View Full Version : Kubuntu -> Problemi dopo aggiornamento
stefanoxjx
15-10-2011, 08:16
Ciao a tutti, è da molto che non scrivo ma ogni tanto devo farmi vivo :)
Ieri ho aggiornato all'ultima versione di kubuntu e mi sono trovato con una serie di problemini che ho risolto, ma ne ho un paio che non riesco a risolvere.
Il primo e sicuramente più importante è l'audio che mi fa sentire solo il canale sinistro, il destro è morto.
Ho provato a cambiare un po' di impostazioni tramite "Impostazioni di sistema->Multimedia" ma senza esiti positivi.
E' da parecchio che non smanetto con l'audio, quando l'ho fatto l'ultima volta c'era l'utility alsa-conf che ora però non c'è più e non so cos'altro potrei usare come utility per riconfigurare la scheda audio.
Il secondo invece riguarda kdenlive che mi restituisce l'errore "Il modulo SDL per MLT non è stato trovato. Controllare l'installazione di MLT."
Ho installato un po' di lib mlt, ma l'errore rimane.
Potete darmi qualche dritta?
Grazie.
Ciao.
Ciao, fare l'aggiornamento di versione su un sistema come ubuntu non è mai consigliatissimo, figurati su kubuntu, che è meno supportato. Quindi la soluzione più semplice e veloce sarebbe reinstallare.
Inoltre ti consiglio di prendere in considerazione di cambiare distro se vuoi KDE, è abbastanza risaputo che kubuntu è una delle peggiori distro basate su KDE, anche se nelle ultime versione è migliorato parecchio.
stefanoxjx
15-10-2011, 09:38
Ciao, fare l'aggiornamento di versione su un sistema come ubuntu non è mai consigliatissimo, figurati su kubuntu, che è meno supportato. Quindi la soluzione più semplice e veloce sarebbe reinstallare.
Inoltre ti consiglio di prendere in considerazione di cambiare distro se vuoi KDE, è abbastanza risaputo che kubuntu è una delle peggiori distro basate su KDE, anche se nelle ultime versione è migliorato parecchio.
E' da un po' che non mi aggiorno più sulle novità.
Già da un po' di tempo sto pensando di cambiare, ma non saprei con cosa.
Scartando Debian che sarà anche una roccia ma non mi piace la politica di avere una stable con pacchetti del 1500 a.c., cos'altro potrei provare?
Una delle ultime che avevo provato prima di ancorarmi a kubuntu è stata Arch che non era male, ma al tempo era ancora molto giovane ed io non avevo/ho molto tempo di seguire i problemi del sistema operativo, perchè il pc/S.O. lo uso per lavoro, quindi il servizio dovrebbe darmelo loro a me, non il contrario :D
Sarebbe meglio (ma non indispensabile) una distro basata comunque su debian o meglio apt visto che ormai conosco bene quel sistema di pacchettizzazione, a meno che nel frattempo non sia venuto fuori qualcosa di meglio.
E poi sarebbe il top avere una distro che non dia problemi :)
Approposito, Gentoo è ancora viva?
Grazie.
Ciao.
Io uso Arch, ed è ottima per qualsiasi DE e utilizzo che si voglia fare. Non è che poi dia poi molto da fare, ma se vuoi un sistema pronto e che non necessiti di particolare manutenzione hai fatto bene a scartarla.
Un'eccellente distro basata principalmente su KDE è OpenSUSE, ottimo installer e buon compromesso configurazione/semplicità. Altrimenti c'è anche Mandriva, ma usano entrambe pacchetti RPM, mentre tu vorresti restare sui deb, quindi Debian e derivate.
Quindi alla fine, scartando anche debian, o resti su kubuntu o puoi fare poco altro, puoi provare linux mint o altre derivate minori.
Si, Gentoo esiste ancora, ce l'avevo in dual boot fino a poco tempo fa, poi ho dovuto toglierla :(
E' da un po' che non mi aggiorno più sulle novità.
Già da un po' di tempo sto pensando di cambiare, ma non saprei con cosa.
Scartando Debian che sarà anche una roccia ma non mi piace la politica di avere una stable con pacchetti del 1500 a.c., cos'altro potrei provare?
