PDA

View Full Version : ULTRABOOK superleggeri - PESO<1,4 kg - SPESSORE<20mm -nessun lettore ottico- SSD


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33

unnilennium
25-08-2019, 09:44
Forse non ti serve un ultrabook, prova a postare su un altro thread dedicato, in Prat va ti serve un notebook con un ottimo schermo, consiglio di puntare la serie business dei vari produttori per andare sul sicuro, sono gli unici che abbiano modelli coi dati di targa dello schermo, mentre sui consumer non sempre lo dicono e dalle recensioni non puoi essere sicuro

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

curvanord
25-08-2019, 10:59
Meglio non fidarsi? https://www.amazon.it/gp/offer-listing/B01LYV3JZL/ref=dp_olp_new?ie=UTF8&condition=new

unnilennium
25-08-2019, 12:20
ci puoi provare, ma secondo me è la solita truffa... ormai il matebook a quel prezzo quasi sicuramente lo è.. evidentemente è uno dei prodotti più richiesti del momento.

robnet77
25-08-2019, 19:17
...grazie per le risposte, provero' in altri thread piu' adatti dunque.

A proposito, oggi sono andato da PcWorld dove un tipo dell'Est Europa che sembrava essere sufficientemente informato, mi ha sconsigliato gli Huawei perche' danno molti problemi, e mi ha consigliato di aspettare almeno un anno prima di riparlarne.

Mi ha consigliato alcuni modelli HP. Non sono un grande fan della marca, essendo un ex dipendente :D

Hanno sconti di 300-400 euro su vari portatili da 1.000 euro in su, al momento, quindi potrei approfittare di qualche loro offerta, ma devo fare un paragone con i prezzi online, eccetera.

A proposito, qualcuno sa se i processori AMD Ryzen sono consigliabili in generale? Oppure meglio sempre Intel? Grazie.

Michele A.
25-08-2019, 19:35
Credete che il Lenovo MIIX 520 a 630 euro (i3, ram 4gb, ssd 128gb, su amazon) sia un buon ultrabook/2 in 1? non devo farne uso intenso...

mimmog
26-08-2019, 08:27
Ragazzi devo comprare un ultrabook ed ho queste 2 esigenze :
1) Leggerezza (massimo 1,3)
2) Autonomia (almeno 10 ore effettive)

Come hardware non ho preferenze magari la RAM almeno di 16 GB

Non ho un budget potrei spendere anche 1500e

Mi consigliate qualcosa in base alla vostra esperienza ?

Grazie

PS: Ovviamente SO Windows

Floris
11-09-2019, 12:02
Ciao a tutti,
sono incerto se acquistare un Lenovo Yoga 730 o attendere l'uscita del nuovo Yoga C740.
Il prezzo dovrebbe essere simile e le differenze principali sarebbero

- 730: 13,3", intel 8th, 8GB Ram, 2xtype-c Thunderbolt 40Gbps, 1,25Kg, lotteria dei monitor che potrebbe avere basso PWM (350Hz)
- C740: 14", intel 10th, forse 16GB (dipende dal prezzo), 2xtype-c 5Gbps, 1,4 Kg, deve ancora uscire.

Al momento vi sono buone offerte sul 730 per questo non sono sicuro se attendere l'uscita e le recensioni del nuovo modello.
Opinioni? Qualcuno ha un 730 e può darmi qualche impressione? Modello del monitor che monta (cfr. HWInfo)?

Italy
28-09-2019, 13:23
Msi Modern 14 disponibile su Amazon.
Sembra interessante a 1099

MSI Modern 14 A10RB-447IT Notebook, 14" FHD, Intel Core i7 10510U, 16GB RAM, 512GB NVMe SSD, Nvidia MX250 2GB GDDR5, Windows 10 Home [Layout italiano] https://www.amazon.it/dp/B07WSX5371/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_490JDb5YPWP54

gaetanolip
08-10-2019, 14:55
Ciao
cosa ne pensate del Asus Vivobook A403FA
https://www.amazon.it/Asus-Vivobook-Notebook-Monitor-Anti-Glare/dp/B07P9DS5NX/ref=sr_1_3?keywords=ultrabook+i7+ssd+16+gb+ram&qid=1570528742&smid=A11IL2PNWYJU7H&sr=8-3

e' vera l autonomia dichiarata?
mi serve una macchina con 16 gb di ram,uso ufficio ( causa excel enormi dimensioni). cercavo anche qualcoa con ricarica attraverso usb tipo c , comle il lenovo 730s..

grazie

lupri
24-10-2019, 17:25
è il migliore ultrabook in commercio insieme al x1 carbon ultimo modello

dell xps, i nuovi da 13.3 con i7 di decima generazione che ne pensate in confronto al matebook da 13 con i7 di ottava?

volendo rimanere sui 13 c'è altro da considerare come fascia alta?

zenbook da 13 pollici UX333FN sembra un bel prodotto a buon prezzo... c'è anche la versione con la mx250 UX334FL...
c'è così tanta differenza tra i7 di ottava e decima generazione? come mai ci sono così pochi modelli con la decima?



matebook x pro è un pochino più grande anche se sembrerebbe una vera bomba...

\_Davide_/
25-10-2019, 13:45
Beh, forse perché è appena uscita la 10th gen? :D

Per il resto, secondo me Dell è Dell; sopra a loro per il mio utilizzo ci sono solo i Thinkpad.

Ad essere onesto il mio T480 non lo cambierei con nessun PC, sarà brutto ma come esperienza d'uso è veramente comodo.

unnilennium
25-10-2019, 17:17
Beh, forse perché è appena uscita la 10th gen? :D

Per il resto, secondo me Dell è Dell; sopra a loro per il mio utilizzo ci sono solo i Thinkpad.

Ad essere onesto il mio T480 non lo cambierei con nessun PC, sarà brutto ma come esperienza d'uso è veramente comodo.

e come non quotarti.. io ho un e495 e confermo la bruttezza, ma va benissimo... però non è un ultrabook... ma non mi serviva certo. vengo da un hp envy 13, e l'unica cosa che rimpiango forse è la tastiera illuminata, a cui ho rinunciato per avere l'espandibilità e il resto delle cose che trovi solo sui thinkpad. e non mi pento certo adesso.

\_Davide_/
26-10-2019, 00:15
Io ero partito proprio dall'idea di un Ultrabook, però non c'è storia; alla fine anche questo è leggerissimo ed i vantaggi sono troppi (schermo 4K opaco, lettore NFC, lettore smart card, doppia batteria, dotazione di porte completa, webcam con riconoscimento viso, lettore impronte digitali, tutta la ram sostituibile, SSD più che performante etc)

Sull'E495 non c'è la tastiera illuminata? Io l'ho presa, non è al pari di quella del mac ma al buio è utilissima! (Mi fa pensare ai vecchi ThinkPad IBM con il led sopra allo schermo che illuminava la tastiera!)

omniaforever
31-10-2019, 04:37
Salve.
Un portatile touch da 14 ultracompatto?
Grazie

Floris
24-11-2019, 22:53
Salve.
Un portatile touch da 14 ultracompatto?
Grazie
Io sto considerando il Lenovo C740.
Però nonostante fosse stato annunciato per Novembre, non è ancora disponibile.
Invece risulta disponibile letteralmente in ogni altro store Lenovo europeo.

Qualcuno ha idea del perchè? Non trovo alcuna notizia a riguardo.
Vorrei capire se aspettare o orientarmi altrove.

Stilgar.naib
27-11-2019, 11:27
Salve, sto cercando un ultrabook con le seguenti caratteristiche

Display 13.3-14
8gb di ram
Disco da 512gb oppure 256 espandibili con SD
schermo touch
almeno 2 usb (se una è usb-C è ok)
buona durata batteria
tastiera illuminata

Saluti

jam84
29-11-2019, 11:51
Ciao a tutti!
Vorrei acquistare un portatile. Le caratterisitiche che cerco sono:
- innanzitutto la leggerezza (intorno a 1,4 kg)
- schermo da 14 pollici
- uso principalmente ufficio in mobilità e all'occorrenza qualche gioco molto blando.

In prossimità del black friday, ho visto questi 3 modelli:

1. HP 14s-dq1015nl
Processore i5-1035G1
RAM 8GB,
SSD 256GB
Display 14" FHD IPS antiriflesso
Peso 1,46 Kg
Batteria: 41 watt_hours
PREZZO 499.99€

2. ACER SWIFT 3
Processore AMD Ryzen 5-3500U (2,1 GHz - 2 MB L2)
SSD: 512 GB - RAM: 8 GB - Display: 14'' LCD Full HD
Scheda grafica: AMD Radeon Vega 8 Graphics Condivisa
Batteria 48Wh Li-ion battery
Peso 1.45 kg
Display FHD 1920x1080 pixel
PREZZO 499.99€

3. Lenovo Ideapad S540
Display 14" Full HD IPS,
Processore AMD Ryzen 5-3500U
256GB SSD
RAM 8GB DDR4
Batteria: 1.2 milliampere hour
Peso: 1,6 Kg
PREZZO 599.99€

Volevo sapere da voi esperti quale è il migliore/più indicato per le mie esigenze e se ne avete addocchiato qualcun altro che come rapporto qualità/prezzo sia come o migliore di questi. Budget massimo 600 euro.

Vi ringrazio di cuore! :)

unnilennium
29-11-2019, 20:29
Ciao a tutti!
Vorrei acquistare un portatile. Le caratterisitiche che cerco sono:
- innanzitutto la leggerezza (intorno a 1,4 kg)
- schermo da 14 pollici
- uso principalmente ufficio in mobilità e all'occorrenza qualche gioco molto blando.

In prossimità del black friday, ho visto questi 3 modelli:

1. HP 14s-dq1015nl
Processore i5-1035G1
RAM 8GB,
SSD 256GB
Display 14" FHD IPS antiriflesso
Peso 1,46 Kg
Batteria: 41 watt_hours
PREZZO 499.99€

2. ACER SWIFT 3
Processore AMD Ryzen 5-3500U (2,1 GHz - 2 MB L2)
SSD: 512 GB - RAM: 8 GB - Display: 14'' LCD Full HD
Scheda grafica: AMD Radeon Vega 8 Graphics Condivisa
Batteria 48Wh Li-ion battery
Peso 1.45 kg
Display FHD 1920x1080 pixel
PREZZO 499.99€

3. Lenovo Ideapad S540
Display 14" Full HD IPS,
Processore AMD Ryzen 5-3500U
256GB SSD
RAM 8GB DDR4
Batteria: 1.2 milliampere hour
Peso: 1,6 Kg
PREZZO 599.99€

Volevo sapere da voi esperti quale è il migliore/più indicato per le mie esigenze e se ne avete addocchiato qualcun altro che come rapporto qualità/prezzo sia come o migliore di questi. Budget massimo 600 euro.

Vi ringrazio di cuore! :)

nessuno di loro è un ultrabook, sono buoni prodotti, se vuoi giocare con qualche affanno le proposte amd sono migliori, per il resto sono abbastanza simili...

Italy
10-12-2019, 10:14
Asus Zenbook UX433FN-A5363T, Notebook con Monitor 14", Anti-Glare, Intel Core i5 8265U, RAM 8GB, 256GB SSD PCIE, Windows 10, Scheda Grafica Nvidia da 2 GB GDDR5

IN SUPER SCONTO su Amazon 769€

marlo85
12-12-2019, 15:03
Cosa ne pensate dello zenbook a 1208,00 euro da unieuro?
i7-8565U
SSD 1000 GB
MX250

Italy
15-12-2019, 02:06
Cosa ne pensate dello zenbook a 1208,00 euro da unieuro?
i7-8565U
SSD 1000 GB
MX250

Temo che abbia schermo lucido.

Vash_85
27-12-2019, 13:04
Salve a tutti
Sui 13" con piattaforma ryzen si trova qualcosa di interessante nel mondo degli ultraportatili?
A suo tempo presi un Samsung 535u3c da 13" con cpu amd, ma oramai gli anni e gli update di Windows gli hanno dato una bella mazzata :D .

Preferirei di gran lunga amd rispetto ad intel per via della grafica integrata dei blu che è incompatibile con alcuni cad 3d che utilizzo per lavoro, e per via delle falle che si scoprono man mano che a suon di patch ammazzano le prestazioni delle cpu.

unnilennium
27-12-2019, 18:29
Salve a tutti
Sui 13" con piattaforma ryzen si trova qualcosa di interessante nel mondo degli ultraportatili?
A suo tempo presi un Samsung 535u3c da 13" con cpu amd, ma oramai gli anni e gli update di Windows gli hanno dato una bella mazzata :D .

Preferirei di gran lunga amd rispetto ad intel per via della grafica integrata dei blu che è incompatibile con alcuni cad 3d che utilizzo per lavoro, e per via delle falle che si scoprono man mano che a suon di patch ammazzano le prestazioni delle cpu.

se sali a 14 magari qualcosa si trova, altrimenti ti tocca ripiegare sui modelli con intel + dedicata NVIDIA, e non caschi male.

Nokia N91
28-12-2019, 10:11
Buongiorno a tutti,
Dopo 8 anni ho deciso di cambiare il mio Dell XPS L702X con un portatile molto più piccolo e leggero che utilizzerò in prevalenza collegato tramite docking station ad un doppio monitor.

Cerco un notebook compatto (13' pollici) che abbia un buon display FHD (soprattutto l'angolo di visione), almeno 500 GB di memoria, una scocca di qualità e non plasticosa, la tastiera retroilluminata, possibilmente delle casse discrete, una batteria che garantisca una buona durata, e che non sia un entry level per poter durare nel tempo.

Premesso che per un utilizzo Office / archiviazione foto / Netflix / Spotify qualsiasi notebook andrebbe bene, secondo voi c'è qualcosa di meglio attorno ai 700€ - 800€ rispetto al nuovo Dell Inspiron 13 5000? Mi sembra esattamente il tipo di portatile che stavo cercando, ma ho trovato poche informazioni in rete.

Grazie,

----------


Nuovo Dell Inspiron 13 5000

Processore Intel® Core™ i5-10210U di decima generazione (6 MB di cache, fino a 4,2 GHz)

Windows 10 Home (64 bit), inglese, olandese, francese, tedesco, italiano

Scheda grafica Intel(R) UHD con memoria grafica condivisa

Display FHD (1.920 x 1.080) da 13,3 pollici, LED Truelife e retroilluminato, non touch-screen, bordo sottile, ampio angolo di visione

8 GB, integrata, LPDDR3, 2.133 MHz

Unità a stato solido M.2 PCIe NVMe da 512 GB

Coperchio posteriore per display LCD non touch-screen, Platinum Silver (WIFI)

Versione di prova di Microsoft Office valida 30 giorni - Licenza Office esclusa

McAfee® LiveSafe™, abbonamento per 12 mesi

1 anno di ritiro e restituzione incluso, nessun aggiornamento della garanzia

Tastiera interna italiana retroilluminata, QWERTY, argento

1*porta HDMI 1.4b
1 porta USB 3.1 Gen 1 Type-C™ (DP/Power Delivery)
1 porta USB 3.1 Gen 1
1 lettore di schede Micro SD
1*jack audio per cuffie e microfono

Slot per schede Micro SIM

Altezza: 14,9 - 16,8 mm (0,59” - 0,66") x Larghezza: 307,6 mm (12,11") x Profondità: 204,7 mm (8,06")*
Peso a partire da: 1,24 kg (2,74 libbre)i

Webcam widescreen HD (720p) integrata con doppio array di microfoni digitali

2*altoparlanti ottimizzati, elaborazione audio tramite Waves MaxxAudio® Pro
1 jack combo per cuffie/microfono

Tastiera
Tastiera estesa resistente alle infiltrazioni
Tastiera estesa retroilluminata opzionale resistente alle infiltrazioni
Touchpad di precisione con funzionalità multi-touch e scorrimento integrato

802.11ac 1x1 Wi-Fi e Bluetooth

Batteria a 4 celle, 45 Wh (integrata)

Prezzo Dell 748,99 €

unnilennium
28-12-2019, 10:28
In linea di massima la serie xps è migliore della serie vostro, il nuovo 5000 potrebbe avere lo schermo peggiore del tuo vecchio xps, per il resto non vedo controindicazioni. Io suggerirei come alternativa la serie ThinkPad Lenovo E49x

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Nokia N91
28-12-2019, 18:01
In linea di massima la serie xps è migliore della serie vostro, il nuovo 5000 potrebbe avere lo schermo peggiore del tuo vecchio xps, per il resto non vedo controindicazioni. Io suggerirei come alternativa la serie ThinkPad Lenovo E49x

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Grazie per i suggerimenti. :)

Vash_85
28-12-2019, 19:39
se sali a 14 magari qualcosa si trova, altrimenti ti tocca ripiegare sui modelli con intel + dedicata NVIDIA, e non caschi male.

Grazie per la risposta
Eviterei Intel per i motivi che ho elencato in precedenza, Il minimo disponibile su piattaforma amd sono solamente 14" o esiste anche qualcosa da 12?
Grazie

Palexis
06-01-2020, 21:20
Un Ultrabook per fare streaming quale può essere?

unnilennium
06-01-2020, 21:32
Grazie per la risposta

Eviterei Intel per i motivi che ho elencato in precedenza, Il minimo disponibile su piattaforma amd sono solamente 14" o esiste anche qualcosa da 12?

GrazieIo sotto i14 non ne ho visto, considera che sui 12 ci sono gli ulv Intel, la controparte amd non la conosco purtroppo...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

hellkitchen
08-01-2020, 19:53
Ciao a tutti, giusto per condividere la mia felicità per il nuovo arrivato, oggi a lavoro mi hanno cambiato il portatile, finalmente ho cambiato il Toshiba Z30 con un lenovo X1 Carbon versione i7, 500gb, 16gb ram, fullHD.

Che spettacolo di portatile! Finalmente posso provare la famosa tastiera Lenovo e devo dire che è una meraviglia.. meglio anche di quella degli HP (ho un Elitebook 830 G5) :D

Per non parlare del trackpad che nel Toshiba era una porcheria mai vista prima.. qui siamo ai massimi livelli invece!

lupo lucio
10-01-2020, 14:01
Ciao a tutti,
vorrei sostituire il mio attuale Zenbook UX32VD acquistato ben 8 anni che non riesce più a stare al passo con i tempi per l'uso che ne faccio (sviluppo software, emulatori android, photoshop e un pò di video editing) :cry:

Rimanendo con la serie Zenbook avevo valutato questi due modelli:
UX480
i7-8565u, 16GB DD4 2400Mhz, Nvidia GTX 1050 Max-Q 4GB

UX434FL
i7-8565u, 16GB DD3 2133Mhz, Nvidia MX250 2GB

La differenza la fa quindi la scheda video ed il tipo di memoria RAM.

Quindi:
1. Vale la pena spendere qualcosina in più (circa 200€/250€) per l'UX480?
2. Incide molto a livello di performance una DDR4 da una DD3 per l'uso che ne faccio? (stessa condiderazione per la scheda video MX250 2GB e GTX 1050 4GB)

Sono più propenso per l'UX434FL perchè oltre a costare meno, risulta anche meno ingombrante (quasi mezzo centimetro per lato e 200/300gr più leggero). Ma sono indeciso sulle reali differenze prestazioni con l'UX480, che considero molto importante dato che dovrà durare più tempo possibile come il mio attuale zenbook.

Grazie per l'aiuto
:D
P.S.: Non lo userò per il gaming.

aspiterina
11-01-2020, 08:38
Pensare troppo mi rende stanco quindi mi affido a voi.

650 euro di budget.

Uso office.
Grafica digitale e vettoriale: uso spesso, ma non professionale.
Editing video: poca roba e raramente.
14 o 15.6" compatto.
Materiali: metallo o alluminio.
Gaming: : aspetto servizi come stadia e Xbox. Per il momento mi accontento di giochicchiare a fifa20, gta5 e qualche gioco di guerra anche a risoluzioni basse.
Aspetto: oramai sono diventati tutti piacevoli questi notebook/ultrabook, quindi presumo che con 650euro, la bellezza sia inclusa.

Ecco tutto, sparatemi una soluzione e vedo se la trovo su Amazon, così la prendo e passa la paura. Aspettare mi sta rendendo vecchio.

unnilennium
11-01-2020, 19:31
Pensare troppo mi rende stanco quindi mi affido a voi.

650 euro di budget.

Uso office.
Grafica digitale e vettoriale: uso spesso, ma non professionale.
Editing video: poca roba e raramente.
14 o 15.6" compatto.
Materiali: metallo o alluminio.
Gaming: : aspetto servizi come stadia e Xbox. Per il momento mi accontento di giochicchiare a fifa20, gta5 e qualche gioco di guerra anche a risoluzioni basse.
Aspetto: oramai sono diventati tutti piacevoli questi notebook/ultrabook, quindi presumo che con 650euro, la bellezza sia inclusa.

Ecco tutto, sparatemi una soluzione e vedo se la trovo su Amazon, così la prendo e passa la paura. Aspettare mi sta rendendo vecchio.

ma figurati se con 650€ si trova un ultrabook che rispetti i paletti del budget e le caratteristiche... credo tu abbia sbagliato a postare qui... considera anche che metallo o alluminio a 650€ puoi trovare solo eccezionalmente qualcosa nella fascia di prezzo che cerchi, oppure rinunci alla garanzia europea e compri i soliti xiaomi o huawei dal cinese.. a meno di offerte eccezionali stile black friday, che in questo periodo non ci sono proprio

hellkitchen
11-01-2020, 19:34
Pensare troppo mi rende stanco quindi mi affido a voi.

650 euro di budget.

Uso office.
Grafica digitale e vettoriale: uso spesso, ma non professionale.
Editing video: poca roba e raramente.
14 o 15.6" compatto.
Materiali: metallo o alluminio.
Gaming: : aspetto servizi come stadia e Xbox. Per il momento mi accontento di giochicchiare a fifa20, gta5 e qualche gioco di guerra anche a risoluzioni basse.
Aspetto: oramai sono diventati tutti piacevoli questi notebook/ultrabook, quindi presumo che con 650euro, la bellezza sia inclusa.

Ecco tutto, sparatemi una soluzione e vedo se la trovo su Amazon, così la prendo e passa la paura. Aspettare mi sta rendendo vecchio.

Se non hai ambizioni gaming puoi prendere un usato Elitebook 830/840/850 G5 o G6.

aspiterina
12-01-2020, 08:14
Il problema è che anche i normali portatili sono diventati così compatti e sottilissimi che diventa difficili non chiamarli ultrabook. Ad esempio lo Swift 3 o il Lenovo s540, ma anche tanti HP, non hanno nulla da invidiare per struttura agli ultrabook.

unnilennium
12-01-2020, 12:11
Il problema è che anche i normali portatili sono diventati così compatti e sottilissimi che diventa difficili non chiamarli ultrabook. Ad esempio lo Swift 3 o il Lenovo s540, ma anche tanti HP, non hanno nulla da invidiare per struttura agli ultrabook.Sono sempre più grossi ed han materiali meno nobili, per chiamarli ultrabook ci vuole poco... Ovvio che se prendi come riferimento i notebook lg il discorso cambia molto

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

nelson1
05-02-2020, 19:28
.

webmagic
06-02-2020, 09:41
Avete notizie sulla disponibilità del nuovo Acer Swift 3 SF313-52? Dalla recensione sembra essere un prodotto veramente interessante, ottimo schermo 3:2 e hardware di ultima generazione. https://www.ultrabookreview.com/35311-acer-swift-3-sf313-52-review/

meteoras82
07-02-2020, 01:17
Appena preso il Lenovo c940 ultrabook convertibile 2 in 1 con il nuovo CPU Ice Lake di Intel I7 1065-G7 a 10 nanometri , 1 TB Ssd nvme super veloce octane, schermo 4k touch-screen con compatibilità hdr 14 pollici, 16 gb ram ddr4x 3733 mhz, 1,3 kg di peso, con pen integrata, pagato 1699 euro , uno spettacolo!!!!

nelson1
09-02-2020, 10:42
è consigliabile questo HP Spectre x360 13-aw (http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=7VZ09EA&opt=ABZ&sel=NTB&p=c-hp-spectrex360) . la cpu è i5-1035G4 , di 8° gen ?

hellkitchen
09-02-2020, 11:24
è consigliabile questo HP Spectre x360 13-aw (http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=7VZ09EA&opt=ABZ&sel=NTB&p=c-hp-spectrex360) . la cpu è i5-1035G4 , di 8° gen ?

