PDA

View Full Version : la pesantezza di word e la vecchiaia di pages


Lawilet
02-11-2011, 17:39
ho recentemente piallato il mac giusto per fare un po' di ordine: avevo perso il controllo :D

Ecco che mi trovo a dovermi ridonare di un wordprocessor, di cui faccio un uso smodato. Word è appena uscito, è Word. Pages, il mio sogno nel cassetto, è vecchio come il cucco e sto aspettando, temo invano, la nuova release. Non che costi tanto, 16 € glieli do tranquillamente.. il punto è che non vorrei che uscisse la versione nuova, dovrebbe essere alle porte.

Ho una licenza di office ma se riesco ad evitarmelo almeno sul portatile lo farei più che volentieri. Alla fine mi serve solo word e no, non ho pensato ad openoffice o libreoffice.

In definitiva, mentre mi installo la trial di iwork, quando diamine pensate che uscirà la nuova versione? esiste qualche alternativa, che non siano open e libre, "tampone" fino a quando non avremo la release di pages '12?


ps. installando lion exnovo il pallone da spiaggia è cambiato diventando una girella blu/azzurra. normale?!

08r-dc
02-11-2011, 21:47
ma perchè rincorrere sempre l'ultima uscita?!
Pages funziona benissimo, nonostante sia vecchissimo: 2 anni :confused: :confused: :confused:

Lawilet
02-11-2011, 22:50
perché l'ultima uscita godrà di un supporto più longevo dell'attuale versione, basta vedere con iphoto. Io ho ancora la vecchia versione, la nuova non mi serve, però se voglio condividere le foto su icloud devo aggiornare.

siccome sicuro (lo dico io) il nuovo pages avrà a che fare con icloud mi tornerebbe parecchio utile, fermorestando il discorso del supporto.

io non ho problemi a spendere, ma odio buttarli.

quarion
02-11-2011, 22:55
ma perchè rincorrere sempre l'ultima uscita?!
Pages funziona benissimo, nonostante sia vecchissimo: 2 anni :confused: :confused: :confused:

Pages funziona benissimo se i documenti che scrivi te li stampi da solo e non li mandi a nessuno (che non abbia Pages, ovvio).
Poi perdi la formattazione.

Non siamo ai livelli di keynote, ma è fastidioso comunque.

Peccato, perchè pages e keynote sono programmi molto più immediati di word e powerpoint.

h4mi5h
03-11-2011, 09:14
Si leggono molte recensioni (http://www.theapplelounge.com/recensioni/ulysses-tool-essenziale-per-scrittori-o-aspiranti-tali/) positive di Ulysses

quarion
03-11-2011, 16:21
Che a leggere la recensione mi sembra niente più che un editor LaTex, o sbaglio?

MacNeo
03-11-2011, 16:35
Non mi pare esattamente latex, ma sì… la filosofia è quella.

08r-dc
03-11-2011, 16:54
Pages funziona benissimo se i documenti che scrivi te li stampi da solo e non li mandi a nessuno (che non abbia Pages, ovvio).
Poi perdi la formattazione.

Non siamo ai livelli di keynote, ma è fastidioso comunque.

Peccato, perchè pages e keynote sono programmi molto più immediati di word e powerpoint.

bah oddio...tutti sti problemi io non li ho...
esporto tranquillamente in word e, vuoi o non vuoi, qualche ritocchino alla formattazione serve sempre, ma nulla di così esagerato...

personalmente anche con keynote...non produco presentazioni ma leggo (per lavoro) tranquillamente quelle create con ppoint su windows...

quarion
03-11-2011, 21:05
bah oddio...tutti sti problemi io non li ho...
esporto tranquillamente in word e, vuoi o non vuoi, qualche ritocchino alla formattazione serve sempre, ma nulla di così esagerato...

personalmente anche con keynote...non produco presentazioni ma leggo (per lavoro) tranquillamente quelle create con ppoint su windows...

Almeno per me le presentazioni ppt create da keynote si sono rivelate quanto meno comiche una volta aperte con powerpoint... già di meno il contrario (ma io le presentazioni le devo creare, non leggerle).

Per i documenti word... se una formattazione accurata non serve basta pure txt o rtf... se lavoro con doc docx o altro la formattazione deve essere precisa ed uniforme su qualsiasi macchina io utilizzi.

