PDA

View Full Version : Consiglio Upgrade CPU notebook Asus


djseta
15-10-2011, 12:14
Ciao ragazzi,
Sto valutando se upgradare la CPU del mio notebook asus X51RL dotato di un imbarazzante Celeron M540 a 1,9 Ghz, ho provato a guardare che tipo di socket utilizza e ho trovato la dicitura mPGA478MN, ho visto che ci sono diversi tipi di Core 2 che possono essere installati su questo socket, magari con un po' di fortuna sul mercato dell'usato o in qualche shop online trovo qualcosa a pochi euro.
Vorrei sapere innanzitutto se mi consigliate l'upgrade della CPU, e soprattutto vorrei sapere qual'è il procio più performante che potrei montare su quella Mobo che non ha ricevuto aggiornamenti bios da parte di Asus da un bel pezzo... non vorrei ritrovarmi tra le mani una CPU non supportata...
Grazie in anticipo! :)

elettrico619
16-10-2011, 09:48
ciao sono interessato pure io a questa tua domanda anche xche se non la facevi te l'avrei fatta io

sei sicuro sul modello ?? xche io ho il modello indicato da te ma monta su un
T2310 a 1.46 GHZ in piu nel mio ho 2 moduli da 2gb di ram e me ne vede solo 3gb e mi dice che solo 2.2 dei 3 sono utilizzabili ho installato win 7 64bit ultimate

andy45
16-10-2011, 11:05
sei sicuro sul modello ?? xche io ho il modello indicato da te ma monta su un
T2310 a 1.46 GHZ in piu nel mio ho 2 moduli da 2gb di ram e me ne vede solo 3gb e mi dice che solo 2.2 dei 3 sono utilizzabili ho installato win 7 64bit ultimate

A quanto ne so la serie X51RL supporta al massimo 2 gb di ram, quindi ringrazia che riesci ad usarne 3 :)...cmq per sapere quali cpu sono supportate dovete scrivere il chipset del pc.

elettrico619
16-10-2011, 12:09
sul mio è
socket P 478

e come chipset ho ATI RS400/RC400/RC410
come southbridge ATI SB600

per la ram a dire il vero ho letto che con gli aggiornamenti BIOS si riesce a farne vedere 4 senza problemi

sai mica come posso aggiornare il bios del portatile xche con i fissi mi basta fare un floppy e lo aggiorno con i portatili non mi sono mai interessato

andy45
16-10-2011, 12:20
e come chipset ho ATI RS400/RC400/RC410

Le informazioni su questo chipset sul sito amd sono praticamente inesistenti...

sai mica come posso aggiornare il bios del portatile xche con i fissi mi basta fare un floppy e lo aggiorno con i portatili non mi sono mai interessato

La maggior parte si aggiorna da windows, scarichi dal sito del produttore il file e poi segui le istruzioni...di solito ci sono anche le guide su come fare sui siti dei produttori.

elettrico619
16-10-2011, 12:31
quello è il chipset che mi dice CPUZ

comunque andando per intuito credo che il migliore senza apportare cambiamenti enormi al PC sia il
T3400 con 2.17ghz

con 20 euro si trova su ebay quindi è anche un rischio accettabile mal che vada il PC non lo vede e si rimonta quello di prima

http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Pentium_Dual-Core_microprocessors


sul sito della asus ho trovato l'ultimo bios disponibile ma non è un file eseguibile e non trovo nemmeno l'applicazione per aggiornarlo

andy45
16-10-2011, 14:17
quello è il chipset che mi dice CPUZ

Su wikipedia parla del supporto a pentium 4 e core 2...ovviamente senza specificare; cmq è un chipset del 2005, dubito fortemente possa riconoscere il T3400 che è uscito 3 anni dopo.

sul sito della asus ho trovato l'ultimo bios disponibile ma non è un file eseguibile e non trovo nemmeno l'applicazione per aggiornarlo

Si aggiorna con asus winflash utility o con asus live update.

elettrico619
16-10-2011, 16:24
Su wikipedia parla del supporto a pentium 4 e core 2...ovviamente senza specificare; cmq è un chipset del 2005, dubito fortemente possa riconoscere il T3400 che è uscito 3 anni dopo.

su un forum ho letto che un tizio ha messo su questo PC un T3200 quindi do per scontato che anche il T3400 funzioni visto che se non sbaglio è lo stesso processore con moltiplicatore maggiore

andy45
16-10-2011, 16:37
su un forum ho letto che un tizio ha messo su questo PC un T3200 quindi do per scontato che anche il T3400 funzioni visto che se non sbaglio è lo stesso processore con moltiplicatore maggiore

