PDA

View Full Version : fare una distro di Linux personalizzata


tecno789
16-10-2011, 17:20
Come posso creare una distro Linux personalizzata?? cioè io vorrei poter mettere solo i programmi che utilizzo e non esagerare, per avere una distro leggera e stabile, è fattibile come cosa??

ChioSa
16-10-2011, 17:32
Come posso creare una distro Linux personalizzata?? cioè io vorrei poter mettere solo i programmi che utilizzo e non esagerare, per avere una distro leggera e stabile, è fattibile come cosa??

esistono vari distro che permettono di ottenere quello che chiedi tu, ad esempio sia arch sia debian permettono di partire da una installazione minima (essenziale) per poi aggiungere via via ciò che ti occorre.

https://wiki.archlinux.org/index.php/Official_Arch_Linux_Install_Guide_%28Italiano%29

http://www.debian.org/CD/netinst/

tecno789
16-10-2011, 17:36
esistono vari distro che permettono di ottenere quello che chiedi tu, ad esempio sia arch sia debian permettono di partire da una installazione minima (essenziale) per poi aggiungere via via ciò che ti occorre.

http://www.debian.org/CD/netinst/

ottima, proprio quello che volevo...grazie mille

Dan__88
20-10-2011, 11:50
Non esiste un tool che ti permette di modificare ad esempio la ISO di Ubuntu in modo tale che durante l'installazione venga aggiunto automaticamente del determinato software e/o settaggi e/o scripts (non so magari nei vari run levels) ??

tecno789
20-10-2011, 15:56
Non esiste un tool che ti permette di modificare ad esempio la ISO di Ubuntu in modo tale che durante l'installazione venga aggiunto automaticamente del determinato software e/o settaggi e/o scripts (non so magari nei vari run levels) ??

si sarebbe stato fantastico in effetti, ma non credo ci sia.

ChioSa
20-10-2011, 16:13
si sarebbe stato fantastico in effetti, ma non credo ci sia.

veramente esistono anche questo tipo di strumenti, di opensuse sono sicuro esista e si chiama SUSE studio

http://susestudio.com/

eaman
20-10-2011, 16:22
Non esiste un tool che ti permette di modificare ad esempio la ISO di Ubuntu in modo tale che durante l'installazione venga aggiunto automaticamente del determinato software e/o settaggi e/o scripts (non so magari nei vari run levels) ??

- http://lglinux.blogspot.com/2007/11/backup-ubuntu-debian-package-selection.html
- https://help.ubuntu.com/community/InstallCDCustomization
- http://wiki.debian.org/DebianInstaller/Preseed

tecno789
20-10-2011, 17:02
veramente esistono anche questo tipo di strumenti, di opensuse sono sicuro esista e si chiama SUSE studio

http://susestudio.com/

di ubuntu intendevo....

eclissi83
20-10-2011, 17:08
prova a leggere qui:

https://help.ubuntu.com/community/InstallCDCustomization

ciao

mykol
21-10-2011, 13:53
se ho capito bene ciò che vuoi fare Debian e derivate hanno remasterSys che serve allo scopo.

Dan__88
21-10-2011, 15:41
Ho trovato anche Clonezilla molto interessante!

Conoscete Clonezilla? Per chi non lo conoscesse Clonezilla è una applicazione che ci permette di clonare il disco fisso o una partizione di questo, molto utile in quanto possiamo realizzare copie di sicurezza del nostro sistema o, ad esempio, clonare su più computer una stessa configurazione. Una volta quindi che abbiamo configurato il PC con le nostre applicazioni di maggior uso possiamo realizzarne una copia perfetta, se succede qualcosa al computer, al disco fisso o al sistema operativo sarà così possibile ripristinare il tutto in qualsiasi momento, rapidamente.

Qui trovate due videoguide in italiano:
http://www.lffl.org/2011/05/video-backup-e-restore-con-clonezilla.html

nicfio
21-10-2011, 21:05
Secondo me, non c'è nulla di più minimale di questo:

http://www.linuxfromscratch.org/lfs/view/stable/

eaman
22-10-2011, 12:18
Secondo me, non c'è nulla di più minimale di questo:

http://www.linuxfromscratch.org/lfs/view/stable/

Quella serve per imparare come e' fatto un sistema linux, altro che gentoo o arch: e' la cosa piu' impegnativa che si possa installare!
Ma non e' per niente minimale: ti devi fare il build enviroment di tutto il sistema!

