PDA

View Full Version : chiudere un circuito con un interruttore aperto


Chry2000
07-11-2011, 12:35
ciao a tutti volevo chiedere se è possibile chiudere un circuito con un interruttore aperto

MauritZ
07-11-2011, 12:44
ciao a tutti volevo chiedere se è possibile chiudere un circuito con un interruttore aperto

ovviamente si... l'interruttore o apre o chiude...
l'interruttore ha funzione di essere NO (normal open) NC (normal closed) dipende dallo stato...
diverso è per i pulsanti che esistono NO (normal open) chiude il circuito solo alla pressione del pulsante ,NC (normal closed) apre il circuito solo alla pressione del pulsante

Chry2000
07-11-2011, 13:07
ma io intendo questi interrutori o simili http://www.anteipaolucci.it/prodimglow/4-6590.jpg
ps non ho capito la risposta

!fazz
07-11-2011, 13:35
ma io intendo questi interrutori o simili http://www.anteipaolucci.it/prodimglow/4-6590.jpg
ps non ho capito la risposta

un interruttore apre o chiude uno / più circuiti a seconda del tipo di interruttore
comunque un qualunque interruttore ti permette di chiudere un circuito semplice

Chry2000
07-11-2011, 13:39
che scemo è vero non ci avevo pensato:doh: :doh: :doh:
comunque adesso ho un dubbio su un sensore ir come faccio ad aprire un circuito quando quello non rileva nessun raggio ir non so se mi sono spiegato

!fazz
07-11-2011, 18:23
che scemo è vero non ci avevo pensato:doh: :doh: :doh:
comunque adesso ho un dubbio su un sensore ir come faccio ad aprire un circuito quando quello non rileva nessun raggio ir non so se mi sono spiegato

no spiega meglio :D :D

hibone
07-11-2011, 18:54
no spiega meglio :D :D

fotocellula

albatros1993
07-11-2011, 18:59
devi spiegarti meglio ..che circuito vuoi realizzare?

Chry2000
08-11-2011, 10:02
vi posto delle foto
http://img197.imageshack.us/img197/6931/diapositiva1hq.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/3623/diapositiva2bv.jpg
io voglio fare un circuito che quando il sensore non rileva nessun raggio ad infrarossi il led si accende
ps non ho mai usato un sensore quindi non so se il circuito è giusto

!fazz
08-11-2011, 10:12
vi posto delle foto
http://img197.imageshack.us/img197/6931/diapositiva1hq.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/3623/diapositiva2bv.jpg
io voglio fare un circuito che quando il sensore non rileva nessun raggio ad infrarossi il led si accende
ps non ho mai usato un sensore quindi non so se il circuito è giusto

non è proprio così il circuito se usi il sensore ir come interruttore in quel modo ottieni proprio l'effetto contrario :D

così a occhio devi usare una resistenza di pullup e un cortocircuito verso massa pilotato dal ricevitore ma non ho mai usato ricevitori infrarossi quindi non ti sò dire esattamente come fare

Dumah Brazorf
08-11-2011, 10:46
Non sarebbe meglio che il led si accendesse quando l'infrarosso viene a mancare? Inoltre deve rimanere acceso fino ad un reset del circuito altrimenti, se ad esempio passa una persona, neanche te ne accorgi.
Ancora a cercare un modo per non farti sgamare a guardare pRon? :D

Chry2000
08-11-2011, 10:47
quindi devo fare così
http://img337.imageshack.us/img337/9180/diapositiva1sc.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/9318/diapositiva2qu.jpg

Dumah Brazorf
08-11-2011, 11:08
Ehmmmmmmmmm... niente mi sono incartato. :fagiano:

!fazz
08-11-2011, 12:58
guarda se vai quà trovi tutto
http://digilander.libero.it/beamweb/sensori1.htm

comunque devi fare un circuito come questo

http://digilander.libero.it/beamweb/741ft.jpg

scambiando i 2 rami per ottenere l'effetto che vuoi tu

nicolait
08-11-2011, 13:06
quindi devo fare così
http://img337.imageshack.us/img337/9180/diapositiva1sc.jpg
http://img585.imageshack.us/img585/9318/diapositiva2qu.jpg

Il ricevitore non può pilotare un led direttamente.

albatros1993
08-11-2011, 13:57
hai bisogno comunque di un integrato che comandi il tutto....non puoi fare tutti sti collegamenti a capocchia:-)poi resistenze ecc....certo non puoi collegare direttamente una pila ad un led....

Chry2000
08-11-2011, 14:27
se invece voglio fare viceversa

Chry2000
08-11-2011, 14:28
non esiste un circuito piu semplice

albatros1993
08-11-2011, 15:08
il circuito che ti hanno proposto e' semplicissimo...:)

!fazz
08-11-2011, 15:12
se invece voglio fare viceversa

non esiste un circuito piu semplice

non vedo come fare in maniera più semplice, sono 3 resistenze ed un amplificatore operazionale

comunque cosa intendi con se invece vuoi fare viceversa?

hai due circuiti uno permette di pilotare un carico con ricevitore eccitato e l'altro (scambiando i 2 rami) con ricevitore non eccitato

ps domanda ma quanto ne sai di elettronica? sono circuiti banalissimi

frankytop
08-11-2011, 17:31
Il dispositivo ad infrarosso lo colleghi ad un relè...il quale relè ha tre contatti, uno centrale e due laterali: uno di questi,a riposo, lascia passare la corrente poichè è collegato al centrale, mentre l'altro terminale,sempre a riposo, è scollegato.

