PDA

View Full Version : Cella di Peltier e waterblock home-made


Manu90XD
27-09-2011, 16:36
Salve a tutti volevo integrare una cella di peltier nel waterblock che voglio costruire artigianalmente, ho visto alcune foto in giro e vedo che la cella è sempre piazzata tra due lastre di rame , mai a contatto con la cpu, volevo sapere se c'è un motivo particolare per questo metodo, quali i vantaggi e svantaggi in caso di contatto diretto.

Volevo anche chiedere che wattaggio serve, (so che serve una cella da 12 V e la cosa è ovvia) c' è anche un amperaggio preferibile?

cULIPETO
27-09-2011, 19:22
interessato anche io al wattaggio ( la collego direttamente all'ali del pc? ) le lamine credo siano per un problema di condensa che altrimenti si formerebbe a contatto con la CPU cosa non bella

Manu90XD
27-09-2011, 20:04
interessato anche io al wattaggio ( la collego direttamente all'ali del pc? ) le lamine credo siano per un problema di condensa che altrimenti si formerebbe a contatto con la CPU cosa non bella

uhm capito , di fatto avevo visto dei waterblock addirittura coibendati. si l'idea era ovviamente quella di attaccarle direttamente all'alimentatore, ma se la cella da sola mi richiede 240 W come ho letto da qualche parte almeno so che ho bisogno di un ali nuovo...

Tolt
27-09-2011, 20:46
Salve a tutti volevo integrare una cella di peltier nel waterblock che voglio costruire artigianalmente, ho visto alcune foto in giro e vedo che la cella è sempre piazzata tra due lastre di rame , mai a contatto con la cpu, volevo sapere se c'è un motivo particolare per questo metodo, quali i vantaggi e svantaggi in caso di contatto di retto.

Volevo anche chiedere che wattaggio serve, (so che serve una cella da 12 V e la cosa è ovvia) c' è anche un amperaggio preferibile?

prima di tutto: MAI attaccare la peltier senza un raffreddamento dal lato caldo o la bruci quasi istantaneamente.

la piastra si chiama coldplate (piastra fredda).

ai tempi delle cpu "naked" a core scoperto senza lo scudo in rame (esempio athlon xp, pentiumIII coppermine socket 370), il lato freddo della cella aveva una superfice di contatto con la cpu estremamente bassa causando un calo terrificante dell'efficenza del sistema di raffreddamento.
per ovviare a questo problema si pensò di allargare virtualmente il core della cpu con queste coldplate per sfruttare tutto il lato freddo della peltier.

può essere fatta di alluminio, acciaio, rame, argento, oro, platino.... :sofico:
più alto è il coefficente termico meglio è.

in merito alla potenza ed al voltaggio behhhh devo ammettere che a 30 anni sono un po' arrugginito ma mi ricordo che il modello più adatto alla fine era 50x50mm, 270W circa, 15V nominali (e quindi alimentatore dedicato).
per raffreddare una bestia del genere a pieno carico considerando una cpu con un TDP da 120-180W ti serve un radiatore bello grande, minimo 2x120mm per intenderci, o una riserva/evaporatore bello evaporante.

per scegliere bene una peltier conviene fare così: vedi un po' che modelli trovi, poi diamo un'occhiata assieme... lo stesso discorso interessa anche a me.

dato che si va tranquillamente sottozero, coibentare con la peltier è OBBLIGATORIO per chi è sano di mente. un'eccezione è se ti fai un controller (CON fail safe) per il voltaggio da fornire alla peltier con due termistori ed un igrometro, programmato di modo da stare bene alla larga dalla condensa: così facendo risparmi sulla bolletta ma non scendi tanto dalla temperatura ambiente.


contatto di retto
oh...my...god.

Manu90XD
27-09-2011, 20:59
prima di tutto: MAI attaccare la peltier senza un raffreddamento dal lato caldo o la bruci quasi istantaneamente.

la piastra si chiama coldplate (piastra fredda).

ai tempi delle cpu "naked" a core scoperto senza lo scudo in rame (esempio athlon xp, pentiumIII coppermine socket 370), il lato freddo della cella aveva una superfice di contatto con la cpu estremamente bassa causando un calo terrificante dell'efficenza del sistema di raffreddamento.
per ovviare a questo problema si pensò di allargare virtualmente il core della cpu con queste coldplate per sfruttare tutto il lato freddo della peltier.

può essere fatta di alluminio, acciaio, rame, argento, oro, platino.... :sofico:
più alto è il coefficente termico meglio è.

in merito alla potenza ed al voltaggio behhhh devo ammettere che a 30 anni sono un po' arrugginito ma mi ricordo che il modello più adatto alla fine era 50x50mm, 270W circa, 15V nominali (e quindi alimentatore dedicato).
per raffreddare una bestia del genere a pieno carico considerando una cpu con un TDP da 120-180W ti serve un radiatore bello grande, minimo 2x120mm per intenderci, o una riserva/evaporatore bello evaporante.

