View Full Version : Spegnere wifi Fastweb e usare un altro router
andreadago
08-09-2011, 18:42
Ho cercato nel forum ma non sono riuscito a trovare la risposta, perciò posto.
Sono appena passato a Fastweb e mi hanno installato un modem/router (HAG??) Pirelli DRG A226M.... Per spegnere il wifi quando non lo si usa Fastweb ha un sistema che è a dir poco strambo, via la myfastpage, poi ti devi riconnettere via cavo perché da un'altro posto non ti permette di modificare i settaggi - ho provato dal telefono e dall'ufficio (dove ho Fastweb!:muro: ) ma niente.
Siccome ho ancora il modem/router Digicom Michelangelo home 54 che usavo prima, avevo pensato di spegnere in permanenza il wifi del Pirelli e usare il Digicom, che posso spegnere ed accendere a mio piacimento semplicemente staccando la spina. Il problema è che non so come fare, il Pirelli ha solo uscite LAN, mentre il Michelangelo credo voglia un ingresso WAN.
Siccome non so neppure bene cosa sto dicendo, qualcuno mi può dare una mano? Posso fare ciò che vorrei? Altrimenti mi toccherà disdire il contratto Fastweb e tornare ad un altro operatore che non necessiti di un modem sempre acceso anche per far funzionare il telefono:mad: E' necessario che io possa spegnere il wifi quando non lo uso....
Grazie:help: :help:
andreadago
10-09-2011, 10:24
:help: :muro:
andreadago
12-09-2011, 18:47
:cry: :cry: :help:
Io sabato ho acquistato un TP-LINK TL-WR841N per aggirare il problema dei 3 IP e quindi max 3 PC collegati contemporaneamente.
Ho collegato l uscita dell hag fastweb nell entrata WAN del tplink, e automaticamente ha fatto tutto.
Nota bene: il tuo router NON deve avere modem integrato, ma un entrata WAN.
Sappi che il modem fastweb ( o hag come lo vuoi chiamare) se lo spegni, anche il telefono non andrà più. Inoltre rischi che ti seghino la banda, perchè in centrale vedono che il tuo modem non è più allineato e pensano che per instabilità si è disconnesso, ti abbassano la portante per avere valori di SNR migliori. (ma hai comunque meno banda)
andreadago
14-09-2011, 20:41
Ho collegato l uscita dell hag fastweb nell entrata WAN del tplink, e automaticamente ha fatto tutto.
Automaticamente? Ti sei limitato a settare WEP o WPA sul router nuovo e hai connesso i PC?
Nota bene: il tuo router NON deve avere modem integrato, ma un entrata WAN.
Il mio ha un'entrata WAN, anche se pensavo avesse il modem integrato, ma evidentemente sbaglio, probabilmente anche Infostrada (provider di prima) invia un segnale di rete.
Sappi che il modem fastweb ( o hag come lo vuoi chiamare) se lo spegni, anche il telefono non andrà più.
Lo so, ho solo intenzione di disattivare il wifi sulla myfastpage
Grazie, provo al più presto
Automaticamente? Ti sei limitato a settare WEP o WPA sul router nuovo e hai connesso i PC?
Esattamente. Infatti appena ho messo il codice mi sono stupito che fosse già connesso ad internet, ho verificato le impostazioni dell IP e in effetti era tutto corretto!
Il mio ha un'entrata WAN, anche se pensavo avesse il modem integrato, ma evidentemente sbaglio, probabilmente anche Infostrada (provider di prima) invia un segnale di rete.
Basta vedere se c'è l'entrata del cavo del telefono, il classico rj15.
La porta WAN dovrebbe essere una RJ45 (per intenderci quella del cavo ethernet di rete).
P.S. Te pensa che se io volessi abilitare il wifi del mio HAG fastweb dovrei pagare 45€. Per quella schifezza??? Ho speso 40€ e metto tutti i dispositivi che voglio in internet...
alphacygni
25-09-2011, 15:20
uhm mi sa che qui non avete le idee molto chiare...:D
dunque, prima di tutto:
LAN = Local Area Network, vale a dire la rete INTERNA, che sia collegata con cavo e/o wifi poco importa; si trattera' di device tutti sulla stessa sottorete, con ip privati nel range che deciderai tu configurando il router
WAN = Wide Area Network, ovvero nel nostro caso l'accesso verso internet
Ora, un router proprio per sua definizione ha la funzione di interconnettere 2 reti, nel nostro caso saranno la LAN di casa tua ed il Web.
