View Full Version : ma se volessi fare il fotografo?
ho 21 anni e se guardo al futuro vedo un grande punto interrogativo..
ultimamente mi sto appassionando molto alla fotografia, ho letto un sacco di cose su internet e incomincio a capirci qualcosa, però sono proprio agli inizi, non ho nemmeno una reflex..comunque, se volessi provare a intraprendere questo percorso come mi dovrei muovere? immagino che dovrei fare un corso o una scuola, quali sono i più riconosciuti e professionalizzanti? e nel mondo dei fotografi com'è l'aspettativa di lavoro? c'è richiesta? immagino ci siano diverse "specializzazioni" tipo fotografi da reportage, naturalistici, cerimonie, moda..scusate le tante domande ma non so proprio nulla del settore
Grazie a chi avrà voglia di darmi una mano e magari di raccontarmi la sua esperienza:)
è un settore dove l'offerta supera la domanda. Devi essere molto motivato e, secondo me, avere anche un po' di talento.
inoltre, soprattutto all'inizio, si è sfruttatissimi. Io non te lo consiglio, ma non sono nel campo quindi aspetto qualcuno più informato
Colorful
08-09-2011, 19:25
Premettendo che non ho nessuna esperienza in campo professionale di fotografia, qualche cosa posso dirtela!
Allora, iniziamo dal fatto che non si può ( o almeno non si potrebbe :D ) iniziare a parlare di fotografia a livello professionale se non si ha una buona macchina fotografica, anzi, un buon corredo fotografico ( assortito dipendentemente dal tipo di fotografia in cui ti specializzeresti, cito glamour, paesaggistica, e le altre che hai già menzionato :D ).
Però l'attrezzatura non è assolutamente tutto, bisogna avere esperienza, e molta anche; facciamo l'esempio di un matrimonio, te piccolo fotografo sconosciuto ingaggiato per una coincidenza, non riesci a gestire la situazione e vai in palla: probaiblmente già da lì puoi considerare chiusa la tua carriera :D
Apparte gli scherzi, l'idea che mi sono fatto del fotografo professionista, è che in alcune situazioni devi avere esperienza per fronteggiare le varie problematiche legate alla luce così da non mandare in fumo un'occasione e non farsi sbranare vivo da sposi o simili, per poi farti un nome! E' ovvio che il fotografo che guadagna, e che quindi riesce a mandare avanti l'attività, deve SEMPRE ottenere scatti di grande qualità..
Dipendentemente dal tipo di fotografia in cui vorrai specializzarti poi, affronterai problematiche differenti!
Quindi, tornando alla tua domanda iniziale...Che dovresti fare?
Inizia con il comprarti un corpo macchina e un paio d'obiettivi di buona qualità e fai tanta esperienza. Poi se fare corsi o no, quello sarà a discrezione tua, personalmente non ne ho mai seguiti quindi non saprei se consigliarteli :D Investici comunque tempo e denaro, e se pensi d'essere portato, prova a fare le prime esperienze sul campo professionale! Cerca di farti ingaggiare per un matrimonio, o se fai escursioni e decidi quindi di dedicarti alla fotografia naturalistica cerca un po' di farti conoscere pubblicando ( e cercando di vendere magari ) qualche fotografia...
Se pensi di essere particolarmente portato e capisci che la fotografia è la tua grande passione buttati, investi in un corpo macchina pro, un'attrezzatura pro, e cerca di fare il grande passo!
Però posso dirti che sicuramente, essendo che dovrai fare i conti col fisco, sarà una grande sfida...Ho visto tanti fotografi in zona mia ( abito a Roma Nord.. ) chiudere perchè non ce la facevano a far uscire uno stipendio a fine mese...
Sperando di averti dato un'idea, anche se vaga, di ciò che dovrai affrontare, lascio la parola a chi ne sa sicuramente più di me!
Un saluto, Ale
SuperMariano81
09-09-2011, 07:29
Se non si ha un nome alle spalle è dura, se si ha il nome alle spalle è dura lo stesso :D
Con l'avvento del digitale, che da un certo punto di vista ha semplificato le cose, c'è stato un "decadimento" della professione, una flessione (in basso) della qualità dei risultati prodotti e delle richieste da parte del pubblico.
