PDA

View Full Version : consiglio per overclock cpu intel i5


evi83
29-09-2011, 15:36
ciao a tutti
sono ai primi passi nel mondo del overclock
ho aquistato da poco un i5 2400s insieme ad una MoBo asus p8p67 pro
vorrei provare ad aumentare la frequenza della cpu.
so che questa cpu può arrivare fino a 3,4 ghz, frequenza nativa 2,50 ghz.
la domanda è in che modo?
cosa devo impostare sul bios?

System Shock
30-09-2011, 01:11
Ciao , dunque la tua cpu può arrivare a 3400/3500 mhz ma con un solo core attivo per con 4 core attivi 3100/3200 , comunque la gestione del turbo mode della p8p67 pro ti permette di sfruttare tutte le combinazioni da 1 a 4 core.

Siccome so che la versioni S dei sandy bridge son per dissipatori senza ventola , ti sconsigli di overclockre , se non hai almeno un dissipatore originale intel per i5 2500/2400 con ventola.

Se non lo hai lo puoi trovare veramente per pochi euro (tanti non lo montano nemmeno ma ordina un dissi maggiorato insieme alla cpu) o magari comprare un aftermarket entry level (sotto i 20€) che andrebbe ancora meglio.

Ecco le impostazioni del Bios.

Nel BIOS>Menu Ai Tweaker
Ai Overclock Tuner.......................[Manual]
Bclk Freq....................................[103]
Memory Frequency........................[1333] (a causa dell' aumento Bclk a 103 , diventeranno 1372 , ma non da nessun problema.)
EPU Power Saving........................[Disabled]
Load-Line Calibration.....................[High]
VRM Frequency............................[Manual]
VRM Fixed Frequency Mode............[360]
Phase Control..............................[Extreme]
Duty Control................................[T.probe]
Current Capability.........................[120%]
CPU Voltage................................[1.200v]
DRAM Voltage .............................[1.50 V] (immagino che sia il voltaggio richiesto dalle tue ram , è tipico per le 1330 recenti)
VCCIO Voltage.............................[1.10 V] Voltaggio legato al controller delle ddr3 .
VCCSA Voltage.............................[0.971 V]
CPU PLL Voltage............................[1.80 V] Per OC daily non serve aumentarlo , andare oltre 1.89 V può danneggiare la CPU .
PCH Voltage.................................[1.10 V]
Menu Advanced>CPU Configuration
Intel Adaptive Thermal Monitor...........[Disabled]
Enhanced Intel SpeedStep Technology.[Enabled] (Abbreviato EIST) (Funzione di risparmio energetico seconda solo a C1E,riduce la frequenza dalla cpu quando è poco utilizzata)
Turbo Mode.....................................[Enabled]
Turbo Ratio.....................................[Per Core]
4-Core Ratio limit..............................[30x]
3-Core Ratio limit..............................[31x]
2-Core Ratio limit..............................[32x]
1-Core Ratio limit..............................[33x]
CPU C1E.........................................[Enabled] (Principale funzione di risparmio energetico ,è in grado di spegnere la CPU , se inutilizzata)
CPU C3 Report.................................[Enabled] (Funzione di risparmio energetico marginale)
CPU C6 Report.................................[Enabled] (Funzione di risparmio energetico marginale)

Siccome testare le varie frequenze del turbo mode è molto complicato ,e a volte non da risultati certi , ti ho suggerito un Vcore un po abbondante ma comunque assolutamente al di sotto dei valori rischiosi .

Idem ti ho suggerito dei valori dei voltaggi secondari , superiori ma sempre entro le specifiche Intel , perché possono servire a stabilizzare il Bclk ad oltre 100 Mhz

Poi ti consiglio di leggere attentamente e questa guida per 2500/2600K devi solo usare le impostazioni del BIOS postate qui ,e non ridurre il Vcore come li è consigliato , per il discorso che ti ho spiegato prima.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35654421&postcount=4

Una volta fatti e superati i test di stabilita normali per 4 core , fammi sapere le temperature massime,
Comunque se sono sotto i 70/73 ° , prova gradualmente ad aumentare il bclk a 104 poi 104.5 poi 105 Mhz.

evi83
01-10-2011, 11:38
scusa la mia ignoranza ma, dopo aver applicato tutti i cambiamenti la frequenza finale ottenuta dal overclock dove la posso vedere?
su proprietà di risorse del computer mi dice sempre 2,50 GHz
su cpuz sempre 2,50 GHz , l'unico posto dove ce scrito cualcosa di diverso e il bios su advanced in alto scritto in giallo dice turbo mode...... speed 3390 mhz
ho sbagliato io qualcosa oppure è tutto normane

una cosa strana del bios che ho notato, quando premo F10 per salvare tutto mi dice:
save change and reset? yes o no
ovviamente click su yes

ma la voce reset non mi convince tanto , non vuoi dire ripristina?salva e ripristina!!


un altra cosa, sul bios ho anche la voce CPU Ratio sta in modalità AUTO
la devo lasciare cosi oppure si deve inserire un valore particolare per il overclock ?

System Shock
01-10-2011, 14:05
scusa la mia ignoranza ma, dopo aver applicato tutti i cambiamenti la frequenza finale ottenuta dal overclock dove la posso vedere?
su proprietà di risorse del computer mi dice sempre 2,50 GHz
su cpuz sempre 2,50 GHz , l'unico posto dove ce scrito cualcosa di diverso e il bios su advanced in alto scritto in giallo dice turbo mode...... speed 3390 mhz
ho sbagliato io qualcosa oppure è tutto normane

La frequenza dovrebbe aumentare con la cpu sotto carico , verificala con cpu - z e linx in esecuzione (controllando sempre le temperature).

una cosa strana del bios che ho notato, quando premo F10 per salvare tutto mi dice:
save change and reset? yes o no
ovviamente click su yes

ma la voce reset non mi convince tanto , non vuoi dire ripristina?salva e ripristina!!


Forse reset è inteso come restart

un altra cosa, sul bios ho anche la voce CPU Ratio sta in modalità AUTO
la devo lasciare cosi oppure si deve inserire un valore particolare per il overclock ?
Vabene così