View Full Version : Stampante Inkjet A3+ per stampa locandine.
Ciao a tutti,
sto cercando una stampante con costi di gestione economici (leggasi i più bassi possibili :p ) per la stampa di locandine in formato a3+
Mi è stata proposta una HP 7000 wide da un amico negoziante e controllando i prezzi le cartucce originali costano all'incirca 10 euro l'una.
Quello che cerco è una stampante che mi dia colori brillanti quando stampo le locandine da dare ai clienti.
Avete altri modelli da suggerirmi?
Ciauz :)
blasco017
14-10-2011, 10:48
pochi giorni fa mi è capitato di vedere l'effetto di pochi schizzi di pioggia su delle locandine A3.. e oltre ... della squadra di calcio locale, stampate con una inkjet... tutto uno sbavamento....
Se mi parli di locandine immagino possano andare anche in esterno.... personalmente non le farei con una inkjet...
ciao
nomeutente
14-10-2011, 16:31
Concordo con Blasco ;) Se devono andare in esterno (leggi: acqua e sole) è esclusa una qualsiasi stampante ad inchiostro dye based.
O prendi una inkjet a pigmento, oppure una laser.
Le laser a3 costano chiaramente una bella cifra iniziale, ma se hai bisogno di velocità (centinaia di locandine in poco tempo) sono una scelta obbligata, visto che le a3 inkjet a pigmento (che significa scegliere il marchio epson) non brillano per velocità.
Tieni anche conto che le inkjet per dare colori davvero brillanti devono usare carte lucide che costano parecchio, mentre una laser con toner glossy (nonostante lo spazio colore sia inferiore rispetto alle inkjet e quindi meno precisa nel riprodurre le tinte) stampa con colori lucidi anche su carta naturale.
Io ho una oki c9650 e sono soddisfatto: costa relativamente poco per una macchina della sua categoria, il risultato è discreto anche su carta da 90 grammi naturale (io però preferisco usare la 120 grammi calandrata così è lucida anche nelle aree bianche) ed è facile ricaricare il toner (cosa che permette di risparmiare parecchio sul lungo periodo).
Chiaro che però non parliamo di investire 200 euro ma quasi 3000, quindi c'è da valutare bene i tempi in cui pensi di rientrare.
possibile che non ci sia una soluzione senza spendere 3000 euro? :((((
blasco017
14-10-2011, 17:03
... ma vuoi dare un servizio che interessi una clientela potenziale investendo 100 €? ... e se bastassero 100 € perchè dovresti avere una clientela? Ognuno farebbe da se!
..mi sembra ci sia la più piccola stampante A3 della Oki che si porta a casa con 1.000 euro ivata... non conosco i costi dei consumabili....
ciao
Qualora fossero delle semplici fotocopie sia b/nero o colori..... quello che vorrei sapere... è cosa conviene se andare sui litrozzi di inchiostro e basarsi sui kit di ricarica.... oppure conviene sempre la laser e toner rigenerati?
blasco017
14-10-2011, 17:19
prima ti stavo rispondendo sull'altro tuo intervento ...ma poi ho trovato chiuso...
io ho una laser nemmeno tanto grande con cui sono arrivato a 550.000 copie... un paio di kyocera che fino a 300.000 copie ci devi solo inserire toner... sinceramente per un piccola inkjet arrivare alle 10.000 copie può essere già difficile... ce ne saranno di più grandi che possono arrivare a svariate decine di migliaia di copie... ma non mi sembra sia una tecnologia adatta a questo...
..comunque con le Kyocera, x un A4 al 5% sono meno di 0,004 € di toner originale. Nella Kyocera KM-C2525E pago il toner nero da 15.000 copie a 58,1€+iva....originale...e non credo nemmeno sia il miglior prezzo...
(nota: su questa macchina fino a 300.000 copie non devo cambiare nulla se non il toner)
ciao
blasco017
14-10-2011, 17:30
sulla stessa macchina di prima l'a4 a colori al 5% avevo calcolato 0,0335 + iva.... il kit di manutenzione a 300.000 copie incide x 0,0056.... diciamo che sei a 0,04 + iva.
Questo è solo un esempio.... avendo aspirazioni grafiche valuterei altre macchine... ma mi sembra che facciano pagare cifre ben più importanti nei negozi x le copie ...
nomeutente
14-10-2011, 19:17
In merito ai confronti di prezzo fra inkjet e laser, ci sono moltissime variabili da tenere in considerazione, perché ciascuna macchina fa un po' caso a sé.
L'inchiostro al litro per la mia esperienza è la soluzione più economica, ma c'è da considerare tutto il resto della macchina.
Io personalmente (facendo tirature di 150-200 locandine) non le farei mai con una inkjet a3+. Un tempo le facevo con il plotter (un hp 5500 uv), che però non ha un cassetto per i fogli ma solo foglio singolo e rotolo, per cui mettevo un rotolo e poi mi trovavo le locandine a coppie o a tre da tagliare nel senso verticale (in orizzontale ci pensa il plotter). Adesso uso la oki e probabilmente ci spendo un po' di più in consumabili, però le stampe sono più brillanti e sono pronte da consegnare al cliente senza ulteriori lavori.
In merito ai confronti di prezzo fra inkjet e laser, ci sono moltissime variabili da tenere in considerazione, perché ciascuna macchina fa un po' caso a sé.
L'inchiostro al litro per la mia esperienza è la soluzione più economica, ma c'è da considerare tutto il resto della macchina.
Io personalmente (facendo tirature di 150-200 locandine) non le farei mai con una inkjet a3+. Un tempo le facevo con il plotter (un hp 5500 uv), che però non ha un cassetto per i fogli ma solo foglio singolo e rotolo, per cui mettevo un rotolo e poi mi trovavo le locandine a coppie o a tre da tagliare nel senso verticale (in orizzontale ci pensa il plotter). Adesso uso la oki e probabilmente ci spendo un po' di più in consumabili, però le stampe sono più brillanti e sono pronte da consegnare al cliente senza ulteriori lavori.
confermo il discorso inserire fogli singoli nel plotter è uno strazzio anche per me :cry:
blasco017
15-10-2011, 09:20
una curiosità:
se dovessi fare 200 locandine A3 con la mia xerox phaser 7760, massima qualità e diciamo anche una copertura importante, credo che ci impiegherei circa 12 minuti per stamparle, ...con un plotter o altre soluzioni a "litro" quanto ci si impiegherebbe?
Quando serve, nei momenti clou di stampa cataloghi x fiere, con la mia xerox ho stampato 10.000 e oltre facciate A4 in un giorno (e facendola anche rifiatare per far scendere le temperature e non incorrere in guasti), se dovessi dare un servizio di stampa al pubblico credo che sarebbe proprio una potenzialità minima, con tecnologia inkjet, stampanti o plotter, alla massima qualità e con una discreta copertura quanto potrei stampare in un'ora? Ho la convinzione che siamo al di sotto di un fattore 10.. però non sono aggiornato sulla tecnologia inkjet e magari mi sbaglio.
ciao
nomeutente
15-10-2011, 09:41
E' difficile dare un numero preciso. Ci sono macchine che, sulla carta, raggiungono i 25 m2/h e altre che raggiungono i 35m2/h, ma sono dati teorici.
Se diamo per buona una produzione di 20 m2/h, che è una buona media, impiegheresti circa un'ora per fare le tue 200 locandine... i plotter servono a stampare in grande, non a stampare veloce ;)
domthewizard
15-10-2011, 10:00
per come la vedo io state parlando senza cognizione di causa sul fattore velocità. blasco tu stai mettendo a confronto una stampante laser nata per fare quel tipo di lavoro con un plotter che ha tutto un altro range di utilizzo, ma non per questo significa che non può essere utilizzato per fare quello che fai con la laser. certo una laser prosumer in quanto a velocità non potrà mai essere battuto da un plotter, ma se la velocità non è una priorità il plotter vince 10 a 0 in quanto ad elasticità. l'unica pecca del plotter è che non essendo una macchina a fogli perde del tempo per riconoscere la misura della carta, tagliare ecc.ecc., cosa che può essere benissimo aggirata stampando in continuo sul rotolo e tagliato poi manualmente con una taglierina. poi ovvio che non ci fai 200 A3 in 12 minuti nè tantomeno 10.000 stampe in un giorno, il plotter non è nato per quello, ma in un paio d'ore i 200 a3 ce la fai benissimo ;) io con una epson 4000, al netto di verifica carta e taglio, ho stampato 100 manifesti 40x50 in meno di un'ora :sofico:
domthewizard
15-10-2011, 10:03
altra cosa: se le locandine servono solo in nero (ma ne dubito) con 200€ ci si prende una epson b1100 che avendo doppio nero ha un totale di ugelli solo nero di 360 ed è un fulmine, fidatevi
blasco017
15-10-2011, 10:07
..pensavo anche più lenti... io comunque ho visto utilizzare plotter solo per la stampa di disegni tecnici su carta in rotolo di qualità...per stampare disegni...
ci sono anche rotoli di carte più pregiate dove potresti stampare con inchiostri a pigmento...e quindi realizzare delle locandine da esterno?
...per me non è una soluzione corretta... ma volevo ultimare ed allargare la discussione per far comprendere che la stampa commerciale di quantità e qualità non è affrontabile con una tecnologia inkjet.
ciao
domthewizard
15-10-2011, 10:16
..pensavo anche più lenti... io comunque ho visto utilizzare plotter solo per la stampa di disegni tecnici su carta in rotolo di qualità...per stampare disegni...
ci sono anche rotoli di carte più pregiate dove potresti stampare con inchiostri a pigmento...e quindi realizzare delle locandine da esterno?
...per me non è una soluzione corretta... ma volevo ultimare ed allargare la discussione per far comprendere che la stampa commerciale di quantità e qualità non è affrontabile con una tecnologia inkjet.
ciao
di quantità sono d'accordo con te, sulla qualità avrei da ridire e pure parecchio :sofico: ovvio che su carta comune la brillantezza di una laser non è paragonabile a quella di una inkjet, ma se facciamo questo ragionamento allora pure quella di una laser non è paragonabile a quella di una offset :read:
di plotter ormai ne esistono di tutti i tipi, resta da vedere quale hai visto tu... cmq si, e non bisogna spendere neanche tanto per la carta, basta trovare un patinato da 120/140gr e aumentare un pò di contrasto (se si stampa a basse risoluzioni, diciamo 720x720) per dare più brillantezza e il gioco è fatto.
per la stampa commerciale anche qua si può opinare, se stampare brochure da mattina a sera non è il suo mestiere una inkjet va benissimo, basta prendersi uno o due giorni di tempo :sofico:
blasco017
15-10-2011, 10:21
ho letto ora domthewizard.... se me lo confermi ti dò atto che con la tecnologia inkjet puoi realizzare belle cose... e con un plotter stampare in grande.... ma come strumento di lavoro per stampa commerciale "di serie" mi sembra insufficiente. Poi se la clientela mi chiede 200 locandine al mese sarà un discorso... se ne devo fare 1000 al giorno un altro.... Parlando di clientela mi viene da pensare ad un lavoro di quantità.
domthewizard
15-10-2011, 10:26
ho letto ora domthewizard.... se me lo confermi ti dò atto che con la tecnologia inkjet puoi realizzare belle cose... e con un plotter stampare in grande.... ma come strumento di lavoro per stampa commerciale "di serie" mi sembra insufficiente. Poi se la clientela mi chiede 200 locandine al mese sarà un discorso... se ne devo fare 1000 al giorno un altro.... Parlando di clientela mi viene da pensare ad un lavoro di quantità.
ma infatti su questo punto ti ho sempre dato ragione, sia ben chiaro ;)
però pure io ho una clientela ma faccio soprattutto stampe fotografiche, però capita sempre il cliente affezionato che invece di andare in tipografia e magari non sa quello che gli presentano viene da noi magari per le locandine del saggio di danza e stampa 20-30 pezzi da consegnare ai cosiddetti "sponsor", e quindi la inkjet basta e avanza... poi ripeto non ha specificato la quantità mensile di copie, ma se non vuole spendere tanti soldi non avrà poi tutta sta gran richiesta :asd:
cristianp81
15-10-2011, 10:37
ciao a tutti, mi accodo in quanto ho lo stesso identico problema. da poco mi sono messo in proprio a lavorare nel settore. per le stampe di grandi quantità mi appoggio con soddisfazione (sia economica che qualitativa) ad alcune rinomate tipografie online che offrono ottimi prezzi. il problema sorge, come credo per tutti quelli che fanno il nostro lavoro, quando arriva il cliente che ci chiede le 30 locandine (guarda caso mi è capitato ieri) o i 100 biglietti da visita (mi è capitato lunedì). Ergo sto cercando una stampante da acquistare. vale la pena prendere una laser di seconda mano spendendo magari 400-500 euro e dover fare la manutenzione fra sei mesi spendendoci bei soldoni o si può pensare di ammortizzare le richieste per adesso con una inkjet a3 da 200-250 euro a pigmenti? o ancora avrei trovato un plotter canon w8200 a prezzo interessantissimo da un amico che ha uno studio di progettazione e lo avrà usato si e no 20 volte.. potrei pensare di prenderlo così da offrire anche servizio di stampa a grande formato? converrebbe con un plotter del genere stampare magari manifesti?
domthewizard
15-10-2011, 10:40
canon è a base dye quindi niente locandine, poi è un plotter e solo il fatto di metterci un foglio alla volta per me sarebbe insostenibile :asd:
come ho detto precedentemente se volete stare bassi e la velocità non è importante potete comprare una epson b1100 che è affidabile (veloce no, ma solo per il colore), economica e può essere cissata
blasco017
15-10-2011, 10:40
ma infatti su questo punto ti ho sempre dato ragione, sia ben chiaro ;)
però pure io ho una clientela ma faccio soprattutto stampe fotografiche, però capita sempre il cliente affezionato che invece di andare in tipografia e magari non sa quello che gli presentano viene da noi magari per le locandine del saggio di danza e stampa 20-30 pezzi da consegnare ai cosiddetti "sponsor", e quindi la inkjet basta e avanza... poi ripeto non ha specificato la quantità mensile di copie, ma se non vuole spendere tanti soldi non avrà poi tutta sta gran richiesta :asd:
...è chiaro che poi alla fine, se non ti chiedono tanti pezzi, si stampa con ciò che si ha! ... io ho delle laser e quando stampo delle cose per il mio comitato uso quelle... tu hai le inkjet fotografiche e usi le inkjet! Se dovessimo stampare migliaia e migliaia di pezzi andremmo entrambi da qualche grafica a stampare in offset...
a volte mi capita di stampare i 500 volantini in fronte retro e cona la laser risolvo subito ed ho un prodotto resistente all'acqua.... e l'avresti con qualsiasi laser anche se con qualità diverse... con le inkiet ho un ricordo lontano di inchiostri che dovevano essere resistenti all'acqua..ma il risultato era alquanto discutibile... se tu mi dici che riesci ad ottenere dei buoni risultati ti credo... però in giro vedo rispondere al tema di stampa di piccole tirature sempre con tecnologia laser.... la cartoleria che ti fa i 100 pz ad esempio. Con una multifunzione a colori laser fanno le fotocopie...le fotocopie a colori... le piccole tirature... sinceramente le fotocopie con inkjet non le vedo fare a nessuno in ambito commerciale...
ciao
cristianp81
15-10-2011, 10:48
scusa non ho precisato che il canon w8200 in questione è in versione pigmentata e a quanto pare taglia da solo il rotolo. e se non doesse farlo mettendo un rotolo di larghezza esatta sarebbero solo da tagliare in orizzontale...