Lo spectre è un portatile eccellente e di fascia alta, non vedo motivi per cui debba essere sconsigliato. Personalmente uno dei miei preferiti in ambito Windows

meteoras82
09-02-2020, 14:01
è consigliabile questo HP Spectre x360 13-aw (http://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=7VZ09EA&opt=ABZ&sel=NTB&p=c-hp-spectrex360) . la cpu è i5-1035G4 , di 8° gen ?


Ottimo dispositivo ma ti consiglio la versione con il nuovo I7 1065g7 a 10 nanometri.

meteoras82
09-02-2020, 14:38
Per chi cercasse un ultrabook dal peso piuma consiglio questo splendido prodotto:

Acer Swift 5 con schermo 14" Multi-Touch FHD mit IPS (matt) / ha l'ultimo Intel Core i7-1065G7 a 10 nanometri / ha 16 GB LPDDR4X RAM / ha 1.000 GB PCIe SSD Nvme / inoltre possiede scheda grafica dedica NVIDIA GeForce MX250 / Win 10 Home (64 Bit), speaker con compatibilità Dolby Atmos, ha anche porta Thunderbolt 3 molto comoda, inoltre ha un peso quasi record solo 990 grammi, l'ho pagato 1299 euro e secondo a me questa cifra li vale tutti :


Dove l'ho acquistato:

https://www.amazon.de/gp/product/B0821Z2BGC/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&th=1


E sito dove vedere le caratteristiche:

https://www.acer.com/ac/de/DE/content/series/swift5

Amshagar
10-02-2020, 08:34
Al momento uso 2 dispositivi: un notebook classico plasticone di 2 kg (la cui batteria dura 30 minuti) collegato ad un monitor di 27, quindi sempre a casa, e un 2in1 da 10 pollici che me lo porto fuori casa.

Mi è venuta in mente una mezza idea di convergere il tutto, in un futuro non troppo lontano, in un unico dispositivo, comprando una sorta di ultrabook (con almeno 8gb di ram) (surface pro?) abbastanza potente, in modo da utilizzarlo sia a casa collegato al monitor (tramite type c, che ha casse, 2 entrate usb 3, webcam) sia quando sono fuori sfruttando il poco peso e l'autonomia.


La mia paura è che se utilizzato a casa per troppo tempo collegato all'alimentatore posso danneggiarsi la batteria nel breve o nel medio termine (starebbe parecchie ore collegato...). O comunque se utilizzato per troppe ore ogni giorno possa avere problemi sulla durabilità negli anni.

Per la potenza dovremmo esserci, non gioco al pc, nè uso programmi pesanti, ma solo video, office, web e poco più.

Cosa ne pensate come soluzione?

unnilennium
10-02-2020, 09:41
Al momento uso 2 dispositivi: un notebook classico plasticone di 2 kg (la cui batteria dura 30 minuti) collegato ad un monitor di 27, quindi sempre a casa, e un 2in1 da 10 pollici che me lo porto fuori casa.

Mi è venuta in mente una mezza idea di convergere il tutto, in un futuro non troppo lontano, in un unico dispositivo, comprando una sorta di ultrabook (con almeno 8gb di ram) (surface pro?) abbastanza potente, in modo da utilizzarlo sia a casa collegato al monitor (tramite type c, che ha casse, 2 entrate usb 3, webcam) sia quando sono fuori sfruttando il poco peso e l'autonomia.


La mia paura è che se utilizzato a casa per troppo tempo collegato all'alimentatore posso danneggiarsi la batteria nel breve o nel medio termine (starebbe parecchie ore collegato...). O comunque se utilizzato per troppe ore ogni giorno possa avere problemi sulla durabilità negli anni.

Per la potenza dovremmo esserci, non gioco al pc, nè uso programmi pesanti, ma solo video, office, web e poco più.

Cosa ne pensate come soluzione?

diciamo che desso stai ben messo. se volessi aggiornare il tutto, dipende dal budget. la batteria si rovina, indubbiamente, ma il tempo è il fattore chiave, non dipende certo dal fatto che sia collegata.. i cicli carico scarico influiscono molto di più sulla durata. la soluzione ideale sarebbe eliminare il plasticone e prendere un bel nuc intel da imboscare dietro al monitor, e continuare ad usare il 2 in 1 finchè non muore, salvo poi sostituirlo con qualcosa di simile... i surface sono bellissimi ma costano un rene.

Amshagar
10-02-2020, 10:09
diciamo che desso stai ben messo. se volessi aggiornare il tutto, dipende dal budget. la batteria si rovina, indubbiamente, ma il tempo è il fattore chiave, non dipende certo dal fatto che sia collegata.. i cicli carico scarico influiscono molto di più sulla durata. la soluzione ideale sarebbe eliminare il plasticone e prendere un bel nuc intel da imboscare dietro al monitor, e continuare ad usare il 2 in 1 finchè non muore, salvo poi sostituirlo con qualcosa di simile... i surface sono bellissimi ma costano un rene.

In pratica metto il plasticone nel carrello sotto la scrivania, ovviamente con lo schermo chiuso e non mi da fastidio (mouse e tastiera wireless). E' un intel core i5-3xxx del 2013, equipaggiato con una ssd da 500gb e 8gb di ram. In termini di prestazioni va molto bene.

Il 2in1 è asus con un z8350 e 4gb di ram. Non è un granché.

Quindi in pratica tra qualche anno dovrò sostituirli entrambi (anzi, il 2in1 a breve, il plasticone finchè dura andrà bene, essendo prestante per le mi esigenze) e per questo mi chiedevo se devo comprare un altro plasticone pompato (che terrei sempre a casa) o un nuc, e un altro 2in1 di fascia medio-bassa (lenovo d330 4/128 a 299€?). Oppure se appunto potevo convergere la cosa comprando un 2in1/ultrabook di fascia più alta in modo da sostituirli entrambi. (almeno un i5 ultime serie con almeno 8gb di ram).
In verità non lo userei moltissimo fuori casa, mentre lo userei molto a casa con l'alimentatore (ogni giorno, ovviamente).
E dovrebbe essere una soluzione di medio-lungo periodo. Non cambio pc ogni 2 anni come avrai capito...
Io sono minimalista, mi piacerebbe avere un solo pc per tutto. Ma solo se la cosa è fattibile e senza problematiche varie (già dovrei rinunciare alla potenza, un plasticone sarebbe senz'altro più potente, e con grafica dedicata, ma in fondo ne posso rinunciare perché non mi servirebbe tutta questa potenza in base al mio uso descritto sopra).

webmagic
10-02-2020, 11:08
Per chi cercasse un ultrabook dal peso piuma consiglio questo splendido prodotto:
Acer Swift 5 con schermo 14" Multi-Touch FHD mit IPS (matt) / ha l'ultimo Intel Core i7-1065G7 a 10 nanometri / ha 16 GB LPDDR4X RAM / ha 1.000 GB PCIe SSD Nvme / inoltre possiede scheda grafica dedica NVIDIA GeForce MX250 / Win 10 Home (64 Bit), speaker con compatibilità Dolby Atmos, ha anche porta Thunderbolt 3 molto comoda, inoltre ha un peso quasi record solo 990 grammi, l'ho pagato 1299 euro e secondo a me questa cifra li vale tutti :


Ma hai acquistato la versione tedesca con tastiera QWERTZ?

meteoras82
10-02-2020, 15:22
Ma hai acquistato la versione tedesca con tastiera QWERTZ?



Si ma sono abituato a usare la tastiera QWERTZ quindi per me non è grosso problema, dopo 2-3 volte ti abitui a usarla, comunque questo Acer Swift 5 con I7 1065g7 è davvero un ottimo notebook, ha un peso davvero piuma di 980 grammi per la precisione, non lo senti nemmeno in borsa o quando lo porti in giro, e possiede ottime prestazioni, buonissimo schermo e costruito davvero con ottimi materiali.

\_Davide_/
10-02-2020, 18:59
Lo spectre è un portatile eccellente e di fascia alta, non vedo motivi per cui debba essere sconsigliato. Personalmente uno dei miei preferiti in ambito Windows

Davvero? Io ne ho configurato uno per un amico un paio di anni fa e l'avevo trovato pessimo rapportando la qualità al prezzo che aveva pagato.

La mia paura è che se utilizzato a casa per troppo tempo collegato all'alimentatore posso danneggiarsi la batteria nel breve o nel medio termine

Lenovo di sicuro e mi sembra anche Dell permettono di impostare un criterio che "scollega" la batteria e la mantiene entro le soglie che gli dai.
Ad esempio puoi stabilire di iniziarla a caricare solo se la soglia è sotto il 60% e solamente fino al 90%.

Amshagar
11-02-2020, 17:44
Davvero? Io ne ho configurato uno per un amico un paio di anni fa e l'avevo trovato pessimo rapportando la qualità al prezzo che aveva pagato.



Lenovo di sicuro e mi sembra anche Dell permettono di impostare un criterio che "scollega" la batteria e la mantiene entro le soglie che gli dai.
Ad esempio puoi stabilire di iniziarla a caricare solo se la soglia è sotto il 60% e solamente fino al 90%.
Se faccio carica e scarica, penso che farei 4 cicli ogni giorno, così la batteria morirebbe dopo 6, presumo...?

\_Davide_/
11-02-2020, 17:52
Se faccio carica e scarica, penso che farei 4 cicli ogni giorno, così la batteria morirebbe dopo 6, presumo...?

No, attenzione: quando è all'interno di quella soglia scollega la batteria e funziona a corrente, senza caricarla nè scaricarla, nonostante non sia al 100%

nelson1
11-02-2020, 18:04
Ottimo dispositivo ma ti consiglio la versione con il nuovo I7 1065g7 a 10 nanometri.

lo HP Spectre x360 13-aw0025nl (https://store.hp.com/ItalyStore/Merch/Product.aspx?id=9PM52EA&opt=ABZ&sel=NTB&p=c-hp-spectrex360) .. costa un botto :sofico:

Amshagar
11-02-2020, 19:21
No, attenzione: quando è all'interno di quella soglia scollega la batteria e funziona a corrente, senza caricarla nè scaricarla, nonostante non sia al 100%

Uhm, scusa l'ignoranza, quindi quale sarebbe la differenza per la batteria tra tenerla al 60% o al 90% o al 100%?

\_Davide_/
12-02-2020, 00:23
Uhm, scusa l'ignoranza, quindi quale sarebbe la differenza per la batteria tra tenerla al 60% o al 90% o al 100%?

Con il sistema di carica tradizionale ogni volta in cui la batteria scende sotto al 95% (in alcuni casi il 99%) viene riportata al 100%.
Le batterie al Litio si conservano meglio se conservate all'80% della loro capacità, e queste continue ricariche dal 95 al 100% le usurano inutilmente.

Tenendo un range, ad esempio dall'80% al 90% la batteria si caricherà fino al 90% la prima volta che lo colleghi, e non si caricherà più fino a quando il livello non scende sotto l'80%.

Amshagar
12-02-2020, 10:28
Con il sistema di carica tradizionale ogni volta in cui la batteria scende sotto al 95% (in alcuni casi il 99%) viene riportata al 100%.
Le batterie al Litio si conservano meglio se conservate all'80% della loro capacità, e queste continue ricariche dal 95 al 100% le usurano inutilmente.

Tenendo un range, ad esempio dall'80% al 90% la batteria si caricherà fino al 90% la prima volta che lo colleghi, e non si caricherà più fino a quando il livello non scende sotto l'80%.

E questo 10% non si scaricherà subito, perché nel frattempo l'ultrabook funzionerà direttamente a corrente. In pratica è come se fosse spento e sappiamo che anche da spento pian piano si scarica, e quindi pian piano arriverà all'80% fissato, giusto?

\_Davide_/
12-02-2020, 14:12
Quando è spento normalmente consuma comunque corrente, in questo caso hai solamente l'autoscarica della batteria; sul mio pc quando lo uso così anche in 2-3 giorni non vedo cali nemmeno di un punto percentuale; di più non l'ho mai lasciato ma in linea di massima penso che a scendere del 10% ci metta un paio di mesi

Amshagar
12-02-2020, 14:53
Quando è spento normalmente consuma comunque corrente, in questo caso hai solamente l'autoscarica della batteria; sul mio pc quando lo uso così anche in 2-3 giorni non vedo cali nemmeno di un punto percentuale; di più non l'ho mai lasciato ma in linea di massima penso che a scendere del 10% ci metta un paio di mesi

Penso dipenda anche dalla vita della batteria.
Comunque ho capito, grazie per le info.

\_Davide_/
12-02-2020, 16:13
Dipende da quello, ma anche dalle impostazioni e da come è progettato il pc, ad esempio:
- Windows 10 di default non si spegne ma va in una specie di ibernazione che consuma corrente.
- Alcuni portatili hanno una porta USB sempre attiva il cui circuito di controllo consuma corrente a pc spento anche se nulla è collegato.
(Ricordo di un Asus che a causa di questi due problemi perdeva il 2% di capacità al giorno).

Amshagar
12-02-2020, 20:18
Quindi mi dovrei informare poi sul singole device che comprerei.
Capito.

NuT
14-02-2020, 11:38
- Windows 10 di default non si spegne ma va in una specie di ibernazione che consuma corrente.

Questo succede su tutti i PC? Come posso verificarlo? Grazie

\_Davide_/
14-02-2020, 16:49
Questo succede su tutti i PC? Come posso verificarlo? Grazie

Sì, se cerchi sul thread di Win 10 c'è un procedura; io di solito blocco questa cosa disabilitando l'ibernazione da terminale con il seguente comando:

powercfg -h off

NuT
17-02-2020, 11:03
Sì, se cerchi sul thread di Win 10 c'è un procedura; io di solito blocco questa cosa disabilitando l'ibernazione da terminale con il seguente comando:

powercfg -h off

Perfetto, approfondirò; grazie ;)

PS ma se disabilito l'ibernazione con quel comando, la sospensione rimane comunque disponibile?

\_Davide_/
18-02-2020, 08:00
Sì la sospensione resta disponibile :)

Amshagar
18-02-2020, 16:06
Vediamo, provo ad alzare il budget.
Sui 400 si trova qualcosa di sufficiente? Magari da trovare in offerta tra qualche settimana/mese con un 20%. Qualcosa senza ventole...

NuT
19-02-2020, 10:31
Vediamo, provo ad alzare il budget.
Sui 400 si trova qualcosa di sufficiente? Magari da trovare in offerta tra qualche settimana/mese con un 20%. Qualcosa senza ventole...

Non so/ricordo quali fossero i tuoi criteri precedenti, comunque un ultrabook fanless a 400€ puoi dimenticartelo.

emmedi
22-02-2020, 11:25
Buongiorno. Vorrei sostituire il mio Thinkpad X121e del lontano 2011, divenuto troppo lento, con qualcosa di altrettanto portatile, e ho pensato ad un 14 pollici.
Inizialmente mi ero soffermato sullo Zenbook e sul modern 14 di msi, entrambi sui 600: del primo ho letto recensioni che parlano di scosse e chassis che scricchiola, mentre del secondo critiche per la tastiera spostata verso il basso che risulterebbe scomoda.

Guardando in casa lenovo trovo l's540, anche se siamo a 1,5 Kg, a 600 euro per la versione ryzen 5 e 250 di disco, e il più leggero t495s a 800 euro.
Secondo voi il t495s vale questa differenza di prezzo? E magari mi durasse tutti gli anni dell'x121e...
Inoltre che differenza passa tra uno schermo 250 nit ed uno a 300 o 400? Per quest'ultimo dovrei alzare il prezzo di 87 euro... Varrebbe la pena?
Preciso che a windows dovrei affiancare una ubuntu, quindi vorrei la maggiore compatibilità possibile...

Grazie per l'attenzione.

\_Davide_/
22-02-2020, 11:32
Secondo voi il t495s vale questa differenza di prezzo?

Sì, è una macchina professionale (come quella che avevi già): io non avrei dubbi

emmedi
22-02-2020, 11:40
E per i nit, mi posso accontentare dei 250 base? Non lo utilizzerei mai all'aperto...
Leggo anche del prossimo arrivo dei nuovi ryzen? Aspetto? Ci saranno degli aumenti?

Ti ringrazio...

Amshagar
22-02-2020, 15:05
Non so/ricordo quali fossero i tuoi criteri precedenti, comunque un ultrabook fanless a 400€ puoi dimenticartelo.

Ovviamente non mi interessa qualcosa di fascia media (o alta).
Anche un N5000 e 4gb di ram vanno bene.

\_Davide_/
22-02-2020, 16:20
E per i nit, mi posso accontentare dei 250 base? Non lo utilizzerei mai all'aperto...
Leggo anche del prossimo arrivo dei nuovi ryzen? Aspetto? Ci saranno degli aumenti?

Ti ringrazio...

Purtroppo non ho ancora avuto modo di informarmi a dovere sulle nuove proposte di AMD e di conseguenza non me la sento di dare consigli a riguardo (sicuramente c'è qualcuno qui che te lo può dire).

Per quanto riguarda lo schermo io avevo preso il 4K opaco e mi sto trovando davvero bene, più che "dove" (i riflessi del sole arrivano anche al chiuso) valuterei "quanto" lo userai :)

unnilennium
22-02-2020, 17:59
Buongiorno. Vorrei sostituire il mio Thinkpad X121e del lontano 2011, divenuto troppo lento, con qualcosa di altrettanto portatile, e ho pensato ad un 14 pollici.
Inizialmente mi ero soffermato sullo Zenbook e sul modern 14 di msi, entrambi sui 600: del primo ho letto recensioni che parlano di scosse e chassis che scricchiola, mentre del secondo critiche per la tastiera spostata verso il basso che risulterebbe scomoda.

Guardando in casa lenovo trovo l's540, anche se siamo a 1,5 Kg, a 600 euro per la versione ryzen 5 e 250 di disco, e il più leggero t495s a 800 euro.
Secondo voi il t495s vale questa differenza di prezzo? E magari mi durasse tutti gli anni dell'x121e...
Inoltre che differenza passa tra uno schermo 250 nit ed uno a 300 o 400? Per quest'ultimo dovrei alzare il prezzo di 87 euro... Varrebbe la pena?
Preciso che a windows dovrei affiancare una ubuntu, quindi vorrei la maggiore compatibilità possibile...

Grazie per l'attenzione.Io andrei di serie E.. il modello E495 è ottimo, ne ho uno a casa e sono pienamente soddisfatto. Rispetto alla serie t o x lo chassis è meno pregiato, ma stiamo parlando comunque di un modello professionale. Personalmente il full HD IPS è un buon compromesso, i 4k OLED saranno meglio ma sono un salasso...Purtroppo non ho ancora avuto modo di informarmi a dovere sulle nuove proposte di AMD e di conseguenza non me la sento di dare consigli a riguardo (sicuramente c'è qualcuno qui che te lo può dire).

Per quanto riguarda lo schermo io avevo preso il 4K opaco e mi sto trovando davvero bene, più che "dove" (i riflessi del sole arrivano anche al chiuso) valuterei "quanto" lo userai :)Le proposte su base ryzen sono ottime, sia la serie 2000 che la serie 3000, la nuova serie 4000 sarà il top, ma deve ancora uscire e costerà tanto... Ovviamente non mi interessa qualcosa di fascia media (o alta).
Anche un N5000 e 4gb di ram vanno bene.Parliamo di base gamma, difficile parlare di ultrabook, e difficile restare nel tuo budget... Omettendo i cinesi come chiwu e teclast, per esempio, di cui non avresti garanzia o supporto dopo l'acquisto

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

emmedi
24-02-2020, 09:03
Per quanto riguarda lo schermo io avevo preso il 4K opaco e mi sto trovando davvero bene, più che "dove" (i riflessi del sole arrivano anche al chiuso) valuterei "quanto" lo userai :)
Non sarà la mia macchina principale. Mi occorrerà per 2 giorni a settimana che sto fuori sede, credo massimo 1 ora al giorno.

Io andrei di serie E.. il modello E495 è ottimo, ne ho uno a casa e sono pienamente soddisfatto. Rispetto alla serie t o x lo chassis è meno pregiato, ma stiamo parlando comunque di un modello professionale.
Che pesa però mezzo chilo in più...

\_Davide_/
24-02-2020, 11:34
Beh allora penso tu possa risparmiare sullo schermo ;)

NuT
24-02-2020, 11:41
Ovviamente non mi interessa qualcosa di fascia media (o alta).
Anche un N5000 e 4gb di ram vanno bene.

Allora come ti hanno già suggerito puoi solo optare per un produttore cinese (tipo Chuwi, Teclast, etc), con tutti i contro del caso (specialmente per quanto riguarda la garanzia) e incrociare le dita di non avere mai un singolo problema.

Non sarà la mia macchina principale. Mi occorrerà per 2 giorni a settimana che sto fuori sede, credo massimo 1 ora al giorno.


Che pesa però mezzo chilo in più...

Se il budget non è un problema, il T495s è super.

Amshagar
28-02-2020, 16:07
Allora come ti hanno già suggerito puoi solo optare per un produttore cinese (tipo Chuwi, Teclast, etc), con tutti i contro del caso (specialmente per quanto riguarda la garanzia) e incrociare le dita di non avere mai un singolo problema.



Se il budget non è un problema, il T495s è super.

Ok, capito. Aumentando invece il budget sui 600, cosa si riesce a trovare rispetto alle caratteristiche che cerco? (autonomia, fanless, peso, convertibile)

nelson1
07-03-2020, 08:43
Ottimo dispositivo ma ti consiglio la versione con il nuovo I7 1065g7 a 10 nanometri.

grazie per l'info, ho approfondito un pò la questione, con il risultato di non avere ancora scelto :D

Restando in tema, penso sia da considerare anche l' i5-1035G4, magari ben carrozzato con 8/16 GB ram, sempre con SSD M2 minimo 256 GB meglio se 512.

Vorrei restare con HP possibilmente 14 pollici, per non affaticare la vista con il 13,3 pollici e limitare l'ingombro del 15' con quell'odioso tastierino numerico (per me odioso)

Purtroppo lo Spectre lo fanno da 13 o 15 pollici e i Pavilion da 14 sono un po effetto scatolone...

Qualche dritta ?

unnilennium
07-03-2020, 09:09
Prova a vedere i nuovi lg, sono molto interessanti...

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

nelson1
07-03-2020, 10:10
Prova a vedere i nuovi lg, sono molto interessanti...

Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk

Gli LG Gram credo siano quelli ultimi, simpatici ma non mi convincono troppo...

come sembra questo i5-1035g4 Lenovo Yoga S740 4K (https://www.market2go.it/it/notebook/990522-yoga-s740-14iil-i5-1035g4-0194552130794.html) 860 € ?

unnilennium
08-03-2020, 08:41
Gli LG Gram credo siano quelli ultimi, simpatici ma non mi convincono troppo...

come sembra questo i5-1035g4 Lenovo Yoga S740 4K (https://www.market2go.it/it/notebook/990522-yoga-s740-14iil-i5-1035g4-0194552130794.html) 860 € ?

a quel prezzo è ottimo, solo io non avrei cercato un 4k su uno schermo da 14... con lo scaling di windows io faccio già fatica in fullhd... però effettivamente lo schermo è ottimo anche come colori e luminosità.

paolor_it
24-03-2020, 11:14
Ciao, sono anch'io alla ricerca di un ultrabook compatto e leggero da tenere in borsa ma che sia fruibile.
Come formato pensavo ad un 13' (a meno che non me lo sconsigliate fortemente).
Le esigenze sono principalmente uso ufficio (pacchetto office, navigazione).

