View Full Version : Linux su Pentium 2 mmx
Ok, ok, lo so cosa state pensando: "No, di nuovo un topic del genere, ce ne sono a migliaia, perché non ha fatto una semplice ricerca?"
Sì, beh, forse avete ragione, ma ho deciso di aprire un nuovo topic sull'argomento proprio perché non ho trovato in rete quello che mi serve. E' circa una settimana che sto girando il web eppure non trovo una mazza.
Mi spiego meglio. Ho un vecchio Pentium 2 mmx 233mhz con 64mb di ram e due HDD uno da 4 gb e l'altro da 2. Ha anche due porte usb ma non so se funzionano, elettricamente di sicuro visto che se attacco il lettore mp3 si accende, ma se va sui sistemi boh
Ora non so per quale ragione ma ho preso la fissa che devo far resuscitare questo "mostro da guerra". Stavo pensando di rianimarlo per due obiettivi:
1) per poterlo usare per semplici cose come videoscrittura, foglio di calcolo, riproduzione musicale etc...
2) per andare su internet (ma sarà mai possibile?)
3) a scopi educativi con le distribuzioni EDU
Ah, ecco, erano 3 gli obiettivi. Allora mi sono detto che magari con 3 obiettivi uno lo avrei centrato...
E' una settimana che provo distribuzioni linux. Ho girato il web leggendo tutto quello che si potesse leggere (e mi accorgo che è impossibile perché c'è sempre qualcosa in più che sbuca fuori all'improvviso) ma non ho risolto granché.
Ho provato una sessantina di distribuzioni, anzi, di versioni, ma tutte mi hanno dato dei problemi. Vediamo nel dettaglio:
- quella che sembrava girare meglio era la Edupup 2.0 beta, basata su una vecchia versione puppy linux (credo la 2.qualcosa) solo che l'audio non viene visto e non ho capito come cacchio si installi.
- la prima versione di EduKnoppix in italiano che girava abbastanza bene dal live ma anche qui l'audio non andava.
- Xubuntu alternate, parte l'installazione ma al momento della selezione delle partizioni mi fa vedere che si chiamano ??? e ???. Clicco su ok e si blocca l'installazione. Ho provato a formattare, ho provato a ricreare con cfdisk le due partizione (linux e swap linux) ma niente, stessa storia.
- Lubuntu non mi ricordo che problema dava
- Damn Small Linux 3 e 4, sono quelli che vanno meglio di tutte. Le ho anche installate ma l'audio non funziona. E una cosa che non ho capito è che se entro nel cd, anche se c'è roba dentro, tipo musica, file di altro genere etc, non vede niente.
- Puppy linux 5.25 impiega 98 ore a caricare e ho lasciato perdere. L'ultima versione di puppy carica il desktop e si blocca tutto.
- Wary 5.2 si blocca da qualche parte all'avvio
- Plop Linux non mi fa il boot
- Fluxbuntu non mi parte da boot
- Elive 2.0 ultimo kernel arriva fino al desktop e non va. Anzi, il desktop è oscurato si vede che sta caricando ma poi smette.
- AltLinux mi pare dà problemi durante l'avvio mi dice undev qualcosa
- antiX non parte
- Connos non mi ricordo che errore dà
- EduKnoppix 3 parte, legge l'audio ma è lentissima
- Feather va divinamente ma niente audio
- Legacy OS non parte non mi ricordo perché
- PcLinuxOs parte e si blocca dopo la prima schermata
- TinyMe dà il problema dell'undev mi pare
- Zorin Os non mi ricordo qual è il problema.
Altre distro proprio non me le ricordo al momento
Al momento ho installato DSL 3, ha le icone più carine rispetto alla 4 ma l'audio non è presente, non lo vede proprio.
Avete idea se è possibile raggiungere uno dei 3 obiettivi :D ?
Avete da consigliarmi qualche altra distribuzione?
Che faccio lo lancio dalla finestra (è anche abbastanza pesante) :Prrr:
Purtroppo non trovo altri 64mb di ram altrimenti sono sicuro non avrei avuto alcun problema, forse solo quello dell'audio. :stordita:
Gimli[2BV!2B]
30-10-2011, 16:38
Cercando di utilizzare macchine di questo tipo per navigare in internet ci si scontra con Flash, che è una mattonata. Nulla impedisce di non utilizzarlo, ma varie volte capita sia necessario.
Anche Javascript, ormai estremamente diffuso, potrebbe rallentare abbastanza.
Foglio di calcolo, videoscrittura e riproduzione musicale dovrebbero funzionare, ma la riproduzione audio rischia di risultare scattosa se abbinata ad una qualsiasi altra attività.
Scopi educativi... mah, credo si possano fare varie cose che non richiedano grande memoria e potenza di calcolo che possano risultare utili ed interessanti, ma non sono assolutamente esperto in materia.
La RAM a 64 è effettivamente un grosso limite che ti costringe a stare nelle distribuzioni moderne più leggere in assoluto
Altra distribuzione che dichiara di stare nei 64 MB che hai a disposizione:
VectorLinux light (http://vectorlinux.com/downloads#light)
Riguardo al problema più tangibile, l'audio mancante, qualche indizio sul chip audio disponibile? Controllato che dice il manuale della scheda madre? Oppure è una scheda discreta?
Che versione del kernel hai? uname -a
Mi risulta che anche DSL usi ALSA, confermi? Se l'ultimo comando del prossimo elenco dovesse andare a vuoto ipotizzerei l'uso di un altro sistema sonoro.