Sullo specifiche intel l'unica differenza tra il T3200 ed il T3400 è che il T3400 supporta gli "idle states" ed il 3200 no...bios permettendo dovrebbe funzionare.

elettrico619
16-10-2011, 17:24
comunque su ebay con meno di 20 euro (spedito) si trova quasi quasi visto che a giorni mi deve arrivare un rimborso di un oggetto comprato e mai arrivato invece di riordinarlo ordino quel procio e se funziona vi avviso


riguardo la ram sapete qlc metodo visto che anche dopo l'aggiornamento del BIOS che ho fatto poco fa vede sempre 3gb con disponibili 2.2

un modulo è da 666 e uno è da 800 e purtroppo mi da single channel
se devo rimetterci la doppia frequenza a sto punto prendo 2 moduli da 1 gb

elettrico619
16-10-2011, 20:40
ok provo a rischiare ho ordinato per 15 euro un T3400

appena arriva lo provo e vi faccio sapere

djseta
17-10-2011, 06:37
ok provo a rischiare ho ordinato per 15 euro un T3400

appena arriva lo provo e vi faccio sapere

Resto in attesa di notizie.
Cmq per rispondere alla domanda se sono sicuro del modello, si sono sicuro, ho visto che di X51RL ne sono uscite diverse versioni, probabilmente con la stessa MoBo ma con CPU diverse, che andavano dal P4 al Celeron (il mio caso) per finire col Core 2 Duo, il mio dubbio riguarda solo la compatibilità della mia mobo con un più recente Core 2.
Per quanto riguarda la RAM, io ne monto 2 Gb, quindi non so perchè non ti veda tutta la RAM che hai installato.

andy45
17-10-2011, 07:28
un modulo è da 666 e uno è da 800 e purtroppo mi da single channel
se devo rimetterci la doppia frequenza a sto punto prendo 2 moduli da 1 gb

Per il dual channel devi avere due moduli identici, devono avere gli stessi timings, frequenza e capacità...dal chipset intel 965 bastano timings e frequenza, la capacità non è più indispensabile.

djseta
17-10-2011, 17:36
@elettrico619

Ma il T3400 è un Pentium 4, non un Core 2, non so da che procio tu venga ma se vieni dal Celeron M540 come me non credo che il T3400 cambi di molto le prestazioni, certo è un dual core, ma sul singolo core non credo possa fare la differenza, ovviamente posso sbagliarmi non mi sono documentato molto su quel procio, vado per un idea. Sarebbe bello provare con un procio tipo il Core 2 Duo T5850 che è un 2,2 Ghz col bus a 666 Mhz (che da quel che ho capito è il bus massimo del X51RL). Su ebay se ne trovano a 25-30 euro, quello si che dovrebbe cambiare parecchio le prestazioni!!!
Come posso fare a sapere se la mobo del mio notebook può supportarla??? :muro:

andy45
17-10-2011, 18:01
@elettrico619

Ma il T3400 è un Pentium 4, non un Core 2, non so da che procio tu venga ma se vieni dal Celeron M540 come me non credo che il T3400 cambi di molto le prestazioni, certo è un dual core, ma sul singolo core non credo possa fare la differenza, ovviamente posso sbagliarmi non mi sono documentato molto su quel procio, vado per un idea. Sarebbe bello provare con un procio tipo il Core 2 Duo T5850 che è un 2,2 Ghz col bus a 666 Mhz (che da quel che ho capito è il bus massimo del X51RL). Su ebay se ne trovano a 25-30 euro, quello si che dovrebbe cambiare parecchio le prestazioni!!!
Come posso fare a sapere se la mobo del mio notebook può supportarla??? :muro:

E' solo una denominazione diversa...con i pentium 4 non c'entrano nulla, sono dei core merom, gli stessi della prima serie dei core 2 duo, con 1 mb di cache di secondo livello invece dei 2 delle versioni più prestanti...come prestazioni siamo a livelli completamente diversi da quelli del Celeron, a livello di benchmark il T3400 va più del doppio del Celeron M540.
Anche il T5850 è un core merom, quindi in teoria dovrebbe funzionare...la sicurezza cmq te la può dare solo la pratica (nel senso che provi se funziona) o il manuale di servizio del tuo notebook, dove ci stanno scritte tutte le componenti supportate.