per scegliere bene una peltier conviene fare così: vedi un po' che modelli trovi, poi diamo un'occhiata assieme... lo stesso discorso interessa anche a me.

dato che si va tranquillamente sottozero, coibentare con la peltier è OBBLIGATORIO per chi è sano di mente. un'eccezione è se ti fai un controller (CON fail safe) per il voltaggio da fornire alla peltier con due termistori ed un igrometro, programmato di modo da stare bene alla larga dalla condensa: così facendo risparmi sulla bolletta ma non scendi tanto dalla temperatura ambiente.



oh...my...god.


ok ok allora ne ho trovata in un negozio qui vicino (non so se posso mettere il link al max mando in pvt) celle di peltier a 12 V a 4 a 6 e 8.5 ampere.

per l'ali perciò ne serve almeno uno da 6/700 W no?
comunque la mia idea era ovviamente di usare l'impianto a liquido per raffreddare il tutto, perciò dovrò aumentare le misure anche della portata della pompa dico bene?

Tolt
27-09-2011, 21:02
ah, la peltier la prendo SOLO se ha un datasheet con dati di targa e grafici di efficenza annessi, cartacei o digitali che siano: non si fanno conti a spanne in cose così... ;)

Tolt
27-09-2011, 21:06
ok ok allora ne ho trovata in un negozio qui vicino (non so se posso mettere il link al max mando in pvt) celle di peltier a 12 V a 4 a 6 e 8.5 ampere.

per l'ali perciò ne serve almeno uno da 6/700 W no?
comunque la mia idea era ovviamente di usare l'impianto a liquido per raffreddare il tutto, perciò dovrò aumentare le misure anche della portata della pompa dico bene?

manda manda in pvt che ci do un'occhiata.

per il momento puoi usare un secondo alimentatore a parte: ti interessa una rail con abbastanza ampere, quindi un normalissimo alimentatore a caso funzionante va benissimo, anche marca "fidate che xe bon" o anche non atx. anche una batteria per auto andrebbe bene per qualche test, magari a motore acceso così arrivi a 14-15V. :)

Manu90XD
27-09-2011, 21:06
ah, la peltier la prendo SOLO se ha un datasheet con dati di targa e grafici di efficenza annessi, cartacei o digitali che siano: non si fanno conti a spanne in cose così... ;)

Direi che è il minimo, cmq se vado nel negozio in questione chiedo tutto lì^^

Tolt
27-09-2011, 21:12
ok ok allora ne ho trovata in un negozio qui vicino (non so se posso mettere il link al max mando in pvt) celle di peltier a 12 V a 4 a 6 e 8.5 ampere.

ahhahahahah ma con una da 4A ci raffreddi un chipset. :D

con una da 18-20A iniziamo a ragionare, per sapere quanto consuma V*A=W... esattamente: un sacco. :D quella potenza inoltre la devi dissipare col liquido, sommando pure i watt della cpu. ;)

Manu90XD
27-09-2011, 21:15
ahhahahahah ma con una da 4A ci raffreddi un chipset. :D

con una da 18-20A iniziamo a ragionare, per sapere quanto consuma V*A=W... esattamente: un sacco. :D quella potenza inoltre la devi dissipare col liquido, sommando pure i watt della cpu. ;)

il massimo amperaggio che supporta la cella con amperaggio da 8.5 è 17,5 ...cioè 12V *17.5 ampere =210 W dici che è troppo poco potente? l'idea è di farlo per un wb per un 2600k XD

Manu90XD
27-09-2011, 21:19
se aggiungo ai 210 il tdp del 2600k in overclock (mettiamo sia 95 base + altri 100? )=400 W :S tanto...ma fattibile per un buon ali no? o sto sparando cifre a caso?

Manu90XD
27-09-2011, 21:31
contatto di retto.


XD pardon ^^

Tolt
27-09-2011, 21:52
il massimo amperaggio che supporta la cella con amperaggio da 8.5 è 17,5 ...cioè 12V *17.5 ampere =210 W dici che è troppo poco potente? l'idea è di farlo per un wb per un 2600k XD
8.5A / 12V = 0.708333333
0.708333333 * 17.5V = 216.927083333W

nelle peltier bisogna vedere il Qcmax, che è il parametro teorico massimo di quanti watt trasferisce da lato caldo a freddo, ed il Qc che viene descritto da un grafico cartesiano nel datasheet. il consumo/calore prodotto della peltier è un conto a parte.

l'efficenza delle peltier inoltre non è lineare rispetto al voltaggio di alimentazione bensì a parabola: se per esempio una peltier a 15V ha un Qc di 100W, a 12V potrebbe avere un Qc di tipo 55W...! :(
:oink: è na bella rogna.