Debian Sid che e' aggiornata ogni giorno e si usa sulle workstation.
[CUT]
Inoltre ti consiglio di prendere in considerazione di cambiare distro se vuoi KDE, è abbastanza risaputo che kubuntu è una delle peggiori distro basate su KDE, anche se nelle ultime versione è migliorato parecchio.
Allo stato attuale di gnome / unity c'e' molta gente che e' passata a kubuntu.
Io personalemnte dalla precedente relase installo kubuntu e non ubuntu.
In quanto alla stabilita' non mi esprimo dato che immagino sia relativo alle sensibilita' degli utenti, ma sulla mia workstation funzionava bene anche la beta.
stefanoxjx
15-10-2011, 16:06
Io uso Arch, ed è ottima per qualsiasi DE e utilizzo che si voglia fare. Non è che poi dia poi molto da fare, ma se vuoi un sistema pronto e che non necessiti di particolare manutenzione hai fatto bene a scartarla.
Un'eccellente distro basata principalmente su KDE è OpenSUSE, ottimo installer e buon compromesso configurazione/semplicità. Altrimenti c'è anche Mandriva, ma usano entrambe pacchetti RPM, mentre tu vorresti restare sui deb, quindi Debian e derivate.
Quindi alla fine, scartando anche debian, o resti su kubuntu o puoi fare poco altro, puoi provare linux mint o altre derivate minori.
Si, Gentoo esiste ancora, ce l'avevo in dual boot fino a poco tempo fa, poi ho dovuto toglierla :(
- Debian ho già detto i motivi per i quali vorrei evitarla
- APT lo conosco e mi piacerebbe restarci, ma se proprio bisogna cambiare lo faccio
- Mandriva, provata tempo fa non mi ha convinto neanche un po'
- Suse non mi piace per la politica che adottano e inoltre RPM non so perchè ma mi è sempre stato sullo stomaco pur non avendoci lavorato più di tanto e non avendo un vero motivo per lasciarlo dov'è
Parlando di altre distro, a suo tempo come ti ho già detto avevo provato ARCH che mi piaceva perchè era molto veloce, però era un progetto giovane e mancavano un sacco di pacchetti oltre ad avere ancora molti problemini
Gentoo l'ho usata per un anno, poi ho cambiato perchè compilare tutto ogni volta era na palla, però è sicuramente la distro che mi è piaciuta di più e tutto sommato quella che mi ha dato meno problemi.
Di che tipo di manutenzione e che problemini avrebbe ARCH?
Se dici che tutto sommato sono poca coso posso provarla, anche perchè KDE su kubuntu è un macigno incredibile, ho un i7 con 16Gb di ram e mi sembra di lavorare su un pentium4 a 2ghz.
Spero sia un problema di kubuntu e non di KDE in generale.
Grazie.
stefanoxjx
15-10-2011, 16:08
Debian Sid che e' aggiornata ogni giorno e si usa sulle workstation.
A suo tempo (molti anni fa) ho provato debian SID, però in molti casi (negli aggiornamenti) mi dava problemi e quindi ho lasciato perdere.
Mi sembra che dopo sono passato a Gentoo ma non ricordo di preciso.
stefanoxjx
15-10-2011, 16:13
Allo stato attuale di gnome / unity c'e' molta gente che e' passata a kubuntu.
Io personalemnte dalla precedente relase installo kubuntu e non ubuntu.
In quanto alla stabilita' non mi esprimo dato che immagino sia relativo alle sensibilita' degli utenti, ma sulla mia workstation funzionava bene anche la beta.
Io ho fatto l'aggiornamento ieri ed oggi mi trovo con openoffice che basta fare un copia/incolla di una cella o qualche operazione tipo spostare un foglio e si chiude di botto.
Kdenlive che non parte più, la scheda audio che funziona solo un canale e altre ancora che a questo punto sono convinto salteranno fuori nei prossimi giorni.
Oltre al fatto che già da tempo pensavo di provare un'altra distro perchè kubuntu mi sembra veramente molto pesante.
Sono indeciso se riprovare ARCH o Gentoo.