Possibilmente con SSD da 512, tastiera retroilluminata e che non faccia rumore (per usarlo anche durante i convegni in condizioni di scarsa luminosità).

Non conosco minimamente il mondo dei cinesi supereconomici, leggo di prezzi stracciati ma non so se fidarmi.

NuT
24-03-2020, 12:42
Ciao, sono anch'io alla ricerca di un ultrabook compatto e leggero da tenere in borsa ma che sia fruibile.
Come formato pensavo ad un 13' (a meno che non me lo sconsigliate fortemente).
Le esigenze sono principalmente uso ufficio (pacchetto office, navigazione).

Possibilmente con SSD da 512, tastiera retroilluminata e che non faccia rumore (per usarlo anche durante i convegni in condizioni di scarsa luminosità).

Non conosco minimamente il mondo dei cinesi supereconomici, leggo di prezzi stracciati ma non so se fidarmi.

Lascia perdere i cinesi, zero supporto (o quasi)...con quelle cifre si prendono onestissimi Ultrabook ex aziendali.

paolor_it
24-03-2020, 18:44
Grazie Nut. Ad onor del vero quando ho preso il primo telefono xiaomi 4 anni fa era sconosciuta invece è stato un ottimo acquisto.
Su un budget medio, max 800€ cosa prendereste?

unnilennium
25-03-2020, 08:03
io andrei di lenovo, lg, magari surface, però il budget per un ultrabook è basso.. ma riflettendo sul momento storico, meglio un bel 15 pollici carrozzato, o 14 pollici, tanto dove dobbiamo andare adesso che si lavora quasi tutti da casa, a che serve un ultrabook

NuT
25-03-2020, 10:36
Grazie Nut. Ad onor del vero quando ho preso il primo telefono xiaomi 4 anni fa era sconosciuta invece è stato un ottimo acquisto.
Su un budget medio, max 800€ cosa prendereste?

Beh sui telefoni è un altro discorso, i computer hanno altri tipi di utilizzo e sono anche più complessi/diversi come sistemi...è un discorso complicato :D

800€ è un budget "maledetto", perché sei al confine tra roba decente e schifezze...soprattutto in ambito Ultrabook. Non saprei comunque, cercherei qualche offerta...e poi incrocerei recensioni, videorecensioni, forum, etc per capire se il prodotto vale o meno

io andrei di lenovo, lg, magari surface, però il budget per un ultrabook è basso.. ma riflettendo sul momento storico, meglio un bel 15 pollici carrozzato, o 14 pollici, tanto dove dobbiamo andare adesso che si lavora quasi tutti da casa, a che serve un ultrabook

Vabbè ma non durerà per sempre....si spera.

Fydaije
25-03-2020, 11:47
Ciao,

Sono alla ricerca di un rimpiazzo del mio vecchi(ssimo) Samsung5Ultra. Il mio utilizzo è limitato al pacchetto office e all'utilizzo di software di analisi dei dati (STATA, R). Le mie esigenze sono principalmente quelle di avere una macchina leggera, performante e solida, dunque: i) peso non superiore a 1.4kg, ii) 13-14 pollici, iii) scocca in alluminio o metallo, iv) almeno 8gb di ram.

Il mio budget è di 800-1000 euro e mi piacerebbe trovare qualcosa che mi possa accompagnare per un po' di anni.

Grazie mille!

tecnologico
31-03-2020, 20:25
ma quest anno non li fanno i nuovi envy x360? pensavo a uno spectre i7 ma viene una fucilata...

21-5-73
01-04-2020, 14:15
ma quest anno non li fanno i nuovi envy x360? pensavo a uno spectre i7 ma viene una fucilata...

in USA si, link al produttore (https://store.hp.com/us/en/pdp/hp-envy-13-aq1195nr?source=aw&subacctid=665149&subacctname=Expo+Communications%2C+Inc.&adcampaigngroup=80835&awc=7168_1585746737_4e3a8971119b78e05774b43a30544326&jumpid=af_gen_nc_ns&utm_medium=af&utm_source=aw&utm_campaign=Expo+Communications%2C+Inc.), link a un unboxing a caso (https://www.youtube.com/watch?v=_41PsTlyYbE).

EDIT: Sorry visto in altro 3d che a te serve un convertibile.....

tecnologico
01-04-2020, 15:07
in USA si, link al produttore (https://store.hp.com/us/en/pdp/hp-envy-13-aq1195nr?source=aw&subacctid=665149&subacctname=Expo+Communications%2C+Inc.&adcampaigngroup=80835&awc=7168_1585746737_4e3a8971119b78e05774b43a30544326&jumpid=af_gen_nc_ns&utm_medium=af&utm_source=aw&utm_campaign=Expo+Communications%2C+Inc.), link a un unboxing a caso (https://www.youtube.com/watch?v=_41PsTlyYbE).

EDIT: Sorry visto in altro 3d che a te serve un convertibile.....

si, mi sembra una figata ribaltarlo e usarlo a mo di tablet sul letto o in viaggio. x questo cercavo gli x360

_jack12
10-04-2020, 19:01
ciao a tutti ,stavo pensando di sostituire il mio vecchio portatile con un ultrabook. Solitamente lo utilizzo molto poco essendo diverse ore al pc in ufficio. Cercavo un ultrabook senza troppe pretese (guardavo i vari cinesi) avete esperienze o consigli in merito?

Ameno FULL HD
512gm ssd
8gb ram meglio se espandibili
sui 4-500€

lo userei per navigazione,office e simili ma mi piacerebbe qualcosa di compatto.
grazie

NuT
11-04-2020, 12:05
ciao a tutti ,stavo pensando di sostituire il mio vecchio portatile con un ultrabook. Solitamente lo utilizzo molto poco essendo diverse ore al pc in ufficio. Cercavo un ultrabook senza troppe pretese (guardavo i vari cinesi) avete esperienze o consigli in merito?

Ameno FULL HD
512gm ssd
8gb ram meglio se espandibili
sui 4-500€

lo userei per navigazione,office e simili ma mi piacerebbe qualcosa di compatto.
grazie

Evita i cinesi, zero supporto/assistenza (o quasi). Poi è un mondo che non conosco approfonditamente, ma a quelle cifre punterei magari ad un buon usato ex business (tipo un Lenovo X1 Carbon).

\_Davide_/
11-04-2020, 12:54
Concordo :)

Just for info: ho aperto un ticket in Lenovo perché ogni tanto mi si sgancia la F della tastiera, mi hanno chiamato subito, visto che lavoro in campo IT e visto il periodo gli ho proposto, invece dell'intervento, di spedirmi la parte.
Tempo 2 giorni ed avevo a casa una tastiera nuova.

Un applauso a Lenovo, quasi mi pento di non aver fatto l'estensione ai 5 anni (nonostante ne abbia già 3 di serie).

NuT
11-04-2020, 13:01
Concordo :)

Just for info: ho aperto un ticket in Lenovo perché ogni tanto mi si sgancia la F della tastiera, mi hanno chiamato subito, visto che lavoro in campo IT e visto il periodo gli ho proposto, invece dell'intervento, di spedirmi la parte.
Tempo 2 giorni ed avevo a casa una tastiera nuova.

Un applauso a Lenovo, quasi mi pento di non aver fatto l'estensione ai 5 anni (nonostante ne abbia già 3 di serie).

Se sei ancora in garanzia credo puoi estenderla comunque, prova ad informarti ;)

Anzi anni addietro ricordo che il supporto mi disse che si poteva anche estendere la garanzia anche se scaduta...dipendeva però da alcuni fattori (tipo di macchina e non solo, dando il seriale loro guardavano se fosse possibile o meno). Ovviamente solo su modelli selezionati di Thinkpad, poi non ho più approfondito non avendo proceduto all'acquisto all'epoca.

Vash_85
12-04-2020, 11:29
Buongiorno

Si sa quando lenovo presenterà i Thinkpad X con le apu della serie 4xxxu?

tecnologico
12-04-2020, 11:59
stessa domanda ma per l envy 360. ma secondo me esce tutto dopo l estate

NuT
12-04-2020, 12:05
Buongiorno

Si sa quando lenovo presenterà i Thinkpad X con le apu della serie 4xxxu?

Buondì e buona Pasqua. Sono stati già presentati: https://notebookitalia.it/lenovo-thinkpad-x13-thinkpad-x13-yoga-29449

Vash_85
12-04-2020, 12:17
Buondì e buona Pasqua. Sono stati già presentati: https://notebookitalia.it/lenovo-thinkpad-x13-thinkpad-x13-yoga-29449

Grazie

Leggevo che la versione AMD non avrà come scelta opzionale la possibilità di installare display 4k a differenza di quella intel, più qualche altra piccola differenza.
Sulle altri versioni di thinkpad leggevo che per le soluzioni amd hanno rimosso la porta ethernet che sarà disponibile tramite dongle mentre per le versioni intel sarà installata di default.
Chissà perché tutte queste differenze sulle stesse macchine.

NuT
12-04-2020, 12:23
Grazie

Leggevo che la versione AMD non avrà come scelta opzionale la possibilità di installare display 4k a differenza di quella intel, più qualche altra piccola differenza.
Sulle altri versioni di thinkpad leggevo che per le soluzioni amd hanno rimosso la porta ethernet che sarà disponibile tramite dongle mentre per le versioni intel sarà installata di default.
Chissà perché tutte queste differenze sulle stesse macchine.

Marketing, per giustificare i prezzi leggermente inferiori delle soluzioni AMD.

Basti guardare la serie precedente ovvero ad esempio T490 (Intel) vs T495 (AMD), sostanzialmente uguali ma il secondo che costava oltre 100 euro in meno, e va uguale se non meglio considerando la grafica integrata. Credo stia tutta qua.

Lato notebook Intel ha molta più forza in virtù di rapporti commerciali risalenti e consolidatissimi rispetto ad AMD che, prima dei Ryzen, obiettivamente ha sempre fatto "fatica" nel mercato mobile. Sebbene io ricordi che ai tempi del Phenom non erano malaccio (ho avuto un HP con AMD e andava davvero bene), ma mai come con le attuali CPU c'è stato un livellamento sullo stesso piano.

\_Davide_/
12-04-2020, 17:38
Leggevo che la versione AMD non avrà come scelta opzionale la possibilità di installare display 4k a differenza di quella intel, più qualche altra piccola differenza.
Sulle altri versioni di thinkpad leggevo che per le soluzioni amd hanno rimosso la porta ethernet che sarà disponibile tramite dongle mentre per le versioni intel sarà installata di default.
Chissà perché tutte queste differenze sulle stesse macchine.

In pratica i due motivi che mi hanno spinto all'acquisto del mio T480! Senza per quanto mi riguarda non ha senso, lo schermo 4K opaco è fantastico! (E la ethernet la uso tantissimo).

nelson1
16-04-2020, 15:04
ciao a tutti ,stavo pensando di sostituire il mio vecchio portatile con un ultrabook. Solitamente lo utilizzo molto poco essendo diverse ore al pc in ufficio. Cercavo un ultrabook senza troppe pretese (guardavo i vari cinesi) avete esperienze o consigli in merito?

Ameno FULL HD
512gm ssd
8gb ram meglio se espandibili
sui 4-500€

lo userei per navigazione,office e simili ma mi piacerebbe qualcosa di compatto.
grazie

presi un CHUWI Lapbook SE Ultrabook Windows 10 Intel Gemini-Lake N4100 13.3 pollici 4GB RAM 64GB + 128G SSD a meno di 300 euro. Assistenza inesistente (mega cartelle zippate con gli aggiornamenti incomprensibili) l'ho reso all'amazzonia. materiali scarsi. Confermo Lenovo fa ottimi prodotti e ottima assistenza, "quasi" paragonabile a quella HP

Sonotrentadue
22-04-2020, 16:47
Segnalo la prima video recensione (purtroppo in russo) del Lenovo Yoga slim 7 da 14 pollici con la nuovissima cpu Ryzen 7 4700U a basso voltaggio:

https://www.youtube.com/watch?v=mkKhvH6VJLs

Letteralmente IMPRESSIONANTI i 3141 punti ottenuti in cinebench R20, un punteggio migliore rispetto a cpu a pieno voltaggio come l'Intel i7 9750H/10750H!!!

Considerando che non si tratta neanche della migliore cpu a basso voltaggio di AMD della serie 4000, non oso immaginare cosa riusciranno a fare le cpu più prestanti come il Ryzen 7 4800U e il Ryzen 9 4900U...

Avremo finalmente ultrabook con cui è possibile fare di tutto, senza scendere a nessun compromesso?

Cap_it
26-04-2020, 13:13
Ciao, ho visto che in questo thread, dove si parla di ultrabook, non vengono proposti gli ultrabook customizzabili, tipo Clevo o Tongfang. Ne ho preso uno e a parte la qualità del prodotto, ha anche un costo inferiore con prestazioni sicuramente superiori, oltre al fatto di non aver RAM saldata.
Dateci un occhio ve li consiglio.:D

NuT
26-04-2020, 18:25
Ciao, ho visto che in questo thread, dove si parla di ultrabook, non vengono proposti gli ultrabook customizzabili, tipo Clevo o Tongfang. Ne ho preso uno e a parte la qualità del prodotto, ha anche un costo inferiore con prestazioni sicuramente superiori, oltre al fatto di non aver RAM saldata.
Dateci un occhio ve li consiglio.:D

Quale modello hai preso?

Cap_it
26-04-2020, 18:33
Quale modello hai preso?

RaionBook UB1 (PF4MN2F) con CINQUE anni di garanzia.;)
Ho messo Hyper X 2666Mhz che sono le più veloci e M.2 Evo 970.

\_Davide_/
26-04-2020, 18:39
Carino ed interessante. A livello di costruzione com'è?

Inotlre, la garanzia come viene esercitata? Spediscono i ricambi / serve spedire il pc (spedizione a carico?)

Per quanto mi riguarda è uno dei fattori più influenti nella scelta di un PC

Stavo provando a configurarne uno, certo che 9€ per della pasta termica Noctua...

NuT
26-04-2020, 18:47
RaionBook UB1 (PF4MN2F) con CINQUE anni di garanzia.;)
Ho messo Hyper X 2666Mhz che sono le più veloci e M.2 Evo 970.

Sì poi ho visto la tua "mini recensione" su un altro thread, grazie

Sembra interessante, ma non viene specificato ad esempio quanto cambia in fatto di peso se si prende da 14" o da 15". E se lo chassis rimane uguale immagino che il 14" sia con più cornici (?)

Inoltre mi sembra abbastanza plasticoso (sebbene completo di porte ed espandibilità), qualcosa mi dice che come qualità costruttiva alla lunga potrebbe lasciare a desiderare. Non contano, personalmente, solo i componenti su un notebook. ;)

Comunque a parte il mio scetticismo, ribadisco che sulla carta sembra interessante.

Carino ed interessante. A livello di costruzione com'è?

Inotlre, la garanzia come viene esercitata? Spediscono i ricambi / serve spedire il pc (spedizione a carico?)

Per quanto mi riguarda è uno dei fattori più influenti nella scelta di un PC

Stavo provando a configurarne uno, certo che 9€ per della pasta termica Noctua...

Oh se vendi il T480 io sono qui eh! :D

Cap_it
26-04-2020, 18:48
Carino ed interessante. A livello di costruzione com'è?

Inotlre, la garanzia come viene esercitata? Spediscono i ricambi / serve spedire il pc (spedizione a carico?)

Per quanto mi riguarda è uno dei fattori più influenti nella scelta di un PC

Stavo provando a configurarne uno, certo che 9€ per della pasta termica Noctua...

Per la garanzia sei coperto totalmente per cinque anni, provvedono tutto loro.
Se prendi un laptop con i7 te la regalano la pasta Noctua, sono gentili, non si perdono per un paio di euro.
Questi Ultrabook hanno anche la presa RJ45, che per me è un must!
Avevo già preso un desktop replacement Clevo da loro sei anni fa e funziona ancora alla grande.:D

Cap_it
26-04-2020, 18:54
Sì poi ho visto la tua "mini recensione" su un altro thread, grazie

Sembra interessante, ma non viene specificato ad esempio quanto cambia in fatto di peso se si prende da 14" o da 15". E se lo chassis rimane uguale immagino che il 14" sia con più cornici (?)

Inoltre mi sembra abbastanza plasticoso (sebbene completo di porte ed espandibilità), qualcosa mi dice che come qualità costruttiva alla lunga potrebbe lasciare a desiderare. Non contano, personalmente, solo i componenti su un notebook. ;)

Comunque a parte il mio scetticismo, ribadisco che sulla carta sembra interessante.



Oh se vendi il T480 io sono qui eh! :D

E' lega di magnesio e alluminio, non plastica. Odio quelli plasticosi, che non raffreddano.

\_Davide_/
26-04-2020, 18:57
Oh se vendi il T480 io sono qui eh! :D

Mai! :D Piuttosto vendo il MacBook Pro :asd:

Per la garanzia sei coperto totalmente per cinque anni, provvedono tutto loro.
Se prendi un laptop con i7 te la regalano la pasta Noctua, sono gentili, non si perdono per un paio di euro.
Questi Ultrabook hanno anche la presa RJ45, che per me è un must!
Avevo già preso un desktop replacement Clevo da loro sei anni fa e funziona ancora alla grande.:D

Ottimo ottimo, aspetto di vederne uno dal vivo per commentare!! Avevo provato un Santech e per quanto non mi avesse entusiasmato era già meglio di Asus HP e fasce economiche varie

NuT
26-04-2020, 19:06
E' lega di magnesio e alluminio, non plastica. Odio quelli plasticosi, che non raffreddano.

Pardon, dalle foto mi sembrava plastica...meglio così

Spero di leggere qualche bella recensione a breve

Mai! :D Piuttosto vendo il MacBook Pro :asd:

:cry: :D

Vabbè, mi consolerò con il Thinkpad usato che mi sta arrivando :D

Cap_it
26-04-2020, 19:27
Pardon, dalle foto mi sembrava plastica...meglio così

Spero di leggere qualche bella recensione a breve



:cry: :D

Vabbè, mi consolerò con il Thinkpad usato che mi sta arrivando :D

Ho scritto un commento sul thread dedicato alla Tongfang.
Se vuoi altre informazioni chiedi pure. Per ora sono molto soddisfatto.
In generale con i customizzabili mi sono sempre trovato meglio, rispetto ai "marcati".
Ovviamente ci sono anche altri rivenditori, ma la garanzia è quella tradizionale e la spedizione è a carico tuo.
Pesa 1kg.

curvanord
26-04-2020, 21:53
Ciao, è possibile trovare dei 14" decenti con scheda grafica dedicata? Oppure quest'ultima viene montata nella maggior parte dei casa sui 15 pollici? Grazie

unnilennium
26-04-2020, 22:02
asus zephyrus ne è una bella prova...

unnilennium
26-04-2020, 22:06
Pardon, dalle foto mi sembrava plastica...meglio così

Spero di leggere qualche bella recensione a breve



:cry: :D

Vabbè, mi consolerò con il Thinkpad usato che mi sta arrivando :D

e mo vojo sapò cosa hai preso di bello... sono curioso

\_Davide_/
27-04-2020, 00:23
e mo vojo sapò cosa hai preso di bello... sono curioso

Anche io :D

Comunque il fatto che nessuno abbia scritto sulla discussione del T480 significa che o non lo ha nessuno o che tutti vanno piuttosto bene!

Cap_it
27-04-2020, 06:58
Ciao, è possibile trovare dei 14" decenti con scheda grafica dedicata? Oppure quest'ultima viene montata nella maggior parte dei casa sui 15 pollici? Grazie

Il mio Tongfang ha la sk video dedicata, anche i Clevo e i Quanta.;)

curvanord
27-04-2020, 10:12
Ok grazie. Anche se nella mia domanda ho dimenticato di aggiungere "sotto i 1000 euro" :)

Cap_it
27-04-2020, 11:57
Ok grazie. Anche se nella mia domanda ho dimenticato di aggiungere "sotto i 1000 euro" :)

Il PF4MN2F è sotto i 1000€.;)

\_Davide_/
27-04-2020, 12:07
Il PF4MN2F è sotto i 1000€.;)

Sarei proprio curioso di vederne la qualità costruttiva: se mi dite che sono affidabili ne faccio prendere uno al primo che mi chiede consiglio su un PC

passaone
27-04-2020, 14:04
RaionBook UB1 (PF4MN2F) con CINQUE anni di garanzia.;)
Ho messo Hyper X 2666Mhz che sono le più veloci e M.2 Evo 970.


Mi risponderesti alle domande che ti ho posto nell'altra discussione in cui ne hai parlato su autonomia e soprattutto rumore ventole/dB?

passaone
27-04-2020, 14:09
Cosa ne pensate tra il Raionbook b1 e questi per quali optereste, considerando che lo utilizzerei per navigazione, office, social, streaming e al massimo qualche ritocco e montaggio con shotcut?

Lenovo:
https://www.eprice.it/notebook-LENOVO/d-13491858?shopid=0&fbclid=IwAR1e_5x2cNzkZvi14zwlqy1lG-_oMfvoXRuEfP6GZTyxYOH_mNe7ltrSTVc
Qui recensionehttps://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkBook-13s-Laptop-Review-A-Business-Laptop-but-no-TrackPoint.428235.0.html#toc-emissions

Oppure HP: https://www.eprice.it/Portatili-HP-430-G5-I5-7200U-13-3IN-8GB-512SSD-NOODD-W10P64-IN-4WV25EA-ABZ/d-12392041WV25EA-ABZ/d-12392041
Recensione: http://translate.google.com/translate?hl=EN&sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.thegioididong.com%2Ftin-tuc%2Fdanh-gia-hp-probook-430-g6-laptop-van-phong-hieu-suat-cao-1172162&sandbox=1

Entrambi questi 2 però non avrebbero la scheda grafica mx250 del raionbook, ma stando alle recensioni sembrano buoni sotto il lato rumore ventole/dissipazione e autonomia

Cap_it
27-04-2020, 18:26
Cosa ne pensate tra il Raionbook b1 e questi per quali optereste, considerando che lo utilizzerei per navigazione, office, social, streaming e al massimo qualche ritocco e montaggio con shotcut?

Lenovo:
https://www.eprice.it/notebook-LENOVO/d-13491858?shopid=0&fbclid=IwAR1e_5x2cNzkZvi14zwlqy1lG-_oMfvoXRuEfP6GZTyxYOH_mNe7ltrSTVc
Qui recensionehttps://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkBook-13s-Laptop-Review-A-Business-Laptop-but-no-TrackPoint.428235.0.html#toc-emissions

Oppure HP: https://www.eprice.it/Portatili-HP-430-G5-I5-7200U-13-3IN-8GB-512SSD-NOODD-W10P64-IN-4WV25EA-ABZ/d-12392041WV25EA-ABZ/d-12392041
Recensione: http://translate.google.com/translate?hl=EN&sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.thegioididong.com%2Ftin-tuc%2Fdanh-gia-hp-probook-430-g6-laptop-van-phong-hieu-suat-cao-1172162&sandbox=1

Entrambi questi 2 però non avrebbero la scheda grafica mx250 del raionbook, ma stando alle recensioni sembrano buoni sotto il lato rumore ventole/dissipazione e autonomia

Sono laptop completamente diversi, poiché il Raiontech UB1 ha la scheda video dedicata, quindi più performante, ma ovviamente se usi la GPU Nvidia la batteria dura di meno, comunque di default il sistema tende a usare la Gpu inside del i7 e abilita la MX250 in caso di bisogno.
Gli altri che hai citato non hanno la Gpu dedicata, quindi al limite potresti paragonarli al Clevo L140CU.
Io preferisco avere un portatile più bilanciato, qundi con sk video dedicata.
La rumorosità è minima, inoltre come ho già detto in precedenza le marche più note, HP, Lenovo, Asus, hanno il vizietto di mettere le RAM saldate con tutto quello che ne consegue, oltre al vantaggio che potendo scegliere la RAM e la M.2 le prestazioni sono superiori.
La scelta fra Syspack, Raiontech o Santech (gli altri rivenditori li scarto, poiché hai la carta docente) è legata alla durata della garanzia. Attento che nel prezzo Raiontech mette la RAM e la sk Wifi, mentre Syspack non mette niente.;)

NuT
27-04-2020, 18:35
Ho scritto un commento sul thread dedicato alla Tongfang.
Se vuoi altre informazioni chiedi pure. Per ora sono molto soddisfatto.
In generale con i customizzabili mi sono sempre trovato meglio, rispetto ai "marcati".
Ovviamente ci sono anche altri rivenditori, ma la garanzia è quella tradizionale e la spedizione è a carico tuo.
Pesa 1kg.

