PDA

View Full Version : Consiglio: Nikon d90 vs D3100


gibuxx
26-09-2011, 21:01
Buonasera a tutti volevo chiedervi un consiglio!
Sono in procinto di acquistare la mia prima reflex e sono molto dubbioso. premetto che non ho mai usato una macchina reflex e di fotografia me ne intendo veramente poco anche se ultimamente sto leggendo parecchio per informarmi su questo mondo che mi affascina parecchio!
Al momento sono indeciso su questi due modelli:
Nikon d3100 18-55 a 449 euro
Nikon d90 18-55 (VR mi sembra) a 599
entrambi i modelli sarebbero nuovi!

Cosa mi consigliate per iniziare? Io sarei propenso per la d3100 perche piu nuova e filma in 1080p ma ho paura che prendendoci mano dopo poco mi vada stretta! Ha senso prendere invece la d90 che ormai ha quasi 4 anni sulle spalle?

Grazie!!

lorenz082
26-09-2011, 21:23
sono neofita anche io, ma so che come prestazioni la D90 è meglio della D3100, un po' in tutto (anche perchè la D90 è una semipro e la D3100 è una consumer), eccetto forse il video. cmq per 100€ in più io prenderei una D90...magari guarda su srlgear.com (che ha recensioni ben dettagliate)...poi qui c'è chi è più preparato di me e ti saprà dire

gibuxx
27-09-2011, 06:54
grazie per la risposta lorenz!

twistdh
27-09-2011, 06:55
come ti è stato detto la d90 è migliore in tutto tranne che nei video. se i video sono la tua priorità prendi la 3100, altrimenti la d90 senza pensarci ;)

ciao

lorenz082
27-09-2011, 08:29
poi come materiali non c'è paragone...la D3100 avrà anche ottimi materiali, ma da D90 è un'altra cosa, avendo un copro e materiali molto più "professional", che tra l'altro se non sbaglio è anche resistente alla pioggia (come la D7000). inoltre va detto che la D7000 è l'erede della D90, quindi i vantaggi son parecchi rispetto alla, seppur ottima, D3100. poi 100€ in più per una D90 è un affarone...il 18-55 poi ho letto essere un ottimo obiettivo...quindi ottimo kit ;)

p.s.: aggiungici che la D90 ha il motore interno quindi puoi usare anche vecchie ottiche in modalità autofocus.
p.p.s.: mi diresti in che negozio ci sono queste offerte? perchè sono molto interessanti

recoil
27-09-2011, 09:06
prendi la D90
io ho preso la D3100 ma col senno di poi avrei preso la D90 sia per il motore autofocus che per il mirino pentaprisma. inoltre c'è il display secondario vicino all'impugnatura che in alcuni casi è comodo e non ti costringe a guardare nel mirino o accendere il display primario

comunque anche la D3100 è un'ottima macchina e va benissimo

gibuxx
27-09-2011, 09:12
Grazie ancora! Beh allora mi sa che prenderò la d90 però per decidere devo prima provarla per sentire come mi trovo.

Un altra domanda: che benefici avrei prendendo la d90 nel senso nelle foto scattate si noterà una differenza di qualità rispetto alla d3100?
E poi che differenza c'è tra pentaspecchio e pentaprisma?

Grazie!

la d90 sara in sottocosto a quel prezzo i primi di ottobre presso mondomedia :)

lorenz082
27-09-2011, 09:43
Grazie ancora! Beh allora mi sa che prenderò la d90 però per decidere devo prima provarla per sentire come mi trovo.

Un altra domanda: che benefici avrei prendendo la d90 nel senso nelle foto scattate si noterà una differenza di qualità rispetto alla d3100?
E poi che differenza c'è tra pentaspecchio e pentaprisma?

Grazie!

la d90 sara in sottocosto a quel prezzo i primi di ottobre presso mondomedia :)

mondomedia? :) grazie ;)

per quel che so, i vantaggi dipendono da quanto sfrutti le caratteristiche in più della D90 rispetto alla D3100...però penso che si vedano anche di base le differenze, perchè la D90 credo abbia un processore migliore...la differenza tra pentaprisma e pentaspecchio riguarda solo la dimensione dell'inquadratura del mirino...il pentaprisma ha una maggiore inquadratura quindi per scattare hai una visione più grande (pertanto più completa).