@domthewizard: devo dare un'occhiata alla epson che dici, ma tu la usi? scusa cissata sta per?
domthewizard
15-10-2011, 10:52
...è chiaro che poi alla fine, se non ti chiedono tanti pezzi, si stampa con ciò che si ha! ... io ho delle laser e quando stampo delle cose per il mio comitato uso quelle... tu hai le inkjet fotografiche e usi le inkjet! Se dovessimo stampare migliaia e migliaia di pezzi andremmo entrambi da qualche grafica a stampare in offset...
a volte mi capita di stampare i 500 volantini in fronte retro e cona la laser risolvo subito ed ho un prodotto resistente all'acqua.... e l'avresti con qualsiasi laser anche se con qualità diverse... con le inkiet ho un ricordo lontano di inchiostri che dovevano essere resistenti all'acqua..ma il risultato era alquanto discutibile... se tu mi dici che riesci ad ottenere dei buoni risultati ti credo... però in giro vedo rispondere al tema di stampa di piccole tirature sempre con tecnologia laser.... la cartoleria che ti fa i 100 pz ad esempio. Con una multifunzione a colori laser fanno le fotocopie...le fotocopie a colori... le piccole tirature... sinceramente le fotocopie con inkjet non le vedo fare a nessuno in ambito commerciale...
ciao
1) gli ink pigmentati epson sono imbattibili, io con la mia 7800 ci stampo (ink compatibile) i cartelloni pubblicitari che tengo in vetrina mesi e mesi e non si muovono di una virgola, su carta comune arcolor 90gr :sofico:
2) io faccio fotocopie a colori con inkjet, me le faccio pagare più di tutte le cartolerie che le fanno laser (anche con copiatrici vere e proprie) e ho una richiesta incredibile soprattutto nei documenti con foto, perchè la qualità della inkjet la copiatrice laser non ce l'ha ;) io c'ho provato a farle con una multi a colori samsung (che voglio vendere, se vi interessa ha stampato meno di 700 fogli) ma venivano uno schifo, ora sto pensando di sostituire sia il fax laser (aficio 1515mf, mica pizza e fichi) che la copiatrice hp con una epson workforce 4545
3) io anche le piccole tirature le faccio inkjet, ho una epson b310n proprio per questo... l'ink non sbiadisce anche se ci passi l'evidenziatore sopra, ha la velocità di una laser semiprofessionale (siamo sopra le 30cpm con qualità laser) e soprattutto la gente è contentissima di non avere le copie imbarcate ma tutte precise e stese :O
domthewizard
15-10-2011, 10:54
scusa non ho precisato che il canon w8200 in questione è in versione pigmentata e a quanto pare taglia da solo il rotolo. e se non doesse farlo mettendo un rotolo di larghezza esatta sarebbero solo da tagliare in orizzontale...
@domthewizard: devo dare un'occhiata alla epson che dici, ma tu la usi? scusa cissata sta per?
ti sbagli, gli ink canon sono resistenti agli agenti atmosferici ma non sono pigmentati ;)
la epson b1100 la uso praticamente tutti i giorni, il ciss è il serbatoio esterno
cristianp81
15-10-2011, 11:01
ti sbagli, gli ink canon sono resistenti agli agenti atmosferici ma non sono pigmentati ;)
dal sito canon : Grazie a funzioni innovative e a una risoluzione di 1200 x 1200 dpi, W8200 sia nella versione Dye che Pigmentata, assicura qualità di stampa superiore, velocità competitiva e versatile gestione dei supporti fino a una larghezza massima di 44 pollici (111,76 cm).
la epson b1100 la uso praticamente tutti i giorni, il ciss è il serbatoio esterno
e a quanto si arriva di ink in quel modo? e con che spesa?
grazie
blasco017
15-10-2011, 11:15
1) gli ink pigmentati epson sono imbattibili, io con la mia 7800 ci stampo (ink compatibile) i cartelloni pubblicitari che tengo in vetrina mesi e mesi e non si muovono di una virgola, su carta comune arcolor 90gr :sofico:
2) io faccio fotocopie a colori con inkjet, me le faccio pagare più di tutte le cartolerie che le fanno laser (anche con copiatrici vere e proprie) e ho una richiesta incredibile soprattutto nei documenti con foto, perchè la qualità della inkjet la copiatrice laser non ce l'ha ;) io c'ho provato a farle con una multi a colori samsung (che voglio vendere, se vi interessa ha stampato meno di 700 fogli) ma venivano uno schifo, ora sto pensando di sostituire sia il fax laser (aficio 1515mf, mica pizza e fichi) che la copiatrice hp con una epson workforce 4545
3) io anche le piccole tirature le faccio inkjet, ho una epson b310n proprio per questo... l'ink non sbiadisce anche se ci passi l'evidenziatore sopra, ha la velocità di una laser semiprofessionale (siamo sopra le 30cpm con qualità laser) e soprattutto la gente è contentissima di non avere le copie imbarcate ma tutte precise e stese :O
non ho dubbi che le tue fotocopie a colori siano migliori di quelle di un laser samsung! La qualità nelle laser si paga tanto... arrivi fin dove arrivi... poi hai il vantaggio di non perderla stampando veloce e su carte anche abbastanza normali.
Certamente tu hai una conoscenza tecnica più alta di tanti soggetti che hanno una cartoleria e devono fare fotocopie e stampe.... ed hai adottato soluzioni che ti consentono un giusto mix di qualità, costi e velocità... ma sbaglio o anche dalle tue parole emerge che hai una soluzione diversa dagli altri e quindi, per tue capacità, sei fuori dagli standard comuni?
Non ricordo quale epson consigliavi per uno che volesse emularti.... vorrei sapere quale aspettativa di numero di stampe si ha da quella stampante prima che si "fonda". ..non per critica... per curiosità...
ciao
domthewizard
15-10-2011, 11:22
dal sito canon : Grazie a funzioni innovative e a una risoluzione di 1200 x 1200 dpi, W8200 sia nella versione Dye che Pigmentata, assicura qualità di stampa superiore, velocità competitiva e versatile gestione dei supporti fino a una larghezza massima di 44 pollici (111,76 cm).
perchè un nero è pigmentato, gli altri colori non lo sono ;)
e a quanto si arriva di ink in quel modo? e con che spesa?
grazie
dipende dall'ink che scegli, diciamo che ti costa mediamente sugli 8€ ogni 100ml
La qualità nelle laser si paga tanto
purtroppo anche le copiatrici quelle "grandi" non riescono a dare quella qualità...
Non ricordo quale epson consigliavi per uno che volesse emularti.... vorrei sapere quale aspettativa di numero di stampe si ha da quella stampante prima che si "fonda". ..non per critica... per curiosità...
ciao
che formato? io quella che utilizzo di più è la b310n, epson sulla brochure dice che ha un volume mensile massimo di 10.000 copie (20.000 per la b510n che però costa il doppio)
blasco017
15-10-2011, 11:25
domanda x domthewizard
vado leggermente fuori tema... per la stampa dei miei cataloghi uso il xerox prima citato... diciamo 60.000 facciate all'anno (con la crisi si stampa meno) in fronte retro, normalmente 15-20% di copertura con alcune pagine a colore pieno (foto di ambientazioni) ... quale inkjet mi consiglieresti?
cristianp81
15-10-2011, 11:28
perchè un nero è pigmentato, gli altri colori non lo sono ;)
se così è allora avevo informazioni parzialmente corrette
dipende dall'ink che scegli, diciamo che ti costa mediamente sugli 8€ ogni 100ml
non mi pare male per tirature limitate....
approfitto di te che la usi (da almeno due mesi valuto l'acquisto dell b100) per sapere fino a che grammatura riesci a stampare e su che carte , sul sito epsono nonlo dice? grazie
blasco017
15-10-2011, 11:45
che formato? io quella che utilizzo di più è la b310n, epson sulla brochure dice che ha un volume mensile massimo di 10.000 copie (20.000 per la b510n che però costa il doppio)
credo che quelle quantità siano il massimo teorico.... "duty cycle" o qualcosa del genere.... nella bochure della epson ho visto che consigliano la B-310N x stampe da 500 a 1000 pagine al mese, la B-510DN oltre le 1000 pagine al mese.. ogni 35k un maintenence kit.
poi ha solo 32 MB di memoria? non credo che ci riuscirei a stampare dei cataloghi.... ci impiego anche un'ora per tarsferire sul disco della xerox l'immagine esplosa dal driver di una nuova versione di un catalogo... poi..una volta lì..il peso di una stampa diventa irrilevante. Se stampassi direttamente ci metterei 1 ora per catalogo...
rivedrò queste macchine inkjet alla luce di quanto hai spiegato, per un attimo avevo pensato.... però leggendo le caratteristiche non credo possano fare al mio caso. Tu riesci a farle rendere al meglio ma credo che non ti serva mai tirarle il collo con carichi di lavoro rilevanti.
ciao
perdonate l' intromisione in OT
visto che siete esperti
quanto possono costare 50 stampe di piede di manifesto ?
esatamente 50 o 100 stampe da 22X68 su un foglio pre stampato e pretagliato da 70x100 come vedi sotto ?
è sopratuto con che strumento andrebbero stampate ?
http://img542.imageshack.us/img542/194/piede.jpg
domthewizard
15-10-2011, 15:32
domanda x domthewizard
vado leggermente fuori tema... per la stampa dei miei cataloghi uso il xerox prima citato... diciamo 60.000 facciate all'anno (con la crisi si stampa meno) in fronte retro, normalmente 15-20% di copertura con alcune pagine a colore pieno (foto di ambientazioni) ... quale inkjet mi consiglieresti?
sicuramente nessuna :asd: ma se proprio devo sbilanciarmi allora una con una testina bella grossa, diciamo a partire dalla epson 4900 a salire
se così è allora avevo informazioni parzialmente corrette
non mi pare male per tirature limitate....
approfitto di te che la usi (da almeno due mesi valuto l'acquisto dell b100) per sapere fino a che grammatura riesci a stampare e su che carte , sul sito epsono nonlo dice? grazie
il massimo che stampo è carta fotografica da 270gr, e ci passa tranquillamente
credo che quelle quantità siano il massimo teorico.... "duty cycle" o qualcosa del genere.... nella bochure della epson ho visto che consigliano la B-310N x stampe da 500 a 1000 pagine al mese, la B-510DN oltre le 1000 pagine al mese.. ogni 35k un maintenence kit.
poi ha solo 32 MB di memoria? non credo che ci riuscirei a stampare dei cataloghi.... ci impiego anche un'ora per tarsferire sul disco della xerox l'immagine esplosa dal driver di una nuova versione di un catalogo... poi..una volta lì..il peso di una stampa diventa irrilevante. Se stampassi direttamente ci metterei 1 ora per catalogo...
rivedrò queste macchine inkjet alla luce di quanto hai spiegato, per un attimo avevo pensato.... però leggendo le caratteristiche non credo possano fare al mio caso. Tu riesci a farle rendere al meglio ma credo che non ti serva mai tirarle il collo con carichi di lavoro rilevanti.
ciao
sicuramente nessuna inkjet riesce a fare il lavoro che fai con una laser professionale, il discorso è nato perchè chi ha chiesto aiuto non voleva spendere migliaia di euro per una laser a3, e da questo si può dedurre che i carichi di lavoro sono molto bassi... cmq 1000 pagine al mese sono pochissime sia per la b1100 che per la b310, in tempi di tesi e tesine ci stampo almeno 4000 pagine ogni mese :D
cristianp81
16-10-2011, 22:49
valutando l'acquisto mi sono accorto che ha solo interfaccia usb... e per me è un grosso problema.... qualche alternativa valida con ethernet?
domthewizard
17-10-2011, 08:51
valutando l'acquisto mi sono accorto che ha solo interfaccia usb... e per me è un grosso problema.... qualche alternativa valida con ethernet?
di quale macchina parli?
blasco017
17-10-2011, 09:29
... cmq 1000 pagine al mese sono pochissime sia per la b1100 che per la b310, in tempi di tesi e tesine ci stampo almeno 4000 pagine ogni mese :D
tesi e tesine hanno prevalentemente del testo e pesano pochi KB, ma un A3 bello corposo..magari preparato con photoshop può pesare 150MB che poi in stampa vengono "esplosi".... magari puoi ottimizzare generando un pdf ad alta qualità per andare in stampa, ma si tratta sempre di lavori di un certo impegno.
