View Full Version : [ Thread Tecnico Ufficiale ] Dell XPS 17 - SandyBridge - (L702x)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
non cambia nulla due banchi di CMSO8GX3M1A1333C9 fanno il kit di CMSO16GX3M2A1333C9, cmq 110€ è caro da ebay se lo prendi in europa le paghi 80€ il kit direttamente!
Infatti ho editato subito dopo, avevo sparato un prezzo a memoria, ma di qualche mese fa ;)
Ovvio che 2 banchi CMSO8GX3M1A1333C9 compongo il kit, ma preferisco prendere il kit, sono 2 moduli che sono stati testati per il funzionamento congiunto, cosa che non si può dire nel caso di 2 moduli presi a parte :) ... Mi è capitato varie volte (ovviamente sui fissi, più configurabili nel bios) di avere problemi con moduli uguali, ma a volta il dual channel non funzionava :mbe: ... Inoltre, se si spingeva su timing e frequenze (magari modalità "turbo") uno dei 2 mollava prima, o comunque c'erano instabilità... Invece, in kit, sono sicuramente gemelli in tutto e per tutto :)
Inoltre, in kit costa meno rispetto ad acquistarne 2 singoli :D
riguardo il problema del Bluetooth invece cosa mi consigliate? quando clicca su avvia/disattiva nel centro pc portatile, mi apre le impostazioni di Windows 8 nelle quali non posso accendere/spegnere solo il Bluetooth
Qualcuno usa Windows 8 sul nostro XPS? Per i primi di marzo vorrei formattare e mettere su Windows 8 Pro MSDN...
Qualcuno usa Windows 8 sul nostro XPS? Per i primi di marzo vorrei formattare e mettere su Windows 8 Pro MSDN...
io sto su Windows 8... Dimmi cosa ti serve sapere! A proposito, mi sembra che le porte USB 3.0 non funzionino… Qualcuno sa dove reperire i driver? Nella sezione driver della prima pagina non li ho trovati
Se i possessori di Windows 8 hanno modo di trovare e/o provare drivers, scrivano pure i link ed aggiorno la prima pagina... Io non ho Windows 8 (e neanche ho intenzione di metterlo), quindi non ho modo di testare in prima persona :)
bacillo2006
18-02-2013, 21:14
Qualcuno usa Windows 8 sul nostro XPS? Per i primi di marzo vorrei formattare e mettere su Windows 8 Pro MSDN...
Io sto con Win 8 (Con starmenu di Iobit), nessun problema con i drive, sono tutti perfettamente funzionati e si si caricati senza problema .
Ho solo avuto problemi ad installare il SO (sia 7 che 8) su ssd samsung 840 512 Gb, ho dovuto fare un clone disk dopo averlo installato su di un hd meccanico.
Per il resto il sistema funziona perfettamente , non uso star menu ne quelle coglionate chiamate app.
Edit : non ho usato nessun altro driver di quelli indicati in home page
Nassolino
18-02-2013, 21:58
Win 8 da 2 settimane.
Driver in prima pagina e tutto funge :sofico:
Trasferimento da hdd verso hdd usb 3.0 siamo sui 77 MB/s
Trasferimento da ssd verso hdd usb 3.0 siamo sui 87 MB/s
Per il famoso start ho usato Classic Shell... personalizzabile snello con la possibilità si skippare Metro :muro: :muro:
A pensarci gli unici driver che ancora non ho cercato o scaricato sono gli Intel Rapid Storage Tecnology... Ovviamente ci sono per Windows 8, giusto?
:)
Nassolino
19-02-2013, 20:09
Si si ci sono! :D
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22194&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+(Intel%C2%AE+RST)&lang=eng
Si si ci sono! :D
http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=2101&DwnldID=22194&ProductFamily=Software+Products&ProductLine=Chipset+Software&ProductProduct=Intel%C2%AE+Rapid+Storage+Technology+(Intel%C2%AE+RST)&lang=eng
Ma sul nostro XPS non andavano installati i driver "standard"? Questi mi sembrano i RAID... :)
Nassolino
19-02-2013, 20:21
Se non dico caxxate dovrebbe includere anche l'aggiornamento per gli Serial ATA (SATA). :fagiano:
Un'altra cosa che non ho mai capito e che chiedo a voi che siete più esperti di me: perché non è possibile trovare i driver "Intel Management Engine" sul sito Intel? Quel driver mi viene trovato sempre o da Windows Update in automatico o dai siti dei produttori... (ora l'ho scaricato dal sito Dell)
:)
DJ_4L13n
19-02-2013, 23:08
Ma sul nostro XPS non andavano installati i driver "standard"? Questi mi sembrano i RAID... :)
In effetti non si capisce niente, comunque dovrebbero essere QUESTI (http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22194&ProdId=2557&lang=ita) (iata_cd.exe) ;)
Anthonylm
07-03-2013, 08:45
sono pronto ad effettuare il passaggio da win 7 -> win 8
mi consigliate di scaricare i driver dal link in prima pagina:
http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/w/laptop/4194.xps-l702x-windows-8-64-bit.aspx
oppure scaricare ogni singolo driver da:
http://downloadcenter.intel.com/
:confused:
sono pronto ad effettuare il passaggio da win 7 -> win 8
mi consigliate di scaricare i driver dal link in prima pagina:
http://en.community.dell.com/support-forums/laptop/w/laptop/4194.xps-l702x-windows-8-64-bit.aspx
oppure scaricare ogni singolo driver da:
http://downloadcenter.intel.com/
:confused:
Sono due cose diverse... Nel primo link che hai messo ci sono tutti i drivers, mentre nel secondo link ci sono solo i drivers Intel... Per gli Intel, se vuoi essere sicuro di avere gli ultimi, ti conviene scaricarli dal sito Intel (secondo link) :)
Anthonylm
07-03-2013, 09:09
Sono due cose diverse... Nel primo link che hai messo ci sono tutti i drivers, mentre nel secondo link ci sono solo i drivers Intel... Per gli Intel, se vuoi essere sicuro di avere gli ultimi, ti conviene scaricarli dal sito Intel (secondo link) :)
Ok grazie mille :)
Problemino con la batteria... credo...
in pratica, ieri ho utilizzato la batteria, ed una volta esaurita (al 10% circa) l'ho messa a ricaricare, durante la notte, computer acceso.
Oggi ho trovato il computer con i led della batteria che lampeggiano velocemente, 4 lampeggi arancioni, un lampeggio bianco, e così via all'infinito.
La batteria era però carica.
Cosa significano questi lampeggi? In sostanza, che il portatile non sta caricando la batteria. Infatti, a batteria funziona, ma se collego l'alimentatore, questa non viene caricata, ed il portatile funziona regolarmente a rete, senza intaccare la batteria, che rimane fissa, senza scaricarsi ma aimè senza neanche caricarsi.
Quindi, pare ci sia un problema che impedisce alla batteria di ricaricarsi.
La spia inizia a lampeggiare anche a computer spento, collegando l'alimentatore con la batteria inserita, quindi quando dovrebbe caricarsi, ed a modo suo mi dici che non si carica :rolleyes:
Se invece non collego l'alimentatore, il lampeggio inizia solo all'accensione del computer, e per tutto l'uso dello stesso. Segno quindi che la batteria non sta funzionando bene.
Praticamente, lampeggia sempre quando la batteria viene utilizzata, quindi durante l'uso a batteria, oppure quando a computer spento viene collegato l'alimentatore, e quindi la batteria dovrebbe caricarsi, quindi viene "usata" :rolleyes:
La cosa strana è che nei vari test Dell su internet, la batteria risulta ok.
L'unico messaggio di errore è all'accensione, dopo il post, dove mi viene notificato che la batteria è stata disabilitata, e provare quando la temperatura sarà abbassata :confused: F1 per continuare ed F2 per entrare nel bios.
Edit: Ecco il messaggio visualizzato dopo il post
http://img339.imageshack.us/img339/4483/20130319133846.jpg
(notare i magnifici angoli di visuale :rolleyes: )
Ho spento computer, staccato alimentatore e tolto la batteria per 4 ore, quindi tutto freddo. Alla riaccensione con batteria non cambia niente, quindi non è problema di temperature.
Nel bios, l'alimentatore viene riconosciuto regolarmente, 150W.
Inoltre, togliendo la batteria, il computer funziona perfettamente come da consuetudine.
Quindi, tutto farebbe pensare all'elettronica della batteria che è impazzita...
Autonomia? Ieri quasi 5 ore di utilizzo normale, quindi le celle sono ok... Dev'essere qualcosa nella logica di controllo :rolleyes:
Temo che, ora come ora, potrò usarla sino a quando si scarica, e poi non sarà più possibile ricaricarla :rolleyes:
Suggerimenti o commenti?
Ri-edit:
http://www.dell.com/support/troubleshooting/au/en/audhs1/KCS/KcsArticles/ArticleView?c=au&l=en&s=dhs&docid=DSN_12FCCAA558727884E0401E0A55172D6B
La sequenza di errore del led è quella illustrata per prima, nella sezione "System Battery/Charge LED". Quella illustrata con 4 lampeggi arancioni ed uno verde. Nel mio caso, sono 4 arancioni ed uno bianco, il led del portatile è bianco e non verde.
Quindi il messaggio è "Temporary Battery Failure" come anche detto dopo il post :rolleyes:
Problemino con la batteria... credo...
in pratica, ieri ho utilizzato la batteria, ed una volta esaurita (al 10% circa) l'ho messa a ricaricare, durante la notte, computer acceso.
Oggi ho trovato il computer con i led della batteria che lampeggiano velocemente, 4 lampeggi arancioni, un lampeggio bianco, e così via all'infinito.
La batteria era però carica.
Cosa significano questi lampeggi? In sostanza, che il portatile non sta caricando la batteria. Infatti, a batteria funziona, ma se collego l'alimentatore, questa non viene caricata, ed il portatile funziona regolarmente a rete, senza intaccare la batteria, che rimane fissa, senza scaricarsi ma aimè senza neanche caricarsi.
Quindi, pare ci sia un problema che impedisce alla batteria di ricaricarsi.
La spia inizia a lampeggiare anche a computer spento, collegando l'alimentatore con la batteria inserita, quindi quando dovrebbe caricarsi, ed a modo suo mi dici che non si carica :rolleyes:
Se invece non collego l'alimentatore, il lampeggio inizia solo all'accensione del computer, e per tutto l'uso dello stesso. Segno quindi che la batteria non sta funzionando bene.
Praticamente, lampeggia sempre quando la batteria viene utilizzata, quindi durante l'uso a batteria, oppure quando a computer spento viene collegato l'alimentatore, e quindi la batteria dovrebbe caricarsi, quindi viene "usata" :rolleyes:
La cosa strana è che nei vari test Dell su internet, la batteria risulta ok.
L'unico messaggio di errore è all'accensione, dopo il post, dove mi viene notificato che la batteria è stata disabilitata, e provare quando la temperatura sarà abbassata :confused: F1 per continuare ed F2 per entrare nel bios.
Edit: Ecco il messaggio visualizzato dopo il post
(notare i magnifici angoli di visuale :rolleyes: )
Ho spento computer, staccato alimentatore e tolto la batteria per 4 ore, quindi tutto freddo. Alla riaccensione con batteria non cambia niente, quindi non è problema di temperature.
Nel bios, l'alimentatore viene riconosciuto regolarmente, 150W.
Inoltre, togliendo la batteria, il computer funziona perfettamente come da consuetudine.
Quindi, tutto farebbe pensare all'elettronica della batteria che è impazzita...
Autonomia? Ieri quasi 5 ore di utilizzo normale, quindi le celle sono ok... Dev'essere qualcosa nella logica di controllo :rolleyes:
Temo che, ora come ora, potrò usarla sino a quando si scarica, e poi non sarà più possibile ricaricarla :rolleyes:
Suggerimenti o commenti?
Ri-edit:
http://www.dell.com/support/troubleshooting/au/en/audhs1/KCS/KcsArticles/ArticleView?c=au&l=en&s=dhs&docid=DSN_12FCCAA558727884E0401E0A55172D6B
La sequenza di errore del led è quella illustrata per prima, nella sezione "System Battery/Charge LED". Quella illustrata con 4 lampeggi arancioni ed uno verde. Nel mio caso, sono 4 arancioni ed uno bianco, il led del portatile è bianco e non verde.
Quindi il messaggio è "Temporary Battery Failure" come anche detto dopo il post :rolleyes:
Non so nulla di tutto ciò, prova a contattare l'assistenza hw per vedere come risolvere
Non so nulla di tutto ciò, prova a contattare l'assistenza hw per vedere come risolvere
Il tipo mi ha detto che è la batteria... 91 euro ivata :rolleyes:
Ma si può essere più jellati? Con la mia condotta, le batteria mi durano una vita, hanno autonomie altissime anche quando vecchie... Ma quanto era probabile che saltasse la parte elettronica (controller di carica)? Poco, ma è successo :muro:
Uruk-hai
21-03-2013, 07:25
Il tipo mi ha detto che è la batteria... 91 euro ivata :rolleyes:
Ma si può essere più jellati? Con la mia condotta, le batteria mi durano una vita, hanno autonomie altissime anche quando vecchie... Ma quanto era probabile che saltasse la parte elettronica (controller di carica)? Poco, ma è successo :muro:
Qui (http://www.itbatteria.it/r795x-batterie-r795x-11.1v-originale-batteria-per-dell-computer-portatile-p-45488.html) la trovi a €72,07 ivata e credo comprese spese di spedizione perchè ho provato a fingere l'acquisto mettendola nel carrello, poi non essendo registrato al sito ho provato a fingere il pagamento tramite Paypal (modalità di pagamento che non richiede appunto la registrazione al sito dove vendono la batteria) e il prezzo è rimasto lo stesso, ovviamente non ho concluso l'acquisto quindi non sono sicuro che le s.s. siano comprese.
w.tommasi
21-03-2013, 09:10
Il tipo mi ha detto che è la batteria... 91 euro ivata :rolleyes:
Ma si può essere più jellati? Con la mia condotta, le batteria mi durano una vita, hanno autonomie altissime anche quando vecchie... Ma quanto era probabile che saltasse la parte elettronica (controller di carica)? Poco, ma è successo :muro:
Ciao, poco tempo fa ho avuto la tua stessa splendida sorpresa.
Si tratta della batteria che è arrivata e sinceramente per quanto mi riguarda è stata una vera delusione, anche perchè primo ho sempre trattato le batterie in maniera piuttosto coscienziosa, secondo ho un acer aziendale la cui batteria va alla grande da più di 3 anni.
Grossa delusione da parte di Dell.
Comunque non ti resta che cambiarla, mi spiace per te ma si parte da una spesa di circa 75 €.
Un saluto.
Ciao, poco tempo fa ho avuto la tua stessa splendida sorpresa.
Si tratta della batteria che è arrivata e sinceramente per quanto mi riguarda è stata una vera delusione, anche perchè primo ho sempre trattato le batterie in maniera piuttosto coscienziosa, secondo ho un acer aziendale la cui batteria va alla grande da più di 3 anni.
Grossa delusione da parte di Dell.
Comunque non ti resta che cambiarla, mi spiace per te ma si parte da una spesa di circa 75 €.
Un saluto.
Anche tu la mia stessa schermata di errore? Ed i lampeggi del led?
Errore temporaneo, ma non mi pare tanto temporaneo :rolleyes:
DJ_4L13n
21-03-2013, 18:52
Tennic, ma tu la batteria la lasci sempre inserita?
Tennic, ma tu la batteria la lasci sempre inserita?
Assolutamente no... A casa, solo a rete e batteria nella borsa... La inserisco ed uso solo quando mi serve a batteria, quindi circa 2-3 volte a settimana... E così facendo, dopo 2 anni le batterie mi durano come da nuove, mai usurate in alcun modo...
Anche questa, se vogliamo, non si è usurata, si è proprio rotta, e parlo della parte elettronica, il controllo di carica :muro:
Quindi poteva succedere anche dopo un mese, anzi, magari fosse successo dopo un mese, sarebbe stata in garanzia :mad:
DJ_4L13n
22-03-2013, 12:19
Assolutamente no... A casa, solo a rete e batteria nella borsa... La inserisco ed uso solo quando mi serve a batteria, quindi circa 2-3 volte a settimana... E così facendo, dopo 2 anni le batterie mi durano come da nuove, mai usurate in alcun modo...