se aggiungo ai 210 il tdp del 2600k in overclock (mettiamo sia 95 base + altri 100? )=400 W :S tanto...ma fattibile per un buon ali no? o sto sparando cifre a caso?
parzialmente si, ma con questo link hai risolto il quesito TDP:
http://bakkap.free.fr/Misc/wCalc.html

Manu90XD
27-09-2011, 21:55
8.5A / 12V = 0.708333333
0.708333333 * 17.5V = 216.927083333W

nelle peltier bisogna vedere il Qcmax, che è il parametro teorico massimo di quanti watt trasferisce da lato caldo a freddo, ed il Qc che viene descritto da un grafico cartesiano nel datasheet. il consumo/calore prodotto della peltier è un conto a parte.

l'efficenza delle peltier inoltre non è lineare rispetto al voltaggio di alimentazione bensì a parabola: se per esempio una peltier a 15V ha un Qc di 100W, a 12V potrebbe avere un Qc di tipo 55W...! :(
:oink: è na bella rogna.



parzialmente si, ma con questo link hai risolto il quesito TDP:
http://bakkap.free.fr/Misc/wCalc.html

Direi che non c'ho azzeccato, sperando di aver messo i dati giusti risulta che solo l'i7 consuma più di 300 W, cmq hai visto il sito ? appena posso vado e mi faccio dare tutti i grafici che vuoi XD

Tolt
27-09-2011, 22:38
Direi che non c'ho azzeccato, sperando di aver messo i dati giusti risulta che solo l'i7 consuma più di 300 W, cmq hai visto il sito ? appena posso vado e mi faccio dare tutti i grafici che vuoi XD

300W????? :eek: a che frequenza e vcore?

tra l'altro, non sono riuscito a capire quant'è il vcore default del 2600k: 1.3V? 1.225V? ne ho lette di tutti i colori... ora che ci penso ne ho anche uno in laboratorio, magari domani salvo un preset e resetto il cmos così mi tolgo il dubbio.

io per avere 300W l'ho usato così, tralascia la finestra con l'errore, ho fatto casino io:
http://img853.imageshack.us/img853/778/screenshotor.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/853/screenshotor.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

certo che ho letto il tuo pm. :)

Manu90XD
27-09-2011, 22:44
300W????? :eek: a che frequenza e vcore?

tra l'altro, non sono riuscito a capire quant'è il vcore default del 2600k: 1.3V? 1.225V? ne ho lette di tutti i colori... ora che ci penso ne ho anche uno in laboratorio, magari domani salvo un preset e resetto il cmos così mi tolgo il dubbio.

io per avere 300W l'ho usato così, tralascia la finestra con l'errore, ho fatto casino io:
http://img853.imageshack.us/img853/778/screenshotor.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/853/screenshotor.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

certo che ho letto il tuo pm. :)

ho messo 1.3 di default e 1.02 perchè l'ho visto da qualche parte in oc...anche se mi è parso particolarmente strano. Cazzo l'hai portato a 7 Ghz??? Mhauhauahua ci starebbe però ma dubito si riesca a tenerlo sotto i 400 a 7ghz

Tolt
27-09-2011, 23:05
quello è daily :D

tornando seri, per il wb come vuoi fare? io ho questo qua:
http://www.insanewb.com/waterblock/guarda_wb.asp?waterblock=30

è supervecchio... l'ho preso credo 8-10 anni fa. :old:

Manu90XD
27-09-2011, 23:16
quello è daily :D

tornando seri, per il wb come vuoi fare? io ho questo qua:
http://www.insanewb.com/waterblock/guarda_wb.asp?waterblock=30

è supervecchio... l'ho preso credo 8-10 anni fa. :old:

Voglio seguire questa guida

http://www.freemodding.it/tutorial/tutorial-cooling/waterblock-home-made-la-guida-completa.html

ovviamente modificandola per inserire la cella tra una lastra e l'altra quindi modificherò le misure.

System Shock
28-09-2011, 00:50
Molto interessante vorrei rendermi utile .

Segnalo questa pagine deve è presente un applicazione web per calcolare il consumo delle cpu in OC , ed anche di sistemi completi.

http://extreme.outervision.com/index.jsp

Dalla quale risulta che un 2600k a 5.5 Ghz consumi 205 W con 1.50 V di Vcore e 233 con 1.60 V .

Ovviamente il Vcore richiesto per una data frequenza varia in base alla bontà dell'esemplare in questione.

Tolt
28-09-2011, 02:07
ahhhh grazie 1k per il link! :)

stock allora è 1.3V, benissimo. ho memoria di un default di circa 1.225V rilevato sulla mobo che ho in laboratorio (asus qualcosa nn mi ricordo :D non super high end).

a sto punto conviene prendere un ali con la rail dedicata alla cpu? io ho presente i thermaltake grand power 1050W (perchè li vendo :asd:) ma ce ne sono mille mila anche meglio... sono affezionato a thermaltake non so perchè. tagan...? trovassi un fornitore FORNITO mannaggia....