Hai mai problemi dovuto al peso di ciò che stampi?
cristianp81
17-10-2011, 09:33
di quale macchina parli?
della epson stylus office b1100
domthewizard
17-10-2011, 10:06
tesi e tesine hanno prevalentemente del testo e pesano pochi KB, ma un A3 bello corposo..magari preparato con photoshop può pesare 150MB che poi in stampa vengono "esplosi".... magari puoi ottimizzare generando un pdf ad alta qualità per andare in stampa, ma si tratta sempre di lavori di un certo impegno.
Hai mai problemi dovuto al peso di ciò che stampi?
mai mai, eppure spesso lavoro in AI :sofico:
domthewizard
17-10-2011, 10:06
della epson stylus office b1100
ti serve ethernet perchè devi metterla in rete?
cristianp81
17-10-2011, 11:29
ti serve ethernet perchè devi metterla in rete?
no no, altrimenti basterebbe la condivisione, è che non ho spazio per metterla sulla scrivania in ufficio, devo sistemarla altrove.... magari provo con un cavo usb lungo...
ps: ma stampa fronte retro automatico? e stampa su carta lucida?
grazie
domthewizard
17-10-2011, 11:43
no no, altrimenti basterebbe la condivisione, è che non ho spazio per metterla sulla scrivania in ufficio, devo sistemarla altrove.... magari provo con un cavo usb lungo...
ps: ma stampa fronte retro automatico? e stampa su carta lucida?
grazie
fronte retro automatico no, ma non credo che ne esistano (almeno epson). sulla carta lucida ovviamente stampa, per il cavo lungo dipende quanto è lungo :sofico:
cristianp81
17-10-2011, 12:14
pare che esistano cavi usb amplificati anche di dieci metri... vedrò..
ancora una domanda: oltre alle locandine la usi anche per altro? tipo biglietti da visita, brochures, ecc...
mi serve una macchina per le piccole tirature che mi consenta di stampare questi prodotti... ma non posso permettermi una laser....
Mamma mia quante risposte ^^
Scusate l'assenza ma sono stato incasinato e solo adesso sono riuscito a trovare un pò di tempo per rispondere.
Come ha intuito domthewizard e qualcun'altro, la stampante non mi serve per grossi carichi di lavoro. Ma per la stampa di una 50ina di locandine a cliente. Si parla di massimo 1000 al mese o meno. La userei anche per la stampa di bozze.
Il discorso delle laser è per un carico di lavoro più alto e sto aspettando l'esito della richiesta per il prestito d'onore. Ho deciso di aprire una tipografia digitale qui nel mio posto dove abito. E nei preventivi c'è già una toshiba 2020c ed un plotter per manifesti a piccola tiratura ;)
La stampante A3 che cerco adesso mi serve solo per tirature basse e/o bozze.
Grazie a tutti :)
cristianp81
17-10-2011, 14:45
Bene a quanto pare abbiamo tutti piu o meno le stesse esigenze!!!
domthewizard
17-10-2011, 15:47
pare che esistano cavi usb amplificati anche di dieci metri... vedrò..
ancora una domanda: oltre alle locandine la usi anche per altro? tipo biglietti da visita, brochures, ecc...
mi serve una macchina per le piccole tirature che mi consenta di stampare questi prodotti... ma non posso permettermi una laser....
io la uso per qualsiasi cosa :sofico:
io cmq sono riuscito a fare un cavo+prolunga da 5+5m e funziona, diversamente il cavo amplificato da 10m l'ho dovuto riportare al negozio perchè non andava bene...
blasco017
17-10-2011, 16:20
..dovessi cominciare partirei anch'io con una soluzione non troppo onerosa...
in azienda i carichi di lavoro mi hanno costretto ad abbandonare l'inkjet tanti anni fa... Leggendovi ho capito che con la giusta macchina, sistemi di carica in continuo di inchiostri compatibili di qualità a pigmenti si può fare... rimango un pò perplesso se dovete affrontare lavori impegnativi.... certamente con molte laser otterereste dei risultati accettabili...con alcune laser più costose dei risultati buoni.... forse è vero come dice dom che lui ottiene risultati grafici eccezionalì ..ma è indubbio che ci mette del suo per utilizzare le sue macchine oltre gli standard... perchè con gli inchiostri originali non so con i costi come sarebbe....
Vabbè, mi avete incuriosito.... mi potete proporre una soluzione inkjet per la stampa dei cataloghi in fronte retro? Mi sembra che fronte retro non ce ne siano a pigmenti... diciamo che dovrei stampare prima i fronti e poi i retro...
boh! ..se provate a propormi la miglior soluzione possibile con inchiostri compatibili a pigmenti... poi provo a studiare la macchina... Io attualmente stampo su una bella carta bianca da 100 gr... che mi costa 7€ e qualcosa la risca da 500 pagine... con la inkjet posso considerare un costo analogo per fare fronte retro?
ciao
domthewizard
17-10-2011, 16:27
..dovessi cominciare partirei anch'io con una soluzione non troppo onerosa...
in azienda i carichi di lavoro mi hanno costretto ad abbandonare l'inkjet tanti anni fa... Leggendovi ho capito che con la giusta macchina, sistemi di carica in continuo di inchiostri compatibili di qualità a pigmenti si può fare... rimango un pò perplesso se dovete affrontare lavori impegnativi.... certamente con molte laser otterereste dei risultati accettabili...con alcune laser più costose dei risultati buoni.... forse è vero come dice dom che lui ottiene risultati grafici eccezionalì ..ma è indubbio che ci mette del suo per utilizzare le sue macchine oltre gli standard... perchè con gli inchiostri originali non so con i costi come sarebbe....
Vabbè, mi avete incuriosito.... mi potete proporre una soluzione inkjet per la stampa dei cataloghi in fronte retro? Mi sembra che fronte retro non ce ne siano a pigmenti... diciamo che dovrei stampare prima i fronti e poi i retro...
boh! ..se provate a propormi la miglior soluzione possibile con inchiostri compatibili a pigmenti... poi provo a studiare la macchina... Io attualmente stampo su una bella carta bianca da 100 gr... che mi costa 7€ e qualcosa la risca da 500 pagine... con la inkjet posso considerare un costo analogo per fare fronte retro?
ciao
1) le mie macchine non hanno mai visto l'inchiostro originale se non per le cartucce demo :asd:
2) se ti serve formato A3 mi sa che fronte retro automatico non ce ne sono, in A4 invece quante ne vuoi (la stessa b310 che ho io con 40€ si può comprare il modulo e diventa fronte retro automatico, mentre invece la workforce 4015 che è una serie più nuova DOVREBBE avercelo già integrato)
3) mi sa di no, una 100gr per quanto resistente possa essere stampata fronte retro si inzuppa cmq di inchiostro... però appena ho un pò di tempo provo ad usare la 120gr. fabriano che ho nel cassetto, ma se vuoi cmq un risultato ottimale a livello di una laser devi orientarti su una carta patinata bifacciale
blasco017
17-10-2011, 16:50
1) le mie macchine non hanno mai visto l'inchiostro originale se non per le cartucce demo :asd:
2) se ti serve formato A3 mi sa che fronte retro automatico non ce ne sono, in A4 invece quante ne vuoi (la stessa b310 che ho io con 40€ si può comprare il modulo e diventa fronte retro automatico, mentre invece la workforce 4015 che è una serie più nuova DOVREBBE avercelo già integrato)
3) mi sa di no, una 100gr per quanto resistente possa essere stampata fronte retro si inzuppa cmq di inchiostro... però appena ho un pò di tempo provo ad usare la 120gr. fabriano che ho nel cassetto, ma se vuoi cmq un risultato ottimale a livello di una laser devi orientarti su una carta patinata bifacciale
immagino che quando consigliavi la carta patinata bifacciale ti riferivi all'inkjet e non alla laser come hai scritto.. e 500 pagine (1000) facciate quanto costano all'incirca? (prezzo per quantitativi di 50-100 risme da 500 fogli)
I cataloghi li faccio in A4 fronte retro... certo che nel passato ho fatto fronte retro con 3 inkjet della HP ... 2 in formato A3 CP1700DN (le ho ancora se qualcuno le vuole...) e un 2230 mi sembra.. e ricordo che dovevo impostare un minimo di tempo prima che girasse il foglio per consentire l'asciugatura ... e sì... in generale a livello di trascinamento dei fogli è stata una liberazione abbandonare l'inkjet... comunque diciamo che provo a pensare all'inkjet solo per la grafica... prova a consigliarmi la soluzione top e poi provo a ragionarci....
ciao
domthewizard
17-10-2011, 16:59
immagino che quando consigliavi la carta patinata bifacciale ti riferivi all'inkjet e non alla laser come hai scritto.. e 500 pagine (1000) facciate quanto costano all'incirca? (prezzo per quantitativi di 50-100 risme da 500 fogli)
I cataloghi li faccio in A4 fronte retro... certo che nel passato ho fatto fronte retro con 3 inkjet della HP ... 2 in formato A3 CP1700DN (le ho ancora se qualcuno le vuole...) e un 2230 mi sembra.. e ricordo che dovevo impostare un minimo di tempo prima che girasse il foglio per consentire l'asciugatura ... e sì... in generale a livello di trascinamento dei fogli è stata una liberazione abbandonare l'inkjet... comunque diciamo che provo a pensare all'inkjet solo per la grafica... prova a consigliarmi la soluzione top e poi provo a ragionarci....
ciao
guarda, per quanto riguarda la carta ho dato uno sguardo al catalogo felix-schoeller e ho trovato di bifacciale i codici J82274 (120gr.) e J87274 (170gr.). la 120gr al netto dello sconto (c'è poi da aggiungere l'iva) in versione monofacciale costa 9€ l'A4 e 19€ l'A3 in risme da 200ff, però mi hai talmente incuriosito che domani mattina chiamo e vedo se hanno a listino pure la bifacciale :sofico:
per la macchina te l'ho detto, per me il top delle A4 è la b310n, anche se sulla carta la workforce 4015 sembra essere uguale (ha qualche ugello in meno nel colore) ma col fronte/retro già integrato
quella del fronte retro automatico "lento" purtroppo è una piaga che affligge parecchie inkjet soprattutto hp (io ne ho due), e purtroppo pure le epson pare che abbiano lo stesso "difetto" http://www.epson.it/Store/Stampanti-e-multifunzione/Epson-WorkForce-Pro-WP-4015-DN/Specifiche-tecniche)
blasco017
17-10-2011, 17:53
310n... la B-510DN sarebbe la sorella più grande giusto?
oggi il mio catalogo ha 122 facciate interne...61 fogli A4 ...ipotizziamo un 12 euro x un bifacciale (200 fogli) ...e sono 3,66 € solo di carta.....
alla qualità massima in stampa solo fronte che produttività avrebbe con delle coperture sul 20%? ... o meglio ancora le 122 facciate di un catalogo secondo te in quanto tempo me le stamperebbe?
Si connette in rete e questo è ok. Avendo solo 32 MB di ram credo che avrebbe necessità di un pc che gli gestisca la coda dati e continuo traffico di rete che può rallentare gli altri pc... li non so... dipende anche da dove si stampa...
Tirandogli un pò il collo, consapevoli di poter avere un guasto... si può pensare di farla lavorare 4 ore di fila? ..e quindi potremmo stimare quante facciate stampate in quelle 4 ore?
Immagino che le testine di stampa si possano sostituire con semplicità..e che i ricambi non costino uno sproposito... per cui si potrebbe anche avere i ricambi pronti... certo che un lotto di 100 cataloghi sono 12200 facciate interne ... vabbè.. si riflette... certamente avrei timore del fattore guasti ed inceppamenti...
A livello di costi inchiostro mi potresti fare una stima x facciata o per catalogo?
..certamente più ne scrivo e più mi sembra troppo per questa tipologia di macchine... che non sono pensate per un uso intenso... volendo i costruttori potrebbero benissimo "vestirle" con ram..disco fisso...software di gestione interni... però evidentemente il mercato non gli chiede questo... vabbè..iniziano discorsi lunghi.... se riesci a darmi delle info provo ad immaginare queste macchine nella stampa dei cataloghi....
ciao
cristianp81
17-10-2011, 17:55
bene ordinata pomeriggio la epson b1100 ed arriva venersdì... sera di venerdì vi saprò dire se ne è valsa la pena.... ho un po di lavoro in arretrato che ho tenuto apposta...
a questo punto si accettano consigli sulla carta......
domthewizard
17-10-2011, 18:01
310n... la B-510DN sarebbe la sorella più grande giusto?
oggi il mio catalogo ha 122 facciate interne...61 fogli A4 ...ipotizziamo un 12 euro x un bifacciale (200 fogli) ...e sono 3,66 € solo di carta.....
alla qualità massima in stampa solo fronte che produttività avrebbe con delle coperture sul 20%? ... o meglio ancora le 122 facciate di un catalogo secondo te in quanto tempo me le stamperebbe?
Si connette in rete e questo è ok. Avendo solo 32 MB di ram credo che avrebbe necessità di un pc che gli gestisca la coda dati e continuo traffico di rete che può rallentare gli altri pc... li non so... dipende anche da dove si stampa...
Tirandogli un pò il collo, consapevoli di poter avere un guasto... si può pensare di farla lavorare 4 ore di fila? ..e quindi potremmo stimare quante facciate stampate in quelle 4 ore?
Immagino che le testine di stampa si possano sostituire con semplicità..e che i ricambi non costino uno sproposito... per cui si potrebbe anche avere i ricambi pronti... certo che un lotto di 100 cataloghi sono 12200 facciate interne ... vabbè.. si riflette... certamente avrei timore del fattore guasti ed inceppamenti...
A livello di costi inchiostro mi potresti fare una stima x facciata o per catalogo?
