View Full Version : problema di assorbimento: W=v*a
desmogix
15-09-2011, 12:56
Salve,
non sono un esperto.
Sto costruendo una macchinetta telecomandata.
1. Il motore è un Ce.Set Universale a spazzole, 360w.
2. Lo alimento con una o due batteria al Pb da auto, dunque in CC o a 12v o a 24v.
3. Tra motore e batteria c'è (oltre a fusibili e un diodo per la corrente di ritorno) un regolatore per motori a spazzole SyRen 25 (http://dimensionengineering.com/datasheets/SyRen10-20.pdf) preso da RobotItaly
Secondo la nota relazione il motore dovrebbe assorbire al massimo del regime, rispettivamente o 30a (a 12V) o 15a (a 24v).
Problema:
Usando un potenziometro e un tester, ho misurato che a resistenza zero, l'assorbimento massimo del motore è sempre sui 3a massimo.
Mi viene da pensare che la/e batteria/e non riesce/escono ad erogare più di 3a.
Come potrei avere i valori attesi di assorbimento usando sempre la CC ?
- Un Ali atx da 30a 360w almeno con un inverter tra batteria e regolatore ?
- Delle batterie diverse ?
vi ringrazio molto
ciao
random566
15-09-2011, 13:08
mi permetto di rispondere, pur non essendo del tutto esperto sull'argomento.
un motore da 360 Watt è in grado di compiere un "lavoro" pari a questa potenza, ma non assorbe questa potenza elettrica in qualunque situazione.ed assorbirà la massima potenza solo quando effettuerà il massimo dello sforzo ammesso.
se lo fai girare a vuoto, l'assorbimento sarà soltanto quello dovuto alle resistenze di rotolamento e alle perdite di rendimento.
pertanto è normale che assorba solo 3 A. a vuoto
Shivan man
15-09-2011, 13:32
Dai un'occhiata qui (http://lancet.mit.edu/motors/motors3.html), dovrebbe essere utile per chiarire qualche dubbio.
Per farla breve invece, la risposta sta in questo grafico, la coppia è la retta discendente :)
http://lancet.mit.edu/motors/torquepowerspeed.jpg
desmogix
15-09-2011, 14:14
@random:
è vero quello che dici, però c'è la velocità di mezzo. Senza carico dovrebbe andare molto veloce e assorbire molto. Con carico dovrebbe andare più piano ma assorbire sempre molto.
Per esempio se lo attacco alla 220v, ho un assorbimento a vuoto di 1,7 ampere e circa 16000 rpm.
@shivan:
quella curva che dice che la potenza massima si ha nel mezzo e all'aumentare della velocità diminuisce la coppia.
Infatti ho usato delle riduzioni, per avere una velocità media e una coppia buona. Il fatto è che io non riesco a usare tutta la curva.
Sinceramente io comincio a pensare che la batteria senza un alimentatore non possa garantire qualsiasi assorbimento di corrente.
grazie mille delle risposte
Sinceramente io comincio a pensare che la batteria senza un alimentatore non possa garantire qualsiasi assorbimento di corrente.
grazie mille delle risposte
Se (come ho capito dal primo messaggio) parli di batteria al piombo da auto, problemi di erogazione da parte di quest'ultima non ne dovresti avere: i motorini di avviamento assorbono decine di ampere (centinaia allo spunto).
Shivan man
15-09-2011, 14:35
Scusa ma a vuoto come puoi pretendere di usare tutta la potenza del motore? :D
Da quel motore ottieni la massima potenza possibile solo se ci attacchi un carico tale che richieda la coppia che il motore è in grado di fornire al regime di massima potenza. Se il carico è minore il motore gira più veloce fino a che la coppia non bilancia il carico. Stesso discorso se la coppia è maggiore. Leggilo quell'articoletto che ho linkato così ti chiarisci alcuni punti sul funzionamento di un motore elettrico.
Con le riduzioni il discorso non cambia.
desmogix
15-09-2011, 14:35
ciao,
grazie dell'informazione.
Sai per caso se sono attaccati direttamente alla batteria o c'è di mezzo qualcosa che funga da "alimentatore" che fornisce tutta quella corrente
desmogix
15-09-2011, 14:40
Scusa ma a vuoto come puoi pretendere di usare tutta la potenza del motore? :D
Da quel motore ottieni la massima potenza possibile solo se ci attacchi un carico tale che richieda la coppia che il motore è in grado di fornire al regime di massima potenza. Se il carico è minore il motore gira più veloce fino a che la coppia non bilancia il carico. Stesso discorso se la coppia è maggiore. Leggilo quell'articoletto che ho linkato così ti chiarisci alcuni punti sul funzionamento di un motore elettrico.