Comandi per cercare informazioni via software:
lspci (http://unixhelp.ed.ac.uk/CGI/man-cgi?lspci+8)
dmidecode (http://unixhelp.ed.ac.uk/CGI/man-cgi?dmidecode+8) (solitamente non installato di default)
lshw (http://man.he.net/man1/lshw) (solitamente non installato di default)
cat /proc/asound/cards
cat /proc/asound/devices
cat /proc/asound/version
La classica ALSA Matrix (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main) per collegare l'hardware al driver corretto.
Dal Forum DSL, sezione Multimedia (http://damnsmalllinux.org/cgi-bin/forums/ikonboard.cgi?act=SF;f=6) un paio di casi con soluzione:
Cannot Configure Sound on Old Laptop, Need to setup Sound for IBM TP 600E 2646 (http://damnsmalllinux.org/cgi-bin/forums/ikonboard.cgi?;act=ST;f=6;t=20432)
Got sound working on Toshiba laptop (http://damnsmalllinux.org/cgi-bin/forums/ikonboard.cgi?;act=ST;f=6;t=3056)
Fai solo attenizione al kernel dato che il pentium mmx e' un 586 e non un 686.
Il che probabilmente vorra' dire che o ti compili un kernel per 586-mmx o usi un kernel fatto per 486, tipo questo:
- http://packages.debian.org/squeeze/linux-image-2.6-486
BTW: ho anche io un vecchio mmx in un portatile compaq (ha delle casse strepitose!) e lo uso a scopo educativo. Funziona bene a riga di comando con GPM e screen, come client vnc o thin client (per quanto il monitor 800x600 sia piuttosto osceno), e il server grafico funziona con wmaker.
In grafica vim e dillo, poco di piu'. Va bene per tenere aperto un howto sulla riga di comando e seguirlo, gli mp3 li suonava (con un player a riga di comando).
Sul mio ci gira debian sid e openBSD (2 giga di hd se non ricordo male), ma il kernel per linux me lo feci io quando lo preparai la prima volta prima che andasse in mano a qualche studente fortunato.
Se ti interessa provo a vedere se va': posso farti anche una copia del filesystem nel caso :P
innanzitutto grazie a tutti per le risposte :)
Sul mio ci gira debian sid e openBSD (2 giga di hd se non ricordo male), ma il kernel per linux me lo feci io quando lo preparai la prima volta prima che andasse in mano a qualche studente fortunato.
Se ti interessa provo a vedere se va': posso farti anche una copia del filesystem nel caso :P
Tutto è ben accetto :D
;36249686']Cercando di utilizzare macchine di questo tipo per navigare in internet ci si scontra con Flash, che è una mattonata. Nulla impedisce di non utilizzarlo, ma varie volte capita sia necessario.
Anche Javascript, ormai estremamente diffuso, potrebbe rallentare abbastanza.
Foglio di calcolo, videoscrittura e riproduzione musicale dovrebbero funzionare, ma la riproduzione audio rischia di risultare scattosa se abbinata ad una qualsiasi altra attività.
Scopi educativi... mah, credo si possano fare varie cose che non richiedano grande memoria e potenza di calcolo che possano risultare utili ed interessanti, ma non sono assolutamente esperto in materia.
La RAM a 64 è effettivamente un grosso limite che ti costringe a stare nelle distribuzioni moderne più leggere in assoluto
Altra distribuzione che dichiara di stare nei 64 MB che hai a disposizione:
VectorLinux light (http://vectorlinux.com/downloads#light)
Riguardo al problema più tangibile, l'audio mancante, qualche indizio sul chip audio disponibile? Controllato che dice il manuale della scheda madre? Oppure è una scheda discreta?
Che versione del kernel hai? uname -a
Mi risulta che anche DSL usi ALSA, confermi? Se l'ultimo comando del prossimo elenco dovesse andare a vuoto ipotizzerei l'uso di un altro sistema sonoro.
Comandi per cercare informazioni via software:
lspci (http://unixhelp.ed.ac.uk/CGI/man-cgi?lspci+8)
dmidecode (http://unixhelp.ed.ac.uk/CGI/man-cgi?dmidecode+8) (solitamente non installato di default)
lshw (http://man.he.net/man1/lshw) (solitamente non installato di default)
cat /proc/asound/cards
cat /proc/asound/devices
cat /proc/asound/version
La classica ALSA Matrix (http://www.alsa-project.org/main/index.php/Matrix:Main) per collegare l'hardware al driver corretto.
Dal Forum DSL, sezione Multimedia (http://damnsmalllinux.org/cgi-bin/forums/ikonboard.cgi?act=SF;f=6) un paio di casi con soluzione:
Cannot Configure Sound on Old Laptop, Need to setup Sound for IBM TP 600E 2646 (http://damnsmalllinux.org/cgi-bin/forums/ikonboard.cgi?;act=ST;f=6;t=20432)
Got sound working on Toshiba laptop (http://damnsmalllinux.org/cgi-bin/forums/ikonboard.cgi?;act=ST;f=6;t=3056)
Nel frattempo metto in download vectorilinux così domani provo come va :)
Per la scheda audio non ne ho la minima idea di che roba sia. L'unica cosa certa è che non è integrata.
Domani mattina provo a dare i comandi così scopriamo che roba è :)
Grazie mille nuovamente a tutti!
gargamella
31-10-2011, 10:26
A mio parere è uno spreco di energia elettrica.
Lo userei al massimo come router.
Eccomi di nuovo.
Allora: vectorlinux non parte. Si blocca alla schermata del desktop, nel senso che è tutto nero e non carica più niente. Eppure sono partito con vesa.