..certamente più ne scrivo e più mi sembra troppo per questa tipologia di macchine... che non sono pensate per un uso intenso... volendo i costruttori potrebbero benissimo "vestirle" con ram..disco fisso...software di gestione interni... però evidentemente il mercato non gli chiede questo... vabbè..iniziano discorsi lunghi.... se riesci a darmi delle info provo ad immaginare queste macchine nella stampa dei cataloghi....
ciao
te lo ripeto, non sono macchine costruite per avere questo carico di lavoro... la testina non la cambi facilmente (soprattutto perchè dopo la sostituzione va calibrata) e non costa pochissimo. sulla qualità non c'è bisogno di stampare al massimo della qualità, va benissimo anche su una qualità media se non utilizzi carta fotografica ;)
la media degli inchiostri è difficile da fare, tieni presente che c'è sempre da calcolare la copertura e la qualità utilizzata, però un ink pigment buono se preso a litri (anche 1l per volta) costa sui 3-4€ ogni 100ml. per il tempo onestamente non saprei dirti, il tempo non l'ho mai calcolato :boh:
blasco017
17-10-2011, 18:21
te lo ripeto, non sono macchine costruite per avere questo carico di lavoro... ... nemmeno per lavorare con gli inchiostri di altri :D :D :D
...a volte ritengo sia utile provare quantomeno a pensare a soluzioni diverse senza rimanere sempre fermi sulle proprie convinzioni...
ciao
domthewizard
17-10-2011, 18:25
... nemmeno per lavorare con gli inchiostri di altri :D :D :D
...a volte ritengo sia utile provare quantomeno a pensare a soluzioni diverse senza rimanere sempre fermi sulle proprie convinzioni...
ciao
vabbè la politica degli inchiostri è da rapina :asd:
cmq si puoi sempre comprare una macchina del genere per le piccole produzioni (la workforce 4015 costa sui 160€ spedita)
cristianp81
17-10-2011, 18:51
sulla carta lucida ovviamente stampa
qualche consiglio su marche e tipi?
domthewizard
17-10-2011, 18:54
io utilizzo carta digigate
cristianp81
18-10-2011, 08:48
io utilizzo carta digigate
costicchia parecchiooo o sbaglio. mi pare troppo per stampare una locandina che ha una vita utile al massimo di una settimana:doh:
domthewizard
18-10-2011, 10:24
parlavi di carta fotografica o sbaglio? :mbe:
Dom tu quale carta usi per le locandine da stampare sulla inkjet in formato a3? e gli inchiostri? Scusa le domande ma voglio capire per bene cosa prendere e cosa evitare :p
blasco017
18-10-2011, 13:10
vabbè la politica degli inchiostri è da rapina :asd:
cmq si puoi sempre comprare una macchina del genere per le piccole produzioni (la workforce 4015 costa sui 160€ spedita)
..con 160 euro non compro nemmeno una delle 4 unità immagine della mia xerox 7760..:D :D :D ci ragionerò su per il dopo xerox...
ma quali sono le aspettative di durata di queste stampanti? Quante mila copie siete riusciti a stamparci al massimo prima di gettarle?
ciao
cristianp81
18-10-2011, 13:42
Dom tu quale carta usi per le locandine da stampare sulla inkjet in formato a3? e gli inchiostri? Scusa le domande ma voglio capire per bene cosa prendere e cosa evitare :p
Stess esigenze! Ma per le locandine mica usi la fotografica? Quanto te la fai pagare a capia allora? Penso patinata lucida sia la pù indicata e costi anche meno o sbaglio???
domthewizard
18-10-2011, 15:14
Dom tu quale carta usi per le locandine da stampare sulla inkjet in formato a3? e gli inchiostri? Scusa le domande ma voglio capire per bene cosa prendere e cosa evitare :p
quando devo plastificare/laminare uso della z-laser che mi costa meno, altrimenti utilizzo del cartoncino patinato
..con 160 euro non compro nemmeno una delle 4 unità immagine della mia xerox 7760..:D :D :D ci ragionerò su per il dopo xerox...
ma quali sono le aspettative di durata di queste stampanti? Quante mila copie siete riusciti a stamparci al massimo prima di gettarle?
ciao
io non le ho mai buttate le stampanti :lol:
però secondo me avranno una durata che non va oltre le 20.00 copie
Stess esigenze! Ma per le locandine mica usi la fotografica? Quanto te la fai pagare a capia allora? Penso patinata lucida sia la pù indicata e costi anche meno o sbaglio???
il patinato lucido costa, basta anche il patinato normale
blasco017
18-10-2011, 16:16
io non le ho mai buttate le stampanti :lol:
però secondo me avranno una durata che non va oltre le 20.00 copie
20.000 facciate sono 160 cataloghi... se costi e qualità sono interessanti uno può anche valutare di usare 3 stampanti all'anno recuperando dalla vecchia tutto il sistema del CISS... però sorge il dubbio di come ci si arrivi a quelle 20.000 facciate stampate... sulle laser, da cassetto normale e carta normale sono abituato ad avere un inceppamento carta ogni 100.000 copie, ho un ricordo delle inkjet dove dopo le prime migliaia di copie ... ci si incacchiava diciamo...
ok...fare quantità non è il loro mestiere... con queste inkjet avete qualità e flessibilità
....un pensiero... quando mi parlate che volete aprire una tipologia digitale, io sono portato a pensare alle tipografie digitali che ho conosciuto nella mia zona... dotate di macchinari grandi.... dove fanno qualità e quantità....
non ho capito se il servizio di stampa che Voi offrite è in aggiunta ad un altra attività commerciale....
ciao
domthewizard
18-10-2011, 16:20
20.000 facciate sono 160 cataloghi... se costi e qualità sono interessanti uno può anche valutare di usare 3 stampanti all'anno recuperando dalla vecchia tutto il sistema del CISS... però sorge il dubbio di come ci si arrivi a quelle 20.000 facciate stampate... sulle laser, da cassetto normale e carta normale sono abituato ad avere un inceppamento carta ogni 100.000 copie, ho un ricordo delle inkjet dove dopo le prime migliaia di copie ... ci si incacchiava diciamo...
ok...fare quantità non è il loro mestiere... con queste inkjet avete qualità e flessibilità
....un pensiero... quando mi parlate che volete aprire una tipologia digitale, io sono portato a pensare alle tipografie digitali che ho conosciuto nella mia zona... dotate di macchinari grandi.... dove fanno qualità e quantità....
non ho capito se il servizio di stampa che Voi offrite è in aggiunta ad un altra attività commerciale....
ciao
beh se usi il vassoio posteriore nelle epson gli inceppamenti sono praticamente zero anche per i grossi spessori
blasco017
18-10-2011, 17:19
...non pensavo a grossi spessori ma al solo lavoro di routine... ovvero immaginavo di stampare cataloghi su carta bifacciale da grammi ?? 120 forse..? ..fronte retro... se non si inceppa immagino quantomeno che non ce ne stia tanta... e devo stargli dietro di continuo...
domthewizard
18-10-2011, 17:38
gira che ti rigira e andiamo a finire sempre lì :asd:
non puoi pretendere che una macchina da 150€ abbia prestazioni e caratteristiche di un'altra macchina da migliaia di euro... la b310 cmq ha il cassetto inferiore da 500ff (80gr.) ma ovviamente essendo a caricamento dal basso col tempo è più soggetto ad inceppamenti (io però fino ad ora non ne ho mai avuti)
blasco017
18-10-2011, 18:07
gira che ti rigira e andiamo a finire sempre lì :asd:
non puoi pretendere che una macchina da 150€ abbia prestazioni e caratteristiche di un'altra macchina da migliaia di euro... la b310 cmq ha il cassetto inferiore da 500ff (80gr.) ma ovviamente essendo a caricamento dal basso col tempo è più soggetto ad inceppamenti (io però fino ad ora non ne ho mai avuti)
...ah...ma è colpa tua..... avevi detto che facevi le stampe più belle della tua città e che ti facevi pagare più di tutti... e ho cominciato a lavorar di immaginazione... :D
domthewizard
18-10-2011, 18:09
...ah...ma è colpa tua..... avevi detto che facevi le stampe più belle della tua città e che ti facevi pagare più di tutti... e ho cominciato a lavorar di immaginazione... :D
si ma magari mi capitasse di stampare 200.000 copie all'anno come te :asd:
cristianp81
19-10-2011, 17:36
@dom: hai mai fatto un calcolo di quanto ci stampi all'incirca con le cartucce? e quanto è il costo copia?
grazie
domthewizard
19-10-2011, 18:03
non ho mai usato le cartucce :D
diciamo che faccio fuori un set di 100ml per colore ogni paio di mesi, quindi il costo copia è talmente basso che non ne vale la pena neanche mettersi lì a calcolarlo
cristianp81
19-10-2011, 18:09
non ho mai usato le cartucce :D
diciamo che faccio fuori un set di 100ml per colore ogni paio di mesi, quindi il costo copia è talmente basso che non ne vale la pena neanche mettersi lì a calcolarlo
mi consigli dove prendere il ciss, magari via pm. per gli inchiostri per ciss devo stare attento a prendere inchiostri pigmentati o purchè sono per la b1100 vanno bene?
domthewizard
20-10-2011, 08:34
il ciss prendilo dalla cina tramite baia, tanto se lo prendi in italia ha la stessa provenienza ma lo paghi più del doppio ;)
per gli inchiostri c'è un thread apposito, è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2309937
cristianp81
20-10-2011, 08:53
il ciss prendilo dalla cina tramite baia, tanto se lo prendi in italia ha la stessa provenienza ma lo paghi più del doppio ;)
per gli inchiostri c'è un thread apposito, è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2309937
grazie puntuale come sempre..... domani arrriva la b1100 e ti dirò se mi hai consigliato bene!!!!:doh: :doh: :doh: :doh:
cristianp81
22-10-2011, 22:28
Bene la b1100 è arrivata. Installata e provata pare vada bene. La qulità della stampa è ottima. Pare mi abbiate consigliato bene. Solo una cosa ancora dom mi gireresti il link alla carta che usi per le stampe lucide... Ho provato una 90gr ma non tiene bene l'inchiostro stampando a tutta pagina
domthewizard
23-10-2011, 12:30
cosa intendi stampe lucide? io di lucido uso solo carta fotografica
cristianp81
24-10-2011, 13:26
La classica stampa delle locandine e dei flyer
...e delle Brother A3+ cosa ne pensate?
con 130 euro si compra una A3 multifunzione...
domthewizard
25-10-2011, 15:02
...e delle Brother A3+ cosa ne pensate?
con 130 euro si compra una A3 multifunzione...
che è buona solo per stampare testi, epson è un altro mondo
cristianp81
26-10-2011, 08:38
posso dire che la epsono è meno di una settimana che ce l'ho e mi sta stupendo... certo bisogna trovare i giusti supporti. per esempio ho stampato delle locandine su 90 lucida e le ho dovute scartare... ma cqm era una prova su 90gr.... appena provo su altri supporti più pesanti vi faccio sapere
domthewizard
26-10-2011, 09:29
se usi carta comune lucida per offset o laser è naturale che devi scartarla... se ti fai un giro su trovaprezzi c'è anche quella per inkjet
cristianp81
03-11-2011, 15:25
ho preso una risma di colortech+ della xerox, non l'ho ancora provata, speriamo vada
cristianp81
28-11-2011, 18:06
in attesa del ciss per la mia b1100 ho acquistato cartucce nere compatibili di diverse marche ma pare che nessuna piaccia alla stampante! è successo a qualcuno? sapete come risolvere? mi dice sempre "la cartuccia non può essere riconosciuta"
domthewizard
28-11-2011, 20:59
stai usando le compatibili insieme alle originali?
cristianp81
29-11-2011, 08:49
si. dici che è questo?
domthewizard
29-11-2011, 09:06
se ne hai provate diverse direi che molto probabilmente il problema è questo
cristianp81
29-11-2011, 09:48
ma anche se reinserisco l'originale non la riconosce. perchè è scarica?
domthewizard
29-11-2011, 09:57
beh certo, se l'hai usata tutta il chip la riconosce come nulla
Salve a tutti
Ho letto attentamente questa discussione (almeno spero)...io stavo cercando un mezzo per stampare piccole tirature c.a. 200/300 A3 mensili senza eccessiva fretta...avevo pensato (prima di leggere questo post) ad una laser ma visto i costi e l'impiego credo che acquisterò una Inkjet a pigmento ed in merito avevo visto queste 2 stampanti Epson:
EPSON STYLUS PHOTO R2000 a 450€
EPSON STYLUS PHOTO R3000 a 600€
Visto e considerato che cercherò comunque di far crescere le mie stampe mensili cercando nuovi clienti, quale delle 2, o magari altro, mi consigliereste?
Grazie
un esempio delle mie solite stampe: http://www.verifica.sitotop.com/Natale_Solidale_25.12.11_A3.pdf
Io avrei bisogno di stampare poche locandine 5-10 al mese.
Mi piacerebbe poterle stampare anche in a3
Ho bisogni di stamparmele al momento quindi con la mia stampante.
Non mi serve una qualità eccelsa, di solito non sono foto hi-res.
Le locandine a3-a4 con promozioni mensili restano all'interno del negozio o al massimo in vetrina (sole...) quindi non credo servono inchiostri super
Non voglio prendere una stampante ora e buttarla tra 6 mesi perché mi si sono intasati gli ugelli... (negli ultimi anni sono andato di laser per evitare questi problemi)
Non vorrei che la stampante smettesse di stampare dicendomi che le cartucce sono scadute o che manca inchiostro quando la cartuccia è ancora piena...
L'ultima laser che andava benissimo si è rotta 1 mese dopo che la garanzia era esaurita e un paio di negozianti mi han detto che è perché ho usato toner non originali...
Qualche idea per far fronte a queste esigenze???
Io avrei bisogno di stampare poche locandine 5-10 al mese.
Mi piacerebbe poterle stampare anche in a3
Ho bisogni di stamparmele al momento quindi con la mia stampante.
Non mi serve una qualità eccelsa, di solito non sono foto hi-res.