Se vuoi diventare un fotografo professionista non serve tanto l'attrezzatura quanto il manico, le idee, le ispirazioni.
Inizia a guarda tanto, tanto, tanto materiale on line, chiediti come fanno a fare certe foto, cerca di capire perchè alcune foto ti piacciono ed altre no.
Ci vuole tanta passione e determinazione.
La fotografia naturalistica è dura da portare avanti, già è più comodo diventare un fotografo da cerimonia ma questo comporta il conoscere BENISSIMO la cerimonia.
Un tipo di fotografo che, di solito riesce ad emergere è quello che fa il lavoro (a mio avviso) più noioso, lo still file, per cataloghi, mostre o cose del genere, li conta tantissimo la gestione della luce, la conoscenza di alcune tecniche o trucchi del mestiere.
Non esiste una "scuola" di fotografia, bisogna farsi un po il ciapet, quindi ti consiglio di andare da un fotografo del tuo paese e di chiedergli di fare l'assistente.
eheheh con l'avvento del digitale il fotografo pro ha subito una bella botta... grazie all'hardware con prezzi più contenuti e a photoshop un utente diciamo pro-sumer può tranquillamente fare la scarpe ad un pro...
personalmente tra i fotografi pro o semi-pro che ho conosciuto/conosco pochi vivono di vendita di foto... gli unici che riescono a fare un po di soldi sono i matrimonialisti (genere che ho sperimentato e non trovo neanche così difficile, soprattutto se si è in 2 a scattare) e coloro che fanno workshop in giro per l'italia... ma vivere di solo vendita di foto la vedo dura... considerando poi anche i microstock che non fanno altro che ammazzare il mercato...
direi che per iniziare è necessario crearsi un bel portfolio e farsi un sito web dove pubblicare tutto... e poi scattare scattare scattare scattare scattare di tutto di più! :D :D
uncletoma
09-09-2011, 20:09
Non esiste una "scuola" di fotografia, bisogna farsi un po il ciapet, quindi ti consiglio di andare da un fotografo del tuo paese e di chiedergli di fare l'assistente.
Oh, yesss.
Yanta, ma tanta, ma dannatamente tanta gavetta. E poi iniziarea costruirsi un portfolio dannatamente imponente.
Ma la prima cosa est decidere da subito cosa si vuole fare.
Se vuoi fare il naturalista concentrati su quello, se vuoi fare il paesaggista idem, se vuoi fare il fotografo di viaggi istess, se vuoi fare cerimonie come sopra, still life idem, ritratti con patate.
Al limite puoi raggruppare in maniera logica piu tipi di fotografia.
EG ritrattistica e still life, con l-eventuale aggiunta di foto di cerimonie od altro da interno o interni.
Oppure naturalistica, viaggi, paesaggistica ed altri generi da esterno.
Quella est la prima decisione da prendere. Poi pratica a manetta, molta pratica, molto vojerismo sui lavori altri e, ovviamente, creare un proprio stile facilmente riconoscibile dagli altri.
Stormblast
10-09-2011, 09:54
non sono d'accordo. una scuola di fotografia professionale come la j. kaverdash di milano http://www.johnkaverdash.it/home.html oppure quella di padova http://isfav.it/istituto/Home.html sono ottime. Ti insegnano dalla a alla z la fotografia e ti preparano per un futuro professionale.
l'unico problema è il costo e l'impegno non indifferente che richiedono.
quella di padova, di cui mi ero interessato prevedeva 2 anni di corso, diverse ore al giorno 5 giorni la settimana a circa 5k€ annui. chiaramente ho lasciato stare, ma posso dire che le persone che ho conosciuto che hanno frequentato tal corso hanno competenze che per essere acquisite tramite semplice gavetta autodidatta richiederebbero millenni. Senza contare che non è che se bussi al primo fotografo affermato ti faccia fare l'assistente così, perchè sei bello. ;)
Se vuoi diventare un fotografo professionista non serve tanto l'attrezzatura quanto il manico, le idee, le ispirazioni.
imho l'attrezzatura serve tantissimo. Soprattutto per lo sport, dove viene richiesta attrezzatura costossisima e almeno 2 reflex con obiettivi differenti già pronti e montati.
vuoi fare il fotografo di professione? fatti passare la voglia :asd:
eheheh con l'avvento del digitale il fotografo pro ha subito una bella botta... grazie all'hardware con prezzi più contenuti e a photoshop un utente diciamo pro-sumer può tranquillamente fare la scarpe ad un pro...
