PDA

View Full Version : [Stufe] alogene, quarzo, termoventilatori, ecc.


llReDiCappadociaMiDeveDeiSoldi
27-09-2011, 11:13
Salve, avrei bisogno di qualche indicazione per l'acquisto d'una stufa adatta ai miei bisogni in vista dell'inverno.
Ho notato che ci fu già una discussione a riguardo in questo forum, me la son letta tutta ma vorrei comunque delineare il mio caso per un consiglio specifico.

Ho un ambiente piuttosto grande (100 mq.) riscaldato da termosifoni allacciati ad una caldaia a gasolio. Temperature esterne da fronteggiare poco amichevoli (-5° / -10°) ed un consumo dunque di gasolio piuttosto elevato.

Ora, il reale utilizzo di questo ambiente è minimo: meno della metà. Al di là della chiusura delle porte e dei sifoni non interessati per diminuire la superficie effettivamente da scaldare, pensavo alla possibilità di mantenere, attraverso il riscaldamento normale a gasolio, una temperatura media piuttosto bassa nell'ambiente generale così ridotto, e poi collegare elettricamente una stufa nella stanza in cui sono effettivamente presente per dare lì più tepore.
Una stufa mobile, spostabile di stanza in stanza, il cui fascio di calore può riguardare un solo individuo, il quale vorrebbe non ghiacciarsi il culo quando sta un'ora al pc, quando si fa una doccia, quando si guarda un'oretta di tv.

Non so se questa idea, con la consequenziale spesa in energia elettrica, possa portare ad un effettivo risparmio sul gasolio, e dunque se possa valerne la pena. Se sì, verso quale tipo di stufa mi dovrei orientare?
Se serve qualche altro dettaglio delle mie necessità per inquadrare meglio la cosa ovviamente chiedete.

Grazie mille

Dumah Brazorf
27-09-2011, 12:08
Nessuna possibilità di cambio della caldaia con una a metano? (a condensazione)

llReDiCappadociaMiDeveDeiSoldi
27-09-2011, 15:15
Purtroppo no, qui sui monti il metano non arriva.

Shivan man
27-09-2011, 15:54
Bombolone esterno GPL e caldaia a gas? Magari sul lungo periodo l'investimento ripaga.

ALIEN3
29-09-2011, 08:05
Una stufa elettrica è sicuramente economica, trasportabile ma il prezzo dell'energia la rende estremamente sconveniente. Se il problema non era il trasporto potevi buttarti su un climatizzatore a pompa di calore (migliore della stufetta c'è). Potresti orientarti sulla classica stufa portatile a gpl (quelle a bombole) sicuramente più redditizia ed economica rispetto all'elettrico.

Comunque non scarterei la possibilità di installare una caldaia a GPL (convertibile a metano se arriva), oppure una termostufa a pellet o legna da collegare in parallelo alla caldaia a gasolio. Naturalmente è un investimento che si ripaga nel tempo...

byezzzzzzzzzzzzzz

DerRichter
29-09-2011, 10:30
L'unico vero riscaldamento che abbia mai provato, è il pellet collegato ai termosifoni. Gli altri sono solo surrogati. Caldo secco, vero, umidità nelle stanze indicativamente del 35-40%.

Il problema, però, è che costa come un occhio della testa una stufa abbastanza grande; certo è che per dare del semplice tepore (quindi mantenendola al minimo o quasi), consuma davvero poco - io devo riscaldare una casa da due piani, vicina al Gran Sasso, dove la notte d'inverno arriva puntualmente a -3/-4 (l'anno scorso, punta di -11) - nell'ordine del sacco e mezzo al giorno (un sacco viene indicativamente 3,50-4€).
Certo, se poi vuoi stare in t-shirt dentro casa (quindi almeno 23°C), i costi salgono e si allineano a quelli dei semplici termosifoni (esorbitanti).

Encounter
29-09-2011, 10:36
Bombolone esterno GPL e caldaia a gas? Magari sul lungo periodo l'investimento ripaga.

Il costo per KWh prodotto del GPL è maggiore di quello del gasolio. E non di poco.
Non capisco perchè intervenire senza documentarsi prima.