14"? Cornici sottili?

e mo vojo sapò cosa hai preso di bello... sono curioso

T440p :D è un po' un mattoncino ma volevo qualcosa di estremamente moddabile :) infatti per la mobilità sto pensando ad un altro (così inizio a fare una collezione :asd:)

Anche io :D

Comunque il fatto che nessuno abbia scritto sulla discussione del T480 significa che o non lo ha nessuno o che tutti vanno piuttosto bene!

Esiste una discussione del T480? Non me lo ricordavo! Comunque sul forum mi sa che ce l'avete in pochi...

Cosa ne pensate tra il Raionbook b1 e questi per quali optereste, considerando che lo utilizzerei per navigazione, office, social, streaming e al massimo qualche ritocco e montaggio con shotcut?

Lenovo:
https://www.eprice.it/notebook-LENOVO/d-13491858?shopid=0&fbclid=IwAR1e_5x2cNzkZvi14zwlqy1lG-_oMfvoXRuEfP6GZTyxYOH_mNe7ltrSTVc
Qui recensionehttps://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkBook-13s-Laptop-Review-A-Business-Laptop-but-no-TrackPoint.428235.0.html#toc-emissions

Oppure HP: https://www.eprice.it/Portatili-HP-430-G5-I5-7200U-13-3IN-8GB-512SSD-NOODD-W10P64-IN-4WV25EA-ABZ/d-12392041WV25EA-ABZ/d-12392041
Recensione: http://translate.google.com/translate?hl=EN&sl=auto&tl=it&u=https%3A%2F%2Fwww.thegioididong.com%2Ftin-tuc%2Fdanh-gia-hp-probook-430-g6-laptop-van-phong-hieu-suat-cao-1172162&sandbox=1

Entrambi questi 2 però non avrebbero la scheda grafica mx250 del raionbook, ma stando alle recensioni sembrano buoni sotto il lato rumore ventole/dissipazione e autonomia

Il ThinkBook sembra molto solido e ben rifinito.

Il ProBook 430 ho avuto il G2, niente di eclatante, è di sostanza come tutti i ProBook, diciamo che fino a 6-700 euro può andare, oltre non saprei.

Sul resto, non so, ma la MX250 è scheda video di fascia medio-bassa, non ci si fa moltissimo.

\_Davide_/
27-04-2020, 18:50
Sono laptop completamente diversi, poiché il Raiontech UB1 ha la scheda video dedicata, quindi più performante, ma ovviamente se usi la GPU Nvidia la batteria dura di meno

Confermo: difficile pensare di usare la dedicata a batteria!


T440p :D è un po' un mattoncino ma volevo qualcosa di estremamente moddabile :) infatti per la mobilità sto pensando ad un altro (così inizio a fare una collezione :asd:)

Ottima scelta, sono ancora ampiamente utilizzabili! Al massimo scrivi qualcosa di là quando ti arriva!




Esiste una discussione del T480? Non me lo ricordavo! Comunque sul forum mi sa che ce l'avete in pochi...

Sei uno dei pochi che ha risposto, c'è il link sulla mia firma :D



Il ProBook 430 ho avuto il G2, niente di eclatante, è di sostanza come tutti i ProBook, diciamo che fino a 6-700 euro può andare, oltre non saprei.

Concordo, ho avuto sottomano una ventina di ProBook Nuovi nelle versioni con schermo touch e con schermo opaco, non mi sono piaciuti per niente a livello costruttivo sebbene di fianco al mio T480 facessero una figura nettamente migliore.

A livello prestazionale nulla da dire, tutto come da scheda tecnica.


Sul resto, non so, ma la MX250 è scheda video di fascia medio-bassa, non ci si fa moltissimo.

Concordo!

P.S. Io sto valutando l'acquisto di una docking station per usare il PC al posto del fisso quando non mi serve la potenza di ques'ultimo, più precisamente la 40AJ0135IT

NuT
27-04-2020, 18:56
Ottima scelta, sono ancora ampiamente utilizzabili! Al massimo scrivi qualcosa di là quando ti arriva!

Grazie!

In realtà se mi trovo bene stavo pensando di creare un thread ufficiale, sai mai che possa invogliare qualcuno :D comunque scriverò da qualche parte le mie impressioni, stanne certo :)

Sei uno dei pochi che ha risposto, c'è il link sulla mia firma :D

LOL e chi si ricordava :stordita: :D

passaone
27-04-2020, 19:01
Sono laptop completamente diversi, poiché il Raiontech UB1 ha la scheda video dedicata, quindi più performante, ma ovviamente se usi la GPU Nvidia la batteria dura di meno, comunque di default il sistema tende a usare la Gpu inside del i7 e abilita la MX250 in caso di bisogno.
Gli altri che hai citato non hanno la Gpu dedicata, quindi al limite potresti paragonarli al Clevo L140CU.
Io preferisco avere un portatile più bilanciato, qundi con sk video dedicata.
La rumorosità è minima, inoltre come ho già detto in precedenza le marche più note, HP, Lenovo, Asus, hanno il vizietto di mettere le RAM saldate con tutto quello che ne consegue, oltre al vantaggio che potendo scegliere la RAM e la M.2 le prestazioni sono superiori.
La scelta fra Syspack, Raiontech o Santech (gli altri rivenditori li scarto, poiché hai la carta docente) è legata alla durata della garanzia. Attento che nel prezzo Raiontech mette la RAM e la sk Wifi, mentre Syspack non mette niente.;)

Dato che l'acquisto probabilmente lo dovrò fare tra quei 3-4 (a meno che non mi siano linkati altri più interessanti), facevo il paragone tra quelli dal momento che vorrei un notebook che sia sufficientemente efficace nell'attività quotidiana, ma anche silenzioso. E dal momento che non sono sicuro che il raionbook lo sia, valutavo altri modelli che, seppur senza grafica (ma con altre caratteristiche simili di ram, cpu, ssd ecc..), hanno recensioni buone dal punto di vista ventole/rumore/surriscaldamento:)

Io con i notebook/pc difficilmente ci smanetto per modificare ram e altro. In 10-11 anni avrò cambiato 3-4 notebook (tra notebook rotti per cadute, altri fulminati, altri ormai rallentati perché montavano 4gb di ram, i3 ecc...). Sono passato da un HP pavillion 10-11 anni fa che scaldava tantissimo ad un lenovo (che aveva parecchi problemi con la connessione se non ero vicinissimo ad un modem) ad un asus (mi pare AU301 o qualcosa del genere) super silenziosissimo e fresco. Mentre da qualche mese smanetto con uno provvisorio da 15-16 pollici HP e i core 3 che avevo a casa, ma che non è sufficientemente compatto e prestante (8gb ram, i3, ecc..).

Cioè, se il notebook mi dura più di 3-4 anni e tra 4 anni mi rendessi conto che la ram non è sufficiente, magari proverei a ridarlo dentro e prendermi già un nuovo notebook.

Syspack mi ha linkato un superlight già montato al prezzo di 1200 che poi dovrebbe essere lo stesso modello tongfang che raionbook pubblicizza come ub1 da quanto ho capito e quindi a prezzi saremmo lì.

Al di là di tutto ciò, cosa intendi per rumorosità minima? Perché è troppo soggettivo. Vorrei qualcosa di più "oggettivo". Le ventole sono sempre accese durante l'utilizzo quotidiano (office, navigazione, social, skype, streaming, ecc..)? E se funzionanti si sentono durante l'utilizzo mentre si lavora o si guarda un film magari in una camera silenziosa/uffcio?

passaone
27-04-2020, 19:05
Il ThinkBook sembra molto solido e ben rifinito.

Il ProBook 430 ho avuto il G2, niente di eclatante, è di sostanza come tutti i ProBook, diciamo che fino a 6-700 euro può andare, oltre non saprei.

Sul resto, non so, ma la MX250 è scheda video di fascia medio-bassa, non ci si fa moltissimo.

Del Thinkbook me ne hanno parlati bene altri. Dopo essere rimasto scottato da un vecchio yoga 2 360 che non prendeva mai il wifi se non da 2 cm dal modem, forse sono un po' restio per quello. Però mi sta intrigando davvero

Il ProBook come andava per il sistema di ventilazione e rumore durante l'utilizzo? Le ventole sono sempre inf unzione durante l'utilizzo quotidiano? E durante semplici attività di office, navigazione e streaming in una stanza silenziosa si sente?

Comunque, come puoi vedere tu stesso dai link che ho lasciato sia lenovo che hp sarebbero (così come il raionbook) sopra i 1000€...tra i 1100 e 1200 circa.

passaone
27-04-2020, 19:10
...


In che senso non ti ha convinto dal lato costruttivo? Da profano mi accorgerei di qualcosa nel suo utilizzo? Come stavano messi a surriscaldamento e rumore i probook da te usati? Le ventole si facevano sentire in spazi silenziosi durante il normale utilizzo?

per la scheda mx250. Io, come detto, non dovrei farci moltissimo. Il notebook per office, streaming, navigazione e al limite monto qualcosina con un programma leggero come shotcut senza troppe pretese (e questo lo faccio già con l'attuale i3 e scheda radeon integrata a quanto ho visto). Per quello chiedevo se potessi evitare la mx250 se uno tra lenovo e hp potesse davvero essere più silenzioso dei raionbook (tongfang) che a quanto pare secondo le recensioni tocca in quel modello i 50-55dB nell'utilizzo (che mi sembrano esagerati, anche se per Cap_it non è rumoroso a quanto pare... quindi buh...:cry:

unnilennium
27-04-2020, 19:11
La rumorosità e soggettiva, ma dipende dalla configurazione, e dal modello. Se prendi qualcosa con VGA dedicata scordati la silenziosità, come fai qualcosa le ventole si sentono.... Con la VGA integrata dipende dai modelli, i thinkpad serie t 480 e 490, per esempio, con la VGA dedicata hanno avuto problemi di temperatura, mentre i modelli con la integrata no. I nuovi E14 non dovrebbero avere problemi. Personalmente, ho un e495 che va più che bene, ed è abbastanza silenzioso, ovvio se uso virutalbox o gioco a diablo3, giusto per dire, la ventola si sente, niente di eclatante ma è così...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

unnilennium
27-04-2020, 19:14
I proobook g7 sono già in commercio ma non ho visto recensioni. Prezzi a partire da 750 più o meno... La solidità non la discuto ma i thinkpad sarebbero meglio. Valuta anche la linea Ideapad, che sta uscendo anche coi nuovi ryzen 4000... Ma anche la controparte Intel va più che bene....

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

passaone
27-04-2020, 19:14
La rumorosità e soggettiva, ma dipende dalla configurazione, e dal modello. Se prendi qualcosa con VGA dedicata scordati la silenziosità, come fai qualcosa le ventole si sentono.... Con la VGA integrata dipende dai modelli, i thinkpad serie t 480 e 490, per esempio, con la VGA dedicata hanno avuto problemi di temperatura, mentre i modelli con la integrata no. I nuovi E14 non dovrebbero avere problemi. Personalmente, ho un e495 che va più che bene, ed è abbastanza silenzioso, ovvio se uso virutalbox o gioco a diablo3, giusto per dire, la ventola si sente, niente di eclatante ma è così...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
Sarà soggettiva, ma sino ad un certo punto dato che fanno i test per le recensioni misurando i dB,no ? i dB non sono qualcosa di soggettivo.

Ok, quindi se andassi sul raionbook ub1 di Cap_it anche se lui dice che la scheda grafica entra in funzione solo quando serve, comunque avrei rumori mediamente più alti anche nella quotidianità e/o rischierei che la scheda si attivasse anche nell'utilizzo normale di navigazione o semplice film in streaming?

Quindi a questo punto mi consigli di andare sul lenovo 13S che ho postato che ha l'integrata?

passaone
27-04-2020, 19:17
I proobook g7 sono già in commercio ma non ho visto recensioni. Prezzi a partire da 750 più o meno... La solidità non la discuto ma i thinkpad sarebbero meglio. Valuta anche la linea Ideapad, che sta uscendo anche coi nuovi ryzen 4000... Ma anche la controparte Intel va più che bene....

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

si, credo siano in commercio e qualcuno mi ha detto anche di aspettare la nuova serie hp envy 13 e 13 360 del 2020. Ma devo spendere il bonus docenti di 1000€ e quindi il mio acquisto dovrà essere prossimamente e soprattutto solo su certi siti che permettono l'acquisto e sui modelli che lo permettono. Per questo non l'ho citato tra quelli che ho linkato (che mi sembrano i più interessanti tra quelli papabili. Idem discorso ideapad. Su amazon, eprice e altri luoghi non ne ho trovati a prezzi interessanti e con buone caratteristiche a livello dei 2 postati.

unnilennium
27-04-2020, 19:24
Market2go prende il bonus docenti ed ha una marea di modelli... Consiglio di darci un'occhiata...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

passaone
27-04-2020, 19:32
Market2go prende il bonus docenti ed ha una marea di modelli... Consiglio di darci un'occhiata...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk



Non me lo dovevi dire xD adesso ho ancora più modelli tra cui essere indeciso:mc: :muro: :doh:

EDIT: ad esempio...ci sono degli HP 440 SEA UMA che costano 300€ in meno dei lenovo e hp di eprice perché montano una i5 anziché un i7.
Per quello che ci devo fare io però l'i5 mi sa che potrebbe bastarmi no? E allo stesso tempo farmi risparmiare in durata della batteria e immagino anche calore/rumore?

Certo il peso aumenta ancora un altro po' rispetto al 1,3kg del lenovo e 1,49 dell'altro hp e sale a 1,6 ed è ben lontano dal kg del raionbook, però...

RIEDIT: anzi ho visto che c'è anche l'hp 430 però g7 sempre i5 (10ima generazione). 1,5kg per 840€ che non mi sembra malvagio. Se le recensioni che mi cerco dicono che come rumori ci siamo potrebbe ricadere lì la mia scelta.


RIRIEDIT xD: ho trovato sempre sugli 850, anche un 440 sea i5 ma con mx130. Ergo si apre un bel dilemma tra i 100gr in più e la piccola scheda grafica davvero minima in più (con il rischio di più rumore mi pare di capire?) e l'hp 430 g7 con 100gr in meno e senza scheda mx130


RIRIRIEDIT: e c'è anche questo thinkbook che pesa sempre 1,5kg e che se la gioca sulle stesse cifre. Anzi a 30€ in più monta un i7!

https://www.market2go.it/it/notebook/991523-thinkbook-14-iil-140-i7-1065g7.html

Oppure questo daytona che sinceramente però è la prima volta che sento nominare:

https://www.market2go.it/it/notebook/988382-yashi-nb-daytona-i7-8550-16gb-512gb-ssd-14-win-10-pro-ent-8056457648595.html

Cap_it
27-04-2020, 20:33
14"? Cornici sottili?


Si, le cornici sono sottili, poi dipende da che dimensioni intendi per cornici sottili.


Confermo: difficile pensare di usare la dedicata a batteria!



Comunque la batteria mi dura mezza giornata di utilizzo con connessione wifi.

Dato che l'acquisto probabilmente lo dovrò fare tra quei 3-4 (a meno che non mi siano linkati altri più interessanti), facevo il paragone tra quelli dal momento che vorrei un notebook che sia sufficientemente efficace nell'attività quotidiana, ma anche silenzioso. E dal momento che non sono sicuro che il raionbook lo sia, valutavo altri modelli che, seppur senza grafica (ma con altre caratteristiche simili di ram, cpu, ssd ecc..), hanno recensioni buone dal punto di vista ventole/rumore/surriscaldamento:)

Io con i notebook/pc difficilmente ci smanetto per modificare ram e altro. In 10-11 anni avrò cambiato 3-4 notebook (tra notebook rotti per cadute, altri fulminati, altri ormai rallentati perché montavano 4gb di ram, i3 ecc...). Sono passato da un HP pavillion 10-11 anni fa che scaldava tantissimo ad un lenovo (che aveva parecchi problemi con la connessione se non ero vicinissimo ad un modem) ad un asus (mi pare AU301 o qualcosa del genere) super silenziosissimo e fresco. Mentre da qualche mese smanetto con uno provvisorio da 15-16 pollici HP e i core 3 che avevo a casa, ma che non è sufficientemente compatto e prestante (8gb ram, i3, ecc..).

Cioè, se il notebook mi dura più di 3-4 anni e tra 4 anni mi rendessi conto che la ram non è sufficiente, magari proverei a ridarlo dentro e prendermi già un nuovo notebook.

Syspack mi ha linkato un superlight già montato al prezzo di 1200 che poi dovrebbe essere lo stesso modello tongfang che raionbook pubblicizza come ub1 da quanto ho capito e quindi a prezzi saremmo lì.

Al di là di tutto ciò, cosa intendi per rumorosità minima? Perché è troppo soggettivo. Vorrei qualcosa di più "oggettivo". Le ventole sono sempre accese durante l'utilizzo quotidiano (office, navigazione, social, skype, streaming, ecc..)? E se funzionanti si sentono durante l'utilizzo mentre si lavora o si guarda un film magari in una camera silenziosa/uffcio?

Come è già stato detto, qualunque notebook con sk video dedicata è più rumoroso di uno con sk video integrata, se utilizzi la gpu al massimo, di contro un portatile con sk video integrata potrebbe far girare la ventola al massimo per raffredare la cpu, che è sempre al lavoro, svolgendo la duplice funzione.
Durante l'utilizzo quotidiano, cioè tenere aperto contemporaneamente 5 file pdf un paio di documenti word e un foglio di excel, non fa partire le ventole, poiché la cpu è poco impegnata. Anche la visione di filmati 1080p non comporta incremento del rumore.
Comunque la dissipazione del calore deve avvenire su qualunque laptop.
Sono molto attento ai rumori e durante il lavoro per me sono fonte di distrazione, quindi se facesse eccessivo rumore, me ne sarei accorto.
De gustibus...:D

\_Davide_/
27-04-2020, 20:36
In che senso non ti ha convinto dal lato costruttivo?

Non saprei rendere l'idea, è come chiudere la portiera di una Audi A7 o quella di una Fiat Punto, è sempre una portiera ma non è la stessa portiera. Lo schermo era di qualità discutibile, la sensazione all'apertura era di incertezza, la tastiera non degna di nota.

L'unica, secondo me, è provarli perché io mi sono deciso per l'acquisto dopo aver usato per qualche mese un T450.

Riguardo alle ventole dipende sempre dal carico di lavoro: in contesti tranquilli ormai le hanno tutti che girano al minimo mentre tirandogli il collo sembrano decollare (vedasi il MBP)

passaone
27-04-2020, 20:57
Si, le cornici sono sottili, poi dipende da che dimensioni intendi per cornici sottili.




Comunque la batteria mi dura mezza giornata di utilizzo con connessione wifi.



Come è già stato detto, qualunque notebook con sk video dedicata è più rumoroso di uno con sk video integrata, se utilizzi la gpu al massimo, di contro un portatile con sk video integrata potrebbe far girare la ventola al massimo per raffredare la cpu, che è sempre al lavoro, svolgendo la duplice funzione.
Durante l'utilizzo quotidiano, cioè tenere aperto contemporaneamente 5 file pdf un paio di documenti word e un foglio di excel, non fa partire le ventole, poiché la cpu è poco impegnata. Anche la visione di filmati 1080p non comporta incremento del rumore.
Comunque la dissipazione del calore deve avvenire su qualunque laptop.
Sono molto attento ai rumori e durante il lavoro per me sono fonte di distrazione, quindi se facesse eccessivo rumore, me ne sarei accorto.
De gustibus...:D

magari sono sballate le recensioni che lo danno a 50-55dB. Comunque anche le uscite audio sul fondo non mi entusiasmano nel raionbook.

Non so. Sono combattuto. Soprattutto perché ora ho visto che a 800-900€ si portano a casa vari notebook lenovo e hp da market2go, mentre prima avevo effettivamente poca scelta

passaone
27-04-2020, 20:59
Non saprei rendere l'idea, è come chiudere la portiera di una Audi A7 o quella di una Fiat Punto, è sempre una portiera ma non è la stessa portiera. Lo schermo era di qualità discutibile, la sensazione all'apertura era di incertezza, la tastiera non degna di nota.

L'unica, secondo me, è provarli perché io mi sono deciso per l'acquisto dopo aver usato per qualche mese un T450.

Riguardo alle ventole dipende sempre dal carico di lavoro: in contesti tranquilli ormai le hanno tutti che girano al minimo mentre tirandogli il collo sembrano decollare (vedasi il MBP)

capito. Beh bel dilemma dunque ...sono già di mio un eterno indeciso, poi ora che ho sotto mano almeno 6-7 modelli è la fine:ciapet:

EDIT: ho trovato anche questo asus molto leggero. https://www.ollo.it/asus-expertbook-p5440fa-bm0811r-i7-8565u-14-argento/p_790972

Cap_it
28-04-2020, 08:49
magari sono sballate le recensioni che lo danno a 50-55dB. Comunque anche le uscite audio sul fondo non mi entusiasmano nel raionbook.

Non so. Sono combattuto. Soprattutto perché ora ho visto che a 800-900€ si portano a casa vari notebook lenovo e hp da market2go, mentre prima avevo effettivamente poca scelta

Qualunque portatili avrà almeno una ventola e ovviamente produrrà rumore, inoltre essendo un aspirapolvere, deve essere pulito, quindi almeno una volta all'anno, devi aprirlo e, delicatamente con uno spazzolino, rimuovere la ventola e pulirlo. Questa la considero manutenzione ordinaria,poi c'è la manutenzione straordinaria da effettuare ogni 5 o 6 anni, che consiste nel smontare il dissipatore, rimuovere la pasta termica e mettere la migliore pasta termica del momento, in modo da garantire sempre un'ottima dissipazione.
Per quanto riguarda la mia esperienza con diverse marca, spendendo sempre intorno ai 2000€, è sempre stata pessima, poiché alla fine si sono sempre rotti tutti per lo stesso difetto, cioè il dissaldamento della GPU. Considera anche il fatto che io non gioco, quindi non viene stressata in maniera eglatante la gpu.
Da 7 anni prendo i custom, Clevo e altri, e no ho avuto più di questi problemi, inoltre i laptop hanno avuto sempre prestazioni superiori, oltre alla maggiore possibilità di upgrade.

Sonotrentadue
28-04-2020, 09:32
Segnalo per chi fosse interessato ad un ultrabook da 13 pollici con risoluzione 2560X1600 (16:10) con processore Ryzen 7 4800U, che è in uscita il Lenovo Ideapad S540. Le prestazioni sono semplicemente sbalorditive e nel complesso sembra davvero un'ottima macchina. Qua una recensione con un confronto dello stesso ultrabook con i7 10710U:

https://next.lab501.ro/notebook/english-lenovo-ideapad-s540-13are-vs-13iml-amd-ryzen-7-4800u-vs-intel-core-i7-10710u

Anche il costo dovrebbe essere relativamente contenuto.

\_Davide_/
28-04-2020, 10:12
Bello bello bello, non lo cambierei con il T480 ma mi piace molto. Fate un fischio quando esce!