Con le riduzioni il discorso non cambia.
Sono d'accordo con te.
Infatti a 220v quel motore gira a 16000 rpm, e assorbe - tester alla mano - 1,6/1,7 ampere (e i conti tornato): 360w / 220v = 1,63 a
Con 12v, non ho affatto 16000rpm, infatti il motore gira con 1/10 circa della corrente necessaria per avere quella velocità (usa a vuoto 3a invece di 30a)
Se io lo carico (tocco con la mano) lo fermo, non imprimendo affatto una forza che possa resistere ai 360w del motore, se avesse a disposizione 30a invece di 3.
il motore è sottoalimentato
Capito cosa intendo ?
Shivan man
15-09-2011, 15:35
A questo punto penso che i 380 W siano per l'uso in AC. L'hai preso da una lavatrice per caso?
desmogix
15-09-2011, 16:47
Il motore è di una lavatrice, però è un motore a spazzole universale, contrariamente ai motori che si trovano abitualmente nelle lavatrici che sono brushless a doppio avvolgimento (per le due velocità, i classici a 5 fili + condensatore).
Trattandosi di un motore universale può andare tanto in continua quando in alternata.
La prova da fare è attaccarlo ad un ali atx 30a con abbastanza watt e vedere che succede (ali attaccato alla rete ovviamente)
non credi ?
Shivan man
15-09-2011, 17:38
La questione non è attaccarlo all'alimentatore atx, le batterie al piombo forniscono molta (ma molta!) più corrente di un alimentatore atx, come ti è stato detto anche più di 100A.
Quel motore è da 380 W quando utilizzato a 220V. Se lo alimenti a 12 o 24 V la potenza è molto minore.
desmogix
15-09-2011, 17:52
mmm... potrebbe anche essere.
Però, ho un carica batterie, mi fa scegliere la tensione in uscita da 6 a 24v e l'amperaggio in uscita da 2 a 12 ampere.
Quando mando il motore a 12v e 12ampere va e come ! Non ti dico se lo mando a 24v e 12a (quasi a regime completo)!
E' con la batteria che non va ! Ma quando gli do io più ampere va e come !
Shivan man
15-09-2011, 18:01
Allora sembra che ti servano nuove batterie :)
Scusa eh ma tu stai alimentando un motore da lavatrice a 12V? ho capito bene? chiaro che assorbe poco, la potenza nominale del motore è assorbita a 220V... riducendo il voltaggio la potenza assorbita e la velocità di rotazione si riduce di conseguenza.
Ho anch'io un motore da lavatrice di tipo universale: raggiunge i 30 kRPM circa a vuoto, a 220V e assorbe un bel po' (non ho misurato). a 48V (avevo provato ad alimentarlo a 48V per testare alcuni carichi) gira molto più lentamente e la coppia è nettamente inferiore. L'assorbimento cala di conseguenza.
C'è da verificare anche che sia collegato bene, i motori universali hanno lo statore formato da delle bobine e a seconda di come le colleghi rispetto al rotore può funzionare in AC, in DC o non funzionare affatto o funzionare male...
desmogix
16-09-2011, 15:03
Ciao Xenom ! Mi avevi aiutato a farlo girare ti ricordi ? Un bel po di tempo fa sia qui che su un altro forum.
Guarda il motore funziona correttamente sia in CC che AC, con notevoli differenze.
Allora ho fatto altre prove e la questione sembra questa.
Sulla targa del motore c'è scritto l'assorbimento nominale a vuoto a 220v, ed è 1,7a.
Misurando con tester in effetti, il motore si aggira su quell'assorbimento più o meno (a vuoto e a 220v). Se si fa 1,7i + 220v = 360w che è proprio la potenza nominale della targa del motore.
In continua CC, l'assorbimento a vuoto non cambia di molto affatto (tester alla mano), assorbe un po meno, sui 1,1-1,2 a, sia a 12v che a 24v.
(ho fatto molte misure)
Di conseguenza, la potenza è decisamente inferiore, 15W a 12v, 30W a 24v...