Tornando a DSL. A quanto pare ho lo stesso problema: http://damnsmalllinux.org/cgi-bin/forums/ikonboard.cgi?;act=ST;f=6;t=3056
solo che non ho capito che devo editare e con quale programma (io ero fermo a gedit :stordita: )
Quando accendo il computer, nella schermata iniziale ho notato questo:
Card-01 OPL3-SAX SOUND BOARD
il comando lspci mi dà diverse informazioni su: PCI, ISA, IDE, USB, Bridge, VGA. Quale dovrei controllare?
dmidecode non va
la cartella asound non esiste.
Comunque credo che basti editare come scritto in quel topic, ma non ho capito come né cosa :Prrr:
EDIT: se ho capito bene devo modificare opt/bootlocal.sh
immettendo questo:
#modprobe opl3sa2 io=0x370 mss_io=0x530 mpu_io=0x330 irq=5 dma=1 dma2=0
io l'ho fatto ma non cambia niente :(
Secondo me fai molto prima a fare queste 2 cose :
1 ) cambiare ram magari lo porti a 128mb di ram o 256 o 512 che pentium 2 alcune schede madri lo supportano tranquillamente.
2 ) Cambi hdd se ce l'hai troppo stretto magari un 80 gb e stai apposto.
In tutto scarsamente ci spendi 20 euro comprese le spedizioni circa....e ci puoi installare qualsiasi distro senza problemi
Gimli[2BV!2B]
31-10-2011, 19:25
Peccato per Vector Linux.
Rimanendo su argomento audio, il driver snd-opl3sa2 (http://alsa.opensrc.org/Opl3sa2) sembra quello corretto per la tua scheda YAMAHA OPL3-SAx.
Il nome utilizzato nel comando sembra essere vecchio (forse per kernel 2.4.x), inoltre, molto probabilmente, i parametri che hai trovato non sono gli stessi impostati nel tuo BIOS, a partire dall'IRQ agli altri valori che mi risultano un po' oscuri.
Dovresti controllare come è impostata, ho vaghi ricordi di seconda mano delle difficoltà in cui si incappava installando una scheda audio in un pc di quell'epoca (e non son riuscito a rintracciare un tutorial sull'argomento).
Esempio di comando con nome modulo corretto:modprobe snd-opl3sa2 io=0x370 mss_io=0x530 mpu_io=0x330 irq=5 dma=1 dma2=0Altri esempi. (http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=7786)
La riga di lspci che interessa è "Multimedia audio controller", questo comando dovrebbe sputare i dettagli completi della sola scheda, se riconosciuta:lspci -vvvs $(lspci | grep "Multimedia audio" | cut -f1 -d\ )
P.S. il comando che hai riportato di aver aggiunto ha il cancelletto/diesis all'inizio: sai che non deve esserci per rendere attiva la riga, vero?
giacomo_uncino
31-10-2011, 19:49
Secondo me fai molto prima a fare queste 2 cose :
1 ) cambiare ram magari lo porti a 128mb di ram o 256 o 512 che pentium 2 alcune schede madri lo supportano tranquillamente.
2 ) Cambi hdd se ce l'hai troppo stretto magari un 80 gb e stai apposto.
In tutto scarsamente ci spendi 20 euro comprese le spedizioni circa....e ci puoi installare qualsiasi distro senza problemi
beh allora può controllare se la scheda madre supporta i P3, che su slot 1 furono prodotti con core Katmai e Coppermine. Probabilmente supporterà i primi che a 500mhz è facile trovarli
praticamente è quello che feci 3 anni fa, mi regalarono un pc con P2 266 o 300mhz (non ricordo) 64mb di ram e hd da pochi giga il tutto in mega case full tower. La scheda madre era fortunella e con l'ultimo aggiornamento del bios montai un P3 700mhz su slot1, 640mb di sdram pc100 e hd da 120
;36257314']Peccato per Vector Linux.
Rimanendo su argomento audio, il driver snd-opl3sa2 (http://alsa.opensrc.org/Opl3sa2) sembra quello corretto per la tua scheda YAMAHA OPL3-SAx.
Il nome utilizzato nel comando sembra essere vecchio (forse per kernel 2.4.x), inoltre, molto probabilmente, i parametri che hai trovato non sono gli stessi impostati nel tuo BIOS, a partire dall'IRQ agli altri valori che mi risultano un po' oscuri.
Dovresti controllare come è impostata, ho vaghi ricordi di seconda mano delle difficoltà in cui si incappava installando una scheda audio in un pc di quell'epoca (e non son riuscito a rintracciare un tutorial sull'argomento).
Esempio di comando con nome modulo corretto:modprobe snd-opl3sa2 io=0x370 mss_io=0x530 mpu_io=0x330 irq=5 dma=1 dma2=0Altri esempi. (http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=7786)
La riga di lspci che interessa è "Multimedia audio controller", questo comando dovrebbe sputare i dettagli completi della sola scheda, se riconosciuta:
P.S. il comando che hai riportato di aver aggiunto ha il cancelletto/diesis all'inizio: sai che non deve esserci per rendere attiva la riga, vero?
sì, sì, senza cancelletto.
Domani provo a faccio sapere.
CielitoLindux
02-11-2011, 10:22
Hai provato Slitaz o ConnochaetOS?
Hai provato Slitaz o ConnochaetOS?
ConnochaetOS già l'avevo provata e non andava :(
Slitaz parte, carica e si blocca su:
kernel_thread_helper +0x7/0x10
Ritornando su DSL, dopo aver aggiundo modprobe bla bla
ho riavviato, ho messo le cuffie e si inizia a sentire qualcosa!
