PDA

View Full Version : Layout Tastiere


Zievatron
11-09-2011, 17:10
Mi chiarite una cosa sul Layout delle tastiere?
E' differente per ogni paese al mondo?
Mi sembra inverosimile. Qullo usato in Italia, per esempio, è usato solo in Italia? Non ci sono altri paesi che usano lo stesso layout?
Lo chiedo perchè ho capito che il mercato italiano è carente di scelta. Su scala internazionale c'è più scelta, ma non so come individuare il giusto layout di tastiera al di fuori dell'Italia.

DooM1
11-09-2011, 17:56
Si il layout italiano è solo italiano.
Ti consiglio di considerare anche questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35899420#post35899420) sulle tastiere da gaming, dove anche se non ti interessa per il gaming si è parlato in modo abbastanza approfondito sui layout e i tipi di tastiere.
Alcune persone scrivono qui in italia con tastiere inglesi o americane, settate in un certo modo.
Io stesso sto scrivendo con una tastiera americana con layout americano internazionale leggermente modificato.

Comunque a parte i layout esistono 2 standard, uno è ISO e l'altro è ANSI.
Ora non ricordo esattamente le differenze, ma questo standard definiscono la disposizione dei tasti.
Le americane mi pare che sono ISO, le italiane, inglesi ecc. sono ANSI.

In pratica le tastiere di uno stesso standard, dentro, sono le stesse. Quello che cambi è la serigrafia stampata sopra, che volendo puoi cambiare con degli adesivi o cambiando i keycaps (i tasti insomma).

Se invece cambi standard cambia proprio la disposizione e la forma dei tasti, al punto che se anche usi gli adesivi hai delle differenze.

Poi però devi considerare che ci sono molte tastiere ormai fuori standard, in pratica possono essere delle ISO o ANSI ma con qualche modifica; o altre volte con i tasti completamente rilocati. Le lettere sono quasi sempre le stesse, ma i simboli spesso ormai li rilocano un po' ovunque; questo per fare tastiere di dimensioni contenute, per esempio nei portatili ma non solo.

Comunque se guardi una tastiera americana e poi una inglese, ti accorgi della differenza di standard già guardando il tasto invio.

Ti consiglio di dare un occhiata qui su wikipedia, anche se è in inglese:

http://en.wikipedia.org/wiki/Keyboard_layout#International
In particolare guarda queste sezioni (della stessa pagina):

Mechanical, visual and functional layouts (http://en.wikipedia.org/wiki/Keyboard_layout#Mechanical.2C_visual_and_functional_layouts) (qui prende come esempio proprio la differenza tra una americana e una inglese)
Tastiera Italiana (http://en.wikipedia.org/wiki/Keyboard_layout#Italian)
Tastiera Internazionale (http://en.wikipedia.org/wiki/Keyboard_layout#International)

step92
11-09-2011, 19:47
Ovviamente le tastiere, benchè basate su uno standard, differiscono da un paese all'altro in base ai caratteri specifici usati esclusivamente in alcune lingue.
Per esempio nelle tastiere italiane sono presenti i caratteri à, è, ì, ò e ù, quelle tedesche la a, la o e la u con l'umlaut, ecc... Le tastiere nei paesi che usano alfabeti diversi da quello latino (es. Grecia e Russia) hanno ovviamente un layout completamente diverso dalle nostre.

Per quanto riguarda l'Italia è una vergogna che non si possano inserire le vocali accentate maiuscole (in particolare la è usata spesso all'inizio di una frase, spesso erroneamente scritta come E'). Certo, su MSWord (e sugli altri programmi Office) è possibile usare lo strumento "Inserisci simbolo" o selezionare la vocale accentata minuscola e andare su Formato -> Maiuscole\minuscole ma è un'operazione piuttosto lunga e non è disponibile ad esempio sul blocco note di Windows.

Sarei curioso di sapere come sono strutturate le tastiere nei paese che usano scritture con centinaia o migliaia di ideogrammi differenti come Cina, Giappone, Corea, Thailandia, paesi arabi, ecc...

Zievatron
11-09-2011, 21:01
Si il layout italiano è solo italiano.
(...)
Alcune persone scrivono qui in italia con tastiere inglesi o americane, settate in un certo modo.
Io stesso sto scrivendo con una tastiera americana con layout americano internazionale leggermente modificato.
(...) Quello che cambi è la serigrafia stampata sopra, che volendo puoi cambiare con degli adesivi o cambiando i keycaps (i tasti insomma).