Manu90XD
28-09-2011, 06:44
Molto interessante vorrei rendermi utile .

Segnalo questa pagine deve è presente un applicazione web per calcolare il consumo delle cpu in OC , ed anche di sistemi completi.

http://extreme.outervision.com/index.jsp

Dalla quale risulta che un 2600k a 5.5 Ghz consumi 205 W con 1.50 V di Vcore e 233 con 1.60 V .

Ovviamente il Vcore richiesto per una data frequenza varia in base alla bontà dell'esemplare in questione.

Ahh grazieee^^ infatti qui ci stavamo quasi sbattendo la testa al muro XD

Manu90XD
28-09-2011, 07:06
Signori signori, chi mi dice qualcosa anche sulla cella di peltier-Frost 74? in un paio di grafici sembrerebbe che la differenza di temperatura tra le due facce sia maggiore rispetto alla cella di peliter a parità di condizioni. Con questo intendo dire che la temperatura sul lato caldo è circa la stessa mentre su quello freddo è da un /\T di 10 C° a temperatura ambiente 10°C a un /\ T di poco più di 12/15° C a 35° C. (sembra quasi lineare in realtà il dT aumenta all'aumentare della temperatura fino a un massimo di 33°C [però a 95°C XD])

però non so bene che differenze ci siano tra le due celle, per lo meno quella di peltier ho capito come funziona (GRAZIE CHIMICA PER L'ELETTRONICA!)

Manu90XD
28-09-2011, 08:19
ahahah vi riporto una conversazione molto interessante con il negozio di componentistica (da leggere dall'basso all'alto)

nessuna

Da: Emanuele Leopardi [mailto:leopardiemanuele@hotmail.com]
Inviato: mercoledì 28 settembre 2011 08:50
A: info@fontanacomponenti.it
Oggetto: RE: R: R: Messaggio da www.fontanacomponenti.it

....qualsiasi altra informazione?

From: info@fontanacomponenti.it
To: leopardiemanuele@hotmail.com
Subject: R: R: Messaggio da www.fontanacomponenti.it
Date: Wed, 28 Sep 2011 08:48:26 +0200

Non abbiamo i grafici di efficienza

Da: Emanuele Leopardi [mailto:leopardiemanuele@hotmail.com]
Inviato: mercoledì 28 settembre 2011 08:40
A: info@fontanacomponenti.it
Oggetto: RE: R: Messaggio da www.fontanacomponenti.it

posso chiedere i grafici di efficienza? dato che la potenza della peltier varia al variare della temperatura avrei bisogno di qualche dato di questo genere. Nel caso passo direttamente se vi è di troppo disturbo.

> From: info@fontanacomponenti.it
> To: leopardiemanuele@hotmail.com
> Subject: R: Messaggio da www.fontanacomponenti.it
> Date: Wed, 28 Sep 2011 08:36:45 +0200
>
>
> Salve,
> vi comunico le caratteristiche:
>
> Cella peltier 12V 6A. La cella peltier produce del caldo o del freddo.
> Alimemntazione: 12V (17,5V max.). Consumo: 6 A. Range di temperatura: 65°C (72°C max.). Dimensioni: 39,6 x 39,6 x 4,16 mm.
>

ora ho chiesto se c'era un produttore...ho l'impressione che devo cercarmi un altro posto dove comprare la peltier...roba da matti.

Manu90XD
28-09-2011, 10:59
Scusate ma non posso fare a meno di esporre la mia idea. Che ne pensate di una pila di peltier?
mi spiego meglio pensate se si mettessero in pila diciamo 7 o 8 di queste celle. Sfruttando l'effetto seedback si potrebbe produrre corrente da una qualsiasi fonte di calore, e poi basterebbe un buon dissipatorone (autoalimentato direttamente da una o più celle) per dissipare il calore in eccesso (ovviamente il tutto coibendato). L'idea è quella di lasciar passare il calore da una cella all'altra e refrigerare solo l'ultima. pensateci si potrebbe sfruttare per esempio il calore prodotto dal sole in una giornata estiva o quello di un calorifero in pieno inverno per produrre energia. Che ne dice sto dicendo fanfanate? Diciamo che 7 o 8 celle di quelle che ho visto in giro dovrebbero erogare una potenza di circa 550/650 W più che sufficiente per qualsiasi pc...

Tolt
28-09-2011, 13:42
Signori signori, chi mi dice qualcosa anche sulla cella di peltier-Frost 74?

Qmax (watts) 65
:asd: è meno di un quarto di quanto serve (in oc) per avere risultati ghiacciati. :)

l'effetto seedback
molto figo in teoria, temo poco efficente/funzionale in pratica. :)

quando hai preso la peltier facci delle prove appoggiandola al cofano caldo della macchina con un multimetro applicandoci qualche carico così vedi come funziona. il primo problema sarà "ah :oink: ci vuole un trasformatore stabilizzato in uscita!".
tuttavia è senz'altro innegabile il fatto di "recuperare" energia con questo sistema.

