PDA

View Full Version : Come collegare due reti differenti tra di loro


almaxy
07-10-2011, 15:37
ciao a tutti , ho il seguente problema, non proprio un problema ma un aiuto per capire passo passo come fare per collegare le due reti tra di loro, in modo tale che una interagisca con l'altra. Mi spiego meglio
RETE A:
in questa rete esiste un dominio, webserver, files server, mail server, ect...
SUB NET: 255.255.255.128
Gatew: 100.126.11.1

RETE B:
in questa rete non c'è un dominio ma un gruppo di lavoro
SUB NET: 255.255.255.0
Gatew: 192.168.0.1

sulla rete B è installato un sistema di videosorveglianza con telecamere IP, con Pc che fa da server, io vorrei collegare le due reti in modo tale che dalla rete A io possa vedere le telecamere tramite il SW in dotazione...
Cosa devo fare?

Grazie 1000

nebbia88
07-10-2011, 16:08
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation

:D

almaxy
07-10-2011, 19:43
http://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation

:D

ti ringrazio, più o meno ho capito, ma... come si fa? Da dove devo iniziare? :rolleyes:

Harry_Callahan
07-10-2011, 19:50
il NAT a mio avviso non c'entra nulla

perchè non trovare una soluzione più semplice? mi sembra di capire l'unica cosa che interessa è accedere al software di gestione delle telecamere ed entrame le rete hanno gateway diversi. molto probabilmente accessi internet diversi. giusto?

se si, basta accedere da remoto al software di gestione. nel senso aprire le porte in entrata verso il webserver delle telecamere

nuovoUtente86
08-10-2011, 00:42
Confermo il Nat non c' entra assolutamente nulla, anche perchè è compito del gateway della seconda rete utilizzare uno o piu indirizzi pubblici validi sulla rete pubblica. Ma questo indipendentemente dal problema in questione.

nebbia88
08-10-2011, 07:58
io avevo capito che le 2 reti erano "locali", nello stesso edificio, e collegabili fisicamente ;)

quindi se lui mette in mezzo un router che faccia il nat, con un ip wan tipo B

SUB NET: 255.255.255.0
Gatew: 192.168.0.1

e un ip lan tipo A

SUB NET: 255.255.255.128
Gatew: 100.126.11.1

poi imposta una static route sui pc della lan A, che gli faccia usare il router per accedere alla lan B, non ha risolto il problema?

nuovoUtente86
08-10-2011, 13:19
io avevo capito che le 2 reti erano "locali", nello stesso edificio, e collegabili fisicamente ;)

quindi se lui mette in mezzo un router che faccia il nat, con un ip wan tipo B

SUB NET: 255.255.255.0
Gatew: 192.168.0.1

e un ip lan tipo A

SUB NET: 255.255.255.128
Gatew: 100.126.11.1

poi imposta una static route sui pc della lan A, che gli faccia usare il router per accedere alla lan B, non ha risolto il problema?

E mi spieghi, dando per vera la tua ipotesi iniziale, a cosa servirebbero NAT e route statica?

nebbia88
08-10-2011, 13:48
tu prima dimmi se configurata così funziona XD

nuovoUtente86
08-10-2011, 14:45
A funzionare, funziona anche ma configurare una cosa del genere, per reti direttamente connesse (ipotesi iniziale da te fatta) vuol dire non conoscere i meccanismi di routing e natting. Per la cronaca potresti scrivere 1000 route statiche diverse, tanto per questioni di metrica non verrebbero considerate.

nebbia88
08-10-2011, 15:10
tanto per questioni di metrica non verrebbero considerate.
questo per ora mi sfugge :(

quindi perche' non delizi l'OP con la soluzione giusta?

nuovoUtente86
08-10-2011, 16:42
Per dare una risposta concreta occorre conoscere come sono connesse le reti attualmente, ammesso che lo siano. Se hanno accesso ad internet, è molto probabilmente solo una questione di firewalling e forwarding. Se fossero connesse localmente con un router o uno switch layer 3 semplicemente il problema non si porrebbe, se non limitato a questioni di sicurezza.

almaxy
08-10-2011, 20:34
La RETE A è una rete abbastanza ampia e complessa ed il gatew serve per la connessione ad internet, la RETE B invece è una rete locale dove ci sono 2 switch 30 telecamere IP 1 server dove è installato il SW Principale che fa da server e 2 PC che si collegano al sw che fa da server. La RETE B non è connessa a nulla ed non ha l'accesso ad internet.
Io vorrei collegare le due reti in modo tale che da un PC che si trova nella RETE A, istallando il SW client (della RETE B) possa collegarsi al SW che fa da server della RETE B, ovviamente non perdendo nessun servizio come ad esempio l'accesso ad internet.
Spero di essermi spiegato :rolleyes:

P.S. ovviamente non mi interessa accedere ad internet da un PC che si trova nella RETE B.

Harry_Callahan
09-10-2011, 07:37
se la rete B non ha l'accesso ad internet allora la mia proposta non va bene, purtroppo non si può sfruttare internet per l'accesso da remoto

a questo punto, come già accennato da nuovoUtente86(che saluto e spero di non aver capito male), occorre valutare l'installazione di uno switch L3 oppure router

nebbia88
09-10-2011, 09:22
a questo punto, come già accennato da nuovoUtente86(che saluto e spero di non aver capito male), occorre valutare l'installazione di uno switch L3 oppure router
e un router come andrebbe configurato?

nuovoUtente86
09-10-2011, 11:17
Esatto va installato un router, e qui presumo che le reti siano fisicamente contigue, che gestica sia il roting fra te 2 reti che l' accesso ad internet della rete ad indirizzamente routable. Poichè una rete ha indirizzi non routable, non si pone alcune particolare problema di configurazione.


P.S HArry ricambio affettuosamente i saluti. E' da un po che non ti leggo da queste parti.

almaxy
09-10-2011, 17:27
se la rete B non ha l'accesso ad internet allora la mia proposta non va bene, purtroppo non si può sfruttare internet per l'accesso da remoto

a questo punto, come già accennato da nuovoUtente86(che saluto e spero di non aver capito male), occorre valutare l'installazione di uno switch L3 oppure router

ma io intendevo collegarlo fisicamente con cavo lan....

e un router come andrebbe configurato?

Esatto va installato un router, e qui presumo che le reti siano fisicamente contigue, che gestica sia il roting fra te 2 reti che l' accesso ad internet della rete ad indirizzamente routable. Poichè una rete ha indirizzi non routable, non si pone alcune particolare problema di configurazione.


P.S HArry ricambio affettuosamente i saluti. E' da un po che non ti leggo da queste parti.

... andiamo sul complicato...
volendo mettere un router in mezzo, come andrebbe configurarto?
Scuate la mia ignoranza: "presumo che le reti siano fisicamente contigue" cosa vuol dire...

nebbia88
09-10-2011, 17:31
Scuate la mia ignoranza: "presumo che le reti siano fisicamente contigue" cosa vuol dire...
io credo intenda che ci arrivi a tirare un cavo tra le 2 reti.
pero' non so perche' lo presuma visto che l'hai scritto sopra ^^

almaxy
10-10-2011, 14:55
vorrei iniziare a fare qualche prova con un router che ho io per la connessione ad internet (non lo uso più)... quindi che faccio? prendo due cavi di rete e collego la RETE A e la RETE B al router... poi... il router come deve essere configurato? :confused: non nè ho la + pallida idea.... :rolleyes:

P.S. al momento non lo faccio, aspetto che qualcuno di voi mi dica qualcosa, non vorrei combinare casini

nebbia88
10-10-2011, 15:02
tu prima dimmi se configurata così funziona XD

A funzionare, funziona anche ma ....

vedi te se rischiare o aspettare la soluzione giusta :D

almaxy
10-10-2011, 23:15
vedi te se rischiare o aspettare la soluzione giusta :D

... intanto aspetto qualcuno che mi dica...

Harry_Callahan
11-10-2011, 10:17
provo io, poi aspetta anche un parere di nuovoUtente86. sarebbe importante sapere prima il tipo di accesso internet in questione(ADSL, SHDSL, ecc ecc)

il router con l'accesso internet non serve più

serve un router con 2 interfacce L3, alle 2 interfacce si assegnano 2 IP appartenenti alle rispettive reti

ora se questo router deve garantire anche l'accesso ad internet(per 1 delle reti) deve avere anche un'interfaccia per l'ISP(porta DSL ecc ecc)


poi se si può sfruttare il router con accesso internet in qualche modo non saprei

nuovoUtente86
11-10-2011, 17:50
provo io, poi aspetta anche un parere di nuovoUtente86. sarebbe importante sapere prima il tipo di accesso internet in questione(ADSL, SHDSL, ecc ecc)

il router con l'accesso internet non serve più

serve un router con 2 interfacce L3, alle 2 interfacce si assegnano 2 IP appartenenti alle rispettive reti

ora se questo router deve garantire anche l'accesso ad internet(per 1 delle reti) deve avere anche un'interfaccia per l'ISP(porta DSL ecc ecc)


poi se si può sfruttare il router con accesso internet in qualche modo non saprei

esattamente. Un eventuale router/modem per la tecnologia di accesso a internet già presente, sarà sfruttato come interfaccia gateway per la prima rete.

DavideD
11-10-2011, 21:50
ciao a tutti , ho il seguente problema, non proprio un problema ma un aiuto per capire passo passo come fare per collegare le due reti tra di loro, in modo tale che una interagisca con l'altra. Mi spiego meglio
RETE A:
in questa rete esiste un dominio, webserver, files server, mail server, ect...
SUB NET: 255.255.255.128
Gatew: 100.126.11.1

RETE B:
in questa rete non c'è un dominio ma un gruppo di lavoro
SUB NET: 255.255.255.0
Gatew: 192.168.0.1

sulla rete B è installato un sistema di videosorveglianza con telecamere IP, con Pc che fa da server, io vorrei collegare le due reti in modo tale che dalla rete A io possa vedere le telecamere tramite il SW in dotazione...
Cosa devo fare?