Quando clicco sento il click del computer solo che è pieno di suoni, forse meglio definirli fischi. Ho provato a regolare il volume col pannello che ha ma non si capisce niente, ho smosso di tutto e ora non sento neanche più i click :D
Boh
CielitoLindux
05-11-2011, 16:36
Slitaz parte, carica e si blocca su:
kernel_thread_helper +0x7/0x10
Prova a commentare la linea del kernel aggiungendo l'opzione nolapic
fatto ma si blocca sempre allo stesso punto :(
EDIT: aspè ma intendevi nella schermata di boot quando ti fa selezionare le opzioni di avvio?
Chiedo scusa per la domanda ignorante ma BSD ci girerebbe?
CielitoLindux
06-11-2011, 16:25
EDIT: aspè ma intendevi nella schermata di boot quando ti fa selezionare le opzioni di avvio?
Si
Chiedo scusa per la domanda ignorante ma BSD ci girerebbe?
Non credo.
fatto ma si blocca sempre allo stesso punto :(
EDIT: aspè ma intendevi nella schermata di boot quando ti fa selezionare le opzioni di avvio?
Chiedo scusa per la domanda ignorante ma BSD ci girerebbe?
Ma non e' che cerchi di farci girare dei kernel per 686?
OpenBSD come detto all'inizio sul mio girava bene.
di sicuro è quello uno dei problemi.
Anche se per un paio di distribuzioni ho scelto 486 e comunque non partivano.
DSL dà kernel per i686 eppure parte (tranne il fatto dell'audio).
Prima ho scaricato openbsd 4.9. Lo installato seguendo le istruzioni, faccio fare tutto a lui per quanto riguarda le partzioni. Installa. Finisce l'installazione, scrivo reboot. Il sistema si riavvia, tolgo il cd, fa il boot e... ERRORE!
Mi dice Booting hd0a:hd0: open hd0a:hd0: no such file or directory
failed will try /bsd
Ormai è ufficiale: è un'impresa :D
Si
Non credo.
Niente, messo e lo stesso si ferma in quel punto.
CielitoLindux
07-11-2011, 12:04
Niente, messo e lo stesso si ferma in quel punto.
Sempre nella linea del kernel prova con acpi=off
Se hai fatto 30 fai 31: prova con una debian etch (o al limite una lenny). Stessa cosa con openBSD: parti con una verione di 5/7 anni fa...
Sempre nella linea del kernel prova con acpi=off
niente :( si ferma sempre lì
Se hai fatto 30 fai 31: prova con una debian etch (o al limite una lenny). Stessa cosa con openBSD: parti con una verione di 5/7 anni fa...
ma la debian da dove si scarica? Sto girando da due ore ma non trovo niente :(
per quanto riguarda openBSD ho un piccolo problemino nel capire come si installa una versione vecchia visto che nell'ftp il file installxx.iso non esiste :stordita:
EDIT: ho scaricato questa iso:
debian-40r9-i386-xfce-CD-1 e non va in boot :(
Le vecchie debian le puoi trovare qua:
- http://cdimage.debian.org/cdimage/archive/
ma devo scaricare tutti i cd o basta solo il primo?
Per partireti basta il primo:
- http://www.debian.org/releases/stable/i386/ch03.html.it
Rieccomi.
Ho scaricato la versione 4 di debian da non mi ricordo dove, perché sul sito che mi ha indicato eaman non c'era il cd1 ma solo in netinst e businesscard (andavano bene uguale?).
Ho scaricato il cd da non mi ricordo dove (i torrent non hanno seed :().
HA INSTALLATO! Miracolo, ha installato debian :p
Ci sono però due problemi:
- kernel per i686 (ma va?)
- gnome che rende il computer estremamente lento (non a tartaruga ma ci va vicino)
L'audio si sente divinamente. Chiaramente non c'è nessun programma per la scrittura, per i fogli di calcolo etc.
Qualche giorno fa ho provato a scaricare la xfce ma non andava in boot :( (da che sito non mi ricordo, forse lo stesso dove ho scaricato quella desktop gnome).
Nel login posso cambiare desktop manager, ce ne sono altri due TMW mi pare, non ricordo bene e un altro... cacchio, non mi ricordo i nomi :(
comunque uno non va proprio, c'è solo la freccina e non carica più niente, l'altro uguale ma è quello il desktop, se clicco col tasto destro esce il menu ma ha una grafica peggiore di quella del commodore 64 (e va beh, lo so che non si può fare gli schizzinosi con questa "macchina da guerra").
EDIT: sono TWM (stile C64) e Metacity (resta solo la freccina del mouse e non carica più niente)
Se hai il dubbio per il kernel c'e' sicuramente una versione disponibile per 486:
apt-cache search image | grep 486
Per il desktop manager puoi installare wmaker, jwm, fluxbox. Posto che non mi ricordo assolutamente che vesioni siano o se siano disponibili per etch. WMaker e' piu' carino di TWM, ed e' un DE molto copleto :)
Per il word processor abiword, editor nano o vim.
Poi installa aptitude o synaptic (apt-get install nome-pacchetto) e cercati un foglio di calcolo leggero e il il resto. Oppure vai sulla guida di debian e impara a installare la roba a riga di comando con apt.
Ma entra nell'ordine di idee che devi usare la riga di comando su un sistema come quello.
per la riga di comando nessun problema :p
il vero problema è installare le cose senza una scheda di rete :doh:
purtroppo la chiavetta wireless non la vede proprio (il lettore mp3 sì, quindi l'usb funzionano bene).
Il problema è quindi come installare le cose non avendo internet. Oppure devo vedere se giù in un computer rotto c'è una scheda di rete pci ma non credo :cry:
EDIT:
una volta dato
apt-cache search image | grep 486
mi restituisce 3 risultati (tra cui leggo proprio linux kernel 486 non mi ricordo cosa :D)
c'è modo per impostare quel kernel?