Le locandine a3-a4 con promozioni mensili restano all'interno del negozio o al massimo in vetrina (sole...) quindi non credo servono inchiostri super
Non voglio prendere una stampante ora e buttarla tra 6 mesi perché mi si sono intasati gli ugelli... (negli ultimi anni sono andato di laser per evitare questi problemi)
Non vorrei che la stampante smettesse di stampare dicendomi che le cartucce sono scadute o che manca inchiostro quando la cartuccia è ancora piena...
L'ultima laser che andava benissimo si è rotta 1 mese dopo che la garanzia era esaurita e un paio di negozianti mi han detto che è perché ho usato toner non originali...
Qualche idea per far fronte a queste esigenze???
per la laser che hai probabilmente sara il forno o il tamburo
nomeutente
29-02-2012, 12:39
L'ultima laser che andava benissimo si è rotta 1 mese dopo che la garanzia era esaurita e un paio di negozianti mi han detto che è perché ho usato toner non originali...
Sarebbe interessante sapere che macchina era e che difetto hai riscontrato.
Comunque per 5-10 stampe al mese secondo me avrebbe più senso esternalizzare: qualsiasi centro stampa, se fai un discorso chiaro fin da subito, una stampa A3 te la fa al volo.
La stampante è una Multifunzione Samsung CLX 3175FN
Ad un certo punto ha iniziato a fare dei rumori fortissimi di ingranaggi...
Risultato: Stampe B/N e fotocopie perfette, mentre a colori è tutto slavato con i bordi dei vari colori che non coincidono... La sto usando come fax/fotocopiatrice.
Per altri motivi poi ho dovuto prendere una laser per "grossi volumi" konica minolta pagepro 4650 su cui stampo il 90% dei lavori...
Risultato sono scoperto per le stampe colorate...
o prendo una inkjet (a sto punto a3) economica
o sostituisco la multifunzione...
Non credo che combinerei con il centro stampa perchè sono piccoli lavori/saltuari. Non voglio perdere tempo e prendere la macchina per andare a ritirare 1 foglio a colori...
nomeutente
29-02-2012, 16:07
Ad un certo punto ha iniziato a fare dei rumori fortissimi di ingranaggi...
In effetti se le cartucce non sono realizzate a regola d'arte, possono rovinarsi gli ingranaggi. Piuttosto che cartucce compatibili, è sempre meglio un originale refillato imho.
Tornando a noi:
o prendo una inkjet (a sto punto a3) economica
o sostituisco la multifunzione...
C'è da scegliere il meno peggio, considerando che la soluzione ottimale sarebbe una copisteria a fianco del negozio :D
Secondo me affrontare una spesa impegnativa per una laser a3 al solo scopo di fare 120 stampe all'anno è da escludere: una inkjet a3 oggi si trova con 150 euro e se anche ne cambiassi una all'anno, fra vent'anni saresti ancora probabilmente in attivo rispetto alla cifra che andresti a spendere per una laser.
domthewizard
29-02-2012, 16:13
io mi son preso una epson workforce wf-7525 che mi è arrivata l'altroieri ed è stupenda, e in più epson mi rimborsa 80€ :asd:
se a te non serve il doppio cassetto puoi sempre prendere la versione più economica che è la wf-7515 che si trova in rete sui 210€, che meno i 50€ di sconto offerti da epson (fino alla fine del mese però) viene sui 160€
nomeutente
29-02-2012, 17:03
Sì, però se metti insieme "inchiostro durabrite" e "dieci stampe al mese", poi chiami Margherita Hack perché nella testina la materia diventa densa come una stella di neutroni :asd:
domthewizard
29-02-2012, 17:06
e vabbè, basta avere l'accortezza di fare un pulizia testine ogni settimana che tanto con l'inchiostro compatibile non costa quasi niente
nomeutente
29-02-2012, 20:02
Hai ragione, ma è bene che Jimmi lo sappia prima ;)
Hai ragione, ma è bene che Jimmi lo sappia prima ;)
Se lascio la stampante accesa tutto il giorno fa la pulizia testine in automatico o devo pensarci io???
@domthewizard Di che offerte parlavi -80€ e -50€???
nomeutente
03-03-2012, 08:38
Se lascio la stampante accesa tutto il giorno fa la pulizia testine in automatico o devo pensarci io???
Lasciarla sempre accesa è già utile per mantenerla in forma, ma è meglio se ogni due-tre giorni gli fai un controllo ugelli, così sei sicuro che se occorre una pulizia la fa in automatico (e in ogni caso controlli se funziona).
@domthewizard Di che offerte parlavi -80€ e -50€???
anche io volevo capire cosa e questo rimborso ?
in oltre chi è Margherita Hack non la conosco ?
ma SOPRATUTTO che cartucce monta la workforce wf-7525 ?
insomma quante stampe fa il cervo e la mela ?
io vorei vedere una A3 che monti le piramidi T701 XXL
domthewizard
05-03-2012, 16:01
Se lascio la stampante accesa tutto il giorno fa la pulizia testine in automatico o devo pensarci io???
@domthewizard Di che offerte parlavi -80€ e -50€???
http://www.epson.it/scontowifi
domthewizard
05-03-2012, 16:05
anche io volevo capire cosa e questo rimborso ?
in oltre chi è Margherita Hack non la conosco ?
ma SOPRATUTTO che cartucce monta la workforce wf-7525 ?
insomma quante stampe fa il cervo e la mela ?
io vorei vedere una A3 che monti le piramidi T701 XXL
la 7525 monta cartucce T129x (L mela verde) o T130x (XL cervo)
a livello di copie boh, io per il momento ho quelle L in dotazione con la macchina quindi ad oggi posso basarmi solo sui dati ufficiali... cmq ho già ordinato le cartucce autoreset :asd:
la 7525 monta cartucce T129x (L mela verde) o T130x (XL cervo)
a livello di copie boh, io per il momento ho quelle L in dotazione con la macchina quindi ad oggi posso basarmi solo sui dati ufficiali... cmq ho già ordinato le cartucce autoreset :asd:
le hai trovate ? e si se le hai ordinate certo hihihi
puoi farmi sapere in seguito come ti troverai che di faro un pensierino inutile accendere il ploter per stampare 1 o 2 A3
le hai trovate su un sito italiano ? puo famri sapere dove e il loro prezzo cosi mi facio due conticini
io non ho ancora trovato nulla per la workforce cartuccia T701 XXL
ho già ordinato
:asd:
sapreste indicarmi dove trovare carta adesiva A3 o superiore ?
domthewizard
06-03-2012, 08:53
le hai trovate ? e si se le hai ordinate certo hihihi
puoi farmi sapere in seguito come ti troverai che di faro un pensierino inutile accendere il ploter per stampare 1 o 2 A3
le hai trovate su un sito italiano ? puo famri sapere dove e il loro prezzo cosi mi facio due conticini
io non ho ancora trovato nulla per la workforce cartuccia T701 XXL
le ho ordinate dalla baia direttamente dalla cina, ma cmq si trovano pure in italia (sempre dalla baia costano 34€ spedite, io invece le ho pagate poco più di 14€ spedite)...
per le 701 levaci le speranze, l'unica macchina che usava la 701 era la b1100 ma solo per il nero, per il colore utilizzava altri tipi di cartucce
sapreste indicarmi dove trovare carta adesiva A3 o superiore ?
purtroppo no, carta adesiva non ne ho mai usata
le ho ordinate dalla baia direttamente dalla cina, ma cmq si trovano pure in italia (sempre dalla baia costano 34€ spedite, io invece le ho pagate poco più di 14€ spedite)...
per le 701 levaci le speranze, l'unica macchina che usava la 701 era la b1100 ma solo per il nero, per il colore utilizzava altri tipi di cartucce
purtroppo no, carta adesiva non ne ho mai usata
perche dici usava sono cartuicce di ultimissima generazione per la serie workforce che montano che io sappia sicuramente su 3 multifunzioni epson appena entrate in produzione e forse montano anche su altre 10 che pero non son o bianche come la mia ma sono nere parlo del colore della stampante non del colore del inchistro
poi esistono tutti non solo il nero ma anche tutti gli altri colori
T701 Inchiostri XXL
T701 Pyramids XXL ink
Cartucce extra alta capacità Nero (T7011)
Cartucce extra alta capacità Ciano (T7012)
Cartucce extra alta capacità Magenta (T7013)
Cartucce extra alta capacità Giallo (T7014)
T702 Eiffel Tower XL Inks
T702 Eiffel Tower ink
Cartucce alta capacità Nero (T7021)
Cartucce alta capacità Ciano (T7022)
Cartucce alta capacità Magenta (T7023)
Cartucce alta capacità Giallo (T7024)
T703 Big Ben Inks
T703 Big Ben ink
Cartuccia Nero (T7031)
Cartuccia Ciano (T7032)
Cartuccia Magenta (T7033)
Cartuccia Giallo (T7034)
domthewizard
06-03-2012, 09:40
perche dici usava sono cartuicce di ultimissima generazione per la serie workforce che montano che io sappia sicuramente su 3 multifunzioni epson appena entrate in produzione e forse montano anche su altre 10 che pero non son o bianche come la mia ma sono nere parlo del colore della stampante non del colore del inchistro
poi esistono tutti non solo il nero ma anche tutti gli altri colori
T701 Inchiostri XXL
T701 Pyramids XXL ink
Cartucce extra alta capacità Nero (T7011)
Cartucce extra alta capacità Ciano (T7012)
Cartucce extra alta capacità Magenta (T7013)
Cartucce extra alta capacità Giallo (T7014)
T702 Eiffel Tower XL Inks
T702 Eiffel Tower ink
Cartucce alta capacità Nero (T7021)
Cartucce alta capacità Ciano (T7022)
Cartucce alta capacità Magenta (T7023)
Cartucce alta capacità Giallo (T7024)
T703 Big Ben Inks
T703 Big Ben ink
Cartuccia Nero (T7031)
Cartuccia Ciano (T7032)
Cartuccia Magenta (T7033)
Cartuccia Giallo (T7034)
lo so che esistono pure i colori, ma macchine a3 che li utilizzano non ce ne sono ;)
la b1100 utilizzava il nero 701, ma poi le cartucce colore cambiavano serie ;)
lo so che esistono pure i colori, ma macchine a3 che li utilizzano non ce ne sono ;)
la b1100 utilizzava il nero 701, ma poi le cartucce colore cambiavano serie ;)
chiaro :cry:
VisionEart
22-05-2012, 10:53
Buongiorno a tutti.
Ho letto tutta la discussione, ma alla fine sono più confuso ed indeciso di prima.
Sono alla ricerca di una stampante formato A3 a getto d'inchiostro che non costi uno sproposito e che non mi dissangui soprattutto in cartucce.
Non ho la necessità di stampare tantissimo, ma solo piccole quantità.
L'importante è che le stampe siano di buona qualità se eventualmente devo fare stampe anche per clienti.
Buongiorno a tutti.
Ho letto tutta la discussione, ma alla fine sono più confuso ed indeciso di prima.
Sono alla ricerca di una stampante formato A3 a getto d'inchiostro che non costi uno sproposito e che non mi dissangui soprattutto in cartucce.
Non ho la necessità di stampare tantissimo, ma solo piccole quantità.
L'importante è che le stampe siano di buona qualità se eventualmente devo fare stampe anche per clienti.
io mi butterei sulla prima A3 piu ecconomica della epson
per fare stampe grezze interne userei il compatibile o il sistema ad inkiostro continuo
se devo poi fare stampe da dare ai clienti o stampe da appendere in esterno dovrei sostituire ogni volta la cartuccia e mettere l' originale .
P.S. fai finta che non ti ho detto nulla ok
VisionEart
22-05-2012, 16:51
io mi butterei sulla prima A3 piu ecconomica della epson
per fare stampe grezze interne userei il compatibile o il sistema ad inkiostro continuo
se devo poi fare stampe da dare ai clienti o stampe da appendere in esterno dovrei sostituire ogni volta la cartuccia e mettere l' originale .
P.S. fai finta che non ti ho detto nulla ok
Ciao, io stavo pensando alla Epson B1100 che l'ho trovata in offerta a 159€.
Delle compatibili, a meno che non sai darmi delle dritte su un tipo in particolare, non mi fido molto perchè con altre stamapnti epson oltre ad avere risultati pessimi a lungo andare la stampante è andata.
Scusa l'ignoranza, ma cos'è il sistema di inchiostro continuo?
Ciao, io stavo pensando alla Epson B1100 che l'ho trovata in offerta a 159€.
Delle compatibili, a meno che non sai darmi delle dritte su un tipo in particolare, non mi fido molto perchè con altre stamapnti epson oltre ad avere risultati pessimi a lungo andare la stampante è andata.
Scusa l'ignoranza, ma cos'è il sistema di inchiostro continuo?
http://www.youtube.com/watch?v=A3fugMZMmnQ&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=k5FU5XTdRUg
http://iperstampa.it/img/p/581-579-thickbox.jpg
VisionEart
22-05-2012, 22:07
http://www.youtube.com/watch?v=A3fugMZMmnQ&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=k5FU5XTdRUg
http://iperstampa.it/img/p/581-579-thickbox.jpg
Mi sembra uan roba complicata per uno che come me non ha esperienza in queste cose.
Per quanto riguarda i compatibili?
La epson b1100 che pensavo di prendere ti sembra una buona macchina?
Mi sembra uan roba complicata per uno che come me non ha esperienza in queste cose.
Per quanto riguarda i compatibili?
La epson b1100 che pensavo di prendere ti sembra una buona macchina?
non saprei per quel prezzo trovi anche la WORKFORCE WF-7015 e con 40€ in piu forse ti porti via una multifunzione A3+ con fax la WORKFORCE WF-7515 Formato massimo: A3+; Funzione stampa: Si; Funzione copia: Si; Funzione fax: Si; Funzione scansione: Si; Velocità di stampa colore normale: 8,400 ppm;
VisionEart
23-05-2012, 09:59
non saprei per quel prezzo trovi anche la WORKFORCE WF-7015 e con 40€ in piu forse ti porti via una multifunzione A3+ con fax la WORKFORCE WF-7515 Formato massimo: A3+; Funzione stampa: Si; Funzione copia: Si; Funzione fax: Si; Funzione scansione: Si; Velocità di stampa colore normale: 8,400 ppm;
Sì, ma non la voglio una stampanta WF.
daviderizzo
25-05-2012, 09:34
Ciao a tutti,
mi intrometto per chiedere un'informazione ai possessori della epson wf-7525 e a tutti coloro che possono aiutarmi.