08r-dc
03-11-2011, 21:13
Almeno per me le presentazioni ppt create da keynote si sono rivelate quanto meno comiche una volta aperte con powerpoint... già di meno il contrario (ma io le presentazioni le devo creare, non leggerle).

Per i documenti word... se una formattazione accurata non serve basta pure txt o rtf... se lavoro con doc docx o altro la formattazione deve essere precisa ed uniforme su qualsiasi macchina io utilizzi.

Sono d'accordo, ma se lavori windows e oggi forse hai sbagliato computer :)

Lawilet
03-11-2011, 21:21
Sono d'accordo, ma se lavori windows e oggi forse hai sbagliato computer :)

no è che office è lo standard, apple dave adeguarsi allo standard.. o, se vuoi vederla diversamente, microsoft deve concedere ad apple di potersi allineare.

Hador
03-11-2011, 23:38
Si leggono molte recensioni (http://www.theapplelounge.com/recensioni/ulysses-tool-essenziale-per-scrittori-o-aspiranti-tali/) positive di Ulysses

cioè han preso latex, lo han castrano, chiuso, messo in un editor fashion e lo vendono a 30 sacchi.
cazzo solo su mac succedono ste cose :asd:

dagio85
04-11-2011, 00:03
io uso openoffice e va alla grande

quarion
04-11-2011, 14:32
Sono d'accordo, ma se lavori windows e oggi forse hai sbagliato computer :)

Non ho capito..

LucaTortuga
04-11-2011, 14:45
Pages funziona benissimo se i documenti che scrivi te li stampi da solo e non li mandi a nessuno (che non abbia Pages, ovvio).

I documenti creati con Pages (come tutti gli altri) si possono anche trasmettere in formato PDF, sempre che non debbano essere modificabili dal destinatario.
Faccio così da anni e mi trovo benissimo.

08r-dc
04-11-2011, 15:07
Non ho capito..

che se al lavoro tutti utilizzano office forse hai sbagliato a comprare computer...dovevi prendere un pc e non un mac con iwork... :D

no è che office è lo standard, apple dave adeguarsi allo standard.. o, se vuoi vederla diversamente, microsoft deve concedere ad apple di potersi allineare.

No scusami, dove sta' scritto che MSOffice è uno standard?
Non devo certo spiegarti io, spero, perchè viene commesso l'errore di considerare standard la cosa più diffusa al mondo...e sicuramente la sua diffusione non ha niente a vedere nè con la qualità nè con una fantomatica certificazione di "standard".

(l'amministrazione tedesca, quasi tutta, utilizza pc con linux e openoffice...in germania allora lo standard è openoffice?)

quarion
04-11-2011, 20:45
I documenti creati con Pages (come tutti gli altri) si possono anche trasmettere in formato PDF, sempre che non debbano essere modificabili dal destinatario.
Faccio così da anni e mi trovo benissimo.

E' tutto un cavolo trasmettere in formato pdf. Non lavoro da solo, le mie presentazioni vengono modificate e integrate da altre persone.
Difatti uso office per mac, che è quasi del tutto compatibile con office per windows.


I formati doc e ppt non sono degli standard riconosciuti da enti ufficiali. Ma sono standard de facto. Tutti li usano, e openoffice ti permette di visualizzarli e modificarli in maniera piuttosto corretta.
I nuovi formati microsoft, invece, sono standard certificati.
Altrimenti c'è .odt, che però non usa quasi nessuno, essendo utilizzato di default solamente da openoffice

Quello che mi chiedo è: perchè openoffice apre decentemente presentazioni ppt e keynote no?

Hador
04-11-2011, 21:09
keynote non fa schifo solo ad aprirli i ppt, ma anche ad esportare le sue presentazioni in ppt...
pages lo ho ma nn lo ho mai aperto (uso latex o al limite word)

Para Noir
04-11-2011, 23:11
Fossi in te tirerei avanti con openoffice fino all'uscita della nuova iWork.

Personalmente uso textedit per tutto quello che non deve essere "bello" (in quel caso uso indesign).

Lawilet
05-11-2011, 00:57
che se al lavoro tutti utilizzano office forse hai sbagliato a comprare computer...dovevi prendere un pc e non un mac con iwork... :D



No scusami, dove sta' scritto che MSOffice è uno standard?
Non devo certo spiegarti io, spero, perchè viene commesso l'errore di considerare standard la cosa più diffusa al mondo...e sicuramente la sua diffusione non ha niente a vedere nè con la qualità nè con una fantomatica certificazione di "standard".