Dire che un dispositivo "ha un ingresso wan o solo lan" non e' sicuramente corretto, perche' per definizione un router ha 2 interfacce tra le quali deve appunto effettuare il routing; e se una delle 2 e' la porta (o piu' probabilmente, le porte in quanto in genere integrano uno switch) e' LAN, l'altra deve essere per forza WAN. In realta' questa e' una esemplificazione, perche' questa distinzione e' tipica dei prodotti domestici, piu' genericamente si dovrebbe parlare di Rete 1 e Rete 2! Ma non divaghiamo...
Il problema ora e': DI CHE TIPO e' l'interfaccia WAN?
Nel caso delle DSL "classiche", il router ha interfacce LAN con porta/e RJ45 per collegarvi i classici cavi UTP, e interfaccia WAN che e' in realta' una porta per il doppino telefonico dove lo stesso andra' inserito; in aggiunta infatti questi router hanno un modem integrato, che permette di collegarsi con una xDSL fornita dall'ISP che hai scelto, e consente ai vari dispositivi della LAN di collegarsi al web, oltre che di comunicare tra loro.
Nel caso di fastweb invece, le cose stanno un po' diversamente; ovvero, c'e' il cosiddetto HAG che altro non e' che un dispositivo con porta WAN basata su doppino o fibra (secondo la copertura della tua zona), che integra un modem e che permette tra le altre cose di gestire la telefonia (su VOIP), oltre che di fornire la piu' tipica connettivita' al web sulla sua LAN (le 3 porte ethernet, ed eventualmente il wifi).
Ora la tua esigenza e' di fatto quella di gestire una rete LAN completamente indipendente da quella di fastweb; nel tuo caso quindi, l'installazione del router di tuo interesse dovra' fare in modo che l'interfaccia WAN messa a disposizione dallo stesso sia compatibile con il mezzo che l'HAG di fastweb ti mette a disposizione per la connettivita' locale: ovvero una porta RJ45. Di conseguenza, la porta "WAN" del tuo router dovra' essere di questo tipo; ne deriva che quello di cui hai bisogno tu e' un router "puro", e non un modem/router: questi ultimi, come gia' detto in precedenza, hanno la porta WAN che si aspetta un doppino telefonico, e che nel tuo caso non e' assolutamente idoneo allo scopo.
Mi sembra di capire che attualmente, HAG a parte, tu abbia a disposizione un modem/router; ed a meno che non supporti configurazioni un po' particolari (tipo: sfruttare una delle sue porte RJ come interfaccia verso un'altra rete),non potrai farci esattamente quello che vorresti: di fatto, agirebbe come un access point con switch integrato.
Se quindi tu collegassi l'HAG a una delle porte RJ45 del tuo attuale modem/router, risolveresti il problema del wifi (nulla ti impedisce di attivarlo/disattivarlo lasciando perennemente disattivato quello di fastweb), ma non aggireresti il problema del numero di IP connessi localmente: infatti, a quel punto la gestione degli stessi sarebbe per forza di cose demandata all'HAG, e l'unica differenza sarebbe che il wifi verrebbe gestito grazie al router tuo; l'HAG continuerebbe pero' a "vedere" tutti i pc collegati alla LAN. Se questo per te invece non rappresenta un problema, puoi pure fare cosi'...
Il lavoro piu' "pulito" potresti ottenerlo invece con un router wifi, senza modem integrato (esempio quello che ho io: Netgear WNR 3500L): questo avra' infatti la port "WAN" con interfaccia Rj45, che collegherai a una delle porte LAN dell'HAG; in piu' ti offrira' connettivita' wifi gestibile a piacimento e alcune porte RJ, ma tutto quello che farai localmente sara' trasparente per l'HAG che continuera' a vedersi arrivare richieste da un unico dispositivo, ovvero dal router tramite la sua porta WAN, e quello che accade oltre di essa non interferira' con tutto il resto.
Spero di essere stato chiaro :D
per spegnere il wifi sul router fastweb basta tenere premuto per qualche secondo il tasto del wi-fi .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.