PDA

View Full Version : Differenze tra obiettivi Canon EF & EF-S


mark888
19-10-2011, 15:03
Ciao a tutti, chiedo anticipatamente se rivango un argomento supertrattato ma cercando col tasto cerca non sono riuscito a trovare informazioni chiare.
Al limite indicatemi il thread specifico.

Mi sto interessando al mondo delle reflex e ho dei dubbi sugli obiettivi. Mio padre ex-appassionato di fotografia vecchia maniera (pure se le sviluppava) mi ha dato dei riferimenti riguardo alle dimensioni degli obiettivi in abse all'uso: un 50 per le riprese "normali", il 135 per i ritratti, il 28 per i grandagoli, ecc....

Ora però vedo che le SLR hanno un crop di 1.6x (Eos 550 per esempio), e che ci sono obiettivi dedicati per le SLR, appunto gli EF-S.

Ma posso comunque usare gli EF? Devo fare la conversione con l'1.6?

Grazie

SuperMariano81
19-10-2011, 15:10
non tutte le reflex hanno il fattore di moltiplicazione, solo le "non full frame", nate apposta per gli appassionati che non hanno grossi capitali da investire (sensore più piccolo = costo di produzione e progettazione minore), dette APS-C

gli ef-s sono nati apposta per questo, ottiche più economiche per macchine più economiche.
gli ef invece sono nati per il full frame.

nulla ti vieta di montare un ef su una macchina APS-C (che accettano quindi ef-s ed ef) mentre sulle macchine ff puoi montare solo ottiche ef.

qualsiasi ottiche che monti su macchine APS-C devi considerare il fattore di moltiplicazione 1.6x

Chelidon
19-10-2011, 15:13
Come angoli di campo sì devi ragionare riconvertendo per 1,6 le nozioni di tuo padre: il grandangolo allora diviene dai 22mm in giù (quello che era sotto i 35mm sulla pellicola), normale sui 28-35 (intorno ai 40-55 mm su pellicola) e tele dai 55-85 a salire (dagli 85mm fino al 135 su pellicola erano privilegiati per ritratti oltre sono tele spinti più da caccia/sport). Per il resto non vado avanti visto che ti ha già risposto Mariano prima di me, comunque in genere in canon le ottiche limitate all'aps sono zoom facilmente riconoscibili per l'intervallo di focali che sulla pellicola avrebbe meno senso e se ti limiti alle fotocamere non troppo costose non hai da preoccuparti per quella compatibilità inversa..

mark888
19-10-2011, 15:49
Quindi se mio padre mi dicesse "prenditi un 135 mm per i ritratti" dovrei acquistare l'EF 85 f/1.8 giusto? (perchè su una 550D: 85x1.6=136mm)

Vi ringrazio molto per la chiarezza, siete stati gentilissimi!

SuperMariano81
19-10-2011, 15:56
Quindi se mio padre mi dicesse "prenditi un 135 mm per i ritratti" dovrei acquistare l'EF 85 f/1.8 giusto? (perchè su una 550D: 85x1.6=136mm)

Vi ringrazio molto per la chiarezza, siete stati gentilissimi!
si, in pratica si.

mark888
19-10-2011, 15:58
Ma a livello di costruzione sono identici? Ovvero: dato che gli EF sono nati per le più costose full-frame sono anche fatti meglio, o l'unica differenza tra EF ed EF-S è che i secondi portano diciture "moltiplicate" per 1.6?

SuperMariano81
19-10-2011, 16:01
Ma a livello di costruzione sono identici? Ovvero: dato che gli EF sono nati per le più costose full-frame sono anche fatti meglio, o l'unica differenza tra EF ed EF-S è che i secondi portano diciture "moltiplicate" per 1.6?

rileggi bene.
gli ef-s sono più economici e quindi scordati tropicalizzazione, materiale di costruzione pregiati, spesso lenti in plastica o simile, meno accessori nella confezione.
gli ef invece sono costruiti molto meglio, lenti davvero ottime, paraluci e compagnia bella nella confezione ecc...

in più entrambi i tipi vanno moltiplicati per 1.6x su aps-c, le diciture invece si rifanno al formato 35mm per maggiore comodità.