(l'amministrazione tedesca, quasi tutta, utilizza pc con linux e openoffice...in germania allora lo standard è openoffice?)

la cosa più diffusa al mondo È lo standard, non c'è scritto da nessuna parte, ma è così. Se non fosse standard nessuno dei programmi analoghi salverebbe/aprirebbe anche i .doc

I tedeschi, per come stanno messi, possono anche mettere i criceti nel pc che non me ne frega assolutamente niente.

Fossi in te tirerei avanti con openoffice fino all'uscita della nuova iWork.

Personalmente uso textedit per tutto quello che non deve essere "bello" (in quel caso uso indesign).

eh ma openoffice mi sta proprio sui maroni, passatemi il termine. messo alle corde come sono preferisco bean :rolleyes:

08r-dc
05-11-2011, 14:01
la cosa più diffusa al mondo È lo standard, non c'è scritto da nessuna parte, ma è così.

si come dici tu... mi sembra ovvio

theJanitor
05-11-2011, 14:38
eh ma openoffice mi sta proprio sui maroni, passatemi il termine. messo alle corde come sono preferisco bean :rolleyes:

poi devono spiegarmi come riescono a fare qualcosa di così pesante.... in confronto Office sembra il Textedit

Bricky
05-11-2011, 15:46
poi devono spiegarmi come riescono a fare qualcosa di così pesante.... in confronto Office sembra il Textedit

Ho sempre avuto l'impressione che fosse l'interfaccia la zavorra del programma

Lawilet
05-11-2011, 19:47
si come dici tu... mi sembra ovvio

argomenta invece di fare il furbo.

poi devono spiegarmi come riescono a fare qualcosa di così pesante.... in confronto Office sembra il Textedit

ah bisognerebbe chiederglielo. :D

Ho sempre avuto l'impressione che fosse l'interfaccia la zavorra del programma

mah, non so.. io so solo che non lo sopporto :p

-razziatore-
05-11-2011, 20:00
Essendo ormai a meno di due giorni dall'arrivo del Mac, anch'io devo pensare al word processor. Sull'iPod touch ho Pages, è carino per fare modifiche al volo, ma su Mac non so se lo prenderei, davvero l'anzianità che ha mi fa paura. Se supportasse OOXML e ODF lo prenderei pure. D'altro canto, Office ha il suo costo. L'unica soluzione sembrerebbe essere OpenOffice, il quale non sopporto già da tempo su Windows: credo di essere uno dei rari casi di switch al contrario, da OpenOffice a Office, nel mio caso 2010. Dopo che Word mi ha dimostrato una flessibilità come si comanda e una produttività più intuitiva (per una tesina di 40 pagine Writer mi ha fatto passare una settimana di inferno perché tendeva a spaginarlo a suo piacimento, con Word un eBook di quasi 70 pagine è venuto fuori in 5 giorni passati quasi tutti semplicemente a scrivere e non incazzarmi col software -per lawilet, dato che so legge sul sito dove scrivo se è chi penso, sto parlando dell'eBook dell'"evoluzione felina"-), mi sono convinto al passaggio. Su Mac credo che finché Apple non chiarirà la sua posizione riguardo iWork userò l'accoppiata TextEdit+Bean.

Lawilet
05-11-2011, 20:41
Essendo ormai a meno di due giorni dall'arrivo del Mac, anch'io devo pensare al word processor. Sull'iPod touch ho Pages, è carino per fare modifiche al volo, ma su Mac non so se lo prenderei, davvero l'anzianità che ha mi fa paura. Se supportasse OOXML e ODF lo prenderei pure. D'altro canto, Office ha il suo costo. L'unica soluzione sembrerebbe essere OpenOffice, il quale non sopporto già da tempo su Windows: credo di essere uno dei rari casi di switch al contrario, da OpenOffice a Office, nel mio caso 2010. Dopo che Word mi ha dimostrato una flessibilità come si comanda e una produttività più intuitiva (per una tesina di 40 pagine Writer mi ha fatto passare una settimana di inferno perché tendeva a spaginarlo a suo piacimento, con Word un eBook di quasi 70 pagine è venuto fuori in 5 giorni passati quasi tutti semplicemente a scrivere e non incazzarmi col software -per lawilet, dato che so legge sul sito dove scrivo se è chi penso, sto parlando dell'eBook dell'"evoluzione felina"-), mi sono convinto al passaggio. Su Mac credo che finché Apple non chiarirà la sua posizione riguardo iWork userò l'accoppiata TextEdit+Bean.