Sto valutando l'acquisto della stampante e avendo la necessità di stampare su buste e carta da 200g mi chiedevo se fossero supportati.
Ho letto la scheda tecnica e mi sembrava di aver capito che accettasse solo supporti di max 90g, ma il centro epson dice che può arrivare a 250g. Ho pensato allora che non ci fosse niente di meglio che chiedere aiuto ad un posssessore della stampante.
Altro quesito, nel caso in cui supporti questi spessori, li accetta dai cassetti carta o ha un alimentatore supplementare, tipo lo sportello sul retro ha questa funzione o altro....
Vi ringrazio in anticipo.
p.s. scusate per la forma ma è la prima volta che scrivo in un forum, c'è sempre un inizio.
Sì, ma non la voglio una stampanta WF.
SCUSA che pregiudizzi hai contro il wWF ?
Ciao a tutti,
mi intrometto per chiedere un'informazione ai possessori della epson wf-7525 e a tutti coloro che possono aiutarmi.
Sto valutando l'acquisto della stampante e avendo la necessità di stampare su buste e carta da 200g mi chiedevo se fossero supportati.
Ho letto la scheda tecnica e mi sembrava di aver capito che accettasse solo supporti di max 90g, ma il centro epson dice che può arrivare a 250g. Ho pensato allora che non ci fosse niente di meglio che chiedere aiuto ad un posssessore della stampante.
Altro quesito, nel caso in cui supporti questi spessori, li accetta dai cassetti carta o ha un alimentatore supplementare, tipo lo sportello sul retro ha questa funzione o altro....
Vi ringrazio in anticipo.
p.s. scusate per la forma ma è la prima volta che scrivo in un forum, c'è sempre un inizio.
mi auguro che supporti quella grammatura da quasi tutti i cassetti
domthewizard
25-05-2012, 16:26
Ciao a tutti,
mi intrometto per chiedere un'informazione ai possessori della epson wf-7525 e a tutti coloro che possono aiutarmi.
Sto valutando l'acquisto della stampante e avendo la necessità di stampare su buste e carta da 200g mi chiedevo se fossero supportati.
Ho letto la scheda tecnica e mi sembrava di aver capito che accettasse solo supporti di max 90g, ma il centro epson dice che può arrivare a 250g. Ho pensato allora che non ci fosse niente di meglio che chiedere aiuto ad un posssessore della stampante.
Altro quesito, nel caso in cui supporti questi spessori, li accetta dai cassetti carta o ha un alimentatore supplementare, tipo lo sportello sul retro ha questa funzione o altro....
Vi ringrazio in anticipo.
p.s. scusate per la forma ma è la prima volta che scrivo in un forum, c'è sempre un inizio.
io la 250gr nella 7525 la uso senza problemi :)
VisionEart
25-05-2012, 22:10
io la 250gr nella 7525 la uso senza problemi :)
Ciao, siccome leggendo la discussione mi sembra di aver capito che tu ti intenda molto di stampanti, potresti consigliarmi qualcosa?
Io sono indirizzato sulla Epson b1100, che ne pensi? Sono alla ricerca di una stampante a getto d'inchiostro formato A3 che stampi bene, che non mi dissangui in inchiostri...per tirature molto limitate.
Ciao, siccome leggendo la discussione mi sembra di aver capito che tu ti intenda molto di stampanti, potresti consigliarmi qualcosa?
Io sono indirizzato sulla Epson b1100, che ne pensi? Sono alla ricerca di una stampante a getto d'inchiostro formato A3 che stampi bene, che non mi dissangui in inchiostri...per tirature molto limitate.
e cosi però non è giusto
dispondi prima a me VisionEart perche non vorresti una WF ?
domthewizard
26-05-2012, 08:48
Ciao, siccome leggendo la discussione mi sembra di aver capito che tu ti intenda molto di stampanti, potresti consigliarmi qualcosa?
Io sono indirizzato sulla Epson b1100, che ne pensi? Sono alla ricerca di una stampante a getto d'inchiostro formato A3 che stampi bene, che non mi dissangui in inchiostri...per tirature molto limitate.
dipende che tipo di carta devi utilizzare, le stampanti della serie WF hanno solo il caricamento dal basso e perciò per carte molto pesanti alla lunga possono risultare problematiche, mentre la b1100 ha il caricamento dall'alto quindi la carta non deve "torcersi" per arrivare alla finestra di stampa :)
dipende che tipo di carta devi utilizzare, le stampanti della serie WF hanno solo il caricamento dal basso e perciò per carte molto pesanti alla lunga possono risultare problematiche, mentre la b1100 ha il caricamento dall'alto quindi la carta non deve "torcersi" per arrivare alla finestra di stampa :)
BO a me non risulta che tutte le wf abbiano solo il cassetto inferiore
la mia A4 wf aveva anche il cassetto superiore
grazie per lì illuminazione
la epson con la A3 WF a voluto darsi la zappa sui piedi ? forse questione di marchetign per dirottare l' acquisto su modelli defferenti , certo che se pensiamo a cosa proppone brother sul A3
domthewizard
26-05-2012, 09:32
le a3 hanno tutte solo il cassetto inferiore
le a3 hanno tutte solo il cassetto inferiore
SI
ho scritto sora che grazie a te ho notato questa pecca
VisionEart
26-05-2012, 17:41
dipende che tipo di carta devi utilizzare, le stampanti della serie WF hanno solo il caricamento dal basso e perciò per carte molto pesanti alla lunga possono risultare problematiche, mentre la b1100 ha il caricamento dall'alto quindi la carta non deve "torcersi" per arrivare alla finestra di stampa :)
Ho capito. Io non voglio precludermi la possibilità di usare alcun tipo di carta :)
Leggendo i messaggi vecchi, mi sembra di aver capito che anche tu hai (o avevi) una b1100 e volevo capire come la consideri e se secondo te è una macchina utili anche per stampare materiale (in piccole quantità) per dei clienti, quindi a uso professionale.
domthewizard
26-05-2012, 17:52
sono tutte buone macchine, ma solo se non sei interessato alla velocità (soprattutto per la b1100)
VisionEart
29-05-2012, 14:53
sono tutte buone macchine, ma solo se non sei interessato alla velocità (soprattutto per la b1100)
Cercando in internet ho trovato ottime recensioni per la stampante Brother MFC-J5910DW, la conosci?
Cercando in internet ho trovato ottime recensioni per la stampante Brother MFC-J5910DW, la conosci?
tutto credo che dipenda anche dal tipo di inkiostro che monta
se baybase e non ti senvono stampe resistenti va bene
pero
io eviterei stampati dove non si ha possibilita di cambiare facilmente la testina
e anche i tamponi
se invece e pigmmento come epson allora potresti rischiare .
io compunque punterei ho su stampanti con cartuccia e testina o su stampanti con testina estraibili
VisionEart
03-06-2012, 11:34
Chi ha una stampante Epson WF-7515 o un altro modello che monta le stesse cartucce, quelle con il Cervo o la Mela, mi sà dire la differenza?
Quelle con il cervo costano di più, ma ho visto che la resa è praticamente la stessa.
Chi ha una stampante Epson WF-7515 o un altro modello che monta le stesse cartucce, quelle con il Cervo o la Mela, mi sà dire la differenza?
Quelle con il cervo costano di più, ma ho visto che la resa è praticamente la stessa.
non so dove hai preso questa info
lacune A3 montano tutte e 3 cervo mela volpe
9,80€ -12,50€-16€
volpe - mela - cervo
t1281 -t1291-t1301
taglia ridotta -taglia media XL-taglia alta XXL
volpe = t1281 = taglia ridotta = 9,80€
mela = t1291 = taglia media XL = 12,50€
cervo = t1301 = taglia alta XXL = 16€
su alcune stampanti la mela vine chimata alta capacita perche monta solo mela e volpe .
mentre su altre la mela viene chimata media capacita perche monta anche il cervo .
in qualcune la mela viene chiamata bassa capacita perche non monta la volpe quindi e bassa rispetto al cervo .
VisionEart
03-06-2012, 16:19
non so dove hai preso questa info
lacune A3 montano tutte e 3 cervo mela volpe
9,80€ -12,50€-16€
volpe - mela - cervo
t1281 -t1291-t1301
taglia ridotta -taglia media XL-taglia alta XXL
volpe = t1281 = taglia ridotta = 9,80€
mela = t1291 = taglia media XL = 12,50€
cervo = t1301 = taglia alta XXL = 16€
su alcune stampanti la mela vine chimata alta capacita perche monta solo mela e volpe .
mentre su altre la mela viene chimata media capacita perche monta anche il cervo .
in qualcune la mela viene chiamata bassa capacita perche non monta la volpe quindi e bassa rispetto al cervo .
Tu questi dati da che sito li hai presi?
Tu questi dati da che sito li hai presi?
dal manuale cartaceo epson
e dalle broschure
VisionEart
05-06-2012, 23:00
Alla fine ho ordinato la BROTHER MFC-J6510DW, adesso aspetto che mi arrivi in un paio di giorni.
Alla fine ho ordinato la BROTHER MFC-J6510DW, adesso aspetto che mi arrivi in un paio di giorni.
VisionEart
aspettiamo una tua detagliata descrizione sul prodotto che hai preso
generalmente snobo BROTHER ma le A3 con fax si fanno rispettare
hanno anche ottime cartucce capienti
ti prevo fai una prova resistenza acqua e sfregamento
p.s. ti 6 informato sul assistenza ?
VisionEart
06-06-2012, 10:39
VisionEart
aspettiamo una tua detagliata descrizione sul prodotto che hai preso
generalmente snobo BROTHER ma le A3 con fax si fanno rispettare
hanno anche ottime cartucce capienti
ti prevo fai una prova resistenza acqua e sfregamento
p.s. ti 6 informato sul assistenza ?
La farò sicuramente. Ero molto indeciso tra una Epson (WorkForce WF-7515) e questa Brother, ma alla fine anche per un discorso delle cartucce mi sono convinto.
Non essendo un esperto in stampanti, ho dovuto fare un confronto diretto tra le due macchine fidandomi di quello che le due case produttrici dicono.
Ad esempio un parametro che mi ha fatto propendere per la Brother e la dimensione della goccia d'inchiostro di 1,5 pl contro i 2 della Epson e mi sembra di capire che più la goccia è piccola e meno consumo d'inchiostro c'è ad ogni stampa.
Altra cosa interessante è che sono comprese le cartucce a piena capacità, quelle da 600 pagine, mentre spesso la epson (a me è capitato con le 3 che ho avuto) le dava mezze scariche.
Poi ho trovato un'offerta decisamente buona. 215€ comprese le spese di trasporto per un prodotto che ha un prezzo dichiarato dalla casa prodottrice di oltre 330€
Ps: Non mi sono informato sull'assistenza, come devo fare?
Scusate l'assenza ma è un periodaccio -_-
Dato che è quasi impossibile trovare la b1100 avrei optato per uno di questi due modelli:
BROTHER MFC-J5910DW la trovo a 150€
http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/226400/s_product/MFCJ5910DW
oppure
EPSON WORKFORCE WF-7015 questa sui 160€
http://www.epson.it/Store/Stampanti-e-multifunzione/Epson-WorkForce-WF-7015
che ne pensate di queste due? ^^'
Scusate l'assenza ma è un periodaccio -_-
Dato che è quasi impossibile trovare la b1100 avrei optato per uno di questi due modelli:
BROTHER MFC-J5910DW la trovo a 150€
http://www.brother.it/g3.cfm/s_page/81870/s_level/226400/s_product/MFCJ5910DW
oppure
EPSON WORKFORCE WF-7015 questa sui 160€
http://www.epson.it/Store/Stampanti-e-multifunzione/Epson-WorkForce-WF-7015
che ne pensate di queste due? ^^'
EPSON so che ha una assistenza migliore
per il resto credo che siano uguarli
unico dubbio da svelare dell BROTHER
capire che inchiostro uttilizza , SE RESISTE AL ACQUA
ALT!
Ho chiamato un negozio ed hanno disponibile la epson b1100 a 169 euro.
Lascio perdere gli altri due, dato che scanner e fax non mi servono integrati, e mi butto su questa prendendo delle cartucce autoresettanti con relativi boccetti di colore da 100ml?
ALT!
Ho chiamato un negozio ed hanno disponibile la epson b1100 a 169 euro.
Lascio perdere gli altri due, dato che scanner e fax non mi servono integrati, e mi butto su questa prendendo delle cartucce autoresettanti con relativi boccetti di colore da 100ml?
non ricordo esattamente cosa abbia in piu la epson b1100 rispetto alla EPSON WORKFORCE WF-7015
rinfrescamik la memora cosi posso consigliarti
comunque io prenderei epson
p.s. hai uno scanner A3 ?
dipende che tipo di carta devi utilizzare, le stampanti della serie WF hanno solo il caricamento dal basso e perciò per carte molto pesanti alla lunga possono risultare problematiche, mentre la b1100 ha il caricamento dall'alto quindi la carta non deve "torcersi" per arrivare alla finestra di stampa :)
Per esempio il caricamento dall'alto ;)
Non ho uno scanner A3 ma per adesso non ne sento il bisogno.
Per esempio il caricamento dall'alto ;)
Non ho uno scanner A3 ma per adesso non ne sento il bisogno.
scusa e allora che dubbi hai
prendila prima che voli via :cincin: :cincin: :cincin: :cincin:
oggi pomeriggio vado a prenderla :)
per la carta da locandine, per esterno stampate con inchiostro pigmentato, quale mi consigliate?
Presa :D
Adesso farò qualche test sui vari tipi di carta.
Le cartucce dimostrative che sono comprese nella confezione sono di tipo DYE oppure pigmentate?