mark888
19-10-2011, 16:04
Grazie, adesso mi è veramente chiaro!!!:D

E dimmi (domanda stupida) il valore di diaframma con gli aps-c rimane uguale?:doh:

SuperMariano81
19-10-2011, 16:13
Grazie, adesso mi è veramente chiaro!!!:D

E dimmi (domanda stupida) il valore di diaframma con gli aps-c rimane uguale?:doh:

si, il diaframma non è influenzato dalla dimensione del sensore.

zulutown
19-10-2011, 16:15
si, il diaframma non è influenzato dalla dimensione del sensore.

attenzione però che il diaframma inteso come quantità di luce non è influenzato.
ma è influenzato in termini di capacità di sfocatura.

mark888
19-10-2011, 16:19
Grazie a tutti e in particolare a Supermariano81!:)

zulutown
19-10-2011, 16:22
non tutte le reflex hanno il fattore di moltiplicazione, solo le "non full frame", nate apposta per gli appassionati che non hanno grossi capitali da investire (sensore più piccolo = costo di produzione e progettazione minore), dette APS-C

gli ef-s sono nati apposta per questo, ottiche più economiche per macchine più economiche.
gli ef invece sono nati per il full frame.

nulla ti vieta di montare un ef su una macchina APS-C (che accettano quindi ef-s ed ef) mentre sulle macchine ff puoi montare solo ottiche ef.

qualsiasi ottiche che monti su macchine APS-C devi considerare il fattore di moltiplicazione 1.6x

scusa se mi permetto,
però da come hai scritto sembra che un EF-S sia necessiaramente di bassa qualità o un EF di alta qualità.. cosa non vera (come ovviamente sai anche tu)

Chelidon
19-10-2011, 16:37
in più entrambi i tipi vanno moltiplicati per 1.6x su aps-c, le diciture invece si rifanno al formato 35mm per maggiore comodità. Chiarisco una cosa per lui (perché lo so che lo sai e volevi semplificare ;) ) che potrebbe essere male interpretata e che in rete è fonte di confusione: la dicitura si chiama focale (o lunghezza focale) e non è riferita a nessun sistema ma solo a come è costruito lo schema ottico, dato che però in genere alla focale corrisponde anche un angolo di campo (cioè una larghezza di visione in gradi) spesso si tende a ragionare in termini di queste, PERO' l'angolo di campo non è fisso con la focale ma dipende anche dal sensore per questo rispetto alla pellicola cambiano le definizioni di grandangolare, normale e tele sui formati digitali aps.

Quindi troverai su qualsiasi sistema ottico sempre e solo la dicitura della focale a prescindere dal sensore che copre (guarda sulle compatte ad esempio) poi sta a te fare i ragionamenti per farti un'idea dell'angolo di campo coperto (e qui di solito si usa il fattore di crop, anche se quella che si ottiene non ha alcun senso come focale visto che è un modo improprio di riferirsi all'angolo di campo).

SuperMariano81
20-10-2011, 11:48
scusa se mi permetto,
però da come hai scritto sembra che un EF-S sia necessiaramente di bassa qualità o un EF di alta qualità.. cosa non vera (come ovviamente sai anche tu)
Corretta osservazione, non tutti gli EF-S sono di bassa qualità ed anzi, alcuni sono validissime alternative a ottiche più EF più blasonate.
Tra gli zoom:
10-22, 17-55 f/2.8, 70-300,

Tra i fissi:
35 f/2, 50 f/1.4, 85 f/1.8, 100 macro, 60 macro

Con ottimo rapporto q/p, specie per i "newbie" (termine che odio ma che rende l'idea)
18-55is I e II, 55-250is I e II, 50 f/1.8

questa è la classica triade per iniziare :)

E sicuramente ne ho dimenticato qualcuno.


@Chelidon: correttissima anche la tua versione ;)
@mark888: ma che grazie, qui si paga con la birra!!!!

Scusate se ho tralasciato alcune cose importanti

mark888
20-10-2011, 12:41
@mark888: ma che grazie, qui si paga con la birra!!!!