Insomma il motore dalle mie prove e misure, non assorbe più ampere, questo lo porta ad erogare meno potenza ad un voltaggio inferiore.
(dovrebbe assorbire 30a a 12v e 15a a 24v per avere stessa potenza)
Dumah Brazorf
16-09-2011, 16:08
Hai fatto caso a quanto scalda il motore quando lo provi a bassa tensione?
Se è nato per i 220V suppongo che gli avvolgimenti siano fatti con filo di sezione tale da reggere quel paio di Ampere.
Correggetemi se sbaglio.
Shivan man
16-09-2011, 17:11
Ciao Xenom ! Mi avevi aiutato a farlo girare ti ricordi ? Un bel po di tempo fa sia qui che su un altro forum.
Guarda il motore funziona correttamente sia in CC che AC, con notevoli differenze.
Allora ho fatto altre prove e la questione sembra questa.
Sulla targa del motore c'è scritto l'assorbimento nominale a vuoto a 220v, ed è 1,7a.
Misurando con tester in effetti, il motore si aggira su quell'assorbimento più o meno (a vuoto e a 220v). Se si fa 1,7i + 220v = 360w che è proprio la potenza nominale della targa del motore.
In continua CC, l'assorbimento a vuoto non cambia di molto affatto (tester alla mano), assorbe un po meno, sui 1,1-1,2 a, sia a 12v che a 24v.
(ho fatto molte misure)
Di conseguenza, la potenza è decisamente inferiore, 15W a 12v, 30W a 24v...
Insomma il motore dalle mie prove e misure, non assorbe più ampere, questo lo porta ad erogare meno potenza ad un voltaggio inferiore.
(dovrebbe assorbire 30a a 12v e 15a a 24v per avere stessa potenza)
Ti si sta dicendo che se il motore è dato da 380W a 220V, quando lo alimenti a 12V e 24V non puoi avere la stessa potenza.
Hai fatto caso a quanto scalda il motore quando lo provi a bassa tensione?
Se è nato per i 220V suppongo che gli avvolgimenti siano fatti con filo di sezione tale da reggere quel paio di Ampere.
Correggetemi se sbaglio.
Questo potrebbe essere molto probabile.
Ciao Xenom ! Mi avevi aiutato a farlo girare ti ricordi ? Un bel po di tempo fa sia qui che su un altro forum.
Guarda il motore funziona correttamente sia in CC che AC, con notevoli differenze.
Allora ho fatto altre prove e la questione sembra questa.
Sulla targa del motore c'è scritto l'assorbimento nominale a vuoto a 220v, ed è 1,7a.
Misurando con tester in effetti, il motore si aggira su quell'assorbimento più o meno (a vuoto e a 220v). Se si fa 1,7i + 220v = 360w che è proprio la potenza nominale della targa del motore.
In continua CC, l'assorbimento a vuoto non cambia di molto affatto (tester alla mano), assorbe un po meno, sui 1,1-1,2 a, sia a 12v che a 24v.
(ho fatto molte misure)
Di conseguenza, la potenza è decisamente inferiore, 15W a 12v, 30W a 24v...
Insomma il motore dalle mie prove e misure, non assorbe più ampere, questo lo porta ad erogare meno potenza ad un voltaggio inferiore.
(dovrebbe assorbire 30a a 12v e 15a a 24v per avere stessa potenza)
ah si? non ricordo... ma la mia memoria non è delle migliori :asd:
comunque, come ti hanno appena spiegato, la tensione di funzionamento è fondamentale. Le bobine sono progettate per lavorare a quella tensione e a quella corrente.
Intanto non vedo come abbassando la tensione dovrebbe assorbire più corrente.. non funziona così: la potenza di targa è riferita alla tensione di funzionamento. se la abbassi, la potenza si riduce drasticamente.
Ma cosa più importante, le bobine hanno un numero di avvolgimenti e un diametro tali da lavorare a 220V 1-2A. Se per qualche motivo dovesse passare il doppio della corrente, il motore comincerebbe a scaldare molto e a perdere efficienza. se come dici tu assorbisse 30A, le bobine vaporizzerebbero in pochi secondi... correggetemi se sbaglio ma da quanto so funziona così :asd:
desmogix
18-09-2011, 20:20
Ok ho capito, ragazzi grazie a tutti, chiarissimo.
Ero mooolto fuori strada
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.