Presa :D
Adesso farò qualche test sui vari tipi di carta.
Le cartucce dimostrative che sono comprese nella confezione sono di tipo DYE oppure pigmentate?
e cio che attendiamo di sapere da te
comunque credo baybase
Bon, stando a quanto c'è scritto sul sito epson le cartucce sono pigment. Poi non so.
Ho provato a fare delle stampe su carta patinata regalatami da un amico, ma è carta che usa su laser. A stampare stampa ma i colori sbavano.
Dovrò vedere per la carta adatta :)
La inkmaster mi ha inviato un preventivo però non vedo nelle specifiche delle compatibilità la b1100 (per le cartucce autoresettanti) solo questi modelli:
B-300
B-310N
B-500DN
B-510DN
montano le stesse cartucce della B1100?
L'inchiostro che mi hanno consigliato è la serie Chromax:
Flacone da 500ml di inchiostro CHROMAX per plotter e stampanti wide format Epson.
Sarà tutto compatibile con la mia b1100?
Credo di essere un pò sfigato.... sto cercando sui vari siti il modello ciss o le cartucce autoresettanti per la mia stampante. Il modulo ciss dovrei trovarlo senza problemi... il problema è l'inchiostro.
Dicono che non è disponibile, altri che non c'è o non riescono a reperirlo etc. etc.
Lamiastampante sembra averlo, ma niente modulo ciss e le cartucce autoresettanti non ci sono :/
Qualcuno può consigliarmi l'inchiostro pigmentato da prendere? Andrebbe bene anche quello della epson r1800 per le locandine da esterno?
ciao e grazie :)
Credo di essere un pò sfigato.... sto cercando sui vari siti il modello ciss o le cartucce autoresettanti per la mia stampante. Il modulo ciss dovrei trovarlo senza problemi... il problema è l'inchiostro.
Dicono che non è disponibile, altri che non c'è o non riescono a reperirlo etc. etc.
Lamiastampante sembra averlo, ma niente modulo ciss e le cartucce autoresettanti non ci sono :/
Qualcuno può consigliarmi l'inchiostro pigmentato da prendere? Andrebbe bene anche quello della epson r1800 per le locandine da esterno?
ciao e grazie :)
mi pare che R1800 sia un inchiostro diverso da tutti gli altri ultracrome
prova con un inchiostro per plotter epson 9700
ora vedo cosa ti trovo nella mia zona per la epson b1100
Grazie Atacry, gentilissimo :)
Se non sbaglio Domthewizard parlò degli inchiostri per la r1800 utilizzabili anche per i moduli ciss della B1100.
. A stampare stampa ma i colori sbavano.
Dovrò vedere per la carta adatta :)
credo sia quasi nmormale
Grazie Atacry, gentilissimo :)
Se non sbaglio Domthewizard parlò degli inchiostri per la r1800 utilizzabili anche per i moduli ciss della B1100.
Per la b1100 si usa nello specifico l’inchiostro a base acqua, si potrebbe anche provare un altro tipo di inchiostro ma sempre TUO RISCHIO E PERICOLO di creare problemi alla stampante TESTINA .
Invece per esempio la stampante Epson b300/b500 porta sia il dye che il pigmento senza problemi .
non si puo fare di tutta un erba un fascio dovresti fare i test insomma da cavia
dovresdti valutare il rischio
essendoi in garanzia io tenterei se si inchioda la porti in assistenza chiaramente devi ri sistemare tutto cioe comperare cartucce originali e pulire per bene eventuali trace di inchiostro enomalo
io ho trovato in zona x epson b1100
45 € per il sistema di stampa in continuo src + 4 relativi inchiostri dye da 100ml cadauno .
nomeutente
31-07-2012, 16:11
Per la b1100 si usa nello specifico l’inchiostro a base acqua, si potrebbe anche provare un altro tipo di inchiostro ma sempre TUO RISCHIO E PERICOLO di creare problemi alla stampante TESTINA .
Invece per esempio la stampante Epson b300/b500 porta sia il dye che il pigmento senza problemi .
Atacry per favore non fare casino!
La office b1100 usa gli inchiostri "durabrite ultra", che sono pigmento in base acqua. Quindi vanno bene sia gli inchiostri pigmentati che i dye based (sono entrambi a base d'acqua). Quello che non si deve fare è mettere un inchiostro pigmentato (qualunque esso sia) in una stampante dye based oppure un pigmento a base non acquosa (base olio o base solvente) in una macchina a base d'acqua.
La inkmaster mi ha inviato un preventivo però non vedo nelle specifiche delle compatibilità la b1100 (per le cartucce autoresettanti) solo questi modelli:
B-300
B-310N
B-500DN
B-510DN
montano le stesse cartucce della B1100?
Stando ai codici forniti da epson, no.
L'inchiostro che mi hanno consigliato è la serie Chromax:
Da inkmaster mi sono rifornito diverse volte, però vendevano un inchiostro denominato duramaster (non so se questo chromax sia lo stesso rimarchiato o sia una formula diversa). Il vantaggio era il prezzo concorrenziale, però tendeva a impastarsi inesorabilmente non solo nelle testine ma anche nei tubi del ciss, specialmente d'estate. Su stampantine da 50 euro come la serie c-d-s e simili, non mi sono mai fatto il problema, tanto erano macchinette che consideravo "usa e getta" e se duravano due trimestri me le ero già ripagate. Su una macchina come la b1100 avrei qualche remora in più, visto che costa 4 volte tanto... ;)
Atacry per favore non fare casino!
La office b1100 usa gli inchiostri "durabrite ultra", che sono pigmento in base acqua. Quindi vanno bene sia gli inchiostri pigmentati che i dye based (sono entrambi a base d'acqua). Quello che non si deve fare è mettere un inchiostro pigmentato (qualunque esso sia) in una stampante dye based oppure un pigmento a base non acquosa (base olio o base solvente) in una macchina a base d'acqua.
non ho capito nulla che casini ho fatto
nomeutente
31-07-2012, 20:14
Spiego meglio.
Se Neos scrive:
Grazie Atacry, gentilissimo :)
Domthewizard parlò degli inchiostri per la r1800 utilizzabili anche per i moduli ciss della B1100.
E tu rispondi:
Per la b1100 si usa nello specifico l’inchiostro a base acqua, si potrebbe anche provare un altro tipo di inchiostro ma sempre TUO RISCHIO E PERICOLO di creare problemi alla stampante TESTINA .
Invece per esempio la stampante Epson b300/b500 porta sia il dye che il pigmento senza problemi .
Sembra che tu stia dicendo che gli inchiostri della r1800 non vanno bene perché non sono a base d'acqua.
Invece gli inchiostri della r1800 (come tutti gli inchiostri epson ad eccezione degli Ultrachrome Gs) sono a base d'acqua.
Sia la b1100 office che la r1800 equipaggiano cartucce a pigmento, nello specifico la prima usa durabrite ultra e la seconda gli ultrachrome hi gloss (che si chiamano in modo simile agli ultrachrome gs, maledetta epson, ma sono una cosa molto diversa). Fra i due inchiostri non c'è una tale differenza da giustificare preoccupazioni di incompatibilità: con ogni probabilità quelli di una vanno anche sull'altra.
Spiego meglio.
Se Neos scrive:
E tu rispondi:
Sembra che tu stia dicendo che gli inchiostri della r1800 non vanno bene perché non sono a base d'acqua.
Invece gli inchiostri della r1800 (come tutti gli inchiostri epson ad eccezione degli Ultrachrome Gs) sono a base d'acqua.
Sia la b1100 office che la r1800 equipaggiano cartucce a pigmento, nello specifico la prima usa durabrite ultra e la seconda gli ultrachrome hi gloss (che si chiamano in modo simile agli ultrachrome gs, maledetta epson, ma sono una cosa molto diversa). Fra i due inchiostri non c'è una tale differenza da giustificare preoccupazioni di incompatibilità: con ogni probabilità quelli di una vanno anche sull'altra.
tutto esatto cio che dicci
infatti e cio che intendevo iio
come ben sapete non mi esprimo molto bene
qualche fornitore mi disse che l' inchiostro per la r1800 ha una densita/fluidita differente quindi non sono identici e non si sa se possono essere ntercambiati
in linea ricodo che l' inchiostro r1800 costa meno di quello mia 9700 e dovrebbe essere miglio perche appunto hi gloss
quindi pensavo di comperarlo per il mio plotter
perche costa meno ed avrebbe na qualita superiore
ma mi è stato sconsigliato da tutti i fornitori
nomeutente forse tu puoi svelarmi questo mistero
forse vogliono solo rifilarmi inchiostro piu caro con meno qualita
nomeutente
01-08-2012, 11:57
E' difficile dare una risposta senza essere un tecnico epson, anche considerando che chiamano con lo stesso nome inchiostri non solo con formulazione diversa del pigmento ma addirittura della base (appunto gli ultrachrome gs che sono in base solvente) facendo un gran polverone.
Quindi il fatto che chiamino "ultrachrome hi gloss" gli inchiostri per la r1800 non significa necessariamente che siano chimicamente più simili agli ultrachrome k3 piuttosto che ai durabrite: può essere semplicemente una scelta commerciale.
In questi casi l'unica soluzione è provare, se proprio uno vuole togliersi il dubbio.
E' difficile dare una risposta senza essere un tecnico epson, anche considerando che chiamano con lo stesso nome inchiostri non solo con formulazione diversa del pigmento ma addirittura della base (appunto gli ultrachrome gs che sono in base solvente) facendo un gran polverone.
Quindi il fatto che chiamino "ultrachrome hi gloss" gli inchiostri per la r1800 non significa necessariamente che siano chimicamente più simili agli ultrachrome k3 piuttosto che ai durabrite: può essere semplicemente una scelta commerciale.
In questi casi l'unica soluzione è provare, se proprio uno vuole togliersi il dubbio.
rischiando testina e fermo macchina
non credo valga la candela
Ok, preso modulo ciss e della carta patinata opaca 105gr (per fare esperimenti) da tuttocartucce e boccette da 100ml di inchiostro a pigmenti da lamiastampante.
Adesso aspettiamo che arrivi il tutto e così potrò fare un pò di esperimenti ^^
Ok, preso modulo ciss e della carta patinata opaca 105gr (per fare esperimenti) da tuttocartucce e boccette da 100ml di inchiostro a pigmenti da lamiastampante.
Adesso aspettiamo che arrivi il tutto e così potrò fare un pò di esperimenti ^^
quanto hai speso per il kit ciss e per le boccette ?
Il modulo ciss € 25,00
100 ml d'inchiostro pigmentato € 12,00 + iva l'uno ne ho presi 4.. ma dovevo prenderne 5 per le due boccette di nero :/ vabbè per adesso caricherò 50 ml a modulo di nero e poi ordinerò delle boccette extra dopo la riapertura per ferie del negozio.
Il modulo ciss € 25,00
100 ml d'inchiostro pigmentato € 12,00 + iva l'uno ne ho presi 4.. ma dovevo prenderne 5 per le due boccette di nero :/ vabbè per adesso caricherò 50 ml a modulo di nero e poi ordinerò delle boccette extra dopo la riapertura per ferie del negozio.
che nero ha preso mate o photo ?
io avvo trovato a meno
coem ti avevo anticipato
45 € per il sistema di stampa in continuo src + 4 relativi inchiostri dye da 100ml cadauno .
invece tu 6 arriavato adiorittura a spendere (25+12x4)+ iva = 73+iva 88€
bella differenza speriamo siano prodotti migliori cio chje hai trovato tu
che nero ha preso mate o photo ?
io avvo trovato a meno
coem ti avevo anticipato
45 € per il sistema di stampa in continuo src + 4 relativi inchiostri dye da 100ml cadauno .
invece tu 6 arriavato adiorittura a spendere (25+12x4)+ iva = 73+iva 88€
bella differenza speriamo siano prodotti migliori cio chje hai trovato tu
La differenza è negli inchiostri.
Quelli dye a 45 euro compreso di modulo l'ho trovato anch'io.
Ma gli inchiostri che ho preso sono pigmentati, quelli che userò per le locandine da esterni ;) quindi un pò più costosi.
Più avanti prenderò un modulo per i dye, nel caso mi richiedano esclusivamente delle locandine da interno.
Arrivato tutto :)
Ho montato il modulo ciss e funziona bene... però il rosso mi esce magenta :/
Dipenderà dalla qualità dell'inchiostro o devo sistemare qualcosa?
Giorgia884
29-08-2012, 17:51
Ciao a tutti...
innanzitutto la prefazione:
A me servirebbe una multifunzione che abbia queste due principali caratteristiche:
Scanner A3
Ottima qualità di stampa (in quanto vorrei stampare foto con carta fotografica)
Da questa discussione ho selezionato la Epson WorkForce WF-7515 come la più indicata per le mie esigenze...
Ma vorrei un riscontro su chi già la possiede:
se effettivamente scansiona fogli A3 (anche se dal sito Epson appare abbastanza chiaro, meglio avere certezze)
e se la qualità di stampa è paragonabile ad una stampante fotografica
O se invece dite che è meglio orientarsi su un HP o una Brother che però non conosco bene..
Salve, ho letto tutta la discussione ma ho ancora un po' di dubbi...
Ho bisogno di una stampante A3 per la stampa di bozze dei lavori da far vedere ai clienti prima di mandarli in stampa (offset nel 90% dei casi).
Mi serve quindi una buona qualità di stampa e costi di gestione abbastanza contenuti, inoltre mi serve anche la possibilità di stampare su carte dai grammatura abbastanza spessa.
All'inizio avevo pensato ad una stampante laser A3 a colori ma i costi sono proibitivi per me e dopo aver letto la discussione mi sono convinto che una inkjet va bene.
Però devo stampare anche documenti di testo e fatture in b/n e in questo caso forse una stampante laser (A4) in b/n mi dovrebbe garantire un costo minimo di gestione e una maggiore velocità.
Ho visto che sembrano le epson le migliori candidate per l'A3 inkjet a colori, ma per l'eventuale laser?