Allora appena vengo in Trentino a fare un pò di foto (acquisto permettendo) te ne offrirò una!!! (così ti scrocco qualche altra informazione:D )

Ciao!

ziozetti
22-10-2011, 00:30
Tra gli zoom:
10-22, 17-55 f/2.8, 70-300,

Tra i fissi:
35 f/2, 50 f/1.4, 85 f/1.8, 100 macro, 60 macro

Con ottimo rapporto q/p, specie per i "newbie" (termine che odio ma che rende l'idea)
18-55is I e II, 55-250is I e II, 50 f/1.8

Mi sa che hai mischiato un po' di EF con gli EF-S; quelli in rosso sono EF. ;)

SuperMariano81
22-10-2011, 10:38
Mi sa che hai mischiato un po' di EF con gli EF-S; quelli in rosso sono EF. ;)


hai ragione!
sono un pirla, ho pensato ai "non L" invece agli ef-s / ef :(

DUDA
24-10-2011, 12:41
Ehehe...infatti mi pareva avessi le traveggole...

Avendo il 10-22 e il 70-300 stavo quasi accappottandomi sulla seggiola..:p

SuperMariano81
24-10-2011, 15:15
Ehehe...infatti mi pareva avessi le traveggole...

Avendo il 10-22 e il 70-300 stavo quasi accappottandomi sulla seggiola..:p

scusate, ero in carenza di caffeina :(

mark888
25-10-2011, 17:26
vi chiedo un consiglio: come prima lente (sperando poi in futuri arrivi)
cosa vi sentite di consigliarmi tra:

-EFS 17-55 f/2.8 IS USM (€ 805)
-EF 17-40 f/4 L USM (€ 660)
-Sigma 17-55 f/2.8 EX DC OS HSM (€ 572)

L'EFS è quello che mi ha consigliato SuperMariano, otticamente leggo nelle recensioni molto buono, costruzione non proprio ben fatta, prezzo altino.
Il Sigma ha le stesse caratteristiche, ottiche meno performanti (ho letto di sfocature tra f/2.8 e f/4 peggiore dell'EFS), ma costruzione superiore.
Entrambi i sopracitati hanno lo stabilizzatore ottico, a differenza del 17-40 che però è un serie "L" (con tutti i pro del caso).
Io dalla mia già avrei in mente di prendere il 17-40. Voi che ne dite?

La macchina dovrebbe essere una 550D (quindi APS-C).
Marco

ziozetti
25-10-2011, 21:19
vi chiedo un consiglio: come prima lente (sperando poi in futuri arrivi)
cosa vi sentite di consigliarmi tra:

-EFS 17-55 f/2.8 IS USM (€ 805)
-EF 17-40 f/4 L USM (€ 660)
-Sigma 17-55 f/2.8 EX DC OS HSM (€ 572)

L'EFS è quello che mi ha consigliato SuperMariano, otticamente leggo nelle recensioni molto buono, costruzione non proprio ben fatta, prezzo altino.
Il Sigma ha le stesse caratteristiche, ottiche meno performanti (ho letto di sfocature tra f/2.8 e f/4 peggiore dell'EFS), ma costruzione superiore.
Entrambi i sopracitati hanno lo stabilizzatore ottico, a differenza del 17-40 che però è un serie "L" (con tutti i pro del caso).
Io dalla mia già avrei in mente di prendere il 17-40. Voi che ne dite?

La macchina dovrebbe essere una 550D (quindi APS-C).
Marco
Pro, in questo caso, non presenti: tutti e tre sono USM, il 17-40 non è IS ed è f4.

SuperMariano81
26-10-2011, 07:23
vi chiedo un consiglio: come prima lente (sperando poi in futuri arrivi)
cosa vi sentite di consigliarmi tra:

-EFS 17-55 f/2.8 IS USM (€ 805)
-EF 17-40 f/4 L USM (€ 660)
-Sigma 17-55 f/2.8 EX DC OS HSM (€ 572)

L'EFS è quello che mi ha consigliato SuperMariano, otticamente leggo nelle recensioni molto buono, costruzione non proprio ben fatta, prezzo altino.
Il Sigma ha le stesse caratteristiche, ottiche meno performanti (ho letto di sfocature tra f/2.8 e f/4 peggiore dell'EFS), ma costruzione superiore.
Entrambi i sopracitati hanno lo stabilizzatore ottico, a differenza del 17-40 che però è un serie "L" (con tutti i pro del caso).
Io dalla mia già avrei in mente di prendere il 17-40. Voi che ne dite?