Grazie 1000
ci sono due modi
1) acquisti un router senza modem integrato colleghi la porta wan a una rete e colleghi lo switch integrato alla seconda rete creando o dei nat o dei pat per poter accedere al server con le registrazioni delle telecamere
2) aggiungi sul tuo pc andando nelle proprietà della conessione lan indirizzo ip con relativa subnet mask dell'altra rete
ovviamente la seconda soluzione non ha nessun tipo di costi ma potrebbe creare problemi ( io non ne ho mai avuti però la mia è stata una cosa momentanea per programmare un access point )
nel caso che opti per una o per l'altra dimmi qualcosa che cercherò di aiutarti per la configurazione
p.s. nel caso opti per la 2 devo sapere sistema operativo, indirizzi ip delle due macchine e indirizzi liberi sulla rete del servertelecamere e ovviamente ip server telecamere

almaxy
13-10-2011, 00:23
provo io, poi aspetta anche un parere di nuovoUtente86. sarebbe importante sapere prima il tipo di accesso internet in questione(ADSL, SHDSL, ecc ecc)

il router con l'accesso internet non serve più

serve un router con 2 interfacce L3, alle 2 interfacce si assegnano 2 IP appartenenti alle rispettive reti

ora se questo router deve garantire anche l'accesso ad internet(per 1 delle reti) deve avere anche un'interfaccia per l'ISP(porta DSL ecc ecc)


poi se si può sfruttare il router con accesso internet in qualche modo non saprei

esattamente. Un eventuale router/modem per la tecnologia di accesso a internet già presente, sarà sfruttato come interfaccia gateway per la prima rete.

ci sono due modi
1) acquisti un router senza modem integrato colleghi la porta wan a una rete e colleghi lo switch integrato alla seconda rete creando o dei nat o dei pat per poter accedere al server con le registrazioni delle telecamere
2) aggiungi sul tuo pc andando nelle proprietà della conessione lan indirizzo ip con relativa subnet mask dell'altra rete
ovviamente la seconda soluzione non ha nessun tipo di costi ma potrebbe creare problemi ( io non ne ho mai avuti però la mia è stata una cosa momentanea per programmare un access point )
nel caso che opti per una o per l'altra dimmi qualcosa che cercherò di aiutarti per la configurazione
p.s. nel caso opti per la 2 devo sapere sistema operativo, indirizzi ip delle due macchine e indirizzi liberi sulla rete del servertelecamere e ovviamente ip server telecamere

grazie per l'interessamento....

giusto per complicare un pò le cose, la RETE A come già detto vi è un dominio ed il gateway non mi serve esclusivamente per l'accesso ad internet ma per collegarmi ad un'altra rete molto più grande che fornisce anche l'accesso ad internet (lavoro presso una ditta quindi il gateway serve per collegarmi alla rete globale, avendo altre sedi sparse in tutta italia) quindi il router che fa da gateway non lo posso toccare.
Quindi per me la soluzione ideale è prendere un router a parte e collegare le due reti. Al momento ho a disposizione un router della digicom Michelangelo Wave 300, va bene per fare delle prove?
Grazie

DavideD
13-10-2011, 00:37
no purtroppo no per il fatto che non ha la porta wan ma bensì un modem integrato adsl/adsl2 a te serve un router senza modem integrato ma con porta wan.
per far delle prove aggiungi l'indirizzo ip dell'altra rete al tuo se mi dici il sistema operativo del pc che deve accedere al server delle telecamente ti dico cosa fare.

nuovoUtente86
13-10-2011, 12:06
Le soluzioni proposte, per quanto funzionali, sono classificate "rogue" in un contesto aziendale, ergo da evitare.

DavideD
13-10-2011, 12:57
a si rogue ? e tu come faresti per far visualizzare due reti diverse se non utilizzando un router con porta wan? o aggiungendo un ulteriore indirizzo ip sulla scheda di rete del computer?, ovvio se mi metti un cisco 1600 con due interfaccie ethernet 10/100 ok è meglio ma siamo anche su 800 1000 euro di router per una funzione che con un normalissimo router con porta wan, o altro metodo dell'aggiunta di un indirizzo ip sulla cheda attuale del pc ove non spendi nulla, risolvi, te lo dice un tecnico informatico non un utente smalizziato "domestico".

poi la prossima volta oltre che a dire no non si fa così dai anche motivazioni e tua soluzzione

nuovoUtente86
13-10-2011, 14:14
a si rogue ?

Visto che sostieni di essere un tecnico informatico, dovresti conoscere la definizione di "rogue network access"....be l' inserimento di un pc (un natter è, a livello ip,host-equivalente) appartenente ad un' altra subnet, senza passare per un mediatore autorizzato (un router banalmente), rientra in tale categoria. Questo perchè la macchina sarebe untrusted rispetto al dominio di destinazione.

te lo dice un tecnico informatico non un utente smalizziato "domestico".Giusto per rispondere alla tua maniera saccente: limitati a fare il tecnico e non venire a discutere con me di cui su cui faccio ricerca e didattica (per il mio curriculum cerca pure sul forum)..

poi la prossima volta oltre che a dire no non si fa così dai anche motivazioni e tua soluzzione
La mia soluzione l' ho postata, prima ancora che tu intervenissi in questa discussione. Leggere tutto no...e?

nebbia88
13-10-2011, 14:18
La mia soluzione l' ho postata, prima ancora che tu intervenissi in questa discussione. Leggere tutto no...e?

bisogna necessariamente intervenire sull'attuale router che dà anche l'accesso a internet giusto?

posto che l'utente non vorrebbe (o non puo') toccarlo, puoi consigliarlo su come far funzionare le soluzioni "brutte"? o è meglio dire "non si fà così" e basta?

nuovoUtente86
13-10-2011, 14:20
In una rete aziendale non si fa e basta. In una rete domestica sono soluzioni anche attuabili.

nuovoUtente86
13-10-2011, 14:22
provo io, poi aspetta anche un parere di nuovoUtente86. sarebbe importante sapere prima il tipo di accesso internet in questione(ADSL, SHDSL, ecc ecc)

il router con l'accesso internet non serve più

serve un router con 2 interfacce L3, alle 2 interfacce si assegnano 2 IP appartenenti alle rispettive reti

ora se questo router deve garantire anche l'accesso ad internet(per 1 delle reti) deve avere anche un'interfaccia per l'ISP(porta DSL ecc ecc)


poi se si può sfruttare il router con accesso internet in qualche modo non sapreiLa soluzione corretta è questa.

almaxy
13-10-2011, 15:48
:confused: :confused:

no purtroppo no per il fatto che non ha la porta wan ma bensì un modem integrato adsl/adsl2 a te serve un router senza modem integrato ma con porta wan.
per far delle prove aggiungi l'indirizzo ip dell'altra rete al tuo se mi dici il sistema operativo del pc che deve accedere al server delle telecamente ti dico cosa fare.

come faccio ad aggiungere l'indirizzo ip dell'altra rete? devo montare un'altra scheda di rete per collegare l'altra rete?:rolleyes:

La soluzione corretta è questa.

mi potresti dare un modello di un router (anche switch?) con min. 2 interfacce L3? Non so cosa cercare.

P.S. Davvero non posso sfruttare temporaneamente il mio router ADSL?

GRAZIE A TUTTI

DavideD
13-10-2011, 16:06
no il tuo router non puoi usarlo in quanto è creato per far questo tipo di cose.
se non vuoi spendere soldi per un router di fascia alta ovvero un cisco 1600 o meglio ancora 2600 (nel caso che opti per questi ti mando la configurazione in pm) devi optare per un router che faccia solo da router ovvero senza modem con interfaccia wan in quanto la rete ove è il servertelecamere la colleghi all'interfaccia wan e la rete ove sei tu sullo switch integrato del router.
questa opzione è la migliore in quanto hai meno problemi (ripeto gia fatto su alcuni clienti cosa similare nessun problema ma se la rete è commplessa potresti avere guai) praticamente con l'opzione di aggiungere indirizzo ip alla scheda di rete creeresti una così detta scheda di rete virtuale ovvero una scheda di rete software non fisica quindi non necessiti di altra scheda nel caso di windows xp dovresti fare in questo modo (metto xp perchè nella stragran maggioranza è quello) vai in connessioni di rete-> clicchi col destro su conessione lan clicchi su proprietà poi in generale vai a selezionare protocollo internet tcp/ip fai proprietà ti si apre una schermata dove dovrebbero esserci gli indirizzi ip subnet gateway dns pri e dns sec da li fai avanzate e vai nella sezzione indirizzo ip li fai aggiungi e metti un indirizzo ip della classe dell'altra rete con relativa subnet (se nella schermata prima hai impostato dhcp fermo e dimmelo che ti faccio fare cosa diversa)


risposta per utentenuovo86 1 io glio ho detto che la cosa migliroe è un router (anche tu leggi prima, si ho visto la tua risposta ma da quel che ho visto scrivi troppo come un libro e lui forse non ha capito l3 nont utti sanno che vuol dire layer 3 ecc. impara a essere meno saccente tu) ma se non vuole o non può spendere io gli do le varie soluzzioni sarà poi lui una volta informato dei pro e contro a decidere non tu per lui io con i miei clienti mi comportoi così se tu invece gli dici solo o si fa così o nulla sono affari tuoi ma si vede che lavori poco in esterno in quanto non sai quante aziende anche grosse tanto per farti un esempio su un punto rete ove prima era presente solo un pc ora anche una stampante di rete non portano altro cavo ma mettono uno switch in cascata da 5 porte secondo il tuo ragionamento dovrebbero rifare il cablaggio di tutta la rete dai ascolta la teoria va bene ma nella pratica tutto quello che ho studiato a corsi e certiuficazioni non è quasi mai applicato.