Anche questa, se vogliamo, non si è usurata, si è proprio rotta, e parlo della parte elettronica, il controllo di carica :muro:
Quindi poteva succedere anche dopo un mese, anzi, magari fosse successo dopo un mese, sarebbe stata in garanzia :mad:
Quindi è "saltata" la parte elettronica...
Il problema non potrebbe essere dovuto proprio al fatto che continui a toglierla e metterla?
Io per esempio la lascio sempre inserita...
Quindi è "saltata" la parte elettronica...
Il problema non potrebbe essere dovuto proprio al fatto che continui a toglierla e metterla?
Io per esempio la lascio sempre inserita...
E mica si rompe la batteria per lasciarla nella borsa :D
In pratica, sono a casa, accendo il computer a rete, e la batteria dorme nella borsa...
Esco, inserisco la batteria ed uso il computer... Magari si scarica sino al 30%... Quando finisco spengo il computer, lasciando la batteria inserita.
Arrivo a casa, accendo il computer, attacco a rete, e la faccio ricaricare tutta.
Quando è carica, continuo comunque ad usare il computer sino a quando mi serve. Quando devo spegnere il computer, allora in quel momento stacco la batteria, e la metto nella borsa, carica, pronta per la prossima volta che mi servirà, ossia tra un paio di giorni.
Ovviamente, se nel mentre mi serve il computer, uso a rete, senza batteria.
E così facendo, è 12 anni che uso notebook, e mai rotta una batteria, e vendevo il computer dopo 2-3 anni e la batteria durava sempre come durava da nuova :)
Ricordo, questa qui, dopo quasi 2 anni, mi ha fatto circa 5 ore, anche l'ultima volta, quando si è rotta :mad:
In compenso, i colleghi che la usano sempre inserita, con rete (e mai a batteria), hanno dovuto cambiarla perchè la prima ed unica volta che serviva a batteria, durava 30 secondi (di orologio). Addirittura, uno in particolare, che non ha mai usato il computer a batteria, ma sempre sul tavolo con la batteria inserita ed alimentatore collegato, diceva che voleva la garanzia che quando mancava la corrente il computer rimanesse acceso. La prima volta che è mancata la corrente, dopo un anno di questo utilizzo, la batteria non ha retto neanche un istante, come se non ci fosse :D
Insomma, non che sia standard che accada questo, ma la batteria è fatta per essere utilizzata, quindi se la tieni sempre inserita, dovresti ogni tanto staccare la rete elettrica ed andare a batteria. Così facendo (facendola lavorare ogni tanto), ti assicuri che le celle rimangono attive a lungo :)
Io la stacco proprio perchè lasciare la batteria inserita la fa scaricare, e dopo qualche giorno perde un po di carica. Quindi la smonto, e se la lascio al 100%, la ritrovo al 100% :)
Si è rotta perchè probabilmente era difettosa, nell'elettronica intendo :rolleyes:
w.tommasi
22-03-2013, 13:47
Anche tu la mia stessa schermata di errore? Ed i lampeggi del led?
Errore temporaneo, ma non mi pare tanto temporaneo :rolleyes:
Ma quale temporaneo ... devi cambiare per forza la batteria, fidati !
Ma quale temporaneo ... devi cambiare per forza la batteria, fidati !
Rileggi :)
Errore temporaneo, ma non mi pare tanto temporaneo :rolleyes:
Ero ironico :)
"errore temporaneo" è quello che dice lui nel messaggio di errore, al POST... Ma, come scrivevo, non è per niente temporaneo :)
Mi prende pure in giro, "la batteria funziona correttamente" :rolleyes:
http://img546.imageshack.us/img546/6627/batteria1.jpg
Però, "carica disabilitata"... Ha le idee chiare :rolleyes:
http://img823.imageshack.us/img823/9500/batteria2f.jpg
Mi prende pure in giro, "la batteria funziona correttamente" :rolleyes:
http://img546.imageshack.us/img546/6627/batteria1.jpg
Però, "carica disabilitata"... Ha le idee chiare :rolleyes:
http://img823.imageshack.us/img823/9500/batteria2f.jpg
Dell Quickset funziona proprio bene! Ahahah!
P. S. Ma hai l'ultima revisione BIOS? Una mia amica aveva un problema simile su un Acer, che si è risolto aggiornando il bios... Forse non è questo il caso ma vale la pena tentare...
:)
Dell Quickset funziona proprio bene! Ahahah!
P. S. Ma hai l'ultima revisione BIOS? Una mia amica aveva un problema simile su un Acer, che si è risolto aggiornando il bios... Forse non è questo il caso ma vale la pena tentare...
:)
Ultimissima versione, tutto aggiornatissimo :rolleyes:
Ultimissima versione, tutto aggiornatissimo :rolleyes:
Allora credo proprio sia andata la circuiteria di controllo, come hai già detto tra l'altro... C'è poco da fare...
:(
Allora credo proprio sia andata la circuiteria di controllo, come hai già detto tra l'altro... C'è poco da fare...
:(
Infatti :(
Appena mi rispondono dalla Dell, vedo se ordinare da li oppure dal sito che mi è stato suggerito qualche post fa...
72 + spese di spedizione (ho visto stamattina) oppure dalla Dell a 91 euro tutto compreso... Aspetto che la Dell mi conferma la compatibilità della batteria... Mi hanno mandato un preventivo ma ci sono delle sigle che non c'entrano niente con la batteria originale :rolleyes:
Infatti :(
Appena mi rispondono dalla Dell, vedo se ordinare da li oppure dal sito che mi è stato suggerito qualche post fa...
72 + spese di spedizione (ho visto stamattina) oppure dalla Dell a 91 euro tutto compreso... Aspetto che la Dell mi conferma la compatibilità della batteria... Mi hanno mandato un preventivo ma ci sono delle sigle che non c'entrano niente con la batteria originale :rolleyes:
Forse è meglio provare a parlare direttamente con un operatore se puoi... In questo modo magari riesci ad ottenere un po' di sconto come per i PC...
:)
Forse è meglio provare a parlare direttamente con un operatore se puoi... In questo modo magari riesci ad ottenere un po' di sconto come per i PC...
:)
Mi sa che mi ha già fatto lo sconto (ho parlato con l'operatore, ed il preventivo me l'ha infatti mandato lui), dal sito costa 115$ ed in più va spedito... (dal sito americano, nel sito italiano non si trova la batteria)
Salve, è da molto che non torno in questo thread ma sto avendo problemi col masterizzatore del mio dell xps17.
Quando provo a masterizzare un cd mp3 usando burnxp o altri programmi tutto procede bene, ma al momento di metterli in radio non legge nulla ed espelle subito il cd, che viene comunque letto e riprodotto dal mio pc...il problema non è neppure della radio in quanto masterizzando da altri pc il cd viene letto...
cosa potrebbe essere?
genovaonline
24-03-2013, 07:13
Mi sa che mi ha già fatto lo sconto (ho parlato con l'operatore, ed il preventivo me l'ha infatti mandato lui), dal sito costa 115$ ed in più va spedito... (dal sito americano, nel sito italiano non si trova la batteria)
Qu (http://accessories.euro.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=it&l=it&s=dhs&cs=itdhs1&sku=451-11600&mfgpid=2199582)i la puoi acquistare dal sito di dell italiano ma costa un botto :eek:
Vale la pena provare a prendere quella da 72 euro segnalata nei post precedenti.
Ciao.
Uruk-hai
24-03-2013, 07:42
Mi sa che mi ha già fatto lo sconto (ho parlato con l'operatore, ed il preventivo me l'ha infatti mandato lui), dal sito costa 115$ ed in più va spedito... (dal sito americano, nel sito italiano non si trova la batteria)
Non voglio certo fare il menagramo :tie: ma occhio a comprare da paesi extra UE, molto spesso la merce che arriva da fuori UE viene bloccata dalla dogana italiana e trattenuta anche per mesi interi.
Ricordo che per questo motivo molti venditori esteri non spediscono in italia come mi era capitato di scoprire quando stavo cercando il pannello Full HD per il mio XPS, infatti io lo acquistai tramite una società che forniva il servizio di importarlo in italia facendolo passare prima dall'Inghilterra e quindi evitare la dogana italiana :D .
Purtroppo però questa società ha chiuso per colpa di molti italiani che poi non ritiravano più la merce e non li pagavano...:muro:
Non voglio certo fare il menagramo :tie: ma occhio a comprare da paesi extra UE, molto spesso la merce che arriva da fuori UE viene bloccata dalla dogana italiana e trattenuta anche per mesi interi.
Ricordo che per questo motivo molti venditori esteri non spediscono in italia come mi era capitato di scoprire quando stavo cercando il pannello Full HD per il mio XPS, infatti io lo acquistai tramite una società che forniva il servizio di importarlo in italia facendolo passare prima dall'Inghilterra e quindi evitare la dogana italiana :D .
Purtroppo però questa società ha chiuso per colpa di molti italiani che poi non ritiravano più la merce e non li pagavano...:muro:
Infatti, non avevo intenzione di acquistare dal sito americano Dell:) ... Dicevo solo che ho chiesto chiarimenti al commerciale che mi ha inviato il preventivo, per essere sicuro che la batteria sia quella corretta, a 91 euro :)
Infatti, dal sito americano di Dell costa 115$ ed in più va spedita, quindi, se il commerciale me ne ha proposta una a 91 euro, o mi ha fatto uno sconto allucinante, o non è quella :)
Nassolino
01-04-2013, 12:49
Tennic, non so quanto possa essere utile... hai provato a fare una calibrazione della batteria dal bios? (non ho il pc sotto mano e non so se c'è quella voce nel bios):mc:
Tennic, non so quanto possa essere utile... hai provato a fare una calibrazione della batteria dal bios? (non ho il pc sotto mano e non so se c'è quella voce nel bios):mc:
Nel bios (molto povero) non c'è niente che riguarda la batteria, ma solo l'alimentatore, che viene regolarmente riconosciuto come da 150W :rolleyes:
Comunque la calibrazione serve nel caso la carica residua stimata (indicata al computer) non corrisponda con quella reale... Nel mio caso, la carica stimata era perfetta, ma ora la batteria non accetta più la carica, dando anche un errore nel POST (batteria temporaneamente disabilitata).
Ho ordinato la nuova batteria, vediamo un po :rolleyes:
Uruk-hai
04-04-2013, 07:33
Entro pure io nel club delle batterie che danno errore.
Ieri prima di uscire per andare al lavoro (come faccio ogni tanto quando è scarica) ho messo la batteria in carica, computer spento, batteria inserita e alimentatore collegato. Tornato a casa la sera vedo il led della batteria (quello sul computer che indica la batteria in carica) lampeggiare, 4 lampeggi arancioni veloci seguito da un lampeggio bianco. Stacco tutto e vado a dormire. Stamattina accendo il pc a batteria e mi esce il messaggio di errore su schermata nera che dice che la batteria è troppo calda (ma al tatto era fredda) e quindi di riprovare più tardi.
Ora l'ho tolta e vado a rete, più tardi provo a reinserirla e vediamo se pure a me è partita o era solo un errore momentaneo...:rolleyes:
Entro pure io nel club delle batterie che danno errore.
Ieri prima di uscire per andare al lavoro (come faccio ogni tanto quando è scarica) ho messo la batteria in carica, computer spento, batteria inserita e alimentatore collegato. Tornato a casa la sera vedo il led della batteria (quello sul computer che indica la batteria in carica) lampeggiare, 4 lampeggi arancioni veloci seguito da un lampeggio bianco. Stacco tutto e vado a dormire. Stamattina accendo il pc a batteria e mi esce il messaggio di errore su schermata nera che dice che la batteria è troppo calda (ma al tatto era fredda) e quindi di riprovare più tardi.
Ora l'ho tolta e vado a rete, più tardi provo a reinserirla e vediamo se pure a me è partita o era solo un errore momentaneo...:rolleyes:
Tutto uguale a me, anche a me (avevo postato il messaggio) dice che la batteria è troppo calda :rolleyes:
E siamo già in due con lo stesso identico guasto... Hanno un timer queste batterie??? :rolleyes:
Io ho provato a farla scendere a zero assoluto, e vedere se si riprende, ma niente... Ho già ordinato la nuova, se i signori della Dell si degnano di confermarmi l'ordine :rolleyes: Ho già fatto il bonifico, confermato l'ordine, ma non mi hanno più risposto :mad:
Uruk-hai
04-04-2013, 10:15
Tutto uguale a me, anche a me (avevo postato il messaggio) dice che la batteria è troppo calda :rolleyes:
E siamo già in due con lo stesso identico guasto... Hanno un timer queste batterie??? :rolleyes:
Io ho provato a farla scendere a zero assoluto, e vedere se si riprende, ma niente... Ho già ordinato la nuova, se i signori della Dell si degnano di confermarmi l'ordine :rolleyes: Ho già fatto il bonifico, confermato l'ordine, ma non mi hanno più risposto :mad:
Io poco fa ho riacceso il pc a batteria e il led ha ricominciato come prima, 4 lampeggi arancioni e 1 bianco, all'avvio stesso messaggio di batteria calda.
L'ho lasciato acceso così e mi sono allontanato una 20ina di minuti per fare altro. Al ritorno il led non lampeggiava più, ora ho collegato l'alimentazione da rete e sembra che stia ricaricando, non ho messaggi di errore di sorta e la % di carica è già salita da 89% a 91%.
Vedrò poi se la prossima volta che avvio a batteria mi darà ancora errore oppure no.
Io poco fa ho riacceso il pc a batteria e il led ha ricominciato come prima, 4 lampeggi arancioni e 1 bianco, all'avvio stesso messaggio di batteria calda.
L'ho lasciato acceso così e mi sono allontanato una 20ina di minuti per fare altro. Al ritorno il led non lampeggiava più, ora ho collegato l'alimentazione da rete e sembra che stia ricaricando, non ho messaggi di errore di sorta e la % di carica è già salita da 89% a 91%.
Vedrò poi se la prossima volta che avvio a batteria mi darà ancora errore oppure no.
Allora sei stato fortunato, forse si è ripresa :)
Uruk-hai
04-04-2013, 10:22
Allora sei stato fortunato, forse si è ripresa :)
Spero di si e ancora di più spero che questo non sia stato un anticipo per una futura dipartita...:stordita:
Aggiornamento: ho provato a mettere la batteria in ricarica e arrivata al 98% ha smesso di ricaricare e ha reiniziato il lampeggio del led (4 arancioni + 1 bianco), al riavvio del pc il solito avviso di batteria calda...mi sa che a me è partito invece il controllo di surriscaldamento invece che quello di carica...ora provo a usare la batteria fino a farla scaricare e poi ricaricarla e vedo se succede ancora.
Tennic, ma tu la batteria la lasci sempre inserita?
Ogni tanto ritorno per sentire come va il club dei possessori di questa macchina, che adoro.
Vedo che il trend utlimo è "rogne alla batteria" e mi inserisco su questa domanda fatta a Tennic (ciao we!)
Io la mia batteria la lascio sempre inserita, con l'opzione Dell "non ricaricarla"
Corro un rischio osceno?
C'è da dire che il mio XPS17 fa da fisso, lo sposto al massimo 3 volte l'anno su divano o a letto. é per così dire un fisso che ingombra poco e consuma meno, questo il suo utilizzo.
Però tornando alla batteria sarei curioso di sapere. In teoria, se inseriscono nel system unopzione che disabilita la ricarica, a qualcosa dovrà pur servire, no?:D
Ogni tanto ritorno per sentire come va il club dei possessori di questa macchina, che adoro.
Vedo che il trend utlimo è "rogne alla batteria" e mi inserisco su questa domanda fatta a Tennic (ciao we!)
Io la mia batteria la lascio sempre inserita, con l'opzione Dell "non ricaricarla"
Corro un rischio osceno?