Dubito molto che tu possa far andare il wirless su quel sistema.
Io sul mio ho una vecchia 10/100 PCMCIA,
al limite potresti provare una scheda di rete usb,
oppure provare direttamente con un kernel piu' recente.
Vai a comprare una scheda di rete da 5 euro.
Se no i pacchetti puoi scaricarli da un altro sistema : apt-get install -d nome pacchetto
oppure andare a scaricarli da http://www.debian.org/distrib/packages (posto che devi trovare un archvio per etch)
e poi passarli sul tuo con una chiavetta usab : dpkg -i nome_pacchetti.
Questo se non hai il lettore CD, altrimenti ti scarichi i CD e sei a posto...
E' il momento che ti vai a leggere la guida su apt / dpkg.
- http://qref.sourceforge.net/Debian/reference/index.it.html
Se sei coraggioso potresti tentare un dist-upgrade a lenny.
lettore cd/dvd, quindi nessun problema lì :)
ma quando dici di scaricare i cd intendi gli altri il 2, il 3 etc?
se prendo i 3 dvd è uguale?
una curiosità se do il comando per installare il pacchetto:
apt-get install -d nome pacchetto
lo prende dal cd/dvd?
Grazie mille per tutto l'aiuto!
Fai cosi': leggi la guida di apt poi chiedi quello che non ti e' chiaro.
Porto novità:
mi hanno regalato un celeron con 64mb di ram.
Ho preso e ho masterizzato ConnochaetOS. L'ho installato e va divinamente. L'unico problema è anche lì l'audio che non va :(
Allora ho provato questo cd col pentium 2 e miracolo è andato. Ho installato tutto, riavvio e... GRUB ERROR 17!!!
Questo errore mi perseguita. Ho girato e rigirato sul web ma non trovo niente che mi possa aiutare.
Ho provato anche a reinstallare ConnochaetOS e niente. Ho provato a reinstallare il grub e niente.
Qualcuno di voi ha già avuto un problema simile?
predator
14-11-2011, 13:18
Un mesetto fa mi è capitato tra le mani un K6-3 450 con 384 MB di Ram sul quale ho installato senza alcun problema debian testing (io uso solo debian, in tutte le salse), con kernel 486, e DE Lxde. L'errore del Grub è decisamente strano; hai detto di averlo anche reinstallato, ma con quale procedimento? L'unico infallibile richiede l'uso di chroot.
Con quella macchina, riuscivo( ma con più di un accorgimento, legato all'accelerazione della vga, una MX 440, sovradimensionata per quella piattaforma) anche a vedere i DVD.
Cmq, come già segnalato, l'uso di flash è devastante per CPU di questo genere, mi permetto di farti presente che,limitatamente al Web, avresti prestazioni migliori con Win 2000, sul quale flash è più leggero.
a quanto ho capito pare che non aveva proprio creato la cartella boot.
Allora ho scaricato una vecchia versione di gparted (quella nuova non partiva) e ho cancellato tutte le partzioni e le ho rifatte io. Poi ho preso connos e l'ho installato con le mie partizioni e ha funzionato!
Unico neo è sempre l'audio :D
predator
14-11-2011, 18:07
a quanto ho capito pare che non aveva proprio creato la cartella boot.
Allora ho scaricato una vecchia versione di gparted (quella nuova non partiva) e ho cancellato tutte le partzioni e le ho rifatte io. Poi ho preso connos e l'ho installato con le mie partizioni e ha funzionato!
Unico neo è sempre l'audio :D
La scheda è riconosciuta? Dai un cat /proc/asound/modules e un cat /proc/asound/cards, e posta il risultato. Prova anche con un " alsa reload"
con il cat /proc/asound/modules ho:
0 snd_opl3sa2
con cat /proc/asound/cards:
0 [OPL3SA3 ]: OPL3SA2 - Yamaha OPL3-SA3
Yamaha OPL3-SA3 at 0x370, irq 5, dma 0&1
con alsa reload dice che il comando non è trovato
predator
15-11-2011, 13:00
con il cat /proc/asound/modules ho:
0 snd_opl3sa2
con cat /proc/asound/cards:
0 [OPL3SA3 ]: OPL3SA2 - Yamaha OPL3-SA3
Yamaha OPL3-SA3 at 0x370, irq 5, dma 0&1
con alsa reload dice che il comando non è trovato
Per alsa reload devi essere root.
1)Cmq, prima di procedere, apri il mixer con il comando alsamixer , e assicurati che la yamaha in questione sia impostata come periferica audio principale; infine, accertati che non ci siano voci pertinenti di output del mixer settate a zero o disattivate. Apri un programma per riprodurre audio o video ( mplayer, vlc, xine, etc..etc..), imposta il canale di uscita audio su "alsa",e metti in riproduzione un mp3.
2)Se ancora non dovessi sentire niente, dai ,sempre da root, un "modprobe -r snd_opl3sa2" , e successivamente "modprobe snd_opl3sa2" ; infine un alsa reload. A questo punto, ripeti le operazioni del punto 1.
Con quella scheda devi! sentire l'audio, a meno che non sia danneggiata.
FUNZIONA!!!
Straordinario! C'era il PCM staccato, l'ho abilitato e alzato il volume e si sente! Addirittura se premo play dal lettore cd mi parte l'audio!
L'unica cosa negativa è che a quanto pare connochateos non salva niente una volta spento, quindi ogni volta devo impostare la risoluzione del video e attivare il PCM e alzare il volume :mbe:
Grazie mille!!!
predator
15-11-2011, 17:08
FUNZIONA!!!