Notevoli i passi avanti fatti da AMD

Cap_it
28-04-2020, 12:01
Non capisco come mai per molti anni AMD sembrava stesse per sparire, poi all'improvviso è rinata, ha acquisito ATi, IMHO fondamentale, e ora sta facendo le scarpe a Intel, che ovviamente per anni è rimasta al palo, essendo l'unica sul mercato.:confused:

robnet77
28-04-2020, 14:25
Non capisco come mai per molti anni AMD sembrava stesse per sparire, poi all'improvviso è rinata, ha acquisito ATi, IMHO fondamentale, e ora sta facendo le scarpe a Intel, che ovviamente per anni è rimasta al palo, essendo l'unica sul mercato.:confused:

Direi che ti sei dato la spiegazione da solo :D

NuT
28-04-2020, 20:08
Il ProBook come andava per il sistema di ventilazione e rumore durante l'utilizzo? Le ventole sono sempre inf unzione durante l'utilizzo quotidiano? E durante semplici attività di office, navigazione e streaming in una stanza silenziosa si sente?

Premesso e ribadito che avevo il G2, la ventola era sempre in funziona anche al minimo, non era fastidiosa ma ero abituato ad altro e per questo motivo l'ho restituito quasi al termine del periodo che mi permetteva il reso. Alla fine me ne sono pentito perché l'avevo preso a prezzo super e per quelle cifre avrei potuto dargli una seconda possibilità, in fondo non era un rumore eccessivo e ci si poteva convivere/abituarsi. Non lo avevo utilizzato per vedere film o altro, il display era un TN così così, usato solo per attività d'ufficio.

Comunque, come puoi vedere tu stesso dai link che ho lasciato sia lenovo che hp sarebbero (così come il raionbook) sopra i 1000€...tra i 1100 e 1200 circa.

Cerca bene perché il ThinkBook può trovarsi a qualcosa in meno ;)

In che senso non ti ha convinto dal lato costruttivo? Da profano mi accorgerei di qualcosa nel suo utilizzo?

Ti rispondo io che l'avevo anche smontato per vedere l'interno

Non è ingegnerizzato come un Mac, né tantomeno aveva soluzioni ricercate, però non era neanche un catorcio da supermercato. Diciamo onesto, senza infamia e senza lode. Alcune plastiche mi davano la sensazione di essere un filo troppo cheap. Ma il telaio dei ProBook attuali almeno esteticamente è diverso, secondo me anche più solido.

Da profano non credo tu possa accorgerti di molto, da chiuso dava un buon feeling tattile.

Bello bello bello, non lo cambierei con il T480 ma mi piace molto. Fate un fischio quando esce!

Notevoli i passi avanti fatti da AMD

Già

I Ryzen 3000 erano già buoni, questi 4000 promettono faville!

Non capisco come mai per molti anni AMD sembrava stesse per sparire, poi all'improvviso è rinata, ha acquisito ATi

Scelte sbagliate, dirigenti inetti, etc

Comunque ATi è stata comprata 15 anni fa eh :D

passaone
30-04-2020, 08:26
Qualunque portatili avrà almeno una ventola e ovviamente produrrà rumore, inoltre essendo un aspirapolvere, deve essere pulito, quindi almeno una volta all'anno, devi aprirlo e, delicatamente con uno spazzolino, rimuovere la ventola e pulirlo. Questa la considero manutenzione ordinaria,poi c'è la manutenzione straordinaria da effettuare ogni 5 o 6 anni, che consiste nel smontare il dissipatore, rimuovere la pasta termica e mettere la migliore pasta termica del momento, in modo da garantire sempre un'ottima dissipazione.
Per quanto riguarda la mia esperienza con diverse marca, spendendo sempre intorno ai 2000€, è sempre stata pessima, poiché alla fine si sono sempre rotti tutti per lo stesso difetto, cioè il dissaldamento della GPU. Considera anche il fatto che io non gioco, quindi non viene stressata in maniera eglatante la gpu.
Da 7 anni prendo i custom, Clevo e altri, e no ho avuto più di questi problemi, inoltre i laptop hanno avuto sempre prestazioni superiori, oltre alla maggiore possibilità di upgrade.

Considera che, non so se l'ho già detto, mediamente un notebook a me dura 2 anni e mezzo o 3. Sarà che lo usavo molto per portarlo in giro ai tempi dell'università, quindi subivano cadute accidentali e ci son sempre stato sopra h24, ma in 10 anni mi sono capitati sotto mano almeno 3-4 notebook.

Non so se sarei in grado di cambiare pasta termica e altro, ma credo che tra 5-6 anni, se il notebook fosse ancora sano, comunque starei valutando già di cambiarlo conoscendomi, magari anche perché ci saranno dal punto di vista tecnologico altre novità

passaone
30-04-2020, 08:37
Premesso e ribadito che avevo il G2, la ventola era sempre in funziona anche al minimo, non era fastidiosa ma ero abituato ad altro e per questo motivo l'ho restituito quasi al termine del periodo che mi permetteva il reso. Alla fine me ne sono pentito perché l'avevo preso a prezzo super e per quelle cifre avrei potuto dargli una seconda possibilità, in fondo non era un rumore eccessivo e ci si poteva convivere/abituarsi. Non lo avevo utilizzato per vedere film o altro, il display era un TN così così, usato solo per attività d'ufficio.



Cerca bene perché il ThinkBook può trovarsi a qualcosa in meno ;)



Ti rispondo io che l'avevo anche smontato per vedere l'interno

Non è ingegnerizzato come un Mac, né tantomeno aveva soluzioni ricercate, però non era neanche un catorcio da supermercato. Diciamo onesto, senza infamia e senza lode. Alcune plastiche mi davano la sensazione di essere un filo troppo cheap. Ma il telaio dei ProBook attuali almeno esteticamente è diverso, secondo me anche più solido.

Da profano non credo tu possa accorgerti di molto, da chiuso dava un buon feeling tattile.



Già

I Ryzen 3000 erano già buoni, questi 4000 promettono faville!



Scelte sbagliate, dirigenti inetti, etc

Comunque ATi è stata comprata 15 anni fa eh :D


ah grazie delle info, a questo punto posso rivedere la mia idea di preferire l'hp al lenovo. Dici che anche le versioni g6 e g7 potrebbero avere lo stesso problema o sono modelli che potrebbero essere completamente diverse sotto il lato rumore/ventola accesa?

I lenovo che ho postato invece potrebbero essere migliori?

Comunque dovendo prenderlo adesso per via del bonus docenti che scade quest'estate e perché potrebbe servirmi non posso aspettare uscita ed eventuale offerta dei ryzen. Opterei per gli i7 postati e/o per risparmiare 80-90€ (e anche perché immagino che potrebbe produrre meno calore, consumare meno batteria e far girare meno le ventole) magari optare per la versione probook i5 se optassi per hp...sono ancora in altomare. A quel prezzo sui siti, linox a parte ci sono lenovo e hp e non so quale di questi modelli faccia davvero al caso mio e sia il più silenzioso, recensioni varie che si trovan oin rete a parte.

\_Davide_/
30-04-2020, 11:28
Considera che, non so se l'ho già detto, mediamente un notebook a me dura 2 anni e mezzo o 3.

Anche a me, ma ciò che ne rimane è ancora pienamente funzionante come secondo PC.

Mi durano di più i mac: quello che ho adesso è del 2016 e non sento alcuna esigenza di cambiarlo.

ah grazie delle info, a questo punto posso rivedere la mia idea di preferire l'hp al lenovo. Dici che anche le versioni g6 e g7 potrebbero avere lo stesso problema o sono modelli che potrebbero essere completamente diverse sotto il lato rumore/ventola accesa?

Non ho ancora trovato un modello HP privo di difetti, a me non fanno impazzire nemmeno lato server (HPE) dove sono i primi al mondo a livello di vendite :)

passaone
30-04-2020, 11:36
Anche a me, ma ciò che ne rimane è ancora pienamente funzionante come secondo PC.

Mi durano di più i mac: quello che ho adesso è del 2016 e non sento alcuna esigenza di cambiarlo.



Non ho ancora trovato un modello HP privo di difetti, a me non fanno impazzire nemmeno lato server (HPE) dove sono i primi al mondo a livello di vendite :)


Per tagliare la testa al toro ho appena aperto in questa area una nuova discussione con le mie ultime indecisioni, giusto per non inzozzare troppo questo thread :-)

Per il resto...beh di difetti se ne possono trovare, però non è che pretanda la luna...
al momento sono con il notebook di mia madre in prestito che è tipo un HP con un i3-sesta generazione se non sbaglio, 8gb ram e scheda grafica integrata radeon. Direi sia un 15-16 pollici e tutto sommato non è nemmeno malvagio e ultrasilenzioso. Se quello da 13-14 pollici lavorasse come questo e con lo stesso silenzio sarei già contentissimo :-)

NuT
01-05-2020, 00:38
Qualunque portatili avrà almeno una ventola e ovviamente produrrà rumore, inoltre essendo un aspirapolvere, deve essere pulito, quindi almeno una volta all'anno, devi aprirlo e, delicatamente con uno spazzolino, rimuovere la ventola e pulirlo. Questa la considero manutenzione ordinaria,poi c'è la manutenzione straordinaria da effettuare ogni 5 o 6 anni, che consiste nel smontare il dissipatore, rimuovere la pasta termica e mettere la migliore pasta termica del momento, in modo da garantire sempre un'ottima dissipazione.
Per quanto riguarda la mia esperienza con diverse marca, spendendo sempre intorno ai 2000€, è sempre stata pessima, poiché alla fine si sono sempre rotti tutti per lo stesso difetto, cioè il dissaldamento della GPU. Considera anche il fatto che io non gioco, quindi non viene stressata in maniera eglatante la gpu.
Da 7 anni prendo i custom, Clevo e altri, e no ho avuto più di questi problemi, inoltre i laptop hanno avuto sempre prestazioni superiori, oltre alla maggiore possibilità di upgrade.

Perdonami, ma il fatto che tu abbia avuto zero problemi con i Clevo è innanzitutto casuale e secondariamente dovuto al fatto che (per fortuna) negli anni i produttori di GPU hanno cambiato qualcosa. Infatti, i problemi che inizialmente ci furono alle GPU erano addebitabili esclusivamente a nVidia o ATi, non di certo ai vari brand di notebook.

ah grazie delle info, a questo punto posso rivedere la mia idea di preferire l'hp al lenovo. Dici che anche le versioni g6 e g7 potrebbero avere lo stesso problema o sono modelli che potrebbero essere completamente diverse sotto il lato rumore/ventola accesa?

Guarda non saprei, innanzitutto perché ogni modello fa storia a sé, e poi nel frattempo hanno cambiato anche il case per cui...se vogliamo potrebbero anche essere peggiorati :D voglio dire, non so, da quel che ricordo avendo letto di sfuggita qualche recensione negli anni passati non penso fosse cambiato granché. Comunque il discorso ventola/rumorosità è parecchio soggettivo. Magari per me un determinato notebook è rumoroso, ma per te no, e viceversa.

I lenovo che ho postato invece potrebbero essere migliori?

Il ThinkBook mi ha fatto una buona impressione, comunque su quel budget (intorno ai 1000 euro) puoi valutare anche gli ottimi Thinkpad.

Comunque dovendo prenderlo adesso per via del bonus docenti che scade quest'estate e perché potrebbe servirmi non posso aspettare uscita ed eventuale offerta dei ryzen.

Sta iniziando ad uscire qualcosa, potresti sentire Lenovo che ha già ordinabile (arrivo in 6 settimane circa) l'IdeaPad 5 con i nuovi Ryzen. Non sembra male (peccato per la RAM saldata).

Opterei per gli i7 postati e/o per risparmiare 80-90€ (e anche perché immagino che potrebbe produrre meno calore, consumare meno batteria e far girare meno le ventole) magari optare per la versione probook i5 se optassi per hp...sono ancora in altomare. A quel prezzo sui siti, linox a parte ci sono lenovo e hp e non so quale di questi modelli faccia davvero al caso mio e sia il più silenzioso, recensioni varie che si trovan oin rete a parte.

Non escludere i Ryzen a priori ;)

Per tagliare la testa al toro ho appena aperto in questa area una nuova discussione con le mie ultime indecisioni, giusto per non inzozzare troppo questo thread :-)

Per il resto...beh di difetti se ne possono trovare, però non è che pretanda la luna...
al momento sono con il notebook di mia madre in prestito che è tipo un HP con un i3-sesta generazione se non sbaglio, 8gb ram e scheda grafica integrata radeon. Direi sia un 15-16 pollici e tutto sommato non è nemmeno malvagio e ultrasilenzioso. Se quello da 13-14 pollici lavorasse come questo e con lo stesso silenzio sarei già contentissimo :-)

Purtroppo più sono piccoli e più sono inclini a fare rumore, in primis per il minore spazio per la dissipazione del calore, e spesso pure perché montano ventoline un po' più piccole (che girano a velocità maggiori e quindi si sentono di più).

\_Davide_/
01-05-2020, 16:30
Stavo guardando il nuovo T490 e rispetto al mio:
- Uno dei due banchi di RAM è saldato sulla mobo
- Ha solo una batteria interna da 50 Wh e non ha quella removibile
- Il modem LTE è solo CAT-6 (sul T480 mi sembra invece ci fosse un CAT-9)

Perché fanno passi indietro? Quelle erano caratteristiche della versione "S"

NuT
01-05-2020, 18:40
Stavo guardando il nuovo T490 e rispetto al mio:
- Uno dei due banchi di RAM è saldato sulla mobo
- Ha solo una batteria interna da 50 Wh e non ha quella removibile
- Il modem LTE è solo CAT-6 (sul T480 mi sembra invece ci fosse un CAT-9)

Perché fanno passi indietro? Quelle erano caratteristiche della versione "S"

Eh, vallo a capire...tieniti stretto il tuo ;)

Cap_it
01-05-2020, 18:49
Considera che, non so se l'ho già detto, mediamente un notebook a me dura 2 anni e mezzo o 3. Sarà che lo usavo molto per portarlo in giro ai tempi dell'università, quindi subivano cadute accidentali e ci son sempre stato sopra h24, ma in 10 anni mi sono capitati sotto mano almeno 3-4 notebook.

Non so se sarei in grado di cambiare pasta termica e altro, ma credo che tra 5-6 anni, se il notebook fosse ancora sano, comunque starei valutando già di cambiarlo conoscendomi, magari anche perché ci saranno dal punto di vista tecnologico altre novità

Se uso l'auto è ovvio che devo effettuare una manutenzione, come il cambio dell'olio e una pulizia ai filtri, altrimenti incomincerà a fare rumore e alla lunga si guasterà. La stessa cosa bisogna fare coi pc, Inoltre se vuoi un pc silenzioso, devi per forza di cose abbassare la temperatura e per poter ottenere ciò, devi usare una pasta termica migliore e una pulizia almeno una volta l'anno.
Sicuramente la pasta termica che mettono di serie e di scarsa qualità.


Perdonami, ma il fatto che tu abbia avuto zero problemi con i Clevo è innanzitutto casuale e secondariamente dovuto al fatto che (per fortuna) negli anni i produttori di GPU hanno cambiato qualcosa. Infatti, i problemi che inizialmente ci furono alle GPU erano addebitabili esclusivamente a nVidia o ATi, non di certo ai vari brand di notebook.


Purtroppo più sono piccoli e più sono inclini a fare rumore, in primis per il minore spazio per la dissipazione del calore, e spesso pure perché montano ventoline un po' più piccole (che girano a velocità maggiori e quindi si sentono di più).

Forse sono io che sono stato sfigato, però i miei laptop Sony e HP, pagati ognuno 2000€, sono morti con lo stesso problema, mentre il Clevo di un mio amico è ancora vivo. Qui ci sono molti che ancora utilizzano i Clevo di 13 anni fa, inoltre in caso di morte della gpu, essendo in molti modelli estraibile, puoi sempre cambiarla.;)

unnilennium
01-05-2020, 19:49
Se uso l'auto è ovvio che devo effettuare una manutenzione, come il cambio dell'olio e una pulizia ai filtri, altrimenti incomincerà a fare rumore e alla lunga si guasterà. La stessa cosa bisogna fare coi pc, Inoltre se vuoi un pc silenzioso, devi per forza di cose abbassare la temperatura e per poter ottenere ciò, devi usare una pasta termica migliore e una pulizia almeno una volta l'anno.
Sicuramente la pasta termica che mettono di serie e di scarsa qualità.




Forse sono io che sono stato sfigato, però i miei laptop Sony e HP, pagati ognuno 2000€, sono morti con lo stesso problema, mentre il Clevo di un mio amico è ancora vivo. Qui ci sono molti che ancora utilizzano i Clevo di 13 anni fa, inoltre in caso di morte della gpu, essendo in molti modelli estraibile, puoi sempre cambiarla.;)Non e questione di marca, purtroppo. Alcuni modelli sono fatti meglio. Mia sorella ha un Fujitsu Siemens che era mio, Intel serie 3. Pagato un'inezia, cambiato tutto il cambiabile, CPU RAM disco, e ancora va... Io ho avuto da allora un e460, venduto che ancora va, un altro Fujitsu che non so che fine possa aver fatto, un hp envy bellissimo,venduto che va tranquillamente senza problemi, a parte quelli di nascita, cioè bleeding e impronta poco precisa, e attualmente un trattore di e495... Mia moglie invece è passata da un Acer ad un Ideapad. L'acer da 15 pollici va ancora, lo usa mio suocero adesso per il lavoro agile, 16anni almeno... Il suo Lenovo ne ha 5, ma gli ho cambiato la scocca perché gli e caduto, presa da AliExpress... Tutti modelli sotto ai 2000 euro, sicuramente non premium, presi per offerte irripetibili, niente da dire... La sfiga però esiste sempre e comunqueStavo guardando il nuovo T490 e rispetto al mio:
- Uno dei due banchi di RAM è saldato sulla mobo
- Ha solo una batteria interna da 50 Wh e non ha quella removibile
- Il modem LTE è solo CAT-6 (sul T480 mi sembra invece ci fosse un CAT-9)

Perché fanno passi indietro? Quelle erano caratteristiche della versione "S"E non hai visto gli E14 ed e15, sono peggio.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
01-05-2020, 20:02
Eh, vallo a capire...tieniti stretto il tuo ;)

Sicuramente! Oggi mi è anche volato per terra :doh:

E non hai visto gli E14 ed e15, sono peggio.


Vero, ma quantomeno finora i T4x0 non "S" erano abbastanza gestibili mentre da ora sembra diventeranno come gli altri.

Inoltre, oggi ho aperto il T480 per fare un po' di pulizia visto che ha quasi un anno e mezzo di utilizzo (6-8 ore al giorno in media).

Sono stato molto sorpreso nel non trovare alcuna traccia di polvere all'interno, anche la pasta termica che ho sostituito era in ottimo stato per essere OEM.

Se queste sono le condizioni, una pulita ogni 3 anni può essere sufficiente dopo la prima sostituzione di pasta.

NuT
02-05-2020, 00:55
Forse sono io che sono stato sfigato, però i miei laptop Sony e HP, pagati ognuno 2000€, sono morti con lo stesso problema, mentre il Clevo di un mio amico è ancora vivo. Qui ci sono molti che ancora utilizzano i Clevo di 13 anni fa, inoltre in caso di morte della gpu, essendo in molti modelli estraibile, puoi sempre cambiarla.;)

No, al contrario, il problema non era sfiga o meno visto che, a parte quelli con l'integrata e basta, erano tutti inclini a rotture

Che poi qualcuno sopravvivesse ci poteva anche stare

Il discorso era che più che una "colpa" o un problema legato a questo o quell'altro brand, il motivo era da ricercare nei chip fallati che nVidia (soprattutto) e ATi rifilavano ai produttori. Tutto qua

Poi che sui Clevo (non tutti...) si potesse poi cambiare la GPU tanto meglio. Ma ricordo anche altri brand noti che lo permettevano su alcuni modelli, ricordo alcuni Acer, ma anche HP, ovviamente non ricordo i modelli precisamente, ma grazie a questa possibilità era ipotizzabile sostituire la GPU con altro modello più recente e meno incline a rotture, infatti se non erro qui sul forum ci sono i thread dedicati ad un paio di Acer dove qualcuno ha fatto il cambio anche "preventivo" (certo in là con gli anni in modo da contenere i costi, che le GPU mobile sono sempre costate una fucilata :doh:)

Sicuramente! Oggi mi è anche volato per terra :doh:

:eek:

Vero, ma quantomeno finora i T4x0 non "S" erano abbastanza gestibili mentre da ora sembra diventeranno come gli altri.

Eh già...:(

Speriamo tornino un po' sui loro passi (un po' come ha fatto Apple se vogliamo con il Pro da 16"), ma ne dubito purtroppo.

Inoltre, oggi ho aperto il T480 per fare un po' di pulizia visto che ha quasi un anno e mezzo di utilizzo (6-8 ore al giorno in media).

Sono stato molto sorpreso nel non trovare alcuna traccia di polvere all'interno, anche la pasta termica che ho sostituito era in ottimo stato per essere OEM.

Se queste sono le condizioni, una pulita ogni 3 anni può essere sufficiente dopo la prima sostituzione di pasta.

Beh buono dai :D

A me come sai è arrivato il T440p, per adesso posso dirmi soddisfatto nel complesso, soprattutto se penso a quanto l'ho pagato :D devo sistemare un attimo la CPU (temo che non sia stato effettuato un repaste) anche se aprendolo la ventola mi è sembrata a posto, ma è sempre attiva :muro: e soprattutto senza SSD (lo prendo in settimana) la CPU vedo che spesso va sotto carico (non so se le cose siano correlate, devo approfondire) anche con un web browsing massiccio :confused:

Comunque la tastiera è uno spettacolo, io avevo provato quella dell'X220 che forse come feeling è migliore, ma questa è veramente una roccia. E anche lo schermo pur essendo un TN base devo dire che mi aspettavo peggio. Peccato per la tastiera tedesca, non tanto per il layout, quanto per il fatto che era listato come retroilluminata invece non lo è. Il venditore si è scusato in mille modi e mi ha proposto un rimborso parziale, e mi costringe a cambiarla mi sa, se avesse avuto la retroillimunazione quasi quasi avrei giusto pensato ad un kit di adesivi e via, considera che sembra nuova (come anche tutto il notebook, giusto qualche segnetto sulla cover LCD ma nulla di drammatico, si vedono principalmente in controluce, esteticamente è impeccabile)

\_Davide_/
02-05-2020, 11:17
liNo, al contrario, il problema non era sfiga o meno visto che, a parte quelli con l'integrata e basta, erano tutti incni a rotture


Confermo, io il mio lo avevo venduto dopo 3 anni di repaste e "Notebook FAN" perché non ne potevo più :D


:eek:


Ogni tanto viene usato anche come pc da officina :(
Comunque neanche un graffio! Pazzesco


Speriamo tornino un po' sui loro passi (un po' come ha fatto Apple se vogliamo con il Pro da 16"), ma ne dubito purtroppo.


Più che altro non essendoci una alternativa altrettanto valida dubito vedranno molta differenza nelle vendite



se avesse avuto la retroillimunazione quasi quasi avrei giusto pensato ad un kit di adesivi e via

Ocio perché con gli adesivi perdi la retroilluminazione :D

Io ho la tedesca sul fisso (anche a me è arrivata sbagliata per un errore del venditore).

passaone
02-05-2020, 12:05
Purtroppo dal sito lenovo non vale il bonus docenti e sugli altri lenovo da te descritti non li ho trovati.

Comunque mi sto orientando su un zenbook UM433DA (con schermo opaco), Ryzen 7 3700u e scheda integrata Vega 10.

E' davvero leggerissimo. Spero non infici troppo sul dissipamento calore (che a quanto leggo dal sito dovrebbe essere buono) e sulla rumorosità (anche se ho letto che per office/navigazione non dovrebbero attivarsi, ma nelle altre attività sì e diventare un problema. Vedremo. Mal che vada mi faccio rimborsare entro i 14 giorni se proprio andasse male e fosse troppo rumoroso.