elettrico619
17-10-2011, 19:41
IL MIO
Pentium Dual-Core T2310

SLAEC (M0)

1.47 GHz 1 MB 533 MT/s 11× 1.075–1.175 V 35 W Socket P



QUELLO IN ARRIVO
Pentium Dual-Core T3400

SLB3P (M0)

2.17 GHz 1 MB 667 MT/s 13× 1.075–1.175 V 35 W Socket P



il problema maggiore secondo me sono i voltaggi differenti
per il tuo PC dovresti vedere esattamente che voltaggi ha il tuo procio
anche se a naso direi che sono gli stessi miei visto la molto probabile scheda madre uguale


comunque tempo una settimana dovrebbe arrivare e poi lo provo

elettrico619
17-10-2011, 21:20
aggiungo che l'assistenza asus mi ha risposto che questa serie supporta solo 2gb di ram quindi diciamo che chi aveva il PC prima di me (l'ho preso da poco su ebay) ha fatto un upgrade inutile

ma ho pure letto che era uscito un bios modificato (quindi non distribuito da asus) che abilitava il supporto a 4gb in quanto il limite a 2 è solo un limite imposto nel bios (se fosse vero non sarebbe affatto male)

djseta
18-10-2011, 06:42
L'ultimo aggiornamento bios per il X51RL risale al lontano 2008, per il momento non sono riuscito a trovare informazioni riguardanti la compatibilità con il Core 2, sono sicuro che questo modello nel corso del tempo abbia montato tali processori, ma non so se nello specifico il mio possa farlo. Mi piacerebbe poter provare senza buttare via soldi inutilmente, ma non sarà facile.

djseta
20-10-2011, 17:52
Raga sto letteralmente impazzendo...
Trovo informazioni molto contrastanti su internet.
Magari qualcuno di voi può aiutarmi a capire.
Il mio notebook asus X51RL monta un chipset ATI RS400, su internet ho cercato di capire quali fossero le CPU supportate da tale chipset e alcuni dicono che i core 2 sono supportati e altri no... addirittura altri siti dicono che questo chipset usciva accompagnato solo dal socket 479, mentre il mio monta il 478, cos'è? Una sorta di strano ibrido? :mc:
Mi serve qualcuno esperto, voglio solo sapere quale è la migliore CPU che posso montare su questo portatile... :(

andy45
20-10-2011, 18:03
Da specifiche amd si parla di cpu pentium 4 e core 2 duo, senza specificare il socket, che cmq è diverso, quindi è probabile si trovino entrambe le soluzioni...cmq in quel periodo le informazioni sui chipset almeno da parte amd non erano molto ampie, e cmq come tutti i notebook le cpu supportate al 100% le sa solo il produttore, se le vuole rendere pubbliche lo fa, altrimenti devi cercare per vie traverse il service manual del tuo pc...li trovi tutto quello che cerchi.

djseta
20-10-2011, 18:09
Da specifiche amd si parla di cpu pentium 4 e core 2 duo, senza specificare il socket, che cmq è diverso, quindi è probabile si trovino entrambe le soluzioni...cmq in quel periodo le informazioni sui chipset almeno da parte amd non erano molto ampie, e cmq come tutti i notebook le cpu supportate al 100% le sa solo il produttore, se le vuole rendere pubbliche lo fa, altrimenti devi cercare per vie traverse il service manual del tuo pc...li trovi tutto quello che cerchi.


Ti ringrazio, in effetti c'è una confusione pazzesca per quanto riguarda la compatibilità chipset/processori sui notebook. Ho letto su internet di gente che ha fatto girare tranquillamente dei C2D su questo chipset e gente che non ce l'ha fatta, sto pensando seriamente di fare un "rischiatutto" e provare a prendere un C2D per provare.
Intanto ho un altro dubbio, ho provato a guardare un po' nel bios e non ho trovato niente che riguardi il FSB o la velocità delle DDR, forse devo cercare da qualche altra parte? Volevo solo vedere quale velocità di FSB riuscisse a supportare il mio notebook ma non ho trovato nulla tra le opzioni disponibili.

andy45
20-10-2011, 18:25
Intanto ho un altro dubbio, ho provato a guardare un po' nel bios e non ho trovato niente che riguardi il FSB o la velocità delle DDR, forse devo cercare da qualche altra parte? Volevo solo vedere quale velocità di FSB riuscisse a supportare il mio notebook ma non ho trovato nulla tra le opzioni disponibili.

