disco lo attacco come esterno sullo stesso pc e booto da quello win si avvia, ma si pianta prima di mostrare il desktop.
Probabilmente basterebbe modificare il registro in modo opportuno, ma chi lo sa fare ?
UtenteSospeso
14-11-2011, 10:03
Che il boot viene eseguito non ci sono e non c'erano dubbi, il problema è che non si avvia il sistema operativo .
Forse non distingui la differenza tra boot ed avvio del sistema.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.