Il parent dovrebbe installarsi la sua ubuntu o simile dall'installer testuale (quello che ubuntu chiama alternate) e NON installare da questo l'ambiente grafico (ubuntu/kubuntu). Dopodiche' installare solo i pacchetti essenziali del Desktop Enviroment (magari solo xorg + lxde) e non i task ubuntu-desktop-vattelapesca, e i singoli pacchetti dei programmi che vuole usare.

Ancora meglio sarebbe partire da Debian:

- http://saidkhorramshahgol.wordpress.com/2008/12/13/how-to-debian-minimal-installation/
- apt-get install xserver-xorg-core

Poi installare il MINIMO del DE preferito:
- http://wiki.lxde.org/en/Debian
- http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde4.html
- http://wiki.debian.org/Gnome

Poi installare i programmi:
apt-get install nome-programma

tecno789
22-10-2011, 13:04
Quella serve per imparare come e' fatto un sistema linux, altro che gentoo o arch: e' la cosa piu' impegnativa che si possa installare!
Ma non e' per niente minimale: ti devi fare il build enviroment di tutto il sistema!

Il parent dovrebbe installarsi la sua ubuntu o simile dall'installer testuale (quello che ubuntu chiama alternate) e NON installare da questo l'ambiente grafico (ubuntu/kubuntu). Dopodiche' installare solo i pacchetti essenziali del Desktop Enviroment (magari solo xorg + lxde) e non i task ubuntu-desktop-vattelapesca, e i singoli pacchetti dei programmi che vuole usare.

Ancora meglio sarebbe partire da Debian:

- http://saidkhorramshahgol.wordpress.com/2008/12/13/how-to-debian-minimal-installation/
- apt-get install xserver-xorg-core

Poi installare il MINIMO del DE preferito:
- http://wiki.lxde.org/en/Debian
- http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde4.html
- http://wiki.debian.org/Gnome

Poi installare i programmi:
apt-get install nome-programma

scusami non ho capito bene questo metodo, cioè sono andato alla pagine del link, da te specificato, ma non si trova nessuna iso..

Quello che vorrei fare io è :
-installare una pratica iso minimale e senza programmi ma che abbia il supporto alle wlan
-l'architettura dev'essere debian per ovvi motivi
-posso installare del software aggiuntivo come mi pare e piace
-dev'essere leggera

eaman
22-10-2011, 13:50
scusami non ho capito bene questo metodo, cioè sono andato alla pagine del link, da te specificato, ma non si trova nessuna iso..
Se vuoi questa e' la iso per debian, suppongo tu voglia usare la amd64:
- http://www.debian.org/CD/netinst/

Questa di ubuntu:
- http://www.ubuntu.com/download/ubuntu/alternative-download

Quello che vorrei fare io è :
-installare una pratica iso minimale e senza programmi ma che abbia il supporto alle wlan
-l'architettura dev'essere debian per ovvi motivi
-posso installare del software aggiuntivo come mi pare e piace
-dev'essere leggera
Esatto. installa come nei link da me postati e poi metti il DE che preferisci, suppongo LXDE o XFCE4 a questo punto.
Per il wirless ti bastano: wireless-tools
Se ti servono dei firmware abilita non-free dalle sources.list e installa quello che ti serve,
oppure segui la procedura consigliata: http://wiki.debian.org/it/Firmware

Oppure per tagliare la testa al toro questa e' la iso amd64 con infilati dentro i firmware proprietari:
- http://cdimage.debian.org/cdimage/unofficial/non-free/cd-including-firmware/current/amd64/iso-cd/

tecno789
22-10-2011, 14:18
Se vuoi questa e' la iso per debian, suppongo tu voglia usare la amd64:
- http://www.debian.org/CD/netinst/

Questa di ubuntu:
- http://www.ubuntu.com/download/ubuntu/alternative-download

Esatto. installa come nei link da me postati e poi metti il DE che preferisci, suppongo LXDE o XFCE4 a questo punto.
Per il wirless ti bastano: wireless-tools
Se ti servono dei firmware abilita non-free dalle sources.list e installa quello che ti serve,
oppure segui la procedura consigliata: http://wiki.debian.org/it/Firmware

ma la debian che mi hai linkato, ho letto tutto e la rete wlan non è compatibile!!

eaman
22-10-2011, 15:27
ma la debian che mi hai linkato, ho letto tutto e la rete wlan non è compatibile!!