L'importante è che siano distro che una volta installate non diano problemi e non mi facciano perdere tempo, altrimenti tanto vale tornare a windows, cosa che vedo dura dopo quasi 10 anni di linux :(
Io ho fatto l'aggiornamento ieri ed oggi mi trovo con openoffice che basta fare un copia/incolla di una cella o qualche operazione tipo spostare un foglio e si chiude di botto.
Kdenlive che non parte più, la scheda audio che funziona solo un canale e altre ancora che a questo punto sono convinto salteranno fuori nei prossimi giorni.
Oltre al fatto che già da tempo pensavo di provare un'altra distro perchè kubuntu mi sembra veramente molto pesante.
Sono indeciso se riprovare ARCH o Gentoo.
L'importante è che siano distro che una volta installate non diano problemi e non mi facciano perdere tempo, altrimenti tanto vale tornare a windows, cosa che vedo dura dopo quasi 10 anni di linux :(
Lo scopo delle ubuntu e' avere software ultra aggiornato, soluzioni sperimentali come unity o upstart, rilasciate ogni 6 mesi. Non e' che potete pensare che siano stabili come i sistemi rilasciati ogni 1/2/3 anni: non vengoo testatate a lungo, contengono un fracco di software proprietario che vai tu a sapere come si comporta col resto...
Detto questo: ci sta anche che sia meglio aspettare un mesetto prima di fare il dist-upgrade di una ubuntu. Ma se propio ubuntu deve essere e volete che sia stabile usate la LTS: e' fatta apposta.
Mio suggerimento: se devi lavorare e non fare delle prove ti installi una debian, rhe o openbsd.
A mio parere una distro come gentoo / arch in cui ti devi compilare (magari con personalizzazioni) il software ogni volta non puo' essere piu' stabile e debuggabile di una distro con un repository binario curato dai mantainers ufficiali.
A suo tempo (molti anni fa) ho provato debian SID, però in molti casi (negli aggiornamenti) mi dava problemi e quindi ho lasciato perdere.
Mi sembra che dopo sono passato a Gentoo ma non ricordo di preciso.
Io uso sid da 6/7 anni, la usavo anche sui mac g3 mi sembra.
Per sua natura e' soggetta a esplosioni, ma se la installi su lvm e fai uno snapshot prima di un aggiornamento sei a posto...
Vuoi mettere la comodita' di avere una distro per tutte le architetture, sia stabile che rolling, con utenti competenti, col maggior numero di pacchetti, che esiste da 18 anni e sei sicuro che ci sara' e sara' libera anche fra altri 10... La puoi usare sui server con uno dei piu' rispettati servizi di aggiornamento per la sicurezza, senza il timore che domani ti ci infilino dentro un systemd o upstart acerbo per fare i fighetti... Fa pure curriculum.
stefanoxjx
15-10-2011, 23:28
Lo scopo delle ubuntu e' avere software ultra aggiornato, soluzioni sperimentali come unity o upstart, rilasciate ogni 6 mesi. Non e' che potete pensare che siano stabili come i sistemi rilasciati ogni 1/2/3 anni: non vengoo testatate a lungo, contengono un fracco di software proprietario che vai tu a sapere come si comporta col resto...
Detto questo: ci sta anche che sia meglio aspettare un mesetto prima di fare il dist-upgrade di una ubuntu. Ma se propio ubuntu deve essere e volete che sia stabile usate la LTS: e' fatta apposta.
Questa sarebbe forse la miglior situazione, ma dopo 3-4 anni di kubuntu è arrivata ora di cambiare e provare qualcosa di diverso da *ubuntu
Mio suggerimento: se devi lavorare e non fare delle prove ti installi una debian, rhe o openbsd.
A mio parere una distro come gentoo / arch in cui ti devi compilare (magari con personalizzazioni) il software ogni volta non puo' essere piu' stabile e debuggabile di una distro con un repository binario curato dai mantainers ufficiali.
Non so, però che io mi ricordi, a parte la rottura di compilare tutto, la gentoo è quella che mi ha dato meno problemi in assoluto.
stefanoxjx
15-10-2011, 23:31
Io uso sid da 6/7 anni, la usavo anche sui mac g3 mi sembra.
Per sua natura e' soggetta a esplosioni, ma se la installi su lvm e fai uno snapshot prima di un aggiornamento sei a posto...