La prima cosa da fare sarebbe isolare per bene la casa (cappotto termico ed infissi decenti).
Quello si che si ripaga nel tempo.

Intervenendo velocemente ed in maniera non troppo invasiva una stufa a pellets ti fa risparmiare , a parità di KWh prodotti, circa il 60% rispetto al gasolio (ma dipende a che prezzo li trovi). E costa un migliaio di euro.

Il top sarebbe isolamento+caldaia a pellets (a posto del gasolio).

+Benito+
29-09-2011, 16:48
se non vuoi modificare l'impianto e la casa la stufa elettrica è l'unica via. Se usata poco e sporadicamente certamente è meglio un modello ad irraggiamento puntato sul soggetto che non un termoventilatore che scalda la stanza e non la persona.

Usare una caldaia a condensazione non è fattibile in un impianto così, richiede il funzionamento continuo.
Montare una caldaia a pellet costa troppi soldi, montare una stufa a pellet non puoi perchè non puoi spostarla e dovresti scelgliere quale locale scaldare.

frankytop
29-09-2011, 17:07
Anch'io avrei una domandina riguardo le stufette elettriche alogene.

E' vero che la parete di vetro di queste stufette è in realtà di quarzo (e non di vetro viste le alte temperature) e dunque esce una certa quantità di raggi UV pericolosi per gli occhi?

La temperatura dei tubetti contenenti il gas non è elevata come nelle lampade per l'illuminazione quindi lo spettro di emissione calorico è più spostato verso il rosso, però il gas è comunque eccitato alle sue frequenze caratteristiche di emissione.....

llReDiCappadociaMiDeveDeiSoldi
29-09-2011, 18:26
Per prima cosa ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato, tutte molto utili se non per il presente di certo per il futuro quando cambierò casa. Sinceramente grazie.

Ricollegandomi poi alla risposta di Benito sottolineo che in effetti non voglio modificare l'impianto per via del fatto che fra un paio d'anni non dovrei più esser qui, dunque opto per una soluzione temporanea, un qualcosa da usare solo sporadicamente giusto per dare quel tepore in più quando serve, sempre se può convenire - in sostanza - tenere il termostato generale quel paio di gradi più sotto e un fornelletto elettrico a lavorare nella stanza in cui sono 2/3 ore al giorno lungo tutto l'inverno.

Siccome infine mi si scrive di un modello ad irragiamento puntato sul soggetto, chiederei più nello specifico cosa si intende, così comincio direttamente ad orientarmi per l'acquisto.

Grazie ancora

Dumah Brazorf
29-09-2011, 18:50
Ci sono le stufette portatili (a rotelle) a combustibile liquido.
Diciamo che rispetto agli apparati ad effetto joule avresti un riscontro immediato di quello che stai spendendo.

+Benito+
29-09-2011, 22:05
Per prima cosa ringrazio tutti per le risposte che mi avete dato, tutte molto utili se non per il presente di certo per il futuro quando cambierò casa. Sinceramente grazie.

Ricollegandomi poi alla risposta di Benito sottolineo che in effetti non voglio modificare l'impianto per via del fatto che fra un paio d'anni non dovrei più esser qui, dunque opto per una soluzione temporanea, un qualcosa da usare solo sporadicamente giusto per dare quel tepore in più quando serve, sempre se può convenire - in sostanza - tenere il termostato generale quel paio di gradi più sotto e un fornelletto elettrico a lavorare nella stanza in cui sono 2/3 ore al giorno lungo tutto l'inverno.

Siccome infine mi si scrive di un modello ad irragiamento puntato sul soggetto, chiederei più nello specifico cosa si intende, così comincio direttamente ad orientarmi per l'acquisto.

Grazie ancora

Le stufe che diventano "rosse" o anche "bianche" irraggiano, cioè "senti" che sono calde e che ti sparano addosso il caldo. Un termoventilatore è un phon e non è caldo, ha una resistenza che scalda l'aria.