Alfonso78
13-10-2011, 16:28
Noto con disappunto che basta un nonnulla per rovinare un interessantissima discussione... :(

nuovoUtente86
13-10-2011, 17:18
tanto per farti un esempio su un punto rete ove prima era presente solo un pc ora anche una stampante di rete non portano altro cavo ma mettono uno switch in cascata da 5 porte secondo il tuo ragionamento dovrebbero rifare il cablaggio di tutta la rete
Se quello è un punto d' accesso (eventualmente rinfrescati le strutturazioni gerarchiche delle rete) è assolutamente normale e lecito utilizzare replicatori di porta (occhioho detto porta, non interfaccia) alias switch. Cosa diversa è collegare 2 domini differenti mediante ip-aliasing, per di piu facendo bridge fra un segmento pubblico e un privato.

dai ascolta la teoria va bene ma nella pratica tutto quello che ho studiato a corsi e certiuficazioni non è quasi mai applicato.
innanzitutto modera i modi...poi, consiglio personale, le cose che hai eventualmente studiato, mettile in pratica.

pegasolabs
13-10-2011, 20:20
te lo dice un tecnico informatico non un utente smalizziato "domestico".

poi la prossima volta oltre che a dire no non si fa così dai anche motivazioni e tua soluzzione
DavideD vedi di darti una calmata.
Sei partito all'attacco semplicemente perché hai mal interpretato quello che ti è stato detto e perché era in contrasto con quello che avevi detto.
Finiamola con il flame.

almaxy
13-10-2011, 21:22
praticamente con l'opzione di aggiungere indirizzo ip alla scheda di rete creeresti una così detta scheda di rete virtuale ovvero una scheda di rete software non fisica quindi non necessiti di altra scheda nel caso di windows xp dovresti fare in questo modo (metto xp perchè nella stragran maggioranza è quello) vai in connessioni di rete-> clicchi col destro su conessione lan clicchi su proprietà poi in generale vai a selezionare protocollo internet tcp/ip fai proprietà ti si apre una schermata dove dovrebbero esserci gli indirizzi ip subnet gateway dns pri e dns sec da li fai avanzate e vai nella sezzione indirizzo ip li fai aggiungi e metti un indirizzo ip della classe dell'altra rete con relativa subnet (se nella schermata prima hai impostato dhcp fermo e dimmelo che ti faccio fare cosa diversa)


credo di aver capito...
vado sulle proprietà della scheda di rete e faccio visualizzare l'IP, Sub net, gateway e DNS della RETE A poi vado su avanzate e su indirizzi IP metto IP e subnet del Server della RETE B.. Giusto?
Però le due reti sono sempre scollegate come le collego? :confused:

DavideD
14-10-2011, 00:33
da quello che hai detto mi vien da pensare una sola cosa ciò che collega le due reti a questo punto direi il router che ti da accesso a internet ha due porte una collegata su una rete e una sull'altra e bloccato la possibilità fra le due di comunicare fra loro io opterei per aggiungere un router in grado di far comunicare le due reti ovvero un router con porta wan e impostando sul softwarino per le telecamere l'ip del router aggiunto e poi sul router un pat del tipo (mettiamo che il soft telecamere usi la porta 3000) qualsiasi richiesta su porta 3000 smista i pacchetti all'indirizzo servertelecamere. però per essere più preciso dovrei vedere la struttura della tua rete

stepvr
14-10-2011, 01:54
La soluzione migliore e' sicuramente quella consigliata da NuovoUtente e Harry perche' semplice, pulita e lineare. Non solo, in futuro saresti gia' pronto nel momento in cui dovessero richiedere l'accesso alla rete B anche da altrove (esempio dalla sede principale o internet). Anche se non hai accesso al gateway della rete A, credo che nessun admin o gestore negerebbe una statica sul gateway per semplificare la vita soprattutto se la richiesta di accesso alla rete B non e' un tuo sfizio ma un qualcosa ritenuto aziendalmente importante.

almaxy
14-10-2011, 09:11
da quello che hai detto mi vien da pensare una sola cosa ciò che collega le due reti a questo punto direi il router che ti da accesso a internet ha due porte una collegata su una rete e una sull'altra e bloccato la possibilità fra le due di comunicare fra loro io opterei per aggiungere un router in grado di far comunicare le due reti ovvero un router con porta wan e impostando sul softwarino per le telecamere l'ip del router aggiunto e poi sul router un pat del tipo (mettiamo che il soft telecamere usi la porta 3000) qualsiasi richiesta su porta 3000 smista i pacchetti all'indirizzo servertelecamere. però per essere più preciso dovrei vedere la struttura della tua rete

Più o meno come l'ho descritta... cosa ti serve sapere? Grazie

La soluzione migliore e' sicuramente quella consigliata da NuovoUtente e Harry perche' semplice, pulita e lineare. Non solo, in futuro saresti gia' pronto nel momento in cui dovessero richiedere l'accesso alla rete B anche da altrove (esempio dalla sede principale o internet). Anche se non hai accesso al gateway della rete A, credo che nessun admin o gestore negerebbe una statica sul gateway per semplificare la vita soprattutto se la richiesta di accesso alla rete B non e' un tuo sfizio ma un qualcosa ritenuto aziendalmente importante.

Quindi mi consigli di mettere un router con 2 interfacce L3, alle 2 interfacce si assegnano 2 IP appartenenti alle rispettive reti?
Mi sapresti dare un modello di questo router? Possibilmente Cisco. Non so cosa cercare. Grazie

Alfonso78
14-10-2011, 10:15
Curiosità:

Se al posto di un router mettiamo uno switch con interfaccia L3 è la stessa cosa?

Ovviamente le operazioni di routing verranno eseguite dal router già esistente.

P.S.: Un saluto particolare all'amico Harry che non vedevo da tempo... ;)

nebbia88
14-10-2011, 10:32
Quindi mi consigli di mettere un router con 2 interfacce L3, alle 2 interfacce si assegnano 2 IP appartenenti alle rispettive reti?
Mi sapresti dare un modello di questo router?
a me invece interesserebbe un router con una sola interfaccia L3, cosa mi consigliate? :D :D :D

Harry_Callahan
14-10-2011, 11:30
Curiosità:

Se al posto di un router mettiamo uno switch con interfaccia L3 è la stessa cosa?

Ovviamente le operazioni di routing verranno eseguite dal router già esistente.

uno switch L3 è in grado di fare routing(si può anche disabilitare il routing), quindi con uno switch L3 puoi fare a meno dell'altro router


P.S.: Un saluto particolare all'amico Harry che non vedevo da tempo... ;)

:D sono impegnato con l'altro hobby :sofico:

Alfonso78
14-10-2011, 16:26
uno switch L3 è in grado di fare routing(si può anche disabilitare il routing), quindi con uno switch L3 puoi fare a meno dell'altro router

Azz... Credevo che lo switch da solo non facesse routing...

:D sono impegnato con l'altro hobby :sofico:

Occhio ehhh... :asd:

stepvr
14-10-2011, 16:40
Azz... Credevo che lo switch da solo non facesse routing...
Basta cacciare i dollaroni e anche loro ti fanno e portano il caffe' ...

DavideD
14-10-2011, 16:45
si vero con uno switch risolvei senza router però uno switch ha molto più ingombro. router l3 be praticamente tutti i cisco con due interfaccie ethernet 16xx 26xx ecc io ti conisglio il 1600 series in quanto 1 lo trovi a poco su ebay per via del nuovo modello 1800 series 2 tiene poco posto unica cosa quando lo acquisti controlla che ci siano due interfaccie ethernet rj45 di serie ne monta uno + 2 slot di espanzione per altra ethernet o seriale. se vuoi io un 1600 baser c'è l'ho però dovresti procurarti scheda aggiuntiva ethernet. mio parere fai prima a cercare router con gia interfaccia aggiuntiva gia montata per via di essere sicuri sulla compatibilità

Alfonso78
14-10-2011, 16:47
Sicuramente parliamo di prodotti marchiati dal noto colosso californiano...

stepvr
14-10-2011, 17:00
Li fanno un po' tutti: cisco, hp, 3com, Extreme, SMC e anche marche meno conosciute ...
Poi sulle prestazioni generali il discorso puo' diventare piu' critico ma non mi sembra questo il caso.

almaxy
14-10-2011, 19:28
Scusate, ma cè l'avete con me? Riuscirò nel mio intento? Questo ancora lo devo capire

Questo può andare?
Ebay cisco 1600

pegasolabs
14-10-2011, 20:45
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

almaxy
15-10-2011, 02:17
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Chiedo scusa

almaxy
16-10-2011, 10:41
a me invece interesserebbe un router con una sola interfaccia L3, cosa mi consigliate? :D :D :D

si vero con uno switch risolvei senza router però uno switch ha molto più ingombro. router l3 be praticamente tutti i cisco con due interfaccie ethernet 16xx 26xx ecc io ti conisglio il 1600 series in quanto 1 lo trovi a poco su ebay per via del nuovo modello 1800 series 2 tiene poco posto unica cosa quando lo acquisti controlla che ci siano due interfaccie ethernet rj45 di serie ne monta uno + 2 slot di espanzione per altra ethernet o seriale. se vuoi io un 1600 baser c'è l'ho però dovresti procurarti scheda aggiuntiva ethernet. mio parere fai prima a cercare router con gia interfaccia aggiuntiva gia montata per via di essere sicuri sulla compatibilità

Scusate, ma cè l'avete con me? Riuscirò nel mio intento? Questo ancora lo devo capire

Questo può andare?
Ebay cisco 1600

quindi ricapitolando,
prendo un router o switch Layer 3, ma non so cosa cercare...
poi collego due porte una per ogni rete ed agni porta (collegata) configuro un IP per ogni rete? Devo fare così se non ho capito male?
Grazie attendo un vostro consiglio per un router per poiun aiuto per laconfigurazione :rolleyes:
GRAZIE

chri619
16-10-2011, 11:59
essendo telecamere per video sorveglianza, andrei cauto...
quindi due parole:
firewall e vpn.

almaxy
16-10-2011, 15:37
essendo telecamere per video sorveglianza, andrei cauto...
quindi due parole:
firewall e vpn.

