View Full Version : Smontare ventola da processore
giacinlui80
31-10-2011, 14:02
salve a tutti non riesco a togliere tutta la ventola dal processore, credo la parte che non riesco a smontare sia il dissipatore. comunuque ho smontato la ventola vera e propria...posso sostituire solo quella? chiedetemi quello che volete perchč so di non essere stato per niente chiaro...grazie
Capellone
31-10-2011, 20:55
la prima cosa che ti chiedo č il modello del processore o meglio il socket.
salve a tutti non riesco a togliere tutta la ventola dal processore, credo la parte che non riesco a smontare sia il dissipatore. comunuque ho smontato la ventola vera e propria...posso sostituire solo quella? chiedetemi quello che volete perchč so di non essere stato per niente chiaro...grazie
Il dissipatore non riesci a smontarlo o perchč il sistema di ritenzione é ancora bloccato oppure perchč la pasta termica si č seccata. In ogni caso se non devi sostituire la pasta termica o pulire il dissipatore dalla polvere puoi anche lasciarlo lā e cambiare solo la ventola. Devi assicurarti di procurartene una compatibile (dimensione), adeguata (in termini di velocitā e flusso d'aria) e PWM (4 pin) se la tua scheda madre la supporta.
giacinlui80
31-10-2011, 22:17
partendo dal presupposto che ringrazio entrambi, vi dico che ho risolto, la ventola era questa: "Dissipatore con ventola per CPU Pentium 4 socket 478 Manhattan" e l'ho tolta usando un giravite per sbloccare le ali. Ora avendo capito che il problema non era la ventola...ne ho tanti altri...vi spiego:
il computer č di dove lavora un'amica e non le passano i soldi per aggiustarlo...passai al negozio dove lavora, aprė il pc e riusci a far ripartire miracolosamente la ventola e le dissi nn riaccenderlo se ricapita che si spegne se no rischi di bruciare il processore. Ora mi ha richiamato perchč sto pc era morto. vi escludo l'alimentatore e la ventola sono indeciso fra scheda madre o processore. Ovviamente non si avvia nemmeno il bios. Idee? non ho altri processori per provare!
Capellone
01-11-2011, 10:34
roba vecchia, eh? guarda se i condensatori sulla scheda madre sono gonfi, in particolare vicino alla cpu.
comunque per rimuovere il dissipatore devi girare le due levette che sbloccano i ganci di ritenzione e poi devi smuovere con cautela il blocco di metallo finchč si stacca, facendo attenzione a non strappare la cpu dal socket.
giacinlui80
02-11-2011, 07:13
roba vecchia, eh? guarda se i condensatori sulla scheda madre sono gonfi, in particolare vicino alla cpu.
comunque per rimuovere il dissipatore devi girare le due levette che sbloccano i ganci di ritenzione e poi devi smuovere con cautela il blocco di metallo finchč si stacca, facendo attenzione a non strappare la cpu dal socket.
come detto per togliere il dissipatore ho risolto e non c'č niente da girare comunque
giacinlui80
03-11-2011, 07:21
a parte tutto come faccio a fare il reset cmos di acer sf2/661fx rev 1.1???
non trovo niente sulla scheda madre con la scritta cmos :confused:
Se non hai un pulsante apposito, cosa che su schede vecchie č normale, allora per resettare le impostazioni del CMOS e del BIOS devi togliere la batteria tonda che vedi sulla scheda madre (non ricordo il nome), attendere un paio di minuti, e poi reinserirla.
Nelle vicinanze della batteria che vā ovviamente tolta per prima ci dovrebbero essere anche tre pin allineati e di cui due sono cortocircuitati con uno jumper.
Bisogna sfilare lo jumper dalla sua posizione con una pinzetta e reinserirlo in modo che questa volta cortocircuiti il pin che prima era libero.
Trascorsi alcuni minuti reinserire lo jumper nella posizione originale e poi anche la batteria.
Esempio: Originariamente jumper sui pin 1 - 2
Vā spostato sui pin 2-3 e dopo alcuni minuti...
Vā ricollocato sui pin 1-2
giacinlui80
04-11-2011, 12:59
Nelle vicinanze della batteria che vā ovviamente tolta per prima ci dovrebbero essere anche tre pin allineati e di cui due sono cortocircuitati con uno jumper.
Bisogna sfilare lo jumper dalla sua posizione con una pinzetta e reinserirlo in modo che questa volta cortocircuiti il pin che prima era libero.
Trascorsi alcuni minuti reinserire lo jumper nella posizione originale e poi anche la batteria.
Esempio: Originariamente jumper sui pin 1 - 2
Vā spostato sui pin 2-3 e dopo alcuni minuti...
Vā ricollocato sui pin 1-2
allora vicino alla batteria o meglio alle spalle andando verso il centro della motherboard ci sono due jumper uno nero e uno rosso cambia qualcosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.