La macchina dovrebbe essere una 550D (quindi APS-C).
Marco
Uso il 17-40 su 7d da qualche anno e mi trovo davvero bene.
Costruito bene, tropicalizzato, assenza di flare, buona qualità e nitidezza.

Però è 1 stop più buio e non è stabilizzato.

linux_goblin
26-10-2011, 07:41
io lo usavo prima sulla 20d, ottimo come dice Supermariano (è una lente L e si vede)
ora su una FF è diventato un vero grandangolo, a 17mm le foto sono "particolari"

in quelle focali secondo me lo stabilizzatore non serve, è vero però che F4 può essere piuttosto buio se sei in interni e non puoi usare il flash

un altro motivo per preferire un 2.8 potrebbe essere quello di avere un migliore bokeh, però quella focale non è molto indicata per i ritratti...

tieni conto che il 17-40 è stato la mia unica lente per 1 anno e devo dire che mi ci sono trovato bene

ciao e buona luce,
Marco

zulutown
26-10-2011, 08:52
il 17-40 è obiettivo da Full-Frame e 700 euro sono sprecati se lo si usa su APS-C (a meno di non aver seria intenzione di passare a FF nel giro di 2 anni)
Se poi è bello usarlo su APS-C perchè fa figo aver la righina rossa è un altro discorso.
Per quel che mi riguarda su APS-C la scelta migliore come zoom normale è il 18-55 IS.

zulutown
26-10-2011, 08:54
rileggi bene.
gli ef-s sono più economici e quindi scordati tropicalizzazione, materiale di costruzione pregiati, spesso lenti in plastica o simile, meno accessori nella confezione.
gli ef invece sono costruiti molto meglio, lenti davvero ottime, paraluci e compagnia bella nella confezione ecc...



Non sono vere le cose che dici riguardo gli EF.
Forse intendevi parlare delle ottiche L.

Ma anche lì esistono L non tropicalizzati. Quindi non si può generalizzare e far di tutta l'erba un fascio.

SuperMariano81
26-10-2011, 09:24
Non sono vere le cose che dici riguardo gli EF.
Forse intendevi parlare delle ottiche L.

Ma anche lì esistono L non tropicalizzati. Quindi non si può generalizzare e far di tutta l'erba un fascio.

Difatti poi mi sono corretto, inizialmente pensavo (sbagliando) ai "non L" che poi è vero molti L non sono tropicalizzati (70-200 f/4 100-400 for example).

;)

zulutown: non è vero che il 17-40 fu FF è sprecato, almeno secondo me, anche se concordo che il top su aps-c è il 17-55 f/2.8 is.

zulutown
26-10-2011, 09:48
zulutown: non è vero che il 17-40 fu FF è sprecato, almeno secondo me, anche se concordo che il top su aps-c è il 17-55 f/2.8 is.

Immagino tu volessi dire che secondo te il 17-40 su APS-C non è sprecato.

E in realtà io avevo scritto che la "scelta migliore" su APS-C come zoom normale è il 18-55 IS

Ritengo il 17-40 su APS-C sprecato perchè i suoi pro e contro rispetto al 18-55 IS si bilanciano e visto che uno costa 700 euro, l'altro 100 euro o meno.. trovo che sia sprecato usare il 17-40 su APS-C quando io credo di poter far altrettanto (se non di più) con il 18-55 IS.

Al contrario su Full Frame il 17-40 è interessante in quanto è un UWA a prezzo tutto sommato economico rispetto al 16-35 o al 16-28 tokina (molto più corto) e tra l'altro con i tempi di sicurezza più bassi su full frame e col fatto che su FF si può salire di ISO facilmente, essere solo f/4 e non stabilizzato non risulta un grosso difetto.

SuperMariano81
26-10-2011, 09:58
Immagino tu volessi dire che secondo te il 17-40 su APS-C non è sprecato.