Sì, sono io ;)

aspettavo proprio te razziatò.. pure io mi sono fiondato su bean, ma spero che Apple si faccia sentire presto. Comunque, nell'attesa, ti consiglio di farti 30 giorni di giro gratuito su iWork: un bel tampone.

-razziatore-
05-11-2011, 20:44
Sì, sono io ;)

aspettavo proprio te razziatò.. pure io mi sono fiondato su bean, ma spero che Apple si faccia sentire presto. Comunque, nell'attesa, ti consiglio di farti 30 giorni di giro gratuito su iWork: un bel tampone.

Sì, la prova penso comunque di farla, fosse per me lo acquisterei pure, ho visto le potenzialità di Pages in azione, il problema è appunto sto limbo in cui è iWork, non si capisce che vogliono fare. Metti che magari lo compro e poi un mese dopo Cook se ne esce con la nuova versione, io me la prendo nel cucù. Per 30 giorni farò la trial, ma poi proseguirò con Bean finché non uscirà la prossima versione di Pages o quantomeno finché non daranno il supporto OOXML/ODF all'attuale.

quarion
05-11-2011, 21:44
Oh che sia chiaro eh.. L'unico problema di iworks è la compatibilità... per il resto, pure se è il più vecchio, è comunque il più usabile...

Prendendo spunto da bean.. Sono l'unico che vorrebbe un programma con due interfacce, una semplice con solo funzioni base, e una attivabile completa di tutto?

Hador
06-11-2011, 14:41
Oh che sia chiaro eh.. L'unico problema di iworks è la compatibilità... per il resto, pure se è il più vecchio, è comunque il più usabile...

Prendendo spunto da bean.. Sono l'unico che vorrebbe un programma con due interfacce, una semplice con solo funzioni base, e una attivabile completa di tutto?se vabbè, l'interfaccia di iworks è terribile. Se vogliamo paragonarlo a openoffice ok, ma l'interfaccia ribbon è molto, ma molto, meglio.

Tutta la suite ha un decimo delle funzionalità di office E openoffice. Si salva keynote \per il fatto che ha le animazioni fashion che fan gran scena, quindi se uno non deve fare presentazioni con elementi complessi va benissimo, ma per il resto è una suite approssimativa. Per uso consumer poi va benissimo, per il resto office che piaccia o no è decisamente meglio. Poi sarà che la mia config hw è alta ma office sulla mia macchina è leggerissimo.

quarion
06-11-2011, 18:59
se vabbè, l'interfaccia di iworks è terribile. Se vogliamo paragonarlo a openoffice ok, ma l'interfaccia ribbon è molto, ma molto, meglio.

Tutta la suite ha un decimo delle funzionalità di office E openoffice. Si salva keynote \per il fatto che ha le animazioni fashion che fan gran scena, quindi se uno non deve fare presentazioni con elementi complessi va benissimo, ma per il resto è una suite approssimativa. Per uso consumer poi va benissimo, per il resto office che piaccia o no è decisamente meglio. Poi sarà che la mia config hw è alta ma office sulla mia macchina è leggerissimo.

Io mi trovo molto meglio con iWorks.

Office è più completo in due cose: excel e alcune funzioni di word (tipo la gestione del sommario e dei capitoli, eccezionale).

Ribbon imho è un'interfaccia organizzata malissimo.. a questo punto meglio office 2003, almeno sapevo dove andare a cercare quello che mi serviva...

Mi spieghi perchè hai messo in mezzo la configurazione hw? cavolo mica stiamo parlando di giochi o di rendering 3d...

Lawilet
06-11-2011, 19:47
se vabbè, l'interfaccia di iworks è terribile. Se vogliamo paragonarlo a openoffice ok, ma l'interfaccia ribbon è molto, ma molto, meglio.

Tutta la suite ha un decimo delle funzionalità di office E openoffice. Si salva keynote \per il fatto che ha le animazioni fashion che fan gran scena, quindi se uno non deve fare presentazioni con elementi complessi va benissimo, ma per il resto è una suite approssimativa. Per uso consumer poi va benissimo, per il resto office che piaccia o no è decisamente meglio. Poi sarà che la mia config hw è alta ma office sulla mia macchina è leggerissimo.

ribbon è semplicemente terribile.