C'è da dire che il mio XPS17 fa da fisso, lo sposto al massimo 3 volte l'anno su divano o a letto. é per così dire un fisso che ingombra poco e consuma meno, questo il suo utilizzo.
Però tornando alla batteria sarei curioso di sapere. In teoria, se inseriscono nel system unopzione che disabilita la ricarica, a qualcosa dovrà pur servire, no?:D
Quando arriva al 100%, comunque la carica si interrompe, o meglio, si commuta su carica di mantenimento... La morte delle celle è il non usarle, ossia mantenere la batteria sempre carica nel computer, o, stesso discorso, toglierla e metterla in un cassetto per mesi... In entrambi i casi, non viene utilizzata :)
La soluzione è usarla :-) Ossia, ogni tanto andare a batteria, e quando arriva intorno al 20-30% ricaricarla completamente...
Così facendo, ho sempre venduto i computer (dopo in media 2 anni) e la batteria durava sempre come da nuova...
Ho avuto rogne solo questa volta, ma posso dire che il mio "primato" è rimasto, dato che non mi hanno abbandonato le celle, ma la parte elettronica, che non è soggetta ad usura, ma a rottura improvvisa ed immotivata, come tutte le schede elettroniche :)
Mastergiò
05-04-2013, 16:54
cavolo che guaio la storia della batteria!
scusate per il kit da 16gb di ram ho visto che avete postato alcune sigle di memorie, ma cercando con quella sigla trovo solo pezzi singoli da 8gb, mentre io vorrei la coppia da 16gb, identiche in tutto e per tutto!!! senza mandare link nei forum...magari potreste consigliarmi la giusta ricerca da fare su google ??
grazie anticipatamente.... e aggiornate sulla storia della batteria, che a me tra poco fa 2 anni e boh come la vedo... non vorrei dare troppa fiducia
cavolo che guaio la storia della batteria!
scusate per il kit da 16gb di ram ho visto che avete postato alcune sigle di memorie, ma cercando con quella sigla trovo solo pezzi singoli da 8gb, mentre io vorrei la coppia da 16gb, identiche in tutto e per tutto!!! senza mandare link nei forum...magari potreste consigliarmi la giusta ricerca da fare su google ??
grazie anticipatamente.... e aggiornate sulla storia della batteria, che a me tra poco fa 2 anni e boh come la vedo... non vorrei dare troppa fiducia
Cerca le Corsair CMSO16GX3M2A1333C9
Le sto usando io (e tanti altri su questo computer) e sono perfette :)
Grazie come sempre Tennic. Io sono fisso da mesi su (55% disponibile, collegata, ma non in carica) come recita l'icona nella tray.
A dire il vero non ho intenzione di venderlo quindi ci bado poco, andrà avanti fino alla morte come gli altri
Mastergiò
17-04-2013, 15:00
ragazzi ho appena acquistato un ssd 840 pro da 128gb
Avrei voluto prendere anche le ram consigliate da tennic , ma stavano costantemente sopra i 110€ (sforavo con il budget), quindi ho rimandato un pò l'acquisto delle ram.
è la prima volta che installo un ssd, quindi penso che farò ricorso alla vostra guida su come installare un sdd...penso sia uguale, l'unica cosa su cui ho sempre dubbi è l'esatta scaletta dei driver da installare (in ordine)... quindi mi riservo di stressarvi un po in seguito :D
Mastergiò
20-04-2013, 17:17
salve ragazzi....
come pensavo mi serve il vostro aiuto.
ho seguito la guida di tennic per l'installazione dei driver, ma alla fine mi rimangono 3 punti interrogativi:
1) Controller Multimediale
2)Controller PCI Simple Communications
3) Dispositivo sconosciuto
mi illuminate su cosa potrebbe essere ? :)
salve ragazzi....
come pensavo mi serve il vostro aiuto.
ho seguito la guida di tennic per l'installazione dei driver, ma alla fine mi rimangono 3 punti interrogativi:
1) Controller Multimediale
2)Controller PCI Simple Communications
3) Dispositivo sconosciuto
mi illuminate su cosa potrebbe essere ? :)
Hai installato i driver del lettore di schede e quelli audio?
:)
Mastergiò
20-04-2013, 17:38
allora questo dovrebbe essere il lettore di schede che ho installato
CardReader_JMicron_W7_A01_Setup-W68J2_ZPE
e questo quello audio
Audio_RLTK_W7_A05_Setup-J3VMR_ZPE
se non sono questi i driver aggiornami pure :D
Hmmm... Dovrebbero essere loro! Cmq a pensarci bene il dispositivo sconosciuto potrebbe essere l'accelerometro se non lo hai installato...
:)
Mastergiò
20-04-2013, 17:47
ora che ci penso l'unico driver non ancora installato è quello della scheda TV , ma da dove lo recupero ?
altra cosa , ho installato la webcam (R277344) ma come faccio a farla partire ?? devo installare qualche software dell ?
Mastergiò
20-04-2013, 17:54
dovrebbe essere questo per la scheda tv
AVerMedia H339 Hybrid Analog/ATSC TV tuner driver
vi trovate ?
Mastergiò
20-04-2013, 19:03
comincio a innervosirmi.... il dispositivo sconosciuto è sicuramente il tuner TV ma anche installando i driver, non ne vuole sapere.
sto meditando di reinstallare tutto :cry:
Mastergiò
21-04-2013, 10:55
ho risolto :) grazie lo stesso
DJ_4L13n
21-04-2013, 11:26
é per così dire un fisso che ingombra poco e consuma meno, questo il suo utilizzo.
Lo utilizzi come me :D ;)
ho risolto :) grazie lo stesso
Alla fine quali erano i driver che ti servivano? Per la Webcam devi installare "Dell Webcam Central" in modo da poter verificare che funzioni bene... Se hai Windows 8 l'è l'applicazione Metro "Fotocamera" che ti permette di riprendere con la webcam...
Mastergiò
21-04-2013, 15:27
Alla fine quali erano i driver che ti servivano? Per la Webcam devi installare "Dell Webcam Central" in modo da poter verificare che funzioni bene... Se hai Windows 8 l'è l'applicazione Metro "Fotocamera" che ti permette di riprendere con la webcam...
effettivamente ho scaricato Dell Webcam Center mi da un errore durante 'l'installazione dicendo che non trova hardware compatibile.
ho provato a disinstallare i driver della webcam per mettere i suoi , ma anche offline il SO installa quelli suoi di default, e non mi permette di aggiornarli!!!! qualcuno ha avuto di questi problemi ??
l'ssd è una fionda, avvia tutto in meno di 20 secondi :D però è un po frustrante il SO dell'altro HDD che rompe parecchio tra autorizzazioni, percorsi non trovati ecc ecc :mad:
EDIT ho aggiornato correttamente con i driver DELL , ma se provo a far partire dell webcam central fallisce sempre l'installazione... mah !!!
bacillo2006
21-04-2013, 22:10
Alla fine quali erano i driver che ti servivano? Per la Webcam devi installare "Dell Webcam Central" in modo da poter verificare che funzioni bene... Se hai Windows 8 l'è l'applicazione Metro "Fotocamera" che ti permette di riprendere con la webcam...
Non riesco a trovare Metro "Fotocamera" mi puoi dare il link?
bacillo2006
21-04-2013, 22:11
EDIT ho aggiornato correttamente con i driver DELL , ma se provo a far partire dell webcam central fallisce sempre l'installazione... mah !!!
Io non ho avuto nessun problema con Windows 8 e la webcam
Non riesco a trovare Metro "Fotocamera" mi puoi dare il link?
In Windows 8 è preinstallata... Cercala tra le applicazioni con Win+W... ;)
bacillo2006
22-04-2013, 21:32
In Windows 8 è preinstallata... Cercala tra le applicazioni con Win+W... ;)
E dove sta? come si chiama? non so come cercarla!!
E dove sta? come si chiama? non so come cercarla!!
Te l'ho già scritto.... Si chiama fotocamera ed è tra le applicazioni metro... Mi pare strano che tu non riesca a trovarla...
Mastergiò
22-04-2013, 22:10
ragazzi ho installato tutto.. mi è rimasta solo sta fotocamera appesa....cioè i driver sono correttamente installati.. ma il pc si rifiuta di installare dell Webcam central.:mad:
bacillo2006
23-04-2013, 21:48
Te l'ho già scritto.... Si chiama fotocamera ed è tra le applicazioni metro... Mi pare strano che tu non riesca a trovarla...
Ma dove stanno le applicazioni "metro" (io uso win 8 come se fosse win 7 con StarMenù 8)
Non so proprio nulla delle applicazioni metro
Ma dove stanno le applicazioni "metro" (io uso win 8 come se fosse win 7 con StarMenù 8)
Non so proprio nulla delle applicazioni metro
Non so cosa hai installato sul tuo Win 8 e non so se questo "blocca" le applicazioni Metro, ma ti ho scritto più volte cosa fare per trovare questa applicazione... :cry:
1) Premi il logo di Windows sulla tastiera insieme al tasto W
2) Scrivi "Fotocamera" sulla barra di ricerca che ti dovrebbe apparire
3) Clicca su "App" in alto a destra
4) Premi sull'icona dell'applicazione che ti apparirà in alto a sinistra...
Se non la trovi neanche così vuol dire che qualcosa ti impedisce di trovarla e/o utilizzarla...
;)
Non so cosa hai installato sul tuo Win 8 e non so se questo "blocca" le applicazioni Metro, ma ti ho scritto più volte cosa fare per trovare questa applicazione... :cry:
1) Premi il logo di Windows sulla tastiera insieme al tasto W
2) Scrivi "Fotocamera" sulla barra di ricerca che ti dovrebbe apparire
3) Clicca su "App" in alto a destra
4) Premi sull'icona dell'applicazione che ti apparirà in alto a sinistra...
Se non la trovi neanche così vuol dire che qualcosa ti impedisce di trovarla e/o utilizzarla...
;)
versione breve:
1) Premi il logo di Windows sulla tastiera
2) Scrivi "Fotocamera"
3) Premi sull'icona dell'applicazione che ti apparirà in alto a sinistr
Mastergiò
25-04-2013, 09:56
ragazzi sto ancora cercando di installare dell webcam central (da sempre errore in installazione) , però facendo il test su Dell support Center la webcamsi accende e funziona!!!
accetto consigli!!!
ah un'altra cosa un po per pigrizia un po perchè ho tanta roba installata sono ancora con 2 SO win7 uno nell'hdd e l'altro installato da poco sull'ssd.
voi come avete gestito la cosa ?? unico SO nell'ssd ??
2 domande
- vorrei aggiungere 4gb di ram, ad ora ne ho 4, cosa devo prendere? cerco lo stesso banco uguale a quello montato? costan molto?
- vorrei usare un ssd che mi ha dato un amico ma non riesco a installarlo, a metà si ferma l'installazione. ho seguito la guida di qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769
riproverò dopo provando in installazione a passargli i driver se li trovo
è un corsair f115gb2. qualcuno ha avuto esperienze simili?
2 domande
- vorrei aggiungere 4gb di ram, ad ora ne ho 4, cosa devo prendere? cerco lo stesso banco uguale a quello montato? costan molto?
- vorrei usare un ssd che mi ha dato un amico ma non riesco a installarlo, a metà si ferma l'installazione. ho seguito la guida di qua http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36420679&postcount=37769
riproverò dopo provando in installazione a passargli i driver se li trovo
è un corsair f115gb2. qualcuno ha avuto esperienze simili?
Allora: se il PC ha solo un banco di RAM da 4 montato puoi semplicemente comprarne uno ed installarlo tu stesso... Questo (http://www.amazon.it/Corsair-Ddr3-1333Mhz-4Gb-Sodimm/dp/B002YU83YO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1366977197&sr=8-1&keywords=sodimm+ddr3+4gb) andrà benissimo... Sono aumentate un po' di prezzo, fino a 6 mesi fa si trovavano anche sotto i 20€.
Per quanto riguarda l'SSD è piuttosto strano che si fermi a metà installazione... Io ti consiglio di aggiornare il firmware dell'SSD (vedi qui (http://forum.corsair.com/v3/forumdisplay.php?f=206)) e di fargli un Secure Erase (perché se hai fatto più tentativi di sicuro sarà andato in protezione rallentando moltissimo le velocità di scrittura, vedi qui (http://www.corsair.com/applicationnote/secure-erase)) con i tool che ti mette a disposizione la Corsair (ha un controller SandForce)... Se hai ancora problemi prova a chiedere nel thread ufficiale sugli SSD, di sicuro qualcuno saprà darti consigli più specifici...
:)
P.S. Mi fa piacere che tu abbia letto la mia guida!
Allora: se il PC ha solo un banco di RAM da 4 montato puoi semplicemente comprarne uno ed installarlo tu stesso... Questo (http://www.amazon.it/Corsair-Ddr3-1333Mhz-4Gb-Sodimm/dp/B002YU83YO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1366977197&sr=8-1&keywords=sodimm+ddr3+4gb) andrà benissimo... Sono aumentate un po' di prezzo, fino a 6 mesi fa si trovavano anche sotto i 20€.
Per quanto riguarda l'SSD è piuttosto strano che si fermi a metà installazione... Io ti consiglio di aggiornare il firmware dell'SSD (vedi qui (http://forum.corsair.com/v3/forumdisplay.php?f=206)) e di fargli un Secure Erase (perché se hai fatto più tentativi di sicuro sarà andato in protezione rallentando moltissimo le velocità di scrittura, vedi qui (http://www.corsair.com/applicationnote/secure-erase)) con i tool che ti mette a disposizione la Corsair (ha un controller SandForce)... Se hai ancora problemi prova a chiedere nel thread ufficiale sugli SSD, di sicuro qualcuno saprà darti consigli più specifici...
:)
P.S. Mi fa piacere che tu abbia letto la mia guida!
ok messo in ordine la ram.
per l'ssd avevo già eseguito le due operazioni, per il secure erase però avevo usato un altro programma (parted magic ci metteva però 2 secondi è normale?)
avevo già aggiornato il firmware
tutto funziona se usato come disco secondario
Ma che driver sata devo caricare durante l'installazione? che sia quello? io ho lasciato i default
comunque provo ad aprire una richiesta altrove
ragazzi ho un problema con l'istallazione dei driver di Windows 8... praticamente quando provo ad istallare il driver del lettore di memory card mi restituisce il messaggio "dispositivo non reperibile, installazione non riuscita"... inoltre non riesco a trovare il driver delle porte USB 3.0... sono cecato io?
bacillo2006
27-04-2013, 15:39
Non so cosa hai installato sul tuo Win 8 e non so se questo "blocca" le applicazioni Metro, ma ti ho scritto più volte cosa fare per trovare questa applicazione... :cry:
1) Premi il logo di Windows sulla tastiera insieme al tasto W
2) Scrivi "Fotocamera" sulla barra di ricerca che ti dovrebbe apparire
3) Clicca su "App" in alto a destra
4) Premi sull'icona dell'applicazione che ti apparirà in alto a sinistra...
Se non la trovi neanche così vuol dire che qualcosa ti impedisce di trovarla e/o utilizzarla...
;)
Ok trovata.
Mastergiò
04-05-2013, 16:36
ragazzi ho un po di domndine per i possessori di ssd.
nel bios sono settate le seguenti voci
quick boot -> enabled
uefi boot -> disabled
legacy boot-> enabled
anche voi le avete cosi configurate ??
poi un'altra domanda , aprendo intel rapid storage sull'ssd ho le seguenti voci
disco di sistema - no
cache dei dati su disco - attivati
ora scusate l'incompetenza, ma io ho installato win7 sull'ssd e poi ho formattato la partizione dell'hdd da 500gb lasciando soltanto la partizione di recovery.
come mai risulta disco di sistema il 500 gb e l'ssd no ??
Ciao ragazzi!
Ho provato a cercare ma non ho trovato molte risposte. Dopo circa due anni dall'acquisto, noto che basta davvero pochissimo per far andare la ventola a mille e ci vuole tanto tempo senza far nulla perchè il notebook si raffreddi e la ventola smetta di andare a pieno regime.
C'è qualche modo per pulirla (probabilmente ci sarà un bel po' di polvere) senza dover smontare il notebook o è l'unica soluzione? :)
Ciao ragazzi!