Adesivi, no. Cambiare i keycaps potrebbe andare, ma dove li trovo quelli giusti?

Il mio problema è che cercando una tastiera USB di mio gradimento sono rimasto molto deluso.
Io sono bianchista, decisamente bianchista. :)
Ma ho visto che il colore bianco, almeno in Italia, si trova solo su tastiere che a me sembrano solo o un capriccio di design (tastiere sogliola), o per chi ha gravi problemi di spazio e non se ne può proprio permettere una grande (tastiere compatte). Cioè tutte tastiere di uso scomodo.
Le tastiere fatte come si deve, complete e con una buona forma di tasto, vengono immancabilmente vestite a lutto.
Non so come fare per avere una tastiera USB che mi soddisfi. :(

DooM1
11-09-2011, 21:45
Si anche io volevo assemblare un PC tutto bianco 2 anni fa, e ho dovuto rinunciare; se anche trovavi un case bianco poi non trovavi le unità bianche, o il monitor bianco o il mouse bianco ecc..
Sembra quasi che il bianco sia un brevetto di apple e nintendo, gli altri non possono più usare questo colore :doh:
Non capisco perché questa mania del nero.

Il nero non mi dispiace a dire il vero, però è giusto dare una scelta dannazione, io ODIO le mode.

I keycaps li puoi cambiare solo se il produttore ti dà i ricambi, o se la tastiera rispetta pienamente degli standard.
Nel 90% delle tastiere i keycaps non puoi cambiarli perché non ne trovi di uguali.
Quelli che puoi trovare sono delle tastiere con gli switch cherry, che hanno un incastro apposito e sono tutte uguali.

Io ti consiglio gli adesivi. Non ti credere che sia meglio la lettera stampata sul tasto, il 90% delle volte è stampato malissimo e si cancella dopo un po'.
Oppure cambi un po' le abitudini come ho fatto io e anche altri, e usi una tastiera internazionale, con la quale puoi fare anche più cose che con la italiana.
Il layout italiano è fatto veramente male, forse è il peggiore.

Zievatron
12-09-2011, 10:14
Io ti consiglio gli adesivi. Non ti credere che sia meglio la lettera stampata sul tasto, il 90% delle volte è stampato malissimo e si cancella dopo un po'.
Oppure cambi un po' le abitudini come ho fatto io e anche altri, e usi una tastiera internazionale, con la quale puoi fare anche più cose che con la italiana.
Il layout italiano è fatto veramente male, forse è il peggiore.

Per gli adesivi:
Si trovano in commercio dei set fatti bene?
Non è che guastano l'estetica della tastiera?

Per tastiera internazionale:
Intendi la US-International?
Non vedo le vocali accentatate. Come si fa per scrivere le vocali accentate?

DooM1
12-09-2011, 10:51
Gli adesivi ... beh mi rendo conto che non è la soluzione ideale, ma perlopiù l'estetiica dovrebbe rimanere entro i limiti.
Io li ho trovati su ebay dall'italia, ma molti li comprano anche dall'america, ma questi ultimi li ho anche sentiti sconsigliare.

Per gli accenti, premi l'accento grave o acuto, e poi la vocale che vuoi accentare.
Ovviamente se la vocale la metti maiuscola, si accenta pure quella.

Perseverance
12-09-2011, 11:05
ANSI in america
ISO in europa

Le differenze sono proprio la dimensione e geometria di alcuni tasti.

Io preferisco le ISO xkè hanno i tasti INVIO e SHIFT giganti e i caratteri nostri accentati che sono facilmente rimappabili con quelli tedeschi. Con le ansi non riesco a scrivere e se devo digitare qualche parola non americana impazzisco. Con una ISO scrivi anche in ANSI, ma con una ANSI fai a cazzotti per scrivere come una ISO.

DooM1
12-09-2011, 11:35
Ah si ok l'ANSI era in america, prima ho confuso io :D
Si l'americana, anche se non l'avrei mai detto, la trovo "chiusa" culturalmente :D ... sembra che l'america faccia a cazzotti con l'europa.
Non c'è nemmeno il simbolo dell'euro stampato :D

Comunque per provare come ci si ritrova a una internazionale, si può sempre impostarla sulla attuale tastiera italiana.

Zievatron
12-09-2011, 15:09
E con quella svizzera, come ci si trova?
Sembra molto simile a quella italiana.