Manu90XD
28-09-2011, 14:56
Qmax (watts) 65
:asd: è meno di un quarto di quanto serve (in oc) per avere risultati ghiacciati. :)


molto figo in teoria, temo poco efficente/funzionale in pratica. :)

quando hai preso la peltier facci delle prove appoggiandola al cofano caldo della macchina con un multimetro applicandoci qualche carico così vedi come funziona. il primo problema sarà "ah :oink: ci vuole un trasformatore stabilizzato in uscita!".
tuttavia è senz'altro innegabile il fatto di "recuperare" energia con questo sistema.

Mi son perso il Qmax 65 W dove l'hai preso XD. Cmq si suppongo che come teoria sia molto bella ma mi sono trovato a fare dei calcoli un po' strani.
Dunque ho letto in un sito che per migliorare l'effetto è necessario un materiale che abbia una resistenza termica molto bassa R. la formula dice che R è il rapporto tra lo spessore del materiale e la capacità termica .
Se prendo la capacità termica del rame 386 e faccio il rapporto per esempio con una lastra di 1 mm cioè 0.001/386= 2.x x 10 ^-5....mi pare un valore un po' sfasato sbaglio qualcosa?

Manu90XD
28-09-2011, 18:40
soprattutto perchè se considerassi 1 metro di spessore avre una resistenza termica di 1/386 cioè 0.00259 K/W -_- dove sbaglio?

Tolt
28-09-2011, 21:15
AAARRRGH avevo scritto un poema prima ma ho riavviato in win7 per provare una maledettissima chiavetta vodafone (quando sarò grande voglio fare l'imperatore del mondo, e tra i primi che trangolerei manualmente ci stan chi produce e vende le chiavette umts, dal CEO al dettagliante).

vabè faccio un riassunto.. :(

da qui (http://www.google.it/search?hl=en&safe=off&client=ubuntu&hs=MYg&channel=cs&q=Frost+74+peltier&oq=Frost+74+peltier&aq=f&aqi=&aql=1&gs_sm=e&gs_upl=53193l53193l0l53955l1l1l0l0l0l0l167l167l0.1l1l0), qui (http://www.megaoverclock.it/CELLEQUATTRO.html), qui (http://www.kryotherm.ru/?tid=55) dove c'è anche il datasheet (http://www.kryotherm.ru/modulez/down.phtml?filename=/dir2attz/Frost-74.pdf).



in merito ai calcoli, può essere che cerchi questo?
http://www.oppo.it/tabelle/conducibilita_termica.htm
come puoi vedere il rame è imbattibile come efficacia/prezzo, poi logicamente dipende anche dalla qualità del materiale.

la coldplate? niente paranoie: lucidata a specchio sui lati a contatto, un 2-3 mm più larga della peltier da tutti i lati, spessore 8-14mm, più spessa è inutile soprattutto per le cpu non naked come quelle di adesso... a meno che tu non te la senta di scoperchiare... io no. :)

sto cercando un modello di peltier in questo momento...

Manu90XD
28-09-2011, 22:01
Sto iniziando a chiedermi come farei senza di te!

Per i calcoli siamo al punto di prima , te come lo calcoleresti la resistenza termica???

che modello cerchi di preciso?^^ tipo quello di ebay?^^

Tolt
28-09-2011, 22:28
uhm... resistenza termica in che senso? di che cosa?

se ho tempo domani chiamo un ricambista qua dalle mie parti e vediamo cosa succede.

Tolt
28-09-2011, 22:34
ah tra l'altro, provati sto calcolatore che sotto linux ovviamente non funziona hahahahahaha

http://www.overclock.net/peltiers-tec/249758-ultrasonic2s-tec-calculator.html

primo post, "Download from here"

è in inglese, non è un problema...vero?

Manu90XD
29-09-2011, 07:16
è in inglese, non è un problema...vero?

Direi di no ^^ piuttosto, ho scaricato anche kryotherm. però mi da un elenco infinito di tipo di celle...ma quale sarebbe la peltier spiccia? tipo mi da frost 71/72/73/74.... . Cmq nn hai risposto alla fatidica domanda sulla resistenza termica ^^

PanzoManII
29-09-2011, 07:59
Ragazzi...ybris t-rex! E avete risolto il problema! Per un 920, una tec da 300w nn fs manco condensa! :rolleyes:

Ciao :D

Manu90XD
29-09-2011, 08:07
Ragazzi...ybris t-rex! E avete risolto il problema! Per un 920, una tec da 300w nn fs manco condensa! :rolleyes:

Ciao :D

Vuoi mettere costruirti un impianto artigianale?? Fai le cose troppo semplici :D e poi è proprio il lavoro che nobilita l'uomo. se te lo compri già fatto non saprai mai se sei capace di costruirtelo da solo col sudore della tua fronte e con i calcoli della tua mente. e poi una volta fatto uno ne puoi fare mille modificandoli incrementandoli e adattandoli a mille scopi...come dicevo prima la pila peltier.