SuperMariano81
27-09-2011, 11:47
d90 senza pensarci due volte.
corpo, ergonomia, pulsanti e motorino di messa a fuoco

twistdh
27-09-2011, 12:01
...la D3100 avrà anche ottimi materiali,


"d3100" nella stessa frase con "ottimi materiali" stona parecchio. la d3100 è solo plasticaccia e sembra un giocattolo per bambini (così come la 1100d)


ma da D90 è un'altra cosa, avendo un copro e materiali molto più "professional", che tra l'altro se non sbaglio è anche resistente alla pioggia (come la D7000)

condivido che sia molto meglio la d90, ma NE la d90 NE la d7000 sono tropicalizzate. se vuoi una reflex tropicalizzata devi prendere pentax o olympus ;)

non dico che non resistano a 2 goccie d'acqua (ma proprio due!! :D ), ma non ci puoi scattare sotto un diluvio ;)

ciao

Cfranco
27-09-2011, 12:16
Un altra domanda: che benefici avrei prendendo la d90 nel senso nelle foto scattate si noterà una differenza di qualità rispetto alla d3100?
E poi che differenza c'è tra pentaspecchio e pentaprisma?


L' unica cosa uguale tra le due macchine è la qualità delle foto che vengono fuori ... per tutto il resto ( praticità, velocità, comodità ) c' è una bella differenza.
Per i due mirini non dico che ci sia la stessa differenza che c' è tra un 14" a tubo catodico e un 42" full HD ... però si nota ...

zyrquel
27-09-2011, 12:26
la d3100 è solo plasticaccia e sembra un giocattolo per bambini (così come la 1100d)
casomai è solo plastica, un materiale come un altro, di certo NON è un materiale scadente

...che poi sembri un "giocattolo" dipende solo dal fatto che oramai noi se non vediamo una reflex da un chilo e mezzo con BG integrato nemmeno la consideriamo capace di fotografare al compleanno della nonna Pina ;)
non dico che non resistano a 2 goccie d'acqua (ma proprio due!! :D ), ma non ci puoi scattare sotto un diluvio ;)
il termina "tropicalizzazione" nelle reflex è piuttosto vago, di certo la D7000 può definirsi tropicalizzata*...magari meno delle pentax oly ma cmq il termine è corretto...piuttosto sono le pentax e le oly che forse si dovrebbero chiamare impermeabilizzate

in ogni caso due goccie [ ma anche tre o quattro ] qualsiasi reflex le regge, se la devi immegere in un secchio allora è meglio fare attenzione

*Design solido: le calotte superiori e posteriori, realizzate in lega di magnesio, sono robuste ma leggere, mentre i giunti resistenti a tutte le condizioni ambientali proteggono la fotocamera da polvere e umidità. [ nikon.it (http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/slr/consumer/d7000) ]

twistdh
27-09-2011, 13:02
casomai è solo plastica, un materiale come un altro, di certo NON è un materiale scadente

...che poi sembri un "giocattolo" dipende solo dal fatto che oramai noi se non vediamo una reflex da un chilo e mezzo con BG integrato nemmeno la consideriamo capace di fotografare al compleanno della nonna Pina ;)


d'accordissimo che come macchina per iniziare va bene, ma io non la trovo di ottima qualità. per me una macchina grande e pesante non è detto che sia fatta bene (io ho la k5 che tra le semipro è la più piccina, tuttavia è la più solida/resistente ed è quella costruita meglio; la questione ergonomia è molto soggettiva, ma non si può negare che, prendendole in mano, la k5 sia quella meglio costruita).
quando l'ho presa in mano mi sapeva proprio di poco (come la 1100d).


il termina "tropicalizzazione" nelle reflex è piuttosto vago, di certo la D7000 può definirsi tropicalizzata*...magari meno delle pentax oly ma cmq il termine è corretto...piuttosto sono le pentax e le oly che forse si dovrebbero chiamare impermeabilizzate

in ogni caso due goccie [ ma anche tre o quattro ] qualsiasi reflex le regge, se la devi immegere in un secchio allora è meglio fare attenzione

*[I]Design solido: le calotte superiori e posteriori, realizzate in lega di magnesio, sono robuste ma leggere, [B]mentre i giunti resistenti a tutte le condizioni ambientali proteggono la fotocamera da polvere e umidità.

come hai scritto tu, d90 e d7000 sono resistenti a polvere e ad umidità (come praticamente tutte le reflex!!! dalle entry di parecchi anni fa alle più moderne), l'essere resistenti alla pioggia è tutt'altra cosa!! per esserlo ci devono essere delle guarnizioni :)

finchè piove poco (giusto qualche goccia) nessuna reflex ha problemi, ma se PIOVE... ;)

ripeto che d90 e d7000 sono macchine eccellenti (e lo penso sul serio), ma non sono tropicalizzate.