DooM1
12-09-2011, 15:22
E con quella svizzera, come ci si trova?
Sembra molto simile a quella italiana.
Mi sembra scomodissima, è piena di simboli che non useresti mai, e poi gli accenti normali sono dietro l'ALTgr, e altri simboli tipo il punto esclamativo (che non è spostato nemmeno nella americana) rilocato.
Inoltre credo che sia difficile trovare una svizzera quanto una italiana, anzi...

step92
12-09-2011, 15:54
Per gli accenti, premi l'accento grave o acuto, e poi la vocale che vuoi accentare.
Ovviamente se la vocale la metti maiuscola, si accenta pure quella.
Non ho capito: come si fa a fare la è maiuscola senza andare su Word e inserisci simbolo oppure usare l'opzione MAIUSCOLE\minuscole?

DooM1
12-09-2011, 16:17
Non ho capito: come si fa a fare la è maiuscola senza andare su Word e inserisci simbolo oppure usare l'opzione MAIUSCOLE\minuscole?
Come ho detto premi prima l'accento che vuoi fare (` oppure ´ rispettivamente grave e acuto) e poi la vocale, che sia maiuscola o minuscola.
Funziona così solo la tastiera internazionale.

Per spiegarlo più dettagliatamente, ma fai prima a provare, devi sapere che le tastiere internazionali hanno i cosiddetti dead keys, li spiega nei link di wikipedia che ho postato al 2° post).
Per esempio, io ora che ho una americana internazionale, se premo l'accento questo non compare a video, perché è un dead key.
Se però premo l'accento e poi una vocale mi esce quella vocale accentata.
Per esempio:
` e poi e = è
` e poi E = È

step92
12-09-2011, 17:52
Come ho detto premi prima l'accento che vuoi fare (` oppure ´ rispettivamente grave e acuto) e poi la vocale, che sia maiuscola o minuscola.
Funziona così solo la tastiera internazionale.

Per spiegarlo più dettagliatamente, ma fai prima a provare, devi sapere che le tastiere internazionali hanno i cosiddetti dead keys, li spiega nei link di wikipedia che ho postato al 2° post).
Per esempio, io ora che ho una americana internazionale, se premo l'accento questo non compare a video, perché è un dead key.
Se però premo l'accento e poi una vocale mi esce quella vocale accentata.
Per esempio:
` e poi e = è
` e poi E = È
E con la tastiera italiana non c'è alcun modo per fare la è (o anche à, ì, ò, ù) maiuscola?

DooM1
12-09-2011, 17:55
E con la tastiera italiana non c'è alcun modo per fare la è (o anche à, ì, ò, ù) maiuscola?
No, tranne usare la mappa caratteri o inserire il codice ascii (ALT+212 per esempio); ma per quest'ultima devi ricordarti a memoria i codici ascii :D
In ogni caso non sono cose che dipendono dalla tastiera ma dall'OS.

step92
12-09-2011, 18:28
No, tranne usare la mappa caratteri o inserire il codice ascii (ALT+212 per esempio); ma per quest'ultima devi ricordarti a memoria i codici ascii :D
In ogni caso non sono cose che dipendono dalla tastiera ma dall'OS.
Col mio portatile (HP Pavilion dv6, OS Win 7) non funziona. Per caso il codice va inserito col tastierino numerico (che nel portatile per motivi di spazio non c'è:( ) e non coi tasti numerici situati sopra quelli alfabetici? So che esistono i tastierini numerici USB ma non penso valga la pena acquistarne uno (e portarselo dietro ovunque si va col portatile:D ) solo per fare la È:D ?

Il trucco ALT+212 sarebbe perfetto se funzionasse, tanto non serve ricordare i codici ascii dei caratteri strani che non si usano mai ma solo quello dell'È. Ed è molto più veloce della mappa caratteri, nonchè utilizzabile ovunque ci sia da digitare testo.

Veramente da premio Nobel il progettista della tastiera italiana:D ... ha inserito |, £, $, ç e § ma non le vocali accentate comunemente usate nella nostra lingua!!!:cry:
E ci trasciniamo questo "bug" da, credo due o tre decenni e nessuno ha mai pensato di risolverlo!:muro:
Un'altra curiosa mancanza sono le parentesi grafe.