Manu90XD
29-09-2011, 13:39
uhm... resistenza termica in che senso? di che cosa?

se ho tempo domani chiamo un ricambista qua dalle mie parti e vediamo cosa succede.

Ho trovato che la resistenza termica è definita come spessore della lastra / capacità termica del materiale.

ma facendo il calcolo con una lastra di 1 metro di spessore di rame viene 0.0025 che mi pare un po' troppo basso come valore

matte_pd
30-09-2011, 19:18
questa cosa interessa anche a me, m sto documentando su qualche libro di fisica tecnica.... qui dicono che è uno dei peggiorni metodi per asportare calore in quanto ad efficienza... cmq per quanto rigurada la resistenza termica
R=conduttività_termica_materiale*Area/spessore...
appena riesco studio bene l'argomento e faccio 2 conti al volo su material i e prestazioni.... saluti

Manu90XD
30-09-2011, 22:00
questa cosa interessa anche a me, m sto documentando su qualche libro di fisica tecnica.... qui dicono che è uno dei peggiorni metodi per asportare calore in quanto ad efficienza... cmq per quanto rigurada la resistenza termica
R=conduttività_termica_materiale*Area/spessore...
appena riesco studio bene l'argomento e faccio 2 conti al volo su material i e prestazioni.... saluti

http://upload.wikimedia.org/math/2/5/1/2512d431f6acb7cb661a1928faaf8c7c.png

io ho trovato questa su wiki dove
- Tjmax è la massima temperatura della giunzione (125 °C per il silicio)
- Tamb temperatura ambiente
- Qmax potenza dissipata
- Rojc resistenza termica tra la giunzione del componente elettronico e la superficie del suo contenitore in °C/W
- Roch resistenza termica tra il contenitore ed il dissipatore in °C/W

il che rende tutto un tantino più complicato....

matte_pd
01-10-2011, 09:14
No non è così complicato perchè la cella peltier è attraversata da corrente, quindi tu la devi isolare elettricamente dal processore ma allo stesso tempo devi garantire una buona conducibilità termica, ad esempio vedevo qui

digilander.libero.it/pisquitfiles//files/termodin10.pdf

che la cella ha il giunto caldo e quello freddo in materiale ceramico... quindi diciamo quella serie di resistenze ti da qual'è la resistenza per arrivare alla superficie del processore (detto in parole povere)....
ora usando sto pdf vediamo che viene fuori

Manu90XD
01-10-2011, 18:25
uhm ok credo di aver capito, appena posso porto avanti la cosa e vediamo che si riesce a fare ^^

matte_pd
02-10-2011, 15:52
il problema che vedo in questo tipo di elemento è: dove reperire i materiali giusti e a che prezzo??? perchè la cella funziona bene se gli elementi hanno fattori di merito Z abbastanza elevati. I semiconduttori sono appunto i materiali migliori ma sorge spontaneo chiedere dove si potrebbero recuperare, di sicuro non in ferramenta, e se poi ne vale veramente la pena dal punto di vista economico visto che con 10€ su ebay ti compri un raffreddatore peltier da 50/60 W ....

Manu90XD
02-10-2011, 18:10
il problema che vedo in questo tipo di elemento è: dove reperire i materiali giusti e a che prezzo??? perchè la cella funziona bene se gli elementi hanno fattori di merito Z abbastanza elevati. I semiconduttori sono appunto i materiali migliori ma sorge spontaneo chiedere dove si potrebbero recuperare, di sicuro non in ferramenta, e se poi ne vale veramente la pena dal punto di vista economico visto che con 10€ su ebay ti compri un raffreddatore peltier da 50/60 W ....

in una qualsiasi azienda metalmeccanica trovi ciò che ti serve per quanto riguarda il rame. (diciamo che io ho in mente non solo l'inclusione della cella peltier ma anche la sperimentazione di una pila. )
ancora non so i prezzi

System Shock
02-10-2011, 23:16
Utilizzando l'ottimo TEC calculator (Grazie Tolt ;) ) mi sembra che per fare qualcosa di valido per cpu da 150/200 W di tdp , servirebbero 2 peltier da 400 W le ho viste in baia a 27 € cad. spedizione compresa , utilizzandone 2 si potrebbe anche alimentarle a 12.0/12.5 V (con un non costoso alimentatore da pc , supplementare) perdendo pochi gradi .

Quindi bisogna realizzare un WB di 50x100 mm ,con una base adeguata per la cpu ed un sistema di fissaggio.

Poi bisogna realizzare un super impianto a liquido in grado di dissipare gli 800 W totali (peltier + cpu) con temperature non superiori a i 50 ° (meglio 40 °)

Viste le grandi capacita richieste potrebbe valere la pena di prendere in considerazione componenti automobilistici o idraulici per riscaldamento.