Che vuol dire?
Che scheda di rete hai e che wlan hai?

tecno789
22-10-2011, 16:03
Che vuol dire?
Che scheda di rete hai e che wlan hai?

vuol dire che non posso connettermi via ethernet.

eaman
22-10-2011, 21:32
vuol dire che non posso connettermi via ethernet.
Ethernet? Che vuoi dire? Che non ti funzione il wireless e non ti puoi connettere via ethernet?

Io ti ho schiesto che scheda di rete wirless hai e che tipo di wirless hai per cercare di capire perche non dovrebbe funzionare.
Cerca di essere piu' chiaro...

Questa e' una iso con dentro i pacchetti di lxde + xfce, che non richiede la rete per l'installazione:
-CD: http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.3/amd64/iso-cd/debian-6.0.3-amd64-xfce+lxde-CD-1.iso

tecno789
22-10-2011, 22:05
Ethernet? Che vuoi dire? Che non ti funzione il wireless e non ti puoi connettere via ethernet?

Io ti ho schiesto che scheda di rete wirless hai e che tipo di wirless hai per cercare di capire perche non dovrebbe funzionare.
Cerca di essere piu' chiaro...

Questa e' una iso con dentro i pacchetti di lxde + xfce, che non richiede la rete per l'installazione:
-CD: http://cdimage.debian.org/debian-cd/6.0.3/amd64/iso-cd/debian-6.0.3-amd64-xfce+lxde-CD-1.iso

esatto, ethernet vuol dire via cavo.
Comunque con questa debian sono a posto?? Ora cercherò di testarla, grazie mille.. a visto che ci sei vorrei farti un'altra domanda? posso installare i programmi che voglio metterci e poi ricreare la iso con dentro quello che mi serve per reinstallarla successivamente?


p.s : perchè questa iso pesa cosi tanto???

Dan__88
23-10-2011, 12:15
parlavamo sopra di Clonezilla se ti può interessare,
crea una copia dell'intero HD che puoi poi ripristinare in un secodo momento.

Così, se nell'HD c'è solo l'installazione dell'OS e di tutti i relativi programmi, è come avere una iso personalizzata

tecno789
23-10-2011, 12:19
parlavamo sopra di Clonezilla se ti può interessare,
crea una copia dell'intero HD che puoi poi ripristinare in un secodo momento.

Così, se nell'HD c'è solo l'installazione dell'OS e di tutti i relativi programmi, è come avere una iso personalizzata

ah si ottimo programma grazie..

eaman
23-10-2011, 13:00
esatto, ethernet vuol dire via cavo.
LOL Lo so' cos'e' un cavo di rete :P
Non ti ho chiesto che significa ethernet ma che significa che "la wlan non e' compatibile".

Comunque con questa debian sono a posto?? Ora cercherò di testarla, grazie mille.. a visto che ci sei vorrei farti un'altra domanda? posso installare i programmi che voglio metterci e poi ricreare la iso con dentro quello che mi serve per reinstallarla successivamente?
Puoi farlo ma e' relativamente complicato e non vedo perche' dovresti farlo.
E sufficiente salvarsi la lista dei pacchetti che puoi ricaricare su un altro sistema,
oppure usare un seed. Avevo gia' messo dei link per questi due approcci.


p.s : perchè questa iso pesa cosi tanto???
Perche' ci sono dentro i pacchetti: hai detto che "non mi supporta il wifi" (...) e che non hai la rete cablata...

tecno789
23-10-2011, 13:03
LOL Lo so' cos'e' un cavo di rete :P
Non ti ho chiesto che significa ethernet ma che significa che "la wlan non e' compatibile".

Puoi farlo ma e' relativamente complicato e non vedo perche' dovresti farlo.
E sufficiente salvarsi la lista dei pacchetti che puoi ricaricare su un altro sistema,
oppure usare un seed. Avevo gia' messo dei link per questi due approcci.