E nel caso è meglio entrambe multifunzione o una sola delle due?
Grazie mille :)
Nessuno mi può aiutare? :(
Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
Salve, ho letto tutta la discussione ma ho ancora un po' di dubbi...
Ho bisogno di una stampante A3 per la stampa di bozze dei lavori da far vedere ai clienti prima di mandarli in stampa (offset nel 90% dei casi).
Mi serve quindi una buona qualità di stampa e costi di gestione abbastanza contenuti, inoltre mi serve anche la possibilità di stampare su carte dai grammatura abbastanza spessa.
All'inizio avevo pensato ad una stampante laser A3 a colori ma i costi sono proibitivi per me e dopo aver letto la discussione mi sono convinto che una inkjet va bene.
Però devo stampare anche documenti di testo e fatture in b/n e in questo caso forse una stampante laser (A4) in b/n mi dovrebbe garantire un costo minimo di gestione e una maggiore velocità.
Ho visto che sembrano le epson le migliori candidate per l'A3 inkjet a colori, ma per l'eventuale laser?
E nel caso è meglio entrambe multifunzione o una sola delle due?
Grazie mille :)
Ciao :)
scusa per il ritardo della risposta ma ero un pò incasinato ^^
Da qualche mese sto utilizzando, dopo aver chiesto informazioni in questo thread, una Epson B1100 A3/A3+ con modulo CISS ed inchiostri pigmentati compatibili (quelli per la R1800).
Devo dire di essere estremamente soddisfatto dei risultati, le stampe sono ottime su varie tipologie di carta (adesso sto testando della carta fedrigoni fornitami da un amico tipografo)
La resa va benissimo per le locandine e con il pigmentato non ho avuto problemi con l'utilizzo all'aperto (sole e acqua non hanno fatto danni di sorta).
Per i documenti prevalentemente in bianco e nero su a4 ti consiglierei una piccola laser monocromatica, ormai i prezzi sono irrisori, l'unica cosa che ti consiglio è di controllare la reperibilità dei toner compatibili.
Adesso sto tenendo d'occhio la canon pixma Ix7000 in A3. Sembra una gran bella macchina, utilizza inchiostri a pigmento, ed il prezzo non è malaccio, intorno ai 300 euro. Sto solo aspettando che escano dei moduli ciss e/o cartucce ricaricabili autoresettanti ed inchiostri compatibili.
Spero di esserti stato utile.
Ciauz!
Grazie mille!
Purtroppo la stampante che hai non la trovo on line...
La serie che probilmente l'ha sostituita è la Workforce?
La stampante è interessante (Epson Workforce WF-7015) e anche le due multifunzione non sono affatto male (7515 e 7525)...
La canon invece sembra davvero buona ma non ho capito se li vale i soldi in più rispetto alla 7015 per il mie utilizzo...
Dici che è meglio prendere uno scanner a parte o puntare su un multifunzione?
Per la laser si prenderò una lasera monocromatica più economica possibile :D
Ragazzi sapete dirmi se la Brother MFC-J5910DW stampa fino al bordo dei fogli A3? O se lascia dello spazio bianco attorno? (dove le testine non arrivano)
Grazie!
La stampante è interessante (Epson Workforce WF-7015) e anche le due multifunzione non sono affatto male (7515 e 7525)...
la ho ordinata
Purtroppo la mia B1100 ha tirato la cuoia e mamma Peson mi ha chiesto circa 220 euro per sistermarla -_-'
A questo punto sto pensando di prenderne un'altra, ma stavolta vorrei scegliere una marca diversa.
Qualche suggerimento?
Pensavo alla Canon Pixma ix700 oppure alla nuova serie PRO.
Sul lato Brother o HP c'è qualcosa di decente per quanto riguarda le A3?
Ovviamente devono essere in grado di usare inchiostro pigmentato o di qualche tipo resistente all'acqua :p
Gracias ^^'
P.S.
Ovviamente ink compatibili e/o un sistema CISS oppure cartucce ricaricabili :p
Purtroppo la mia B1100 ha tirato la cuoia e mamma Peson mi ha chiesto circa 220 euro per sistermarla -_-'
A questo punto sto pensando di prenderne un'altra, ma stavolta vorrei scegliere una marca diversa.
Qualche suggerimento?
Pensavo alla Canon Pixma ix700 oppure alla nuova serie PRO.
Sul lato Brother o HP c'è qualcosa di decente per quanto riguarda le A3?
Ovviamente devono essere in grado di usare inchiostro pigmentato o di qualche tipo resistente all'acqua :p
Gracias ^^'
P.S.
Ovviamente ink compatibili e/o un sistema CISS oppure cartucce ricaricabili :p
Quanto voresti spendere e quali sono le tue esigenze
a partire da 120€ WORKFORCE WF-7015
PIXMA IX6550
STYLUS PHOTO 1500W
STYLUS PHOTO R2000
PIXMA PRO10
PIXMA PRO100
STYLUS PHOTO R3000 sino a 659€
bellissima bultifunzione EXPRESSION PHOTO XP-950 350€
altre multifunzioni piu grandi ma piu economiche
OFFICEJET 7500A
WORKFORCE WF-7515
WORKFORCE WF-7525
OFFICEJET 7610
tra i 300 e i 400.
la cosa importante e che posso tornare a stampare locandine a3/a3+ per esterni :)
E ovviamente inchistri compatibili con l'uso di un ciss o cartucce ricaricabili ;)
tra i 300 e i 400.
la cosa importante e che posso tornare a stampare locandine a3/a3+ per esterni :)
E ovviamente inchistri compatibili con l'uso di un ciss o cartucce ricaricabili ;)
che problema ha estatamente la tua B1100 quanti anni ha e quanto ci hai stampato
che tipo di locandine stampi ?
ti interessa anche qualita fotograficha ?
con che velocita e che mole di lavoro hai ?
che problema ha estatamente la tua B1100 quanti anni ha e quanto ci hai stampato
Devo cambiare le spugne e la testina di stampa è andata :/
che tipo di locandine stampi ?
ti interessa anche qualita fotograficha ?
con che velocita e che mole di lavoro hai ?
La velocità non è un problema ;)
Per adesso le foto non mi interessano ma ben venga se stampa in qualità fotografica.
Dipende dal periodo, ci sono mesi in cui stampo circa 500 o 600 locandine in formato A3 o A3+ altre invece meno.
Devo cambiare le spugne e la testina di stampa è andata :/
Non mi hai risposto
quanti anni ha la tua stampante ?
per le spugne o tamponi , puoi trovare rimedi in rete .
LA TESTINA è bruciata oppure ostruita ?
per la testia penso che con 120 - 140 € te la cavi potresti cercarla usata massimo 30 € o farla rigenerare con 50-60 € .
hai ancora del inchiostro in taniche della B1100 , non è certo che puoi montarlo sulle nuove ?
idem il kit ciss dovresti buttare il vecchio e acqustarne un altro ?
queste ultime due cose potrebbero farti optare per la ripparazione della vecchia sempre solo se i tamponi/spugne riesci a farli tu .
se non hai necessita del A3+ ma solo del A3 io prenderei questa fantastica
bellissima bultifunzione EXPRESSION PHOTO XP-950 a 350€
Ciao Atacry,
la stampante ha due anni e qualche mese, l'ho presa quando è stato aperto questo topic ;)
L'inchiostro è finito, ed è successo di tutto.
Stampante con testina bruciata (così dice il centro epson) il quale mi ha chiesto 200 euro + iva per il cambio testine, reset del counter e cambio spugne.
Sincermamente ho speso 169 euro per l'acquisto della stampante, e dover sborsare circa la stessa cifra, se non di più, per sistemarla non mi conviene.
Vorrei proprio cambiare marca, per questo valuto l'acquisto di una HP, Canon oppure Brother, ma da quel che so la brother ha solo inchiostri a base d'acqua non resistente agli agenti atmosferici.
Molto interessante ;)
Si avevo preso in considerazione anche la 7110, ma non so se riesco a trovare l'inchiostro pigmentato (vivera) e le cartucce/ciss per questa :/
alcuni dicono che anche con alcunemarche di compatibile baybase riesca a resistere alle intemperie
comunque per stare sul sicuro devi andare su DURABrite
prendi un altra epson da meno di 200€ èd augurati di guastarla prima che finisca la garanzia
se non si guasta vuole dire che l' hai usata troppo poco , falla lavorare parecchio i tamponi e le testine debbono essere sostituiti nel periodo di garanzia gratuitamente , ma probabilmente non te le sostituiranno ti cambieranno direttamente la macchina .
ti do un consiglio ma non dirlo a nessuno
se la scarichi avrai un solo anno di garanzia quindi come arrivi a 10 mesi stampa l' impossibile in modo che bruci la testina e saturi i tamponi cosi che ti ritroverai a 10 mesi una stampante con tamponi e testina nuovo male che vada ti durera altri 12 mesi
Stavo valutando anche la Pro 9500 Mark II
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Printers/Inkjet/PIXMA_Pro_9500_Mark_II/
So che utilizza inchiostri pigmentati (serie Lucia) ma non riesco a trovare i flaconi di inchiostro compatibile, gli unici che trovo sono dye :/
Stavo valutando anche la Pro 9500 Mark II
http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Printers/Inkjet/PIXMA_Pro_9500_Mark_II/
So che utilizza inchiostri pigmentati (serie Lucia) ma non riesco a trovare i flaconi di inchiostro compatibile, gli unici che trovo sono dye :/
io vedo che monta la cartuccia 8 cioe baybase che ha sicuramente del pigmento ma non è nulla a che vedere con il durabrite o l' ultracrome
http://www.dphoto.it/images/stories/Stampanti/canon_pro9000_mark_ii.jpg
per la serie 8 puoi trovare di tutto inchostri daybase e sono li ideali per avere colori fedeli
poi puoi mettere i pigmentati metallici o cerosi o i sublimatici ma è tutto a tuo rischio e pericolo . p.s. la testina dovrebbe costare un 75+ iva
L'ho vista ma... credo che avrebbe un pò di difficoltà con carta sui 300 gr. dalla scheda tecnica si legge che riesce a stampare al massimo 75/80 grammi? Comunque preferisco la carica della carta dall'alto ;)
Ormai ho capito che per avere degli inchiostri pigmentati compatibili dovrei tornare sui miei passi e prendere un'altra epson -_-
Altrimenti prendo una Canon Ix 6550 (di cui ho letto delle ottime recensioni) ok niente pigmenti al massimo farò locandine da interno.
io non ho capito quale sia la tua esigenza
se fare locandine per te o se farle per gli altri
locandine per interno ??? non so poi chi sia disposto a farti appendere una locandina A3+ nel suo locale .
quindi tanto vale prendere una A4 o una laser
p.s. cosa devi stampapare su carta da 300grammi ?
io con la WF-7515 stampo spesso sul cartoncino A3 200gm e sulla carta photografica A3+ 255gm senza mai aver avuto problemi .
nel giro di 2 mesi usando cartucce compatibile di è ripagata da sola adesso ha 6 mesi se si guasta me la riparano gratis se si dovesse guastare tra piu di 1 anno saro benfelice di acquitarne un altra uguale
non sara cme avere una laser xerox o oki ma fa il suo dovere anzi le foto forse escno meglio e i costi di manutenzione e gestione sono piu bassi mostruosamente piu bassi .
io non ho capito quale sia la tua esigenza
se fare locandine per te o se farle per gli altri
locandine per interno ??? non so poi chi sia disposto a farti appendere una locandina A3+ nel suo locale .
quindi tanto vale prendere una A4 o una laser
p.s. cosa devi stampapare su carta da 300grammi ?
io con la WF-7515 stampo spesso sul cartoncino A3 200gm e sulla carta photografica A3+ 255gm senza mai aver avuto problemi .
nel giro di 2 mesi usando cartucce compatibile di è ripagata da sola adesso ha 6 mesi se si guasta me la riparano gratis se si dovesse guastare tra piu di 1 anno saro benfelice di acquitarne un altra uguale
non sara cme avere una laser xerox o oki ma fa il suo dovere anzi le foto forse escno meglio e i costi di manutenzione e gestione sono piu bassi mostruosamente piu bassi .
Locandine per clienti ;)
Quindi la 7515 stampa tranquillamente su carte di grammatura più elevata?
Mhhh quasi quasi... tu dove li prendi gli inchiostri?
Sto controllando sia la 7515 che la 7015.
Quindi la 7515 stampa tranquillamente su carte di grammatura più elevata?
Mhhh quasi quasi... tu dove li prendi gli inchiostri?
Sto controllando sia la 7515 che la 7015.
il compatibile è ottimo per le photo ma non mi sogherei mai di fare locandine da esterno per quelli devi mettere gli originali o i ciss a pigmento
Locandine per clienti ;)
non mi è chiaro ,
da dare ai tuoi clienti per vedere i prodotti e i servizzi che offri
o fai lacandine per le loro ativita
che attivita hai ?
non mi è chiaro ,
da dare ai tuoi clienti per vedere i prodotti e i servizzi che offri
o fai lacandine per le loro ativita
che attivita hai ?
Preparo locandine e materiale pubblicitario per alcuni clienti. Faccio il grafico e mi occupo di assistenza tecnica. A volte mi chiedono delle locandine a piccole tirature ( dai 20 ai 50 pezzi) la tipografia più vicina dista 60 km quindi stampo li solo lavori di numero elevato.
A questo punto vado di nuovo su epson e userò colori pigmentati. Le locandine che stampavo con la b1100 e pigmentati resistevano parecchio agli agenti atmosferici.
Per la carta la acquisto da un amico tipografo. Mi taglia la carta 70x100 nei formati che mi servono
Pago solo il costo della carta allo stesso prezzo suo.
Strano... ero convinto di aver visto due risposte da parte tua, ma non le vedo più.
Non mi fa rispondere al tuo PM, dice che hai disabilitato la ricezione dei PM.
toniolo89
20-01-2014, 11:42
Vedi che l hanno bannato, contattalo tramite email!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.