Si OK siamo daccordo... tanto sono ancora al punto Zero e non so ancora come muovermi... :help:

nuovoUtente86
16-10-2011, 15:47
Sinceramente non vedo l' utilità ne di firewall men che meno di implementare una vpn, in quanto la protezione della rete è demandata a chi già gestisce i router edge verso internet.

chri619
16-10-2011, 15:59
guarda, con un firewall non è difficile,
lo colleghi al router in porta wan se non hai ip pubblico statico puoi impostarlo su http://dyn.com/dns/dyndns-free/ ad esempio.

Poi colleghi la porta config per la lan allo switch, io lo metterei con ip della rete con i vari pc in modo da proteggere pure loro già che ci siamo..., e poi lo configuri in modo che solo alcuni pc possano "parlare" con il server delle telecamere sull'altra rete sempre collegata allo steso switch. e per la rete interna sei a posto.

dall'esterno,lo configuri in modo che il server con le telecamere lo raggiungi solo da vpn, con un firewall zyxel a 180€ dovresti cavartela.

io lo farei così.
prendila come alternativa a quelle già elencate. alla fine unico acquisto è il firewall.
se vuoi una cosa meno sicura usa hamachi sul server delle telecamere e sul pc che usi dall'esterno.
ciao

chri619
16-10-2011, 16:01
Sinceramente non vedo l' utilità ne di firewall men che meno di implementare una vpn, in quanto la protezione della rete è demandata a chi già gestisce i router edge verso internet.

si,si, io l'ho data come alternativa semplice che risolve la cosa in 30 minuti, poi uno fa ciò che vuole.
saluti

almaxy
16-10-2011, 20:12
guarda, con un firewall non è difficile,
lo colleghi al router in porta wan se non hai ip pubblico statico puoi impostarlo su http://dyn.com/dns/dyndns-free/ ad esempio.

Poi colleghi la porta config per la lan allo switch, io lo metterei con ip della rete con i vari pc in modo da proteggere pure loro già che ci siamo..., e poi lo configuri in modo che solo alcuni pc possano "parlare" con il server delle telecamere sull'altra rete sempre collegata allo steso switch. e per la rete interna sei a posto.

dall'esterno,lo configuri in modo che il server con le telecamere lo raggiungi solo da vpn, con un firewall zyxel a 180€ dovresti cavartela.

io lo farei così.
prendila come alternativa a quelle già elencate. alla fine unico acquisto è il firewall.
se vuoi una cosa meno sicura usa hamachi sul server delle telecamere e sul pc che usi dall'esterno.
ciao

Un FIREWALL ZYXEL ZYWALL 2 PLUS potrebbe fare al caso mio? Anche se costicchia un pò, ho visto la guida che non è una guida ma un enciclopedia di 700 pagine circa :mbe: ... qualcosa di + economico? Hamachi è un router?

chri619
17-10-2011, 07:02
Un FIREWALL ZYXEL ZYWALL 2 PLUS potrebbe fare al caso mio? Anche se costicchia un pò, ho visto la guida che non è una guida ma un enciclopedia di 700 pagine circa :mbe: ... qualcosa di + economico? Hamachi è un router?

hamachi è questo: https://secure.logmein.com/IT/ ma non prenderlo nemmeno in considerazione....

se proprio devi prendere in considerazione una vpn, usa http://www.openvpn.net/ e come firewall, puoi mettere pfsense in virtuale su una macchina che non spegni mai o su una macchina che puoi ricavare da un vecchissimo pc che stai buttando. insomma il tutto a costo zero.

ma sopratutto queste non sono 700 pagine: http://forum.pfsense.org/index.php?topic=7840.0

ovviamente il tutto è puramente a scopo di farti vedere che ci sono altre alternative, non dico che devi fare così, anche perchè c'è gente molto più esperta che ti sta già consigliando bene.
ciao

almaxy
17-10-2011, 15:47
hamachi è questo: se proprio devi prendere in considerazione una vpn, usa http://www.openvpn.net/ e come firewall, puoi mettere pfsense in virtuale su una macchina che non spegni mai o su una macchina che puoi ricavare da un vecchissimo pc che stai buttando. insomma il tutto a costo zero.


Bene, intanto provo questa soluzione... come devo agire?
Il PC deve avere 2 Schede di rete? Una connessa ad una rete e l'altra all'altra rete? Poi che faccio? Ad ogni scheda di rete assegno il rispettivo IP della rete a cui è collegata?
Se è così poi ci sentiamo per andare oltre... se puoi seguirmi alla configurazione



ovviamente il tutto è puramente a scopo di farti vedere che ci sono altre alternative, non dico che devi fare così, anche perchè c'è gente molto più esperta che ti sta già consigliando bene.
ciao

Mi piacererebbe molto anche utilizzare un router adatto per l'operazione... :rolleyes:

almaxy
19-10-2011, 22:41
hamachi è questo: https://secure.logmein.com/IT/ ma non prenderlo nemmeno in considerazione....

se proprio devi prendere in considerazione una vpn, usa http://www.openvpn.net/ e come firewall, puoi mettere pfsense in virtuale su una macchina che non spegni mai o su una macchina che puoi ricavare da un vecchissimo pc che stai buttando. insomma il tutto a costo zero.

ma sopratutto queste non sono 700 pagine: http://forum.pfsense.org/index.php?topic=7840.0

ovviamente il tutto è puramente a scopo di farti vedere che ci sono altre alternative, non dico che devi fare così, anche perchè c'è gente molto più esperta che ti sta già consigliando bene.
ciao

Bene, intanto provo questa soluzione... come devo agire?
Il PC deve avere 2 Schede di rete? Una connessa ad una rete e l'altra all'altra rete? Poi che faccio? Ad ogni scheda di rete assegno il rispettivo IP della rete a cui è collegata?
Se è così poi ci sentiamo per andare oltre... se puoi seguirmi alla configurazione




Mi piacererebbe molto anche utilizzare un router adatto per l'operazione... :rolleyes:

:help:

almaxy
21-10-2011, 00:00
Ragazzi mi avete abbandonato? :cry:
:help:

chri619
21-10-2011, 20:18
Bene, intanto provo questa soluzione... come devo agire?
Il PC deve avere 2 Schede di rete? Una connessa ad una rete e l'altra all'altra rete? Poi che faccio? Ad ogni scheda di rete assegno il rispettivo IP della rete a cui è collegata?
Se è così poi ci sentiamo per andare oltre... se puoi seguirmi alla configurazione


non è così.
il pc deve avere minimo 2 porte di rete, la config la puoi guardare qui http://www.pfsense.org/, sul sito c'è tutta la documentazione che ti serve.
comq un firewall gratis o uno a pagamento funzionano uguali, una porta di rete la devi collegare al router, e l'altra allo switch.
sotto l'immagine bozzata che ho fatto....
http://imageshack.us/photo/my-images/98/schermata1vd.png/

in pratica: il router avrà ip 192.168.1.1
colleghi il router all'interfaccia wan del firewall, la porta wan del firewall avrà ip 192.168.1.2 e come gateway e dns avrà l'ip del router.

poi colleghi la porta lan del firewall allo switch, la porta lan del firewall avrà ip 192.168.10.1

allo switch colleghi i pc che avranno ip: 192.168.10.x gw dns 192.168.10.1
sempre allo switch colleghi il server delle telecamere con ip 10.10.10.10

internamente per parlare con il server delle telecamere devi creare una regola sul firewall in modo che il tuo pc interno 192.168.10.3 possa parlare con il server telecamere 10.10.10.10.

altra cosa da creare è la vpn e a questo punto rifatti alla guida con openvpn postata precedentemente.

in poche parole:
hai un firewall che gestisce tutta la tua connettività, esterna ed interna. più protetti di così...è possibile, ma se non si vuol spendere questa è la soluzione.

purtroppo non posso essere collegato sempre causa lavoro, ma vedo di risp il prima possibile se hai bisogno. ma le guide sono molto dettagliate....
saluti

dbexport
22-10-2011, 16:08
Buonasera a tutti,
dopo aver letto 4 pagine per capire che da Genova per andare a Milano, devo necessariamente passare da Bari e Trieste, volendo dire la mia... utilizzando la A7 forse faccio un pelino prima.......

Quindi, sulla ethernet del mio pc sulla network A, metto semplicemente un alias indicando un IP libero sulla network B.
Ammesso e non concesso che il pc di cui sopra sia collegato fisicamente allo stesso switch che utilizza la network B, non devo comprare router, server, switch layer 3, e nemmeno il server di google.... :D

La routing table della mia macchina, sarà magicamente capace di ragiungere qualsivoglia IP della network B.