Straordinario! C'era il PCM staccato, l'ho abilitato e alzato il volume e si sente! Addirittura se premo play dal lettore cd mi parte l'audio!
L'unica cosa negativa è che a quanto pare connochateos non salva niente una volta spento, quindi ogni volta devo impostare la risoluzione del video e attivare il PCM e alzare il volume :mbe:
Grazie mille!!!
Perfetto, immaginavo fosse un problema di voci del mixer disattivate;ora, se il problema è PCM ,lancia ,anche da utente, il comando " amixer -- sset PCM playback 30% (in pratica ti imposta il canale PCM al 30% della potenza)" ; se funziona , aggiungilo all'ultima riga del file /etc/rc.local ( devi farlo da root, l'rc.local è un file che contiene i comandi da lanciare ad ogni avvio, prima di X).
Fantastico, va!
Scusa se rompo, ma altre due domande :D
1) ho messo la chiavetta wireless, ho dato lsusb e la vede. Però con wicd ovviamente non succede niente. Ho provato anche a cambiare driver nelle preferenze ma non va, faccio scan ma niente. La penna però non è accessa.
2) ho la risoluzione sparata a 1200xqualcosa, c'è un comando che posso inserire in rc.local per farlo partire direttamente a 800x600?
Grazie mille per tutto!!!
predator
16-11-2011, 18:59
Fantastico, va!
Scusa se rompo, ma altre due domande :D
1) ho messo la chiavetta wireless, ho dato lsusb e la vede. Però con wicd ovviamente non succede niente. Ho provato anche a cambiare driver nelle preferenze ma non va, faccio scan ma niente. La penna però non è accessa.
2) ho la risoluzione sparata a 1200xqualcosa, c'è un comando che posso inserire in rc.local per farlo partire direttamente a 800x600?
Grazie mille per tutto!!!
No problem.
Quanto al punto 1), il fatto che lsusb elenchi la presenza della chiavetta non è garanzia di un completo riconoscimento. Quindi estraila, reinseriscila, e leggi le ultime righe dell'output del comando " dmesg " ; è piuttosto frequente che, nonostante il kernel disponga del relativo modulo, manchi il firmware per il modello specifico , che dovrai provvedere ad installare con apt,se presente nei repositories,oppure a reperire in rete, copiandolo nella cartella " /lib/firmware ".
Se invece la chiavetta è già funzionante, o in ogni caso per verificarlo, da root da il comando " iwlist wlan0 scanning " (lo 0 può variare, ma non credo sia il tuo caso;il comando ti dice le reti wireless rilevate).
Una volta riconosciuta correttamente, non c'è motivo per cui wicd debba fallire (io configuro tutto a mano per abitudine, ma la faccenda si farebbe più complessa. Comunque, se vuoi cercare delle guide, i comandi che ti servono sono " iwconfig - ifconfig (per ip statico) - dhcpd (per ip dinamico) , e infine,solo in caso di chiave WPA ,i comandi wpa_supplicant e wpa_passphrase " ).
Quanto al punto 2 , devi editare il file /etc/X11/xorg.conf , inserendo la voce Modes nella section Screen,subsection Display, indicando la relativa risoluzione : è più facile a farsi che a dirsi, ti consiglio una qualsiasi guida relativa a Xorg. Cmq, se vuoi provare, ti incollo una sezione di un vecchio backup di xorg che mi ritrovo nel pc:
Section "Screen"
Identifier "Screen0"
Device "Card0"
Monitor "Monitor0"
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 1
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 4
Modes "1024x768"
EndSubSection
SubSection "Display"
Viewport 0 0
Depth 8
Modes "1024x768"
EndSubSection
EndSection
P.S. !!! Attento a modificare Xorg, potrebbe non ripartire, con la conseguenza di dover intervenire senza l'interfaccia grafica!!! (nessun dramma, ma per un profano potrebbe essere disorientante). Quindi fatti una copia di backup di quello attuale!!
per quanto riguarda il wifi:
se provo a dare iwlist wlan0 scan mi dice che il network è down
per provare ad attivarlo non dovrei dare: ifconfig wlan0 up ? perché mi dice argomento non valido.
per quanto riguarda il dmesg c'è qualcosa in particolare che dovrei notare nelle ultime righe? perché mi è un po' difficile ricopiare quello che c'è scritto :fagiano:
per la risoluzione:
il fle xorg.conf non c'è :( c'è la cartella xorg.conf.d con dentro diversi file ma niente xorg
per quanto riguarda il wifi:
se provo a dare iwlist wlan0 scan mi dice che il network è down
per provare ad attivarlo non dovrei dare: ifconfig wlan0 up ? perché mi dice argomento non valido.
iwconfig wlan0 power on
...sempre che sia wlan0!
per quanto riguarda il dmesg c'è qualcosa in particolare che dovrei notare nelle ultime righe? perché mi è un po' difficile ricopiare quello che c'è scritto :fagiano:
Qualunque cosa che possa avere attinenza con il wirless. Per copiare basta selezionare il testo, per incollare il tasto centrale del mouse (vale anche la rotella di scrolling) o dx+sx .
