View Full Version : [Algoritmo] Prenotazione camere albergo
zanardi84
18-10-2011, 08:07
Devo pensare ad un algoritmo (che poi dovrò implementare con un linguaggio a scelta.. il minore dei problemi) che permetta di gestire la prenotazione delle camere d'albergo.
Dispongo di un vettore che rappresenta le camere di diverse tipologie (singole, doppie..) (ma potrebbe essere inutile) e di una lista dei clienti in cui memorizzo le date di arrivo e partenza dall'albergo.
Durante la prenotazione vengono chieste le date di inizio e fine soggiorno, e il tipo di camera desiderata.
La mia idea è questa:
Dal vettore posso estrarre il numero di camere di una certa tipologia in modo tale da sapere quante ne posso assegnare.
Quando c'è la prenotazione
1) Confronto la data proposta d'arrivo con l'intervallo inizio - fine di quelle che ho già riservato per quel tipo di stanza. Non deve cadere all'interno.
2) A - Se cade all'interno vuol dire che per quel periodo non c'è disponibilità.
B - Se non cade all'interno devo confrontare la data di partenza dall'albergo con la data d'arrivo degli altri clienti che hanno prenotato. Non deve deve essere posteriore, ma deve essere almeno lo stesso giorno per poter esserci la prenotazione.
Manca qualcosa?
dovrebbe andare bene!
Poi se lo fai in Java ti viene anche molto semplice,
ipotizzando che la stanza sia un Oggetto ovviamente.
E' un esercizio didattico?
zanardi84
19-10-2011, 07:38
dovrebbe andare bene!
Poi se lo fai in Java ti viene anche molto semplice,
ipotizzando che la stanza sia un Oggetto ovviamente.
E' un esercizio didattico?
Diciamo di sì, ma in ottica personale!
deciso il linguaggio?
Ma vuoi farci anche una GUI?
SerMagnus
19-10-2011, 10:10
questo argomento è molto interessante, devi però considerare anche un'altra casistica: dovresti verificare se nell'intervallo di prenotazione scelto c'è già un'altra prenotazione. è quello che si verifica per prenotazioni molto lunghe.
esempio io prenoto due settimane dal 1 novembre al 14 novembre, giorni liberi. però nel weekend dell'8 e 9 c'è una prenotazione con quella stanza.
come fai a verificarlo?
ok lo ammetto, interesserebbe anche a me :D
Per ogni stanza che si intende prenotare, bisogna controllare prima che non vi siano già altre prenotazioni all'interno dell'intervallo di tempo scelto
cirano994
20-10-2011, 20:08
Io farei in questo modo:
Matrice con:
-Numero Stanza
-Tipologia Stanza
-Nome Cognome del cliente
-Check-In
-Check-Out
-Vuota Si-No
Quando poi gli dai in input le due date, fai due passate:
1- Controlli se esiste una stanza vuota compatibile con la tipologia scelta
Se si prenoti
Altrimenti
2- Controlli se la data di Check-Out delle stanze con stessa tipologia ma occupate è "minore o uguale" a quella di Check-In del nuovo cliente.
Se si prenoti
Potrebbe andare?
zanardi84
21-10-2011, 14:54
Edit, doppio post.
zanardi84
21-10-2011, 15:09
Caspita, non pensavo che interessasse!
Penso che userò il c++, è il linguaggio con cui riesco (si fa per dire) a destreggiarmi. Non mi interessa al momento scrivere una GUI, mi basta la console perchè mi interessa maggiormente che l'algoritmo sia ok.
questo argomento è molto interessante, devi però considerare anche un'altra casistica: dovresti verificare se nell'intervallo di prenotazione scelto c'è già un'altra prenotazione. è quello che si verifica per prenotazioni molto lunghe.
esempio io prenoto due settimane dal 1 novembre al 14 novembre, giorni liberi. però nel weekend dell'8 e 9 c'è una prenotazione con quella stanza.
come fai a verificarlo?
ok lo ammetto, interesserebbe anche a me :D
Se non si avesse un computer come si farebbe?