Buon lavoro,

Ciao juk

dbexport
22-10-2011, 16:11
Ahhh dimenticavo, per i + spendaccioni ( 15/20 € ), è possibile aggiungere la scheda ethernet alla macchina con IP della subnet B e linkare allo switch della network citata...

Ciao juk

nuovoUtente86
22-10-2011, 16:18
Caro amico arrivi tardi. Tale soluzione è stata gia proposta e ne sono stati analizzati i problemi.

dbexport
22-10-2011, 16:34
Caro nuovoUtente86, quali "problemi" creano le 2 soluzioni indicate ?
Perdonami ma mi sfuggono...

Ciao juk

nuovoUtente86
22-10-2011, 16:36
Caro nuovoUtente86, quali "problemi" creano le 2 soluzioni indicate ?
Perdonami ma mi sfuggono...

Ciao juk

rileggi la discussione. C'è un punto dove si parla di soluzioni "rogue"

dbexport
22-10-2011, 16:43
"rogue"... ma che c'azzecca ( come direbbe un noto politico... ) !!
Dai non scherziamo, le valutazioni sulla security sono da valutare certo, ma mi sembra un po esagerato per definizione impedire la visibilità di una macchina a 2 network...

Il tema su come creare l'architettura della propria network è parecchio complesso e non può essere liquidata con il solo termine "rogue".
Peraltro, la network B in questione non è nemmeno gestita da servizi di directory...

Ciao juk

nuovoUtente86
22-10-2011, 16:46
"rogue"... ma che c'azzecca ( come direbbe un noto politico... ) !!
Dai non scherziamo, le valutazioni sulla security sono da valutare certo, ma mi sembra un po esagerato per definizione impedire la visibilità di una macchina a 2 network...

Il tema su come creare l'architettura della propria network è parecchio complesso e non può essere liquidata con il solo termine "rogue".
Peraltro, la network B in questione non è nemmeno gestita da servizi di directory...

Ciao juk

Ecco comincia dalla definizione di accesso rogue e poi ne possiamo discutere quanto vuoi...sono qui.

dbexport
22-10-2011, 16:47
Caro nuovoUtente86, ti auguro una buona serata,

Ciao juk

almaxy
26-10-2011, 17:44
io avevo capito che le 2 reti erano "locali", nello stesso edificio, e collegabili fisicamente ;)

quindi se lui mette in mezzo un router che faccia il nat, con un ip wan tipo B

SUB NET: 255.255.255.0
Gatew: 192.168.0.1

e un ip lan tipo A

SUB NET: 255.255.255.128
Gatew: 100.126.11.1

poi imposta una static route sui pc della lan A, che gli faccia usare il router per accedere alla lan B, non ha risolto il problema?

non è così.
il pc deve avere minimo 2 porte di rete, la config la puoi guardare qui http://www.pfsense.org/, sul sito c'è tutta la documentazione che ti serve.
comq un firewall gratis o uno a pagamento funzionano uguali, una porta di rete la devi collegare al router, e l'altra allo switch.
sotto l'immagine bozzata che ho fatto....
http://imageshack.us/photo/my-images/98/schermata1vd.png/

in pratica: il router avrà ip 192.168.1.1
colleghi il router all'interfaccia wan del firewall, la porta wan del firewall avrà ip 192.168.1.2 e come gateway e dns avrà l'ip del router.

poi colleghi la porta lan del firewall allo switch, la porta lan del firewall avrà ip 192.168.10.1

allo switch colleghi i pc che avranno ip: 192.168.10.x gw dns 192.168.10.1
sempre allo switch colleghi il server delle telecamere con ip 10.10.10.10

internamente per parlare con il server delle telecamere devi creare una regola sul firewall in modo che il tuo pc interno 192.168.10.3 possa parlare con il server telecamere 10.10.10.10.

altra cosa da creare è la vpn e a questo punto rifatti alla guida con openvpn postata precedentemente.

in poche parole:
hai un firewall che gestisce tutta la tua connettività, esterna ed interna. più protetti di così...è possibile, ma se non si vuol spendere questa è la soluzione.

purtroppo non posso essere collegato sempre causa lavoro, ma vedo di risp il prima possibile se hai bisogno. ma le guide sono molto dettagliate....
saluti

ummmm...
purtroppo non posso toccare nulla delle 2 reti, ne router e ne switch, per me l'unica soluzione è prendere un router o uno switch e collegarci rispettivamente le due reti o in alternativa un pc con due schede di rete sempre da mettere in mezzo alle due reti...
per dirti una cosa, ad esempio il router non so neanche dove è ubicato, so solo che da li parte un cavo di rete che va al mio centro stella e dove gestisco il dominio interno della ditta...
spero di essermi spiegato

almaxy
29-10-2011, 15:18
:help:

cisketto
01-11-2011, 13:06
Buongiorno, vedendo il problema esposto e leggendo sommariamente le pagine precedenti(quanta rumenta per una semplice domanda che esige una semplice risposta) a mio avviso puoi provare nei seguenti modi:

1 Scenario: le reti sono ubicate nello stesso edificicio o comunque sei nelle possibilità di poterle collegare con la semplice stesura di un cavo(il concetto del cavo è metaforico :D )

Ti procuri un router che abbia 2 interfacce ethernet una sulla tua rete e una sulla rete che devi raggiungere,quindi


Interfaccia 1: 100.126.11.X
Interfaccia 2: 192.168.0.X

Al tuo PC che sta sulla rete dell'interfaccia 1(quindi 100.126.11.X) gli aggiungi una rotta statica che fa in modo di instradare i pacchetti destinati alla rete 192.168.0.0/24 attraverso l'IP dell'interfaccia 1 che hai appena configurato.

Ovviamente fai in modo che il router accetti connessioni provenienti solo dal tuo PC.

Scenario 1 bis

Come sopra con una sola variante:

Modifichi la configurazione del tuo default gateway facendo in modo che lui sappia come raggiungere la rete 192.168.0.0/24; In questo modo non devi configurare alcuna rotta statica sui PC destinati a connettersi alle rete delle videocamere.

Funzionamento:

Quanto tu o qualunque PC sulla rete principale tenta di raggiungere la rete delle videocamere interpellano il default gateway 100.126.11.1 il quale non sapendo come raggiungerla la "butta" sulla sua default.

Con lo Scenario 1 il PC sa che per raggiungere quella rete non deve sul suo default gateway ma deve interpellare il router che hai appena configurato. Appena il router vede la richiesta, sapendo che la rete 192.168.0.0/24 è connessa sulla porta 2 "butta" la richiesta su quella porta.

Con lo Scenario 1 bis il PC quando tenti di accedere alla rete delle telecamere interpella il default gateway il quale guarda la sua tabella di routing e vede che ha una rotta preferenziale per raggiungerla e usa quella.

A disposizione per qualsiasi chiarimento.
Cordiali saluti

nebbia88
01-11-2011, 13:57
sbaglio o è quella che gli avevo proposto io dopo pochi post?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36097069#post36097069

nuovoUtente86
01-11-2011, 14:11
sbaglio o è quella che gli avevo proposto io dopo pochi post?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36097069#post36097069

Sbagli, perchè qui il NAT non c' entra nulla. LA soluzione, bastava leggere, l' ho pubblicata nel post numero 11 :
Se fossero connesse localmente con un router o uno switch layer 3 semplicemente il problema non si porrebbe, se non limitato a questioni di sicurezza.

nebbia88
01-11-2011, 14:30
Sbagli, perchè qui il NAT non c' entra nulla.

guarda che mi riferisco a cio' che ha postato cisketto.
il router del suo esempio non fa alcun NAT??

nuovoUtente86
01-11-2011, 15:22
guarda che mi riferisco a cio' che ha postato cisketto.
il router del suo esempio non fa alcun NAT??

No non fa alcun NAT. Il Nat si utilizza soprattuto per 2 motivi: rendere routable pacchetti che non lo sono e risparmiare indirizzi. Poichè parliamo di una rete privata gerarchica, gli indirizzi anche non routable sono validi all' interno ed eventualmente sarà l' edge-router a fare nat, prima di uscire sulla internet

almaxy
12-11-2011, 02:23
Gentilmente mi potete dare marca e modello di qualche router per poter collegare le due reti? Io non saprei cosa cercare.... Grazie :rolleyes:

almaxy
16-11-2011, 20:35
Gentilmente mi potete dare marca e modello di qualche router per poter collegare le due reti? Io non saprei cosa cercare.... Grazie :rolleyes:

non mi date +assistenza? :(

almaxy
21-11-2011, 17:18
eii raga... mi avete abbandonato :cry:
ma vi ho fatto qualcosa?

almaxy
04-12-2011, 18:47
eiii.. non volete più aiutarmi? Sembrava vero.....:(

dbexport
04-12-2011, 19:01
Ciao almaxy,
scusa ma non capisco, sono state proposte diverse soluzioni...
Venendo alla mia considerazione, quali implicazioni sulla security delle network rilevi in merito ??

Ciao juk

almaxy
04-12-2011, 21:03
Ciao almaxy,
scusa ma non capisco, sono state proposte diverse soluzioni...
Venendo alla mia considerazione, quali implicazioni sulla security delle network rilevi in merito ??