E in realtà io avevo scritto che la "scelta migliore" su APS-C come zoom normale è il 18-55 IS

Ritengo il 17-40 su APS-C sprecato perchè i suoi pro e contro rispetto al 18-55 IS si bilanciano e visto che uno costa 700 euro, l'altro 100 euro o meno.. trovo che sia sprecato usare il 17-40 su APS-C quando io credo di poter far altrettanto (se non di più) con il 18-55 IS.

Al contrario su Full Frame il 17-40 è interessante in quanto è un UWA a prezzo tutto sommato economico rispetto al 16-35 o al 16-28 tokina (molto più corto) e tra l'altro con i tempi di sicurezza più bassi su full frame e col fatto che su FF si può salire di ISO facilmente, essere solo f/4 e non stabilizzato non risulta un grosso difetto.
non stai facendo confusione?
il 18-55is è il plasticotto
il 17-55 f/2.8is è l'ottica che (credo) intendi visto che costa sui 600 euro.

Sicuramente il 17-55 f/2.8 ti permette di fare di più su un aps-c MA è anche pensato per altro, è più pesante (se non ricordo male), più aperto e stabilizzato.
Però non è FF compatibile, all'epoca volevo passare al FF, attualmente lo farò nel 2012 ma non mi sono mai trovato male col 17-40 ;)

tutto qui.

zulutown
26-10-2011, 10:40
non stai facendo confusione?
il 18-55is è il plasticotto
il 17-55 f/2.8is è l'ottica che (credo) intendi visto che costa sui 600 euro.

Sicuramente il 17-55 f/2.8 ti permette di fare di più su un aps-c MA è anche pensato per altro, è più pesante (se non ricordo male), più aperto e stabilizzato.
Però non è FF compatibile, all'epoca volevo passare al FF, attualmente lo farò nel 2012 ma non mi sono mai trovato male col 17-40 ;)

tutto qui.

Non sto facendo confusione... trovo ottimo il 18-55 IS f/3.5-5.6 . e mettendo sul piatto della bilancia pro e contro (su APSC) rispetto 17-40 credo ne escano quasi alla pari.

SuperMariano81
26-10-2011, 10:56
Non sto facendo confusione... trovo ottimo il 18-55 IS f/3.5-5.6 . e mettendo sul piatto della bilancia pro e contro (su APSC) rispetto 17-40 credo ne escano quasi alla pari.

che sia un ottima ottica non ci piove ma è un po' un azzardo paragonarlo al 17-40 ;)

zulutown
26-10-2011, 12:27
che sia un ottima ottica non ci piove ma è un po' un azzardo paragonarlo al 17-40 ;)

In termini di qualità ottica photozone, per entrambi testati su 50D gli dà stesse stelle.

http://www.photozone.de/canon-eos/404-canon_1855_3556is_50d?start=1

http://www.photozone.de/canon-eos/448-canon_1740_4_50d?start=1

Come nitidezza sono a pari livello. (e i file che ottengo sulla mia 450D con il 18-55 non hanno mai effettivamente avuto problemi di nitidezza)

il 18-55 vignetta di più e distorce di più a 18mm, ma questi due problemi Lightroom te li sistema in tempo zero.


Il 17-40 è tropicalizzato e sicuramente meccanicamente superiore, e in parte el suo range di focale ha un diaframma più aperto.

Il 18-55 è però stabilizzato... cosa che ti regala 2 stop.

Per quel che mi riguarda il 18-55 IS è la migliore scelta come zoom normale su APS-C.
Il 17-55 IS, come dice kenrockwell, costa 6 volte di più, ma il 18-55 IS fai il 90% di quello che fa il 17-55 IS...

Il 17-40 continuo a ritenerlo una scelta azzeccata per Full-Frame (dove i concorrenti hanno prezzi ben maggiori) ma su APS-C non lo trovo un buon acquisto.