Sto optando per quello perché da 1,1kg ho trovato ben poco altro che mi piacesse dal punto di vista di caratteristiche e estetico.

Peccato per i ryzen 4000 a questo punto, ma...al momento non ci sono alternative e rischierei di perdere la possibilità di prendere questo modello (che cercavo già da un po' e non riuscivo a trovare online soprattutto intorno ai 1000)

passaone
02-05-2020, 12:07
Se uso l'auto è ovvio che devo effettuare una manutenzione, come il cambio dell'olio e una pulizia ai filtri, altrimenti incomincerà a fare rumore e alla lunga si guasterà. La stessa cosa bisogna fare coi pc, Inoltre se vuoi un pc silenzioso, devi per forza di cose abbassare la temperatura e per poter ottenere ciò, devi usare una pasta termica migliore e una pulizia almeno una volta l'anno.
Sicuramente la pasta termica che mettono di serie e di scarsa qualità.




Forse sono io che sono stato sfigato, però i miei laptop Sony e HP, pagati ognuno 2000€, sono morti con lo stesso problema, mentre il Clevo di un mio amico è ancora vivo. Qui ci sono molti che ancora utilizzano i Clevo di 13 anni fa, inoltre in caso di morte della gpu, essendo in molti modelli estraibile, puoi sempre cambiarla.;)

Quindi dal momento che sto prendendo un asus zenbook 14 (presupponendo sia facile da aprire e da smanettarci dentro), quale pasta dovrei scegliere tra le varie? Così la cerco, la compro e provo a vedere se esistono tutorial sia per aprire il notebook che per cambiarla senza fare danni (ma nel caso non rischio di giocarmi la garanzia?).

NuT
02-05-2020, 12:23
Ogni tanto viene usato anche come pc da officina :(
Comunque neanche un graffio! Pazzesco

Fantastico!

Officina? Che fai, il meccanico? :mbe: :D

Più che altro non essendoci una alternativa altrettanto valida dubito vedranno molta differenza nelle vendite

Beh i Latitude serie 7000 sono una buona alternativa e se non sbaglio loro non hanno ancora ceduto alle RAM saldate...chissà, io ci spero sempre :(

Ocio perché con gli adesivi perdi la retroilluminazione :D

Sicuro? :mbe: io ricordavo che l'illuminazione viene da sotto...vabbè poco male, tanto quest non lo è, e la cambierò con una italiana originale e con retroilluminazione ;) prossimi acquisti sono SSD, tastiera, schermo e touchpad! :D poi con calma penso alla CPU e a qualcos'altro :D tipo una batteria nuova, anche se questa che mi hanno dato ha l'83% di salute e voglio vedere come si comporta prima ;)

\_Davide_/
02-05-2020, 15:29
Fantastico!

Officina? Che fai, il meccanico? :mbe: :D

Sì ma solo sulla mia auto e quelle dei miei :asd:

Anche se ieri lo stavo usando per programmare il processore audio :D


Beh i Latitude serie 7000 sono una buona alternativa e se non sbaglio loro non hanno ancora ceduto alle RAM saldate...chissà, io ci spero sempre :(


Hai ragione, vediamo se ne becco qualcuno in giro da provare!


Sicuro? :mbe: io ricordavo che l'illuminazione viene da sotto...

Quella da sotto è un "effetto collaterale" (anche un po' fastidioso a volte). Ti confermo che le lettere sui tasti si illuminano!


vabbè poco male, tanto quest non lo è, e la cambierò con una italiana originale e con retroilluminazione ;) prossimi acquisti sono SSD, tastiera, schermo e touchpad! :D poi con calma penso alla CPU e a qualcos'altro :D tipo una batteria nuova, anche se questa che mi hanno dato ha l'83% di salute e voglio vedere come si comporta prima ;)

Facci sapere come va a finire (anche se non è proprio un ultrabook)

Cap_it
02-05-2020, 16:11
Quindi dal momento che sto prendendo un asus zenbook 14 (presupponendo sia facile da aprire e da smanettarci dentro), quale pasta dovrei scegliere tra le varie? Così la cerco, la compro e provo a vedere se esistono tutorial sia per aprire il notebook che per cambiarla senza fare danni (ma nel caso non rischio di giocarmi la garanzia?).

Quando lo compri ti conviene tenerlo, così come è, altrimenti perdi la garanzia. Trascorsi i due anni, puoi ipotizzare di cambiare la pasta termica, mettendo la migliore in commercio e conseguentemente pulire le ventole. Se effettui un buon lavoro noterai immediatamente un abbassamento delle temperatura e conseguentemente una diminuzione della rumorosità delle ventole.:D

Gar-
02-05-2020, 19:41
Per lavori con Office e navigazione internet la pasta termica dura tranquillamente 3 anni. Sul mio thinkpad e555 l’ho cambiata dopo tre solo per sfizio.

passaone
02-05-2020, 22:41
Quando lo compri ti conviene tenerlo, così come è, altrimenti perdi la garanzia. Trascorsi i due anni, puoi ipotizzare di cambiare la pasta termica, mettendo la migliore in commercio e conseguentemente pulire le ventole. Se effettui un buon lavoro noterai immediatamente un abbassamento delle temperatura e conseguentemente una diminuzione della rumorosità delle ventole.:D

In realtà il sito mi permette di estendere la garanzia per altri 3 anni e arrivare a 5 in totale, spendendo "soli" 69€. E io pensavo di provaare un po' lo zenbook e se mi convince poi farla. In quel caso dovrei evitare ulteriormente no?

Cosa mi conviene fare? Vale la pena risparmiare 70€ e non prolungare la garanzia per abbassere temperature e rumore? Per qualsiasi problema potrei trovare a maledirmi la scelta di aver sprecato i 3 anni di possibilità così, no?

Se di tanto in tanto comunque dovessi aprire il notebook, senza cambiare la pasta termina nè altro, la garanzia si rischia di invalidare ocmunque?

passaone
02-05-2020, 22:42
Per lavori con Office e navigazione internet la pasta termica dura tranquillamente 3 anni. Sul mio thinkpad e555 l’ho cambiata dopo tre solo per sfizio.

Come sopra...quindi cosa mi conviene fare? Prolungare e estendere la garanzia a 5? Così mi faccio 2-3 anni e poi? Per farmela cambiare devo comunque mandarlo in assistenza e pagare o non sarebbe ocmunque possibile?

Oppure rinuncio all'estensione di garanzia e dopo 2-3 anni provo a cambiarla io, sapendo che non avrò più assistenza in garanzia?

Cap_it
03-05-2020, 10:45
In realtà il sito mi permette di estendere la garanzia per altri 3 anni e arrivare a 5 in totale, spendendo "soli" 69€. E io pensavo di provaare un po' lo zenbook e se mi convince poi farla. In quel caso dovrei evitare ulteriormente no?

Cosa mi conviene fare? Vale la pena risparmiare 70€ e non prolungare la garanzia per abbassere temperature e rumore? Per qualsiasi problema potrei trovare a maledirmi la scelta di aver sprecato i 3 anni di possibilità così, no?

Se di tanto in tanto comunque dovessi aprire il notebook, senza cambiare la pasta termina nè altro, la garanzia si rischia di invalidare ocmunque?

Non ti capisco.
Vuoi prendere il modello Asus Zenbook UM433DA-A5008R,che fra l'altro ha la RAM saldata, cosa che per me è un abominio. Spendi 210€, rispetto al prezzo più basso su Internet, per sfruttare il bonus docenti.:confused:
Hai scartato il PF4MN2F, che secondo me è più performante, quindi ha una minore rumorosità.
Se vuoi un laptop con scheda video integrata, non vorrei essere ripetitivo, ma non ti conviene il Clevo N141CU che ha prestazioni superiori dell'Asus e costa di meno?!?
Per l'estensione garanzia sugli assemblati non ci sono problemi, se cambi la pasta termica, su quelli di marca non lo so.

Gar-
03-05-2020, 13:09
Premesso che non ho ben seguito il discorso relativo alla scelta del modello del notebook (concordo comunque con Cap_it), credo che la sostituzione della pasta termica non sia da considerarsi un intervento riconosciuto dalla garanzia.

Io, per la scelta dei miei pc, ho sempre cercato quale fosse il modello più facilmente riparabile (nel senso: facile da aprire) e fatto una controllata prima dell'acquisto, sulla eventuale disponibilità di ricambi, come tastiere o batterie.

In ogni caso, direi che la sostituzione della pasta è talmente semplice, che puoi benissimo farlo da te, altrimenti affidare il notebook, quando servirà, ad un centro assistenza multimarca della tua città.
Io l'ho cambiata dopo 3,5 anni (per la precisione), ma l'intervento non era necessario.
Questo perchè il mio notebook, adesso dopo 4,5 anni di servizio, ha un totale di 1200 ore di utilizzo.
Rapportati ad un motore d'auto, che fa di solito 35 mk/h di media, significa che la mia "auto" ha percorso 42.000 km. È un'auto nuova quindi!

È inutile fasciarsi il capo pensando che dopo 3 anni soli, alla propria auto si dovrà sostituire la cinghia di distribuzione, che costa uno stipendio, solo perchè sul forum tutti fanno così: probabilmente sul forum, gli altri autisti percorrono 100.000 km all'anno.

Se vuoi sapere quanto hai usato le tue macchine fino ad adesso, scaricati il programma gratuito CrystalDiskInfo che ti fa il conteggio delle ore.
È in funzione di queste ore che la pasta termica si seccherà.
Ripeto: io l'ho sempre sostituita sui miei perchè mi piace smanettare, non perchè ne fossi arrivato all'esaurimento.

Ultimo consiglio:
scrivi su YouTube il nome del modello (es. Asus Zenbook UM433DA-A5008R) e poi la parola "teardown" oppure "disassembly".
Troverai, se il modello è sufficientemente diffuso, un video che mostrerà tutti i passaggi per aprire il notebook.
Vista la tua paura (sei come me di carattere, credo :D ), ti consiglio di acquistare il modello più facilmente riparabile/apribile, così non avrai patemi d'animo.

\_Davide_/
03-05-2020, 13:21
credo che la sostituzione della pasta termica non sia da considerarsi un intervento riconosciuto dalla garanzia.

Qui dipende dal produttore; per il resto del discorso il problema è che a volte ne viene usata inizialmente una di scarsa qualità e sostituendola riesci a migliorare un po' temperature e rumorosità.

NuT
03-05-2020, 13:27
Hai ragione, vediamo se ne becco qualcuno in giro da provare!

Io con Dell mi sono sempre trovato storicamente bene con i portatili fascia business, magari non sono il top, ma vanno bene. Però uno di quelli mai provato di persona

Quella da sotto è un "effetto collaterale" (anche un po' fastidioso a volte). Ti confermo che le lettere sui tasti si illuminano!

Beh meglio così ;) andrò di tastiera sostitutiva

Facci sapere come va a finire (anche se non è proprio un ultrabook)

Sì infatti meglio evitare di continuare ad andare OT ;) se mi gira faccio un thread ufficiale :D ma ci vuole tanta pazienza...e tempo, che non so se avrò :stordita:

In realtà il sito mi permette di estendere la garanzia per altri 3 anni e arrivare a 5 in totale, spendendo "soli" 69€. E io pensavo di provaare un po' lo zenbook e se mi convince poi farla. In quel caso dovrei evitare ulteriormente no?

Cosa mi conviene fare? Vale la pena risparmiare 70€ e non prolungare la garanzia per abbassere temperature e rumore? Per qualsiasi problema potrei trovare a maledirmi la scelta di aver sprecato i 3 anni di possibilità così, no?

Se di tanto in tanto comunque dovessi aprire il notebook, senza cambiare la pasta termina nè altro, la garanzia si rischia di invalidare ocmunque?

Come ti hanno suggerito, informati per bene e vedi se nell'arrivare alla pasta termica devi rompere qualche sigillo o altro, perché sinceramente in assenza di uno di questi e facendo un lavoro certosino, non penso che in assistenza possano accorgersene.

Ma comunque io punterei prima ad avere la garanzia, poi al resto. Tanto, come ti hanno detto, è un lavoro che prima di 3-4 anni di utilizzo intenso non è necessario.

Io ricordo di averlo fatto per la prima volta su un Dell che avevo, dopo circa 3 anni, ma lo avevo proprio maltrattato e comunque il problema principale era la polvere nella ventola (e quella volendo si può anche pulire senza smontare tutto con un aspiratore adatto o con una semplice bomboletta di aria compressa), più che la pasta termica: anche se in quel caso la sostituii e fu una manna (tra pulizia e pasta nuova avevo guadagnato 15 gradi abbondanti).

Gar-
03-05-2020, 13:29
Qui dipende dal produttore; per il resto del discorso il problema è che a volte ne viene usata inizialmente una di scarsa qualità e sostituendola riesci a migliorare un po' temperature e rumorosità.


È vero, va detto però che prima di pensare ad un'apertura di un notebbok, va visto un po' come si comporta.
Oltretutto, cambiandola in garanzia, non credo te ne mettano una migliore.

Piuttosto si può cercare un po' su questo forum e un po' altrove, pareri sui modelli d'interesse, per vedere se siano affetti da queste problematiche.

passaone
04-05-2020, 13:49
Non ti capisco.
Vuoi prendere il modello Asus Zenbook UM433DA-A5008R,che fra l'altro ha la RAM saldata, cosa che per me è un abominio. Spendi 210€, rispetto al prezzo più basso su Internet, per sfruttare il bonus docenti.:confused:
Hai scartato il PF4MN2F, che secondo me è più performante, quindi ha una minore rumorosità.
Se vuoi un laptop con scheda video integrata, non vorrei essere ripetitivo, ma non ti conviene il Clevo N141CU che ha prestazioni superiori dell'Asus e costa di meno?!?
Per l'estensione garanzia sugli assemblati non ci sono problemi, se cambi la pasta termica, su quelli di marca non lo so.

Cosa significa che spendo 210€ rispetto al prezzo più basso su internet? Ho controllato tutti i siti in cui c'era il bonus docenti e il prezzo più basso l'ho trovato lì sopra.

Ho scartata il PF4MN2F che sarà più performante, ma a pari caratteristiche avrei pagato 100€ in più, che conosco poco (rispetto ai prodotti asus) e che so già in partenza dalle recensioni che fa un rumore maggiore rispetto a quello che richiedo, in più con la scheda grafica dedicata fa un rumore/surriscaldamento ulteriore che vorrei evitare.

Ho chiesto per giorni, ma non mi è stata data un'alternativa di un notebook silenzioso e leggero. Quindi ho optato per l'asus. Se non mi dovesse soddisfare altrettanto per rumore/surriscaldamento al limite chiederò il reso del prodotto; ma al momento seppur di processore/grafica non sia il massimo (ma con quello che ci devo fare al massimo con shotcut è sufficiente persino l'i3 che sto usando attualmente) non mi butto su altri che prodotti che non mi offrono garanzie. Su raionbook e syspack non mi hanno dato garanzie sulla poca rumorosità del prodotto. Il raionbook/tongfang era quello che più poteva fare per me (perché leggero praticamente quanto l'asus), ma appunto le recensioni su youtube danno sino a 50-55db di rumore.

A questo punto se sarò costretto al reso poi valuterò quest'estate gli envy hp con serie 4000, altrimenti mi terrò stretto l'asus :-)

Cap_it
06-05-2020, 12:13
Cosa significa che spendo 210€ rispetto al prezzo più basso su internet? Ho controllato tutti i siti in cui c'era il bonus docenti e il prezzo più basso l'ho trovato lì sopra.

Ho scartata il PF4MN2F che sarà più performante, ma a pari caratteristiche avrei pagato 100€ in più, che conosco poco (rispetto ai prodotti asus) e che so già in partenza dalle recensioni che fa un rumore maggiore rispetto a quello che richiedo, in più con la scheda grafica dedicata fa un rumore/surriscaldamento ulteriore che vorrei evitare.

Ho chiesto per giorni, ma non mi è stata data un'alternativa di un notebook silenzioso e leggero. Quindi ho optato per l'asus. Se non mi dovesse soddisfare altrettanto per rumore/surriscaldamento al limite chiederò il reso del prodotto; ma al momento seppur di processore/grafica non sia il massimo (ma con quello che ci devo fare al massimo con shotcut è sufficiente persino l'i3 che sto usando attualmente) non mi butto su altri che prodotti che non mi offrono garanzie. Su raionbook e syspack non mi hanno dato garanzie sulla poca rumorosità del prodotto. Il raionbook/tongfang era quello che più poteva fare per me (perché leggero praticamente quanto l'asus), ma appunto le recensioni su youtube danno sino a 50-55db di rumore.

A questo punto se sarò costretto al reso poi valuterò quest'estate gli envy hp con serie 4000, altrimenti mi terrò stretto l'asus :-)

Guardati il Clevo N141CU.

NuT
06-05-2020, 12:43
Guardati il Clevo N141CU.

A me ispira di più il più recente L141CU :) dovrebbe essere la versione "aggiornata".

Cap_it
06-05-2020, 12:49
A me ispira di più il più recente L141CU :) dovrebbe essere la versione "aggiornata".

Si, hai ragione. Mi sono confuso fra N e L.;)
https://pix.toile-libre.org/?img=1582820052.jpg

nelson1
07-05-2020, 05:34
avevo preso un CHUWI tempo fa e sono rimasto deluso dall'assistenza nessuna evoluzione dei driver e solo cinese oppure anglocina.

il link Clevo rimanda al venditore europeo (e giocano con le tasse) con il configuratore. per l'ultimo 14' si parte da 629 €: con i710510U (nemmeno il*i7-1065G7), 8+8 gb ram, ssd samsung 500 GB, WIN10Pro, sono arrivato a € 1.175 totali. Non mi pare economico.

Da febbraio scorso a oggi mi sembra che i prezzi siano aumentati, anche di parecchio. Seguivo Lenovo, mi pare erano in offerta allora, adesso sono inavvicinabili un po tutti, anche HP.

NuT
07-05-2020, 10:59
avevo preso un CHUWI tempo fa e sono rimasto deluso dall'assistenza nessuna evoluzione dei driver e solo cinese oppure anglocina.

il link Clevo rimanda al venditore europeo (e giocano con le tasse) con il configuratore. per l'ultimo 14' si parte da 629 €: con i710510U (nemmeno il*i7-1065G7), 8+8 gb ram, ssd samsung 500 GB, WIN10Pro, sono arrivato a € 1.175 totali. Non mi pare economico.

Da febbraio scorso a oggi mi sembra che i prezzi siano aumentati, anche di parecchio. Seguivo Lenovo, mi pare erano in offerta allora, adesso sono inavvicinabili un po tutti, anche HP.

Purtroppo il periodo è quel che è

I cinesi si rivelano sempre per quello che sono in realtà...specchietti per le allodole, che fintanto che sono nuovi e vanno bene ok, ma al primo problema o dopo 6 mesi di vita ciaone

Non ho capito a quale modello ti riferisci, in ogni caso se sai metterci mano guarda anche da Syspack che vende i Clevo nemmeno rimarchiati e ha buoni prezzi.

nelson1
08-05-2020, 07:31
Purtroppo il periodo è quel che è

I cinesi si rivelano sempre per quello che sono in realtà...specchietti per le allodole, che fintanto che sono nuovi e vanno bene ok, ma al primo problema o dopo 6 mesi di vita ciaone

Non ho capito a quale modello ti riferisci, in ogni caso se sai metterci mano guarda anche da Syspack che vende i Clevo nemmeno rimarchiati e ha buoni prezzi.

In particolare mi sarei "fissato" su queste caratteristiche di base: 16 gb ram e i7-1065G7 o almeno i5-1035G4 di 10° gen. M2 da almeno 256 gb. I modelli sarebbero:

- LENOVO YOGA T490 o meglio C940
- HP Spectre x360 con uno dei due proc

Solo che 13,3' mi stanno leggermente stretti e quindi preferirei i 14' dei Lenovo. Non capisco perchè HP li fa da 13'3 e non 14 per i 2in1.

uso da un anno HP Pavilion x360 14. A parte vedere la schermata che gira ogni volta che entra in ballo il giroscopio (disattivabile ok, ma che lo tengo a fare allora?) oppure rompermi le 00 se lo prendo malamente dai bordi ... non ho MAI usato il touch, mai usato a mo di tablet. Altra opzione potrebbe essere mollare gli schermi touch..

sto pensando seriamente (o sanamente) di tornare sul notebook "tradizionale"

passaone
08-05-2020, 11:02
Guardati il Clevo N141CU.

E io ripeto...li guardo pure...ma le recensioni dicono che :
"Unfortunately, the Schenker VIA 14 does not stay completely quiet while idling. Sometimes the fan does come on with 30.3 dB(A). In the stress-test, the Schenker VIA 14 does get a lot louder with 40.5 dB(A) as the maximum noise-level. On average though, the noise-level sits at 35.6 dB(A) during load."

Con livello medio di 36dB che è comunque non pochissimo. C'è di meglio tra i vari hp e asus.

Cap_it
08-05-2020, 12:28
E io ripeto...li guardo pure...ma le recensioni dicono che :
"Unfortunately, the Schenker VIA 14 does not stay completely quiet while idling. Sometimes the fan does come on with 30.3 dB(A). In the stress-test, the Schenker VIA 14 does get a lot louder with 40.5 dB(A) as the maximum noise-level. On average though, the noise-level sits at 35.6 dB(A) during load."

Con livello medio di 36dB che è comunque non pochissimo. C'è di meglio tra i vari hp e asus.

Ho sbagliato la lettera del modello.
Il modello che devi guardare è il L141CU, che è l'ultimo, mentre al serie N è vecchia.

NuT
08-05-2020, 12:28
In particolare mi sarei "fissato" su queste caratteristiche di base: 16 gb ram e i7-1065G7 o almeno i5-1035G4 di 10° gen. M2 da almeno 256 gb. I modelli sarebbero:

- LENOVO YOGA T490 o meglio C940
- HP Spectre x360 con uno dei due proc

Solo che 13,3' mi stanno leggermente stretti e quindi preferirei i 14' dei Lenovo. Non capisco perchè HP li fa da 13'3 e non 14 per i 2in1.

uso da un anno HP Pavilion x360 14. A parte vedere la schermata che gira ogni volta che entra in ballo il giroscopio (disattivabile ok, ma che lo tengo a fare allora?) oppure rompermi le 00 se lo prendo malamente dai bordi ... non ho MAI usato il touch, mai usato a mo di tablet. Altra opzione potrebbe essere mollare gli schermi touch..

sto pensando seriamente (o sanamente) di tornare sul notebook "tradizionale"

Se non usi il touchscreen ti sei già risposto da solo...;)

E io ripeto...li guardo pure...ma le recensioni dicono che :
"Unfortunately, the Schenker VIA 14 does not stay completely quiet while idling. Sometimes the fan does come on with 30.3 dB(A). In the stress-test, the Schenker VIA 14 does get a lot louder with 40.5 dB(A) as the maximum noise-level. On average though, the noise-level sits at 35.6 dB(A) during load."

Con livello medio di 36dB che è comunque non pochissimo. C'è di meglio tra i vari hp e asus.

L'ho letto anche io quel passaggio, in effetti non è un bene, potresti indagare se utilizzando qualche utility di terze parti riesci a gestire diversamente la ventola. I Clevo, comunque, non sono mai stati silenziosi da quel che ricordo io.

_jack12
08-05-2020, 14:02
Avete informazioni sul HUAWEI MateBook 13?

nelson1
08-05-2020, 20:21
Se non usi il touchscreen ti sei già risposto da solo...;)



ho notato che tra 2in1 e notebook tradizionale, a parità di tutte le altre caratteristiche, il primo costa mediamente 3/400 euro in più.

passaone
09-05-2020, 00:41
Ho sbagliato la lettera del modello.
Il modello che devi guardare è il L141CU, che è l'ultimo, mentre al serie N è vecchia.