DooM1
12-09-2011, 18:44
Le parentesi graffe ci sono, anche se quasi sempre non vengono stampate sul tasto :doh:
Si comunque il codice ascii va inserito dal tastierino numerico, sui portatili non sono mai riuscito a farlo.
Ma mi ricordo solo la È, le altre vocali no e sono altre 4 :D

Comunque è vero pessimo layout. Uso il PC da più di 20'anni per qualunque tipo di utilizzo, e certi simboli ancora non li ho usati.

Zievatron
12-09-2011, 18:55
Ah si ok l'ANSI era in america, prima ho confuso io :D
Si l'americana, anche se non l'avrei mai detto, la trovo "chiusa" culturalmente :D ... sembra che l'america faccia a cazzotti con l'europa.
Non c'è nemmeno il simbolo dell'euro stampato :D

Comunque per provare come ci si ritrova a una internazionale, si può sempre impostarla sulla attuale tastiera italiana.

Quì mi sto confondendo.
La US-International è ISO o è ANSI?
O c'è un'altra internazionale che è ISO?

Poi, un'altra cosa. Acquistare una tastiera dall'america mi sembra un po' assurdo. Non costa di più il trasporto della tastiera? Io pensavo ad un acquisto comunque in Europa.

step92
12-09-2011, 18:58
Le parentesi graffe ci sono, anche se quasi sempre non vengono stampate sul tasto :doh:

E come si fanno?

step92
12-09-2011, 19:01
Curioso notare che il simbolo della sterlina £ era molto utile in Italia fino a un decennio fa in quanto era anche il simbolo della lira!

Zievatron
12-09-2011, 19:01
Veramente da premio Nobel il progettista della tastiera italiana:D ... ha inserito |, £, $, ç e § ma non le vocali accentate comunemente usate nella nostra lingua!!!:cry:


Questo § è carino. :)
Io, a volte, lo uso come decorazione.
Significa anche qualcosa?

DooM1
12-09-2011, 19:07
La US international è una, come dice il termine, USA (quindi ANSI con l'invio piccolo ecc.) ma ha i dead keys con cui fare tutti gli accenti di tutti i paesi occidentali che vuoi.

Comunque tieni presente che le USA international sono difficilissime da trovare.
Quando parlo di tastiera internazionale (non necessariamente USA) mi riferisco a una tastiera USA o UK (o altra simile) configurata come internazionale anche se non lo è.

Le tastiere nativamente internazionali gestiscono loro stesse i dead keys, e hanno più simboli stampati sopra, ma mi sa che ormai non esistono più.
Mentre se tu prendi una USA per esempio, e la configuri via software (da windows o da linux) come USA international, i dead keys te li dà il sistema operativo e l'ALT di destra che nella USA è solo ALT diventa ALTgr.

Io per esempio ho una steelseries 6gv2 che è un americana però non è standard, hanno spostato un tasto e fatto l'invio grande proprio come una UK o Ita.

Questo § è carino. :)
Io, a volte, lo uso come decorazione.
Significa anche qualcosa?
Credo che sia un simbolo tipografico ma non ricordo che voglia dire :D

EDIT: http://it.wikipedia.org/wiki/Paragrafo_%28punteggiatura%29

step92
12-09-2011, 19:07
Questo § è carino. :)
Io, a volte, lo uso come decorazione.
Significa anche qualcosa?
Non mi ero mai posto il problema... cmq googlando ho trovato: http://ohrizzonti.blogspot.com/2007/12/ma-che-simbolo-e.html

Curioso ci sia la ç francese ma non le vocali tedesche con l'umlaut. Non confiniamo con l'Austria come con la Francia oltre ad avere una consistente minoranza tedesca in Alto Adige!
(Sembra strano ma la ç si usa anche nella grafia ufficiale del friulano, che praticamente non si usa quasi mai!:) )

DooM1
12-09-2011, 19:11
E come si fanno?
ALTgr + SHIFT + quadre
(ALTgr è l'equivalente di CTRL+ALT)

Curioso notare che il simbolo della sterlina £ era molto utile in Italia fino a un decennio fa in quanto era anche il simbolo della lira!
Si anche se pure quello è un errore. Il simbolo della lira ha 2 stanghette, quello con una stanghetta è univocamente la sterlina.
L'italia proprio non è considerata nel layout :D
Però devo dire che pure il simbolo del "dollaro", in realtà non è il dollaro. Il dollaro ha 2 sbarre, quello con una sbarra è un simbolo di programmazione e si chiama stringa.

step92
12-09-2011, 19:18
ALTgr + SHIFT + quadre
(ALTgr è l'equivalente di CTRL+ALT)

{funziona!} :D
Esistono altri caratteri speciali che non appaiono sulla tastiera italiana digitabili attraverso particolari combinazioni di tasti?