Perche' ci sono dentro i pacchetti: hai detto che "non mi supporta il wifi" (...) e che non hai la rete cablata...

si esattamente quello che ho detto. infatti, se tu leggi nel link, c'è scritto che le wlan non sono compatibili, non la mia, ma tutte.. capito?

eaman
23-10-2011, 18:04
si esattamente quello che ho detto. infatti, se tu leggi nel link, c'è scritto che le wlan non sono compatibili, non la mia, ma tutte.. capito?
Nono.
Magari c'e' da sclerare per negoziare chiavi/password per WPA o balle varie, ma se metti il wifi in chiaro dovrebbe andare (alla peggio lo tiri su a mano).
E comunque chissenefrega: non andra' durante l'installazione, poi quando hai installato e riavvi con l'OS instalato e ti vede la wlan installi quello che ti serve.

tecno789
23-10-2011, 18:37
Nono.
Magari c'e' da sclerare per negoziare chiavi/password per WPA o balle varie, ma se metti il wifi in chiaro dovrebbe andare (alla peggio lo tiri su a mano).
E comunque chissenefrega: non andra' durante l'installazione, poi quando hai installato e riavvi con l'OS instalato e ti vede la wlan installi quello che ti serve.

il problema è.... se non hai internet per aggiungere il programma che ti permette di sfruttare la wlan, come posso vedere la wlan alla fine dell'installazione?? :D

eaman
23-10-2011, 19:47
il problema è.... se non hai internet per aggiungere il programma che ti permette di sfruttare la wlan, come posso vedere la wlan alla fine dell'installazione?? :D
I firmware te li ho gia' linkati, e non e' detto che ti servano.
Nel CD di installazione standard (quello con lxde e qualunque altro che non sia il netinstall) dovrebbe esserci tutto, se no scaricati il dvd o i singoli pacchetti o i cd aggiuntivi.
Vuoi un link anche del DVD? :P

Alla peggio ti segnerai i pacchetti che ti servono
e te li andrai a scaricare da un sistema che funziona
per poi metterli su una chiavetta usb o quello che ti pare.

Ma se non hai voglia di metterti li a configurare il sistema lascia perdere e tieniti una ubuntu: perche' in due giorni mi sembra di capire che non hai nenache installato il sistema di base...

Dan__88
23-10-2011, 20:54
sono d'accordo, usa ubuntu e stop! :D

tecno789
23-10-2011, 21:21
I firmware te li ho gia' linkati, e non e' detto che ti servano.
Nel CD di installazione standard (quello con lxde e qualunque altro che non sia il netinstall) dovrebbe esserci tutto, se no scaricati il dvd o i singoli pacchetti o i cd aggiuntivi.
Vuoi un link anche del DVD? :P

Alla peggio ti segnerai i pacchetti che ti servono
e te li andrai a scaricare da un sistema che funziona
per poi metterli su una chiavetta usb o quello che ti pare.

Ma se non hai voglia di metterti li a configurare il sistema lascia perdere e tieniti una ubuntu: perche' in due giorni mi sembra di capire che non hai nenache installato il sistema di base...

no no, non credere di svignartela così..è vero mi hai beccato non ho installato ancora nulla :D, ma non ne avevo voglia, tranquillo che ci provo e seguirò i tuoi consigli.
grazie

tecno789
24-10-2011, 17:00
ok eaman hai vinto il premio nobel per la pazienza :). Sono riuscito ad installare il tutto, il problema è che ha già tanti programmi dentro, esempio openoffice ecc. Cioè quello che volevo io era un'installazione minimale che non comprendeva programmi installati. Comunque se adesso volessi fare la iso, devo utilizzare clonezilla?

eaman
24-10-2011, 17:37
Guarda non so cosa hai installato tu ma di suo nella installazione di base non c'e' openoffice, non c'e' neanche un un browser, nemmeno vim... Non c'e' nemmeno la grafica...
Mi sa che ci hai messo dei task...

Il parent dovrebbe installarsi la sua ubuntu o simile dall'installer testuale (quello che ubuntu chiama alternate) e NON installare da questo l'ambiente grafico (ubuntu/kubuntu). Dopodiche' installare solo i pacchetti essenziali del Desktop Enviroment (magari solo xorg + lxde) e non i task ubuntu-desktop-vattelapesca, e i singoli pacchetti dei programmi che vuole usare.