]Rik`[
26-10-2011, 14:19
Il 17-40 continuo a ritenerlo una scelta azzeccata per Full-Frame (dove i concorrenti hanno prezzi ben maggiori) ma su APS-C non lo trovo un buon acquisto.

quoto..su FF è una gran lente, su formato ridotto IMHO perde totalmente di significato, meglio comprare allora il 17-50 tamron 2.8 (in caso VC)..

mark888
26-10-2011, 20:27
Mi dispiace contraddire SuperMariano ma il 17-55 f2.8 IS costa la bellezza di 805 euro!!! (il prezzo più basso su ebay, dall'italia almeno).

Inoltre riporto testuali parole dal forum di Juza, che il 17-55 f2.8 ha problemi di infiltrazione di polvere dalla lente frontale, tanto che consigliano di tenere sempre un filtro uv attaccato. Inoltre non ha in bundle il paraluce (altri 30-40 euro con le SS,cosa che i Sigma e i Canon serie L offrono nella confezione), e la costruzione "dicono" è piuttosto plasticosa.

Ora piuttosto di spendere più di ottocento euro su un obiettivo che potrei buttare perchè mi si è riempito di polvere o perchè potrei decidere di passare al FF, preferisco il Sigma 17-50 (€572) o il 17-40L.
Ne spendo 660 su un 17-40L che so che mi durerà una vita.

Poi ho visto molte foto fatte col 17-40 con APS-C e mi sono sembrate molto belle.

Cosa mi dite? Chiedo scusa se dico qualche amenità ma sono un niubbo, leggo solo dalle recensioni online!

marco

]Rik`[
27-10-2011, 07:22
Ora piuttosto di spendere più di ottocento euro su un obiettivo che potrei buttare perchè mi si è riempito di polvere o perchè potrei decidere di passare al FF, preferisco il Sigma 17-50 (€572) o il 17-40L.
Ne spendo 660 su un 17-40L che so che mi durerà una vita.

Poi ho visto molte foto fatte col 17-40 con APS-C e mi sono sembrate molto belle.

Cosa mi dite? Chiedo scusa se dico qualche amenità ma sono un niubbo, leggo solo dalle recensioni online!

marco


ti compri il tamron 17-50 2.8, magari usato visto che via via se ne trovano, a tua scelta se stabilizzato o no..spendi poco e vivi felice :D
se invece pensi di passare a breve al FF ti conviene comprare il 17-40 f/4L..
io almeno la penso (ed ho fatto) così: sulla 300D comprai il 17-50 trovato usato di pochi mesi, me lo sono tenuto sulla 20D ed ora che son passato (dopo 6 anni e più) a FF ho comprato il 17-40L..e sinceramente non mi pento delle spese che ho fatto, anzi :D
l'unico dubbio ora come ora su APS-C sarebbe quello di voler qualcosa di leggermente più lungo tipo l'ottimo canon 15-85..

SuperMariano81
27-10-2011, 07:38
Io uso il 17-40 su aps-c e mi trovo strabene, ma a me un f/2.8 non serve.

mark888
27-10-2011, 09:27
... ma a me un f/2.8 non serve.

Al limite per avere una lente luminosa ci aggiungo un 30 o 35 mm fisso f1.4 o f1.8 fra un pò.


Vi ringrazio tutti quanti per i vostri pareri!
Ciao

]Rik`[
27-10-2011, 09:34
Al limite per avere una lente luminosa ci aggiungo un 30 o 35 mm fisso f1.4 o f1.8 fra un pò.


Vi ringrazio tutti quanti per i vostri pareri!
Ciao

sì dai, tanto un 35mm f/1.4 costa solo 1100€ :asd:

edit: a parte boiate, a me sul tuttofare il 2.8 è servito spessissimo..

mark888
27-10-2011, 09:52
Rik`[;36228082']un 35mm f/1.4 costa solo 1100€

sono 1329... lo so, ma c'è il 30mm Sigma f1.4 a 379!