Ciao juk

Appunto, l'unica cosa che ho capito che ci sono diverse soluzioni ma praticamente non ho capito ancora come devo procedere...
ad esempio volendo prendere un router da metterlo in mezzo alle due reti, che router devo prendere? Io oltre al router domestico non ci so andare.....
ho provato a fare diversi giri in internet ma non ci capisco....

dbexport
04-12-2011, 21:10
Appunto.....
Dato che, sicuramente la soluzione migliore in quanto + pulita e sicura, installare un ulteriore router o switch layer 3 è cosa complicata e se vogliamo costosa, la soluzione che ti proponevo di impostare un secondo IP sulla scheda di rete della macchina da connettere all'altra LAN, era la più semplice, veloce e a costo zero.
Ora, se vogliamo discutere della security delle 2 network, devi essere consapevole che la macchina sulla quale impostare l'indirizzo delle 2 network, è potenzialmente + sensibile delle altre, in quanto può veicolare traffico in entrambe le network.
Se per te non è un problema insormontabile e non adotti policy particolarmente restrittive in quanto a sicurezza delle network interne, puoi tranquillamente impostare la soluzione che ho proposto giorni fa...

Ciao juk

almaxy
04-12-2011, 21:41
Appunto.....
Dato che, sicuramente la soluzione migliore in quanto + pulita e sicura, installare un ulteriore router o switch layer 3 è cosa complicata e se vogliamo costosa, la soluzione che ti proponevo di impostare un secondo IP sulla scheda di rete della macchina da connettere all'altra LAN, era la più semplice, veloce e a costo zero.
Ora, se vogliamo discutere della security delle 2 network, devi essere consapevole che la macchina sulla quale impostare l'indirizzo delle 2 network, è potenzialmente + sensibile delle altre, in quanto può veicolare traffico in entrambe le network.
Se per te non è un problema insormontabile e non adotti policy particolarmente restrittive in quanto a sicurezza delle network interne, puoi tranquillamente impostare la soluzione che ho proposto giorni fa...

Ciao juk

questo significa installare una seconda skeda di rete ad un PC che è connesso alla Rete A (PC in Dominio, non ha problemi?) e configurarla per la Rete B, dimmi se sbaglio...
faccio ciò? devo fare altro?

dbexport
04-12-2011, 21:43
Imposti alla scheda aggiunta un IP della stessa subnet della network B.
Collega il cavo di rete da questa allo switch della network B.

Ciao juk

almaxy
04-12-2011, 21:58
Imposti alla scheda aggiunta un IP della stessa subnet della network B.
Collega il cavo di rete da questa allo switch della network B.

Ciao juk

Ok.. fatto questo devo fare altro? Bisogna creare un bridge tra le due skede di rete? o no?

dbexport
04-12-2011, 22:00
No.
La Routing Table di Windows si aggiornerà automaticamente...
Puoi provare a pingare un host sulla network B.

ciao juk

almaxy
04-12-2011, 22:06
No.
La Routing Table di Windows si aggiornerà automaticamente...
Puoi provare a pingare un host sulla network B.

ciao juk

Tutto qua? Forse vi ho fatto inalberare? :rolleyes:
Ora la rete B è soggetta anche a virus......?
cmq grazie 1000

dbexport
04-12-2011, 22:10
Tutto qua? Forse vi ho fatto inalberare? :rolleyes:

Bhè se rileggi il mio primo post, era scritto in vena sarcastica appunto per l'esigenza....

Ora la rete B è soggetta anche a virus......?
No. Anche la network A è una rete interna. Solo il pc con le 2 schede di rete, può se infettato avere visibilità della network B, ma non necessariamente inoltrare traffico.

cmq grazie 1000

Figurati, buona serata,

juk

almaxy
04-12-2011, 22:18
No.
La Routing Table di Windows si aggiornerà automaticamente...
Puoi provare a pingare un host sulla network B.

ciao juk

dimenticavo...
il ping lo faccio da qualsiasi PC della Rete A, vero?
Perchè, una volta che vedo che pinga, devo installare il SW su 7/8 postazioni per poter visualizzare le telecamere...

dbexport
04-12-2011, 22:35
...No.
Puoi farlo utilizzando questo pc come router. Devi però configurare alcune cosette....

1) Sul pc che deve accedere alla rete B, devi impostare una route stastica per la network B ( magari meglio il solo host riferito al software di controllo delle telecamere, mascherando a 255.255.255.255 l'IP, attraverso gateway pc con le 2 schede di rete.
2) Abilitare il routing IP tra le schede sulla macchina con le 2 schede di rete ( dipende dalla vers. di Windows utilizzata; devi modificare una chiave del Registry ).
3) Ripetere l'operazione per le macchine interessate.

Ora, arrivati sin qui, è ovvio che se devi instradare una network o una parte di essa verso un altra, un Router è la soluzione più pulita.

Se limiti l'utilizzo ad una singola macchina ( quella con le 2 schede di rete ) è come hai ottenuto semplice e veloce...

Ad es. ora se la macchina con le 2 schede di rete è spenta, nessun altra macchina della network A raggiungerà la network B.

Ciao juk

almaxy
04-12-2011, 22:59
1) Sul pc che deve accedere alla rete B, devi impostare una route stastica per la network B ( magari meglio il solo host riferito al software di controllo delle telecamere, mascherando a 255.255.255.255 l'IP, attraverso gateway pc con le 2 schede di rete.
2) Abilitare il routing IP tra le schede sulla macchina con le 2 schede di rete ( dipende dalla vers. di Windows utilizzata; devi modificare una chiave del Registry ).
3) Ripetere l'operazione per le macchine interessate.

Ciao juk

e qui che casca l'asino, scusa ma non non ho capito nulla....:(

almaxy
05-12-2011, 11:34
1) Sul pc che deve accedere alla rete B, devi impostare una route stastica per la network B ( magari meglio il solo host riferito al software di controllo delle telecamere, mascherando a 255.255.255.255 l'IP, attraverso gateway pc con le 2 schede di rete.
2) Abilitare il routing IP tra le schede sulla macchina con le 2 schede di rete ( dipende dalla vers. di Windows utilizzata; devi modificare una chiave del Registry ).
3) Ripetere l'operazione per le macchine interessate.

Ciao juk

e qui che casca l'asino, scusa ma non non ho capito nulla....:(

spero che tu mi risponda :rolleyes:

nuovoUtente86
05-12-2011, 12:18
E questa sarebbe una soluzione adottabile in un contesto aziendale? Ma per cortesia, siamo seri su via....

almaxy
05-12-2011, 13:36
E questa sarebbe una soluzione adottabile in un contesto aziendale? Ma per cortesia, siamo seri su via....

ma ti riferisci a me?

almaxy
05-12-2011, 14:47
Sistema operativo Windows XP

almaxy
09-12-2011, 10:00
ho collegato la la Rete B al PC config. con la rete B. tutto perfetto...
è per rendere visibille a tutti PC? Credo che si una soluzione non tanto bella, visto che ancora non ho avuto risposta.....
nuovoUtente86, sicuramente la tua soluzione è la migliore,ma mi pui dare marca e modello di qualche router in modo tale da vedere se lo trovo usato?
Come 1000 volte ho detto non so cosa cercare.....
Grazie , attendo una tua risposta

dancexfectmusic
26-04-2018, 11:42
Salve a tutti!
Premessa: sono su questo problema da 2 giorni.
Attualmente ho connesso in cascata un router all'hag fastweb, che gestisce tutti i dispositivi collegati un una sottorete diversa da quella del router fastweb: fin qui nessun problema.
Per problemi logistici ed estetici, avere 2 dispositivi in salotto è un pò una rogna e quindi vorrei collegare la tv sul router (quindi nella rete dell'hag) e il nas sul router. Ora, la domanda: è possibile far vedere le 2 reti? (192.168.1.x con 192.168.0.x)? MI sarebbe venuta in mente l'idea di usare un routing statico ... ma sull'hag non trovo la voce ... (sul router si) ....
Help!
Grazie per le eventuali risposte

Dim11
04-05-2018, 15:18
u

TecnicoTAC
30-05-2019, 11:47
Salve, buongiorno a tutti!
Sono nuovo nel forum e chiedo scusa già da ora se dovessi commettere qualche errore "burocratico" o altro. :doh:

Spiego in breve (e spero bene) il problem che mi è sorto.
Dovrei far comunicare due reti (presenti in un unica azienda) con classi di rete diverse, esempio: 192.168.0.x e 192.168.1.x .
La rete A dovrà vedere tutti i dispositivi connessi nella rete B.
Noi abbiamo acquistato un router "Zyxel AMG1302-T11C", che ha integrata una porta LAN/WAN. Vorrei sapere da qualcuno più esperto di me, se fosse possibile, un modo di configurazione per terminare questo lavoro.
Vi ringrazio del vostro supporto anticipatamente. :)

Kaya
30-05-2019, 12:52
Salve, buongiorno a tutti!
Sono nuovo nel forum e chiedo scusa già da ora se dovessi commettere qualche errore "burocratico" o altro. :doh:

Spiego in breve (e spero bene) il problem che mi è sorto.
Dovrei far comunicare due reti (presenti in un unica azienda) con classi di rete diverse, esempio: 192.168.0.x e 192.168.1.x .
La rete A dovrà vedere tutti i dispositivi connessi nella rete B.
Noi abbiamo acquistato un router "Zyxel AMG1302-T11C", che ha integrata una porta LAN/WAN. Vorrei sapere da qualcuno più esperto di me, se fosse possibile, un modo di configurazione per terminare questo lavoro.
Vi ringrazio del vostro supporto anticipatamente. :)

Se A deve vedere B (premesso che avrei optato per qualcosa di più serio e funzionale) colleghi la rete B alla WAN e imposti le rotte statiche su ogni pc verso il router nuovo della rete A.
Non c'è da fare altro

TecnicoTAC
30-05-2019, 13:51
Grazie del suggerimento, effettivamente io avrei preferito mettere un firewall e da li avrei impostato le due classi da far comunicare. Però abbiamo voluto provare con questa soluzione diciamo "low budget". Però non capisco come effettuare le static route, dal router oppure?.