Ancora meglio sarebbe partire da Debian:

- http://saidkhorramshahgol.wordpress....-installation/
- apt-get install xserver-xorg-core

Poi installare il MINIMO del DE preferito:
- http://wiki.lxde.org/en/Debian
- http://pkg-kde.alioth.debian.org/kde4.html
- http://wiki.debian.org/Gnome

Poi installare i programmi:
apt-get install nome-programma
Comunque puoi sempre togliere quello che non ti serve: apt-get remove libreoffice-* Oppure installa synaptic e gestisci i pacchetti con quello.

Con iso immagino tu intenda il backup: puoi usare clonezilla | partimage o qualunque altra soluzione che lavori sui file e non i blocchi (fsarchiver, rsync).
Le prime due vanno bene anche per fare il backup di windows se questo ti puo' interessare.

Congraturazioni!

tecno789
24-10-2011, 17:45
Guarda non so cosa hai installato tu ma di suo nella installazione di base non c'e' openoffice, non c'e' neanche un un browser, nemmeno vim... Non c'e' nemmeno la grafica...
Mi sa che ci hai messo dei task...


Comunque puoi sempre togliere quello che non ti serve: apt-get remove libreoffice-* Oppure installa synaptic e gestisci i pacchetti con quello.

Con iso immagino tu intenda il backup: puoi usare clonezilla | partimage o qualunque altra soluzione che lavori sui file e non i blocchi (fsarchiver, rsync).
Le prime due vanno bene anche per fare il backup di windows se questo ti puo' interessare.

Congraturazioni!

allora quando ho fatto l'installazione, era spuntato solo "ambiente grafico", e questo è il risultato. Ho praticamente una distro simile a quella di ubuntu, con installata 4 gb di roba :muro:
ho forse sbagliato qualcosa? ma l'altra iso che mi hai postato già con i pacchetti grafici, è minimale o è pesante di suo?
con iso intendo dire, creare una iso personalizzata per poterla poi reinstallare su altre macchine, come una distro..

eaman
24-10-2011, 18:14
allora quando ho fatto l'installazione, era spuntato solo "ambiente grafico", e questo è il risultato.

...e NON installare da questo l'ambiente grafico...
Come scritto in: - http://saidkhorramshahgol.wordpress....-installation/
Poi il resto del mio quote precedente...

L'installazione di base 'normale' e ~600MB per darti un'idea.

Ho praticamente una distro simile a quella di ubuntu, con installata 4 gb di roba :muro:
ho forse sbagliato qualcosa?
Hai fatto la tua prima installazione. Sei sempre in tempo a rifarla finche' non ti viene bene... C'e' niente di male se un principiante la rifa' 10 volte :P

ma l'altra iso che mi hai postato già con i pacchetti grafici, è minimale o è pesante di suo?
Quale? Alla fine te ne avro' linkate 5/6...

con iso intendo dire, creare una iso personalizzata per poterla poi reinstallare su altre macchine, come una distro..
Prima devi imparare a fare BENE UNA installazione, poi puoi studiare come replicarla, e poi come automatizzare la replicazione...

Per il momento fatti un back-up, prova a ripristinarlo e magari ti comincia a venire qualche idea su come ripristinare quel backup su macchine diverse.

Ma per automatizzare ti torno a quotare i link che ti ho messo all'inizio del thread:

- http://lglinux.blogspot.com/2007/11/...selection.html
- https://help.ubuntu.com/community/In...DCustomization
- http://wiki.debian.org/DebianInstaller/Preseed

Per incominciare accontentati di esportare la lista dei pacchetti :P

Buon divertimento!

tecno789
24-10-2011, 18:16
Come scritto in: - http://saidkhorramshahgol.wordpress....-installation/
Poi il resto del mio quote precedente...

L'installazione di base 'normale' e ~600MB per darti un'idea.

Hai fatto la tua prima installazione. Sei sempre in tempo a rifarla finche' non ti viene bene... C'e' niente di male se un principiante la rifa' 10 volte :P


Quale? Alla fine te ne avro' linkate 5/6...

Prima devi imparare a fare BENE UNA installazione, poi puoi studiare come replicarla, e poi come automatizzare la replicazione...

Per il momento fatti un back-up, prova a ripristinarlo e magari ti comincia a venire qualche idea su come ripristinare quel backup su macchine diverse.