In ogni caso è tardi....devo fare il mio acquisto sullo store e quindi scegliere tra i modelli non assemblabili, ma delle varie case...hp, asus, lenovo ecc...

Comunque oggi mi sono andato a prendere alla sede TNT (dato che per scioperi non consegnavano da giorni il notebook che doveva arrivarmi in settimana) l'asus um433da che aspettavo.

Sonora delusione. A parte che l'alimentatore non sembra il suo e non entra bene, restando a metà (non spingo forte perché ho paura di fare danni) e quindi basta un niente che non fa più contatto/non carica. Però anche la tastiera argentata con scritte argentate è un pessimo abbinamento. Non si legge niente. Va bene che scrivo senza guardare solitamente, ma così è troppo.

In più..già mente si faceva il primo avvio di windows sono partite subito le ventole che sembravano i motori di un jet/razzo in partenza. Poi rimaste in funzione per tutto il tempo ancor prima di iniziare a navigare, rendendo il notebook inutilizzabile in luoghi silenziosi. Giusto su un treno regionale all'orario di punta con tutta la confusione di fondo sarebbe utilizzabile. Ah...già al termine dell'avvio ancora prima di iniziare a navigare/utilizzarlo già sotto scottava come una pentola

Male...peccato...perché quel kg solo di peso mi intrigava molto. Ora proverò a chiedere il reso e spero che lo store non faccia problemi dato che è un mio diritto.

Direi che a sto punto mi diro sull'hp 430 g7 (che era l'alternativa su quello store) e che a quanto vedevo già dalle recensioni doveva scaldarsi lievemente meno (raggiungendo i 40 gradi nella zona di piccolo e 30-35 nelle altre parti) e essere meno rumoroso (il modello g6 dava come rumorosità in dB 30 . Considerando che io vorrei prendere il modello g7 che quindi dovrebbe essere della nuova annata e, spero, migliore...spero di esseren soddisfatto).

Incredibile comunque che facciano notebook portatili da lavoro nel 2020 così rumorosi. Vorrei sapere chi li compra...

spero che il probook 430 con i5 10ima generazione possa darmi più soddisfazioni. Anche perché sullo store non ci sarebbero molte alternative e non saprei più quale altro pc potrebbe essere meno rumoroso.

Mi fido di HP, considerando che l'attuale notebook da 15 pollici che sto utilizzando sino ad oggi è HP e praticamente non si sente mai durante l'utilizzo

passaone
09-05-2020, 00:47
Se non usi il touchscreen ti sei già risposto da solo...;)



L'ho letto anche io quel passaggio, in effetti non è un bene, potresti indagare se utilizzando qualche utility di terze parti riesci a gestire diversamente la ventola. I Clevo, comunque, non sono mai stati silenziosi da quel che ricordo io.


E motivo per cui li ho scartati nonostante rapporto qualità-costo dai soliti 2-3 siti noti erano vantaggiosi. Ma da scartare a malincuore come l'asus che mi è appena arrivato perché rumorosissimo. l'HP probook 430 g6 me lo dà con i seguenti valori:
idle: 29,4dB; load 32,5dB. Praticamente a livello di rumore ambientale se nn sbaglio no? Quindi non dovrebbe essere percettibile

https://www.notebookcheck.net/HP-ProBook-430-G6-Core-i5-8265U-8-GB-RAM-256-GB-SSD-FHD-Laptop-Review.413976.0.html


Spero in bene perché una ventola così a tutta in un laptop non me la ricordavo da tempo e ormai mi sono abituato al silenzio assoluto degli ultimi notebook che avevo avuto.

Spero che il g7 sia stato ottimizzato ulteriormente e magari abbia bassato di un altro paio di dB entrambi i valori. Non sarebbe male. Non saprei dove altro sbattere la testa altrimenti

Altrimenti c'è il thinkbook 14 più o meno simile a prezzi simili (e con rumori in dB simili), ma sempre pe ril discorso che mi fido più dell'esperienza avuta con HP che con lenovo, opterei per l'hp

https://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkBook-14-Review-Business-Laptop-with-Great-Connectivity.455201.0.html

\_Davide_/
09-05-2020, 09:23
Sonora delusione.

:asd:

Comunque, non aspettarti tanto di meglio da HP. Tolto questo, non ho mai sentito nessuno lamentarsi della rumorosità del notebook, non capisco se effettivamente te li sei beccati tutti rumorosi o se lavori in un ambiente così silenzioso da richiedere PC con processori pesantemente depotenziati

Cap_it
09-05-2020, 11:27
E motivo per cui li ho scartati nonostante rapporto qualità-costo dai soliti 2-3 siti noti erano vantaggiosi. Ma da scartare a malincuore come l'asus che mi è appena arrivato perché rumorosissimo. l'HP probook 430 g6 me lo dà con i seguenti valori:
idle: 29,4dB; load 32,5dB. Praticamente a livello di rumore ambientale se nn sbaglio no? Quindi non dovrebbe essere percettibile

https://www.notebookcheck.net/HP-ProBook-430-G6-Core-i5-8265U-8-GB-RAM-256-GB-SSD-FHD-Laptop-Review.413976.0.html


Spero in bene perché una ventola così a tutta in un laptop non me la ricordavo da tempo e ormai mi sono abituato al silenzio assoluto degli ultimi notebook che avevo avuto.

Spero che il g7 sia stato ottimizzato ulteriormente e magari abbia bassato di un altro paio di dB entrambi i valori. Non sarebbe male. Non saprei dove altro sbattere la testa altrimenti

Altrimenti c'è il thinkbook 14 più o meno simile a prezzi simili (e con rumori in dB simili), ma sempre pe ril discorso che mi fido più dell'esperienza avuta con HP che con lenovo, opterei per l'hp

https://www.notebookcheck.net/Lenovo-ThinkBook-14-Review-Business-Laptop-with-Great-Connectivity.455201.0.html

Hai scartato un vecchio Clevo, poiché mi sono confuso con le lettere e ti ho detto il modello sbagliato.
La serie L è molto silenziosa e puoi controllare su Internet. Addirittura c'è una recensione che dice 0db, ma sicuramente è un'esagerazione.
Se pensi che i pc marcati siamo meglio di quelli custom, fai tu...:D

:asd:

Comunque, non aspettarti tanto di meglio da HP. Tolto questo, non ho mai sentito nessuno lamentarsi della rumorosità del notebook, non capisco se effettivamente te li sei beccati tutti rumorosi o se lavori in un ambiente così silenzioso da richiedere PC con processori pesantemente depotenziati
Infatti ho un Hp Probook, morto, che ho dovuto resuscitare, visto il momento attuale e dopo averlo smontato ho potuto constatare l'effettiva qualità dei componenti, scoprendo che hanno tentato di risparmiare il più possibile anche sulla sk wifi che è una ciofeca...

\_Davide_/
09-05-2020, 13:05
A proposito di scheda WiFi, ho preso una Killer AX1650 che mi è appena stata consegnata da montare sul T480.

Si tratta di una scheda WiFi 6 basata sulla Intel AX200, al contrario delle precedenti Killer basate su controller Atheros.

Vi farò sapere come si comporta.

passaone
09-05-2020, 23:18
:asd:

Comunque, non aspettarti tanto di meglio da HP. Tolto questo, non ho mai sentito nessuno lamentarsi della rumorosità del notebook, non capisco se effettivamente te li sei beccati tutti rumorosi o se lavori in un ambiente così silenzioso da richiedere PC con processori pesantemente depotenziati

Sono uno che se lavora tipo di sera a casa o si guarda un film non vuole rumore di sottofondo. Ora sono con il notebook provvisorio e appunto, le ventole sembrano spente per quanto silenziose e girino poco. Si sentono flebilmente solo se attacco l'orecchio al notebook e c'è assoluto silenzio, finestre chiuse ecc..eccc...

Idem se ci vado a lezione o mi trovo in biblioteca a lavoricchiare, fare qualche ricerca per studio o lavoro, non voglio fornellini che si sentono a 10 metri di distanza e danno fastidio me e gli altri.

Sarà che il notebook che ho ora è un hp i3 en on ho mai avuto bisogno di chissà quali prestazioni nei notebook, ma è questo lo standard che mi aspetto. Viceversa sarebbe un po' come avere un telefono che sbuffa tutto il tempo. A quel punto anziché lo smartphone preferirei il nokia 3310 se fosse così:D

\_Davide_/
09-05-2020, 23:25
Mai avuto problemi del genere. Comunque sia più lo prendi carrozzato e più scalda; più lo prendi sottile e più casino tende a fare per raffreddare.

Nella quasi totalità dei casi il sistema di raffreddamento sullo stesso notebook è il medesimo sia nella versione i3 che nella versione i7, di conseguenza la versione con TDP minore si ritrova con un dissipatore abbastanza sovradimensionato ed è più silenziosa della versione più potente.

passaone
11-05-2020, 07:49
Mai avuto problemi del genere. Comunque sia più lo prendi carrozzato e più scalda; più lo prendi sottile e più casino tende a fare per raffreddare.

Nella quasi totalità dei casi il sistema di raffreddamento sullo stesso notebook è il medesimo sia nella versione i3 che nella versione i7, di conseguenza la versione con TDP minore si ritrova con un dissipatore abbastanza sovradimensionato ed è più silenziosa della versione più potente.

Ottimo. Allora andrà di hp probook 430 g7 con i5 che dovrebbe fare quindi meno rumore/scaldare meno dell'i7. Rifletto se prendere il 440 che è la versione a 14 pollici per 100-120gr di differenza. ;)

Cap_it
11-05-2020, 09:37
Ottimo. Allora andrà di hp probook 430 g7 con i5 che dovrebbe fare quindi meno rumore/scaldare meno dell'i7. Rifletto se prendere il 440 che è la versione a 14 pollici per 100-120gr di differenza. ;)

No è il contrario, come ti ha detto \_Davide_/ a parità di TDP fra un i5 e un i7 farà meno rumore l'i7.
Considera che sono low voltage, quindi rispetto a quelli normali sono meno ergivori, ma se utilizzati pesantemente si riscaldano più facilmente a differnza di una CPU normale.
Ho notato anche che i7-10510U richiede più RAM sia del suo corrispettivo i7-7820HK che di un i5-540M.

NuT
11-05-2020, 11:36
Ottimo. Allora andrà di hp probook 430 g7 con i5 che dovrebbe fare quindi meno rumore/scaldare meno dell'i7. Rifletto se prendere il 440 che è la versione a 14 pollici per 100-120gr di differenza. ;)

Secondo me ti conviene perché uno schermo grande è sempre un plus, poi secondo me 14" è la dimensione ideale

Detto ciò verifica bene perché per le gen 6 se cambiavi polliciaggio potevi avere problemi di rumorosità, ora non ricordo le differenze tra i 13", i 14" e i 15", ma ricordo che uno dei tre fosse più rumoroso.

nelson1
12-05-2020, 10:44
Ottimo. Allora andrà di hp probook 430 g7 con i5 che dovrebbe fare quindi meno rumore/scaldare meno dell'i7. Rifletto se prendere il 440 che è la versione a 14 pollici per 100-120gr di differenza. ;)

HP dice che la versione i7 in vendita sul loro store NON ha la tastiera retroilluminata. a me sembra un limite

passaone
12-05-2020, 15:46
HP dice che la versione i7 in vendita sul loro store NON ha la tastiera retroilluminata. a me sembra un limite


Se fosse così è un problema sì...davo per scontato che lo fosse perché su altri siti la dava. Su Ollo Store dove dovrei comprarlo invece non riesco a capire. A questo punto mi informo.

Ma invece quindi a parità di dimensioni fa più rumore un i5 o i7? Perché sto ricevendo pareri contrastanti. l'i5 costa anche 110€ in meno su quel sito, quindi vorrei capire.

Ora provo a vedere se c'è qualche recensione anche della versione a 14 pollici per capire le differenze di rumorisità tra il 430 e il 440

EDIT: dalle recensioni che vedo la versione a 13 pollici non dovrebbe essere peggio della versione 14 in fatto di rumorosità. Ora cerco di capire la retroilluminazione tastiera

passaone
13-05-2020, 13:30
Secondo me ti conviene perché uno schermo grande è sempre un plus, poi secondo me 14" è la dimensione ideale

Detto ciò verifica bene perché per le gen 6 se cambiavi polliciaggio potevi avere problemi di rumorosità, ora non ricordo le differenze tra i 13", i 14" e i 15", ma ricordo che uno dei tre fosse più rumoroso.

Ho interagito con l'assistenza. Mi hanno confermato che il loro modello 13 pollici con i5 ha retroilluminazione. Un modello che ho visto con it e 14 pollici no.
Ci sarebbe anche l'i7 con 10510u, ma senza retroilluminazione.
Il modello coni 5 10210u invece sia versione 430 che 440 (quindi 13-14 pollici), ma dalle recensioni infatto di rumore-raffreddamento non sembrano esserci cambiamenti a favore del 14 pollici, anzi mi pare che sia persino migliore il 13, quindi a parità di costo sono diretto sul 13. Sempre basandomi sulle recensioni dei rispettivi g6 però, perché su notebookcheck recensioni dettagliate della versione 2020 non si trovano.

nelson1
14-05-2020, 07:04
Ho interagito con l'assistenza. Mi hanno confermato che il loro modello 13 pollici con i5 ha retroilluminazione. Un modello che ho visto con it e 14 pollici no.
Ci sarebbe anche l'i7 con 10510u, ma senza retroilluminazione.
Il modello coni 5 10210u invece sia versione 430 che 440 (quindi 13-14 pollici), ma dalle recensioni infatto di rumore-raffreddamento non sembrano esserci cambiamenti a favore del 14 pollici, anzi mi pare che sia persino migliore il 13, quindi a parità di costo sono diretto sul 13. Sempre basandomi sulle recensioni dei rispettivi g6 però, perché su notebookcheck recensioni dettagliate della versione 2020 non si trovano.

i 14 pollici per me vanno benone, 13 troppo piccoli e con i 15 mi sembra di portare un volume delle "Pagine Gialle".

Avrei deciso per un i7-1065G7 che preferisco per i bassi consumi e altro. Sto trovando i7-10510u. Envy e lo Spectre non li fanno da 14 e poi il touch a me non serve. i Pavilion mi sembrano scatoloni.

Restava uno di questi ProBook 440, Però la tastiera deve essere assolutamente retroilluminata. Ho avuto un cinese che di buono aveva solo la tastiera retroilluminata che a questo punto mi sembra "indispensabile".

dimenticavo di dire che la questione rumore non mi preoccupa o almeno lo spero... poi non si sa se si rischia di incrociare un ventilatore anni 50 ... Poi l'acquisto secondo me lo fa l'offerta migliore tanto sicuramente si ha già un notebook e si può aspettare un pò (non troppo :-) )

Qualcuno mi segnalava che ci sono Asus con raffreddamento statico, ma non li conosco

NuT
14-05-2020, 11:41
Ho interagito con l'assistenza. Mi hanno confermato che il loro modello 13 pollici con i5 ha retroilluminazione. Un modello che ho visto con it e 14 pollici no.
Ci sarebbe anche l'i7 con 10510u, ma senza retroilluminazione.
Il modello coni 5 10210u invece sia versione 430 che 440 (quindi 13-14 pollici), ma dalle recensioni infatto di rumore-raffreddamento non sembrano esserci cambiamenti a favore del 14 pollici, anzi mi pare che sia persino migliore il 13, quindi a parità di costo sono diretto sul 13. Sempre basandomi sulle recensioni dei rispettivi g6 però, perché su notebookcheck recensioni dettagliate della versione 2020 non si trovano.

Allora ricordavo bene che il 13" era meglio del 14"

Anche 13" è una buona dimensione di schermo, 13"-14" sono le dimensioni ideali, io preferisco 14" ma è un mio gusto personale

Ancora non ci sono recensioni perché sono modelli nuovi

i 14 pollici per me vanno benone, 13 troppo piccoli e con i 15 mi sembra di portare un volume delle "Pagine Gialle".

Avrei deciso per un i7-1065G7 che preferisco per i bassi consumi e altro. Sto trovando i7-10510u. Envy e lo Spectre non li fanno da 14 e poi il touch a me non serve. i Pavilion mi sembrano scatoloni.

Restava uno di questi ProBook 440, Però la tastiera deve essere assolutamente retroilluminata. Ho avuto un cinese che di buono aveva solo la tastiera retroilluminata che a questo punto mi sembra "indispensabile".

dimenticavo di dire che la questione rumore non mi preoccupa o almeno lo spero... poi non si sa se si rischia di incrociare un ventilatore anni 50 ... Poi l'acquisto secondo me lo fa l'offerta migliore tanto sicuramente si ha già un notebook e si può aspettare un pò (non troppo :-) )

Qualcuno mi segnalava che ci sono Asus con raffreddamento statico, ma non li conosco

Raffreddamento statico sarebbe senza ventole? Io non mi fiderei molto...non conosco un notebook che fosse passivo che non aveva problemi di temperature (e vorrei ben vedere)

nelson1
14-05-2020, 12:34
Allora ricordavo bene che il 13" era meglio del 14"

Anche 13" è una buona dimensione di schermo, 13"-14" sono le dimensioni ideali, io preferisco 14" ma è un mio gusto personale

Ancora non ci sono recensioni perché sono modelli nuovi



Raffreddamento statico sarebbe senza ventole? Io non mi fiderei molto...non conosco un notebook che fosse passivo che non aveva problemi di temperature (e vorrei ben vedere)

si , infatti non ne sto nemmeno cercando. per le mie esigenze la questione rumore e quindi ventole di raffreddamento come scrivevo è un problema "relativo".

A me interessa il fatto che non riesco a trovare un notebook che mi piaccia da 14' IPS; i7-1065G7 ;16 GB ram; SSD 256/512 GB;tastiera retroilluminata etcetc ...

Sonotrentadue
14-05-2020, 13:19
si , infatti non ne sto nemmeno cercando. per le mie esigenze la questione rumore e quindi ventole di raffreddamento come scrivevo è un problema "relativo".

A me interessa il fatto che non riesco a trovare un notebook che mi piaccia da 14' IPS; i7-1065G7 ;16 GB ram; SSD 256/512 GB;tastiera retroilluminata etcetc ...

A fine maggio esce il Lenovo Yoga slim 7 con processori ryzen serie 4000U che sono migliori delle controparti intel.

https://www.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/yoga-s-series/Yoga-Slim-7-14ARE05/p/88YGS701397?clickid=VUhQSvRmAxyOUcMwUx0Mo3EWUkiwV0R8CRZiRI0&Program=3832&pid=10078&cid=it%3Aaffiliate%3Acopxyq

Non so se in Italia lo vedremo da fine maggio (molto improbabile), ma dai primi riscontri sembra davvero un gioellino:

https://www.youtube.com/watch?v=mkKhvH6VJLs&t=57s
https://www.youtube.com/watch?v=FWQZ...ature=youtu.be

BBr1an
14-05-2020, 14:23
A fine maggio esce il Lenovo Yoga slim 7 con processori ryzen serie 4000U che sono migliori delle controparti intel.

https://www.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/yoga-s-series/Yoga-Slim-7-14ARE05/p/88YGS701397?clickid=VUhQSvRmAxyOUcMwUx0Mo3EWUkiwV0R8CRZiRI0&Program=3832&pid=10078&cid=it%3Aaffiliate%3Acopxyq

Non so se in Italia lo vedremo da fine maggio (molto improbabile), ma dai primi riscontri sembra davvero un gioellino:

https://www.youtube.com/watch?v=mkKhvH6VJLs&t=57s
https://www.youtube.com/watch?v=FWQZ...ature=youtu.be

Gesù ma è un'impressione mia o la cerniera è sloppy as fuck?

Sono paranoico per queste cose...

BBr1an
14-05-2020, 14:27
si , infatti non ne sto nemmeno cercando. per le mie esigenze la questione rumore e quindi ventole di raffreddamento come scrivevo è un problema "relativo".

A me interessa il fatto che non riesco a trovare un notebook che mi piaccia da 14' IPS; i7-1065G7 ;16 GB ram; SSD 256/512 GB;tastiera retroilluminata etcetc ...

Su ebay uk tieni d'occhi gli s940 o yoga x1 4th gen, poche settimane fa la sterlina era svalutata parecchio e si trovavano grandi offerte

Sonotrentadue
14-05-2020, 14:57
Gesù ma è un'impressione mia o la cerniera è sloppy as fuck?

Sono paranoico per queste cose...

In effetti dal video la cerniera non sembra solidissima...

passaone
14-05-2020, 15:37
Allora ricordavo bene che il 13" era meglio del 14"

Anche 13" è una buona dimensione di schermo, 13"-14" sono le dimensioni ideali, io preferisco 14" ma è un mio gusto personale

Ancora non ci sono recensioni perché sono modelli nuovi



Raffreddamento statico sarebbe senza ventole? Io non mi fiderei molto...non conosco un notebook che fosse passivo che non aveva problemi di temperature (e vorrei ben vedere)


Sì è un gusto personale e fa tanto anche l'abitudine. Personalmente, ad esempio, sono andato avanti per anni con i 13 pollici e mi sono trovato bene. Ora sono 5-6 mesi che sto usando un 15,6 pollici (credo) provvisorio e provare l'altro giorno l'asus 433 che ho reso immediatamente mi ha fatto una strana impressione perché non ero abituato più a quelle dimensioni/schermo.

Io avevo un asus senza ventole credo. Però montava anche soltanto un i3. Prendere da un i5 in su senza ventole secondo me diventa difficile, anche se sarebbe un sogno se ci fosse e fosse prestante.

Credo andrò sul 13 pollici con i 5 per i suddetti motivi. Sto aspettando la conferma del reso e poi mi ci fiondo.

Spero che i modelli nuovi vadano come quelli vecchi e non peggio per lo meno.

nelson1
15-05-2020, 06:07
A fine maggio esce il Lenovo Yoga slim 7 con processori ryzen serie 4000U che sono migliori delle controparti intel.

https://www.lenovo.com/it/it/laptops/yoga/yoga-s-series/Yoga-Slim-7-14ARE05/p/88YGS701397?clickid=VUhQSvRmAxyOUcMwUx0Mo3EWUkiwV0R8CRZiRI0&Program=3832&pid=10078&cid=it%3Aaffiliate%3Acopxyq

Non so se in Italia lo vedremo da fine maggio (molto improbabile), ma dai primi riscontri sembra davvero un gioellino:

https://www.youtube.com/watch?v=mkKhvH6VJLs&t=57s
https://www.youtube.com/watch?v=FWQZ...ature=youtu.be

grazie per le info. un'altra mia mania è quella di evitare AMD, l'ho abbandonata dai tempi del K6

nelson1
15-05-2020, 06:12
Su ebay uk tieni d'occhi gli s940 o yoga x1 4th gen, poche settimane fa la sterlina era svalutata parecchio e si trovavano grandi offerte

su amazon uk mi pare che i prezzi siano alti, forse su e-bay è diverso. Ma la tastiera QWERTY inglese ha i tasti come la nostra o servono gli adesivi?

unnilennium
15-05-2020, 07:30
su amazon uk mi pare che i prezzi siano alti, forse su e-bay è diverso. Ma la tastiera QWERTY inglese ha i tasti come la nostra o servono gli adesivi?Mancano gli accenti ed altri simboli, convengono gli adesivi, anche se con la retroilluminazione è un po' difficile avere un risultato perfetto come la tastiera veragrazie per le info. un'altra mia mania è quella di evitare AMD, l'ho abbandonata dai tempi del K6Non so perché, ma adesso è un'altra cosa.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

NuT
15-05-2020, 11:07
Sì è un gusto personale e fa tanto anche l'abitudine. Personalmente, ad esempio, sono andato avanti per anni con i 13 pollici e mi sono trovato bene. Ora sono 5-6 mesi che sto usando un 15,6 pollici (credo) provvisorio e provare l'altro giorno l'asus 433 che ho reso immediatamente mi ha fatto una strana impressione perché non ero abituato più a quelle dimensioni/schermo.