OK, provo ad approfondire il discorso lvm.
Se non vuoi perdere tempo, Gentoo non credo faccia per te, dovresti al meno "perdere" tempo per forza a compilare tutto. Magari lo riconquisteresti in parte nelle ottimizzazioni, ricordo di essere stato quasi sbalordito dalla velocità (soprattutto in apertura) del vecchio firefox 3.6, sarà anche per l'ambiente meno pesante (lxde), ma era davvero un lampo rispetto ad arch con gnome.
Io ti consiglio Arch, la manutenzione, se sai dove mettere le mani, non ti pesa e non ti ruba molto tempo. Potrebbe accadere invece, come sta succedendo ora, che hanno aggiornato gnome alla 3.2, forse un po' troppo presto e quindi ci sono dei problemi con le estensioni, ma questo è un problema di gnome non di arch.
stefanoxjx
16-10-2011, 10:35
Se non vuoi perdere tempo, Gentoo non credo faccia per te, dovresti al meno "perdere" tempo per forza a compilare tutto. Magari lo riconquisteresti in parte nelle ottimizzazioni, ricordo di essere stato quasi sbalordito dalla velocità (soprattutto in apertura) del vecchio firefox 3.6, sarà anche per l'ambiente meno pesante (lxde), ma era davvero un lampo rispetto ad arch con gnome.
Ok è vero, ma il grosso è solo in fase di installazione e quando si fa un aggiornamento, poi non è che io aggiungo programmi nuovi ogni giorno.
Quando ho configurato la mia macchina tipo, rimane quella a parte qualche piccolo aggiustamento ogni tanto, quindi il problema della compilazione non si porrebbe perchè sarebbe saltuario.
Io ti consiglio Arch, la manutenzione, se sai dove mettere le mani, non ti pesa e non ti ruba molto tempo. Potrebbe accadere invece, come sta succedendo ora, che hanno aggiornato gnome alla 3.2, forse un po' troppo presto e quindi ci sono dei problemi con le estensioni, ma questo è un problema di gnome non di arch.
Ti dirò, sono abbastanza indeciso tra le due, ho provato a valutare anche debian ma nonostante ci sia chi dice che con la sid non ha mai avuto problemi, io ricordo ancora amaramente tutti quelli che ho avuto io a suo tempo e non mi fa molta voglia riprovarla.
Per mettere le mani sulla distro, a meno che arch non sia strutturata in maniera completamente diversa da debian/kubuntu non dovrei avere problemi, dopo 10 anni di linux qualcosina ho imparato :stordita:
Ma arch ha un buon supporto a kde?
ishtar1900
21-10-2011, 21:14
Prova Chakra, in sostanza è Arch + KDE "pronta all'uso".
L'ho installata un paio di mesi fa e a parte qualche problema facilmente risolvibile devo dire che è una buona distro, sempre aggiornata sopratutto.
E' una half-rolling e come software quello che non trovi nei repo ufficiali o nei CCR ( Chakra Community Repo) di Chakra lo trovi su Arch (AUR).
Parere ovviamente personale, ma ad oggi è una delle distro piu interessanti per chi vuole un sistema performante ma non ha tempo o voglia di " costruirsi" una distro su misura.
stefanoxjx
21-10-2011, 21:25
Prova Chakra, in sostanza è Arch + KDE "pronta all'uso".
L'ho installata un paio di mesi fa e a parte qualche problema facilmente risolvibile devo dire che è una buona distro, sempre aggiornata sopratutto.
E' una half-rolling e come software quello che non trovi nei repo ufficiali o nei CCR ( Chakra Community Repo) di Chakra lo trovi su Arch (AUR).
Parere ovviamente personale, ma ad oggi è una delle distro piu interessanti per chi vuole un sistema performante ma non ha tempo o voglia di " costruirsi" una distro su misura.
Grazie dell'informazione, onestamente sto ancora valutando, ma perchè il cambio che voglio fare sarebbe radicale.
Sono indeciso (nell'ordine di preferenza) tra:
- Gentoo
- Arch
- Debian
ma a questo punto vorrei mettere in pensione kde e cambiare anche interfaccia.