Es. un utente che conosco usava dei radiatori per riscaldamento interno delle auto , costano c/a 10 € .

http://img842.imageshack.us/img842/6785/qttemphp4520.png

Tolt
03-10-2011, 02:34
yeah, io direi un alimentatore per peltier così costa meno, poi riserverei un paio di millimetri ad un termistore da posizionare in centro all'array, da entrambi i lati.

una cosa ho notato con 2 pelt: siccome il consumo è un po' oltre da ogni punto di vista è logico che non vai sempre a manetta con la cpu, serve a fare lo sparo e basta: propongo sia estratta la sacra tanica ghiacciata... a quel punto vai severamente sotto zero.
per il daily-OC ci si dovrebbe stare dentro sempre con gli ali esterni usando i 5Volt o i 7Volt (non sono sicurissimo per i 7... mi sa che potrebbe esplodere qualcosa con ste potenze)... poi spente per il default o comunque per un daily.

il waterblock deve essere, in una parola, "mastodontico", compresa la coldplate, che direi abbia senso di forma un po' triangolare per minimizzare le perdite data l'area, 62x124mm. nessuno ha un simulatore per questo discorso?


ah il programma "Tec Calculator" non mi si installa nel winXP virtualizzato, win7 funziona.

Manu90XD
03-10-2011, 07:03
e se si aumentasse il numero delle peltier diminuendo la potenza di ciascuna?

matte_pd
03-10-2011, 22:29
in una qualsiasi azienda metalmeccanica trovi ciò che ti serve per quanto riguarda il rame. (diciamo che io ho in mente non solo l'inclusione della cella peltier ma anche la sperimentazione di una pila. )
ancora non so i prezzi

SI ma il rame è sinceramente la cosa che mi preoccupa meno, + che altro vorrei sapere dove recuperare materiali semiconduttori, es silicio o qualcos'altro drogati, P ed N per generare l'effetto peltier...

Inoltre l'idea di mettere due celle in serie potrebbe essere buona ma dovete coonsiderare che esiste un rendimento, una resistenza termica tra una cella e l'altra che penalizza un po le prestazioni... non saprei quantificare ma ho questo sospetto

Manu90XD
03-10-2011, 23:25
SI ma il rame è sinceramente la cosa che mi preoccupa meno, + che altro vorrei sapere dove recuperare materiali semiconduttori, es silicio o qualcos'altro drogati, P ed N per generare l'effetto peltier...

Inoltre l'idea di mettere due celle in serie potrebbe essere buona ma dovete coonsiderare che esiste un rendimento, una resistenza termica tra una cella e l'altra che penalizza un po le prestazioni... non saprei quantificare ma ho questo sospetto

le celle di peltier si trovano in giro già fatte non è quello il problema, per il resto sto già facendo dei calcoli per vedere quanto sarebbe il rendimento, appena posso posto i dati

Tolt
04-10-2011, 01:09
la pila di pelt mi pareva una cazzata pazzesca e invece si può fare a quanto pare... è un casino :sofico: ... ma si può fare.
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=60403

(notare che siamo nel 2002 :doh: )


tec calculator non funziona con il lato caldo a meno di 0°C (ahhhhhhh sti programmatori dotnet ogni tanto...:muro: ) quindi si deve fare il conto a mano: chi si offre per redigere un foglio di calcolo? IO NO! :D

Manu90XD
04-10-2011, 12:29
la pila di pelt mi pareva una cazzata pazzesca e invece si può fare a quanto pare... è un casino :sofico: ... ma si può fare.
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=60403

(notare che siamo nel 2002 :doh: )


tec calculator non funziona con il lato caldo a meno di 0°C (ahhhhhhh sti programmatori dotnet ogni tanto...:muro: ) quindi si deve fare il conto a mano: chi si offre per redigere un foglio di calcolo? IO NO! :D

That's the way , ahn ahn i like it ahn ahn!! Bello quando le idee diventano fattibili eh?

System Shock
04-10-2011, 15:01
yeah, io direi un alimentatore per peltier così costa meno, poi riserverei un paio di millimetri ad un termistore da posizionare in centro all'array, da entrambi i lati.

una cosa ho notato con 2 pelt: siccome il consumo è un po' oltre da ogni punto di vista è logico che non vai sempre a manetta con la cpu, serve a fare lo sparo e basta: propongo sia estratta la sacra tanica ghiacciata... a quel punto vai severamente sotto zero.
per il daily-OC ci si dovrebbe stare dentro sempre con gli ali esterni usando i 5Volt o i 7Volt (non sono sicurissimo per i 7... mi sa che potrebbe esplodere qualcosa con ste potenze)... poi spente per il default o comunque per un daily.

il waterblock deve essere, in una parola, "mastodontico", compresa la coldplate, che direi abbia senso di forma un po' triangolare per minimizzare le perdite data l'area, 62x124mm. nessuno ha un simulatore per questo discorso?


ah il programma "Tec Calculator" non mi si installa nel winXP virtualizzato, win7 funziona.