Con il primo modo, non serve che l'aria sia calda, o meglio, è meno importante per il confort. Se vuoi guardare la tv accendi la stufa in modo che la parte che irraggia sia rivolta verso il divano e anche se l'aria è a 18°C tu stai bene. Con un termoventilatore invece devi attendere che l'aria si porti a 20°C per stare bene. Questo comporta un consumo maggiore, soprattutto per un uso discontinuo.

Una variante è, come dice DB, una stufa a petrolio, che è una macchina simile, più costosa di una elettrica, che richiede una certa ventilazione dell'ambiente, ma consuma petrolio e quindi giustamente sai quanto stai spendendo. Lì è un po' una valutazione dettata da ragioni di preferenza o di stima sui costi che è abbastanza difficile centrare. Sto guardando che una stufa a petrolio consuma tra 0,5 ed 1€ l'ora, di primo acchito circa come una stufa ad irraggiamento da 1 kW.
Ci sono anche le varianti a gas, le cosiddette stufe catalitiche.

Shivan man
29-09-2011, 23:40
Il costo per KWh prodotto del GPL è maggiore di quello del gasolio. E non di poco.
Non capisco perchè intervenire senza documentarsi prima.


Ammetto di non essere al dentro del settore e di non avere fatto i conti del caso, ma visto che sembri ben documentato potresti tu scrivere i parametri necessari ad arrivare a tali conclusioni, quali energia al litro dei due combustibili, prezzo al litro, efficienza con cui è possibile utilizzare tale energia con le rispettive caldaie e costo medio di manutenzione delle due tipologie di caldaie. Magari è possibile quantificare questo non di poco con un po' più di educazione :)

E poi una volta messo il gas si può sempre installare un paio di termoconvettori per riscaldare la parte di casa utilizzata al momento. O magari usare solo quelli. Certo che se è solo per un paio di anni tanto vale non fare nulla ed integrare con la stufa alogena.

Encounter
30-09-2011, 12:16
Ammetto di non essere al dentro del settore e di non avere fatto i conti del caso, ma visto che sembri ben documentato potresti tu scrivere i parametri necessari ad arrivare a tali conclusioni, quali energia al litro dei due combustibili, prezzo al litro, efficienza con cui è possibile utilizzare tale energia con le rispettive caldaie e costo medio di manutenzione delle due tipologie di caldaie. Magari è possibile quantificare questo non di poco con un po' più di educazione :)

E poi una volta messo il gas si può sempre installare un paio di termoconvettori per riscaldare la parte di casa utilizzata al momento. O magari usare solo quelli. Certo che se è solo per un paio di anni tanto vale non fare nulla ed integrare con la stufa alogena.

Ho diverse fonti ma la più immediata mi sembra questa

http://www.centroconsumatori.it/40v26395d28081.html

Shivan man
30-09-2011, 16:33
Ho diverse fonti ma la più immediata mi sembra questa

http://www.centroconsumatori.it/40v26395d28081.html

Mancano i rendimenti, che io conoscevo da qui:

http://www.butangas.it/servizi/tabella-combustibili.pdf

(capisco che è come chiedere all'oste com'è il vino, ma grossomodo ci si potrebbe anche fidare, penso).

Hai prezzi aggiornati? Io ho trovato circa 1,5 euro per il gasolio 1,2 per il gpl

http://www.tn.camcom.it/5198/pdf/L17-11.res

I costi di manutenzione delle caldaie non li ho, ma da quanto ho sentito da chi le ha avute mi è sembrato che quelle a gasolio abbiano costi maggiori. C'è anche da dire però che solitamente erano molto più vecchie rispetto a quelle a gas, quindi questo non lo considero.

Il gasolio ha 36 MJ/l ed il gpl 26 MJ/l, che danno 24 MJ per euro e 21,6 MJ per euro rispettivamente. Se i rendimenti dichiarati "dall'oste" del gpl dovessero essere veri si avrebbero 18 MJ per euro con il gasolio e 19 MJ per euro con il gpl.

Ora non pretendo che i miei conti siano esatti, non pretendo di aver scelto delle fonti perfette, e non pretendo di non aver scritto comunque una cacchiata, ma pretendo che almeno mi sia riconosciuto il fatto di essermi documentato prima di postare. :)

Dumah Brazorf
30-09-2011, 16:53
Il problema è che da marzo ad oggi il gasolio sarà ancora aumentato. Sicuramente ma in misura minore anche il gpl.
Bisognerebbe sapere i prezzi correnti.

Encounter
30-09-2011, 19:53
Il problema è che da marzo ad oggi il gasolio sarà ancora aumentato. Sicuramente ma in misura minore anche il gpl.
Bisognerebbe sapere i prezzi correnti.

In verità la tendenza è un aumento maggiore del gpl rispetto al gasolio.

Encounter
30-09-2011, 20:00
Mancano i rendimenti, che io conoscevo da qui:

http://www.butangas.it/servizi/tabella-combustibili.pdf

(capisco che è come chiedere all'oste com'è il vino, ma grossomodo ci si potrebbe anche fidare, penso).

Hai prezzi aggiornati? Io ho trovato circa 1,5 euro per il gasolio 1,2 per il gpl

http://www.tn.camcom.it/5198/pdf/L17-11.res

I costi di manutenzione delle caldaie non li ho, ma da quanto ho sentito da chi le ha avute mi è sembrato che quelle a gasolio abbiano costi maggiori. C'è anche da dire però che solitamente erano molto più vecchie rispetto a quelle a gas, quindi questo non lo considero.

Il gasolio ha 36 MJ/l ed il gpl 26 MJ/l, che danno 24 MJ per euro e 21,6 MJ per euro rispettivamente. Se i rendimenti dichiarati "dall'oste" del gpl dovessero essere veri si avrebbero 18 MJ per euro con il gasolio e 19 MJ per euro con il gpl.

Ora non pretendo che i miei conti siano esatti, non pretendo di aver scelto delle fonti perfette, e non pretendo di non aver scritto comunque una cacchiata, ma pretendo che almeno mi sia riconosciuto il fatto di essermi documentato prima di postare. :)

Direi di si. :)
Anche se fosse come dici ( e potrebbe essere benissimo) , in quanto tempo si ammortizzerebbero i costi? La differenza è minima.
Se dovessi cambiare una caldaia a gasolio non lo farei certo per il GPL (che cmq più o meno ricalca le variazioni di prezzo del greggio) ma sceglierei qualcosa che si ammortizzi in meno tempo e non mi renda schiavo dei capricci del mercato del greggio e che mi leghi in modo univoco ad un fornitore. Io trovo ottimi pellets di faggio a 2.6 euro per il sacco da 15 kg... il risparmio è devastante,

+Benito+
01-10-2011, 09:10
Considerate che il gpl sta andando pesantemente giù in qualità, ho avuto più informazioni riguardo un aumento della spesa perchè lo tagliano con azoto, nel gasolio è più difficile fare un'operazione simile.

Encounter
02-10-2011, 10:23
Considerate che il gpl sta andando pesantemente giù in qualità, ho avuto più informazioni riguardo un aumento della spesa perchè lo tagliano con azoto, nel gasolio è più difficile fare un'operazione simile.


Cmq nè GPL nè gasolio saranno il futuro del riscaldamento, questo è certo :D

Gufoz
02-10-2011, 19:38
Stufe a combustibile liquido: hanno prezzi abbordabili! Il consumo max di una stufa per 40mq si aggira intorno a 0.28l/h e una tanica da 20lt viene sui €40/60! Meglio prendere liquido inodore! Producono CO2 ovviamente ma alcune hanno il sensore di spegnimento automatico!

Confronto prezzi combustibili per riscaldamento http://www.centroconsumatori.it/40v26395d28081.html

Nik4sil
04-10-2011, 18:49
Stufe a combustibile liquido: hanno prezzi abbordabili! Il consumo max di una stufa per 40mq si aggira intorno a 0.28l/h e una tanica da 20lt viene sui €40/60! Meglio prendere liquido inodore! Producono CO2 ovviamente ma alcune hanno il sensore di spegnimento automatico!