Ho provato XFCE, che non sarà bella come kde, però ha quello che serve per lavorare ed è velocissima (dopo tutto stiamo parlando di 15Mb contro 210).
Sono un attimo fermo perchè voglio capire se gentoo è ancora attivo come qualche anno fa oppure se la cosa si è un po' bloccata, perchè altrimenti dovrò optare per Arch.
Domani c'è il linuxday dalle mie parti e visto che io ci sarò per altri motivi, coglierò l'occasione per parlare con qualche altro linuxaro e sentire le loro opinioni.
Sono sicuro che domani sera sarò più confuso di adesso :D
Dopo un anno di lubuntu ed un anno di ubuntu, ora sto usando Kubuntu 11.10 con grande soddisfazione. KDE mi piace più di uniti e gnome3 e c'è il vantaggio di avere il gran numero di pacchetti di ubuntu, IMHO
stefanoxjx
22-10-2011, 09:31
Dopo un anno di lubuntu ed un anno di ubuntu, ora sto usando Kubuntu 11.10 con grande soddisfazione. KDE mi piace più di uniti e gnome3 e c'è il vantaggio di avere il gran numero di pacchetti di ubuntu, IMHO
Anch'io ci ho lavorato per 3 anni con soddisfazione, però ora mi sembra diventato un pachiderma.
A parte i problemi post aggiornamento che ancora ci sono, rimane il fatto che le cose più banali che dovrebbe fare in una frazione di secondo (tipo aprire una cartella) la fa in 2-3 secondi.
Ho provato xfce per una giornata e questo fa le cose veramente in una frazione di secondo.
Non sarà super accessoriato come kde, ma io sono uno che non ha mai fatto tanto caso ai fronzoli ma ho sempre guardato la praticità delle cose.
Kubuntu mi andava bene perchè era pratico nel senso che non dava mai problemi e infatti di tempo per fare manutenzione a questa distro non ne ho mai perso più di tanto.
[FLAME ON] :D
Questo è un punto a favore che i puritani che parlano male di *buntu non hanno ancora capito, il pc deve servire per lavorare e non posso perdere ore e ore del mio lavoro perchè il sistema ha continui problemini da sistemare, altrimenti tanto vale andare su windows dove bisogna formattare ogni tanto ma a conti fatti diventa un'operazione più veloce di tutte le piccole manutenzioni che bisogna fare ad alcuni sistemi linux.
[FLAME OFF]
Anch'io ci ho lavorato per 3 anni con soddisfazione, però ora mi sembra diventato un pachiderma.
A parte i problemi post aggiornamento che ancora ci sono, rimane il fatto che le cose più banali che dovrebbe fare in una frazione di secondo (tipo aprire una cartella) la fa in 2-3 secondi.
Ho provato xfce per una giornata e questo fa le cose veramente in una frazione di secondo.
Non sarà super accessoriato come kde, ma io sono uno che non ha mai fatto tanto caso ai fronzoli ma ho sempre guardato la praticità delle cose.
Kubuntu mi andava bene perchè era pratico nel senso che non dava mai problemi e infatti di tempo per fare manutenzione a questa distro non ne ho mai perso più di tanto.
[FLAME ON]:D
Questo è un punto a favore che i puritani che parlano male di *buntu non hanno ancora capito, il pc deve servire per lavorare e non posso perdere ore e ore del mio lavoro perchè il sistema ha continui problemini da sistemare, altrimenti tanto vale andare su windows dove bisogna formattare ogni tanto ma a conti fatti diventa un'operazione più veloce di tutte le piccole manutenzioni che bisogna fare ad alcuni sistemi linux.
[FLAME OFF]
quello che penso anche io, ho provato ubuntu 11.10 e kubuntu 11.10 crash continui e riavvii senza un motivo, tipo che mi crashava dolphin (file manager) con un bel
Executable: kdeinit4 PID: 3903 Signal: 11 (Segmentation fault)
dopo 6 volte di fila..e poi senza motivo il DE crashava..
[FLAME ON] :D
Questo è un punto a favore che i puritani che parlano male di *buntu non hanno ancora capito, il pc deve servire per lavorare e non posso perdere ore e ore del mio lavoro perchè il sistema ha continui problemini da sistemare, altrimenti tanto vale andare su windows dove bisogna formattare ogni tanto ma a conti fatti diventa un'operazione più veloce di tutte le piccole manutenzioni che bisogna fare ad alcuni sistemi linux.