personalmente tra i fotografi pro o semi-pro che ho conosciuto/conosco pochi vivono di vendita di foto... gli unici che riescono a fare un po di soldi sono i matrimonialisti (genere che ho sperimentato e non trovo neanche così difficile, soprattutto se si è in 2 a scattare) e coloro che fanno workshop in giro per l'italia... ma vivere di solo vendita di foto la vedo dura... considerando poi anche i microstock che non fanno altro che ammazzare il mercato...
direi che per iniziare è necessario crearsi un bel portfolio e farsi un sito web dove pubblicare tutto... e poi scattare scattare scattare scattare scattare di tutto di più! :D :D
Quoto in pieno! Io ho la fortuna di essere un grafico & webdeveloper allo stesso tempo, con la passione della fotografia...
Ho potuto fondere ciò che ha detto Jena, cosi da realizzarmi un portfolio (che sto finendo), mettere le foto e guadagnare qualcosa con dei matrimoni!
Anche se il pane me lo da il "fotoritocco spinto"...
SuperMariano81
15-09-2011, 07:30
imho l'attrezzatura serve tantissimo. Soprattutto per lo sport, dove viene richiesta attrezzatura costossisima e almeno 2 reflex con obiettivi differenti già pronti e montati.
Dipende dal risultato che si vuole ottenere e dal tipo di fotografia che si vuole fare.
A volte basta il manico ed un attrezzatura modesta, a volte è quasi obbligatorio avere attrezzatura professionale.
cmq l'autore del topic è sparito, non è che gli è già passata la voglia? :stordita:
Colorful
15-09-2011, 14:10
Dipende dal risultato che si vuole ottenere e dal tipo di fotografia che si vuole fare.
A volte basta il manico ed un attrezzatura modesta, a volte è quasi obbligatorio avere attrezzatura professionale.
cmq l'autore del topic è sparito, non è che gli è già passata la voglia? :stordita:
Ho notato anch'io, mi sa che l'abbiamo spaventato :D :D
ho 21 anni e se guardo al futuro vedo un grande punto interrogativo..
ultimamente mi sto appassionando molto alla fotografia, ho letto un sacco di cose su internet e incomincio a capirci qualcosa, però sono proprio agli inizi, non ho nemmeno una reflex..comunque, se volessi provare a intraprendere questo percorso come mi dovrei muovere? immagino che dovrei fare un corso o una scuola, quali sono i più riconosciuti e professionalizzanti? e nel mondo dei fotografi com'è l'aspettativa di lavoro? c'è richiesta? immagino ci siano diverse "specializzazioni" tipo fotografi da reportage, naturalistici, cerimonie, moda..scusate le tante domande ma non so proprio nulla del settore
Grazie a chi avrà voglia di darmi una mano e magari di raccontarmi la sua esperienza:)
qui nessuno tranne SuperMariano81 ti ha chiesto quello che veramente conta...
fotografo DE CHE?
matrimonialista?
reportage?
cronaca?
di studio?
di moda?
pubblicitario?
praticamente nessuno fa "il fotografo", scegli una direzione e percorrila, se sei motivato e hai un po' di talento puoi fare grandi cose, ma l'importante è avere le idee chiare ;)
io faccio l'educatore e il grafico in una associazione che lavora con i bambini, ma ho anche avviato uno studio dove mi occupo di web design, grafica e fotografia (matrimoni & co): per ora non va male, tutto sta nel ritagliarsi una fetta di mercato valida dove la tua offerta possa soddisfare un bisogno a un prezzo congruo alle tue capacità e i tuoi risultati
qui nessuno tranne SuperMariano81 ti ha chiesto quello che veramente conta...
Quello che conta veramente è Photoshop! Se lo conosci più di te stesso ti si aprono mille opportunità di guadagno, ci puoi pure fare il fotografo naturalista... :cry: link (http://www.theepochtimes.com/n2/world/celebrated-wildlife-photographer-exposed-as-fraud-in-sweden-61616.html)
Quello che conta veramente è Photoshop! Se lo conosci più di te stesso ti si aprono mille opportunità di guadagno, ci puoi pure fare il fotografo naturalista... :cry: link (http://www.theepochtimes.com/n2/world/celebrated-wildlife-photographer-exposed-as-fraud-in-sweden-61616.html)
ahahah in effetti... :fagiano:
Frederic
16-09-2011, 14:01
anche io mi trovo nella tua stessa situazione.
una forte passione e un giorno sognare di farla diventare una "professione" o qualcosa del genere, ma il campo è un bel po' ostico....
