PDA

View Full Version : Help su paraluce ! un pò di chiarezza...


leosiciliano
03-10-2011, 08:30
Ciao a tutti,
sono qui a chiedervi un pò di chiarezza sull'argomento inerente ai paraluce.
Possiedo 2 obiettivi:
- 18-55 IS / 3.5f
- 55-250 IS / 4.5f
naturalmente sprovvisti di paraluce.

1° domanda:
- A cosa serve il paraluce ? e quali vantaggi si ottengono ?

2° domanda:
- Quali sono i paraluce corrispondenti ai miei obiettivi ?
- Ho letto che esistono anche quelli a petalo (ke sembrano fighi) e mi chiedo se si possano utilizzare/adattare sui miei obiettivi?

Ringrazio anticipatamente sicuro che le vs risposte saranno chiarificatrici.

Buona giornata a tutti !

betullo
03-10-2011, 09:32
Il paraluce serve per contenere l'entrata di luce diretta (raggi del sole, luce di lampade ecc...) che potrebbe generare flare indesiderati.
Oltre a questo il paraluce ripara la lente da eventuali urti accidentali senza compromettere minimamente la qualità degli scatti (a differenza dei filtri UV).
Per come la vedo io il paraluce va sempre messo, anche perchè non modifica in nessun modo la quantità di luce che entra.

Ogni lente ha il suo paraluce (in base al diametro della lente e della lunghezza focale).
Sono quasi sicuro che quelli per il 18-55 e il 55-250 non siano a petalo.


Ciao!

zulutown
03-10-2011, 09:47
Il paraluce serve per contenere l'entrata di luce diretta (raggi del sole, luce di lampade ecc...) che potrebbe generare flare indesiderati.
Oltre a questo il paraluce ripara la lente da eventuali urti accidentali senza compromettere minimamente la qualità degli scatti (a differenza dei filtri UV).
Per come la vedo io il paraluce va sempre messo, anche perchè non modifica in nessun modo la quantità di luce che entra.

Ogni lente ha il suo paraluce (in base al diametro della lente e della lunghezza focale).
Sono quasi sicuro che quelli per il 18-55 e il 55-250 non siano a petalo.


Ciao!

confermo quanto scritto a sopra.
quelli a petalo vengono usati su ottiche grandangolari.

scrondosauro
03-10-2011, 09:48
1° domanda:
- quali vantaggi si ottengono ?

2° domanda:

- Ho letto che esistono anche quelli a petalo (ke sembrano fighi) e mi chiedo se si possano utilizzare/adattare sui miei obiettivi?


Il vantaggio finale è che le foto sono meno disturbate e i colori più intensi.

i paraluce a petalo di solito sono specifici per i grandangolari

betullo
03-10-2011, 10:01
Sul fatto che i paraluce vengano usati su ottiche grandangolari non è del tutto corretto... direi più su ottiche zoom.

Basta vedere i paraluce dei vari 70-200/70-300...

Ginopilot
03-10-2011, 10:13
quelli a petalo piu' diffusi sui TELE. Zoom puo' anche essere un 10-16 :)

betullo
03-10-2011, 10:20
quelli a petalo piu' diffusi sui TELE. Zoom puo' anche essere un 10-16 :)

Appunto... le ottiche zoom, visto che variano, hanno i paraluce a petalo, che siano ottiche zoom grandangolari o tele.
Le ottiche fisse no.

Poi ci sono ottiche zoom economiche, o non professionali (tipo il 55-250 IS) che hanno paraluce normali (non a petalo) anche se sono ottiche zoom.
Ad esempio il 55-250 IS monta il paraluce ET-60.
Il 18-55 monta il paraluce EW-60C.

Tutte informazioni che puoi trovare sul sito Canon.

leosiciliano
03-10-2011, 10:34
mille grazie a tutti ! :)

Ginopilot
03-10-2011, 10:42
Se dobbiamo dirla tutta, quelli a petalo sarebbero cmq i migliori in qualsiasi caso perche' consentono di proteggere il massimo senza entrare nella scena.
Unico problema, i petali lunghi interferiscono facilmente con i flash integrati, generando ombre, soprattutto sulle focali corte.
Quelli normali invece sono piu' comodi perche' consentono di appoggiare la macchina in verticale. Sulle focali corte poi, sono piu' compatti e pratici. Sulle lunghe invece, rischiano di proteggere poco. Ecco perche' sulle lunghe troviamo quasi sempre paraluce a petalo e sulle corte i normali.
Se poi il barilotto gira, il paraluce a petalo non si puo' proprio mettere.

SuperMariano81
03-10-2011, 11:33
i paraluce per i tuoi obiettivi NON sono a petalo, in particolare per il 18-55 (qualunque versione) va bene il EW-60C mentre per il 55-250is il modello è l'ET-60
ti consiglio di prenderli entrambi, per il normale è proprio un paraluce piccino, ma è comodo per evitare di scartavetrarlo su per i muri.
Per il tele idem, è solo un po' più grande.

Il paraluce ti salva anche la lente frontale da eventuali botte, io lo monto sempre, c'è chi ti dirà che per salvare la lente sono utili dei filtri protettivi oppure UV, personalmente non li uso mai, mi basta il paraluce.
Certo se vai a fotografare rally..... un pensierino lo farei anche a tali filtri.

PS: non vale la pena prendere i tuoi paraluci originali, rischi di spendere 20-30 euro per un pezzo di plastica, su ebay li trovi a pochi spiccioli (il 55-250 mi pare ho speso 3 o 5 euro :D )

leosiciliano
03-10-2011, 12:00
i paraluce per i tuoi obiettivi NON sono a petalo, in particolare per il 18-55 (qualunque versione) va bene il EW-60C mentre per il 55-250is il modello è l'ET-60
ti consiglio di prenderli entrambi, per il normale è proprio un paraluce piccino, ma è comodo per evitare di scartavetrarlo su per i muri.
Per il tele idem, è solo un po' più grande.

Il paraluce ti salva anche la lente frontale da eventuali botte, io lo monto sempre, c'è chi ti dirà che per salvare la lente sono utili dei filtri protettivi oppure UV, personalmente non li uso mai, mi basta il paraluce.
Certo se vai a fotografare rally..... un pensierino lo farei anche a tali filtri.

PS: non vale la pena prendere i tuoi paraluci originali, rischi di spendere 20-30 euro per un pezzo di plastica, su ebay li trovi a pochi spiccioli (il 55-250 mi pare ho speso 3 o 5 euro :D )

Efficentissimo ! molte grazie.

aleardo
03-10-2011, 17:17
E' già stao detto quasi tutto: aggiungo soltanto che oltre ai paraluce in plastica rigida, ci sono anche quellli in gomma, un po' più costosi, ma che hanno il vantaggio di essere ripiegabili e offrono una migliore protezione in caso di urto.

leosiciliano
03-10-2011, 18:23
non mi resta che ringraziare tutti per il mega aiuto.
Nel pomeriggio ho acquistato i 2 paraluce da ebay 18-55 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=250746742366&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649) e 55-250 (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260712925419&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1438.l2649) e ora attendo ansiosamente che arrivino.
Grazie e bn serata.

SuperMariano81
03-10-2011, 18:26
E' già stao detto quasi tutto: aggiungo soltanto che oltre ai paraluce in plastica rigida, ci sono anche quellli in gomma, un po' più costosi, ma che hanno il vantaggio di essere ripiegabili e offrono una migliore protezione in caso di urto.

Preferisco quelli rigidi in caso di urto ;)

PS: andate a vedervi il costo del paraluce del 300 f/2.8 is canon! meglio non perderlo!

<silvano>
04-10-2011, 22:58
...............................
e offrono una migliore protezione in caso di urto.


infatti tutti i paraluce servono per evitare entrata di luce che disturberebbe la foto ma, molto più importante, salvare l'ottica da urti ...

un mese ho visto cadere una Sony NEX5 di un amico
caduta dal tavolo di un bar con l'ingombrante (e costoso) 18-200 si è salvata (del tutto) perchè è "atterrata" con il paraluce ... quest'ultimo si è ben lesionato ma la macchina è ancora funzionante ...

a me, che ero presente, è venuto un colpo ...:cry: :cry: :cry:

.

]Rik`[
06-10-2011, 11:08
PS: non vale la pena prendere i tuoi paraluci originali, rischi di spendere 20-30 euro per un pezzo di plastica, su ebay li trovi a pochi spiccioli (il 55-250 mi pare ho speso 3 o 5 euro :D )

ma quello del 100L ha dentro anche il vellutino nero, vuoi mettere che bello! :asd:

SuperMariano81
06-10-2011, 12:57
Rik`[;36083409']ma quello del 100L ha dentro anche il vellutino nero, vuoi mettere che bello! :asd:

Anche il 70-200 e 100-400 (e mi pare il 17-40) hanno il vellutino nero, avevo letto una discussione su un forum di gente che riteneva quel vellutino IMPORTANTISSIMO per assorbire non so quali micro radiazioni e micro rimbalzi della luce riflessa :stordita:

]Rik`[
06-10-2011, 13:31
è vero c'è anche sul 17-40 :D
IMPORTANTISSIMO! :asd:

SuperMariano81
06-10-2011, 13:40
I sigmi invece hanno comunissima plastica al loro interno, ecco perchè costano meno :asd:

]Rik`[
06-10-2011, 14:02
puah puah :asd:

betullo
06-10-2011, 14:32
Il 24-105 ce l'ha :sofico:

<silvano>
06-10-2011, 15:04
Rik`[;36083409']ma quello del 100L ha dentro anche il vellutino nero, vuoi mettere che bello! :asd:


lascia stare il "vellutino" interno ...

nella maggior parte delle volte, quando il vellutino diventa vecchio, ti tira dentro di quei riflessi che non ti dico ....:mad: :mad: :mad:


PS: non lo dico per sentito dire ma solo perchè una delle mie ottiche serie L ce l'ha ... sarà vecchio ma mi da' questi problemi ...:muro: :muro: :muro:

]Rik`[
06-10-2011, 15:40
bella fregatura..