[FLAME OFF]
Be' se ti serve un sistema stabile che non dia problemi non ti installare una distro che cambia ogni sei mesi: come puo' essere stabile se non viene testata a lungo? Almeno lascia passare 2/4 mesi dal rilascio prima di aggiornare...
Per chi ha bisogno di stabilita' c'e' ubuntu LTS, per non stare a dire Debian o Centos.
stefanoxjx
22-10-2011, 18:41
Be' se ti serve un sistema stabile che non dia problemi non ti installare una distro che cambia ogni sei mesi: come puo' essere stabile se non viene testata a lungo? Almeno lascia passare 2/4 mesi dal rilascio prima di aggiornare...
Per chi ha bisogno di stabilita' c'e' ubuntu LTS, per non stare a dire Debian o Centos.
A me debian andrebbe benissimo se non fosse che la stable ha il software molto datato.
La LTS spero sia un po' più aggiornata rispetto a debian stable.
E usa i backports su stable...
Non vedo vie di uscita: installi l'ultima release di ubuntu a 10 giorni dall'uscita e non e' abbastanza stabile, le versioni stabili sono datate...
Prova a dirci per quali software hai bisogno delle ultime versioni e vediamo se si trova un compromesso. Che comunque vorra' dire non installare un sistema prima di un paio di mesi dal rilascio se vuoi che te lo debuggino gli altri.
stefanoxjx
22-10-2011, 21:42
E usa i backports su stable...
Non vedo vie di uscita: installi l'ultima release di ubuntu a 10 giorni dall'uscita e non e' abbastanza stabile, le versioni stabili sono datate...
Prova a dirci per quali software hai bisogno delle ultime versioni e vediamo se si trova un compromesso. Che comunque vorra' dire non installare un sistema prima di un paio di mesi dal rilascio se vuoi che te lo debuggino gli altri.
A dire il vero ora come ora non ho necessità particolari, a suo tempo con debian avevo avuto necessità di usare software più aggiornato di quelli a disposizione ma ora non ne avrei nemmeno bisogno.
Però se LTS usa software datati di un paio di mesi può andare più che bene, ma con debian mi ricordo che si era molto più indietro di un paio di mesi, o mi ricordo male?
Scusa ma visto che ci stai dicendo che le versioni stabili sono troppo datate per i software che devi usare, mi viene da chiederti se sai almeno quando sono state rilasciate e che versioni non ti vanno bene...
Comunque le release stabili, debian | ubuntu LTS | centos durano tipicamente 4 anni.
stefanoxjx
22-10-2011, 22:18
Scusa ma visto che ci stai dicendo che le versioni stabili sono troppo datate per i software che devi usare, mi viene da chiederti se sai almeno quando sono state rilasciate e che versioni non ti vanno bene...
Comunque le release stabili, debian | ubuntu LFS | centos durano tipicamente 4 anni.
Forse non mi sono spiegato bene, ora come ora non ho necessità di software più aggiornato di quello che mi sta dando kubuntu, nemmeno prima di fare l'aggiornamento avevo necessitá del genere, peró voglio mettere le mani avanti e pararmi il naso in caso avessi una tale necessitá.
Da quello che mi ricordo, debian era parecchio presa indietro rispetto alle altre distro dichiarate stabili, quindi ci sarà qualche altra distro che pur non dando più di tanti problemi ha programmi non di ultimo grido ma abbastanza recenti.
Sto cercando di capire se esiste e quale può essere.
Certo, ammetto di aver sbagliato nell'aggiornare kubuntu all'ultima versione così presto ma non è questo il motivo che mi sta portando a scegliere un altra distro, stavo già meditando da tempo di provarne un'altra :)
stefanoxjx
22-10-2011, 22:26
Scusa ma visto che ci stai dicendo che le versioni stabili sono troppo datate per i software che devi usare, mi viene da chiederti se sai almeno quando sono state rilasciate e che versioni non ti vanno bene...
Dimenticavo, la risposta alla tua domanda è NO!