Kaya
30-05-2019, 15:22
Grazie del suggerimento, effettivamente io avrei preferito mettere un firewall e da li avrei impostato le due classi da far comunicare. Però abbiamo voluto provare con questa soluzione diciamo "low budget". Però non capisco come effettuare le static route, dal router oppure?.

Non puoi dal router.
Devi farlo manualmente su ogni pc (con script o manualmente).
Il low budget implica in questi casi alti costi per mettere in piedi tutti (IMHO)

TecnicoTAC
30-05-2019, 16:01
Non puoi dal router.
Devi farlo manualmente su ogni pc (con script o manualmente).
Il low budget implica in questi casi alti costi per mettere in piedi tutti (IMHO)

Cioè? scusami se non capisco, io configuro il mio router in classe (esempio 192.168.0.1) e collego la rete della stessa classe nella porta WAN del router, e poi?

TecnicoTAC
31-05-2019, 10:04
Salve buongiorno a tutti, scrivo di nuovo perchè oggi ho avuto aggiornamernti riguardo al lavoro. Avrei bisogno di un ulteriore aiuto, il "problema" diciamo che si è leggermente mutato. Mi spiego meglio: la necissità primare e sempre quella di far comunicare due reti disitnte Rete A (192.168.1.x) Rete B (192.168.0.x). Con la soluzione del router normale è risultata inadeguata alle nostre necessità. Quindi avrei bisogno di un consiglio su come uscirne fuori, con qualche dispsotivo che mi permetta di collegare le due reti in modo giusto e veloce, senza tanti giri di cambio indirizzo ip ecc ecc... Piccola Nota: la rete B è una rete un pò "particolare", ci sono 4 macchine con PLC con un indirizzo ip identico per tutte quante (non possiamo modificare l' indirizzo delle macchine, se no il gioco si sarebbe risolto subito), quindi questo dispostivo mi dovrebbe anche distinguere le varie macchine nella rete.
So che è un quesito abbastanza complesso,son due giorni che cerco di trovare un modo, ma per ora solo buchi nell'acqua... :muro: ... mi potete aiutare gentilmente ad uscirne fuori? :help: :help:

Kaya
31-05-2019, 10:40
Piccola Nota: la rete B è una rete un pò "particolare", ci sono 4 macchine con PLC con un indirizzo ip identico per tutte quante (non possiamo modificare l' indirizzo delle macchine, se no il gioco si sarebbe risolto subito), quindi questo dispostivo mi dovrebbe anche distinguere le varie macchine nella rete.

Cioè non ho capito, tu hai 4 dispositivi e tutti hanno lo stesso IP (ad esempio 192.168.2.55 ) ?
E come hanno fatto a funzionare fino ad oggi?
Mi sembra anomalo salve cose "esotiche"

Kaya
31-05-2019, 10:44
Cioè? scusami se non capisco, io configuro il mio router in classe (esempio 192.168.0.1) e collego la rete della stessa classe nella porta WAN del router, e poi?
Volendo completare questo punto .
Avevo dato per assunto che rete A avesse già un suo router (ad esempio per andare in internet) e ne affiancassi un secondo.
Siccome non hai detto che è così, colleghi i pc della A alle porte switch del router, e la rete B alla porta WAN (ovviamente poi a valle della porta WAN ti servirà uno switch se hai più di un dispositivo).
In questo modo rete A va verso B e rete B è "isolata" a meno che non vengano fatte regole di NAT.
Ovviamente, ricordo che quel modello di router (come la maggior parte) non fa da DHCP server sulla porta WAN e gli ip vanno messi a mano

TecnicoTAC
31-05-2019, 10:45
Cioè non ho capito, tu hai 4 dispositivi e tutti hanno lo stesso IP (ad esempio 192.168.2.55 ) ?
E come hanno fatto a funzionare fino ad oggi?
Mi sembra anomalo salve cose "esotiche"

Esatto, hanno tutte lo stesso indirizzo ip. Fin ora hanno funzionato perchè non avevo motivo di entrare a far parte della rete A, erano connesse fra di loro e basta, diciamo che era un "mondo a parte", ma ora è saltata la necessità di far coeisistere le due rete, ovvero i tecnici dell' azeinda vogliono monitorare le macchine stando comodi nei loro uffici, che sarebbe la reta A.

TecnicoTAC
31-05-2019, 10:50
Volendo completare questo punto .
Avevo dato per assunto che rete A avesse già un suo router (ad esempio per andare in internet) e ne affiancassi un secondo.
Siccome non hai detto che è così, colleghi i pc della A alle porte switch del router, e la rete B alla porta WAN (ovviamente poi a valle della porta WAN ti servirà uno switch se hai più di un dispositivo).
In questo modo rete A va verso B e rete B è "isolata" a meno che non vengano fatte regole di NAT.
Ovviamente, ricordo che quel modello di router (come la maggior parte) non fa da DHCP server sulla porta WAN e gli ip vanno messi a mano

Ma comedicevi ieri effettivamnete come soluzione non è delle migliori essendo molto macchinosa e poco "consona", infatti avevi ragione e cosi abbiamo scartato l' idea, mi potresti consigliare un qualche router o dispostivo che mi risolva il guaio senza tanti giri?

Kaya
03-06-2019, 07:52
Come prima cosa devi però risolvere il problema per cui le macchine CNC hanno tutte lo stesso IP: devi per forza di cose mettere ip distinti sulle macchine.
Non ho mai provato, ma la cosa altrimenti per funzionare potrebbe essere fatta solo con NAT sugli ip ma eviterei perchè diventa davvero complesso.

Io personalmente per risolvere il problema in modo semplice, metterei un firewall pfSense con un appliance con almeno 3 schede di rete (se cerchi per appliance pfsense trovi tanta roba che si aggira sui 150 euro per un entry level fino a salire a seconda di quanto veramente ti servano prestazioni o altro)

TecnicoTAC
04-06-2019, 08:59
Io personalmente per risolvere il problema in modo semplice, metterei un firewall pfSense con un appliance con almeno 3 schede di rete (se cerchi per appliance pfsense trovi tanta roba che si aggira sui 150 euro per un entry level fino a salire a seconda di quanto veramente ti servano prestazioni o altro)

Immaginavo infatti che la cosa si sarebbe riversata su un firewall... ok ti ringrazio del consiglio su quale dispositivo dobbiamo concentrarci. Quindi secondo te facendo cosi drovemmo essere "a cavallo" ? . Per quanto riguarda gli inidirizzi delle macchine, intendi cambiarglel, ma sempre rimanendo nella stessa classe di rete (ovvero la 192.168.0.x) oppure proprio cambiare classe del tutto? Perchè purtroppo non possiamo cambiare classe, le macchine devono rimanere in quella classe, anche perchè se potevamo fare ciò dal principio, avremmo dato la classe della rete loro interna e avremmo risolto ogni problema di comunicazione. Per questo cercavo un dispostivo (se esiste non so... :help: ) che mi permetta di riconoscere le macchine anche con lo stesso indirizzo.

Kaya
04-06-2019, 09:16
Mi sembri l'ufficio complicazioni affari semplici.
Ovviamente rete A è una classe e rete B è una classe.
Se A e B appartengono alla stessa classe, e B non puoi fare modifiche (e questo mi è un mistero che non si possa fare) allora cambio la classe A in un altra classe.
Poi col firewall gestisco le regole (A vede B ma B non vede A o quello che mi interessa).

Mantenere gli stessi ip potrebbe anche essere fattibile facendo NAT ma secondo me sono più i problemi che potresti avere dopo che non la soluzione

eftecno
04-06-2019, 09:48
Mi gioco 100 euro che sia possibile cambiare l'indirizzo IP a una singola macchina, non esiste che non se ne possa assegnare un altro non sarebbe conforme a nessuno standard :mbe:

Kaya
04-06-2019, 12:23
Mi gioco 100 euro che sia possibile cambiare l'indirizzo IP a una singola macchina, non esiste che non se ne possa assegnare un altro non sarebbe conforme a nessuno standard :mbe:

Sono macchine CNC: non mi aspetto alcuno standard a prescindere :D

TecnicoTAC
05-06-2019, 13:31
Mi sembri l'ufficio complicazioni affari semplici.
Ovviamente rete A è una classe e rete B è una classe.
Se A e B appartengono alla stessa classe, e B non puoi fare modifiche (e questo mi è un mistero che non si possa fare) allora cambio la classe A in un altra classe.
Poi col firewall gestisco le regole (A vede B ma B non vede A o quello che mi interessa).

Mantenere gli stessi ip potrebbe anche essere fattibile facendo NAT ma secondo me sono più i problemi che potresti avere dopo che non la soluzione

Mhh...credo allora di essermi spiegato male, provo a rispiegare il tutto (scusate se non sono stato chiaro :cry: ) Allora: reta A (la rete principale, dove ci sono tutti i pc, server, modem, ecc...) deve vedere queste macchine per la produzione che fanno parte di una rete separtata, ovvero la rete B. Questa rete B (che in verità non si può defidere del tutto rete) ha di particolare che comprende dei PLC siemes, in tutto 4 (uno per ognuna macchina) con lo stesso indirizzo ip in classe zero, (es: 192.168.0.40). L'obbiettivo finale è quello di far vedere queste tre macchine alla rete A. In principio abbiamo provato a rimeniare al problema installando un semplice router con porta LAN/WAN, ma come soluzione non può andar bene e tra l' altro non ha dato i frutti desiderati. Questo è il tutto, spero di essermi speigto meglio questa volta. :D

Kaya
05-06-2019, 14:37
Si, non ti spieghi bene per niente.
in primis, rete A ha la stessa classe di rete B ?
e poi, i 4 plc hanno tutti lo stesso IP IDENTICO oppure hanno ip diversi che appartengono alla classe 192.168.0.0/24?