Ci sta

Io avevo un asus senza ventole credo. Però montava anche soltanto un i3. Prendere da un i5 in su senza ventole secondo me diventa difficile, anche se sarebbe un sogno se ci fosse e fosse prestante.

Impossibile che il tuo fosse senza ventola, così come è impossibile trovare un i5 fanless. Scaldano troppo, entrambi. È proprio una questione di fisica.

Spero che i modelli nuovi vadano come quelli vecchi e non peggio per lo meno.

Non credo, puoi stare tranquillo salvo imprevisti imprevedibili :D

grazie per le info. un'altra mia mania è quella di evitare AMD, l'ho abbandonata dai tempi del K6

Sbagli, i nuovi (ma pure i serie 3000) sono ottimi.

Sonotrentadue
15-05-2020, 11:20
grazie per le info. un'altra mia mania è quella di evitare AMD, l'ho abbandonata dai tempi del K6

Come già ti hanno suggerito gli altri, a sto giro AMD ha fatto un lavoro con i fiocchi. Le cpu Ryzen serie 4000 sono migliori rispetto alle controparti Intel. Se poi parliamo delle CPU "U" a basso voltaggio il confronto è addirittura impari, e sinceramente non vedo un solo motivo per preferire le CPU Intel.

nelson1
15-05-2020, 13:38
ok, mi leggo qualcosa circa i nuovi processori Ryzen 4000

BBr1an
15-05-2020, 13:44
su amazon uk mi pare che i prezzi siano alti, forse su e-bay è diverso. Ma la tastiera QWERTY inglese ha i tasti come la nostra o servono gli adesivi?

https://i.ibb.co/b6twLD9/Screenshot-493.png

Questi erano disponibili fino a qualche giorno fa ora non ci sono più, su mediaworld lo stesso con la scheda grafica scarsa e senza touch sta in "offerta" a 1650 lal

Si giusto non ci avevo pensato alla tastiera :D

BBr1an
15-05-2020, 13:56
Che sia ultrasottile non me ne frega niente, anzi meglio un po' più in carne come il nuovo yoga 7... per me il requisito fondamentale è che non scricchiola (è una cosa mia :D) che non ci siano spazi dove entra la polvere e che abbia un design equilibrato

Per quanto trovi odioso pagare per avere la meletta gli apple li ho sempre trovati inarrivabili da questo punto di vista, però tempo fa (prima della pandemia) bazzicavo all'unieuro, e (macbook a parte) tutti i notebook che guardavo e toccavo non rispondevano ai miei requisiti da malato, tranne un lenovo (non mi ricordo quale purtroppo, non era nemmeno un modello nuovo e costoso, mi ricordo solo che era 14') tant'è che ho iniziato un po' ad aggiornarmi

Ho scoperto che mio padre usa un thinkpad x1 yoga (computer aziendale) non l'ultima versione, ma per quello che costa non mi da proprio l'idea di un computer premium... e soprattutto non risponde ai miei requisiti, scricchiola pure, 'sti thinkpad mica ho capito perché costano così tanto :mbe:

Sonotrentadue
15-05-2020, 14:04
Che sia ultrasottile non me ne frega niente, anzi meglio un po' più in carne come il nuovo yoga 7... per me il requisito fondamentale è che non scricchiola (è una cosa mia :D) che non ci siano spazi dove entra la polvere e che abbia un design equilibrato

Per quanto trovi odioso pagare per avere la meletta gli apple li ho sempre trovati inarrivabili da questo punto di vista, però tempo fa (prima della pandemia) bazzicavo all'unieuro, e (macbook a parte) tutti i notebook che guardavo e toccavo non rispondevano ai miei requisiti da malato, tranne un lenovo (non mi ricordo quale purtroppo, non era nemmeno un modello nuovo e costoso, mi ricordo solo che era 14') tant'è che ho iniziato un po' ad aggiornarmi

Ho scoperto che mio padre usa un thinkpad x1 yoga (computer aziendale) non l'ultima versione, ma per quello che costa non mi da proprio l'idea di un computer premium... e soprattutto non risponde ai miei requisiti, scricchiola pure, 'sti thinkpad mica ho capito perché costano così tanto :mbe:

Azz... Se per te il Thinkpad Yoga x1 non ha una costruzione premium, mi sa che hai un palato finissimo e difficilmente resterai soddisfatto qualsiasi cosa compri.
Hai mai valutato i dell XPS oppure Huawei Matebook X pro?

BBr1an
15-05-2020, 14:55
Azz... Se per te il Thinkpad Yoga x1 non ha una costruzione premium, mi sa che hai un palato finissimo e difficilmente resterai soddisfatto qualsiasi cosa compri.
Hai mai valutato i dell XPS oppure Huawei Matebook X pro?

L'ultimo di yoga x1 mi sembra molto più premium come costruzione, almeno da quello che vedo in rete, dicono che con il nuovo materiale è pure meno sensibile alla polvere, però costa uno sproposito (non mi posso permettere di spendere 2000 euro per un vizio :p ) anche i Dell Xps costano tanto, senza contare che non li ho mai visti/toccati di persona, magari sono costruiti bene, però mi potrebbero dare comunque fastidio. Mi danno anche fastidio le unghie lunghe di tre giorni, non nego che potrebbe essere una cosa mentale.

Avevo un macbook pro del 2017, perfetto per me. Ha ricevuto un colpettino sullo schermo, BOOM, schermo andato, non l'ho riparato perché ironia della sorte aveva cominciato a dare di matto pure la tastiera lo stesso periodo. In pratica con quello che mi costa per ripararlo ne prendo uno nuovo e che quindi scricchiola meno (meno usura) ora uso uno swift 3 di qualche anno fa, per quello che ne faccio è pure tanto... entro settembre posso utilizzare un bonus docenti di 500 euro di un parente, ne potrei approfittare.

L'huawei proprio non la capisco, riesci a fare dei prodotti di tutto rispetto, a che serve scopiazzare da apple? E qui ha proprio scopiazzato, persino lo stile di immagini e il nome del prodotto, poteva benissimo evitare... non li ho provati dal vero (con questa pandemia...) da quello che vedo sembrano prodotti onesti, però sembra davvero di prendere un clone di un macbook.

Per quello che ne capisco, ovvero poco:D, penso che se Lenovo porta sul mercato questi Yoga slim 7 ad un prezzo sotto i 1000 euro, sbaraglia la concorrenza. A me spaventa solo quel video dove si vede una cerniera "sloppy", madonna che fastidio queste cose. Comunque se fra qualche mese si trova uno slim 7 con schermo 4k con scheda grafica decente a poco più di 1000 euro diventa un best buy, o come dicono gli anglosassoni un jack of all trades. (imo, sempre per quello che ne capisco)

nelson1
15-05-2020, 16:14
https://i.ibb.co/b6twLD9/Screenshot-493.png

Questi erano disponibili fino a qualche giorno fa ora non ci sono più, su mediaworld lo stesso con la scheda grafica scarsa e senza touch sta in "offerta" a 1650 lal

Si giusto non ci avevo pensato alla tastiera :D

mi sa che ci stanno anche le spese doganali, dagli usa me le hanno fatte pagare e sono salate

NuT
15-05-2020, 18:38
mi sa che ci stanno anche le spese doganali, dagli usa me le hanno fatte pagare e sono salate

No, c'è anche scritto, tra l'altro provenendo da UK fino a fine anno niente spese doganali nonostante la Brexit.

unnilennium
15-05-2020, 19:49
No vabbè non me le date vedere ste cose, che ho un Ideapad 5 in arrivo, ogni volta che vedo un'offerta mi viene la scimmia dell'annullamento ordine...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
16-05-2020, 01:09
scricchiola pure, 'sti thinkpad mica ho capito perché costano così tanto :mbe:

E pensa te che i thinkpad sono gli unici che ho trovato a non scricchiolare... Non pensavo gli X1 fossero diversi dalla serie T, o meglio, dovrebbero essere superiori.

monomm
16-05-2020, 07:05
No vabbè non me le date vedere ste cose, che ho un Ideapad 5 in arrivo, ogni volta che vedo un'offerta mi viene la scimmia dell'annullamento ordine...

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalkquoto :muro:

nelson1
16-05-2020, 07:13
No, c'è anche scritto, tra l'altro provenendo da UK fino a fine anno niente spese doganali nonostante la Brexit.

si infatti, non lo avevo letto

Gar-
16-05-2020, 15:59
E pensa te che i thinkpad sono gli unici che ho trovato a non scricchiolare... Non pensavo gli X1 fossero diversi dalla serie T, o meglio, dovrebbero essere superiori.

Ho acquistato da poco un Thinkpad t495 con Ryzen: non scricchiola niente ed ha una costruzione impeccabile!

P.s.
Ho avuto Macbook Pro 13 del 2016 e Macbook Air 2018: per quanto è costruito bene questo Thinkpad, direi che ai livelli di Apple ci siamo arrivati abbondantemente.
Anzi forse sui Thinkpad, Lenovo li ha sempre superati.
Ho avuto altri Thinkpad in passato e se Apple sono solo belli, ma estremamente fragili, i Thinkpad sono belli e fatti per lavorare anche senza prestarci attenzione: basta vedere la tastiera impermeabile sulle serie T e X e i test di resistenza ai quali li sottopongono.

nelson1
17-05-2020, 10:36
ho letto di questi Ryzen serie 4000 e i benchmark con Intel li vince tutti ma quale sarebbe un notebook 14' HP o Lenovo intorno ai 1.000 ?

\_Davide_/
17-05-2020, 12:40
Ho avuto altri Thinkpad in passato e se Apple sono solo belli, ma estremamente fragili, i Thinkpad sono belli e fatti per lavorare anche senza prestarci attenzione

Concordo in pieno, se dai una occhiata alla mia firma vedrai che sono nella stessa situazione :asd:

passaone
17-05-2020, 13:03
Ci sta



Impossibile che il tuo fosse senza ventola, così come è impossibile trovare un i5 fanless. Scaldano troppo, entrambi. È proprio una questione di fisica.



Non credo, puoi stare tranquillo salvo imprevisti imprevedibili :D



Sbagli, i nuovi (ma pure i serie 3000) sono ottimi.

Guarda non sono così sicuro che sia impossibile...cerrcando quel modello mi pare lo dia ancora fanless. O almeno così avevo trovato tempo fa. Ora non mi va di ricercarlo. A prescindere da ciò. Davvero non emetteva suono.

Comunque a prescindere da ciò. Basta che sia silenzioso. L'hp che sto usando in questo momento è un i3 con ventole, ma appunto sembra non averle dato che non si sentono davvero mai, nemmeno sotto sforzo.

Sonotrentadue
17-05-2020, 13:21
ho letto di questi Ryzen serie 4000 e i benchmark con Intel li vince tutti ma quale sarebbe un notebook 14' HP o Lenovo intorno ai 1.000 ?

Lenovo Yoga slim 7. Esce il 26 maggio, in Italia sicuramente si farà attendere di più...

nelson1
17-05-2020, 17:06
Lenovo Yoga slim 7. Esce il 26 maggio, in Italia sicuramente si farà attendere di più...

grazie, lo vedremo ...

Amshagar
18-05-2020, 00:41
Ci sta



Impossibile che il tuo fosse senza ventola, così come è impossibile trovare un i5 fanless. Scaldano troppo, entrambi. È proprio una questione di fisica.



Non credo, puoi stare tranquillo salvo imprevisti imprevedibili :D



Sbagli, i nuovi (ma pure i serie 3000) sono ottimi.

I surface pro (i3 e i5) se non sbaglio sono fanless.

NuT
18-05-2020, 10:51
I surface pro (i3 e i5) se non sbaglio sono fanless.

Parlavo di notebook/ultrabook classici. I Surface peraltro mi sembra che fossero fanless solo nelle versioni con Core M, poi non so, non li ho più seguiti.

Amshagar
18-05-2020, 12:17
Parlavo di notebook/ultrabook classici. I Surface peraltro mi sembra che fossero fanless solo nelle versioni con Core M, poi non so, non li ho più seguiti.

Ho controllato, versione i3 e i5 sono fanless e funzionano bene. Quindi se si può fare su un tablet direi che ai può anche fare nei classici ultrabook

\_Davide_/
18-05-2020, 13:44
Dipende sempre dalla quantità di potenza di elaborazione di cui hai bisogno ;)

gpat
18-05-2020, 21:00
I surface pro (i3 e i5) se non sbaglio sono fanless.

Ho il surface pro 7 i5 (fanless).
Non mi dilungo troppo... lasciate perdere i fanless che è meglio

Amshagar
21-05-2020, 00:33
Ho il surface pro 7 i5 (fanless).
Non mi dilungo troppo... lasciate perdere i fanless che è meglio

Dicci di più.

nelson1
21-05-2020, 08:16
qualcuno conosce l' ASUS Ultrabook 14 UX434FLC-A5298T (https://www.eprice.it/Portatili-ASUS-UX434FL-14-I7-512GBSSD-16GB-WIN10H-UX434FL-A5298T/d-13564621?metb=ADTGT_SCHEDA) con touch a display? è funzionale?

Cap_it
31-05-2020, 14:43
Ennesima amara scoperta del mio HP Probook.
Negli ultrabook di marca posso anche lasciar passare la RAM saldata, anche se è una cosa stupida, poiché in caso di rottura butti tutto, ma la whitelist NO!
Nel mio caso volevo sostituire la scheda wifi di serie, la Ralink RT3090BC4, che fa veramente pena con una Intel 7260AC dual band, ma a causa del bios RSA non lo posso fare, ma mi dovrei accontentare di una della lista, altrimenti il laptop non parte.
Ovviamente la così detta lista bianca non viene aggiornata, quindi le schede presenti sono vecchie e hanno prestazioni nettamente inferiori. Sebbene abbia comprato una scheda wifi con codice supportato da HP, non la posso montare, poiché nel mio bios non c'è il suddetto codice...:muro:
In più le aziende per evitare il mod del bios lo "firmano", rendendo la modifica impossibile!
Quindi prima di comprare un laptop HP, Lenovo & C. pensateci bene!:read:

unnilennium
31-05-2020, 17:05
Col discorso secure boot penso tutte le aziende firmino tutto, restano forse i cinesi

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
31-05-2020, 21:34
Quindi prima di comprare un laptop HP, Lenovo & C. pensateci bene!:read:

Ferma, quello è un problema più che altro di HP. Sul mio Lenovo ho montato un mese fa una nuova AX1650, wifi 6, senza alcun problema. Stessa cosa ho fatto anche su dei Dell Latitude ed altri Lenovo di fascia consumer.

Amshagar
01-06-2020, 12:00
Ennesima amara scoperta del mio HP Probook.
Negli ultrabook di marca posso anche lasciar passare la RAM saldata, anche se è una cosa stupida, poiché in caso di rottura butti tutto, ma la whitelist NO!
Nel mio caso volevo sostituire la scheda wifi di serie, la Ralink RT3090BC4, che fa veramente pena con una Intel 7260AC dual band, ma a causa del bios RSA non lo posso fare, ma mi dovrei accontentare di una della lista, altrimenti il laptop non parte.
Ovviamente la così detta lista bianca non viene aggiornata, quindi le schede presenti sono vecchie e hanno prestazioni nettamente inferiori. Sebbene abbia comprato una scheda wifi con codice supportato da HP, non la posso montare, poiché nel mio bios non c'è il suddetto codice...:muro:
In più le aziende per evitare il mod del bios lo "firmano", rendendo la modifica impossibile!
Quindi prima di comprare un laptop HP, Lenovo & C. pensateci bene!:read:

Stesso problema con il mio notebook lenovo, white list e non posso cambiare la scheda wifi monobanda ridicola che non mi funziona con gli estender e neanche il bluetooth che non funziona più per problemi di driver. Devo andare di dongle usb.

Cap_it
01-06-2020, 14:47
Ferma, quello è un problema più che altro di HP. Sul mio Lenovo ho montato un mese fa una nuova AX1650, wifi 6, senza alcun problema. Stessa cosa ho fatto anche su dei Dell Latitude ed altri Lenovo di fascia consumer.

Come vedi sotto, anche i Lenovo hanno gli stessi problemi.

Stesso problema con il mio notebook lenovo, white list e non posso cambiare la scheda wifi monobanda ridicola che non mi funziona con gli estender e neanche il bluetooth che non funziona più per problemi di driver. Devo andare di dongle usb.


Forse sei fortunato, poiché per alcuni modelli Lenovo hanno craccato il bios.
Ti conviene controllare.;)

\_Davide_/
02-06-2020, 12:52
Stesso problema con il mio notebook lenovo, white list e non posso cambiare la scheda wifi monobanda ridicola che non mi funziona con gli estender e neanche il bluetooth che non funziona più per problemi di driver. Devo andare di dongle usb.

Che notebook è?


Forse sei fortunato, poiché per alcuni modelli Lenovo hanno craccato il bios.
Ti conviene controllare.;)

Sui Thinkpad non ho mai visto whitelist nè sono mai dovuto intervenire sui BIOS, forse si parla di modelli "da supermercato"? (Anche se mi è capitato di fare upgrade anche su quelli senza particolari problemi).

unnilennium
02-06-2020, 17:13
Su alcuni Ideapad per esempio la whitelist esiste, idem su altri modelli... Penso sia normale, come per i dischi m2 che a volte non vanno, succede pure con le wifi. Esempio I crucial P1 non vanno sui thinkpad e4x5, mentre i Samsung qualsiasi nvme si.

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Amshagar
02-06-2020, 18:57
Che notebook è?



Sui Thinkpad non ho mai visto whitelist nè sono mai dovuto intervenire sui BIOS, forse si parla di modelli "da supermercato"? (Anche se mi è capitato di fare upgrade anche su quelli senza particolari problemi).

Plasticone del 2013. Però in 7 anni di uso giornaliero da 4 ore a 16 ore al giorno ancora mi funziona alla grande, senza dare problemi di dissipazione o altro. Ho solo cambiato l'hdd con una ssd e aggiunti 4gb di ram per un tot di 8.
Se cerchi su internet trovi la problematica

\_Davide_/
02-06-2020, 20:44
Su alcuni Ideapad per esempio la whitelist esiste, idem su altri modelli... Penso sia normale, come per i dischi m2 che a volte non vanno, succede pure con le wifi. Esempio I crucial P1 non vanno sui thinkpad e4x5, mentre i Samsung qualsiasi nvme si.


Ma ti esce la schermata che ti dice che il componente non è installabile o semplicemente non lo riconosce?

Plasticone del 2013. Però in 7 anni di uso giornaliero da 4 ore a 16 ore al giorno ancora mi funziona alla grande, senza dare problemi di dissipazione o altro. Ho solo cambiato l'hdd con una ssd e aggiunti 4gb di ram per un tot di 8.
Se cerchi su internet trovi la problematica

Capisco; io avevo messo male su alcuni Ideapad e altri modelli che non ricordo ma sempre con il case in alluminio; ancora tutti funzionanti!

Cap_it
03-06-2020, 07:18
Ma ti esce la schermata che ti dice che il componente non è installabile o semplicemente non lo riconosce?



Capisco; io avevo messo male su alcuni Ideapad e altri modelli che non ricordo ma sempre con il case in alluminio; ancora tutti funzionanti!

C'è una lista, denominata whitelist, e se cambi un pezzo, montando uno che non appartiene alla lista, il laptop non parte.
Sul mio potrei montare senza problemi un scheda di rete 7260AC, ma non è inserita in lista, quindi al massimo posso montare una intel 6200, che ha un transfer rate del 50% rispetto alla 7260.
MAI PIÙ PORTATILI HP, LENOVO E &!!!

Amshagar
03-06-2020, 12:38
C'è una lista, denominata whitelist, e se cambi un pezzo, montando uno che non appartiene alla lista, il laptop non parte.
Sul mio potrei montare senza problemi un scheda di rete 7260AC, ma non è inserita in lista, quindi al massimo posso montare una intel 6200, che ha un transfer rate del 50% rispetto alla 7260.
MAI PIÙ PORTATILI HP, LENOVO E &!!!

Semplicemente si dovrebbe leggere più attentamente la modulistica tecnica prima dell'acquisto. Poi è chiaro che sono macchine che si usano per anni e anni senza cambiarle e ad un certo punto c'è la necessità di aggiornarle, in qualche modo, se si può.

Per questo il mio prossimo notebook da casa sarà uno da gaming (per così dire, anche se non gioco) con una certa attenzione ad upgrade, sostituzione di roba come tastiera, schedine varie etc, sistema di dissipazione efficiente, numero di porte.

Cap_it
03-06-2020, 13:58
Semplicemente si dovrebbe leggere più attentamente la modulistica tecnica prima dell'acquisto. Poi è chiaro che sono macchine che si usano per anni e anni senza cambiarle e ad un certo punto c'è la necessità di aggiornarle, in qualche modo, se si può.

Per questo il mio prossimo notebook da casa sarà uno da gaming (per così dire, anche se non gioco) con una certa attenzione ad upgrade, sostituzione di roba come tastiera, schedine varie etc, sistema di dissipazione efficiente, numero di porte.

Ovviamente non te lo scrivono nella modulistica.
Lo scopri sempre dopo.

Amshagar
03-06-2020, 15:02
Ovviamente non te lo scrivono nella modulistica.
Lo scopri sempre dopo.

Beh la with list dove la prendi?

Cap_it
03-06-2020, 15:51
Beh la with list dove la prendi?

La cerchi su Internet.

Burke
03-06-2020, 16:04
Beh la with list dove la prendi?

Sono informazioni non facili da trovare, a volte bisogna scrivere direttamente al produttore e la risposta non è scontata.
Oppure più spesso le trovi in internet in qualche forum o sito specializzato.

PS: lista bianca = white list.

Amshagar
03-06-2020, 17:27
Io le ho trovate sul file pdf english del notebook...

\_Davide_/
04-06-2020, 18:44
C'è una lista, denominata whitelist, e se cambi un pezzo, montando uno che non appartiene alla lista, il laptop non parte.

Questo lo so benissimo; HP aveva anche un problema che rilevava il cambio di scheda madre e richiedeva uno sblocco particolare su alcuni portatili di fascia ProBook in caso di cambio della stessa.

La domanda era però rivolta all'altro utente, in quanto da come l'ha descritto sembrava più una incompatibilità rispetto ad una esclusione dalla whitelist.

MAI PIÙ PORTATILI HP, LENOVO E &!!!

Questa frase non ha senso, come puoi vedere solo un numero limitato di dispositivi ha la whitelist hardware.

Io ho montato tranquillamente la 1650ax WiFi 6, che quando ho preso il pc non esisteva nemmeno ;)

Cap_it
05-06-2020, 08:35
Questo lo so benissimo; HP aveva anche un problema che rilevava il cambio di scheda madre e richiedeva uno sblocco particolare su alcuni portatili di fascia ProBook in caso di cambio della stessa.

Questa frase non ha senso, come puoi vedere solo un numero limitato di dispositivi ha la whitelist hardware.

Io ho montato tranquillamente la 1650ax WiFi 6, che quando ho preso il pc non esisteva nemmeno ;)

Ti ripeto, il tuo caso è anomalo, poiché è quasi sempre vero il contrario.
Certo se uno lo sapesse prima di comprarlo.....
L'unico modo per evitare problemi è quello di evitare queste aziende!

Amshagar
05-06-2020, 10:14
Ti ripeto, il tuo caso è anomalo, poiché è quasi sempre vero il contrario.
Certo se uno lo sapesse prima di comprarlo.....
L'unico modo per evitare problemi è quello di evitare queste aziende!

Ma quale sarebbe l'alternativa?

Cap_it
05-06-2020, 11:21
Ma quale sarebbe l'alternativa?

In primis scartare le aziende che sicuramente usano le whitelist...
Io per non avere problemi prendo i custom.;)