Ho provato a cercare ma non ho trovato molte risposte. Dopo circa due anni dall'acquisto, noto che basta davvero pochissimo per far andare la ventola a mille e ci vuole tanto tempo senza far nulla perchè il notebook si raffreddi e la ventola smetta di andare a pieno regime.
C'è qualche modo per pulirla (probabilmente ci sarà un bel po' di polvere) senza dover smontare il notebook o è l'unica soluzione? :)
Hai cercato male, su questo stesso thread ne abbiamo parlato parecchio in passato :D
Possiedo il computer da 2 anni, e devo dire che è molto refrattario alla polvere, ossia tende a non accumularne... Quando lo pulisco (ormai ogni 3-4 mesi) esce poco e niente di polvere... Invece, in altri portatili, ogni mese usciva una marea di polvere :rolleyes:
Dai sintomi, probabile dissipatore sporco, ma non escludo dei programmi in background che tengono il processore sempre impegnato, magari al 15-20%, quindi basta pochissimo in più per far schizzare le temperature, che da sole partono già in alto, proprio a causa del carico cpu mai a zero...
Per pulire il dissipatore, armati di uno spillo e di un compressore... Con lo spillo, lo introduci leggermente dove c'è la ventola con lo scopo di tenerla ferma, e poi soffi aria compressa dal lato, in tutte le direzioni... Così vedi se dai fori inferiori (dove hai inserito lo spillo) esce polvere o meno ;)
Chiedo perdono! :D
Quindi se ho capito bene metto uno spillo nei forellini della ventola sotto il notebook e nelle aperture laterali vado con il compressore.
Grazie mille! :)
Chiedo perdono! :D
Quindi se ho capito bene metto uno spillo nei forellini della ventola sotto il notebook e nelle aperture laterali vado con il compressore.
Grazie mille! :)
Esatto... E mi raccomando, tieni bene lo spillo, altrimenti quando soffi col compressore, la forza che fa la ventola sullo spillo te lo strappa da mano, trasformandolo in un proiettile, oppure trascinandolo all'interno... Non so cosa sia peggio :)
Ma niente di che, basta essere pronti a contrastare la ventola che tenta di girare ;)
Devo ancora armarmi di compressore e pulire la ventola, intanto ho aggiornato bios e driver scheda video e noto un piccolo miglioramento.
Ho un paio di domande:
1) E' normale che mettendo come predefinita la scheda grafica intel, anche avendo temperature sui 70°, la ventola vada per qualche secondo e poi si spenga lasciando il computer caldissimo?
2) Da quel che ho capito dal post iniziale, il processore non dovrebbe scendere sotto i 2.0ghz di frequenza e in quel caso si parla di throttling che dovrebbe dare un calo delle prestazioni.
E' normale avere questo valore di frequenza?
http://imageshack.us/a/img841/1498/freq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/freq.jpg/)
Preciso che ogni volta che apro RealTemp, anche con la cpu a 0% di utilizzo e temperature basse, la frequenza segnata si aggira sempre tra gli 800-1000mhz. E' normale? Ho provato anche a fare una prova con prime95, per emulare lo screen del primo post, ma la frequenza rimane sempre quella.
Scusate per l'eventuale banalità delle domande, grazie! :)
cellino92
19-05-2013, 23:35
notizie dal mondo: sull'altro post ho postato (scusate il gioco di parole) un pò di prove, screen, temperature e benchmark, ne è emerso che:
- confermata la possibilità di montare 16 gb anche sulle versioni non 3d (nel caso ci fossero ancora stati dubbi)
- montato il bios sbloccato A19 con oc della gpu a 810/1620/900 mhz e 13806 punti di 3dmark 06 con temperature massime tra i 92 e i 96 gradi per la cpu (a seconda delle situazioni) e di 68 per la GPU (idem)
vi posto anche qui la mia soluzione di raffreddamento alternativa (un pò rumorosa, ma abbassa le temp di almeno 10 gradi):
http://imageshack.us/scaled/thumb/18/20130518225818.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/20130518225818.jpg/)
http://imageshack.us/scaled/thumb/560/20130518225828.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/560/20130518225828.jpg/)
ho inoltre cambiato la pasta termica di cpu e gpu, non mi ha portato i pinguini ma forse un pelo ha migliorato le prestazioni in oc.
Vorrei prossimamente cambiare processore (se non riesco a vendere l'xps) mettendo un 2860qm o meglio un 2920xm
Devo ancora armarmi di compressore e pulire la ventola, intanto ho aggiornato bios e driver scheda video e noto un piccolo miglioramento.
Ho un paio di domande:
1) E' normale che mettendo come predefinita la scheda grafica intel, anche avendo temperature sui 70°, la ventola vada per qualche secondo e poi si spenga lasciando il computer caldissimo?
2) Da quel che ho capito dal post iniziale, il processore non dovrebbe scendere sotto i 2.0ghz di frequenza e in quel caso si parla di throttling che dovrebbe dare un calo delle prestazioni.
E' normale avere questo valore di frequenza?
http://imageshack.us/a/img841/1498/freq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/841/freq.jpg/)
Preciso che ogni volta che apro RealTemp, anche con la cpu a 0% di utilizzo e temperature basse, la frequenza segnata si aggira sempre tra gli 800-1000mhz. E' normale? Ho provato anche a fare una prova con prime95, per emulare lo screen del primo post, ma la frequenza rimane sempre quella.
Scusate per l'eventuale banalità delle domande, grazie! :)
A 70° sicuramente la ventola non si ferma, semmai gira a velocità lenta ;)
Il processore ha una frequenza che varia in base al carico, da 800MHz a quella massima ;)
Il throtting è quando il carico è elevato, e quindi la CPU dovrebbe tenere la frequenza massima, ma la temperatura è elevatissima e quindi, per protezione, la frequenza viene limitata su valori inferiori. Quindi, è un altro caso rispetto al caso da te indicato, che invece, come dicevo, è relativo al normale speedstepping ;)
notizie dal mondo: sull'altro post ho postato (scusate il gioco di parole) un pò di prove, screen, temperature e benchmark, ne è emerso che:
- confermata la possibilità di montare 16 gb anche sulle versioni non 3d (nel caso ci fossero ancora stati dubbi)
...........
Ormai, i 16GB sulla versione non 3D sono assodati da più di un anno, in tantissimi abbiamo quella configurazione, tant'è che era stata inserita nella prima pagina del thread ufficiale :) Mi fa piacere che un utente in più abbia scelto questa configurazione a mio parere perfetta :)
Per la ventola esterna da te utilizzata, attenzione che il verso sia corretto... Dal lato, l'aria esce, quindi la ventola esterna andrebbe messa in posizione in modo che aspira l'aria dal computer (e non che la soffia verso il computer)... Se la soffiasse dentro il foro di uscita, faresti affaticare maggiormente la ventola del computer :)
cellino92
20-05-2013, 08:51
assolutamente si, la ventola aspira ulteriormente l'aria che esce dal pc :D
Comunque come raffreddamento è efficace quando si fanno rendering o stress test di gpu a lungo termine, mentre non ha veri e propri vantaggi in benchmark.
La ram la testo oggi con un pò di photoshop e cinema4D (so che era assodato il funzionamento dei 16 GB, ma non si sa mai che ci fosse ancora qualche dubbioso ;) )
A 70° sicuramente la ventola non si ferma, semmai gira a velocità lenta ;)
Il processore ha una frequenza che varia in base al carico, da 800MHz a quella massima ;)
Il throtting è quando il carico è elevato, e quindi la CPU dovrebbe tenere la frequenza massima, ma la temperatura è elevatissima e quindi, per protezione, la frequenza viene limitata su valori inferiori. Quindi, è un altro caso rispetto al caso da te indicato, che invece, come dicevo, è relativo al normale speedstepping ;)
Capito grazie. :)
Per la ventola con la scheda intel, quando ho provato non andava a velocità lenta ma si era proprio fermata, silenzio totale per diversi minuti. Magari oggi faccio un'altra prova con una temperatura più elevata.
cellino92
20-05-2013, 14:57
problema tecnico: mi sembra che il nuovo bios abbia creato aumenti di temperatura esagerati, anche tenendo la gpu @590. Stavo facendo una simulazione con Realflow ed è andato in overheating, le temperature comunque non sono molto basse. Una cosa che ho notato è anche che la parte intorno al dissipatore (quella del case) non scotta più, una volta era molto più calda, il che mi fa pensare che qualcosa non vada con la pasta termica :cry:
col bios sbloccato aumenta anche il voltaggio della cpu?
EDIT: la situazione è più tragica del previsto, prime95 non riesce a funzionare correttamente, va in hoverheating in 4 secondi senza però indicare la temperatura troppo alta su realtemp, si vede che sale un sacco ma poi scende inesorabilmente a 1999mhz e si pianta li. Ho rimesso il bios a19 standard per via di questa cosa ma non è cambiato niente. Sembra che la ventola sia lenta a partire
EDIT2: risolto, la pasta termica era poca, la DELL aveva ragione ad averne messa tanta. Ho migliorato il flusso eliminando i gommini che reggono il dissipatore e sigillando il dissi alla ventola in modo da convogliare meglio il flusso, adesso prime 95 funziona anche se ogni tanto dà un pò i numeri (la ventola si spegne dopo un tot di tempo) ma ora in rendering ho temperature stupende, 78 gradi di massima e con la mia ventola ausiliaria invece sta tra i 68 e i 73 gradi di massima
Mastergiò
21-05-2013, 15:01
il mio consiglio è di mettere il bios moddato solo lato CPU, lasciando i voltaggi della GPU di default!!!!
è inutile a mio avviso overvoltare la GPU per arrivare a 800mhz , perche gia con i voltaggi originali regge sui 700-750mhz.
io non ho nessun problema da piu di 6 mesi con quel bios, quindi forse è il caso che metti quello ;) ;)
ragazzi mi state facendo sempre piu gola con quella ram, voi a quanto l'avete trovata ?? io la trovo solo dai 100 + ss in su.
cellino92
21-05-2013, 17:31
io ho fatto un colpaccio alla fiera dell elettronica che fanno a Genova, novegro e non so dove altro, il MARK, comunque l'ho pagate nuove 90... comunque la situazione temperature si è risolta alla grande
Mastergiò
22-05-2013, 10:29
comunque l'ho pagate nuove 90...
arghhh:eek:
Come sapete la DELL ha deciso di non rinnovare la gamma XPS da 17", quindi visto che ci sono un po' di persone interessate direi di scrivere un post sugli aggiornamenti fattibili al nostro sistema.
Processore: Intel Core i7 2860QM, penso sia l'ultimo dato che ho seri dubbi che haswell sarà installabile
RAM: 16GB - 32GB 1666Mhz (bisogna valutare se è necessario installare un bios modificato per via della frequenza)
GPU: stock, la si può clockare ma non credo ne valga la pena
SSD: qualunque cosa che saturi SATA3
Tastiera retroilluminata.
Volendo si può lavorare sul modificare il dissipatore per migliorarne l'efficienza, ma è tutto da valutare.
Se avete altre idee, ditelo pure.
cellino92
22-05-2013, 18:14
be direi assolutamente che può aumentare le prestazioni e anche montare processori serie 3xxx (se l'intenzione è aggiornare veramente) e quindi gpu superiori, poi il discorso usb da sistemare come prima cosa
be direi assolutamente che può aumentare le prestazioni e anche montare processori serie 3xxx (se l'intenzione è aggiornare veramente) e quindi gpu superiori, poi il discorso usb da sistemare come prima cosa
Gli i7 di terza generazione non si possono montare sul nostro chipset, quindi ci dobbiamo fermare ai 2xxx, a meno di prendere un 3960-3970 extreme, di seconda generazione, ma costa quanto il computer :rolleyes:
Ritengo molto più fastidioso il problema delle USB3... Se collego una periferica ad alto assorbimento (Hard Disk) le porte smettono di funzionare nel giro di 5 minuti...
Ritengo molto più fastidioso il problema delle USB3... Se collego una periferica ad alto assorbimento (Hard Disk) le porte smettono di funzionare nel giro di 5 minuti...
Io ho sempre collegato l'HD USB3 (un WD da 1 TB, 2.5") e mai avuto problemi, anche dopo lunghe sincronizzazioni (con altri HD) di circa un'ora :rolleyes:
Io ho sempre collegato l'HD USB3 (un WD da 1 TB, 2.5") e mai avuto problemi, anche dopo lunghe sincronizzazioni (con altri HD) di circa un'ora :rolleyes:
Hai deciso di farmi rosicare??? :p
Io ormai le uso solo per il mouse... Non mi pare il caso di estendere la garanzia e chiedere la sostituzione... Se non erro anche quelli che montano spesso sono difettosi...
cellino92
22-05-2013, 19:31
Gli i7 di terza generazione non si possono montare sul nostro chipset, quindi ci dobbiamo fermare ai 2xxx, a meno di prendere un 3960-3970 extreme, di seconda generazione, ma costa quanto il computer :rolleyes:
appunto, si aggiorna con piattaforme di ultima generazione!
appunto, si aggiorna con piattaforme di ultima generazione!
Non ho capito :confused:
Con l'XPS17, venduti sino al 2011 e parte del 2012, si possono montare solo gli i7 di seconda generazione... Invece, gli XPS che già nascono con gli i7 di terza generazione, li possono ovviamente montare... Che intendi con aggiornare la piattaforma? Dovresti praticamente cambiare scheda madre, quindi l'intero portatile, più che aggiornamento è una sostituzione di computer :D
appunto, si aggiorna con piattaforme di ultima generazione!
neanche io ho capito.
Non ho capito :confused:
Con l'XPS17, venduti sino al 2011 e parte del 2012, si possono montare solo gli i7 di seconda generazione... Invece, gli XPS che già nascono con gli i7 di terza generazione, li possono ovviamente montare... Che intendi con aggiornare la piattaforma? Dovresti praticamente cambiare scheda madre, quindi l'intero portatile, più che aggiornamento è una sostituzione di computer :D
Quoto in toto, non si possono fisicamente mettere, non c'è nulla da fare, se non cambiare laptop.
Infine la GPU è purtroppo saldata sulla MB quindi non la si può toccare.
cellino92
25-05-2013, 18:48
io intendevo proprio cambiare scheda madre e quindi tutti annessi e connessi (i processori serie 3k o 4k), ma comunque non è qualcosa di necessario, era solo un'idea per avere veramente un prodotto di ultima generazione con un design valido come quello dell'XPS, poi anche la scheda grafica: su un prodotto venduto nel 2013 di questo livello puoi lasciare una gt555m? non credo proprio, è un pò pochino! magari come gpu base, ma si potrebbe benissimo mettere qualcosa di più e se necessario migliorare il raffreddamento (e dopo aver visto come è fatto ti dico con sicurezza che ci vuole veramente poco)
DJ_4L13n
25-05-2013, 22:56
io intendevo proprio cambiare scheda madre e quindi tutti annessi e connessi (i processori serie 3k o 4k), ma comunque non è qualcosa di necessario, era solo un'idea per avere veramente un prodotto di ultima generazione con un design valido come quello dell'XPS, poi anche la scheda grafica: su un prodotto venduto nel 2013 di questo livello puoi lasciare una gt555m? non credo proprio, è un pò pochino! magari come gpu base, ma si potrebbe benissimo mettere qualcosa di più e se necessario migliorare il raffreddamento (e dopo aver visto come è fatto ti dico con sicurezza che ci vuole veramente poco)
Fatti un fisso, così poi puoi divertirti come vuoi :D
cellino92
25-05-2013, 23:41
ma grazie così è facile! Non è così che si risolvono i problemi! :) poi io il computer non lo uso per divertimento, e quindi visto che stavamo tirando fuori idee io ho detto la mia. e ti dirò di piu, dover passare la roba su un altro portatile per fare le presentazioni al proiettore perché non ce la vga è un altra cosa che sarebbe bello risolvere
io intendevo proprio cambiare scheda madre e quindi tutti annessi e connessi (i processori serie 3k o 4k), ma comunque non è qualcosa di necessario, era solo un'idea per avere veramente un prodotto di ultima generazione con un design valido come quello dell'XPS, poi anche la scheda grafica: su un prodotto venduto nel 2013 di questo livello puoi lasciare una gt555m? non credo proprio, è un pò pochino! magari come gpu base, ma si potrebbe benissimo mettere qualcosa di più e se necessario migliorare il raffreddamento (e dopo aver visto come è fatto ti dico con sicurezza che ci vuole veramente poco)
Cambiare scheda madre è una modifica molto più esagerata in un laptop che in un fisso.