Puoi provare anche a tenere aperto un shell con iwevent per vedere se succede qualcosa di interessante.
per la risoluzione:
il fle xorg.conf non c'è :( c'è la cartella xorg.conf.d con dentro diversi file ma niente xorg
E' normale,funziona anche senza, metticelo tu sempre in /etc/X11/xorg.conf
se do iwconfig vede la wlan0 e dice power managment on
se do iwconfig wlan0 on dice che il comando è sconosciuto (dato da root)
il problema del copia e incolla è dato dal fatto di come trasferire il file sul computer da quale sto scrivendo. se attacco una chiavetta usb non ho capito dove cacchio la devo trovare! sul desktop non compare niente nel file manager non trovo nessuna voce. la cosa divertente è che lo stesso discorso vale anche per il cd! se vado sul file manager e clicco sul cdrom mi dà errore, però se apro mplayer e faccio carica disco (musicale) parte da solo O__O
predator
17-11-2011, 19:13
se do iwconfig vede la wlan0 e dice power managment on
se do iwconfig wlan0 on dice che il comando è sconosciuto (dato da root)
il problema del copia e incolla è dato dal fatto di come trasferire il file sul computer da quale sto scrivendo. se attacco una chiavetta usb non ho capito dove cacchio la devo trovare! sul desktop non compare niente nel file manager non trovo nessuna voce. la cosa divertente è che lo stesso discorso vale anche per il cd! se vado sul file manager e clicco sul cdrom mi dà errore, però se apro mplayer e faccio carica disco (musicale) parte da solo O__O
Per attivarla usa ifconfig wlan0 up. Se non va, presumibilmente è perchè non è riconosciuta. Da anche i comandi iwconfig e ifconfig,assoluti, senza cioè specificare alcuna periferica, e verifica che wlanX (X=0 e 0+n) esista; se non esiste alcun wlanX ,allora la chiave non è riconosciuta, e torniamo alla necessità di leggere le ultime righe di dmesg.Alcuni kernel usano "ethX" anche per le schede wifi, ma non credo sia il tuo caso. Per comodità, togli e reinserisci la chiavetta, cosicchè dmesg mostrerà la risposta del kernel nelle ultime righe, che saranno perciò quelle relative ,appunto,alla chiavetta.
Per esempio , ti allego un mio dmesg all'inserimento di una penna usb :
[13346.256133] usb 1-3: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
[13346.392793] usb 1-3: New USB device found, idVendor=13fe, idProduct=1a20
[13346.392814] usb 1-3: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=3
[13346.392831] usb 1-3: Product: USB DISK Pro
[13346.392843] usb 1-3: Manufacturer:
[13346.392856] usb 1-3: SerialNumber: 075B123701D8
[13346.394198] scsi3 : usb-storage 1-3:1.0
[13347.396249] scsi 3:0:0:0: Direct-Access USB DISK Pro PMAP PQ: 0 ANSI: 0 CCS
[13347.396812] scsi 3:0:0:1: Direct-Access USB DISK Pro PMAP PQ: 0 ANSI: 0 CCS
[13347.401209] sd 3:0:0:0: Attached scsi generic sg5 type 0
[13347.402845] sd 3:0:0:1: Attached scsi generic sg6 type 0
[13348.021989] sd 3:0:0:0: [sdd] 1967104 512-byte logical blocks: (1.00 GB/960 MiB)
[13348.022352] sd 3:0:0:1: [sde] 2880 512-byte logical blocks: (1.47 MB/1.40 MiB)
Per avere un file di Xorg sicuramente funzionante, chiudi X, lancia
Xorg -configure , il che ti creerà uno xorg.conf.new nella posizione /root ; copialo in /etc/X11/ ,con il seguente comando :
cp /root/xorg.conf.new /etc/X11/xorg.conf. Poi nella seziona screen apporta le modifiche suggerite in precedenza.
ma per caso mi sapete dire come capire dove devo andare per entrare nella chiavetta usb? perché così faccio copia e incolla in un file di testo che posso spostare su questo pc e postarlo in quest topic (gioco di parole non voluto :D)
predator
17-11-2011, 19:52
ma per caso mi sapete dire come capire dove devo andare per entrare nella chiavetta usb? perché così faccio copia e incolla in un file di testo che posso spostare su questo pc e postarlo in quest topic (gioco di parole non voluto :D)
:D :D
Intanto verifica che venga montata automaticamente con il comando " mount ".
La chiavetta è etichettata come sdXY (X è una lettera partendo da a , Y è un numero = o > di 1 indicante la partizione: quindi potrà chiamarti sdaY sdbY sdcY etc..). In genere vengono montate in /mnt oppure in /media . Se non viene montata automaticamente è possibile che sia partizionata in ntfs( in genere in fat o fat32 il mounting è automatico, ma non è detto). Per montarle, devi prima capire come si chiama, con il comando " fdisk -l ", e poi avvalerti del comando mount .
Cmq, entra in /media o /mnt e vedi se c'è :D
iwconfig wlan0 power on
.
l'etichetta è sdb1
ho provato a dare mount sdb1 e mount /dev/sdb1
ma il risultato è sempre lo stesso:
impossibile trovare sdb1 in /etc/fstab o /etc/mtab
sta diventando una cosa impossibile :stordita:
EDIT: sì, ho dato anche iwconfig wlan0 power on
ma niente. non dà errore, ma resta tutto uguale, quindi se do iwlist wlan0 scan dice che è spenta O__O
mkdir /mnt/usb
mount /dev/sdb1 /mnt/usb
grep usb /etc/mtab >> /etc/fstab #d'ora in poi gli puoi dare solo mount /mnt/usb
lynx http://www.tuxfiles.org/linuxhelp/mounting.html
Prova a guardare che non ci sia un maledetto tastino hardware (magari sui vari F1,F2...) per acendere / disattivare il wifi, e tieni d'occhio dmesg mentre lo spunzelli. Es:
time:~/sedia# dmesg | tail
iwlagn 0000:01:00.0: RF_KILL bit toggled to enable radio.