-razziatore-
06-11-2011, 20:13
ribbon è semplicemente terribile.

Ribbon o la si ama o la si odia, non ci sono vie di mezzo. La Ribbon è proprio quella che mi ha fatto tornare a Office, nel mio caso ha aumentato la produttività in maniera pazzesca rispetto a OpenOffice. Come però ho scritto, è una interfaccia aut-aut, se non ci si trova è insopportabile.

Lawilet
06-11-2011, 22:06
Ribbon o la si ama o la si odia, non ci sono vie di mezzo. La Ribbon è proprio quella che mi ha fatto tornare a Office, nel mio caso ha aumentato la produttività in maniera pazzesca rispetto a OpenOffice. Come però ho scritto, è una interfaccia aut-aut, se non ci si trova è insopportabile.

specifico meglio.

openoffice è una tortura cinese.

ribbon, se hai la voglia di abituartici, non credo sia male. Il fatto è che io, pur lavorandoci ogni giorno, faccio fatica ad abituarmici.. o forse semplicemente non voglio abituarmici. Questo, ai miei occhi, la rende terrificante.

Non che Pages abbia un'interfaccia pulita eh.. però secondo me è migliore. E non fraintendetemi, se word su mac fosse come pages.. non avrei dubbi su cosa scegliere.

Il fatto è che word su mac è una colonia su un pianeta diverso, lontano e dimenticato.. ogni tanto arriva qualche scorta di cibo, ma non basta per tutti.

Basti vedere che, ad oggi, l'autosave è ancora un miraggio. Fosse gratis non avrei niente da obiettare.

theJanitor
07-11-2011, 06:44
Ribbon o la si ama o la si odia, non ci sono vie di mezzo. La Ribbon è proprio quella che mi ha fatto tornare a Office, nel mio caso ha aumentato la produttività in maniera pazzesca rispetto a OpenOffice. Come però ho scritto, è una interfaccia aut-aut, se non ci si trova è insopportabile.

io la trovo comodissima e facendo spesso a lavoro uso di stampa-unione la scheda relativa mi ha praticamente dimezzato il lavoro.

Hador
07-11-2011, 15:53
Mi spieghi perchè hai messo in mezzo la configurazione hw? cavolo mica stiamo parlando di giochi o di rendering 3d...
Ah son d'accordissimo con te, ma il titolo si chiama la pesantezza di word. Ora la pesantezza al massimo si conta in secondi che ci mette ad aprirsi, io ho messo un vertex3 quindi mi si apre istant.

Lawilet
07-11-2011, 19:04
pesantezza non di riferisce a prestazioni, quanto al suo essere un lentissimo pachiderma nell'adeguarsi ai cambiamenti di sistema.. ai crash e quant'altro.

Hador
07-11-2011, 20:50
pesantezza non di riferisce a prestazioni, quanto al suo essere un lentissimo pachiderma nell'adeguarsi ai cambiamenti di sistema.. ai crash e quant'altro.

io ho il 2011, non crasha mai e ha già la modalità fullscreen (che è l'unica "novità" tra le 250 di lion. Ah no wait, il resize da ogni lato delle finestre! buongiorno 2011) . Di cosa stiamo parlando scusa?
ah l'autosave c'è ... tra l'altro è anche attivo di default

PaveK
08-11-2011, 09:07
Io sono tra quelli che utilizzano Open/Libre in attesa di un aggiornamento di Pages.
Pages non è tanto vecchio in sé, quanto proprio si avverte come fosse stato creato nella precedente era geologica Apple. Ha interfaccia grafica e usabilità di 2-3 anni fa. Stona vistosamente con l'ergonomia attuale.
Il discorso della compatibilità poi è sicuramente di rilievo. Del supporto verso il non-standard-e-meno-male MS Word poco me ne cala. Tanto alla fine di pagare tutti quei soldi alla casa di Redmond per avere qualche funzione in più e una GUI progettata sotto effetto di acidi, poco ne ho voglia.

La tesi la scrissi con OpenOffice e mi trovai benissimo. Tesi che, in quanto "sicentifica", aveva anche formattazioni complesse. Alcuni ammattimenti in casi più complessi (il menù delle opzioni avanzate è veramente caotico), ma per il resto scrittura e via, senza perdite di tempo.