Ma per automatizzare ti torno a quotare i link che ti ho messo all'inizio del thread:


Per incominciare accontentati di esportare la lista dei pacchetti :P

Buon divertimento!

oh dio mio mi hai preso per un nabbazzo :D

comunque con altre distro non ho avuto problemi di ogni sorta, solo che con questa in pratica si mette a scaricare da internet e poi installa e installa, cosi ha occupato 4 gb di dati. Forse devo togliere la spunta anche a "ambiente grafico", togliere tutte le spunte in fase di installazione???

eaman
24-10-2011, 19:04
oh dio mio mi hai preso per un nabbazzo :DHehe :)

comunque con altre distro non ho avuto problemi di ogni sorta, solo che con questa in pratica si mette a scaricare da internet e poi installa e installa, cosi ha occupato 4 gb di dati. Forse devo togliere la spunta anche a "ambiente grafico", togliere tutte le spunte in fase di installazione???
Si devi togliere il segno di spunta da ambiente grafico.
Vuoi personalizzare? E togli tutti i segni di spunta cosi' poi installi solo quello che vuoi! Lascia solo il sistema di base alla 'solo il sistema di base poi mi installo solo quello che voglio".

L'installer fa quello che tu gli dici di fare: se gli dici di installare l'ambiente grafico quello ti scarica e installa l'ambiente grafico.

Non ti voglio trattare da nabbazzo (per quanto la cosa cominci a diventare divertente) ma ti posto per la quarta volta questo link:
- http://saidkhorramshahgol.wordpress.com/2008/12/13/how-to-debian-minimal-installation/


...e NON installare da questo l'ambiente grafico...

tecno789
24-10-2011, 19:07
Hehe :)


Si devi togliere il segno di spunta da ambiente grafico.
Vuoi personalizzare? E togli tutti i segni di spunta cosi' poi installi solo quello che vuoi! Lascia solo il sistema di base alla 'solo il sistema di base poi mi installo solo quello che voglio".

L'installer fa quello che tu gli dici di fare: se gli dici di installare l'ambiente grafico quello ti scarica e installa l'ambiente grafico.

Non ti voglio trattare da nabbazzo (per quanto la cosa cominci a diventare divertente) ma ti posto per la quarta volta questo link:
- http://saidkhorramshahgol.wordpress.com/2008/12/13/how-to-debian-minimal-installation/

ok tolgo tutte le spunte e rifaccio l'installazione.

altro giro altra corsa :)

eaman
24-10-2011, 19:24
Spero tu abbia un proxy :)
Altrimenti potresti copiarti /var/cache/apt/archives da qualche parte e poi iniettarla nel nuovo sistema.

...cosi' si comincia a vedere come duplicare le installazioni :) Bella Roba!

tecno789
24-10-2011, 19:26
Spero tu abbia un proxy :)
Altrimenti potresti copiarti /var/cache/apt/archives da qualche parte e poi iniettarla nel nuovo sistema.

...cosi' si comincia a vedere come duplicare le installazioni :) Bella Roba!

wow sei un grande. Ho letto svariati libri su linux, ma sto imparando più con te :D

comunque ora sto facendo l'installazione minimale. appena finisce, seguo i comandi del link che mi hai postato giusto?? dopo servirà fare qualcos'altro di importante?

tecno789
24-10-2011, 20:01
finito installazione di base. Ora vedo un rettangolino con di fianco "area di lavoro 1" :D
ma consiste solo in questo linux senza ambiente grafico?
poi non capisco non c'è nemmeno il classico terminale.... :(

eaman
24-10-2011, 20:21
La riga di comando e' la riga di comando, non la grafica.
Se c'e' il puntatore del mouse invece sei in grafica: non vorrei mai che tu abbia tirato su solo X e ti trovi su un xterm di xinit.
[CTR] [ALT] + F1 ti manda al primo terminale reale.

Dovresti avere un prompt che ti chiede di identificarti:
nome utente e poi password.

Entra come root.
- http://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/ch01.it.html#_console_basics
- http://zetalinux.myblog.it/archive/2008/05/24/comandi-base-di-linux-da-shell.html
- http://linuxcommand.org/
- http://www.pixelbeat.org/cmdline.html

Poi dovrai installarti i tuoi software, ambiente grafico e DE mi sembra di capire

apt-get install xserver-xorg-core lxde

Poi dovrai fare partire il log-in grafico: gdm. oppure fai un reboot che fai prima.

