PDA

View Full Version : stampante professionale


raffaelemoschillo
26-09-2011, 09:28
salve a tutti,
siamo un piccolo studio che curiamo gli eventi e siamo alla ricerca di una stampante/plotter a colori che sia in grado di stampare su carte lavorate, cartoncini fino a 300gr, e che ogni stampa non ci costi un botto. Un pò di mesi fa acquistammo una OKI 801n, una stampante led/laser che leggendo su internet molti la consigliavano. Si diceva che consumava poco e che i consumabili erano economici inoltre la qualità di stampa era eccellente. Io l'ho acquistata e forse per il tipo di lavoro che facciamo non è proprio quello che ci serviva. I fogli si bloccano spesso, le cartucce un minuto prima stanno al 50% e dopo 20 stampe la stampante ti avvisa "Ordinare toner". Sulle carte goffrate stampa una merda, Su disegni pieni l'inchiostro non è uniforme ma saltano dei piccoli pezzettini. Inoltre cosa gravissima, sui font sottili non allinia bene i toner ed esce un leggero alone (ombreggiatura) è pur vero che è una stampante home, ma chiedo consiglio a voi. Adesso ho fatto 8000 stampe e devo cambiare per la seconda volta tutti i consumabili compresi i tamburi. Totale 1100,00 euro.

Da quando l'ho acquistata ad oggi questa stampante mi costa per 8000 stampe:
1050,00 Stampante
700,00 Primo cambio toner
1100,00 Secondo cambio toner compreso tamburi

2850,00 totale

Vi prego aiutateci ... e mai + oki

blasco017
26-09-2011, 09:51
ciao,
avete acquistato la più piccola delle stampanti A3 x fare stampe a tutto colore... se si stampa molto il costo iniziale della stampante diventa irrilevante! Anni fa usavo una stampante da 1.000 euro e per risparmiare ne ho acquistata una da 5.000... e sono rientrato della spesa in 5 mesi.....
Anche in ambito OKI immagino che le top di gamma abbiano costi di esercizio diversi... Io per la grafica ho xerox... Fatevi fare delle offerte di noleggio con costo stampa a costo fisso... ricordo che in ambito xerox offrivano dei costi copia differenziati x tipologia di copertura...ed il pieno colore era comunque economico ... e si occupavano di tutto loro... a me non piaceva il vincolo, ma era effettivamente conveniente.. e costi decisamente più bassi di quelli da te descritti.
ciao

blasco017
26-09-2011, 09:56
x la cronaca io ho una xerox phaser 7760 acquistata da solo senza vincoli con fornitori... però mi è capitato di constatare che su multifunzione avevano pacchetti interessanti

raffaelemoschillo
26-09-2011, 10:27
si hai ragione, ho acquistato la più piccola,
ma sono deluso perchè alcune cose le stampa benissimo, altre invece fanno letteralmente cagare (su supporto goffrati e alliniamento testi)
noi non stampiamo a piena pagina, ma stampiamo testo il 90% delle volte. Ci capita di stampare su un foglio 29,7 x 120 cm anche una sola scritta da 10 cm

al momento dell'acquisto (inizio luglio) non pensavo di lavorare tanto

adesso sarei contento di liberarmi della macchina per acquistarne una migliore xerox, roland, ecc.

raffaele

raffaelemoschillo
26-09-2011, 10:32
ho visto un pò su internet la tua macchina e casualmente ho trovato la possibilità di acquistare i kit di ricarica toner.

apparentemente sono molto convenienti

blasco017
26-09-2011, 10:43
su quella macchina voglio qualità ...e che funzioni...non ci metto compatibili!
I toner colore da 25.000 copie di copertura li trovo a 260-270 + iva ..recentemente ho trovato un canale di acquisto (solo se c'è l'occasione) dove riesco ad avere i 200+iva
Considerando la capacità dei "tubi" di toner originali il prezzo può anche andare...
I fotoconduttori costano sui 200+iva e durano circa 60.000 pagine l'uno....