Io amo tantissimo fare foto durante i concerti, unire le mie due grandi passioni mi fa emozionare tantissimo ed entrare in questo mondo sarebbe fantastico, ma come si fa?
anche io mi trovo nella tua stessa situazione.
una forte passione e un giorno sognare di farla diventare una "professione" o qualcosa del genere, ma il campo è un bel po' ostico....
Io amo tantissimo fare foto durante i concerti, unire le mie due grandi passioni mi fa emozionare tantissimo ed entrare in questo mondo sarebbe fantastico, ma come si fa?
il "fotografo di concerti" è un po' illusoria come professione, se vuoi fare il fotografo di reportage puoi cominciare trovando qualche impiego su eventi in generale e proponendoti come fotografo, poi pian piano ti fai un portfolio di lavori
Frederic
16-09-2011, 18:41
poi pian piano ti fai un portfolio di lavori...e poi inizi a pregare che qualcuno ti not!!!!!!!!:mc:
85kimeruccio
03-10-2011, 02:11
...e poi inizi a pregare che qualcuno ti not!!!!!!!!:mc:
se sei bravo, ti notano. certo... sei sei davvero bravo.
servono anche i contatti giusti a cui proporlo....
contano più i contatti che la bravura, secondo me.
se sei solo bravo ti ci vuole la botta di culo (proprio grossa) per farti notare
Prima di investire in attrezzature da migliaia di euro penso sarebbe utile imparare le basi, e la cosa migliore credo sia iscriversi a un fotoclub e prendere libri sulla fotografia seri. Poi con poche decine di euro comprare una reflex analogica e cercare di imparare a conoscere la luce, la inquadrature migliori in base ai soggetti e usare la testa prima di usare il dito (per lo scatto). Con i rullini non hai scuse, non puoi scattare 2000 foto e salvarne 10 e non puoi rimediare con PS. Logico che poi si passerà al digitale, ma avrai le basi per fare foto migliori.
Il campo che poi si sceglie deve essere quello che ti stimola di più, altrimenti ti ritrovi a fare un loavoro che non ti piace.
secondo me iniziare con un'analogica ora non ha senso..
Rik`[;36058687']secondo me iniziare con un'analogica ora non ha senso..
perché? Con pochi euro si trovano tantissime reflex, anche con obiettivi poi utilizzabili su digitali. Un rullino costa pochi euro e se non si hanno necessità particolari sviluppo e stampa a colori costano 6 euro per 24 foto. Sapere di non poter sbagliare permette un approccio più ponderato alla foto, si deve pensare di più e se sbagli impari. Non dico che per un professionista l'analogico sia una soluzione (anche se il banco ottico è ancora utilizzato in molti lavori pubblicitari) ma per un principiante può essere utile farsi le ossa senza affidarsi completamente all'elettronica.
Un rullino costa pochi euro e se non si hanno necessità particolari sviluppo e stampa a colori costano 6 euro per 24 foto.
quindi siamo a circa 10€ a rullino, per cui anche solo 2 o 3 rullini alla settimana fanno 100€ al mese da spendere esclusivamente per la pellicola...a me pare assurdo
ma per un principiante può essere utile farsi le ossa senza affidarsi completamente all'elettronica.
ma una volta che ti sei fatto le ossa con la pellicola, ma se poi non lavori in camera oscura poche "ossa" ti fai, devi cominciare daccapo a farti le ossa col digitale...quindi per molti [ la maggioranza ] il tempo speso con la pellicola è tempo sprecato
anche perchè se uno ha davvero voglia di imparare nella maniera più difficile non ha che da impostare la macchina digitale in modalità manuale e usare schede di memoria poco capienti
quindi siamo a circa 10€ a rullino, per cui anche solo 2 o 3 rullini alla settimana fanno 100€ al mese da spendere esclusivamente per la pellicola...a me pare assurdo
ma una volta che ti sei fatto le ossa con la pellicola, ma se poi non lavori in camera oscura poche "ossa" ti fai, devi cominciare daccapo a farti le ossa col digitale...quindi per molti [ la maggioranza ] il tempo speso con la pellicola è tempo sprecato
anche perchè se uno ha davvero voglia di imparare nella maniera più difficile non ha che da impostare la macchina digitale in modalità manuale e usare schede di memoria poco capienti
concordo :D
2 rullini a settimana sono un esagerazione! faccio fatica a farli in ferie...