Se lo vuoi installati anche iceweasel e synaptic per gestire i programmi.

tecno789
24-10-2011, 22:22
La riga di comando e' la riga di comando, non la grafica.
Se c'e' il puntatore del mouse invece sei in grafica: non vorrei mai che tu abbia tirato su solo X e ti trovi su un xterm di xinit.
[CTR] [ALT] + F1 ti manda al primo terminale reale.

Dovresti avere un prompt che ti chiede di identificarti:
nome utente e poi password.

Entra come root.
- http://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/ch01.it.html#_console_basics
- http://zetalinux.myblog.it/archive/2008/05/24/comandi-base-di-linux-da-shell.html
- http://linuxcommand.org/
- http://www.pixelbeat.org/cmdline.html

Poi dovrai installarti i tuoi software, ambiente grafico e DE mi sembra di capire

apt-get install xserver-xorg-core lxde

Poi dovrai fare partire il log-in grafico: gdm. oppure fai un reboot che fai prima.

Se lo vuoi installati anche iceweasel e synaptic per gestire i programmi.

si allora in pratica è cosi.
io accedo da terminale facendo il login e mi arriva alla schermata che ti ho spiegato, ora installerò gnome, e poi i programmi che mi servono.
non so che cosa ho combinato però credo che installando gnome dovrebbe risolversi tutto :)

Dan__88
25-10-2011, 01:15
considera che se installi gnome, con lui ci sono tutta una serie di programmi in più

tecno789
25-10-2011, 08:04
considera che se installi gnome, con lui ci sono tutta una serie di programmi in più

quindi tu quale consiglieresti?? kde?

eaman
25-10-2011, 11:46
tecno789 non possiamo andare avanti cosi', ti ho gia' consigliato che DE usare almeno 2/3 volte.
Bisogna che li leggi i messaggi di questo thread...

tecno789
25-10-2011, 11:55
tecno789 non possiamo andare avanti cosi', ti ho gia' consigliato che DE usare almeno 2/3 volte.
Bisogna che li leggi i messaggi di questo thread...

Ok perfetto grazie!

eaman
25-10-2011, 12:00
Io metterei lxde:
- http://wiki.lxde.org/en/Debian

Poi dovrai installarti i tuoi software, ambiente grafico e DE mi sembra di capire

apt-get install xserver-xorg-core lxde.

tecno789
25-10-2011, 17:49
Io metterei lxde:
- http://wiki.lxde.org/en/Debian

sei un grande. ottimo, era proprio quello che volevo!!!

ora mi scarico i miei programmi :)

grandissimo, sarebbe bello se si potesse costruire una iso della proprio distribuzione, ma a quanto pare mi hai smentito subito quando l'ho detto. Intanto ti ringrazio intensamente per l'aiuto e soprattutto per la pazienza :)

Dan__88
25-10-2011, 18:49
quindi tu quale consiglieresti?? kde?

no ahha KDE è pesantissimo!
Quello che ti hanno consigliato va benissimo.. :)

tecno789
25-10-2011, 18:50
no ahha KDE è pesantissimo!
Quello che ti hanno consigliato va benissimo.. :)

verissimo, in un solo 1.5gb ho installato tutto ciò che mi serve.. ottimo, non si poteva chiedere di più.

eaman
25-10-2011, 20:49
Intanto ti ringrazio intensamente per l'aiuto e soprattutto per la pazienza :)
E' stato un piacere :)
E adesso che hai installato un sistema decente e funzionante apri il terminale e comincia a studiare i comandi di base, il sistema operativo e poi quello che ti interessera'...

Buon divertimento!

- http://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/index.it.html
- http://www.amazon.it/Linux-Dummies-DVD-Richard-Blum/dp/0470467010/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1319572732&sr=8-1
- http://www.librinformatica.com/4206-linux-in-tasca----codice-e-comandi-essenziali-9788871924045.html
- https://labs.truelite.it/documents/1

tecno789
25-10-2011, 20:55
E' stato un piacere :)
E adesso che hai installato un sistema decente e funzionante apri il terminale e comincia a studiare i comandi di base, il sistema operativo e poi quello che ti interessera'...

Buon divertimento!

- http://www.debian.org/doc/manuals/debian-reference/index.it.html
- http://www.librinformatica.com/4206-linux-in-tasca----codice-e-comandi-essenziali-9788871924045.html
- https://labs.truelite.it/documents/1

già mi tocca studiare un pò :D

grazie di tutto!

p.s : non sembra ma il libro di Scott l'ho già letto :)