C'è il problema di farla entrare nel case, di farci entrare le viti, il problema dei connettori, le schede madri dei laptop sono molto personalizzate!
Se hai tanta voglia di smanettare, una soluzione per divertirti ci sarebbe :D
cellino92
26-05-2013, 10:24
veramente era ancora in risposta al tuo post riguardo al rinnovamento dell'xps da parte di DELL, io smanettare smanetto ma così tanto da cambiare sistema in un portatile no :sofico: (poi il portatile mi serve perchè non ne posso fare a meno, altrimenti avrei un fisso a liquido li di fianco a me)
domenicotds
26-05-2013, 20:59
Ciao ragazzi. Ho questo notebook da diverso tempo ormai (circa novembre 2011) e lo uso sia per lavoro che per giocare. Per quanto riguarda il gaming ho notato ultimamente un drastico peggioramento delle prestazioni. Ad esempio Max Payne 3 fino a qualche mese fa girava tranquillamente a dettagli massimi (directx 11, tutto abilitato). Oggi ho provato a lanciarlo e scatta mostruosamente già nel menu iniziale. Stessa cosa con altri titoli, ad esempio per giocare decentemente ad alan wake son stato costretto a mettere tutto al minimo (mi rendo conto che è una scheda video per notebook, ma ha a disposizione comunque 3gb di memoria, e comunque è anche un gioco vecchiotto). Ho provato a installare vecchie versioni dei driver, son arrivato fino alla 306.23 che risale a settembre scorso, ma nulla. Qualcuno di voi ha riscontrato simili problemi? Non so proprio come risolvere (vorrei evitare se possibile di formattare)
Mi sa che stai giocando con la scheda integrata e non con la GeForce!
Ciao ragazzi. Ho questo notebook da diverso tempo ormai (circa novembre 2011) e lo uso sia per lavoro che per giocare. Per quanto riguarda il gaming ho notato ultimamente un drastico peggioramento delle prestazioni. Ad esempio Max Payne 3 fino a qualche mese fa girava tranquillamente a dettagli massimi (directx 11, tutto abilitato). Oggi ho provato a lanciarlo e scatta mostruosamente già nel menu iniziale. Stessa cosa con altri titoli, ad esempio per giocare decentemente ad alan wake son stato costretto a mettere tutto al minimo (mi rendo conto che è una scheda video per notebook, ma ha a disposizione comunque 3gb di memoria, e comunque è anche un gioco vecchiotto). Ho provato a installare vecchie versioni dei driver, son arrivato fino alla 306.23 che risale a settembre scorso, ma nulla. Qualcuno di voi ha riscontrato simili problemi? Non so proprio come risolvere (vorrei evitare se possibile di formattare)
domenicotds
26-05-2013, 21:09
Mi sa che stai giocando con la scheda integrata e non con la GeForce!
Nelle impostazioni nvidia ho impostato max payne 3 in modo da utilizzare la scheda nvidia. Infatti se avvio max payne e lo riduco a icona, vedo l iconcina dell'attivita della gpu attiva e mi segnala che è attiva per max payne 3. Oltre al fatto che non appena avvio il gioco sento la ventola andare a mille, quindi in teoria sta usando la scheda giusta. A meno che non sia impazzito l'optimus
cellino92
27-05-2013, 08:51
io mi auguro di avere i sensori sballati o un problema di bios, non è possibile che di nuovo le temperature impazziscano... venerdì ho usato TUTTO IL GIORNO il computer al massimo, rendering su rendering e robe da pazzi, senza rialzarlo, in una stanza computer dove c'erano almeno 24 gradi, e le temperatura massima è stata 84 gradi, adesso di nuovo prime95 non riesce manco a partire che va in overheating (e la ventola non parte neanche se non verso la fine). Ho ordinato i pad di metallo liquido e proverò a risistemare il dissipatore, dopodichè ho esaurito le idee :muro:
Ciao ragazzi. Ho questo notebook da diverso tempo ormai (circa novembre 2011) e lo uso sia per lavoro che per giocare. Per quanto riguarda il gaming ho notato ultimamente un drastico peggioramento delle prestazioni. Ad esempio Max Payne 3 fino a qualche mese fa girava tranquillamente a dettagli massimi (directx 11, tutto abilitato). Oggi ho provato a lanciarlo e scatta mostruosamente già nel menu iniziale. Stessa cosa con altri titoli, ad esempio per giocare decentemente ad alan wake son stato costretto a mettere tutto al minimo (mi rendo conto che è una scheda video per notebook, ma ha a disposizione comunque 3gb di memoria, e comunque è anche un gioco vecchiotto). Ho provato a installare vecchie versioni dei driver, son arrivato fino alla 306.23 che risale a settembre scorso, ma nulla. Qualcuno di voi ha riscontrato simili problemi? Non so proprio come risolvere (vorrei evitare se possibile di formattare)
Hai pulito il dissipatore? :D
domenicotds
29-05-2013, 12:02
Hai pulito il dissipatore? :D
effettivamente non ho ancora provato ad aprirlo per dargli una pulita..ma dici che in un annetto e mezzo si è accumulata così tanta polvere da giustificare tutto sto calo di prestazioni?
Comunque mi sa che mi tocca fargli un formattone, provare con i vari cleaner di registro ecc di solito peggiora solo le cose
effettivamente non ho ancora provato ad aprirlo per dargli una pulita..ma dici che in un annetto e mezzo si è accumulata così tanta polvere da giustificare tutto sto calo di prestazioni?
Comunque mi sa che mi tocca fargli un formattone, provare con i vari cleaner di registro ecc di solito peggiora solo le cose
Assolutamente sì, non sei obbligato ad aprirlo completamente:
spegnilo, togli la batteria ed il vano che copre gli HDD.
Assicurati che sia freddo, poi con una bomboletta ad aria compressa ripulisci un po' l'interno ma soprattutto dalle feritoie laterali cerca di ripulire la grata da cui la ventola prende l'aria (c'è chi consiglia di tener ferma la ventola tramite uno spillo per evitare che si generi tensione ai capi).
Assolutamente sì, non sei obbligato ad aprirlo completamente:
spegnilo, togli la batteria ed il vano che copre gli HDD.
Assicurati che sia freddo, poi con una bomboletta ad aria compressa ripulisci un po' l'interno ma soprattutto dalle feritoie laterali cerca di ripulire la grata da cui la ventola prende l'aria (c'è chi consiglia di tener ferma la ventola tramite uno spillo per evitare che si generi tensione ai capi).
Esatto, e pure per evitare di "sbiellare" la ventola ;)
Giusto per spiegarlo tecnicamente, altrimenti pare una "leggenda"...
La ventola gira supponiamo a 4000 rpm max, e per tale rotazione viene alimentata supponiamo a 5volt... Con 4000 rpm, inoltre produce un modesto (anzi, limitato) flusso di aria. Quindi, va da se che la quantità d'aria prodotta va di pari passo con la velocità di rotazione della ventola. Al contrario, con la medesima aria, si costringe la ventola a girare a quella velocità, quindi quella tra aria ed rpm è una relazione a doppio senso :)
Se noi investiamo tale ventola con un flusso d'aria fortissimo (tipo da compressore), sicuramente è molta più pressione di quella che la ventola crea a 4000rpm, pertanto con tale aria da compressore, noi costringiamo la ventola a ruotare a es 8000-10000 rpm.
Questo comporta due cose:
- Le bronzine (o i cuscinetti) si usurano enormemente per via della temperatura, non sono dimensionati per regimi di rotazione così elevati. E la conseguenza è una ventola che vibra e pertanto rumorosa.
- La ventola contiene un motore elettrico, che come tutte le macchine elettriche è reversibile, cioè se lo alimento a 5volt gira a 4000 rpm (e si comporta da motore), ma se lo faccio girare a 4000 rpm lui mi da 5 volt (e si comporta di dinamo). Pertanto, se la ventola gira a 8000 rpm, avrò 10 volt in uscita sul connettore ventola (che in questo momento si sta comportando da dinamo), che è collegato alla scheda madre, quindi sto mandando tensione ad un connettore dalla quale dovrei riceverla... Quindi, possibili problemi alla scheda madre :)
Queste sono le motivazioni tecniche che consigliano di tenere ferma la ventola.
Queste sono le motivazioni tecniche che consigliano di tenere ferma la ventola.
Infine dal punto di vista elettronico si spera che ci sia un diodo che eviti tutto ciò :P.
Tutto esatto comunque, il nostro Tennic è aggiornato :D
Esatto, e pure per evitare di "sbiellare" la ventola ;)
Giusto per spiegarlo tecnicamente, altrimenti pare una "leggenda"...
La ventola gira supponiamo a 4000 rpm max, e per tale rotazione viene alimentata supponiamo a 5volt... Con 4000 rpm, inoltre produce un modesto (anzi, limitato) flusso di aria. Quindi, va da se che la quantità d'aria prodotta va di pari passo con la velocità di rotazione della ventola. Al contrario, con la medesima aria, si costringe la ventola a girare a quella velocità, quindi quella tra aria ed rpm è una relazione a doppio senso :)
Se noi investiamo tale ventola con un flusso d'aria fortissimo (tipo da compressore), sicuramente è molta più pressione di quella che la ventola crea a 4000rpm, pertanto con tale aria da compressore, noi costringiamo la ventola a ruotare a es 8000-10000 rpm.
Questo comporta due cose:
- Le bronzine (o i cuscinetti) si usurano enormemente per via della temperatura, non sono dimensionati per regimi di rotazione così elevati. E la conseguenza è una ventola che vibra e pertanto rumorosa.
- La ventola contiene un motore elettrico, che come tutte le macchine elettriche è reversibile, cioè se lo alimento a 5volt gira a 4000 rpm (e si comporta da motore), ma se lo faccio girare a 4000 rpm lui mi da 5 volt (e si comporta di dinamo). Pertanto, se la ventola gira a 8000 rpm, avrò 10 volt in uscita sul connettore ventola (che in questo momento si sta comportando da dinamo), che è collegato alla scheda madre, quindi sto mandando tensione ad un connettore dalla quale dovrei riceverla... Quindi, possibili problemi alla scheda madre :)
Queste sono le motivazioni tecniche che consigliano di tenere ferma la ventola.
Quoto in pieno... Bravo Tennic!
Infine dal punto di vista elettronico si spera che ci sia un diodo che eviti tutto ciò :P.
Tutto esatto comunque, il nostro Tennic è aggiornato :D
Il diodo dovrebbe essere presente, si spera :)
Ma il danno sicuro è nelle bronzine... Lavorando in un grandissimo centro informatico, aimè devo dire che i miei collaboratori avevano l'abitudine di pulire le ventole soffiando aria compressa a massima potenza (scollegate cole alimentazione)... Poi, magicamente diventavano estremamente rumorose :rolleyes:
Poi, con l'educazione e la calma, li ho convinti a tenerle ferme mentre soffiavano, visto che le stavano sfondando :rolleyes:
cellino92
29-05-2013, 20:30
penso di avere la necessità di cambiare il dissipatore, le temperature sono sempre peggio, anche avendo messo il metallo liquido al posto della pasta termica. Si può richiedere all assistenza di farsi spedire un dissipatore e ventola nuovi? Non glielo voglio lasciare dei mesi
penso di avere la necessità di cambiare il dissipatore, le temperature sono sempre peggio, anche avendo messo il metallo liquido al posto della pasta termica. Si può richiedere all assistenza di farsi spedire un dissipatore e ventola nuovi? Non glielo voglio lasciare dei mesi
sì, dovrai insistere un po' ma si può
cellino92
29-05-2013, 21:38
ok allora contatto l' assistenza e gli romperò gli zebedei...grazie mille!:D
ps: nonostante tutto, oggi ho fatto 838 mhz stabili sulla gpu ;)
domenicotds
01-06-2013, 19:11
smontato e pulito tutto il pc..niente, stesso problema. A questo punto provo a formattare, sperando che si risolva e che non sia un problema hardware :mad:
smontato e pulito tutto il pc..niente, stesso problema. A questo punto provo a formattare, sperando che si risolva e che non sia un problema hardware :mad:
ok facciamo così, scegli un benchmark gpu, e scegli un software che tracci un grafico delle temperature (ne va bene uno qualunque), facci sapere sia temperature che il tuo punteggio al benchmark.
Io personalmente ripeterò il test e possiamo confrontare i risultati.
cellino92
01-06-2013, 23:55
mi aggrego, avendo anche io problemi di temperatura (parzialmente risolti)
Come sapete la DELL ha deciso di non rinnovare la gamma XPS da 17", quindi visto che ci sono un po' di persone interessate direi di scrivere un post sugli aggiornamenti fattibili al nostro sistema.
Processore: Intel Core i7 2860QM, penso sia l'ultimo dato che ho seri dubbi che haswell sarà installabile
RAM: 16GB - 32GB 1666Mhz (bisogna valutare se è necessario installare un bios modificato per via della frequenza)
GPU: stock, la si può clockare ma non credo ne valga la pena
SSD: qualunque cosa che saturi SATA3
Tastiera retroilluminata.
Volendo si può lavorare sul modificare il dissipatore per migliorarne l'efficienza, ma è tutto da valutare.
Se avete altre idee, ditelo pure.
Ho delle novità sulla CPU, elettricamente e meccanicamente, il nostro l702x dovrebbe essere compatibile con gli i7 di terza generazione. Purtroppo però la DELL non ha aggiornato il bios di recente, quindi è molto probabile che siano inutilizzabili per via della mancanza di supporto.
domenicotds
02-06-2013, 13:01
ok facciamo così, scegli un benchmark gpu, e scegli un software che tracci un grafico delle temperature (ne va bene uno qualunque), facci sapere sia temperature che il tuo punteggio al benchmark.
Io personalmente ripeterò il test e possiamo confrontare i risultati.
Per le temperature ho usato msi afterburner. Appena avviato attiva la geforce e mi segna 41 gradi. Provando ad avviare max payne arriva fino a 64. Allego lo screenshot del grafico. Per il benchmark cosa mi consigliate? 3DMark non ne vuol sapere di funzionare, all'avvio mi da questo messaggio:
3DMark 11 has found DirectX 11 system files, but your graphics adapter reports that it supports only Direct X 10_1.
3DMark 11 requires both DirectX 11 system files and DirectX 11 capable hardware to run. If you are certain that you have DirectX 11 hardware present, there may be a problem with your video drivers. See 3DMark 11 FAQ for more information.
EDIT: non riesco ad allegare lo screenshot del grafico in qualità decente, per via delle limitazioni di dimensione degli allegati
Per le temperature ho usato msi afterburner. Appena avviato attiva la geforce e mi segna 41 gradi. Provando ad avviare max payne arriva fino a 64. Allego lo screenshot del grafico. Per il benchmark cosa mi consigliate? 3DMark non ne vuol sapere di funzionare, all'avvio mi da questo messaggio:
3DMark 11 has found DirectX 11 system files, but your graphics adapter reports that it supports only Direct X 10_1.
3DMark 11 requires both DirectX 11 system files and DirectX 11 capable hardware to run. If you are certain that you have DirectX 11 hardware present, there may be a problem with your video drivers. See 3DMark 11 FAQ for more information.