a me sembra più assurdo consigliare ad un principiante di spendere 500 euro per una cosa che non sa neanche se poi gli piaccia o se ha talento, piuttosto che poche decine per avere poi cmq un corpo macchina analogico e obiettivo da usare eventualmente in digitale. La camera oscura potrebbe essere un piacere, mi invitano continuamente per partecipare ed è gente che neanche conosco magari.
lo_straniero
03-10-2011, 12:27
bravura o meno io ho imparato che contano i contatti e le raccomandazioni
i migliori fotografi che conosco sono tutti senza lavoro o quasi ...quelli discriti invece sono pieni
SuperMariano81
03-10-2011, 12:55
non concordo con chi dice che la pellicola può essere utile, specie all'inizio quando la "paura" di sbagliare uno scatto e pagarlo di tasca propria nel momento dello sviluppo è superiore alla voglia di imparare.
Io stesso a casa ho una canon analogica (eos 620 se non ricordo male) pienamente compatibile con i miei obiettivi ma l'ho usata davvero poco.
2 rullini a settimana sono un esagerazione! faccio fatica a farli in ferie...
a me sembra più assurdo consigliare ad un principiante di spendere 500 euro per una cosa che non sa neanche se poi gli piaccia o se ha talento, piuttosto che poche decine per avere poi cmq un corpo macchina analogico e obiettivo da usare eventualmente in digitale. La camera oscura potrebbe essere un piacere, mi invitano continuamente per partecipare ed è gente che neanche conosco magari.
in teoria se hai l'idea di diventare un fotografo per professione si presuppone che almeno una reflex digitale (anche entry level) già ce l'abbia...fatto sta che SECONDO ME scattare oggi in analogico per imparare non ha proprio senso
2 rullini a settimana sono un esagerazione! faccio fatica a farli in ferie...
magari perchè tu sai già fotografare e ti bastano quelle cinquanta foto, ma se uno deve imparare non puoi dirgli di fare 6-7 foto al giorno, tra l'altro ha già 21 anni, ne avesse avuti 15 o 16 magari un anno di pellicola avrebbe avuto un qualche significato ma adesso si deve sbrigare a sapere come funzionano i livelli di photoshop non sapere a quale temperatura devono stare gli acidi di sviluppo
a me sembra più assurdo consigliare ad un principiante di spendere 500 euro per una cosa che non sa neanche se poi gli piaccia o se ha talento
sarebbe vero se fosse una discussione di economia, ma qua si parla di fotografia e di passaggio alla fotografia professionale, altrimenti era facile consigliarli una bella arax60 da usare con pellicola 120...quello casomai lo può fare dopo come passatempo o come "ricerca"
La camera oscura potrebbe essere un piacere, mi invitano continuamente per partecipare ed è gente che neanche conosco magari.
per fare qualcosa di piacevole puoi anche collezionare francobolli, non parlaimo di come divertirsi ma di come imparare a fotografare e, soprattutto di come imparare a fotografare in maniera a poter entrare nel mondo del lavoro, se proprio isi deve divertire lo farà dopo
lui aveva detto che non ha neanche una reflex e che vuole imparare, a me non sembra così sbagliato il mio ragionamento
piuttosto di spenderli per una bridge per esempio come fanno in tanti per imparare, li spenderei per avere cmq un obiettivo buono anche in futuro, e PS si può imparare cmq ad usare anche con una compatta
la mia è solo un opinione logico, riferita alla mia esperienza
85kimeruccio
03-10-2011, 17:06
Rik`[;36058349']contano più i contatti che la bravura, secondo me.
se sei solo bravo ti ci vuole la botta di culo (proprio grossa) per farti notare
i contatti certo che servono, ma se sei un cane nel mondo delle fotografia vieni silurato tempo zero.