]Rik`[
27-10-2011, 10:41
veramente si trova a 1097, ma tant'è :D

SuperMariano81
27-10-2011, 11:07
e volendo c'è il 35 f/2 canon che costa sui 300€ ed è nitidissimo (spero), peccato solo il bokeh che forse non è bellissimo (ma ve lo dirò a breve) :D

peppeson
16-04-2012, 15:30
Chiedo a voi esperti:
ho una 60D con un EF-S 18-135. Mi trovo bene con questa combinazione. Vorrei però avere un obiettivo a focale fissa più luminoso.
A quanto ho capito essendo il sensore APS-C, per ottenere un 50mm dovrei acquistare un EF 32mm. Corretto?
Curiosità: quando scatto la foto, nei dati exif, io mi troverò 32mm o 50mm? Cioè il dato dell'obiettivo o quello dal punto di vista della telecamera?

hornet75
16-04-2012, 16:29
A quanto ho capito essendo il sensore APS-C, per ottenere un 50mm dovrei acquistare un EF 32mm. Corretto?
Curiosità: quando scatto la foto, nei dati exif, io mi troverò 32mm o 50mm? Cioè il dato dell'obiettivo o quello dal punto di vista della telecamera?

Mi sa che hai un pò di confusione in testa. Se vuoi un 50mm devi comprare un 50mm e tale sarà riconosciuto dalla macchina. La lunghezza focale di un ottica è un dato fisico non modificabile. Il 32mm in casa Canon non esiste, al limite esiste il 35mm oppure il 28mm. Detto questo a te cosa serve? Che tipo di foto intendi fare? Ho letto nell'altro post in cui chiedevi coas cambia tra EF-S e EF che vorresti un 50 perchè è sempre buona cosa averlo, ma chi l'ha deciso? Il 50 lo compri se ti serve, se non ti serve puoi benissimo farne a meno. La cosa fondamentale da sapere è il tipo di foto che vuoi fare poi possiamo anche suggerirti l'ottica più adatta al tipo di fotografie che vuoi fare.

peppeson
16-04-2012, 18:45
Mi sa che hai un pò di confusione in testa. Se vuoi un 50mm devi comprare un 50mm e tale sarà riconosciuto dalla macchina. La lunghezza focale di un ottica è un dato fisico non modificabile. Il 32mm in casa Canon non esiste, al limite esiste il 35mm oppure il 28mm. Detto questo a te cosa serve? Che tipo di foto intendi fare? Ho letto nell'altro post in cui chiedevi coas cambia tra EF-S e EF che vorresti un 50 perchè è sempre buona cosa averlo, ma chi l'ha deciso? Il 50 lo compri se ti serve, se non ti serve puoi benissimo farne a meno. La cosa fondamentale da sapere è il tipo di foto che vuoi fare poi possiamo anche suggerirti l'ottica più adatta al tipo di fotografie che vuoi fare.

Cerco di spiegarmi meglio.
Avevo una vecchia Canon a pellicola con un obiettivo 50mm. Ho preso la digitale e a quanto ho capito per ottenere la stessa inquadratura del mio vecchio 50mm, con la digitale dovrei impostare lo zoom a 32mm circa. Un 50mm è un 50mm, ovviamente, ma nella digitale con sensore formato APS-C usando l'obiettivo 50mm otterrei la stessa foto che in una fullframe o pellicola otterrei con un 80mm, credo di aver capito. Giusto?
Il fatto che è buona cosa averlo è riferito al fatto che voglio un obiettivo + luminoso (f1,8 ad esempio) per poter fare dei primi piani e poterlo usare anche con una leggera carenza di luce. La mia scelta ricade sul fisso e non sollo zoom per una questione economica...

hornet75
16-04-2012, 20:06
Giusto?
Il fatto che è buona cosa averlo è riferito al fatto che voglio un obiettivo + luminoso (f1,8 ad esempio) per poter fare dei primi piani e poterlo usare anche con una leggera carenza di luce. La mia scelta ricade sul fisso e non sollo zoom per una questione economica...