Zievatron
12-09-2011, 19:45
...
Quando parlo di tastiera internazionale (non necessariamente USA) mi riferisco a una tastiera USA o UK (o altra simile) configurata come internazionale anche se non lo è.
...
Mentre se tu prendi una USA per esempio, e la configuri via software (da windows o da linux) come USA international, i dead keys te li dà il sistema operativo e l'ALT di destra che nella USA è solo ALT diventa ALTgr.


Non ci sono altre differenze? E' solo una questione di quanti caratteri secondari sono raffigurati sopra i tasti?
Mentre la posizione di tutti i caratteri raffigurati corrisponde?

DooM1
12-09-2011, 20:47
{funziona!} :D
Esistono altri caratteri speciali che non appaiono sulla tastiera italiana digitabili attraverso particolari combinazioni di tasti?
Ora non ricordo, qualcosa mi pare di si.
Prova, tieni ALTgr + SHIFT e provali tutti.

Non ci sono altre differenze? E' solo una questione di quanti caratteri secondari sono raffigurati sopra i tasti?
No, non è solo questo.
La differenza più sostanziale sono i dead keys.

Mentre la posizione di tutti i caratteri raffigurati corrisponde?
Si.
Per esempio la USA international si chiama USA proprio perché la base è una USA, così chi è abituato all'americana non gli cambia nulla, ma in più ha la possibilità di fare i caratteri degli altri paesi.


Comunque ripeto, provate a impostare sulla vostra italiana attuale, USA international e vedete come funziona.
Fate prima, a parole è un casino :D

Eress
12-09-2011, 20:47
Questo § è carino. :)
Io, a volte, lo uso come decorazione.
Significa anche qualcosa?
Se non sbaglio significa paragrafo

step92
12-09-2011, 21:03
Ora non ricordo, qualcosa mi pare di si.
Prova, tieni ALTgr + SHIFT e provali tutti.

Provato, non si ottengono altri caratteri speciali se non le grafe.

Zievatron
12-09-2011, 22:40
Per esempio la USA international si chiama USA proprio perché la base è una USA, così chi è abituato all'americana non gli cambia nulla, ma in più ha la possibilità di fare i caratteri degli altri paesi.

Comunque ripeto, provate a impostare sulla vostra italiana attuale, USA international e vedete come funziona.
Fate prima, a parole è un casino :D

Ho capito. Allora la US andrebbe bene. Io però, come ho già scritto prima, non penso di farmi mandare una tastiera dagli USA. Quanto mi costerebbe?
In europa si trovano le US? e dove?

Una UK, una DE, o una italiana non la imposterei come US-International perchè mi ritroverei con delle discordanze. A meno che non decida di ricorrere agli adesivi. A quel punto, andrebbe bene qualsiasi layout nativo, tanto sui tasti metterei gli adesivi. E' solo che non mi fido del risultato estetico degli adesivi.

DooM1
12-09-2011, 23:46
Ci sono negozi anche italiani dove vendono tastiere americane, inglesi e pure tedesche. Non so perché qualcuno le compra tedesche dicendo che è il layout più simile all'italiano. A me pare completamente diverso, già ad iniziare dalla Y e la Z... ma vabbè basta ad invertire i keycaps.

Per gli adesivi guarda un po' di foto.
Su ebay ho ordinato degli adesivi dall'italia, e c'erano delle foto.
Prova a cercare keyboard stickers .

Zievatron
13-09-2011, 20:33
Gira e rigira, è venuto fuori che nei negozi on-line italiani si trovano alcune tastiere usb bianche (con layout italiano) che non sono nè appiattite, nè compattate.
Una è la MICROSOFT WIRED KBRD 600 USB http://www.monclick.it/schede/microsoft/ANB-00030/wired-keyboard-600.htm
La più stracciata è una Nilox che compare sempre uguale, ma con un numero di codice diverso http://www.monclick.it/schede/nilox/10NXKBST26008/nx-1316.htm .
Infine c'è anche una "multimediale" Techsolo TK-50 http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=TK-50

Ovviamente, non sono nulla di speciale. Sono solo tastiere normalissime. Ma se si vuole il bianco senza problemi con l'italiano, possono andare. Forse, quella di MS è da considerarsi più decente delle altre due?