Nel bios se è come quello del 99% dei notebook sarà bloccatissimo ed al massimo puoi vedere e cambiare l'ora :)...prova con qualche programma tipo everest, di solito danno informazioni abbastanza dettagliate sull'hardware installato e supportato.

djseta
21-10-2011, 12:43
Grazie Andy,
Ho provato a guardare con Everest e il risultato... è che ci capisco ancora meno!!! :cry:
Addirittura Everest mi dice che non ho un chipset RS400, ma un RC415ME, con FSB supportati 400, 533 e 800, saltando a piedi pari il 666 che è richiesto da molti dei C2D della serie T5XX. Mah, mi sa che alla fine non ho cmq molte certezze, devo provare e vedere come va. Stavo pensando di cercare un T5850 Merom, 2.16 Ghz, bus 666 mhz (166x4), cache L2 2 Mb... si trova sulla baia tra i 20 e i 30 euro, mi sa che rischierò... :confused:

elettrico619
22-10-2011, 09:53
il problema principale è che la tua CPU ha dei voltaggi strani non vorrei che la scheda madre sia settata su quei voltaggi e se metti una CPU con voltaggi differenti poi non va o si brucia


io con il procio che ho ordinato ho mantenuto le caratteristiche uguali quindi anche lo stesso voltaggio

posso dirti una cosa appena mi arriva lo monto se mi funziona ti posso regalare (inviandolo per prioritaria) la CPU T2310 la provi, poi se funziona valuti se tenerti quella che comunque credo sia un bel cambiamento per il tuo PC o se ti ordini una T3400 come quella che mi deve arrivare o valuti se azzardare oltre

djseta
22-10-2011, 11:16
Ciao Elettrico,
ti ringrazio per l'offerta, per il momento non mi sono ancora mosso perchè in realtà sto aspettando che mi arrivi la ventolina che ho ordinato in inghilterra (su ebay ce l'aveva solo un tizio lì) dato che mi si è bruciata e quindi al momento il portatile sta andando con una vecchia ventola da 50-60 mm che raffreddava il mio glorioso athlon 800 mhz... ma è una soluzione provvisoria e inaffidabile, prima di provare a cambiare CPU mi conviene sistemare il raffreddamento.
Per quanto riguarda i settaggi del bios, parlo da ignorante, ma credevo che la mobo andasse a leggere le richieste della CPU e si adeguasse da sola ai cambiamenti di FSB, voltaggi e quant'altro... mi stai mettendo una bella pulce nell'orecchio adesso... :doh:

elettrico619
22-10-2011, 11:35
eheheeeheheh sai io per adesso ho avuto a che fare con parecchie MB di fissi vecchiotte e avevano FPS e voltaggi settabili con piedini da cortocircuitare

non vorrei che sui portatili al posto dei piedini da circuitare li abbiano fatti con una impostazione fissa o al limite settabile da bios

anche se su questo bios non mi risulta di aver visto una pagina con i settaggi

meglio ancora se è gia settabile in automatico

comunque pure io sto aspettando la CPU dall'UK ehheheheh compresa la tastiera nuova sempre dall'UK quella sua ha il tasto canc rotto e la freccia a sinistra che funziona ma non ha resistenza nella pressione

elettrico619
22-10-2011, 11:42
novità fresca fresca

cerca su ebay
Asus X51Lseries


c'è uno che vende questo PC con il T5850 quindi quello che vuoi mettere tu direi che è compatibile a sto punto
anche se non capisco la differenza tra il T3400 ordinato da me
a parte la cache da 2mb al posto di quella da 1mb del t3400

e non credo che quel mb in piu di cache faccia miracoli quindi una spesa doppia non la trovo giustificata

andy45
22-10-2011, 11:49
e non credo che quel mb in piu di cache faccia miracoli quindi una spesa doppia non la trovo giustificata

Non è una differenza netta, ma con i programmi di grafica la maggiore cache da un po di prestazioni in più.

elettrico619
22-10-2011, 12:29
si xo visto le schede video della serie x51

e visto ormai gli anni del PC non vedo come spendere 30 euro al posto di 15 per un procio praticamente identico valga la pena

andy45
22-10-2011, 12:47
Non conviene perchè cmq il resto del pc è quello che è, quindi alla fine si spende il meno possibile giusto per tirare avanti un altro po il computer.