EDIT: non riesco ad allegare lo screenshot del grafico in qualità decente, per via delle limitazioni di dimensione degli allegati
da una ricerca veloce su google, ho trovato http://www.ozone3d.net/benchmarks/fur/
mai provato, al massimo usa un vecchio 3Dmark :)
anche msi combustor va bene,
riguardo il grafico, usa http://imgur.com serve ad hostare immagini
UDPATE: Questo è il mio Benchmark preset 1080p: con FUR http://www.ozone3d.net/benchmarks/furmark_192_score.php?id=129209
DRIVER: 314.17
domenicotds
02-06-2013, 13:35
da una ricerca veloce su google, ho trovato http://www.ozone3d.net/benchmarks/fur/
mai provato, al massimo usa un vecchio 3Dmark :)
anche msi combustor va bene,
riguardo il grafico, usa http://imgur.com serve ad hostare immagini
UDPATE: Questo è il mio Benchmark preset 1080p: con FUR http://www.ozone3d.net/benchmarks/furmark_192_score.php?id=129209
DRIVER: 314.17
Grafico temperature:
http://i.imgur.com/0A17Xss.jpg?1
benchmark preset 1080p:
http://www.ozone3d.net/benchmarks/furmark_192_score.php?id=129212
con driver 306.23 (vecchi perchè feci la prova a tornare indietro di qualche versione e non li ho più ri-aggiornati).
Nel risultato del benchmark dice:
Primary renderer: Intel HD Graphics 3000
ma mentre lo eseguiva visualizzava il nome corretto della scheda video,bah
Grafico temperature:
http://i.imgur.com/0A17Xss.jpg?1
benchmark preset 1080p:
http://www.ozone3d.net/benchmarks/furmark_192_score.php?id=129212
con driver 306.23 (vecchi perchè feci la prova a tornare indietro di qualche versione e non li ho più ri-aggiornati).
Nel risultato del benchmark dice:
Primary renderer: Intel HD Graphics 3000
ma mentre lo eseguiva visualizzava il nome corretto della scheda video,bah
Mi sembra tutto normale dal punto di vista della temperatura, ti rimangono due cose da tentare:
* Reinstallarel'OS con gli ultimi driver
* cambiare motherboard (su cui la GPU è saldata, purtroppo)
trumpeter2000
07-06-2013, 22:17
Ragazzi mi avvicino a cambiare la pasta termica dal mio dell! come mi devo muovere? avevo pensato alla arctic cooling mx-4, bene ora il problema è quanta ne metto? la spalmo? sapevo che meno ne metti meglio va! si legge di tutto in giro! ma volevo sapere da qualcuno di voi se lo ha fatto come si è mosso!!! Grazie! cmq ho da poco cambiato la batteria l'ho trovata a 65€ "originale" su ebay e mi ci sto trovando benissimo! Chi avesse una batteria ancora originale a 9 celle potrebbe dirmi al 100% quanti Wh ha? grazie!
Ragazzi mi avvicino a cambiare la pasta termica dal mio dell! come mi devo muovere? avevo pensato alla arctic cooling mx-4, bene ora il problema è qunata ne metto? la spalmo? sapevo che mono ne metti meglio va! si legge di tutto in giro! ma volevo sapere da qualcuno di voi se lo ha fatto come si è mosso!!! Grazie! cmq ho da poco cambiato la batteria l'ho trovata a 65€ "originale" su ebay e mi ci sto trovando benissimo! Chi avesse una batteria ancora originale a 9 celle potrebbe dirmi al 100% quanti Wh ha? grazie!
Una leggera patina (io la spalmo col dito) che copra la parte centrale della CPU... Poi quando il dissipatore farà contatto, comprimerà la pasta, che quindi diventerà un film sottilissimo... Metterne troppa crea troppo spessore, ed inoltre sbrodola fuori :rolleyes:
cellino92
07-06-2013, 23:48
Una leggera patina (io la spalmo col dito) che copra la parte centrale della CPU... Poi quando il dissipatore farà contatto, comprimerà la pasta, che quindi diventerà un film sottilissimo... Metterne troppa crea troppo spessore, ed inoltre sbrodola fuori :rolleyes:
io ho avuto brutte esperienze nel cambiare pasta termica, la prima volta che ho messo poca pasta termica (un velo perchè così bisogna fare) poi ce n'era troppo poca, e infatti di fabbrica un pò di sbrodolamento fuori c'era
io ho avuto brutte esperienze nel cambiare pasta termica, la prima volta che ho messo poca pasta termica (un velo perchè così bisogna fare) poi ce n'era troppo poca, e infatti di fabbrica un pò di sbrodolamento fuori c'era
Un po di sbrodolamento è normale, quando la metto io la pasta esce circa 1mm per lato, e ne esce così poca che rimane praticamente li, e non si sparge intorno ;)
Consiglio questo metodo perchè lo adotto da circa 18 anni ed una volta messo una volta, era messo per sempre, nel senso che mai avuto bisogno di cambiarla, e le temperature sempre bassissime :)
Mi ricordo ai tempi del prescott 3.4 GHz, processori noti per scaldare, io in idle avevo 27°, e sotto carico, ad esempio durante una codifica video, 49-50° :cool:
di default 93240 Wh, adesso invece 69264, ma non so quanto sia affidabile
trumpeter2000
08-06-2013, 15:56
di default 93240 Wh, adesso invece 69264, ma non so quanto sia affidabile
Grazie! ho visto che la cpu e la Gpu sono senza IHS quindi per la Cpu credo utilizzerò questo metodo (http://www.youtube.com/watch?v=XXs0I5kuoX4#t=15m59s) per l'applicazione della pasta termica per la Gpu il normale con un chiccho di pasta al centro! SPERIAMO :D
Grazie! ho visto che la cpu e la Gpu sono senza IHS quindi per la Cpu credo utilizzerò questo metodo (http://www.youtube.com/watch?v=XXs0I5kuoX4#t=15m59s) per l'applicazione della pasta termica per la Gpu il normale con un chiccho di pasta al centro! SPERIAMO :D
Attenzione che così facendo, quando comprimi il dissipatore sulla cpu, non è detto che la pasta di sparga in modo uniforme, e questo lo deduco perchè le volte che l'ho visto fare l'abbondanza esce fuori dai 4 lati in quantità 4 volte diverse :rolleyes:
Invece, come faccio io (metodo che uso dopo averne provato altri con esito negativo o incerto), sei sicuro che lo stesso spessore di pasta è ovunque ;)
Ovviamente, il mio è solo un parere :)
trumpeter2000
18-06-2013, 02:30
Errore, cancellate pure!
trumpeter2000
18-06-2013, 02:30
Errore, cancellate pure!
trumpeter2000
18-06-2013, 02:30
Errore, cancellate pure!
trumpeter2000
18-06-2013, 02:30
Errore, cancellate pure!
trumpeter2000
18-06-2013, 02:30
Errore, cancellate pure!
trumpeter2000
18-06-2013, 02:30
Errore, cancellate pure!
trumpeter2000
18-06-2013, 02:30
Ciao ragazzi bene!! HO CAMBIATO LA PASTA TERMICA :D Allora dopo 20 mesi di attività ho deciso di aprire il mio pc!! Ok premettendo che è facilissimo e per arrivare al dissipatore non bisogna nemmeno togliere lo schermo una volta arrivati ho sganciato tutto e pulito tutto il sistema! niente aria compressa solo un pennello! Non vi era molta polvere quindi ho smontato la ventola aperta del tutto e pulita cn dei cottonfiocc! poi ho liberato un pochino di polvere accumulata sul dissipatore e ho ripulito le piastrine di rame dalla pasta termica vecchia! Poi sono passato allo smontare la CPU che è rimovibile e l'ho ripulita dalla pasta termica! Per la GPU che invece è saldata ho usato uno stuzzicadenti per ripulire la pasta vecchia. Il dubbio principale era su come distribuire la pasta termica su un processore rettangolare con senza IHS e in reto ho trovato del materiale e ho seguito questa guida (http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/600194-guide-dell-xps-l502x-tear-down-optical-hdd-caddy-installation-cpu-gpu-repasting-56k-warning.html) e mi ci sono trovato bene! Ho usato la Arctic Cooling MX-4 come pasta termica e alcool etilico per ripulire il tutto! Sunto del discorso!
Una volta pulito ho guadagnato 10° sulla CPU in full e 7/8° sulla scheda video sempre in Full! Direi che è un ottimo risultato con i 30 gradi serali qui a Torino!
Nello smontare il pc ho notato che dietro c'è un supporto per la sim!?!?!?:eek: :eek: ma come si fa a farlo funzionare?
Ciao ragazzi bene!! HO CAMBIATO LA PASTA TERMICA :D Allora dopo 20 mesi di attività ho deciso di aprire il mio pc!! Ok premettendo che è facilissimo e per arrivare al dissipatore non bisogna nemmeno togliere lo schermo una volta arrivati ho sganciato tutto e pulito tutto il sistema! niente aria compressa solo un pennello! Non vi era molta polvere quindi ho smontato la ventola aperta del tutto e pulita cn dei cottonfiocc! poi ho liberato un pochino di polvere accumulata sul dissipatore e ho ripulito le piastrine di rame dalla pasta termica vecchia! Poi sono passato allo smontare la CPU che è rimovibile e l'ho ripulita dalla pasta termica! Per la GPU che invece è saldata ho usato uno stuzzicadenti per ripulire la pasta vecchia. Il dubbio principale era su come distribuire la pasta termica su un processore rettangolare con senza IHS e in reto ho trovato del materiale e ho seguito questa guida (http://forum.notebookreview.com/dell-xps-studio-xps/600194-guide-dell-xps-l502x-tear-down-optical-hdd-caddy-installation-cpu-gpu-repasting-56k-warning.html) e mi ci sono trovato bene! Ho usato la Arctic Cooling MX-4 come pasta termica e alcool etilico per ripulire il tutto! Sunto del discorso!
Una volta pulito ho guadagnato 10° sulla CPU in full e 7/8° sulla scheda video sempre in Full! Direi che è un ottimo risultato con i 30 gradi serali qui a Torino!
Nello smontare il pc ho notato che dietro c'è un supporto per la sim!?!?!?:eek: :eek: ma come si fa a farlo funzionare?
ne hai messi di post eh! :sofico:
trumpeter2000
18-06-2013, 14:28
ne hai messi di post eh! :sofico:
scusatemi!! :eek: era andato down il sito ieri sera!:doh: :doh: :doh: :doh:
Mastergiò
22-06-2013, 16:28
ragazzi una domanda:
ho seguito la guida sulla tastiera retroilluminata (ottima guida), ma prima di iniziare la trafila (dato che non ho p.iva) mi dite come funziona con il commerciale dell ?? (dati da fornire, pagamenti ecc)
grazie ;)
PS. penso che se prendo la tastiera, ne approfitto per cambiare la pasta termica... questo caldo è tremendo!
trumpeter2000
22-06-2013, 16:35
ragazzi una domanda:
ho seguito la guida sulla tastiera retroilluminata (ottima guida), ma prima di iniziare la trafila (dato che non ho p.iva) mi dite come funziona con il commerciale dell ?? (dati da fornire, pagamenti ecc)
grazie ;)
PS. penso che se prendo la tastiera, ne approfitto per cambiare la pasta termica... questo caldo è tremendo!
Prendila su eBay da qualche store UK
Mastergiò
22-06-2013, 16:44
Prendila su eBay da qualche store UK
dici che si trova ?? azz
EDIT non ne trovo nessuna con layout ITA , tutte backlit ma nessuna ita!! mannaggia :P
dici che si trova ?? azz
EDIT non ne trovo nessuna con layout ITA , tutte backlit ma nessuna ita!! mannaggia :P
Non è obbligatoria la partita iva, devi procedere "a sfinimento".
Loro te la chiederanno, tu dì che vuoi il pezzo ma non ce l'hai.
Mastergiò
22-06-2013, 16:59
perchè su eaby ci sono le backlit di tutto il mondo, tranne che ita ?:mad:
spero di trovarla in qualche shop.... vorrei evitare la trafila del chiamare a sfinimento!
cellino92
22-06-2013, 17:56
vi presento la perla di oggi: dopo i soliti problemi di temperatura che non sto risolvendo in nessun modo (ma siccome mi serve il pc non posso neanche permettermi di tenerlo 3 giorni in assistenza), adesso i consumi sono schizzati a 51 watt in full, quindi in 3 secondi va in overheating.
:muro:
Mastergiò
22-06-2013, 19:36
vi presento la perla di oggi: dopo i soliti problemi di temperatura che non sto risolvendo in nessun modo (ma siccome mi serve il pc non posso neanche permettermi di tenerlo 3 giorni in assistenza), adesso i consumi sono schizzati a 51 watt in full, quindi in 3 secondi va in overheating.
:muro:
uhm... non ho letto la tua questione dall'inizio, comunque provo a darti qualche dritta (che forse gia sai)
- visto che hai il bios sbloccato togli l'hyperthreading, questo abbassa immediatamente le temperature di una decina di gradi.
- se hai il bios sbloccato anche sulla gpu sappi che questa viene overvoltata da 0.82 a 0.87 o 0.91 non ricordo bene, ma comunque fà eccome visto che cpu e gpu usano lo stesso dissipatore.
-se ancora hai problemi di temp puoi disabilitare il turboboost impostando le prestazioni massime della cpu (gestione profili) al 99%.
- se ancora hai problemi di temp...beh devi cambiare la pasta termica,e ti conviene farlo da te visto che io ci ho perso 2 settimane per riaverlo!!
spero di esserti stato di aiuto in qualche modo
cellino92
22-06-2013, 19:59
ti ringrazio per i consigli ma ho già provato tutto, e cambiato diverse paste termiche...l' assistenza ormai è necessaria perché a me serve che vada al 100% come quando l' ho comprato
ti ringrazio per i consigli ma ho già provato tutto, e cambiato diverse paste termiche...l' assistenza ormai è necessaria perché a me serve che vada al 100% come quando l' ho comprato
Sappi che il silicio dei notebook non è adatto all'overclock, non quello del nostro almeno.
Quindi se hai problemi di temperatura torna ad una configurazione di default.
perchè su eaby ci sono le backlit di tutto il mondo, tranne che ita ?:mad:
spero di trovarla in qualche shop.... vorrei evitare la trafila del chiamare a sfinimento!
hai ragione, non c'è, si trovano solo non-backlit:
http://www.ebay.it/itm/Dell-Vostro-3750-ITALIAN-QWERTY-Windows-8-Keyboard-6DYR3-Brand-New-/290926530336?pt=UK_Computing_Laptop_Keyboards&hash=item43bc928f20
cellino92
22-06-2013, 21:18
Sappi che il silicio dei notebook non è adatto all'overclock, non quello del nostro almeno.
Quindi se hai problemi di temperatura torna ad una configurazione di default.
anche questo è stato fatto da un bel po...ti dico solo che col bios originale sta a oltre 80 gradi col l ht disattivato, quindi con un consumo indicato di 35 watt...è una grana allucinante
Mastergiò
22-06-2013, 23:42
anche questo è stato fatto da un bel po...ti dico solo che col bios originale sta a oltre 80 gradi col l ht disattivato, quindi con un consumo indicato di 35 watt...è una grana allucinante
80 gradi non è il massimo della freschezza ma è comunque NON in zona rossa, spulciando nel bios (quello sbloccato) si vede che l'ultima velocità della ventola(quella a max rotazione) si attiva a 71°C.
io con ht disattivato e con un notepal u3 sotto, quando spremo la cpu al 100% magari per delle conversioni arrivo allegramente a 80° , anche 83° sul core piu caldo!!
mi sembra chiaro che avendo anche disattivato l'HT, questo voleva dire avvicinarsi agli 85°-90°
personalmente è un bel po che lo tengo senza HT, e mi ci trovo benone anche perchè è raro per me usare programmi che usano più di 4 thread. Il mio consiglio è: se hai una garanzia buona, attaccati e rompigli le @@ .
se la garanzia è finita, un repaste fatto per bene e PC @ default.
purtroppo non si possono spremere piu di tanto sti portatili, son buoni , di buona fattura, ma non sono degli alienware :(
cellino92
22-06-2013, 23:52
ma qui non è questione di alienware, spremere o altre robe, qui proprio c'è stato un crollo del dissipatore in modo critico, perchè appena l'avevo preso ci riuscivo a giocare senza rialzarlo con 40 gradi all'ombra senza problemi, ci facevo rendering tutta la notte e tutto il giorno, raggiungevo facile le 100 e passa ore di utilizzo al 100% in modo continuo senza andare oltre gli 84-85 gradi (sempre senza rialzarlo e senza ventole varie), comunque vista l'impossibilità di funzionamento ora lo smonto per la 12 volta (e non è un numero a caso, è veramente la dodicesima volta) e cambio la pasta termica, poi andrà alla grande per 5-10 giorni e poi di nuovo merd@ :muro:
se la vì :rolleyes:
EDIT: è arrivato a 52,6 watt di consumo ma sono riuscito ad immortalare solo questi miseri 50.4. Questa è la prova che qualcosa non va. Sta consumando come un extreme! ci saranno le candele sporche, o il carburatore rotto...non so più cosa farci http://img21.imageshack.us/img21/9127/ejao.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/ejao.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
cellino92
23-06-2013, 01:12
scusate per il doppio post ma questa ve la devo proprio mettere in evidenza. Io ho sempre sospettato che il problema fosse in parte anche software (bios o programmi di gestione della cpu) ma adesso me ne sono reso conto: realtemp altera il funzionamento della ventola , ovvero regimi di rotazione e temperatura di attivazione, chissà quali altri problemi saltano fuori...domani comunque metto il bios a18 che non l'ho mai provato
Mastergiò
23-06-2013, 08:03
i 3 regimi di rotazione della ventola li puoi trovare nel bios (quello unlock)
con le rispettive temp. di di attivazione.
se non ricordo male sono 51-61-71°C .
faccio un benck al volo e vedo quanto wattaggio mi spara.