Perseverance
13-09-2011, 20:37
Ma non puoi prendere della vernice spray acrilica e pingerla tutta di bianco stile happyhacker? :sofico:

Zievatron
13-09-2011, 21:02
Ma non puoi prendere della vernice spray acrilica e pingerla tutta di bianco stile happyhacker? :sofico:

Così pingerei di bianco anche i caratteri sui tasti! :doh:

step92
13-09-2011, 21:15
E soprattutto danneggeresti in modo irreversibile la tastiera poichè la vernice, colando nelle fessure tra i tasti, li incollerebbe e potrebbe raggiungere i componenti elettronici al suo interno:muro: !!!

Zievatron
13-09-2011, 22:19
E soprattutto danneggeresti in modo irreversibile la tastiera poichè la vernice, colando nelle fessure tra i tasti, li incollerebbe e potrebbe raggiungere i componenti elettronici al suo interno:muro: !!!

Non ne avrei dubitato.
Ma quella dei caratteri mi sembrava più carina. :)

Perseverance
13-09-2011, 22:33
:yeah: (era una battuta ma si è capito no?)

cmq per chi nn lo sapesse la happyhacker è quella tastiera che non ha nessuna lettera sui tasti

http://www.blu.com.br/blug/wp-content/uploads/2007/08/happy_hacker_pro.jpg

Zievatron
13-09-2011, 22:43
... nessuna lettera sui tasti
http://www.blu.com.br/blug/wp-content/uploads/2007/08/happy_hacker_pro.jpg

E' un incubo? :eek:

Perseverance
13-09-2011, 22:51
Ce l'ha un amico che ne prese due una nera e una bianca. E' molto comoda, è molto rapida perciò ci si scrive molto velocemente in precisione e facilità; l'ho usata per la prima volta due settimane durante lo stage scolastico e ne sono rimasto soddisfattissimo! Ottima qualità costruttiva, ottimo comfort e ottime prestazioni.

Va bene che non è una gloriosa SAITEK xò è un bell'oggettino.

Zievatron
13-09-2011, 23:21
Ce l'ha un amico che ne prese due una nera e una bianca. E' molto comoda, è molto rapida perciò ci si scrive molto velocemente in precisione e facilità; l'ho usata per la prima volta due settimane durante lo stage scolastico e ne sono rimasto soddisfattissimo! Ottima qualità costruttiva, ottimo comfort e ottime prestazioni.

Va bene che non è una gloriosa SAITEK xò è un bell'oggettino.

Perchè le Saitek cos'hanno?
Scusa, ma io non me ne intendo di marche di tastiere. Indago quì, anche per questo. Così, colgo l'occasione al volo e chiedo: Quali sono le migliori e perchè lo sono?

Quanto alla HappyHacker, come fa ad essere comoda?
Bisognerebbe metterci gli adesivi, ma ho dato un'occhiata ed è stata deludente. Niente adesivi per US-International e quelli trovati "italiano" o non corrispondono o non sembrano abbastanza buoni.

Perseverance
14-09-2011, 10:50
Io sono una persona molto ma molto esigiente per la tastiera, perciò sono sempre a provare e ricercare un po' tutte le tastiere. Tendenzialmente le migliori tastiere sono quelle che ricalcano le tastiere di "una volta": tasti alti, sospensioni rigide e rapide, matrice dei tasti sensibile a breve corsa, superficie dei tasti leggermente incavata...

Solitamente riesco sempre ad apprezzare una tastiera del genere, poi ci sono altri tipi, ad esempio quelle coi tasti ribassati (slim o ultraslim) in cui cambiano alcuni parametri xò se ben costruite apprezzo pure loro.

Ad esempio sul notebook Dell XPS M1530 è montata una tastiera a digitazione rapida ultraslim che è favolosa, riesco a sentirla come una saitek eclispe; altre tastiere slim o ultraslim sono fatte male e non riesco a scriverci in precisione e velocità, non "sento" i tasti.

Odio le tastiere coi tasti gommosi, morbidi a lunga escursione xkè non sono adatte a me, sono per l'utenza che non ha grandi pretese, costano poco ma rendono anche poco; poi sicuramente ci sono le eccezioni.

Quali sono le migliori e perchè lo sono?
Non si ragiona così. La miglior tastiera è quella che ti permette di scrivere in modo preciso (commettendo il minor numero di errori di battitura), di "sentire" i tasti, di digitare veloce senza errori, di stare comodo col polso, di avere un contrasto e delle font letterali leggibili con un'occhiata, di avere a portata di palmo tutti i tasti della parte alfabetica in modo abbastanza naturale.

Per i gamer è importante anche che la tastiera riesca a gestire molte pressioni contemporanee di tasti, le tastiere non da gamer non riescono a gestire ad esempio la pressione di 3 tasti alfabetici contemporanei, mentre le gamer si e anche di più. In uno sparatutto puoi contemporaneamente camminare, selezionare un'arma, sparare con una modalità secondaria e allo stesso tempo schivare e fare doppi salti e mandare un messaggio preregistrato e cambiare visuale mentre fai queste cose (esempio 3+SHIFT+W+ALT+D+D+Z+F8+V).

Io ho trovato nella Saitec Cyborg\Eclipse la tastiera perfetta per me (ma non l'ho mai comprata xkè nn ho soldi). Tuttavia non serve spendere un patrimonio xkè molto spesso buone tastiere si trovano anche a 30-40€ benché non abbiano tutte le features di quelle da gamer. Le saitek sono costruite bene, robuste e tutto il resto già detto, imho sono le migliori, si trovano sia in layout ANSI che ISO.

Altre buone sono le A4Tech, in particolare il modello KB-28G; le vecchie logitech (anche wireless come la vecchissima iTouch) e le nuove logitech di punta da gamer.

Ti consiglio di girare i negozi e provarle, provarle, provarle. Te le devi sentire a pelle, che sia una itek da 2€ o una saitek da 150€, come per i monitor anche le tastiere non andrebbero comprate a scatola chiusa.

Zievatron
14-09-2011, 13:45
Io sono una persona molto ma molto esigiente per la tastiera, perciò sono sempre a provare e ricercare un po' tutte le tastiere.

Allora sei l'esperto giusto per me! :)


Tendenzialmente le migliori tastiere sono quelle che ricalcano le tastiere di "una volta": tasti alti, sospensioni rigide e rapide, matrice dei tasti sensibile a breve corsa, superficie dei tasti leggermente incavata...


Ci credo. L'anno scorso ho acquistato incautamente una Keytech piatta che mi ha lasciato profondamente deluso. :(


Per i gamer ... (esempio 3+SHIFT+W+ALT+D+D+Z+F8+V).

Non sono un gamer, e nemmeno un contorsionista, e cose del genere mi fanno rivoltare tutto. (non c'è un pallino sottosopra?)

Ti consiglio di girare i negozi e provarle, provarle, provarle. Te le devi sentire a pelle, che sia una itek da 2€ o una saitek da 150€, come per i monitor anche le tastiere non andrebbero comprate a scatola chiusa.

Eh! Magari potessi mettermi a girare i negozi e provare tastiere su tastiere. :)

Delle tre che ho indicato prima, di quale ci si può fidare un po' di più che non dia brutte sorprese?

Perseverance
14-09-2011, 14:09
Di sicuro non della NILOX visto che ci ho messo mano. Le altre due (microsoft e techsolo) non le ho provate xò solitamente le microsoft sono abbastanza buone, o cmq al disopra della marmaglia. La techsolo ricalca la logitech wireless desktop mouse+tastiera multimediale in vendita da anni al mediaworld, se è come quella ci si scrive abbastanza malino se vai di fretta e i tasti sono ciurlanti.

Perciò mi sentirei di consigliarti la microsoft. Prova a farti un giro in un mediaworld, hanno sicuramente un buon numero di tastiere in mostra che puoi provare.

Zievatron
14-09-2011, 23:22
...Perciò mi sentirei di consigliarti la microsoft. Prova a farti un giro in un mediaworld, hanno sicuramente un buon numero di tastiere in mostra che puoi provare.

Ho controllato sul sito l'elenco dei punti vendita. Nella mia città, Taranto, non ne hanno. Comunque, sul catalogo di vendita on-line, l'unica tastiera bianca che ho visto è una Hama che è piatta (dicono "stile notebook"). Non mi ispira molta fiducia, sono prevenuto verso le piatte.

Una attraente l'ho vista proprio su questo sito. Quella silver della Enermax http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1866/vetrina-natalizia-un-gadget-sotto-l-albero_6.html.

Se fosse bianca sarebbe meglio. Però, considerato che costa abbastanza di più, non mi va giù di acquistare senza poter confrontare in concreto. Se mi trovo bene uguale, non mi interessa che si chiama Enermax invece che MS.

Stebroc
02-04-2012, 22:16
Scusatemi, ho letto la discussione anche se non sono ancora riuscito a capire bene come sia possibile inserire gli accenti su una tastiera americana.

E'un operazione facile( quindi senza dover mettere alt e tremila numeri ogni volta)?

Posso configurare la tastiera in modo tale che, premendo chessò l'apostrofo, mi esce ad esempio la è accentata?

Dovrei prendere un portatile che la ha, e dovendoci scrivere molto, mi preoccupa che sia una cosa scocciante.

Grazie mille.

Eress
03-04-2012, 06:21
Sta storia degli accenti è molto scomoda sui sistemi windows, dovrebbero migliorarla semplificandola :rolleyes:

Donbabbeo
03-04-2012, 08:37
Scusatemi, ho letto la discussione anche se non sono ancora riuscito a capire bene come sia possibile inserire gli accenti su una tastiera americana.

E'un operazione facile( quindi senza dover mettere alt e tremila numeri ogni volta)?

Posso configurare la tastiera in modo tale che, premendo chessò l'apostrofo, mi esce ad esempio la è accentata?

Dovrei prendere un portatile che la ha, e dovendoci scrivere molto, mi preoccupa che sia una cosa scocciante.

Grazie mille.

Puoi rimappare qualsiasi tasto della tastiera usando programmi tipo AutoHotKey: tramite quello puoi dire che ogni volta che viene rilevata la pressione di un determinato tasto lui deve fare qualcos'altro. È un programma davvero completo e permette di fare tantissime cose.

Per inserire gli accenti su una tastiera americana è un'operazione semplicissima:

ALTGR + e = è
ALTGR + a = à
ALTGR + u = ù
ALTGR + o = ò
SHIFT + ALTGR + e = È
e così via...

Attenzione che il layout logico US International è pieno di deadkey!

Una deadkey è un tasto che quando viene premuto non è visualizzato a schermo ma modifica la lettera successiva che viene premuta, per farti un esempio

^, `, ~, ", ' sono tutte deadkey rendendo di fatto penoso lo scrivere sul layout US. Consiglio di utilizzare il layout Alternate US International (da scaricare, non è compreso in Windows) che sposta le deadkey in seconda battuta (ALT + deadkey)

Stebroc
13-04-2012, 12:27
Ciao ti ringrazio molto dei suggerimenti...

però...
Non so se sbaglio io qualcosa ma premendo come hai detto altgr(che nella tastiera americana credo corrisponda all'alt di destra)e la vocale da accentare, non mi succede nulla:muro:

Stebroc
20-11-2012, 12:22
A distanza di mesi dico che selezionare gli accenti in una tastiera americana è un operazione molto più semplice di quello che pensavo. Basta modificare le impostazioni della lingua in windows ed il gioco è fatto.

Premete l'apostrofo e dopo la lettera da accentare per l'accento acuto, backtick e poi la lettera per l'accento grave:)

deidara80
13-06-2015, 22:51
ragazzi, qualcuno mi sa dire che layout ha questa tastiera?

https://docs.google.com/file/d/0B3UpNY3OiOzpdVY2UkJNY0sxWXc/edit?usp=docslist_api

ma ci sono differenze tra tastiera usa e usa internazionale?

DooM1
13-06-2015, 23:00
Non vorrei sbagliarmi, aspetta conferma, ma mi pare che sia un layout inglese.

Il layout USA e USA internazionale non ne sono sicuro.
Che io sappia i tasti sono gli stessi, cambia solo il modo di funzionamento.
Hai visto in vendita tastiere USA internazionale ?

deidara80
13-06-2015, 23:48
alla fine son riuscito a trovare una risposta alla mia domanda

quella che ho postato è us internazionale

http://apple.stackexchange.com/questions/106058/difference-between-us-qwerty-and-international-qwerty-apple-keyboards

la trovo un po' scomoda rispetto all US americana

DooM1
13-06-2015, 23:54
Nella pagina che hai postato però c'è scritto EN international, non US.

deidara80
14-06-2015, 10:01
hai proprio ragione. EN internation e US international sono diverse.
allora quella che messo io è EN international. Scomodissima......
Vorrei prendere un macbook pro con Us international.