djseta
22-10-2011, 17:37
Premettendo che il mio portatile difficilmente viene impiegato in compiti gravosi, dato che la sua funzione primaria, anzi unica direi, è di stare su emule tutto il giorno, non sono alla ricerca di prestazioni esagerate, la mia idea è di sostituire la CPU con una più performante dato che in giro se ne trovano a pochi euro, forse lo farei più per uno "sfizio" che non per esigenza perchè per il mulo il vecchio celeron da 1,86 Ghz è fin troppo potente.
Se devo fare il cambio e spendere i 20-30 euro mi piacerebbe farlo per una CPU che in teoria, e sottolineo in teoria, è supportata e che mi garantirebbe praticamente una potenza quasi doppia, e in questo senso il T5850 sarebbe il top considerando il resto dell'hardware. Ho visto su internet, durante le mie ricerche, che il X51RL è uscito anche con il T5450, stesso FSB del 5850 (666 mhz) ma a soli 1,6 Ghz di clock contro 2,2, e questo aumenta la mia convinzione che il modello da 2,2 Ghz può essere supportato. Ovviamente le mie sono solo supposizioni dato che l'unico modo per saperlo sarebbe provare a montarlo.
Il bios effettivamente è bloccatissimo, ma confido in una sorta di riconoscimento della CPU che dovrebbe settare automaticamente tutti i parametri della MoBo. Ho sostituito diverse CPU su dei fissi e non ho mai dovuto preoccuparmi di assegnare FSB e voltaggi giusti dato che lo fa in automatico la MoBo, ora non so come si comporterà il notebook, l'unica cosa da fare è provare secondo me. Se si brucia la CPU è il danno minore, l'importante è che se rimetto su il mio Celeron tutto torni a funzionare come prima, in ogni caso ci avrei provato e avrei la coscienza a posto.:rolleyes:

djseta
26-10-2011, 06:44
Dunque vi aggiorno un po' sulla situazione.
Mi è arrivata la ventola e l'ho montata. Funziona. E questo è bene.

Ieri sera mentre giravo su ebay ho visto un T5850 in scadenza a un ottimo prezzo e non ho resistito, ho fatto un offerta. Nessuno ha ribattuto e stanotte quando l'asta è finita mi sono aggiudicato la CPU...:eek:
Ora l'ho già pagata, però dentro di me so che non riuscirò mai a metterla su sul mio notebook e mi chiedo perchè ho fatto una cavolata simile...

elettrico619
26-10-2011, 21:01
a me è arrivato oggi e l'ho gia messo

per fare l'operazione con calma ci ho messo 40 min circa

ti dico passo per passo come ho fatto i passaggi dovrebbero essere uguali

per prima cosa smonti il pannello sotto (che hai gia smontato per il cambio ventola)

poi levi la ventola

poi sviti una vite messa sul lato posteriore del PC (dove ci sono le usb e l'uscita vga) si trova accanto alla griglia (questa tiene il dissipatore se non la levi rischi di strappare su tutto io lo stavo per fare :doh: )

adesso rimovi le 4 viti che tengono il procio

poi giri la vite del supporto in modo da sbloccare il processore (anche qua se non la giri rischi di strappare tutto ehheheheh)

ora sollevi il processore tirando in su il supporto (il procio è collegato assieme dalla pasta termica e quindi verra via pure lui)

una volta che il procio è uscito (il procio si dovrebbe alzare di 2 cm circa)

ora non ti resta che tirare in fuori il dissipatore a lamelle (devi sfilarlo in direzione di dove sta la ventola) e il gioco è fatto

a questo punto non ti resta che staccare il vecchio procio dal dissipatore pulire perfettamente il dissipatore (se vuoi fare un tocco di classe dovresti con un po di carta vetrata 1200 o piu fine tirarlo liscio visto che non è liscissimo)

assicurati che il procio che hai ordinato non abbia della pasta dissipante ancora attaccata (molto probabile se l''hai preso usato come me) se c'è rimuovila con attenzione

applica la pasta dissipante nuova

inserisci il procio nel suo supporto e gira la vite che lo blocchi
(questi 2 passaggi vedi tu come farli io ad esempio ho messo prima il procio nel supporto l'ho chiuso e poi ho messo la pasta dissipante)

a questo punto inserisci il dissipatore infili le lamelle dov'erano prima e tieni sollevata la parte che va a chiudere il procio una volta che è perfettamente sopra la fai scendere sul procio e chiudi tutte le viti rimetti la ventola e il coperchio

adesso il PC dovrebbe essere una scheggia dico dovrebbe xche qua viene l'inghippo finale
ti dico che mi ha combinato a me

all'inizio non partiva ho dovuto riavviarlo circa 4/5 volte forzatamente per farlo girare poi al primo avvio di win 7 si è bloccato l'ho riavviato ed è partito perfettamente si è installato da solo in windows i driver adeguati a questo nuovo procio e poi ho aggiornato il punteggio di sistema