Se guardiamo la spesa, credo non ci sia niente di peggio che quel tipo di combustibile (che credo sia petrolio bianco o paraffina o qualcosa del genere...qualcuno lo vende anche come kerosene). Per la tanica da 18/20 litri si parte da 35/40€ per quello puzzolente ed inutilizzabile senza canna fumaria, a salire per quello maggiormente raffinato.

Encounter
05-10-2011, 10:40
Se guardiamo la spesa, credo non ci sia niente di peggio che quel tipo di combustibile (che credo sia petrolio bianco o paraffina o qualcosa del genere...qualcuno lo vende anche come kerosene). Per la tanica da 18/20 litri si parte da 35/40€ per quello puzzolente ed inutilizzabile senza canna fumaria, a salire per quello maggiormente raffinato.

Infatti, è carissimo ed ha senso solo per certe applicazioni (tipo casa in affitto senza riscaldamento utilizzata poco).

SPY-NET
18-10-2011, 16:26
Chiedo qui per non aprire un altro 3d

Sto cercando anche io qualcosa per riscaldare camera mia (16mq)

Essendo in affitto con altri 3 ragazzi (per loro 15 gradi in casa vanno bene) ho bisogno di non intaccare troppo le spese comuni ( gas/ elettricità)
( ci sono i termosifoni collegati alla caldaia ma sono vecchi e non si possono regolare quindi il primo che ha caldo tra gli inquilini spegne tutto e io allevo pinguini)

Vorrei tenere camera mia sui 18 19 gradi almeno nelle ore serali quando sono a pc ... diciamo per circa 5 6 ore ( tutto il resto della giornata non sto a casa)

Avevo optato per una stufa tipo zibro che dite mi conviene?
O vado di stufetta eletrica e a bolletta dico che ET si ciuccia la corrente?

+Benito+
18-10-2011, 17:26
monta la valvola termostatica sui termosifoni

SPY-NET
18-10-2011, 18:29
non posso

+Benito+
18-10-2011, 18:50
perchè?

SPY-NET
18-10-2011, 18:59
perche è un impiato del 1800

+Benito+
18-10-2011, 20:00
Detta così non significa niente. Ci possono essere motivi che lo impediscono come possono non essercene.

SPY-NET
18-10-2011, 20:09
semplicemente non c'è spazio per fare un lavoro vicino ai termosifoni

+Benito+
18-10-2011, 20:47
semplicemente non c'è spazio per fare un lavoro vicino ai termosifoni

Ma lo sai cos'è una termostatica? Occupa appena di più della valvola esistente (spero che una valvola ci sia).

Shivan man
19-10-2011, 10:03
Ma se chiudi tutti i termosifoni tranne quello della tua stanza (ed eventualmente del bagno)? O ti fanno storie sui consumi del gas?
Se vuoi essere completamente indipendente ed evitare discussioni sulla divisione delle spese, puoi comprare una piccola stufa simil zibro kamin e te la tieni in stanza, in caso la sposti anche in bagno quando serve a te. Poi mi raccomando di riportarlo di nuovo a 15°C sennò i coinquilini potrebbero avere troppo caldo :asd:

+Benito+
19-10-2011, 11:09
il fatto è che le stufe a combustione in ambienti piccoli non vanno bene, sono pericolose, sensori di CO o no, io non la metterei mai in una stanza da letto ad esempio.

Encounter
21-10-2011, 14:38
Detta così non significa niente. Ci possono essere motivi che lo impediscono come possono non essercene.

Immagino valvole incancrenite e il fatto di dover svuotare l'impianto per cambiarle.

Encounter
21-10-2011, 14:40
Ma se chiudi tutti i termosifoni tranne quello della tua stanza (ed eventualmente del bagno)? O ti fanno storie sui consumi del gas?
Se vuoi essere completamente indipendente ed evitare discussioni sulla divisione delle spese, puoi comprare una piccola stufa simil zibro kamin e te la tieni in stanza, in caso la sposti anche in bagno quando serve a te. Poi mi raccomando di riportarlo di nuovo a 15°C sennò i coinquilini potrebbero avere troppo caldo :asd:

Non metterei mai una di quelle stufe in camera, è pericoloso, insano e un pò puzzano. Mi sa che l'unica soluzione in questo caso è una stufetta elettrica.