Quindi si tratta solo di decidere di collegare il dispostitico (led?) che vuoi attivare alla giusta uscita del relè per avere la funzione che vuoi.

Dumah Brazorf
08-11-2011, 18:35
Il relè è troppo per un povero ricevitore infrarossi.
Si dovrebbe poter fare con un paio di transistor, un diodo, qualche condensatore e resistenze.
Ragionando sul primo circuito di questa pagina http://web.tiscalinet.it/i2viu/electronic/varisch3.htm mi viene questo.

http://img208.imageshack.us/img208/5162/scan0008copia.jpg

Il ricevitore comanda il primo transistor (il condensatore serve a livellare il segnale che è tutto un suegiù e quindi mantenere costantemente attivo il transistor). Finchè c'è segnale il transistor conduce e dal diodo non passa niente. Quando l'infrarosso viene a mancare il transistor non conduce, quindi la corrente passa per il diodo e va ad attivare il secondo transistor (condensatore e resistenza variabile servono a settare il periodo di tempo in cui il led di indicazione resterà acceso anche dopo il ripristino del segnale infrarosso). Il secondo transistor accende e spegne il led di segnalazione. La tensione di una stilo non basta, il tizio usa la 12V non saprei se siano necessari o un 5V siano sufficienti. Al ricevitore infrarossi mi sa che almeno 3,3V gli servano.
NON sono un elettronico, non farci troppo affidamento.

Chry2000
09-11-2011, 14:26
hai due circuiti uno permette di pilotare un carico con ricevitore eccitato e l'altro (scambiando i 2 rami) con ricevitore non eccitato

cosa sono i due rami
ps domanda ma quanto ne sai di elettronica? sono circuiti banalissimi
non avevo voglia di leggere lo schema :D comunque ora ho capito come si fà lo proverò e vi faccio sapere

!fazz
09-11-2011, 14:29
cosa sono i due rami
non avevo voglia di leggere lo schema :D comunque ora ho capito come si fà lo proverò e vi faccio sapere

e allora perchè chiedi :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Chry2000
09-11-2011, 14:59
non so se l ho fatto corretto sicuramente mi direte di no ma comunque posto l immagine
ps ho messo l interruttore perchè non trovavo la fotocellula(non so manco se esiste su multisim)
http://img6.imageshack.us/img6/2227/senzanomefz.png

Dumah Brazorf
09-11-2011, 15:19
A parte il corto tra vcc e massa assicurati delle caratteristiche del ricevitore infrarossi. Prova sempre i circuiti su breadboard così si può pastrocchiare quanto si vuole.
Se funziona il led ti si accenderà solo il tempo in cui l'infrarosso rimane interrotto, se vuoi tenerlo acceso più tempo occorre aggiungere altra roba.

Chry2000
09-11-2011, 15:25
edit

no link ebay: il nome del componente basta ed avanza

Chry2000
09-11-2011, 18:49
ops non succederà piu anche se su altri post ho visto che li mettevano :stordita:
TEFT4300+TSUS4300


! coppia di emettitore e rilevatore IR TEFT4300 in contenitore T1,

cioè come un led da 3mm con filtro per i raggi solari incorporato,

ideale per creare un interruttore o una barriera a raggi infrarossi.

Lunghezza d'onda: 950 nm

frankytop
09-11-2011, 19:06
Il relè è troppo per un povero ricevitore infrarossi.
Si dovrebbe poter fare con un paio di transistor, un diodo, qualche condensatore e resistenze.
Ragionando sul primo circuito di questa pagina http://web.tiscalinet.it/i2viu/electronic/varisch3.htm mi viene questo.

http://img208.imageshack.us/img208/5162/scan0008copia.jpg

Il ricevitore comanda il primo transistor (il condensatore serve a livellare il segnale che è tutto un suegiù e quindi mantenere costantemente attivo il transistor). Finchè c'è segnale il transistor conduce e dal diodo non passa niente. Quando l'infrarosso viene a mancare il transistor non conduce, quindi la corrente passa per il diodo e va ad attivare il secondo transistor (condensatore e resistenza variabile servono a settare il periodo di tempo in cui il led di indicazione resterà acceso anche dopo il ripristino del segnale infrarosso). Il secondo transistor accende e spegne il led di segnalazione. La tensione di una stilo non basta, il tizio usa la 12V non saprei se siano necessari o un 5V siano sufficienti. Al ricevitore infrarossi mi sa che almeno 3,3V gli servano.
NON sono un elettronico, non farci troppo affidamento.
E' ovvio che per "ricevitore" si intende un circuito composto da più componenti...altrimenti avrei chiamato il "ricevitore" che intendi tu con il suo vero nome: sensore infrarosso. :asd:

Chry2000
04-12-2011, 11:13
ok ci sono riuscito dopo un pò di ricerche ho trovato un circuito che usa l integrato lm358 e devo dire che funziona molto bene anche se la barriera non la si può fare più lunga di venti centimetri comunque credo che se si mette un laser con una fotocellula che non rilevi solo i raggi ir la barriera diventa più forte è quindi si può fare più lunga
so che non ci avete capito niente ma non so come spiegarlo:D
circuito
http://img455.imageshack.us/img455/4852/fotoresistenza0xq.png