PUNTI VECCHI PUNTI NUOVI
procio 4.3 5.3
ram 4.3 5.3
video 2.8 2.8
grafica 3.1 3.1
HD 4.1 4.1

della ram è migliorata la frequenza andando a 667 (sfruttando la ram da 800 installata a mio avviso gira meglio di una semplice 667 che gira a 667)

beh che dire non è per niente male per ogni problema chiedi pure ora mi metto dietro a cambiare la tastiera che è arrivata sempre oggi ma non l'ho ancora messa eheheeh

djseta
27-10-2011, 06:37
Grazie Elettrico per la "miniguida", la sfrutterò sicuramente quando proverò a installare (inutilmente) il T5850. Mi devo solo procurare un po' di pasta termica perchè quella buona che avevo della Zalman si è seccata nel barattolino.
Strano questo fatto che facesse fatica a partire, forse una questione di bios che doveva riconoscere la nuova CPU. Ma anche tu hai un X51RL come il mio?

elettrico619
27-10-2011, 18:11
X51RL AP010C per la precisione

non ho idea del xche al primo avvio abbia dato problemi l'importante è che funzioni hehehehe

djseta
28-10-2011, 12:39
Ah allora abbiamo proprio la stessa Motherboard. Su una cosa sono sicuro, i vari modelli di X51RL montano tutti la stessa motherboard, poi nel tempo hanno cambiato le CPU e gli HD in base a quelli che in quel momento erano migliori come qualità/prezzo.
La CPU più triste deve essere quella che monto io, ovvero il Celeron M540, mentre la migliore il Core 2 T5450, questo mi fa sperare che possa riconoscere il T5850 che ho ordinato io, ma non ho nessunissima certezza. Al masssimo se non va lo rivendo e mi prendo un T3200 come il tuo! :)

wolfgart
29-10-2011, 12:14
sto provando anche io , vediamo ....

djseta
30-10-2011, 16:24
sto provando anche io , vediamo ....

Con che CPU stai provando?

djseta
13-11-2011, 09:46
http://i44.servimg.com/u/f44/14/84/31/66/deskto10.jpg

Come dimostra l'immagine qui sopra (presa dal mio desktopo) il Core 2 Duo T5850 è perfettamente compatibile con il notebook Asus X51RL :D :D :D
Non ci credevo neanche io, ma al primo avviamento è andato tutto liscio come l'olio, l'ha riconosciuto subito e ora mi sembra di usare tutto un altro PC.
Sono davvero contento, dopo tante ricerche, dopo tanti tentennamenti e con un po' di perseveranza sono riuscito ad aggiornare questo portatile che ora va alla grande.
Grazie a tutti per i consigli. Spero che questa mia esperienza possa essere d'aiuto anche a qualcun altro in futuro!!! :read:

elettrico619
14-11-2011, 20:42
sono contento per te :)

io in sti giorni sto pensando di sbarazzarmi gia del mio :)

credo che sui 200 euro li posso chiedere magari poi inserisco un offerta al mercatino oppure su ebay ma mi skazza dare ad ebay 15/20 euro di commissione

elettrico619
15-11-2011, 19:32
DIMENTICAVO

mi dici la tua tabella di prestazioni di WIN 7 tanto per confrontarla con la mia heheheheh

aleseve
15-06-2017, 20:25
Riprendo a distanza di qualche anno questo post per chiedere a chi ha sostituito la cpu originale del notebook con una più performante (tipo T5470, T5670, T5870) se poi non siano sorti problemi.

Ho rispolverato questo notebook aggiungendo due banchi di ram da 2Gb cada uno e sostituendo l'hd con un ssd e devo dire che ora è utilizzabile per tutti i giorni comodamente. Siccome vedo sulla baia i prezzi delle cpu molto convenienti volevo rassicurazioni da chi mi precede (il mio notebook monta di serie un T2330).

Grazie in anticipo per quanto :)

Nel frattempo è arrivata la cpu T5870 ed è partita al primo colpo, un grazie a djseta che mi ha dato "coraggio" con il suo post