puoi anche essere raccomandato, lavorare inizialmente perche hai dei contatti importanti che ti han dato fiducia e ti fanno lavorare, ma se di fotografia capisci poco, lavori veramente per poco tempo. :)
bravura o meno io ho imparato che contano i contatti e le raccomandazioni
i migliori fotografi che conosco sono tutti senza lavoro o quasi ...quelli discriti invece sono pieni
posso sapere, per curiosità, a chi ti riferisci? :)
i contatti certo che servono, ma se sei un cane nel mondo delle fotografia vieni silurato tempo zero.
sì grazie, non è che parlo di un cane con in mano una reflex, però se prendi uno da 7 col calcio in culo e uno da 10 senza contatti, quello da 7 lavora, quello da 10 continua a mettere le foto su flickr o sui forum :D
85kimeruccio
03-10-2011, 17:26
Rik`[;36062759']sì grazie, non è che parlo di un cane con in mano una reflex, però se prendi uno da 7 col calcio in culo e uno da 10 senza contatti, quello da 7 lavora, quello da 10 continua a mettere le foto su flickr o sui forum :D
concordo.
però certo che se sei proprio da 10 (da 10 vuol dire che sei DAVVERO bravo), sei anche un "pirla" a non riuscire a lavorare.
voglio dire.. se uno è così bravo prima o poi qualcuno ti nota se spacchi le balle a chiunque :) certo ci vuole tempo, dedizione ed impegno anche per costruirsi i contatti.
concordo.
però certo che se sei proprio da 10 (da 10 vuol dire che sei DAVVERO bravo), sei anche un "pirla" a non riuscire a lavorare.
voglio dire.. se uno è così bravo prima o poi qualcuno ti nota se spacchi le balle a chiunque :) certo ci vuole tempo, dedizione ed impegno anche per costruirsi i contatti.
vero :D
magar ho esagerato a dire 10, mettiamo allora a confronto uno da 7 col calcio in culo e uno da 9 senza :D
buona fortuna! :D
il digitale ha fatto in modo che il parente con compatta e pc diventasse il fotografo ufficile di aziende più o meno piccole
_Alessandro_
05-10-2011, 16:46
Beh come professione è piuttosto incasinata, sia per le spese, che per l'affollamento. Poi che cosa vuol dire fare il fotografo? In quale ambito?
Matrimonialista? Reportage? Sport? Naturalista?
Io ti posso consigliare di segnarti ad una scuola che ti faccia fare un percorso formativo, a Roma ad esempio c'è la Graffiti che è una delle migliori.
Inoltre non pensare che il corredo faccia la bravura del fotografo, perché con una D70 e un occhio vigile, si possono fare dei reportage pubblicabili sui migliori quotidiani o riviste...
Quello che conta è imparare a vedere le situazioni a sapere cosa sta succedendo e una D3s super equipaggiata non farà mai il lavoro del tuo occhio... ;)
Io non sono del mestiere, ma con una D70s ho fatto di tutto, veramente di tutto, con concorsi vinti e foto pubblicate. Non voglio fare la mia auto lode, sarebbe na fesseria no? :D Però voglio farti capire che quello che conta VERAMENTE è il manico... ;)
Poi senti, crisi c'è dappertutto, anche in fotografia... non è che sia poi diverso da altri mestieri. Senti gli idraulici... ti diranno di non farlo mai perché c'è crisi e così via... giusto il panettiere a Roma almeno non ha crisi... :D :D
... se sei proprio da 10 ... sei anche un "pirla" a non riuscire a lavorare...
Già ma c'è crisi e se sei da 10 magari non ti accontenti di lavorare con lo stipendio di uno da 6, e siti come psdisasters.com testimoniano come conti di più il costo piuttosto che il risultato finale... :(
85kimeruccio
06-10-2011, 12:56
Già ma c'è crisi e se sei da 10 magari non ti accontenti di lavorare con lo stipendio di uno da 6, e siti come psdisasters.com testimoniano come conti di più il costo piuttosto che il risultato finale... :(
se hai la gavetta da fare, lavori da 10 e vieni pagato anche da 5 se vuoi lavorare.
Inseguire i propri sogni e credere nelle proprie capacità. Steve Jobs Rule
Inseguire i propri sogni e credere nelle proprie capacità. Steve Jobs Rule
in USA... forse...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.