ciao

zyrquel
27-09-2011, 13:13
appunto, ti "sembrano" giocattoli ma non per questo ne devi parlar male come se fossero fatte di carta

ripeto che d90 e d7000 sono macchine eccellenti (e lo penso sul serio), ma non sono tropicalizzate.
non ho mai detto che la D90 è tropicalizzata, solo la D7000 lo è...e dato che per le fotocamere non c'è una tabella ufficiale che ne determini la qualità/quantità della tropicalizzazione dobbiamo rassegnarsi al fatto che tanto o poco la D7000 è tropicalizzata

e se appunto anche le reflex non-tropicalizzate resistono a due granelli di polvere e tre goccie d'acqua tanro meglio una reflex come la D7000

recoil
27-09-2011, 14:39
Un altra domanda: che benefici avrei prendendo la d90 nel senso nelle foto scattate si noterà una differenza di qualità rispetto alla d3100?
E poi che differenza c'è tra pentaspecchio e pentaprisma?


il sensore è diverso ma non c'è grande differenza, se guardi qui c'è una comparazione tra varie fotocamere e ci sono anche le due in oggetto
http://www.fotografidigitali.it/articoli/2966/reflex-nikon-consumer-quale-scegliere_index.html

il mirino della D90 è più luminoso, penso copra anche una percentuale maggiore dell'immagine (il mirino della D3100 copre il 95%)

twistdh
27-09-2011, 16:56
appunto, ti "sembrano" giocattoli ma non per questo ne devi parlar male come se fossero fatte di carta


cmq sia rispetto alle altre entry (550d, d5100, k-r) la d3100 e la 1100d sono fatte meno bene. so che le altre che ho menzionato costano di più (tranne la k-r che costa quasi uguale ed è quella fatta meglio), ma sempre di entry si tratta.

cmq non voglio creare alcuna polemica, ho solo espresso la mia opinione che può essere condivisibile o meno :)

pensavo che parlassi anche della d90, chiedo scusa :p
capisco che ci possono essere diversi gradi di tropicalizzazione, ma per me una macchina si può definire tropicalizzata solo se ha guarnizioni e accorgimenti particolari che le permettono di scattare in tutta tranquillità in condizioni climatiche estreme. la d7000 è resistente a polvere e umidità così come lo sono TUTTE le altre reflex; nella d7000 lo specificano perché ci hanno messo un po' di magnesio e la vogliono differenziare dai modelli inferiori, tuttavia in condizioni di forte umidità o di polvere si comporta esattamente come TUTTE le altre reflex.
quest'estate sono stato nella foresta del borneo (dove l'umidità è del 100%) e ne io (con la k5 e il tappo WR), ne altri due miei amici (rispettivamente con 5d e con una vecchia nikon entry level, credo d40) abbiamo avuto alcun problema, quindi resistono tutte in egual modo con forte umidità.

questo è quello che penso IO :D

ciao :)

zyrquel
27-09-2011, 17:20
una macchina si può definire tropicalizzata solo se ha guarnizioni e accorgimenti particolari che le permettono di scattare in tutta tranquillità in condizioni climatiche estreme.
come appunto la D7000

http://imaging.nikon.com/lineup/dslr/d7000/img/features03/img_01.png


quest'estate sono stato nella foresta del borneo (dove l'umidità è del 100%) e ne io (con la k5 e il tappo WR), ne altri due miei amici (rispettivamente con 5d e con una vecchia nikon entry level, credo d40) abbiamo avuto alcun problema, quindi resistono tutte in egual modo con forte umidità.
questo al massimo dimostra che la tropicalizzazione è inutile :D

twistdh
27-09-2011, 18:35
sul sito nikon, nella descrizione della d7000 non parlano di guarnizioni; tuttavia se è vero che ha delle specie di guarnizioni in alcuni punti, sarebbe effettivamente meglio protetta rispetto alle altre reflex "normali", anche se dicono di non usarla sotto la pioggia o con fortissima umidità. mi informerò al meglio sulla questione ;)

EDIT: mi sto informando e pare che la d7000 abbia queste guarnizioni in alcuni punti, tuttavia non viene indicata come tropicalizzata. dovrebbe essere resistente ad acqua e polvere quasi come la d300s (stando a quello che ho letto). cmq sia, nonostante NON sia tropicalizzata, è cmq più resistente delle altre reflex (diciamo che si può definire "parzialmente tropicalizzata" :) ). quindi correggo quello che ho detto in qualche post precedente e chiedo scusa per l'informazione inesatta che ho dato :)

PS: in un giro in barca la k5 si è lavata (ha preso un' onda che mi ero perso), e li la tropicalizzazione comincia a dare i suoi vantaggi :D (c'è un utente di un altro forum che si è fatto una foto in piscina con una pentax tropicalizzata (credo la k20d, ma non ne sono certo) in galleggiamento, metà in acqua e metà fuori, ovviamente senza alcuna custodia :D :D )

in ogni caso consiglio nuovamente all'autore del topic l'ottima e senza tempo d90 ;)

ciao

gibuxx
27-09-2011, 20:36
Quante risposte! alcune vertevano un po dal contenuto :D Comunque vi ringrazio tutti siete stati veramente gentili!
Tirando le somme allora andrò sulla d90! Spero di riuscire a prenderla già la prossima settimana!

Grazie a risentirci!

Shock46
03-10-2011, 19:56
Scusa la domanda, alla fine l'hai acquistata? Ho controllato ora ma non ho visto ancora nessuna offerta.

Sono anch'io tentato dalla D3100, è in offerta da marcopolo a 399 con obiettivo 18-55 non stabilizzato, ma a questo punto potrei valutare la D90.
L'offerta è per l'obiettivo VR?

gibuxx
03-10-2011, 20:20
Ciao non l'ho ancora comprata perche la promo partira il 6 ottobre quindi giovedi! Comunque il kit sarà 18-55 NON VR! Spero di riuscire a prenderla perche essendo un sottocosto ce ne saranno veramente poche!

Ciao

Shock46
03-10-2011, 20:54
Grazie, nel frattempo ho trovato l'offerta, penso cmq di optare per la D3100 con 18-55 non stabilizzato e con i 200€ di differenza prenderò un 18-105 VR ;)

torgianf
03-10-2011, 21:22
Grazie, nel frattempo ho trovato l'offerta, penso cmq di optare per la D3100 con 18-55 non stabilizzato e con i 200€ di differenza prenderò un 18-105 VR ;)

invece di avere 2 obiettivi mediocri, te ne tieni uno solo e coi 200€ prendi un 50 o un 35 1.8

uncletoma
04-10-2011, 19:41
Grazie, nel frattempo ho trovato l'offerta, penso cmq di optare per la D3100 con 18-55 non stabilizzato e con i 200€ di differenza prenderò un 18-105 VR ;)
Capirei un 55-200 (l'accoppiata 18-55+55-200 è un classico), ma due zoom standard proprio no.
Come consigliato sopra, vai di fisso che sono le ottiche ideali per imparare a fotografare :)

Shock46
05-10-2011, 21:30
Purtroppo non sono riuscito ad approfittare dell'offerta.

Ho un quesito, mi scuso con gibuxx se approfitto del thread, ma vorrei chiedervi un consiglio.
Secondo voi qual'è la soluzione migliore tra le seguenti:
- D3100 con 18-55 VR garanzia Nital (479€) con la possibilità di acquistare più avanti un 55-200 VR sempre Nital (169€)
- D3100 con 18-105 VR garanzia Nital (599€)

In rete ho letto che molti consigliano inizialmente di sborsare qlc in più a favore del 18-105 perchè maggiormente versatile,considerato un obiettivo "tuttofare".
In futuro che ottica potrei aggiungere se opto per il 18-105? esiste un 105-300?
Avrebbe senso abbinarci che ne so, un 55-200 o un 55-300?

Scusate la domanda probabilmente banale! :)

Grazie mille.
Andrea

lorenz082
05-10-2011, 23:11
Purtroppo non sono riuscito ad approfittare dell'offerta.

Ho un quesito, mi scuso con gibuxx se approfitto del thread, ma vorrei chiedervi un consiglio.
Secondo voi qual'è la soluzione migliore tra le seguenti:
- D3100 con 18-55 VR garanzia Nital (479€) con la possibilità di acquistare più avanti un 55-200 VR sempre Nital (169€)
- D3100 con 18-105 VR garanzia Nital (599€)

In rete ho letto che molti consigliano inizialmente di sborsare qlc in più a favore del 18-105 perchè maggiormente versatile,considerato un obiettivo "tuttofare".
In futuro che ottica potrei aggiungere se opto per il 18-105? esiste un 105-300?
Avrebbe senso abbinarci che ne so, un 55-200 o un 55-300?

Scusate la domanda probabilmente banale! :)

Grazie mille.
Andrea

esistono però i nikkor 70-300, con 2 versioni (vr, come l'ho ordinato io, e non vr)...io leggevo in rete che i tuttofare tendono a lavorare peggio di un obiettivo con escursione focale minore...io ho scelto appunto il 16-85 vr (poichè un po' più specifico) e il 70-300 vr...volendo potresti metterci (se prendi il 18-105) anche un 70-200, ma non so i prezzi o , come hai detto tu, un 55-200 (se prendi il 18-55)...cmq per tornare in tema, ti consiglierei la prima opzione. personalmente preferirei avere almeno 2 ottiche per avere una migliore resa (imho).

Shock46
06-10-2011, 06:34
Il 16-85 è decisamente fuori budget,x il 70-300 vr cos'hai speso?

lorenz082
07-10-2011, 20:14
Il 16-85 è decisamente fuori budget,x il 70-300 vr cos'hai speso?

402 euro per il 70-300 af-s vr, che è full-format e dalla descrizione sembra vrII, poichè parla di 4 stop di luminosità di guadagno e non 3 come nel classico vr, stessa cosa per il 16-85 (poi se sbaglio qualcuno mi corregga)