...macchina delicata con i developer...da mettere in preventivo 1 guasto ogni 80-100.000 copie

ciao

Apocalysse
26-09-2011, 12:55
Ci sono molte falle in quello che stai scrivendo, parli di grammature elevate ma questa stampante arriva solo fino a 220gr che è compatibile con quanto lamenti:

I fogli si bloccano spesso
I fogli piu spessi di 120gr si alimentano dal bypass


le cartucce un minuto prima stanno al 50% e dopo 20 stampe la stampante ti avvisa "Ordinare toner"

Difficile, sicuro che siano state proprio venti stampe e non 200 magari con copertura del 60% ?


Sulle carte goffrate stampa una merda, Su disegni pieni l'inchiostro non è uniforme ma saltano dei piccoli pezzettini.

Questo è compatibile con le grammatura troppo elevata o impostazione errata di stampa


Inoltre cosa gravissima, sui font sottili non allinia bene i toner ed esce un leggero alone (ombreggiatura)

Ci puo stare, di che tipo di testo parliamo ?


Adesso ho fatto 8000 stampe e devo cambiare per la seconda volta tutti i consumabili compresi i tamburi. Totale 1100,00 euro.

E' impossibile, i tamburi sono dati per 20K copie, minimo ne fanno 15K a 8K manco compare il messaggio di avvertimento :)



Vi prego aiutateci ... e mai + oki
Oki è apprezzata per il costo della macchina contenuto e per via dei toner con particelle di cera che danno l'effetto lucido, è l'unica laser che ti consente di stampare su cartoncino nero ed avere colori lucidi, forse, e dico forse, avete preso una stampante non indicata per quei lavori pensando di usarla come una macchina professionale ed adesso date colpa alla marca del vostro acquisto errato ? :D

Se prendavate la C9650 (o le sorelle piu vecchie) non penso che ne parlavate cosi male visto che la si trova in diversi studi grafici :)

Apocalysse
26-09-2011, 12:57
su quella macchina voglio qualità ...e che funzioni...non ci metto compatibili!


Blasco Santo subito :D

raffaelemoschillo
26-09-2011, 13:46
Ci sono molte falle in quello che stai scrivendo, parli di grammature elevate ma questa stampante arriva solo fino a 220gr che è compatibile con quanto lamenti:


[QUOTE]I fogli piu spessi di 120gr si alimentano dal bypass
precisamente dal cassetto automatico e noi utilizziamo sempre quello per la stampa perchè la carta utilizzata il 70% è superiore a 120 gr (con quel cassetto ho fatto tutte le stampe)


Difficile, sicuro che siano state proprio venti stampe e non 200 magari con copertura del 60% ?
Non stampiamo mai coperture superiori al 60%, e poi questa cosa l'ha fatta quando ho stampato un documento da 450 pagine con testi dal 60% al 100% di nero.


Questo è compatibile con le grammatura troppo elevata o impostazione errata di stampa.
Il massimo che stampimo è sul cartoncino 220 gr impostando il tipo di grammatura al momento della stampa. La cosa la fa anche sul cartoncino tipo millerighe da 140 gr.


Ci puo stare, di che tipo di testo parliamo ?
Uno dei tanti è l'Helvetica Light


E' impossibile, i tamburi sono dati per 20K copie, minimo ne fanno 15K a 8K manco compare il messaggio di avvertimento :)
Alcuni stanno al 20% altri al 30% ... penso che sono alla frutta



Oki è apprezzata per il costo della macchina contenuto e per via dei toner con particelle di cera che danno l'effetto lucido, è l'unica laser che ti consente di stampare su cartoncino nero ed avere colori lucidi, forse, e dico forse, avete preso una stampante non indicata per quei lavori pensando di usarla come una macchina professionale ed adesso date colpa alla marca del vostro acquisto errato ? :D

L'abbiamo presa proprio per questa ... ma se non allinea nemmeno il testo ...