Io ti direi qunque trial di Pages e Open/Libre, in attesa di Pages '11/'12 che -deve- arrivare abbastanza alla svelta.
Probabilmente il ritardo è dovuto al fatto che son sempre lì a decidere se debba avere interfaccia grigia di Lion o interfaccia colorata realistica stile iOS :D

Rinha
08-11-2011, 13:39
No scusami, dove sta' scritto che MSOffice è uno standard?
Non devo certo spiegarti io, spero, perchè viene commesso l'errore di considerare standard la cosa più diffusa al mondo...e sicuramente la sua diffusione non ha niente a vedere nè con la qualità nè con una fantomatica certificazione di "standard".

(l'amministrazione tedesca, quasi tutta, utilizza pc con linux e openoffice...in germania allora lo standard è openoffice?)


Bhè veramente ha esattamente ragione lui, così come per l'amministrazione tedesca lo standard è proprio openoffice (se effettivamente viene utilizzato come dici) ;)

Detto questo la discussione è sempre quella. Personalmente mi è toccato mettere entrambi sul Mac Book... se devo produrre una presentazione che poi altri andranno a modificare mi tocca necessariamente lavorare con PowerPoint. Al contrario, se è un uso "personale" o gli altri devono solo riprodurla la realizzo con Keynote e semmai la esporto successivamente come QuickTime (così che giri perfettamente su qualsiasi sistema Windows). Inutile dire che tra i 2 preferisco infinitamente Keynote... sebbene l'ultimo PowerPoint abbia qualche tema predefinito per i grafici e le tabelle abbastanza comodo.

Tra Pages e Word la penso esattamente allo stesso modo, solo che qui non ho nessun problema di formattazione. Non vedo nessun motivo logico di usare Word...

Il vero problema però è e rimane Excel-Numbers... in quel caso la disparità è imbarazzante e purtroppo e nettamente a favore del prodotto Microsoft...! :(

Bricky
08-11-2011, 14:01
Il vero problema però è e rimane Excel-Numbers... in quel caso la disparità è imbarazzante e purtroppo e nettamente a favore del prodotto Microsoft...! :(

Storicamente Apple è sempre stata un passo indietro su questo versante

PaveK
08-11-2011, 15:39
Storicamente Apple è sempre stata un passo indietro su questo versante
...anche perché storicamente Apple se li faceva fare solo da Microsoft, con tanto di esclusiva per la propria piattaforma. Il successo di MS partì con questa sporca coppia :)

Bricky
08-11-2011, 16:18
Ok, ma ne è passata di acqua sotto i ponti e non hanno mai puntato su quel mercato anche se le risorse non mancavano. Scelte strategiche :)

Lawilet
09-11-2011, 23:57
io ho il 2011, non crasha mai e ha già la modalità fullscreen (che è l'unica "novità" tra le 250 di lion. Ah no wait, il resize da ogni lato delle finestre! buongiorno 2011) . Di cosa stiamo parlando scusa?
ah l'autosave c'è ... tra l'altro è anche attivo di default

se non ti crassa mai sei fortunato, non so dove sia l'autosave e il fullscreen c'era già prima. l'unico aggiornamento che ho preso io è stato a un mese dal rilascio di lion e non introduceva niente.

PaveK
10-11-2011, 07:51
io ho il 2011, non crasha mai e ha già la modalità fullscreen (che è l'unica "novità" tra le 250 di lion. Ah no wait, il resize da ogni lato delle finestre! buongiorno 2011) . Di cosa stiamo parlando scusa?
ah l'autosave c'è ... tra l'altro è anche attivo di default
Avresti dovuto scrivere: l'unica novità per me utile o della quale mi sia accorto.
C'è una bella differenza. :rolleyes:

Se vuoi dare un'occhiata: QUI (http://www.apple.com/macosx/whats-new/features.html)

Hador
10-11-2011, 15:59
se non ti crassa mai sei fortunato, non so dove sia l'autosave e il fullscreen c'era già prima. l'unico aggiornamento che ho preso io è stato a un mese dal rilascio di lion e non introduceva niente.
l'autosave è attivo ogni 10 minuti, è in bella mostra nelle opzioni.
Qua da noi office lo ha mezzo dipartimento e non mi risulta ci siano problemi di stabilità. So che c'erano su mac con le versioni vecchie (o tipo msn che crasha ogni 10 minuti)

Non capisco poi che cosa vuoi che sia introdotto...