E' giusto, anche se correttamente bisognerebbe parlare di angolo di campo inquadrato. Detto questo se vuoi qualcosa che abbia più o meno lo stesso angolo di campo d'inquadratura che aveva il 50mm sulla reflex a pellicola ti serve un 35mm e mi pare che Canon abbia un EF 35mm F2

http://media.gdgt.com/img/product/26/ke4/ef-35mm-f-2-2b9c-640.jpg


L'alternativa è qualcosa di leggermente più corto come il Sigma 30mm F1,4 HSM in montatura Canon

http://www.outdoorphoto.co.za/classifieds/data/4/30mm-0011.jpg

Entrambi costano di più del 50mm ma se vuoi qualcosa che replichi l'inquadratura 50 su pellicola sulla tua APS-C devi andare su queste focali.

ziozetti
16-04-2012, 21:54
Entrambi costano di più del 50mm ma se vuoi qualcosa che replichi l'inquadratura 50 su pellicola sulla tua APS-C devi andare su queste focali.
Tutto costa più del Canon 50 1.8! :D
260/440 € rispettivamente. :)

AlexSwitch
17-04-2012, 00:33
Occhio al Sigma 30mm f 1.4.... Prima di acquistarlo, sia nuovo che usato, provatelo, visto che ci sono in commercio dei modelli che soffrono di " morbidezza " centrale e/o di messa a fuoco non perfetta.
Purtroppo Sigma, anche sulle lenti pregiate della serie EX, non riesce a garantire una qualità di produzione costante.

peppeson
17-04-2012, 08:27
Occhio al Sigma 30mm f 1.4.... Prima di acquistarlo, sia nuovo che usato, provatelo, visto che ci sono in commercio dei modelli che soffrono di " morbidezza " centrale e/o di messa a fuoco non perfetta.
Purtroppo Sigma, anche sulle lenti pregiate della serie EX, non riesce a garantire una qualità di produzione costante.

Che intendi per morbidezza?

loncs
17-04-2012, 08:34
Un calo di nitidezza al centro ... può effettivamente dipendere anche dallo stesso problema di MAF visto che in limiti moooolto ridotti morbidezza e sfocatura si assomigliano. Rendersene conto dal display della reflex non so quanto sia fattibile.

AlexSwitch
17-04-2012, 08:41
Per morbidezza intendo scarsa nitidezza.... Generalmente obiettivi come questo hanno una nitidezza nella zona centrale molto alta che degrada, in maniera maggiore o minore a seconda della qualità della lente, verso le zone periferiche.

Questo Sigma 30 ( che tra l'altro è una lente DC quindi esclusiva per il formato APS-C ) mi ha fatto penare non poco... Trovati e provati due e tutti e due avevano un backfocus da 1 a 2 cm!!
Alla fine ho scelto il DT 35 f/1.8 SAM di Sony: costruzione economica ( ma non più di tanto ) ma con una qualità d'immagine elevatissima, a meno della metà del prezzo del Sigma. :)

peppeson
17-04-2012, 08:52
e che mi dite del Canon EF 28mm f/1.8 USM?

dariadimauronash
28-06-2014, 11:27
Ciao a tutti!
Mi sono appena iscritta... dopo 2 lunghi anni di "raccolta fondi" ho finalmente 3000 € da spendere per comprare la tanto desiderata Canon EOS 5D mark III!!
Ho letto che la Canon fa un'offerta per cui rimborsa circa 200 € su una selezione di obiettivi.
Cosa mi consigliate dunque come obiettivi per FF? io amo le foto in grandangolo ma vorrei con il mio cmq limitato budget riuscire a coprire più opzioni possibili...
Attendo vostre!
Grazie!!

zyrquel
28-06-2014, 12:24
limitato budget
quanto limitato??

SuperMariano81
28-06-2014, 12:30
Ciao a tutti!
Mi sono appena iscritta... dopo 2 lunghi anni di "raccolta fondi" ho finalmente 3000 € da spendere per comprare la tanto desiderata Canon EOS 5D mark III!!
Ho letto che la Canon fa un'offerta per cui rimborsa circa 200 € su una selezione di obiettivi.
Cosa mi consigliate dunque come obiettivi per FF? io amo le foto in grandangolo ma vorrei con il mio cmq limitato budget riuscire a coprire più opzioni possibili...
Attendo vostre!
Grazie!!

non ha senso montare un ottica mediocre su un'ottima fotocamera, meglio risparmiare sul copro e puntare sulle ottiche.

Zappz
01-07-2014, 14:25
Dipende da che foto vuoi fare... se ami il grandangolo, forse sei piu' orientata sul paesaggistico/street e in questo caso io ti consiglierei di prendere come corpo la 6d e spendere i restanti 1500 euro in ottiche...