blasco017
26-09-2011, 14:26
Blasco Santo subito :D

Esagerato!:D :D :D


x Raffaele
al di là di considerazioni varie su macchina piccola etc. , il problema principale che riscontrate è una cattiva qualità di stampa su carte goffrate. Carte goffrate per quanto ne so sono carte con dei rilievi... Come considerazione generale sulle laser mi chiedo se non siano inadatte... credo che il fusore non riesca a fissare bene il toner negli incavi...da cui il fatto che saltino.... e penso che anche il trasferimento del toner sulla carta nei rilievi vada bene mentre negli incavi avvenga da una certa distanza... con sfasamenti etc. Macchine importanti magari riescono meglio.... magari dipende dal tipo di groffatura... ma se una carta presenta una groffatura importante mi chiedo quale sia la tecnologia di stampa più adatta.
ciao

blasco017
26-09-2011, 15:20
Effettuando una rapida ricerca su internet ho constatato che la stampa su goffrato ha grandi problematiche... che molte stamperie professionali non lo danno come servizio.... in un post un tizio parlava proprio che delle grosse oki potevano affrontare il problema mentre le xerox no.
Ho compreso che la stampa su goffrato ha delle problematiche più grandi della semplice stampa su cartoncino con alte grammature... e forse in taluni casi prima stampano e poi groffano la carta..
ciao

Apocalysse
26-09-2011, 16:22
precisamente dal cassetto automatico e noi utilizziamo sempre quello per la stampa perchè la carta utilizzata il 70% è superiore a 120 gr (con quel cassetto ho fatto tutte le stampe)

Se la usi cosi è molto improbabile che inceppi, le guide carta erano strette ?



Non stampiamo mai coperture superiori al 60%, e poi questa cosa l'ha fatta quando ho stampato un documento da 450 pagine con testi dal 60% al 100% di nero.

Se stampi in nero usa solo il nero la Oki (discorso non affatto scontato), quindi è difficile che calino i colori :)


La cosa la fa anche sul cartoncino tipo millerighe da 140 gr.
Se è cartoncino con rilievi devi impostare una grammatura piu alta, altrimenti non va bene la fusione



Uno dei tanti è l'Helvetica Light

Non dico il carattere, ma come è questo testo :)
BTW Pulisci le barre led con un panno, fagli fare il registro colori e il controllo densità (si fa dal pannello o dall'interfaccia web), in genere non ci sono ombreggiature sui testi su queste macchine ^^


Alcuni stanno al 20% altri al 30% ... penso che sono alla frutta

Ehm i tamburi sono 4, il nero stampa anche da solo, quindi al massimo il nero ha X percentuale ed i colori ne hanno Y, non esistono tamburi colori che si consumano prima di un'altro colore :D
Ad ogni modo 8 x 1.2 = 9,6K no, non torna, i tamburi MINIMO fanno 15K copie, quindi qualcosa tocca :)



in un post un tizio parlava proprio che delle grosse oki potevano affrontare il problema mentre le xerox no.

Le Oki riescono su molti supporti perchè hanno la stampa diretta sul supporto, tento per capire, in genere la cinghia di trasferta è usata per formare l'immagine e poi trasferirla sul supporto. Nelle Oki la cinghia trasporta il supporto ed i tamburi vanno direttamente a contatto con quello, quindi il toner viene trasferito direttamente sul materiale di stampa ! :)

raffaelemoschillo
27-09-2011, 08:47
Esagerato!:D :D :D


x Raffaele
al di là di considerazioni varie su macchina piccola etc. , il problema principale che riscontrate è una cattiva qualità di stampa su carte goffrate. Carte goffrate per quanto ne so sono carte con dei rilievi... Come considerazione generale sulle laser mi chiedo se non siano inadatte... credo che il fusore non riesca a fissare bene il toner negli incavi...da cui il fatto che saltino.... e penso che anche il trasferimento del toner sulla carta nei rilievi vada bene mentre negli incavi avvenga da una certa distanza... con sfasamenti etc. Macchine importanti magari riescono meglio.... magari dipende dal tipo di groffatura... ma se una carta presenta una groffatura importante mi chiedo quale sia la tecnologia di stampa più adatta.
ciao