iwlagn 0000:01:00.0: L1 Enabled; Disabling L0S
iwlagn 0000:01:00.0: Radio type=0x1-0x2-0x0
ADDRCONF(NETDEV_UP): wlan0: link is not ready
wlan0: authenticate with 74:kdmcksdmck (try 1)
wlan0: authenticated
wlan0: associate with 74:m,,m,m,m (try 1)
wlan0: RX AssocResp from 74:kmkmkmkmkk (capab=0x431 status=0 aid=1)
wlan0: associated
ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): wlan0: link becomes ready
due ore per fare un copia incolla perché non avevo i permessi dal file manager :D
comunque, di wifi non ho trovato nulla :(
ho messo la chiavetta e fatto il dmesg e poi l'ho tolta e inserita e chiesto di nuovo il dmesg, ecco il tutto:
prima:
sd 2:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0
sd 2:0:0:0: [sdb] 3887104 512-byte logical blocks: (1.99 GB/1.85 GiB)
sd 2:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
sd 2:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 00 00 00 00
sd 2:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
usb-storage: device scan complete
sd 2:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
sdb: detected capacity change from 0 to 1990197248
sdb: sdb1
sd 2:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
sd 2:0:0:0: [sdb] Attached SCSI removable disk
usb 1-2: USB disconnect, address 3
usb 1-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 4
usb 1-2: configuration #1 chosen from 1 choice
cfg80211: Calling CRDA to update world regulatory domain
phy0 -> rt2500usb_init_eeprom: Error - Invalid RT chipset detected.
phy0 -> rt2x00lib_probe_dev: Error - Failed to allocate device.
usbcore: registered new interface driver rt2500usb
phy1: Selected rate control algorithm 'minstrel'
Registered led device: rt73usb-phy1::radio
Registered led device: rt73usb-phy1::assoc
Registered led device: rt73usb-phy1::quality
usbcore: registered new interface driver rt73usb
dopo:
sd 2:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
sd 2:0:0:0: [sdb] Attached SCSI removable disk
usb 1-2: USB disconnect, address 3
usb 1-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 4
usb 1-2: configuration #1 chosen from 1 choice
cfg80211: Calling CRDA to update world regulatory domain
phy0 -> rt2500usb_init_eeprom: Error - Invalid RT chipset detected.
phy0 -> rt2x00lib_probe_dev: Error - Failed to allocate device.
usbcore: registered new interface driver rt2500usb
phy1: Selected rate control algorithm 'minstrel'
Registered led device: rt73usb-phy1::radio
Registered led device: rt73usb-phy1::assoc
Registered led device: rt73usb-phy1::quality
usbcore: registered new interface driver rt73usb
usb 1-2: USB disconnect, address 4
usb 1-2: new full speed USB device using uhci_hcd and address 5
usb 1-2: configuration #1 chosen from 1 choice
phy2 -> rt2500usb_init_eeprom: Error - Invalid RT chipset detected.
phy2 -> rt2x00lib_probe_dev: Error - Failed to allocate device.
phy3: Selected rate control algorithm 'minstrel'
Registered led device: rt73usb-phy3::radio
Registered led device: rt73usb-phy3::assoc
Registered led device: rt73usb-phy3::quality
Sembra che in questo thread http://forum.sabayon.org/viewtopic.php?t=20049 un utente abbia un problema simile al tuo. Gli viene caricato un modulo rt2500usb che non funzia, guarda se stai (cercando) di usarlo pure tu:
lsmod | grep rt2500usb
Gli fanno aggiungere a /etc/modprobe.d/blacklist.conf una voce per blacklistare un modulo:
blacklist rt2500usb
E, dopo un reboot (non mi metto a spiegarti come togliero in esecuzione...), non dovresti piu' avere caricato il modulo rt2500usb:
lsmod | grep rt2500usb
Vedi un po' e magari cerca su google "rt2500usb rt73usb-phy1 linux"
" phy2 -> rt2500usb_init_eeprom: Error "
- http://old.nabble.com/Wireless-USB-Dongle-Help-td24586920.html
Hei non ti sarai mica preso paura?
Per farla corta, se sei capace di aprire un terminale e diventare root:
su
echo "blacklist rt2500usb" >> /etc/modprobe.d/blacklist.conf
Poi fai ripartire il sistema e potrebbe funzionare il wifi.
predator
19-11-2011, 17:00
Hei non ti sarai mica preso paura?
Per farla corta, se sei capace di aprire un terminale e diventare root:
su
echo "blacklist rt2500usb" >> /etc/modprobe.d/blacklist.conf
Poi fai ripartire il sistema e potrebbe funzionare il wifi.
:D
Giusto,segui eaman, non ti arrendere, potresti essere ad un passo dalla soluzione :)
oddio, chiedo scusa, ma in questi giorni non ci sono stato :p
non sono scappato :)
Domani provo e vi faccio sapere.
Grazie mille!!!
quattrouno
22-11-2011, 23:42
Solo per cronaca vorrei aggiungere alla lista dei sistemi micro Reactos, link alla pagina di progetto:
http://www.reactos.org/it/index.html od oppure http://it.wikipedia.org/wiki/Reactos#Requisiti_Minimi_di_Sistema.
l'ho provato su un pentium 3 con 64 mb di ram.
l'avevo provata ma non mi andava, non ricordo che errore mi dava :(
tornando al wifi
ho fatto come detto da eaman ma niente. L'unica cosa è che, dopo aver riavviato, ho aperto wicd e mi è spuntato fuori questo errore:
could not connect to wicd's d-bus interface. check the wicd log for error messages
Poi ho provato a riaprirlo ed è partito, ma stessa cosa, non va. Il led della chiavetta è sempre spento, anche se questo potrebbe significare nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.