Comunque le release stabili, debian | ubuntu LFS | centos durano tipicamente 4 anni.
Questo cosa vuol dire? Che debian ubuntu lfs e centos usano ancora per esempio kde 3.5?
Non credo, userano kde 4.x dove x non sarà l'ultimissima versione ma un paio di versioni indietro..............spero.
Ahh ok ora ho capito un po' di piu' che intendi.
Il ciclo di rilascio di una debian e' piu' o meno questo: il software in unstable (code name sid) viene aggiornato quotidianamente, un po' alla volta decanta in testing, ogni tot anni (storicamente ~4, si parla di farli diventare 2 o 18 mesi...) si manda in freeze testing, si mette a posto l'installer e si correggono i bug, questo senza introdurre niente di nuovo. Quando tutto e' pronto (non c'e' una data precisa, e' pronta quando e' pronta) e i bug risolti si rilascia la nuova stable (oggi squeeze).
- http://wiki.debian.org/DebianSqueeze
Il che significa che se e' stata rilasciata nel 2011 dura fino al 2015. Gli aggiornamenti per la sicurezza durano per almeno 1 anno successivamente al rilascio di una nuova release (ma in pratca mi sembra che durino ben di piu'...).
Va da se' che oggi e' recente, l'anno prossimo vecchia di un anno, tra tre anni mentre aspetti la nuova e' vecchia di 3 anni. Comunque sembra che oggi si voglia rilasciare piu' frequentemente: ogni 2 anni circa (ma bisogna vederlo in pratica: debian c'e' da 18 anni e si fa presto a contare il numero di releases...).
Ubuntu ogni 6 mesi pesca da debian sid, ci mette del suo, e rilascia il 4' e 10' mese dell'anno: 2 volte all'anno in data precisa per la release (non il freeze! quelli quando hanno da mollare mollano!), supportata per 18 mesi. Ogni 2 anni esce una versione LTS, cioe' supportata per 3 anni per il desktop e 5 per il server. Va da se' che venendo usata per piu' tempo e 'concentrando' gli utenti su meno release queste risultano piu' testate.
L'ultima debian stable e' uscita February 6th, 2011, per quanto la attuale sia la 6.0.3 rilasciata il October 8th, 2011: debian periodicamente aggiorna le stable per razzionalizzare le iso e gli update critici (stable riceve solo aggiornamente di sicurezza, niente upgrade se possibile evitarli). Poi ci sono i back port per stable:
- http://backports-master.debian.org/
e i kernel con i firmware propietari | o piu' aggiornati per i nuovi hardware nel corso degli anni.
Ubuntu invece gira secondo questo schema: https://wiki.ubuntu.com/LTS.
Poi come detto dentro debian si diceva di voler rilasciare ogni 2 anni, ubuntu addirittura vorrebbe fare le LTS ogni anno ora (piu' che altro per i server credo).
Che volevo dire: con le release stable non e' che si parla di software datato: te lo tieni per quanto dura la release, al massimo integri con backports o aggiorni il kernel per nuove architetture hardware. Che poi piu' integri e meno e' stable...
Morale: il software e' stabile quando e' testato a lungo e si ha avuto modo di rilevare bug e correggerli e testare anche gli upgrade.
---------------------------
eta | stabilita
---------------------------
maggiore | maggiore
recente | minore
E non ci sono cazzi.
Poi se mi dici che OGGI per te' la release X.Y e' troppo 'vecchia' io che ti posso dire... Al massimo che piu' e' vecchia piu' e' testata = 'stabile'.
edit.....
Mio suggerimento: se devi lavorare e non fare delle prove ti installi una debian, rhe o openbsd.
edit........
Provata PCBSD, molto stabile e sufficientemente veloce, ed è l'unica distribuzione linux/Unix che mi supporta la WiFi AR5523 senza ndiswrapper anche a 64 bit.
Encrypting del file system che se non erro può essere ZFS o un'altra opzione che ora mi sfugge.
Unica pecca è la mancanza di driver 3d per le ATI ma se devi lavorare seriamente il discorso ha un'impatto molto marginale.
Veramente molto utile la modalità di installazione programmi tramite estenzione .PBI.
Da provare......
bye
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.