infatti questo è il primo punto che vorrei ben capire
dato che usiamo molto le carte goffrate capire se abbandonare il discorso laser e scegliere un'altra tecnologia

blasco ditò di +, per le goffrate molte volte utilizziamo la getto d'inchiostro ma le stampe escono sbavate e non definite come la laser ... però la getto d'inchiostro stampa anche su 400 gr goffrati

blasco017
27-09-2011, 10:03
ciao,
parlandone è emerso che avete delle esigenze di stampa precise e particolari, stampe su carte su cui anche professionisti della stampa non ci lavorano... esigenze di stampa alle quali non puoi rispondere con una macchina acquistata abbastanza casualmente scegliendo anche tra le più piccole. Laser A3 a 1000 euro credo sia il prezzo più basso di cui ho notizia. A intuito direi che il getto di inchiostro non sia adatto al goffrato, tra le laser ho letto riscontri positivi tra le oki più grandi e delle canon, Apocalysse ne sa sicuramente più di me sul tema.
In generale penso che dovete analizzare bene il tipo di lavoro ed il tipo di carte che volete utilizzare, in base a quello dovete cercare una soluzione adatta...effettuando dei test, delle campionature.... Nella scelta non potete basarvi sulle pubblicità delle brochure... Le vostre esigenze sono particolari per cui non è corretto lamentarsi di una macchina x progettata per stampare su carte normali con un volume mensile medio consigliato tra le 1.500 e le 5.000 copie. Anche il numero di copie consigliato poi è calcolato su fogli normali da 80 grammi da cassetto.... il bypass è una via di alimentazione per le eccezioni e non per il lavoro abituale... Con carte grosse immagino che gli fai fuori abbastanza velocemente i gommini da cui inceppamenti successivi..

ciao

Apocalysse
28-09-2011, 07:37
però la getto d'inchiostro stampa anche su 400 gr goffrati
Tieni presente questo, il getto è un liquido che viene rilasciato sul supporto, la qualità dipende dalla permeabilita del supporto e da quanto liquido viene rilasciato dalla stampante. Se ci passa, puoi anche stampare su supporti alti 1cm che al getto va bene lo stesso (su una stampante epson A2 viene tolto un pezzo per stampare su supporti di mezzo cm), la grammatura non è quindi importante al fine della stampa, ma lo è l'assorbimento del materiale ai liquidi.
Nel laser il processo di stampa è totalmente diverso, il toner è anzitutto una polvere, per essere fissata sul supporto va fusa (180°C) e pressata, questo ti consente di stampare su supporti impossibili per le getto (impermeabili per esempio), ma al contempo la grammatura è un grosso limite perchè piu è spesso il supporto piu serve calore, ma piu serve calore piu serve un controllo preciso della temperatura sul supporto (se la temperatura è troppo elevata il toner non si fissa bene, c'è un range di +/- 5°C entro i quali si ha una buona fusione), al contempo i rulli di fusione non possono essere piu di tipo rigido ma semirigido, ecc .... Insomma sul laser stampare su grammature elevate non è cosi banale come lo è col getto.



In generale penso che dovete analizzare bene il tipo di lavoro ed il tipo di carte che volete utilizzare, in base a quello dovete cercare una soluzione adatta...effettuando dei test, delle campionature.... Nella scelta non potete basarvi sulle pubblicità delle brochure... Le vostre esigenze sono particolari per cui non è corretto lamentarsi di una macchina x progettata per stampare su carte normali
Sottoscrivo :)
Cercate dei rivenditori in zona di stampanti grande formato di laser, iniziate da un rivenditore Oki e provate la 9655 o equivalente ES, spiegate bene il vostro lavoro e portate i vostri supporti con le stampe che dovete eseguire.
Non spenderete poco, questo è poco ma sicuro, se il laser non risulta adeguato per quello che dovete fare, non vi rimane che rivolgervi alla Tosingraph :fagiano: