View Full Version : Ottiche 10mm, 10-30mm e 30-110mm per le EVIL Nikon 1
Redazione di Hardware Upg
21-09-2011, 10:28
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/ottiche-10mm-10-30mm-e-30-110mm-per-le-evil-nikon-1_38601.html
Nate per il nuovo sistema Nikon 1, ecco le prime ottiche disponibili per le fotocamere EVIL mirrorless Nikon V1 e J1
Click sul link per visualizzare la notizia.
tommy781
21-09-2011, 10:53
il vero problema di questo tipo di macchine fotografiche è che per tenerle compatte la luminosità delle ottiche va a farsi benedire a meno di non dotarsi di 10 ottiche fisse che ne pregiudicano comunque la praticità. oggi come oggi vedo bene un utilizzo dilettantistico-amatoriale per queste evil, di qualunque marca, un pro non può scendere a questi compromessi per le ottiche.
il vero problema di questo tipo di macchine fotografiche è che per tenerle compatte la luminosità delle ottiche va a farsi benedire a meno di non dotarsi di 10 ottiche fisse che ne pregiudicano comunque la praticità. oggi come oggi vedo bene un utilizzo dilettantistico-amatoriale per queste evil, di qualunque marca, un pro non può scendere a questi compromessi per le ottiche.
Scusa eh, ma da quando un "pro" razzola nel mercato delle compatte?????
MiKeLezZ
21-09-2011, 10:58
cavolo!!! per la evil nikon sensore da compattina accoppiata a lenti buie dalla scarsa escursione... fantastico
non vedo l'ora di usare un 27-297mm eq. con un f/4,9 alla minima distanza
...
tanto vale spendere quei 250€ per una hx100v
utentenonvalido
21-09-2011, 10:59
Scusa eh, ma da quando un "pro" razzola nel mercato delle compatte?????
E da quando un utente orientato alle compatte spende 600 euro e si mette a cambiare lente? :asd:
E da quando un utente orientato alle compatte spende 600 euro e si mette a cambiare lente? :asd:
Una Lx5 o G12 o simili costano 500€ e non mi sembrano reflex....
cavolo!!! per la evil nikon sensore da compattina accoppiata a lenti buie dalla scarsa escursione... fantastico
non vedo l'ora di usare un 27-297mm eq. con un f/4,9 alla minima distanza
...
tanto vale spendere quei 250€ per una hx100v
Ma anche no...
Non è che tra il sensore delle compatta ed il 4\3 ci sia il nulla, eh...
cerchiamo di non sparare sempre sentenze estremiste...
utentenonvalido
21-09-2011, 11:10
Una Lx5 o G12 o simili costano 500€ e non mi sembrano reflex....
Be no, una LX5 la prendi a meno di 400E, cosi' come la G12 e non mi pare che in effetti godano di volumi di vendite esorbitanti ...
Tra l'altro dubito che le compatte premium col sensore 1/1.6" siano acquistate dalla classica utenza punta e scatta, direi che molti di quelli che le acquistano sono quelli che vogliono la tascabile da usare quando non si vuole portarsi a presso la reflex. In teoria la mirrorless dovrebbe inquadrare lo stesso target, ma qui tra costi e dimensioni che lievitano non mi pare stiano centrando l'obbiettivo ...
diabolik1981
21-09-2011, 11:14
Ma la cosa più incredibile è questa frase
"Un obiettivo a focale fissa e di grande luminosità, F2.8, unita inoltre a una compattezza che permette all'intero sistema, fotocamera più ottica, di stare nella tasca dei jeans."
Qui ci lamentiamo per uno smartphone da 3,8" da fastidio nei pantaloni...e vorremmo mettere una cosa che ha un volume 3-4 volte superiore?
utentenonvalido
21-09-2011, 11:17
Ma la cosa più incredibile è questa frase
"Un obiettivo a focale fissa e di grande luminosità, F2.8, unita inoltre a una compattezza che permette all'intero sistema, fotocamera più ottica, di stare nella tasca dei jeans."
Qui ci lamentiamo per uno smartphone da 3,8" da fastidio nei pantaloni...e vorremmo mettere una cosa che ha un volume 3-4 volte superiore?
E che altro volevi dicessero, che le lenti sono migliori di un 35mm F/1.8 da 180 euro? O che il sensore è migliore di quello di una D5100 che col 18-55 costa come questa V1 e all'atto pratico ha all'incirca lo stesso ingombro? :asd:
Scaffale... salvo solo il pancake...
ma diavolo, un obiettivo 10-30 che non riesce a scendere sotto i 3,5-5,6?
un 10-100 talmente buio che posso usarlo solo al mare?
resto molto perplesso...
Raghnar-The coWolf-
21-09-2011, 12:40
Una Lx5 o G12 o simili costano 500€ e non mi sembrano reflex....
E la LX5 ha un'ottica zoom 5x che parte da F/2, non un'ottica 3x che parte da F/3.5...
La Fuji X10 con dimensioni del sensore abbastanza simili riesce a tenere uno zoom più lungo dello zoom standard Nikon-1, e con luminosità superiore al suo pancake, in un ingombro simile se non più piccolo.
Avrebbe avuto senso con pancake luminosissimi, ovvero almeno F/1.8, (F/2.8, su un sensore simile, non è luminoso, è STRA-buio!) e zoom adeguati.
Qua sembra che abbiamo degli zoom che hanno caratteristiche e ingombri simili al Panasonic X, con la differenza che quest'ultimo copre un sensore di area doppia...
E un "superzoom" 10x che è così grosso da essere ridicolo su quei corpi, e così buio da essere inutilizzabile con quel sensore.
gli zoom su ste mirrorless sono davvero ridicoli... zero prestazioni e zero compattezza... che poi è essere l'unico vantaggio di una mirrorless rispetto ad una macchina tradizionale...
si salva giusto il pancake...
ArteTetra
21-09-2011, 13:08
Molto interessante l'adattatore per chi ha già un parco ottiche Nikon.
ficofico
21-09-2011, 13:26
Si certo.. col fattore crop 2,7x?..... non è meglio montare una lente nikon su una nex ed usare il focus peaking o la magnificazione?
utentenonvalido
21-09-2011, 13:32
Si certo.. col fattore crop 2,7x?..... non è meglio montare una lente nikon su una nex ed usare il focus peaking o la magnificazione?
Il crop puo' essere un fattore che al contrario a qualcuno interessa. Dipende quando zoom vuoi. Di certo la Nex (e ne sono riprova le videorecensioni sul tubo) è attualmente la miglior mirrorless da utilizzare con adattatori e fuoco manuale.
Molto interessante l'adattatore per chi ha già un parco ottiche Nikon.
Si certo.. col fattore crop 2,7x?..... non è meglio montare una lente nikon su una nex ed usare il focus peaking o la magnificazione?
Lo vedo utile per estendere ulteriormente i tele in possesso, magari ottenendo una luminosità impossibile da raggiungere nella realtà.
Che so, un 85 1.8 mi diventa un 230 1.8, un 200 2.8 un 540 2.8, tutte lenti che non puoi comprare nemmeno fossi Abramovic...
Certo...le usi 3 volte nella vita...però qualche utilizzo puoi anche trovarlo....
ficofico
21-09-2011, 14:01
Non ha senso... tanto è un crop.. allora tanto vale prendere una nex-7, mettere le stesse lenti e all'occorrenza croppare..
Scaffale... salvo solo il pancake...
ma diavolo, un obiettivo 10-30 che non riesce a scendere sotto i 3,5-5,6?
un 10-100 talmente buio che posso usarlo solo al mare?
resto molto perplesso...
ha ha ha, ma le lenti base delle reflex che luminosità hanno? f/0,95? no hanno la classica luminosità 3,5-5.6!
Cmq su tutta questa nuova linea di prodotti Nikon per ora non mi esprimo, anche se come prima impressione mi pare che sia un buon compromesso, le mirrorless aps-c han poco senso, quella di pentax ha un sensore microscopico queste sono una via di mezzo ma voglio vedere gli scatti, lo sfocato e la qualità di queste macchinette! Ad oggi secondo me le migliori restano le micro 4/3 perchè hanno tante lenti!
Di certo non sto pensando di comprare una macchina del genere!
ficofico
21-09-2011, 14:07
queste sono una via di mezzo ma voglio vedere gli scatti, lo sfocato e la qualità di queste macchinette!
Lo sfocato sarà da urlo con queste lenti...;)
Lo sfocato sarà da urlo con queste lenti...;)
Meno sarcasmo per favore, io ho detto che voglio vederlo, fine!
Torna a cercare la memory stick pro duo ultra ++ delux combo NX HF TG per la tua sony va...
Lo sfocato sarà da urlo con queste lenti...;)
già già... visto il sensore minuscolo e i fondi di bottiglia lo sfocato sarà proprio assente!!!! :asd:
utentenonvalido
21-09-2011, 14:40
Meno sarcasmo per favore, io ho detto che voglio vederlo, fine!
Torna a cercare la memory stick pro duo ultra ++ delux combo NX HF TG per la tua sony va...
Non vorrei intromettermi, ma ritengo la NEX la miglior soluzione come accoppiata sensore/obiettivi. l' APS-C da 16Mp è eccezionale ed è ultra testato ormai. Come lenti offre un eccellente 18-55mm del KIT, che non sarà da oscar della compattezza, ma per essere una lente kit è molto ben fatto e regge il confronto coi migliori 18-55 kit da reflex. Adesso ha tirato fuori un interessante 30mm Macro che con poco piu' di 200 euro lo prendi e poi c'è il 50mm F/1.8 che pero' non ho mai visto all'opera. Inoltre il nuovo adattatore (seppur costosetto) permette di utilizzare le lenti attacco minolta con tempi di messa a fuoco ragionevole e per lenti usate in full manual ha un software estremamente ben fatto che ti permette tutto sommato di mettere a fuoco efficacemente col display. Attualmente avessi qualche soldo da buttare è l'unica senzaspecchio che valuterei.
p.s.
Ma le nuove Nex non utilizzano le SD?
già già... visto il sensore minuscolo e i fondi di bottiglia lo sfocato sarà proprio assente!!!! :asd:
Eh già, siccome in casa Nikon mancano completamente gli strumenti per ottenere un buono sfocato o scattare tranquillamente a 3200ISO allora doveva essere questa la volta buona per avere queste cose........
Anzi, visto che è disponibile perchè non montare il sensore da 20x20cm e fare un banco ottico invece di una mirrorless così perlomeno uno sfocato decente si otterrebbe anche con un fisheye......
Che ogni strumento possa avere un suo utilizzo non lo pensa nessuno?
Come paragonare una utilitaria con un SUV e dire che l'utilitaria è inutile.
Ma tanto ora è di moda il sensore grande e più grande è meglio è e tutto il resto è fuffa, ora sono il primo a dire che i prezzi sono troppo alti, ma ripeto se una compatta de-luxe costa >400€ o si riposiziona tutto il listino o si accettano questi prezzi (come se fossero giustificati i prezzi delle Reflex PRO da >5000€) :rolleyes:
PS - se poi altre case hanno proposte migliori, si comprano quelle, mica c'è nessuno con la pistola che obbliga a comprare queste? Dico anche che prima di sparare sentenze definitive è sempre meglio aspettare le prove, e poi se sarà il caso scavare la fossa o tessere le lodi di queste macchinette.
ficofico
21-09-2011, 14:45
già già... visto il sensore minuscolo e i fondi di bottiglia lo sfocato sarà proprio assente!!!! :asd:
+1 Il problema è proprio questo... mi viene anche da ridere riguardo alla super velocità dell'af... ci vuole poco ad avere l'autofocus più performante quando la pdc è elevatissima come con questi corpi-lenti.
+1 Il problema è proprio questo... mi viene anche da ridere riguardo alla super velocità dell'af... ci vuole poco ad avere l'autofocus più performante quando la pdc è elevatissima come con questi corpi-lenti.
Vero, ma ad esempio per girare video e non impazzire una PDC più elevata è meglio.....
Eh già, siccome in casa Nikon mancano completamente gli strumenti per ottenere un buono sfocato o scattare tranquillamente a 3200ISO allora doveva essere questa la volta buona per avere queste cose........
Anzi, visto che è disponibile perchè non montare il sensore da 20x20cm e fare un banco ottico invece di una mirrorless così perlomeno uno sfocato decente si otterrebbe anche con un fisheye......
Che ogni strumento possa avere un suo utilizzo non lo pensa nessuno?
Come paragonare una utilitaria con un SUV e dire che l'utilitaria è inutile.
Ma tanto ora è di moda il sensore grande e più grande è meglio è e tutto il resto è fuffa, ora sono il primo a dire che i prezzi sono troppo alti, ma ripeto se una compatta de-luxe costa >400€ o si riposiziona tutto il listino o si accettano questi prezzi (come se fossero giustificati i prezzi delle Reflex PRO da >5000€) :rolleyes:
il problema è che nikon ha sfornato palesemente delle macchinette castrate che costano un botto e fanno davvero poco... 600$ sono veramente tanti soldi per una macchinetta che le prende da una reflex entry level di anni fa e le prenderà anche da sony...
giusto per la cronaca... sensori nikon e sony...
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2011/09/nikon-1-system-vs-nex-c3-sensor.jpg
bella differenza eh?? perchè nikon non ne ha messo uno uguale??? boh... però ha messo i 70 punti di maf.. e i 135 (!!!) nella maf a contrasto... davvero utili :)
e comunque il sensore grande è sempre migliore, su questo non ci piove... purtroppo ha un elevato prezzo e infatti sarebbe questa la vera rivoluzione del mercato... ovvero un full frame a basso costo... purtroppo le attuali tecnologie non permettono una decente pulizia di immagine anche sui sensori apsc da n mila pixel... ho avuto una 7D e già vedevo rumore a 400 iso... per fortuna almeno in nikon mantengono questo valore sempre bassino.. ;)
il problema è che nikon ha sfornato palesemente delle macchinette castrate che costano un botto e fanno davvero poco... 600$ sono veramente tanti soldi per una macchinetta che le prende da una reflex entry level di anni fa e le prenderà anche da sony...
giusto per la cronaca... sensori nikon e sony...
bella differenza eh?? perchè nikon non ne ha messo uno uguale??? boh... però ha messo i 70 punti di maf.. e i 135 (!!!) nella maf a contrasto... davvero utili :)
e comunque il sensore grande è sempre migliore, su questo non ci piove... purtroppo ha un elevato prezzo e infatti sarebbe questa la vera rivoluzione del mercato... ovvero un full frame a basso costo... purtroppo le attuali tecnologie non permettono una decente pulizia di immagine anche sui sensori apsc da n mila pixel... ho avuto una 7D e già vedevo rumore a 400 iso... per fortuna almeno in nikon mantengono questo valore sempre bassino.. ;)
Sensore grande è sempre migliore....dipende per fare cosa, per avere buone prestazioni a iso bassi e dimensioni compatte non è così, idem per girare video e non impazzire con i fuori-fuoco continui, se poi come dici, la tua paranoia personale è andare a cercare il rumore nelle foto scattare dalla 7D a 400ISO (ma se cerchi bene è presente anche a 100ISO) allora il problema non sono le macchine, ma le aspettative che si hanno.
utentenonvalido
21-09-2011, 15:03
Eh già, siccome in casa Nikon mancano completamente gli strumenti per ottenere un buono sfocato o scattare tranquillamente a 3200ISO allora doveva essere questa la volta buona per avere queste cose........
Anzi, visto che è disponibile perchè non montare il sensore da 20x20cm e fare un banco ottico invece di una mirrorless così perlomeno uno sfocato decente si otterrebbe anche con un fisheye......
Che ogni strumento possa avere un suo utilizzo non lo pensa nessuno?
Come paragonare una utilitaria con un SUV e dire che l'utilitaria è inutile.
Ma tanto ora è di moda il sensore grande e più grande è meglio è e tutto il resto è fuffa, ora sono il primo a dire che i prezzi sono troppo alti, ma ripeto se una compatta de-luxe costa >400€ o si riposiziona tutto il listino o si accettano questi prezzi (come se fossero giustificati i prezzi delle Reflex PRO da >5000€) :rolleyes:
PS - se poi altre case hanno proposte migliori, si comprano quelle, mica c'è nessuno con la pistola che obbliga a comprare queste? Dico anche che prima di sparare sentenze definitive è sempre meglio aspettare le prove, e poi se sarà il caso scavare la fossa o tessere le lodi di queste macchinette.
Concordo. Il problema è il prezzo di vendita, non tanto la tecnologia in se.
Se parliamo di preferenze e target di utilizzo credo si possa tranquillamente affermare che le mirrorless cercano di abbracciare la potenziale fetta di mercato che và dalla compatte premium alle reflex entry level. Non credo invece che possano rubare mercato alle bridge superzoom perchè chi compra quegli aborti vuole appunto lo zoom 15X ottico ...
Detto questo a guardare i listini c'è tantissima frammentazione e confusione. Trovi mirrorless micro 4:3 con KIT 14-42 al prezzo di una Lumix LX5 e NEX col 18-55 al prezzo di una Alpha 580 con stesso KIT. Onestamente mi risulta difficile preferire in generale una LX5 ad una GF3, ma potrei anche preferire una NEX ad una Alpha. Secondo me si stanno facendo concorrenza da soli, ma evidentemente sanno che a fine anno ci guadagneranno comunque.
Sensore grande è sempre migliore....dipende per fare cosa, per avere buone prestazioni a iso bassi e dimensioni compatte non è così, idem per girare video e non impazzire con i fuori-fuoco continui, se poi come dici, la tua paranoia personale è andare a cercare il rumore nelle foto scattare dalla 7D a 400ISO (ma se cerchi bene è presente anche a 100ISO) allora il problema non sono le macchine, ma le aspettative che si hanno.
sinceramente non vedo nessun motivo per il quale preferire un sensorino minuscolo ad un full frame se non il costo di produzione/acquisto...
come si può vedere, un sensore apsc dentro una evil ci sta benissimo e ci starebbe benissimo anche un ff (vedi l'irraggiungibile leica m9)... ne beneficerebbe tutto il sistema a fronte, purtroppo, di un costo elevato...
il fatto di vedere rumore nelle immagini non è una paranoia ma la voglia/esigenza di avere raw puliti... cosa che sensori piccoli (come questo nikon) non permettono assolutamente se non a bassi iso... aggiungiamoci dei fantastici vetri a 4-5,6 e l'iso 100 lo vedi solo a mezzogiorno...
ovvio che se queste nikon costassero la metà avrebbero più senso...
i fuori fuoco si gestiscono con il diaframma... e nei video non è che si vede poi così tanto la differenza tra un apsc o ff... la differenza si vede con le compattine dove lo sfocato è ridicolo... lo si controlla facilmente, peccato che quando serve non ci sia...
tuttodigitale
21-09-2011, 15:22
il 10-30 è abbastanza compatto. Gli altri zoom sono la dimostrazione che un sensore con un fattore di moltiplicazione di 2,5x sia decisamente troppo grosso per rendere queste evil delle valide sostitute delle compatte con ottica fissa. Forse e dico forse sarebbe stato meglio resuscitare il vecchio formato 2/3".
Comunque il 10-100 è già un bel passo in avanti rispetto al 18-200 NEX marchiato Sony (ad occhio è lungo la metà).
Probabilmente sarà la compatta a sistema, con minori compromessi operativi (ottiche permettendo)
sinceramente non vedo nessun motivo per il quale preferire un sensorino minuscolo ad un full frame se non il costo di produzione/acquisto...
Dimensioni del sistema, se vuoi un sistema compatto devi scendere a compromessi
come si può vedere, un sensore apsc dentro una evil ci sta benissimo e ci starebbe benissimo anche un ff (vedi l'irraggiungibile leica m9)... ne beneficerebbe tutto il sistema a fronte, purtroppo, di un costo elevato...
Il costo elevato è dettato dall'esigenza dei produttori di guadagnare, alla fine i sensori costano poco rispetto a quanto vengono fatti pagare.
Faccio l'esempio di Canon quando fece uscire la 300D ad un prezzo di poco superiore alle compatte premium del tempo, lo fece e stravolse l'intero settore facendo immediatamente scendere i listini di tutto il comparto....
il fatto di vedere rumore nelle immagini non è una paranoia ma la voglia/esigenza di avere raw puliti... cosa che sensori piccoli (come questo nikon) non permettono assolutamente se non a bassi iso... aggiungiamoci dei fantastici vetri a 4-5,6 e l'iso 100 lo vedi solo a mezzogiorno...
Ovvio che le tue esigenze non sono quelle di tutti e che gli strumenti per ottenere quello che cerchi ci sono, di certo non puoi volerli trovare in una compatta....
ovvio che se queste nikon costassero la metà avrebbero più senso...
Anche una D3 potrebbe avere più senso se costasse la metà
i fuori fuoco si gestiscono con il diaframma... e nei video non è che si vede poi così tanto la differenza tra un apsc o ff... la differenza si vede con le compattine dove lo sfocato è ridicolo... lo si controlla facilmente, peccato che quando serve non ci sia...
Infatti le videocamere anche pro utilizzano sensori piccoli, solo le cineprese li hanno grandi e le reflex/nex con sensore grande devono essere usate come cineprese, sono poco o per niente adatte per lo zio beppe a riprendere il compleanno di gigino.....
tuttodigitale
21-09-2011, 15:35
come si può vedere, un sensore apsc dentro una evil ci sta benissimo e ci starebbe benissimo anche un ff (vedi l'irraggiungibile leica m9)... ne beneficerebbe tutto il sistema a fronte, purtroppo, di un costo elevato...
ahi ahi ahi.... hai citato il sistema M.
Lo sai le limitazioni di tale sistema? Per 90mm si parla già di focali estreme (intese come angolo di campo) per il telemetro.
Di obiettivi zoom neanche l'ombra (presenti per il sistema R, evidentemente mancanti per le telemetro anche per motivi di ingombro).
Per il sistema M è irrangiungibile l'angolo di campo di un 200mm su 35mm
Visto che il telemetro ha questo limite a che pro Leica doveva ridurre le dimensioni del sensore? E allo stesso tempo a che pro le altre case devono mantenere i limiti di un sistema con visione a telemetro senza avere gli stessi vantaggi?
La compattezza è fondamentale in questo settore, perchè se si usano degli ingombranti zoom (a parer mio lo sono anche tutti gli zoom standard, eccetto l'Olympus Zuiko quando è chiuso) e focali corte, per molti non cambierebbe una cippa portassi una d5100 o una nex (vedi 18-200), anzi si troverebbe molto meglio con la prima.
E' lampante che le case vogliono farci comprare una compatta, una evil e una reflex.
Lo ripeterò fino alla nausea, la scelta di Nikon di adottare la sua evil di un sensore nuovo di zecca non è una scelta al risparmio. Sarebbe stato decisamente più economico per la casa giallo-nera adottare il sensore FF della d700.
Dimensioni del sistema, se vuoi un sistema compatto devi scendere a compromessi
non mi pare che una evil con zoom sia tanto più compatta di una reflex entry level...
http://76.my/Malaysia/sony-e-mount-camera-nex-c3k-zoom-lens-sel1855-1107-19-superbuy@12021.jpg
comunque una borsetta serve... con un pancake avrebbe senso...
Il costo elevato è dettato dall'esigenza dei produttori di guadagnare, alla fine i sensori costano poco rispetto a quanto vengono fatti pagare.
ok ma purtroppo il mercato è questo...
Faccio l'esempio di Canon quando fece uscire la 300D ad un prezzo di poco superiore alle compatte premium del tempo, lo fece e stravolse l'intero settore facendo immediatamente scendere i listini di tutto il comparto....
verissimo, e oggi servirebbe una rivoluzione di quel tipo... fa sorridere nikon che dice "Questo è l’annuncio più importante di Nikon dalla presentazione della nostra prima fotocamera digitale, avvenuto 14 anni fa"... per presentare cosa??? sto sistemino 1??? ma dai....
Ovvio che le tue esigenze non sono quelle di tutti e che gli strumenti per ottenere quello che cerchi ci sono, di certo non puoi volerli trovare in una compatta....
giusto ma se vengono posizionati allo stesso prezzo di una reflex consgilio sicuramente di ragiornarci su prima dell'acquisto
Anche una D3 potrebbe avere più senso se costasse la metà
beh la serie 1 di canon e la d3 di nikon costano un salasso ma hanno features che nessun'latra reflex ha... a me è bastato guardare una volta sola nel viewfinder di una 1D per capire a che livelli si può lavorare.. anche se costa davvero troppo...
Infatti le videocamere anche pro utilizzano sensori piccoli, solo le cineprese li hanno grandi e le reflex/nex con sensore grande devono essere usate come cineprese, sono poco o per niente adatte per lo zio beppe a riprendere il compleanno di gigino.....
beh dipende... girare anche un semplice compleanno con una reflex rispetto una videocamerina hd (che costa anche di più) ti fa capire che differenza abissale ci sia... ed è una differenza fruibile anche dalla nonna e dalla zia visto che i video girati con una reflex hanno una qualità e pulizia incredibile... danno subito l'idea di un girato pro... basti ricordare lo scossone che la 5D mk2 ha dato al settore video... le videocamere tradizionale sono invecchiate di anni in un solo colpo :D
l'unico lato negativo su cui posso concordare con te riguarda la maf manuale, quasi obbligatoria con le reflex e non così ben gestibile dallo zio beppe... al limite va di contrasto :D
@ tuttodigitale
io mi riferivo al prezzo di acquisto in primis... :D :D poi il sistema leica non lo conosco e non mi posso pronunciare... quindi sei tu il mio maestro :read:
:)
non mi pare che una evil con zoom sia tanto più compatta di una reflex entry level...
http://76.my/Malaysia/sony-e-mount-camera-nex-c3k-zoom-lens-sel1855-1107-19-superbuy@12021.jpg
comunque una borsetta serve... con un pancake avrebbe senso...
Hai preso proprio l'esempio giusto, per avere un sensore APS-C lo scotto da pagare è che il 18-55 è grosso quanto, se non più a causa del tiraggio da riportare alla giusta misura di quello per le reflex per cui o si scelgono sensori più piccoli o si rinuncia alla compattezza del sistema inteso come corpo+ottica.
Per il discorso video, difatti con la 5DmkII & Co. vengono girati video cinematografici, per il compleanno di gigino è sempre meglio la videocamera che non va fuori fuoco ogni volta che il soggetto sposta la testa.....di certo gli effetti di fuori fuoco te li scordi, ma per un utilizzo generico è meglio avere tutto a fuoco rispetto a non averci niente o il soggetto sbagliato :D
ficofico
21-09-2011, 16:14
Per il discorso video, difatti con la 5DmkII & Co. vengono girati video cinematografici, per il compleanno di gigino è sempre meglio la videocamera che non va fuori fuoco ogni volta che il soggetto sposta la testa.....di certo gli effetti di fuori fuoco te li scordi, ma per un utilizzo generico è meglio avere tutto a fuoco rispetto a non averci niente o il soggetto sbagliato
Probabilmente ti sfugge il particolare che ad esempio con una nex-5n si può girare video con le impostazioni in manuale completamente sbloccate, cosa significa questo? che se la v1 la usi a 200 iso f5,6 e hai tutto a fuoco, la nex-5n la usi a 800 iso f11 e hai tutto a fuoco uguale, e con una qualità d'immagine equivalente.... anche la 5dmkII può essere usata a f13 iso 1600 con la stessa qualità d'immagine... quello che non si può fare è il contrario... con la 5dmkII sfochi di più della nex se vuoi, e con la nex sfochi di più che con la V1,
è molto semplice......
Un'altra cosa semplice da capire è che queste macchine, già col 10-30 f3,5-f5,6 powerzoom ( quindi zoomata elettronica e senza possibilità di variare la messa a fuoco manualmente, se e ribadisco se ho capito bene) sono praticamente ingombranti quanto una nex-7 col 24 f1,7 o il 50 f1,8 OSS... l'ingombro è simile no, cosa cambia? 1 o 2 cm?
ecco, mi fermo qui, lascio a chi legge trarre le conclusioni...
Probabilmente ti sfugge il particolare che ad esempio con una nex-5n si può girare video con le impostazioni in manuale completamente sbloccate, cosa significa questo? che se la v1 la usi a 200 iso f5,6 e hai tutto a fuoco, la nex-5n la usi a 800 iso f11 e hai tutto a fuoco uguale, e con una qualità d'immagine equivalente.... anche la 5dmkII può essere usata a f13 iso 1600 con la stessa qualità d'immagine... quello che non si può fare è il contrario... con la 5dmkII sfochi di più della nex se vuoi, e con la nex sfochi di più che con la V1,
è molto semplice......
Quindi la scelta migliore è la 5DmkII tutto il resto è inutile.....
Un'altra cosa semplice da capire è che queste macchine, già col 10-30 f3,5-f5,6 powerzoom ( quindi zoomata elettronica e senza possibilità di variare la messa a fuoco manualmente, se e ribadisco se ho capito bene) sono praticamente ingombranti quanto una nex-7 col 24 f1,7 o il 50 f1,8 OSS... l'ingombro è simile no, cosa cambia? 1 o 2 cm?
ecco, mi fermo qui, lascio a chi legge trarre le conclusioni...
Perchè confronti uno zoom con un fisso?
ficofico
21-09-2011, 16:34
Quindi la scelta migliore è la 5DmkII tutto il resto è inutile.....
No
Perchè confronti uno zoom con un fisso?
Che c'è di male? Con questo fattore crop assurdo nikon è riuscita ad ottenere un 10-30 f3,5-f5,6 powerzoom grande quanto i fissi di pregio della nex, se sono assurdi come dimensioni loro, allora è assurda la dimensione dello zoom nikon allo stesso modo dato che le macchine sono grandi uguali no?
....quindi ci sarà chi sceglierà il 10-30 f3,5-f5,6 con fattore crop 2,7x al posto di prendere una compatta con ottica f2-f2,8 (lx5) e chi sceglierà di prendere una nex-7 col 50 f1,8 OSS al posto di prendere una reflex di alta gamma e lente di medio-alta qualità, il tutto però con le stesse dimensioni corpo-lente e prezzi tutto sommato non tanto differenti.....
ripeto, ai posteri l'ardua sentenza di giudicare l'operato di nikon in questo settore.. per me qualche testa a questo giro in ogni caso casca....
No
Che c'è di male? Con questo fattore crop assurdo nikon è riuscita ad ottenere un 10-30 f3,5-f5,6 powerzoom grande quanto i fissi di pregio della nex, se sono assurdi come dimensioni loro, allora è assurda la dimensione dello zoom nikon allo stesso modo dato che le macchine sono grandi uguali no?
....quindi ci sarà chi sceglierà il 10-30 f3,5-f5,6 con fattore crop 2,7x al posto di prendere una compatta con ottica f2-f2,8 (lx5) e chi sceglierà di prendere una nex-7 col 50 f1,8 OSS al posto di prendere una reflex di alta gamma e lente di medio-alta qualità, il tutto però con le stesse dimensioni corpo-lente e prezzi tutto sommato non tanto differenti.....
ripeto, ai posteri l'ardua sentenza di giudicare l'operato di nikon in questo settore.. per me qualche testa a questo giro in ogni caso casca....
Posto che anche secondo me Nikon ha fallato nelle dimensioni delle ottiche visto che sono grossine, ancora confrontare gli zoom con i fissi NON HA SENSO, e che il miglior sistema ancora secondo me è il NEX, non credo che nessuna testa cadrà perchè non credo che in Nikon stessa si aspettino troppo da questo sistema, come ho già detto, sempre secondo me è solo un "esperimento" per portarsi avanti col lavoro e vedere come procedere, i prodotti veri di Nikon sui quali sì che si gioca il suo futuro sono le macchine del sistema F-Mount.....che dovranno prima o poi perdere lo specchio pure loro.
ficofico
21-09-2011, 16:53
ancora confrontare gli zoom con i fissi NON HA SENSO
http://imaging.nikon.com/lineup/acil/lenses/1_nikkor_vr_10-30mm_f35-56/
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_e_24_1p8&products=sony_e_50_1p8&sortDir=ascending
Porca trottola, sono proprio 2 cm :D
Nella "in pratica" stessa compattezza, con una hai lo zoom buio, con l'altra hai la reflex con ottiche di pregio fisse, compatibilità con tutte le ottiche esistenti e senza snaturarle così tanto con un 2,7x.. in più col m4/3 hai molti più pancake , dimensioni simili se non inferiori, prezzi inferiori e con ogni probabilmente più qualità... per quale motivo uno dovrebbe prendere queste nikon piuttosto che le sorelle maggiori? per poter usare un 27-81 f12-f15 (rapportato al formato full frame) con dimensioni accettabili? :mbe:
ficofico
21-09-2011, 17:02
poi un'altra cosa.. ho letto 2 volte questo..
"The J1 and 10-100 is actually heavier than a NEX 7 and 18-200"
sono andato a controllare e...
http://imaging.nikon.com/lineup/acil/lenses/1_nikkor_vr_10-100mm_f45-56_pd-zoom/index.htm
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_e_18-200_3p5-6p3&sortDir=ascending
sony:
524 g (1.16 lb)
76 mm (2.97")
99 mm (3.90")
Filter-attachment size 67mm
Nikon:
530g
Approx. 77 x 95mm
(distance from camera lens mount flange when lens is retracted)
Filter-attachment size 72mm
Il sony arriva a 300mm, ha 2 stop sullo sfocato in più, pesa uguale, ha un diametro filtri inferiore e le stesse dimensioni? Vedo giusto?
http://imaging.nikon.com/lineup/acil/lenses/1_nikkor_vr_10-30mm_f35-56/
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=sony_e_24_1p8&products=sony_e_50_1p8&sortDir=ascending
Porca trottola, sono proprio 2 cm :D
Nella "in pratica" stessa compattezza, con una hai lo zoom buio, con l'altra hai la reflex con ottiche di pregio fisse, compatibilità con tutte le ottiche esistenti e senza snaturarle così tanto con un 2,7x.. in più col m4/3 hai molti più pancake , dimensioni simili se non inferiori, prezzi inferiori e con ogni probabilmente più qualità... per quale motivo uno dovrebbe prendere queste nikon piuttosto che le sorelle maggiori? per poter usare un 27-81 f12-f15 (rapportato al formato full frame) con dimensioni accettabili? :mbe:
Aridaje, confrontare uno ZOOM che come complessità costruttiva è n volte quella di un fisso NON HA SENSO, e poi i 2cm di cui parli sono su 4 di lunghezza del Nikon quindi il Sony in percentuale è il 50% più lungo.
Poi se vuoi ad ogni piè sospinto sostenere che SONY è er mejo der mejo sempre e comunque fai pure.
Comunque te lo riscrivo, visto che quoti solo parte degli interventi e il taglia e cuci non mi piace.....quindi ti prego di quotare per intero o tralasciare i miei interventi.
Secondo me NEX è migliore di questo sistema Nikon perchè al momento Nikon ha fallato nelle dimensioni delle ottiche.
ficofico
21-09-2011, 17:16
Ma va, io non voglio sostenere sony.. sinceramente sono tentato dalle m4/3 olympus e il 45 f1,8 se è per questo... dico che questa macchina e queste lenti nikon NON HANNO SENSO ALCUNO per la fascia di prezzo alla quale si propongono, sia per caratteristiche tecniche sia per le lenti.
Ma va, io non voglio sostenere sony.. sinceramente sono tentato dalle m4/3 olympus e il 45 f1,8 se è per questo... dico che questa macchina e queste lenti nikon NON HANNO SENSO ALCUNO per la fascia di prezzo alla quale si propongono, sia per caratteristiche tecniche sia per le lenti.
Per il prezzo e le dimensioni delle ottiche ti dò pienamente ragione, per la dotazione tecnica, senza averle provate è difficile esprimere giudizi, naturalmente soffriranno sopra gli 800ISO e non avranno uno sfocato da urlo, ma se uno non ha di queste necessità potrebbero offrire dei risultati decenti.
Dovranno però scendere sia nei prezzi che nelle dimensioni delle ottiche altrimenti SCAFFALE senza se e senza ma.
utentenonvalido
21-09-2011, 17:54
Ma va, io non voglio sostenere sony.. sinceramente sono tentato dalle m4/3 olympus e il 45 f1,8 se è per questo... dico che questa macchina e queste lenti nikon NON HANNO SENSO ALCUNO per la fascia di prezzo alla quale si propongono, sia per caratteristiche tecniche sia per le lenti.
Le nuove olympus PEN sono semplicemente ridicole, nell'attuale listino di EVIL, le uniche proposte degne di note mi sembrano le NEX di sony e la G3 di panasonic.
Mi riservo un piccolo spazio per giudicare la nuova Samsung quando usciranno i prezzi ufficiali.
Eh già, siccome in casa Nikon mancano completamente gli strumenti per ottenere un buono sfocato o scattare tranquillamente a 3200ISO allora doveva essere questa la volta buona per avere queste cose........
Anzi, visto che è disponibile perchè non montare il sensore da 20x20cm e fare un banco ottico invece di una mirrorless così perlomeno uno sfocato decente si otterrebbe anche con un fisheye......
Che ogni strumento possa avere un suo utilizzo non lo pensa nessuno?
Come paragonare una utilitaria con un SUV e dire che l'utilitaria è inutile.
Quoto, la dimensione del sensore esagerata su queste macchine è inutile perchè si perde compattezza, i migliori compromessi a mio avviso sono micro 4/3 e questo di nikon, l' aps-c troppo grande la pentax ha un sensore decisamente troppo piccolo (4 volte meno area del CX nikon). Detto ciò io continuerò a scattare foto con il mio sensore 35mm
Per il tuo paragone automobilistico di dirò: l'utilitaria è utile infatti si chiama utilitaria, il suv invece è utile solo ad inquinare!
Per il prezzo e le dimensioni delle ottiche ti dò pienamente ragione, per la dotazione tecnica, senza averle provate è difficile esprimere giudizi, naturalmente soffriranno sopra gli 800ISO e non avranno uno sfocato da urlo, ma se uno non ha di queste necessità potrebbero offrire dei risultati decenti.
Dovranno però scendere sia nei prezzi che nelle dimensioni delle ottiche altrimenti SCAFFALE senza se e senza ma.
Se il sensore è prodotto da nikon ci si può aspettare veri miracoli sugli alti iso, è "solo" 10 mpx se ci hanno applicato le tecnologie usate per d3s e la futura d4 si può sperare anche in un iso 1600 decente... staremo a vedere! Lo sfocato difficilmente sarà molto sfocato però bisogna valutarne la qualità non solo la quantità, e la qualità dello sfocato non è data dal sensore, ma dalle lenti!
I prezzi sono alti, ma questa è Nikon, non è una marca del cavolo che ne vende 4 e non riesce ad abbassare i prezzi, Nikon ha un potere economico immenso e sicuramente abbasserà molto i prezzi nei prossimi anni se il mercato apprezzerà questo prodotto!
Raghnar-The coWolf-
21-09-2011, 18:13
ha ha ha, ma le lenti base delle reflex che luminosità hanno? f/0,95? no hanno la classica luminosità 3,5-5.6!
Le lenti base 3x delle reflex APS sono pacottiglia cucinata al risparmio, ed è per quello che sono buie come fossero tappate e comunque non sono compattissime.
E comunque sono 3.5-5.6 su un sensore con il triplo dell'area, almeno, quindi fanno entrare il triplo dei fotoni.
Anche se il numero f è lo stesso, un normale per AP-C F/3.5-5.6 (e il 20-50 Samsung è davvero compatto) fa entrare il triplo della luce.
Lo Zoom Pancake Samsung che ricordo a tutti, dato che sembra che il mondo se ne sia scordato, è 64mm (dia) x40mm (long), ed ha la ghiera dello zoom e quella del fuoco manuale.
Lo zoom Nikon 1 è 57.5mm (dia) x 42mm (long), quand'è ritratto.
Lo zoom Samsung imprime più del triplo della luce sul sensore, è largo 5mm in più di diametro al max (ma ricordo che la vera ragione sono le ghiere manuali) e persino più corto.
Per non parlare del pancake F/2.8: 55.5 x 22 mm, quando quello Panasonic, che guadagna quasi un terzo di stop (F/2.5) è un 56x21 mm su sensore di area doppia.
GF3, EPM-3, NX200, non sono come dimensioni di corpo tanto distanti dalle due Nikon-1, anzi...
Quancosa, otticamente, è andato storto.
Ma va, io non voglio sostenere sony..
la tua firma lo conferma!
Le lenti base 3x delle reflex APS sono pacottiglia cucinata al risparmio, ed è per quello che sono buie come fossero tappate e comunque non sono compattissime.
E comunque sono 3.5-5.6 su un sensore con il triplo dell'area, almeno, quindi fanno entrare il triplo dei fotoni.
Anche se il numero f è lo stesso, un normale per AP-C F/3.5-5.6 (e il 20-50 Samsung è davvero compatto) fa entrare il triplo della luce.
Ma anche la finestra del mio salotto fa entrare 4 volte più luce della finestra del mio cesso, solo che il mio cesso sono 8 metri quadrati mentre il salotto sono 90 mq, il risultato è che il bagno è più illuminato della sala, sembrerà strano ma non basta avercelo più grosso!
Detto ciò è vero che ste lenti non sono particolarmente luminose ma il 10-30 e il 30-110 sono abbastanza compatti, il 10 fisso è molto compatto il 10-100 non lo è per niente! Un certo Einstein diceva: "tutto è relativo"... lui ha vinto un premio nobel... e tu?
Mercuri0
21-09-2011, 18:38
Quancosa, otticamente, è andato storto.
Forse le lenti Nikon devono risolvere di più? Oppure non hanno dedicato chissà quali risorse.
Nel confronto con il 14mm di Panasonic tieni conto della correzione software nel design della lente. Che secondo me, è una gran figata e spero lo vedremo con le lenti "X"
Ancora non capisco se l'AF di fase sul sensore è un pregio o un indicatore che qualcos'altro è andato storto.
La compattezza è fondamentale in questo settore, perchè se si usano degli ingombranti zoom (a parer mio lo sono anche tutti gli zoom standard, eccetto l'Olympus Zuiko quando è chiuso) e focali corte, per molti non cambierebbe una cippa portassi una d5100 o una nex (vedi 18-200), anzi si troverebbe molto meglio con la prima.
Vero, anche se la GF1 + 20mm f1.7 + 14-45 + 45-200 mi entra *tutto* in un portadocumenti uguale a quello che il mio fotografo di quartiere usa per tenerci il solo block-notes.
Cmq mi sono accorto che averci uno zoom standard tascabile (in giacca) sarebbe una gran cosa (pensavo di passare ad Olympus per il retrattile prima dell'annuncio del 14-42 X )
Lo ripeterò fino alla nausea, la scelta di Nikon di adottare la sua evil di un sensore nuovo di zecca non è una scelta al risparmio. Sarebbe stato decisamente più economico per la casa giallo-nera adottare il sensore FF della d700.
Ovvia, non esageriamo.
ficofico
21-09-2011, 18:39
Qualcosa, otticamente, è andato storto.
Io lo dicevo in tempi non sospetti che montare un sensore aps-c era una mossa vincente su queste macchine.... con queste lenti nikon ha dimostrato che il sistema è già ai limiti estremi della compattezza con un 10-30 f3,5-f5,6 VR powerzoom , corrispondente ad un 27-81 f12-f15 senza possibilità di fuoco manuale, sinceramente non pensavo proponessero delle lenti del genere, deve essere il frutto di qualche errore di progettazione... come mai il nuovo pancake zoom panasonic è pure più piccolo di questi? come è possible?
Bah amici, pensatela un po come volete... Per me questo è un bellissimo epic fail nikon (a questi prezzi)... Sensore ridicolo, lenti ridicole, qualità tutta da dimostare e non sarà un granché viste le premesse...
Cavolo hanno in casa un signor sensore stile d7000 e sfornano un cerotto per brufoli... Sony e panasonic se la mangiano a colazione sta nikon...
E leggendo anche qualche intervento su forum stranieri pochissimi sono affascinati da ste macchinine...
Io lo dicevo in tempi non sospetti che montare un sensore aps-c era una mossa vincente su queste macchine.... con queste lenti nikon ha dimostrato che il sistema è già ai limiti estremi della compattezza con un 10-30 f3,5-f5,6 VR powerzoom , corrispondente ad un 27-81 f12-f15 senza possibilità di fuoco manuale, sinceramente non pensavo proponessero delle lenti del genere, deve essere il frutto di qualche errore di progettazione... come mai il nuovo pancake zoom panasonic è pure più piccolo di questi? come è possible?
Ma qualcuno sa qualcosa di ottica o no? La luminosità espressa in f-stop è già un valore relativo quindi non può e non deve essere convertita in niente, è un 10-30 f/3.5-5.6 corrispondente ad un 27-81 f/3.5-5.6 sul pieno formato. Fine della storia! Lo stesso vale per il sensore se è iso 100 resta iso 100 indipendentemente dalla dimensione del sensore, infatti se prendo una pellicola iso 100 e la metto in una 35mm con una lente f/3.5 dovrò usare gli stessi identici tempi che imposto su un banco ottico 20x24" che ha la medesima pellicola iso 100 e apertura del diaframma f/3,5 al fine di ottenere una corretta esposizione.
I valori di "F" sono stati introdotti proprio per poter fare paragoni DIRETTI senza calcoli tra lenti con focali drasticamente diverse.
Come mai il pana è più piccolo? probabilmente non è stabilizzato otticamente, oppure non ha la medesima qualità, oppure è stato progettato da persone diverse, oppure... etc
Raghnar-The coWolf-
21-09-2011, 19:36
Ma anche la finestra del mio salotto fa entrare 4 volte più luce della finestra del mio cesso, solo che il mio cesso sono 8 metri quadrati mentre il salotto sono 90 mq, il risultato è che il bagno è più illuminato della sala, sembrerà strano ma non basta avercelo più grosso!
Quindi hai appena detto, dato che la luminosità in f-stop è il rapporto fra il diametro e la focale, ovvero il rapporto fra quanta luce entra e la dimensione del sensore, che la finestra del tuo bagno è 2 stop e tre quarti più luminosa, e questo gli permette di illuminare il locale più piccolo meglio.
Se la finestra del tuo bagno avesse avuto la stessa apertura (non dimensione, apertura! Va rapportata alla dimensione della superficie!) di quella del salotto il locale sarebbe stato illuminato in modo identico, però dato che è 10 volte più piccolo, ci sarebbe stato un decimo della luce.
Detto ciò è vero che ste lenti non sono particolarmente luminose ma il 10-30 e il 30-110 sono abbastanza compatti, il 10 fisso è molto compatto il 10-100 non lo è per niente!
"abbastanza" significa quanto i concorrenti del consorzio 4/3 e APS-C Samsung, che però vantano sensori estremamenti più performanti.
Il 10x è miracolosamente molto più grande del corrispondente Panasonic (77x95 mm vs 70x84mm, quasi 1cm per lato!), ed è pure più buio in apertura (F/4.5-5.6 vs F/4-5.8).
Ripeto il mio "qualcosa è andato storto".
Un certo Einstein diceva: "tutto è relativo"... lui ha vinto un premio nobel... e tu?
Diciamo che per competenza professionale quello che ha detto Einstein lo so meglio di te. E lui ha vinto il nobel per l'effetto fotoelettrico difatti che diceva che non puoi scavalcare di posto un bue con una spallata, che è quello che sta cercando di fare Nikon con obiettivi luminosi quanto i concorrenti ma su sensori grandi una frazione.
Ma qualcuno sa qualcosa di ottica o no? La luminosità espressa in f-stop è già un valore relativo quindi non può e non deve essere convertita in niente, è un 10-30 f/3.5-5.6 corrispondente ad un 27-81 f/3.5-5.6 sul pieno formato. Fine della storia! Lo stesso vale per il sensore se è iso 100 resta iso 100 indipendentemente dalla dimensione del sensore, infatti se prendo una pellicola iso 100 e la metto in una 35mm con una lente f/3.5 dovrò usare gli stessi identici tempi che imposto su un banco ottico 20x24" che ha la medesima pellicola iso 100 e apertura del diaframma f/3,5 al fine di ottenere una corretta esposizione.
I valori di "F" sono stati introdotti proprio per poter fare paragoni DIRETTI senza calcoli tra lenti con focali drasticamente diverse.
E questo non depone a favore del sistema Nikon.
Dato che devo utilizzare la stessa tripletta per esporre allo stesso modo, significa che devo utilizzare anche gli stessi ISO per esporre allo stesso modo, e 1600 ISO su questa FOV x2.7 sono un tantino diversi che su una Full Frame...
Come mai il pana è più piccolo? probabilmente non è stabilizzato otticamente
Lo è.
oppure non ha la medesima qualità
Possibile, ma non ci giurerei.
oppure è stato progettato da persone diverse
Bingo!
Quindi hai appena detto, dato che la luminosità in f-stop è il rapporto fra il diametro e la focale, ovvero il rapporto fra quanta luce entra e la dimensione del sensore, che la finestra del tuo bagno è 2 stop e tre quarti più luminosa, e questo gli permette di illuminare il locale più piccolo meglio.
Se la finestra del tuo bagno avesse avuto la stessa apertura (non dimensione, apertura! Va rapportata alla dimensione della superficie!) di quella del salotto il locale sarebbe stato illuminato in modo identico, però dato che è 10 volte più piccolo, ci sarebbe stato un decimo della luce.
No, non hai capito!
La finestra del mio bagno non ha lenti così come non le ha la finestra del mio salotto! Se vuoi ti spiego un po' di teoria dell'illuminazione naturale nelle abitazioni ma non mi pare il caso!
Se prendo una finestra con una lente equivalente a f/2.8 in grado di illuminare una parete grande 10 e poi prendo una finestra con lente sempre f/2.8 in grado di illuminare una parete grande 1, a parità di illuminazione esterna poggiando il fotosensore di un luxmetro su una delle due aree illuminate otterrò gli stessi valore di illuminamento questo perchè le due ottiche sono ugualmente luminose, la differenza è che una illumina 10 metri quadri, e l'altra illumina 1 metro quadro, ma i valore di illuminamneto saranno gli stessi (anche i valori di luminanza saranno gli stessi a patto che entrambe le pareti siano dello stesso materiale e colore)
"abbastanza" significa quanto i concorrenti del consorzio 4/3 e APS-C Samsung, che però vantano sensori estremamenti più performanti.
Il 10x è miracolosamente molto più grande del corrispondente Panasonic (77x95 mm vs 70x84mm, quasi 1cm per lato!), ed è pure più buio in apertura (F/4.5-5.6 vs F/4-5.8).
E questo non depone a favore del sistema Nikon.
Dato che devo utilizzare la stessa tripletta per esporre allo stesso modo, significa che devo utilizzare anche gli stessi ISO per esporre allo stesso modo, e 1600 ISO su questa FOV x2.7 sono un tantino diversi che su una Full Frame...
Ma abbiamo dei dati per stabilire che il sensore Nikon sia peggiore dei micro 4/3? io sono sicuro che sarà peggiore degli aps-c ma non sono così certo che perda di molto rispetto i m4/3, lo sappiamo tutti che ad oggi i sensori nikon prodotti da nikon fanno miracoli, sulla D4 mi aspetto 25.600 iso nativi massimi e scommetto che saranno utilizzabili quindi è possibile che i 3200 di queste macchinettine siano non dico buoni, ma decenti. Però bisogna vedere i test, dopo l'uscita di D3s e dopo aver visto i raw a 10K iso maledettamente puliti non mi stupisco più di niente!
Chiaro che il sensore piccolo di queste macchinette da 4 soldi non possono competere con i sensori FX di Nikon perchè se la tecnologia è la stessa la qualità non può che essere inferiore.
Io che una FF ce l'ho ti assicuro che non sempre il sensore grande è un vantaggio, se monti un 400 f/2.8 su una D300s hai un gran bel cannone da 600mm equivalenti f/2.8, se vuoi 600mm effettivi su una FF dimenticati l'f/2.8! Questo vuole solo essere un esempio perchè se il discorso si fa con DX e FX ha un senso, mettere in ballo in questo anche il CX ha poco senso, però se vogliamo metterlo in ballo con una macchinetta di queste e un 200mm f/2.0 si ha la stessa focale di un 600 f/4 con un diaframma molto più aperto e una profondità di campo maggiore che non sempre è uno svantaggio... dipende da cosa si fotografa...
Mercuri0
21-09-2011, 20:13
No, non hai capito!
Bhibu, Einstein non ti darebbe ragione e neanche tu hai avuto la nomination per il nobel, o sbaglio?
Il paragone con salotto e bagno è fuori luogo per l'equivalenza dei formati, perché non tiene conto del fatto (implicito) che i confronti si fanno alla stessa dimensione di stampa (o visualizzazione).
Nel confronto tra i sensori, spesso si dice "il sensore più piccolo è più rumoroso", ma la cosa in realtà è pressocché uguale a dire "la lente per quel sensore raccoglie meno luce totale".
Mercuri0
21-09-2011, 20:17
Bah amici, pensatela un po come volete... Per me questo è un bellissimo epic fail nikon (a questi prezzi)... Sensore ridicolo, lenti ridicole, qualità tutta da dimostare e non sarà un granché viste le premesse...
Cavolo hanno in casa un signor sensore stile d7000 e sfornano un cerotto per brufoli.
Aggiornamento: il sensore della d7000 non è di casa Nikon ma è quello di Sony, montato tra l'altro anche sulle NEX.
Aggiornamento: il sensore della d7000 non è di casa Nikon ma è quello di Sony, montato tra l'altro anche sulle NEX.
si lo so, infatti dato che è già implementato in casa nikon ed è un bel prodottino sarebbe stato il caso di usarlo anche qui...
non mi ricordo se lo dicevi tu nell'altro thread... se il brand non fosse stato nikon ma un altro sarebbero già state bocciate e mi trovi perfettamente concorde :)
Aggiornamento: il sensore della d7000 non è di casa Nikon ma è quello di Sony, montato tra l'altro anche sulle NEX.
Infatti, sono prodotti da Nikon (non è proprio verissimo) solo 3 sensori, il sensore di D3 e D700, il sensore di D3s e il sensore di D3100, da "oggi" a quanto pare produrranno anche il sensore CX da 10 mpx...
Raghnar-The coWolf-
21-09-2011, 21:36
La finestra del mio bagno non ha lenti così come non le ha la finestra del mio salotto! Se vuoi ti spiego un po' di teoria dell'illuminazione naturale nelle abitazioni ma non mi pare il caso!
Se prendo una finestra con una lente equivalente a f/2.8 in grado di illuminare una parete grande 10 e poi prendo una finestra con lente sempre f/2.8 in grado di illuminare una parete grande 1, a parità di illuminazione esterna poggiando il fotosensore di un luxmetro su una delle due aree illuminate otterrò gli stessi valore di illuminamento questo perchè le due ottiche sono ugualmente luminose, la differenza è che una illumina 10 metri quadri, e l'altra illumina 1 metro quadro, ma i valore di illuminamneto saranno gli stessi (anche i valori di luminanza saranno gli stessi a patto che entrambe le pareti siano dello stesso materiale e colore)
Ecco, perfettamente.
Quindi a parità di tutto il resto un sensore che sulla parete grande 10 conterrà 10 volte più informazione, e quindi farà 10 volte meno fatica ad avere meno rumore.
Ma abbiamo dei dati per stabilire che il sensore Nikon sia peggiore dei micro 4/3?
Beh in linea di principio è la metà dell'area, la stessa differenza che c'è fra u4/3 e APS-C, non è facilmente colmabile.
Vero che non è impossibile pareggiare il gap, ma è davvero MOLTO difficile. Inoltre ci sono anche dei limiti ottici insuperabili, come la diffrazione... Che a 10 Megapixel su sensori x2.7 e ottiche F/5.6 si avvicina pericolosamente...
Chiaro che il sensore piccolo di queste macchinette da 4 soldi
Ecco, mi pare che come macchinette siano tutt'altro che da 4 soldi, a 650 e 850 USD di listino, pareggiano rispettivamente le D3100 e D5100.
Ecco, mi pare che come macchinette siano tutt'altro che da 4 soldi, a 650 e 850 USD di listino, pareggiano rispettivamente le D3100 e D5100.
Scusa ma rispetto al mio corredo sono macchinette da 4 soldi!
Mercuri0
21-09-2011, 22:36
Beh in linea di principio è la metà dell'area, la stessa differenza che c'è fra u4/3 e APS-C, non è facilmente colmabile.
A dirla tutta il sensore m4/3 ha area pari a circa il 70% dell'APS-C Canon. Come dire che l'APS-C canon è circa il 50% più grande.
C'è sto fatto che la distanza m4/3 -> aps-C (2/3 di stop) colloquialmente si approssima per eccesso mentre la distanza aps-c - full frame (1 stop e un terzo) per difetto.
AceGranger
21-09-2011, 22:38
non mi pare che una evil con zoom sia tanto più compatta di una reflex entry level...
http://76.my/Malaysia/sony-e-mount-camera-nex-c3k-zoom-lens-sel1855-1107-19-superbuy@12021.jpg
comunque una borsetta serve... con un pancake avrebbe senso...
io riesco tranquillamente a infilare la Nex3 + Pancake nella tasca laterale destra dei pantaloni e il 18-55 nella tasca laterale sinistra; niente borsetta; men che meno in inverno con il cappotto; anche smontata una reflex non al metti da nessuna parte, se non in una borsa.
la NEX + 18-55 è piu piccola del solo corpo Reflex...
di certo non la infili in tutte le tasche, ma da li a una reflex ce ne passa.
utentenonvalido
21-09-2011, 22:48
io riesco tranquillamente a infilare la Nex3 + Pancake nella tasca laterale destra dei pantaloni e il 18-55 nella tasca laterale sinistra; niente borsetta; men che meno in inverno con il cappotto; anche smontata una reflex non al metti da nessuna parte, se non in una borsa.
la NEX + 18-55 è piu piccola del solo corpo Reflex...
di certo non la infili in tutte le tasche, ma da li a una reflex ce ne passa.
Beh aspetta, dipende che reflex. Le nuove Nikon D3100 e D5100 e le sony a specchio traslucido col kit 18-55 non sono affatto molto piu' ingombranti con la lente montata della NEX col 18-55. Chiaramente il solo corpo della NEX rispetto ad una qualunque reflex è come una compattina, ma appena ci attacchi il 18-55 la profondità al massimo è 2 o 3cm minore.
ficofico
21-09-2011, 23:13
io riesco tranquillamente a infilare la Nex3 + Pancake nella tasca laterale destra dei pantaloni e il 18-55 nella tasca laterale sinistra; niente borsetta; men che meno in inverno con il cappotto; anche smontata una reflex non al metti da nessuna parte, se non in una borsa.
utentenonvalido rileggi bene questa frase perchè è importante secondo me....
Una nex la porti smontata dove vuoi.... io abito al nord e la giacca la uso per 8 mesi all'anno.... non ho ancora una mirrorless però credo proprio che se volessi potrei portarmi una nex-7 e lo zeiss 24 f1,7, corpo macchina in una tasca e la lente nell'altra della giacca, all'occorrenza monterei la lente e metterei a tracolla il tutto, finita la voglia di fare foto e video, smonterei la lente e rimetterei tutto in giacca...con nessuna reflex, a33/a55/d3100 comprese potrei avere questa possibilità... io la vedo così, no la vedi così anche tu?
Raghnar-The coWolf-
21-09-2011, 23:23
Scusa ma rispetto al mio corredo sono macchinette da 4 soldi!
Mi fa piacere, ciò non toglie che non si devono confrontare pere con arance.
Una reflex mid level con lenti decorose, costa tanto queste "macchinette", probabilmente pure una full frame usata...
Questo significa che ci si aspetta performance degnedi quest'ultima categoria, dato che la fascia di prezzo è quella. Così non sarà quasi sicuramente.
Se poi confrontiamo con la categoria mirrorless la differenza di prezzo e prestazioni è ancora più abissale. Una Samsung NX100 con zoom pancake costa la metà della metà di una Nikon J1. Ed è una APS-C, ingombrante tanto quanto la Nikon, con una lente con praticamente la stessa escursione focale, e la stessa apertura, ma un sensore APS-C.
A dirla tutta il sensore m4/3 ha area pari a circa il 70% dell'APS-C Canon..
Le mirrorless aps-C sono tutte con FOV x1.5, e le u4/3 sono esattamente a metà fra queste e le Nikon 1.
AceGranger
21-09-2011, 23:32
Beh aspetta, dipende che reflex. Le nuove Nikon D3100 e D5100 e le sony a specchio traslucido col kit 18-55 non sono affatto molto piu' ingombranti con la lente montata della NEX col 18-55. Chiaramente il solo corpo della NEX rispetto ad una qualunque reflex è come una compattina, ma appena ci attacchi il 18-55 la profondità al massimo è 2 o 3cm minore.
solo corpo
Canon 550D 128,8 x 97,3 x 62 mm
Nikon D3000 126 x 94 x 64 mm
Nikon D3100 124 x 96 x 74 mm
Nikon D5000 127 x 104 x 80 mm
Nikon D5100 127 x 96 x 79 mm
NEX + Pancake 118 x 62 x 55 mm
NEX + 18-55 118 x 62 x 91 mm
con il 18-55 aumenta la profondita, ma l'altezza rimane comunque inferiore alla misura minima delle reflex, quindi se proprio uno vuole basta girarla nella tasca e volendo ci sta anche montata ;)
ovviamente con il 18-55 non è una compatta, ma all'atto pratico, io noto comunque una differenza abissale con il solo corpo macchina delle reflex; io prima avevo la borsa per la macchina fotografica, da quando ho la nex è li a prendere la polvere con dentro la vecchia macchina.
550D, nex, e il riquadro giallo è un pacchettino classico da 10 fazzoletti
http://img812.imageshack.us/img812/8193/canonvsnex.jpg (http://img812.imageshack.us/i/canonvsnex.jpg/)
le nex, e in generale le mirrorless sono molto piu simili alle compatte che alle reflex, sono border-line, a seconda di come uno le vuole usare possono essere molto tascabili, una via di mezzo o necessitare della borsa, ma fino a quando non necessitero di portarmi piu lenti compreso un tele 200 o 300 non credo proprio che mi servira la borsetta.
KristinEinander
23-09-2011, 15:04
solo corpo
Canon 550D 128,8 x 97,3 x 62 mm
Nikon D3000 126 x 94 x 64 mm
Nikon D3100 124 x 96 x 74 mm
Nikon D5000 127 x 104 x 80 mm
Nikon D5100 127 x 96 x 79 mm
NEX + Pancake 118 x 62 x 55 mm
NEX + 18-55 118 x 62 x 91 mm
con il 18-55 aumenta la profondita, ma l'altezza rimane comunque inferiore alla misura minima delle reflex, quindi se proprio uno vuole basta girarla nella tasca e volendo ci sta anche montata ;)
ovviamente con il 18-55 non è una compatta, ma all'atto pratico, io noto comunque una differenza abissale con il solo corpo macchina delle reflex; io prima avevo la borsa per la macchina fotografica, da quando ho la nex è li a prendere la polvere con dentro la vecchia macchina.
550D, nex, e il riquadro giallo è un pacchettino classico da 10 fazzoletti
http://img812.imageshack.us/img812/8193/canonvsnex.jpg (http://img812.imageshack.us/i/canonvsnex.jpg/)
le nex, e in generale le mirrorless sono molto piu simili alle compatte che alle reflex, sono border-line, a seconda di come uno le vuole usare possono essere molto tascabili, una via di mezzo o necessitare della borsa, ma fino a quando non necessitero di portarmi piu lenti compreso un tele 200 o 300 non credo proprio che mi servira la borsetta.
Ciao AceGranger,
mi potresti dire a che Nex ti riferisci con quelle misure: Nex3, Nex5, Nex5n o 7 ? e dove le avresti recuperate, sono mesi che cerco la misura di una Nex + obbiettivo ?
( misura che spero non sia la banale somma di corpo macchina + lente, in quanto la lunghezza o profondità del corpo macchina è presa sul grip, il punto più estremo, e non sull'anello della baionetta, che ha una prondità inferiore ;) )
grazie in anticipo
AceGranger
23-09-2011, 15:15
Ciao AceGranger,
mi potresti dire a che Nex ti riferisci con quelle misure: Nex3, Nex5, Nex5n o 7 ? e dove le avresti recuperate, sono mesi che cerco la misura di una Nex + obbiettivo ?
( misura che spero non sia la banale somma di corpo macchina + lente, in quanto la lunghezza o profondità del corpo macchina è presa sul grip, il punto più estremo, e non sull'anello della baionetta, che ha una prondità inferiore ;) )
grazie in anticipo
sono della mia NEX 3, le ho misurate io direttamente dal vivo con le ottiche montate.
KristinEinander
23-09-2011, 15:23
sono della mia NEX 3, le ho misurate io direttamente dal vivo con le ottiche montate.
Grandeee, grazie mille, sei il primo che mi da una risposta valida :)
GRAZIE
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.