Io non ho mai fatto una GUI in c++ e mi interesserebbe imparare,
se hai intenzione di farne una fammi sapere!
zanardi84
24-10-2011, 08:33
Forse ho trovato.
Posso pensare alle camere dello stesso tipo come ad un vettore nel quale memorizzo come informazione il numero di camera. Il numero di camere per tipo è chiaramente deciso a priori, mentre il numero potrebbe essere assegnato con un criterio qualsiasi, purchè univoco, ma non è quello che interessa. L'importante è che ogni camera abbia un numero.
Il vettore viene semplice perchè con il suo indice si può scorrere velocemente.
Quindi: quando voglio prenotare una camera singola, per esempio, prendo il vettore che rappresenta le camere singole e scorrendolo, per ogni casella, scansiono la lista dei clienti ai quali è stata assegnata quella camera.
Se non è mai stata assegnata, la prenotazione è accettata, se è stata già assegnata si deve confrontare le date.
Il periodo di soggiorno scelto non deve sovrapporsi al periodo scelto da un altro cliente.
Esempio:
Nel mio albergo le camere singole sono: 2, 22, 45, 80. Quindi sono 4.
Il signor Y vuol prenotare dal 24/10/2011 al 29/10/2011.
Inizio a scansionare il vettore.
Camera 2: controllo tutti i clienti ai quali ho assegnato la camera 2. Se non ce ne sono, allora sicuramente la camera è disponibile.
Se ne trovo uno, allora devo controllare che il periodo scelto NON si sovrapponga a quello di altri clienti ai quali è stata assegnata la camera 2.
Per esempio il signor X ha prenotato quella camera dal 25/10/2011 al 28/10/2011.
Con carta e penna che si fa? Si guarda il 24 ottobre: il 24 ottobre è compreso tra le date di inizio e fine soggiorno di un cliente che ha prenotato la camera 2? Se sì, la camera non è prenotabile e si deve controllare la camera 22.
Se no, guardo il 25 ottobre: è compreso tra la la data di inizio e fine di tutti i clienti che hanno prenotato la camera 2? Se sì, la camera non è prenotabile, se è no, guardo il 26 ottobre.
E così via sino alla data di conclusione del soggiorno che ho chiesto.
E' un algoritmo ricorsivo, se non erro, dove richiamo sempre il controllo, aggiungendo un giorno alla volta e controllando di volta in volta l'intervallo.
Ovviamente se ho 50 clienti che hanno prenotato la camera 2, al primo cliente che ha prenotato in un intervallo che non va bene devo fermare il controllo, altrimenti devo scansionare tutti finchè non trovo la conferma di disponibilità.
Che dite?
C'è da dire che forse è più difficile da spiegare a parole che probabilmente trasformarlo in codice.
Forse l'unico problema potrebbe essere la gestione delle date, ma se non erro il C++ mette a disposizione alcune funzioni nelle sue librerie.
In java, per chi fosse interessato, dovrebbe esserci qualche classe già pronta, ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Non penso che farò mai un'interfaccia: come dicevo, mi interessa maggiormente tradurre un algoritmo piuttosto complesso in codice.
Se lo facessi con carta e penna come farei ?
Per ogni stanza tengo un agenda con le prenotazioni, cosi' se uno mi chiede una stanza tra il 15 e il 16 ci metto poco a controllare.
Per cui io fare una cosa cosi':
Per ogni stanza tengo una lista di intervalli in cui e' prenotata, e ogni intervallo oltre alle date di inizio e fine ha pure in riferimento al cliente.
Quando arriva una richiesta di prenotazione X faccio cosi':
Scorro l'elenco delle stanze della dimensione richiesta, per ogni coppia successiva (Y,Z) controllo se fine(Y) < inizio(X) && fine(X) < inizio(Z).
Scelgo una delle stanze disponibili (bonus: tra tutte le stanze con un buco, tengo quella "migliore" (ad esempio preferisco una prenotazione che cominci subito dopo un'altra in modo da minimizzare i buchi))
bonus ulteriore: se non c'e' nessuna stanza libera considero anche quelle di dimensione superiore (e.g. metto il cliente in una doppia anche se lui chiede una singola)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.