PDA

View Full Version : Isolare una casa vecchia! no cappotto!


MikX
29-09-2011, 18:50
Se dovessi isolare una casa vecchia con muratura a sassi, composta da 2 piani fuori terra. già ristrutturata qualche anno fa, con rifacimento solai in laterocemento, e copertura in legno.

dato che non posso fare un cappotto esterno, per vincoli paesaggistici, (vogliono che siano mantenuti i sassi a vista vecchi).

quindi dovrei optare per un isolamento interno. il problema mi è sorto quando ho cercato di studiare come eliminare il ponte termico che si formerebbe tra parete e solaio, avendo sassi all'esterno non posso fare molto esternamente.:(

esempio: http://www.google.it/imgres?q=ponte+termico+parete+solaio&um=1&hl=it&sa=N&biw=1024&bih=487&tbm=isch&tbnid=saPhjO8NBRS7NM:&imgrefurl=http://www.studiotodaro.altervista.org/ARCHITETTURA_EFFICIENZA.html&docid=7JQZ1JFtmRr8NM&w=625&h=554&ei=f6-ETvShG8OI4gScqtCmDw&zoom=1


sul pavimento potrei mettere dell'isolante, ma sul soffitto NO! non posso fare un controsoffitto, non ho i canonici 2,7m e quindi mi si abbasserebbe troppo(credo).

Tjherg
29-09-2011, 20:00
Potresti usare un intonaco termico base calce come cappotto interno anche da mettere al posto della tradizionale intonacatura del solaio, Generalmente con un 3 - 4 cm di spessore si risolve il problema, l'intonaco deve essere naturale ed altamente traspirante un U tra 5-7 è una buona performance, l'indice di conducibilità termica deve essere al di sotto dei 0.100, in alternativa devi usare pannelli in Eps o Xps meglio comunque l'Eps leggermente piu' traspirante. L'eps con densità 30 ha un buon indice di conducibilità termica sui 0.035-0.034 pero' come potere traspirante arranca un pochetto.

Se metti l'intonaco lo devi rifinire con un rasante e pittura finale.

Se metti l'eps devi rifinire in cartogesso o con intonachino il prezzo dell'eps è sensibilmente piu' basso pero' la messa in opera è piu' lunga e costosa.

okkio che queso intervento deve essere seguito da un tecnico che deve garantire il rispetto delle norme sulla trasmittanza e sullo sfasamento. potrai anche usufruire della detrazione del 55% in quanto vai a migliorare le perfomance termiche dell'edificio.

Il mio consiglio per i solai lastra in eps da 4 cm di spessore rifinita in cartongesso, mentre per le pareti cappotto intonaco termico interno.

MikX
29-09-2011, 20:06
ma e sul soffitto sempre lastra eps? non è meglio intonaco? non è meno problematico il fissaggio?

il problema principale è il ponte termico che si forma sul soffitto del piano terra.

Tjherg
29-09-2011, 20:14
Certo che si pu' mettere l'intonaco, sono i costi che saranno superiori, generalmente sul soffitto mettere l'eps e rifinire con cartongesso è la via piu' economica, Sacrifichi comunque 6 cm.
In che zona ti trovi?

Se durante la prima ristrutturazione avessero messo un solaio in eps plastbau ti saresti trovato molto meglio.

MikX
29-09-2011, 20:23
http://www.vimark.com/filemanager/prodotti/schede_tecniche/THERMOINTONACO.pdf

MikX
29-09-2011, 20:37
Bassano del grappa! Nord quindi! no purtroppo hanno fatto un solaio in laterocemento standard, con i travetti innestati nel muro esistente a sassi, consolidato ovviamente! ma dici sia più economico fare una sorta di contro soffitto, piuttosto di una spruzzata di intonaco termico, su tutto il soffitto?