Vado OT: ma sapete che a volte aiutarvi è davvero difficile?
Non riuscite a spiegare il problema, non riuscite a dare i dati e spesso si chiede se la soluzione XY va bene per un qualcosa di cui non si spiega il problema.

Siate precisi, usate la punteggiatura, fate come quando alle elementari vi facevano fare i problemi e dovevate inserire tutti i dati e spiegare quale risultato ottenere..

TecnicoTAC
05-06-2019, 14:52
Si, non ti spieghi bene per niente.
in primis, rete A ha la stessa classe di rete B ?
e poi, i 4 plc hanno tutti lo stesso IP IDENTICO oppure hanno ip diversi che appartengono alla classe 192.168.0.0/24?

Vado OT: ma sapete che a volte aiutarvi è davvero difficile?
Non riuscite a spiegare il problema, non riuscite a dare i dati e spesso si chiede se la soluzione XY va bene per un qualcosa di cui non si spiega il problema.

Siate precisi, usate la punteggiatura, fate come quando alle elementari vi facevano fare i problemi e dovevate inserire tutti i dati e spiegare quale risultato ottenere..

Come detto all' inzio (nei precedenti post), la reta A ha una classe diversa da rete B. I 4 PLC hanno lo stesso indirizzo ip .

Kaya
05-06-2019, 15:32
Come detto prima, ti ci vuole un vero router (o un appliance pfsense che è più versatile) e modificare gli ip dei PLC (non possono avere gli ip uguali).
C'è da dire che se cambi gli ip del PLC tanto vale che li metti nella classe della rete A e non devi più fare nulla.
Detto questo non conosco altre soluzioni.

skifatterunz
05-06-2019, 21:53
Ciao, mi connetto ad internet tramite una connessione WiMAX (tipo Eolo, per capirci) con l'antenna che fa *anche* da router a cui accede per la configurazione solo il provider, per cui se devo far fare modifiche devo mandare una mail allo stesso.
La rete dell'antenna è 192.168.0.x, il range IP del DHCP va da 1 a 50 (se non ricordo male).
Internet mi "entra in casa" con il cavo ethernet che è collegato ad uno switch e da qui alla porta WAN di un'altro modem/router TIM, sbloccato, con installato fw UNO ed usato solo come router per connettere altri devices fissi e per il wifi.
La rete del TIM è 162.168.10.x, il DHCP va da 1 a 100, l' IP wan è 192.168.0.253 ed il gateway è 192.168.10.254.
Mi trovo dunque con 2 reti a cui sono connessi apparati fissi (antenna) e apparati fissi e wifi (TIM).

Abilitando il NAT, impostando gateway e DNS sul TIM riesco ad accedere ad internet.
Il mio problema è riuscire a far comunicare le due reti.

Dalla rete 10.x riesco a pingare un IP della 0.x, ma non viceversa; sulla rete 0.x c'è un server DLNA (KODI) che non è più raggiungibile da alcun dispositivo connesso in wifi.
Ho letto in giro riguardo al doppio NAT (non il massimo soprattutto se si vuole esser raggiunti dall'esterno), sull'abilitare il port fowarding, che però funziona per le connessioni in ingresso (almeno così ho capito) e dunque non è risolutivo.
Dopo che mi hanno consigliato di abilitare il RIP (che non ho trovato sul TIM), ho provato a impostare dei route statici, ma non sono sicuro di averli impostati correttamente, e comunque non hanno sortito effetto.

Ultima cosa da esporre, se tento il ping da un IP 192.168.0.x ad un IP 192.168.10.x (il tablet, in questo caso) ottengo come risposta
Risposta da 192.168.7.1: TTL scaduto durante il passaggio.
Ma la rete 192.168.7.1 non la conosco e non ho idea di cosa sia...
Mi scuso per la lunghezza del post, ma voglio dare ogni possibile informazione. Spero di non aver omesso cose importanti.

Kaya
06-06-2019, 07:50
Il problema di fondo è che i computer non sanno dove instradare i pacchetti della rete 192.168.0.0.
Un pc di questa rete, ha come gateway il router del fornitore della connettività: quando gli arriva una richiesta per 192.168.10.X lui non sa che deve instradarlo vero il router che hai in casa. E inoltre, ho anche dubbi che possa fare un lavoro del genere il router domestico che hai in casa (che è tipicamente pensato per una attività diversa.

Hai due opzioni a mio modo di vedere:
Opzione 1) Metti il modem tim sbloccato a valle di tutti gli apparati, in questo modo fanno tutti parte della stessa rete
Opzione 2) Se hai bisogno di separare le due reti, ti ci vuole un firewall come detto nei post precedenti.

Double nat e rip non sono protocolli che ti servono in questo contesto.
Quell'ip 192.168.7.1 potrebbe essere tranquillamente un ip di qualche device che sta a monte della tua connessione.

Aggiungo : potresti provare a fare un tentativo modificando le rotte del pc windows: (mi raccomando con prompt con privilegi amministrativi)
route add 192.168.10.0 mask 255.255.255.0 192.168.0.253

Poi da qui in poi sta al tuo router TIM far passare o meno il traffico

Dumah Brazorf
06-06-2019, 08:29
Mi trovo dunque con 2 reti a cui sono connessi apparati fissi (antenna) e apparati fissi e wifi (TIM).


tl;tr
Non so se ti è già stato domandato ma perchè 2 reti? Tieni tutto sotto la rete dell'antenna o del router tim.

peppeson
06-06-2019, 15:18
ma io intendevo collegarlo fisicamente con cavo
... andiamo sul complicato...
volendo mettere un router in mezzo, come andrebbe configurarto?
Scuate la mia ignoranza: "presumo che le reti siano fisicamente contigue" cosa vuol dire...

un solo switch L3 o router con switch a cascata che supportino le VLAN. intesti tutto li e configuri due VLAN con le ACL corrette.

skifatterunz
06-06-2019, 21:43
@Kaya:
Il problema di fondo è che i computer non sanno dove instradare i pacchetti della rete 192.168.0.0.
Un pc di questa rete, ha come gateway il router del fornitore della connettività: quando gli arriva una richiesta per 192.168.10.X lui non sa che deve instradarlo vero il router che hai in casa.
Quindi bisognerebbe mettere delle regole di routing sull'antenna (se ne avessi l'accesso) e sul TIM in modo che si "vedano" a vicenda
E inoltre, ho anche dubbi che possa fare un lavoro del genere il router domestico che hai in casa (che è tipicamente pensato per una attività diversa. Presumo che, con il fw ed una gui customizzata che ho installato, adesso il TIM possa fare molte cose, ma le mie conoscenze di networking sono troppo limitate, e francamente molte voci sul menu non le capisco :(

Opzione 1) Metti il modem tim sbloccato a valle di tutti gli apparati, in questo modo fanno tutti parte della stessa rete
Alla fine dovrò fare così... in attesa di capire se il provider può permettermi di "bypassare" l'antenna, dal punto di vista logico, per usare il TIM come router principale ed usando l'antenna come "modem".
Mi chiedo se è una soluzione proponibile quella di creare un IP sull'antenna come dmz, con tutte le porta aperte, e poi impostare tale IP come statico sulla porta wan del tim.

Aggiungo : potresti provare a fare un tentativo modificando le rotte del pc windows: (mi raccomando con prompt con privilegi amministrativi)
route add 192.168.10.0 mask 255.255.255.0 192.168.0.253
Ci ho provato dal TIM con le Static Routes imostando questa tabella:
Destination Mask Gateway Metric Interface
192.168.10.0 255.255.255.0 192.168.0.253 1 lan
192.168.0.0 255.255.255.0 192.168.10.254 1 wan
che, ammesso sia compilata correttamente, non ha sortito effetti.

Sono comunque impossibilitato a (imparare a) gestire due reti poichè non ho l'accesso diretto al router dell'antenna.

skifatterunz
06-06-2019, 21:50
@Dumah Brazorf:
per imparare, per cercare di capire il "perchè" funziona, ed eventualmente farlo funzionare come voglio io, non per dire solamente "funziona"...

Kaya
07-06-2019, 07:17
@Kaya:

Quindi bisognerebbe mettere delle regole di routing sull'antenna (se ne avessi l'accesso) e sul TIM in modo che si "vedano" a vicenda
Presumo che, con il fw ed una gui customizzata che ho installato, adesso il TIM possa fare molte cose, ma le mie conoscenze di networking sono troppo limitate, e francamente molte voci sul menu non le capisco :(

Alla fine dovrò fare così... in attesa di capire se il provider può permettermi di "bypassare" l'antenna, dal punto di vista logico, per usare il TIM come router principale ed usando l'antenna come "modem".
Mi chiedo se è una soluzione proponibile quella di creare un IP sull'antenna come dmz, con tutte le porta aperte, e poi impostare tale IP come statico sulla porta wan del tim.

Ci ho provato dal TIM con le Static Routes imostando questa tabella:
Destination Mask Gateway Metric Interface
192.168.10.0 255.255.255.0 192.168.0.253 1 lan
192.168.0.0 255.255.255.0 192.168.10.254 1 wan
che, ammesso sia compilata correttamente, non ha sortito effetti.

Sono comunque impossibilitato a (imparare a) gestire due reti poichè non ho l'accesso diretto al router dell'antenna.

Lascia perdere il modem tim, non può funzionare in questo modo.
Prova a impostare la rotta sul pc fisico come da esempio che ti ho messo.