Io in rete non ho travato gli alimentatori per TEC tu probabilmente sai già dove cercare ;)

Comunque ho trovato questo che mi sembra interessante arriva fino a 14 V 55 A regolabile 145 € ,poi vicino al PC fa un figurone :D

PROXEL, 6055-NFA, ALIMENTATORE, SWITCHING, 50 A

Mente come WB forse conviene cercare di copiare questo , anche perché farlo più largo darebbe problemi con le viti :

http://thermo-electric-cooling.com/index.php?main_page=product_info&cPath=1&products_id=6&zenid=3dfbf2de6cc824199492b8bee38b6e0d

Il TEC calculator l'ho installato direttamente su W7 a vedere l'installer sembra scritto originariamente per W 98 o 95.

Tolt
04-10-2011, 22:01
Io in rete non ho travato gli alimentatori per TEC tu probabilmente sai già dove cercare ;)
no beh mi riferivo ai classici atx no brand, uno schifosissimo da 0.95€/Kg con pfc passivo che sputi abbastanza ampere sulla 12V per alimentare una peltier. uno stabilizzato regolabile mi pare sprecato anche se devo ammettere che i 14V sarebbero epici in questa applicazione.

collegando la massa del carico ai +5V ottieni i 7V che ho menzionato prima: ottimo sistema per silenziare le ventole senza rischiare che si fermino, non ho idea di cosa succeda elettricamente nell'alimentatore però... forse niente? ecco, è il "forse" che mi convince poco.

così come per le peltier, chiederò info anche per degli alimentatori nel magazzino dove ci procuriamo le cose elettriche.

System Shock
06-10-2011, 20:48
Ho pensato che per il WB in realtà basta fare un buon coldplate , poi sul lato caldo si possono mettere 2 WB affiancati ,purché con una base ampia , volendo nel mercatino se ne trovano dei validi a poco parche magari sono compatibili solo con 775 , tanto il sistema di fissaggio deve essere riadattato.

Taurus19-T-Rex2
06-10-2011, 21:05
mi fate tornare i bei tempi del T-Rex2 :D, spalmare il grasso dielettrico nel socket e sulla mobo :sofico: , ritagliare il neoprene in lastre per coibentare per bene, la condensa è un brutto affare, nell'acqua potevo calarci la pasta se non ci fosse stato l'additivo. Purtroppo con i processori attuali la vedo dura, ci vogliono TEC troppo potenti e i consumi sono più elevati di un sistema phase-change.

zerotre
06-10-2011, 23:51
infatti che ricordi.....
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/41780-t-z-e-r-o.html

System Shock
07-10-2011, 14:24
infatti che ricordi.....
http://www.pctuner.net/forum/tuner-waterblock/41780-t-z-e-r-o.html

Avevi fatto un gran lavoro , complimenti ;)

mi fate tornare i bei tempi del T-Rex2 :D, spalmare il grasso dielettrico nel socket e sulla mobo :sofico: , ritagliare il neoprene in lastre per coibentare per bene, la condensa è un brutto affare, nell'acqua potevo calarci la pasta se non ci fosse stato l'additivo. Purtroppo con i processori attuali la vedo dura, ci vogliono TEC troppo potenti e i consumi sono più elevati di un sistema phase-change.

Si probabilmente un 1/2 cavallo consuma poco fa poco rumore e si può usare anche in daily , poi non costa neanche tanto.

Anche tenendo conto che le cpu Sandy Bridge non hanno grandi vantaggi a scendere sotto lo 0°.

Come si vede nel grafico postato bisogna dissipare fino a 800 W , possibilmente non superando i 50° , con dei radiatori nati per uso PC , non credo sia possibile , serve qualcosa di veramente enorme.

zerotre
07-10-2011, 20:22
Grazie,
considera che quel wb ha funzionato fino ad un anno fa', andando piu' che bene, ho dovuto cedere solo per le staffe per il 1366, avrei dovuto farle io ma ormai il tempo e' minimo, e non mi posso permettere piu' questi "lussi".

Se mi permettete, io all'epoca avevo una peltier da 226w se non ricordo male, comunque scaldava un casino, lasciata a 12v, dopo un po' l'acqua saliva parecchi di gradi e le prestazioni scendevano, quindi ci vuole un bel radiatore capace di dissipare sia la potenza della cella sia quella della cpu, la cosa andava meglio con il circuito di regolazione ideato su pctuner, si impostava il dt tra temp ambiente e temp rilevata sul wb e agendo sull'alimentatore delle tec con cicli on/off la temperatura rimaneva quasi costante, volendo si poteva usare senza coibentazione.

Se si vogliono avere prestazioni migliori bisogna raffredare appunto l'acqua con un compressore, ma a questo punto conviene metterne uno direttamente sulla cpu, sempre considerando la mole di watt consumati.