EDIT ho appena fatto un cinebench senza HT e arrivo a 39W sul package della cpu.
prova ad usare coretemp o HWMonitor per controllare che il wattaggio sia davvero oltre i 50W
mi sembra comunque improbabile dato che il 2630qm ha un TDP di 45W...però boh magari hai la panda col carburatore di una ferrari :D
anche questo è stato fatto da un bel po...ti dico solo che col bios originale sta a oltre 80 gradi col l ht disattivato, quindi con un consumo indicato di 35 watt...è una grana allucinante
allora devi iniziare a mettere in conto che magari il tuo utilizzo precedente ha portato a questa situazione.
Mastergiò
23-06-2013, 10:17
a me sembra normale 35W senza HT, anzi a me arriva quasi a 40W senza HT
con sto caldo infernale poi io l'HT neanche ci penso a metterlo!!
cellino92
23-06-2013, 11:03
allora devi iniziare a mettere in conto che magari il tuo utilizzo precedente ha portato a questa situazione.
mi sembra improbabile, dopotutto tranne qualche minima prova di overlock l'ho sempre tenuto normale, non ha senso che una volta consumasse normale ora arriva a 52
Sono l'unico col BIOS stock, e che non ha problemi di temperatura benchè non si sia mai posto il problema di disabilitare l'HT? :D
In un sistema elettronico, a parità di parametri di funzionamento vi è sempre lo stesso consumo.
Quindi, se il processore lavora ad una determinata frequenza con i 4 core, il consumo è il medesimo.
Il programmino rileva i consumi sicuramente dalla temperatura, almeno credo.
Oppure, dovrebbe avere un mega database con tutte le cpu, e con i consumi specifici con le varie frequenze, i carichi ed il numero dei core...
Quindi, io vedrei due ipotesi:
Il sistema di dissipazione è degradato, pertanto le temperature sono più alte, e questo può derivare dalla pasta magari "cotta" (quindi non idonea a sopportare per moltissimo tempo alte temperature), o dal semplice dissipatore, magari sporco.
Do per scontato che il regime di rotazione sia quello corretto, quindi che il segnale tachimetrico funzioni correttamente.
Altra ipotesi, il carico è effettivamente più alto, e potrebbe dipendere solo da un problema software, o dal BIOS (che pare sia stato ampiamente "personalizzato") o dagli applicativi.
Altre ipotesi non ne conosco, in quanto la cpu non è un motore, che dopo molti km peggiora il rendimento per usura meccanica.
Il rendimento di una CPU è la medesima, dopo un giorno o dopo 10 anni.
A meno che, ovviamente, non ci sia un guasto o un malfunzionamento.
Ma prima di pensare ad una cpu malfunzionante (in tanti anni i casi che ho visto si contano sulle dita di una mano), proverei a ricreare un sistema stock, che sicuramente non cucito su misura su tutti, ma almeno sicuramente affidabile :)
Quindi, eseguirei un monitoraggio del cpu load e delle frequenze, verificando che vada correttamente a frequenze min e max in base al carico.
Secondo me, scalda di più perchè sta facendo qualcosa in più (processi) o quello che sta facendo, lo sta facendo male (necessario più tempo), e questo potrebbe dipendere da impostazioni nel bios :confused:
Riguardo l'HT, beh, tutti lo disabilitate, non so in base a quale esigenza particolare, ma di fatto consente prestazioni superiori negli applicativi che sfruttano l'architetture multi-core, e le temperature cambiano molto poco, di fatto annullando eventuali vantaggi... Questo l'ho riscontrato su altri sistemi desktop, sul notebook non ho mai provato in quanto non di mio interesse :)
Cellino, mi pare di capire che usi il portatile come una workstation di modellazione 3D, di fatto pretendendo che faccia compiti al di sopra dei canoni di progettazione, come lavorare per "100 ore" al max... Il fatto che non ti abbia già mollato vuol dire che è un ottimo portatile, ma il dissipatore non è sicuramente idoneo a tale impiego gravoso, così come l'elettronica non è certamente contenta di lavorare sempre a temperature elevate (sempre a causa del dissipatore non progettato per tali impieghi).
Io parto dal presupposto che se bastasse un portatile con un minuscolo dissipatore per fare queste cose, per quale motivo allora le workstation dedicate a tale scopo hanno sistemi di dissipazione altamente performanti e basati su altre tecnologie? ;)
A parte questa mia piccola riflessione sul "secondo me pretendi troppo da questo povero computer", per il resto cerchiamo di risolvere la problematica :) Qualche idea l'ho buttata giù, seguo comunque gli sviluppi, magari mi viene in mente altro :)
cellino92
23-06-2013, 11:50
Sono l'unico col BIOS stock, e che non ha problemi di temperatura benchè non si sia mai posto il problema di disabilitare l'HT? :D
In un sistema elettronico, a parità di parametri di funzionamento vi è sempre lo stesso consumo.
Quindi, se il processore lavora ad una determinata frequenza con i 4 core, il consumo è il medesimo.
Il programmino rileva i consumi sicuramente dalla temperatura, almeno credo.
Oppure, dovrebbe avere un mega database con tutte le cpu, e con i consumi specifici con le varie frequenze, i carichi ed il numero dei core...
Quindi, io vedrei due ipotesi:
Il sistema di dissipazione è degradato, pertanto le temperature sono più alte, e questo può derivare dalla pasta magari "cotta" (quindi non idonea a sopportare per moltissimo tempo alte temperature), o dal semplice dissipatore, magari sporco.
Do per scontato che il regime di rotazione sia quello corretto, quindi che il segnale tachimetrico funzioni correttamente.
Altra ipotesi, il carico è effettivamente più alto, e potrebbe dipendere solo da un problema software, o dal BIOS (che pare sia stato ampiamente "personalizzato") o dagli applicativi.
Altre ipotesi non ne conosco, in quanto la cpu non è un motore, che dopo molti km peggiora il rendimento per usura meccanica.
Il rendimento di una CPU è la medesima, dopo un giorno o dopo 10 anni.
A meno che, ovviamente, non ci sia un guasto o un malfunzionamento.
Ma prima di pensare ad una cpu malfunzionante (in tanti anni i casi che ho visto si contano sulle dita di una mano), proverei a ricreare un sistema stock, che sicuramente non cucito su misura su tutti, ma almeno sicuramente affidabile :)
Quindi, eseguirei un monitoraggio del cpu load e delle frequenze, verificando che vada correttamente a frequenze min e max in base al carico.
Secondo me, scalda di più perchè sta facendo qualcosa in più (processi) o quello che sta facendo, lo sta facendo male (necessario più tempo), e questo potrebbe dipendere da impostazioni nel bios :confused:
Riguardo l'HT, beh, tutti lo disabilitate, non so in base a quale esigenza particolare, ma di fatto consente prestazioni superiori negli applicativi che sfruttano l'architetture multi-core, e le temperature cambiano molto poco, di fatto annullando eventuali vantaggi... Questo l'ho riscontrato su altri sistemi desktop, sul notebook non ho mai provato in quanto non di mio interesse :)
Cellino, mi pare di capire che usi il portatile come una workstation di modellazione 3D, di fatto pretendendo che faccia compiti al di sopra dei canoni di progettazione, come lavorare per "100 ore" al max... Il fatto che non ti abbia già mollato vuol dire che è un ottimo portatile, ma il dissipatore non è sicuramente idoneo a tale impiego gravoso, così come l'elettronica non è certamente contenta di lavorare sempre a temperature elevate (sempre a causa del dissipatore non progettato per tali impieghi).
Io parto dal presupposto che se bastasse un portatile con un minuscolo dissipatore per fare queste cose, per quale motivo allora le workstation dedicate a tale scopo hanno sistemi di dissipazione altamente performanti e basati su altre tecnologie? ;)
A parte questa mia piccola riflessione sul "secondo me pretendi troppo da questo povero computer", per il resto cerchiamo di risolvere la problematica :) Qualche idea l'ho buttata giù, seguo comunque gli sviluppi, magari mi viene in mente altro :)
ci deve essere un malinteso, mi devo spiegare male...come ho scritto nel messaggio precedente: "tranne qualche minima prova di overlock l'ho sempre tenuto normale". Tutt'ora è a livelli di fabbrica, ha il bios originale a19, quindi nessuno smanettamento, ed essendo la dodicesima volta che l'ho smontato ti confermo che:
- il dissipatore è pulito
- la pasta termica è nuova, è stata messa bene e nelle giuste quantità
- tutto funziona a default, non sto strizzando nulla perchè tenerlo a default e farlo girare al 100% è una richiesta legittima da un portatile di questa fascia, non è un hp da supermercato
- il consumo in watt è un calcolo facilissimo, sapendo la tensione a cui lavora il processore e il modello del processore che monta
- ovviamente il mio paragone con un'auto era per buttarla sul ridere, visto che mi sto facendo del sangue marcio.
Chiamando la Dell abbiamo ipotizzato una possibile usura del dissipatore (non so come, forse le heat pipe danneggiate), e mi ha confermato che non è normale una cosa del genere, ci mancherebbe.
Quello che ho scoperto da poco però è altrettanto anomalo, cioè che:
1) i consumi hanno raggiunto questa strana soglia (come abbiamo detto può essere un problema di gestione energetica via bios che vedrò di sistemare mettendo versioni precedenti SEMPRE ORIGINALI)
2) realtemp avviato modifica i regimi di rotazione delle ventole, accendendola e avviandola a caso e ripetutamente
questo è quanto, spero di aver chiarito i problemi presenti e spero che non capitino a nessuno
EDIT: per il fatto della workstation il problema rimane relativo, hai ragione che è un portatile, ma non l'ho mai strapazzato, perchè in quei casi di grande utilizzo mettevo ventole e rialzi, con temperature massime di 80 gradi. Se guardi i precision portatili vedrai che i dissipatori non sono tanto diversi, questo problema della dissipazione che hai citato può esistere nel sopracitato hp da supermercato con raffreddamenti sottodimensionati, ma non in questo caso dove c'è un dissipatore studiato apposta per quetare cpu e gpu a pieno carico (quindi si presume un carico variabile tra i 50 e i 70 watt)
Cellino, mai detto che hai overcloccato o simili, ma solo che magari qualche personalizzazione nel bios potesse aver causato incrementi delle temperature... Era solo un'ipotesi, se ovviamente voi (che avete il bios sbloccato) siete certi che ultimamente non avete modificato niente, allora come non detto ;)
Per il discorso dell'avere il 100%, ovvio che sei libero di pretendere di poter spremere a fondo il tuo prodotto, ma non è un segreto che i componenti elettronici hanno una vita inversamente proporzionale alla temperatura, e di sicuro un portatile non ha un dissipatore "tosto"... E se 2+2 fa 4, ecco come temperature alte tenute a lungo diminuiscono la vita dei componenti ;)
Se lavorare fissi, per 100 e più ore, a 80-90° fosse una cosa tranquilla e normalissima, non avrebbero inventato dissipatori ad acqua etc :)
Comunque, a scanso di equivoci, non sto dicendo che si rompe, ma solo che non durerà 30 anni, e quindi possiamo soprassedere :)
Quello che rimane è il discorso sulla pasta, e sono quasi sicuro che si degrada, e questa convinzione è stata rafforzata da quando hai detto che se cambi la pasta poi va bene per un po di tempo, e poi nuovamente come prima... Quindi, consiglierei un nuovo cambio pasta ma con altra pasta :)
La pasta ha due caratteristiche: la conduzione del calore, che quando è migliore vuol dire che il calore viene meglio trasmesso e dissipato dal radiatore, e la sopportazione alle alte temperature... Le varie Artic etc hanno un'ottima conduzione del calore... Ma come se la cavano se sottoposte continuativamente a temperature alte? (domando perchè non so la risposta)
cellino92
23-06-2013, 12:58
Cellino, mai detto che hai overcloccato o simili, ma solo che magari qualche personalizzazione nel bios potesse aver causato incrementi delle temperature... Era solo un'ipotesi, se ovviamente voi (che avete il bios sbloccato) siete certi che ultimamente non avete modificato niente, allora come non detto ;)
Per il discorso dell'avere il 100%, ovvio che sei libero di pretendere di poter spremere a fondo il tuo prodotto, ma non è un segreto che i componenti elettronici hanno una vita inversamente proporzionale alla temperatura, e di sicuro un portatile non ha un dissipatore "tosto"... E se 2+2 fa 4, ecco come temperature alte tenute a lungo diminuiscono la vita dei componenti ;)
Se lavorare fissi, per 100 e più ore, a 80-90° fosse una cosa tranquilla e normalissima, non avrebbero inventato dissipatori ad acqua etc :)
Comunque, a scanso di equivoci, non sto dicendo che si rompe, ma solo che non durerà 30 anni, e quindi possiamo soprassedere :)
Quello che rimane è il discorso sulla pasta, e sono quasi sicuro che si degrada, e questa convinzione è stata rafforzata da quando hai detto che se cambi la pasta poi va bene per un po di tempo, e poi nuovamente come prima... Quindi, consiglierei un nuovo cambio pasta ma con altra pasta :)
La pasta ha due caratteristiche: la conduzione del calore, che quando è migliore vuol dire che il calore viene meglio trasmesso e dissipato dal radiatore, e la sopportazione alle alte temperature... Le varie Artic etc hanno un'ottima conduzione del calore... Ma come se la cavano se sottoposte continuativamente a temperature alte? (domando perchè non so la risposta)
ecco, ora abbiamo centrato il punto critico: la durata della pasta. Proprio ieri sera ho cambiato di nuovo la pasta ma non ho avuto praticamente miglioramenti, la volta prima che l'avevo cambiata le temperature erano stupendamente basse, non superavano gli 84 in nessun caso. Accetto quindi l'ipotesti della pasta termica "bruciata" (diciamo così perchè quando avevo messo i pad termici di metallo liquido li ho veramente ritrovati bruciati), quindi ci vuole una pasta termica ancora migliore.
Tuttavia, ieri sera non ho trovato miglioramenti dal cambio di pasta, quindi anche questo problema esiste ma è relativo.
Per il resto ti do ragione, l'ho utilizzato un bel pò questo pc, accetto questi problemi, ma vorrei capire una volta per tutte cosa si è alterato. Almeno sapere il perchè e mettermi il cuore in pace :D dopotutto non avrei potuto fare altrimenti, io i computer li strizzo, mi serve tutta la potenza (e purtroppo non ho la possibilità economica di prendere computer di fascia superiore per fare questo, ma l'arte di arrangiarsi è tutta italiana no? ;) )
Mastergiò
23-06-2013, 15:16
@ Tennic
per il fatto dell' HT non è proprio cosi banale.
Per prima cosa posso assicurarti la perdita NETTA di 8-9°C su ogni core.
Detto questo L'hyperthreading è un'espediente software si sa, ma comunque per mantenere il thread virtuale in piu va a pompare gli scheduler fisici della cpu facendogli accettare piu thread di quelli che fisicamente supporta.
il risultato è che per grosse moli di dati che girano su programmi altamente paralleli l'hyperthread fà si che i il core che mantiene 2 thread invece di produrre al 100% riesca ad arrivare a 125% .
Se invece si utilizzano prevalentemente software che non vanno oltre i 4 thread , ad esempio un gioco , si vede che 4 core vanno meglio di 4core +HT questo perchè oltre ad aumentare la temperatura viene aumentato anche il lag tra i core.
sui fissi non ha molto senso tenerlo disabilitato, in quanto normalmente si dispone di dissipatori molto più efficienti, e il calore generato in più è viene allontanato senza problemi,facendo lavorare il turbo più linearmente.
sul portatile io lo tengo disabilitato perchè è sempre più fresco, uso raramente programmi che arrivano a utilizzare 8 thread, i giochi vanno più fluidi a causa della minore temperatura,e quindi a variazioni di turboboost inferiori = meno lag.
comunque Tennic devi aver fatto un ottimo lavoro con la pasta termica,tenere 8 thread alle tue temperature è un'ottima cosa!!
EDIT potrei aver scritto qualche fesseria, sono un po di fretta :D
Ma io ho la pasta termica di serie, ed in idle vado sui 40°, ed a pieno carico non supero mai gli 85°... Quindi, con tali temperature, non mi sono mai posto il problema di cambiare la pasta termica :)
Mastergiò
23-06-2013, 15:49
Ma io ho la pasta termica di serie, ed in idle vado sui 40°, ed a pieno carico non supero mai gli 85°... Quindi, con tali temperature, non mi sono mai posto il problema di cambiare la pasta termica :)
a me appena arrivato il portatile arrivava allegramente a 97°C , l'ho mandato in assistenza e quando è tornato va decisamente meglio.
le tue temp sono ottime, io con HT attivato viaggio mediamente 2-3°C sopra alle tue. Senza HT però vado sui 34°C in idle e 80°C in full , lo tengo così anche perchè per uso tranquillo (pdf, excel, pagine internet) la ventola è completamente spenta,l'ssd non si sente per nulla .... è una pace dei sensi :D
Per il discorso dell'avere il 100%, ovvio che sei libero di pretendere di poter spremere a fondo il tuo prodotto, ma non è un segreto che i componenti elettronici hanno una vita inversamente proporzionale alla temperatura, e di sicuro un portatile non ha un dissipatore "tosto"... E se 2+2 fa 4, ecco come temperature alte tenute a lungo diminuiscono la vita dei componenti ;)
esatto
- tutto funziona a default, non sto strizzando nulla perchè tenerlo a default e farlo girare al 100% è una richiesta legittima da un portatile di questa fascia, non è un hp da supermercato
Invece no, rubando qualche termine da altri campi, il tuo PC non essendo una workstation non è progettato per un tipo di servizio continuativo, piùttosto è progettato per qualcosa di simile ad un servizio dalle seguenti caratteristiche:
breve fase a pieno carico
fase arbitrariamente lunghe a carico medio
fase di riposo
Ora non penso che una azienda ti dia queste informazioni, ma secondo me la realtà si avvicina a questa spiegazione.
cellino92
23-06-2013, 18:24
ok, allora accetto di avere qualche componente andato a questo punto, non c'è altra spiegazione :O
Scusate l'idiozia assolutamente niubba della domanda, ma dovendo formattare e rifare la macchina, il DVD di windows non era incluso con l'xps 17 giusto?
basta che mi procuri una qualsiasi installazione di win7 e poi ci etta il mio seriale (genuino, ovviamente) ricopiandolo fin d'pra dalle info di sistema?
grazie
Scusate l'idiozia assolutamente niubba della domanda, ma dovendo formattare e rifare la macchina, il DVD di windows non era incluso con l'xps 17 giusto?
basta che mi procuri una qualsiasi installazione di win7 e poi ci etta il mio seriale (genuino, ovviamente) ricopiandolo fin d'pra dalle info di sistema?
grazie
Leggi il quarto post della discussione sugli ssd che ho di recente riavviato... È tutto spiegato passo passo... Il link è nella mia firma...
:)
Leggi il quarto post della discussione sugli ssd che ho di recente riavviato... È tutto spiegato passo passo... Il link è nella mia firma...
:)
Grazie mille vado a vedere
mi ricordavo vagamente che era uno di quei pc venduti senza dvd win7 e che dovevi "frtelo" da solo appena inaugurata la macchina, ma non l'ho mai fatto poi
ritenevo che la "base" di uno qualsiasi dei miei win7 OEM dalle altre macchine andasse bene, e che alla fine contasse solo il seriale preso dall'XPS17 per legittimare il tutto e farlo andare
EDIT - Madonna santa!! Ma quel post è una miniera meticolosa di indicazioni preziose, come piacciono a me. Ma quanto siete certosini su sto forum? :asd:
Grazie mille vado a vedere
mi ricordavo vagamente che era uno di quei pc venduti senza dvd win7 e che dovevi "frtelo" da solo appena inaugurata la macchina, ma non l'ho mai fatto poi
ritenevo che la "base" di uno qualsiasi dei miei win7 OEM dalle altre macchine andasse bene, e che alla fine contasse solo il seriale preso dall'XPS17 per legittimare il tutto e farlo andare
EDIT - Madonna santa!! Ma quel post è una miniera meticolosa di indicazioni preziose, come piacciono a me. Ma quanto siete certosini su sto forum? :asd:
Ho racchiuso in quel post tutte le domande più frequenti sull'argomento... È per questo che ti ho rimandato direttamente lì...
:D
Bello, bello :D
ci devo venire più spesso, qui.
Non so se conosci l'utente Tennic. Tempo fa mi aveva suggerito un filettino, un regfix per calmare una certa esuberanza della mia ventola laterale sinistra. Pareva un f16 ubriaco che dava gas random, anche in idle totale, a massimo regime
La cosa risolse tutto brillantemente. A distanza di un anno un mesetto fa il problema si ripresenta, così ripesco il mio bel regfix e lo riclikko. Al 99% ha risolto pure stavolta, ma mi chiedo: è una roba di registro...posso andare avanti così spensieratamente a clikkarla quando mi serve, senza preoccupazioni?
Non so nulla del file... Cmq lo conosco Tennic, un suo post è anche linkato in quelli che ho scritto nella discussione... Abbiamo anche "parlato" spesso qui sul forum...
:)
DJ_4L13n
30-06-2013, 00:28
scusatemi!! :eek: era andato down il sito ieri sera!:doh: :doh: :doh: :doh:
Non preoccuparti, non è un problema soltanto tuo...
Di notte, puntualmente, il forum va down dalle 3 alle 5 circa...almeno a me succede così...
Non so se conosci l'utente Tennic.
E chi non lo conosce...
Qui dentro lui è il BOSS, fai attenzione :asd:
Tennic, si scherza ovviamente eh :D ;)
Nuovi drivers per il card reader JMicron (30/Aprile/2013):
ftp://driver.jmicron.com.tw/CardReader/Windows/JMB38X_WinDrv_R1.00.76.01_WHQL.zip
Buongiorno a tutti :)
Mi fischiavano le orecchie :Prrr:
trumpeter2000
03-07-2013, 21:28
Qualcuno di voi ha riscontrato problemi con l'ultima versione di skype? non mi parte più il video! ho tutti gli ultimi driver!
Qualcuno di voi ha riscontrato problemi con l'ultima versione di skype? non mi parte più il video! ho tutti gli ultimi driver!
Idem... Credo sia un bug dell'ultima versione di skype... La webcam funziona perfettamente con tutte gli altri programmi, tranne che con skype, col quale ha sempre funzionato sino a quest'ultima versione... Aspetto che si decidano a risolvere il bug :rolleyes:
trumpeter2000
03-07-2013, 22:00
Idem... Credo sia un bug dell'ultima versione di skype... La webcam funziona perfettamente con tutte gli altri programmi, tranne che con skype, col quale ha sempre funzionato sino a quest'ultima versione... Aspetto che si decidano a risolvere il bug :rolleyes:
Dove possiamo comunicarlo? Io ci lavoro cn skype!:muro:
Dove possiamo comunicarlo? Io ci lavoro cn skype!:muro:
Qui
https://support.skype.com/it/?intsrc=client-_-windows-_-6.5.0.158-_-help
o qui
http://community.skype.com/t5/Italiano/ct-p/it?profile.language=it&intsrc=client-_-windows-_-6.5.0.158-_-help
Altro non so :rolleyes:
Si accende il led della webcam (che quindi viene attivata) ma l'immagina si vede sempre nera con la rotella (specie di clessidra circolare) che gira all'infinito :rolleyes:
trumpeter2000
03-07-2013, 22:16
Qui
https://support.skype.com/it/?intsrc=client-_-windows-_-6.5.0.158-_-help
o qui
http://community.skype.com/t5/Italiano/ct-p/it?profile.language=it&intsrc=client-_-windows-_-6.5.0.158-_-help
Altro non so :rolleyes:
Si accende il led della webcam (che quindi viene attivata) ma l'immagina si vede sempre nera con la rotella (specie di clessidra circolare) che gira all'infinito :rolleyes:
Grazie! Stesso problema pure io! Maledetto team di skype anche con l'applicazione android hanno fatto casino!
trumpeter2000
04-07-2013, 15:06
A quanto pare è un problema che hanno in generale!
la versione funzionante è la 6.1
http://community.skype.com/t5/Windows-desktop-client/WebCam-not-work-After-last-update-Problem-on-DELL-XPS-L702X/td-p/1731049
A quanto pare è un problema che hanno in generale!
la versione funzionante è la 6.1
http://community.skype.com/t5/Windows-desktop-client/WebCam-not-work-After-last-update-Problem-on-DELL-XPS-L702X/td-p/1731049
Notavo anche io... Proprio oggi una nuova versione ma niente di risolto :rolleyes:
Ne parlano su tutto il web, con le nuove versioni, una moria di webcam :muro:
Almeno, non è colpa del portatile ;)
Mastergiò
05-07-2013, 19:18
ragazzi ho bisogno di una mano:
ho finalmente trovato un'anima pia che mi può ordinare da parte dell'azienda in cui lavora la tastiera retroilluminata per il vostro 3750. Oggi però mi chiama e mi dice che non riesce a finalizzare l'acquisto perchè non trova nessun vostro 3750 (evidentemente sbaglia sezione di acquisto).
potreste indicarmi come trovare la tastiera retroilluminata layout ita in modo da passare il link a questa persona ??
poi finalizzerebbe lui con i suoi dati sulla P.iva
grazie ragazzi :)
ragazzi ho bisogno di una mano:
ho finalmente trovato un'anima pia che mi può ordinare da parte dell'azienda in cui lavora la tastiera retroilluminata per il vostro 3750. Oggi però mi chiama e mi dice che non riesce a finalizzare l'acquisto perchè non trova nessun vostro 3750 (evidentemente sbaglia sezione di acquisto).
potreste indicarmi come trovare la tastiera retroilluminata layout ita in modo da passare il link a questa persona ??
poi finalizzerebbe lui con i suoi dati sulla P.iva
grazie ragazzi :)
Non so se hai letto i precedenti messaggi, ma devi passare dai commerciali.
Insistendo te la mandano pure senza p.iva
Mastergiò
06-07-2013, 00:38
Non so se hai letto i precedenti messaggi, ma devi passare dai commerciali.
Insistendo te la mandano pure senza p.iva
cavolo pensavo che avendo a disposizione la P.iva si potesse acquistare senza problemi!!
quindi devo per forza chiamare ?? non esiste altro modo ?? :cry:
cavolo pensavo che avendo a disposizione la P.iva si potesse acquistare senza problemi!!
quindi devo per forza chiamare ?? non esiste altro modo ?? :cry:
Tramite DELL non mi risulta esistano altri modi, rimangono solo e-bay e siti esteri, ma difficilmente trovi la tastiera italiana retroilluminata (devi anche pagare tantissimo di spedizione).
Mastergiò
06-07-2013, 11:50
Tramite DELL non mi risulta esistano altri modi, rimangono solo e-bay e siti esteri, ma difficilmente trovi la tastiera italiana retroilluminata (devi anche pagare tantissimo di spedizione).
intanto grazie per l'info.
almeno posso smadonnare in pace:mad: , avevo pure sgobbato per far fare l'ordine a questa persona con la P.iva.
:oink:
intanto grazie per l'info.
almeno posso smadonnare in pace:mad: , avevo pure sgobbato per far fare l'ordine a questa persona con la P.iva.
:oink:
Ma tu non ti fidi, noi te l'avevamo già detto che devi passare per i commerciali :sofico:
Mastergiò
06-07-2013, 14:21
Ma tu non ti fidi, noi te l'avevamo già detto che devi passare per i commerciali :sofico:
colpa mia, pensavo che tramite P.iva si potesse fare anche su internet.
sembra che ti devono vendere droga, eh cavolo!
ragazzi ho un problema da qualche giorno:
accendo il portatile collegato all'alimentazione, e mi dice che non è in grado di riconoscere l'alimentatore(a livello bios) e di premere f1 per ignorare, f2 per qualcos'altro e f3 per ignorare per sempre. Quando poi parte winwdow appare un messaggio d'errore anche li dove mi consigliano di usare un alimentatore originale DELL da almeno 150 w ecc ecc e che le prestazioni potranno variare appunto in base all'alimentazione( o qualcosa di simile). E, non credo per effetto placebo, le prestazioni mi sembrano in effetti diminuite, la virtual machine che uso di solito a confronto è lentissima. Cosa cavolo è successo/posso fare? ho provato nelle impostazioni risparmio energia ad impostare "massime prestazioni" ho provato solo 5 minuti ma non mi sembrava fosse cambiato nulla...
ragazzi ho un problema da qualche giorno:
accendo il portatile collegato all'alimentazione, e mi dice che non è in grado di riconoscere l'alimentatore(a livello bios) e di premere f1 per ignorare, f2 per qualcos'altro e f3 per ignorare per sempre. Quando poi parte winwdow appare un messaggio d'errore anche li dove mi consigliano di usare un alimentatore originale DELL da almeno 150 w ecc ecc e che le prestazioni potranno variare appunto in base all'alimentazione( o qualcosa di simile). E, non credo per effetto placebo, le prestazioni mi sembrano in effetti diminuite, la virtual machine che uso di solito a confronto è lentissima. Cosa cavolo è successo/posso fare? ho provato nelle impostazioni risparmio energia ad impostare "massime prestazioni" ho provato solo 5 minuti ma non mi sembrava fosse cambiato nulla...
Secondo me l'alimentatore è andato... Controlla che i cavi non ballino e che siano ben collegati... Se sei ancora in garanzia fattelo cambiare! :)
Cosa cavolo è successo/posso fare?
Aggiorna il BIOS, se non noti miglioramenti, contatta il supporto tecnico, probabilmente devi cambiare il caricabatterie.
niente garanzia... ma il caricabatteria carica normalmente però...
niente garanzia... ma il caricabatteria carica normalmente però...
il connettore è esteticamente rovinato?
Ci sono casi in cui non ti segnala il problema?
Comunque metti in conto che, da quanto ci hai raccontato, possono essersi rotti sia il connettore che l'alimentatore.
all'avvio me lo segnala sempre. Il connettore non si è mai mosso, uso il notebook come desktop replacement quindi è fisso li. Mi è successo la prima volta dopo che avevo staccato la ciabatta a cui è collegato dopo averlo spento, di solito non lo facevo.
p.s.: ho appena scoperto che è in garanzia, non son passati due anni
all'avvio me lo segnala sempre. Il connettore non si è mai mosso, uso il notebook come desktop replacement quindi è fisso li. Mi è successo la prima volta dopo che avevo staccato la ciabatta a cui è collegato dopo averlo spento, di solito non lo facevo.
p.s.: ho appena scoperto che è in garanzia, non son passati due anni
Allora chiama all'assistenza tecnica e spiegargli il problema, così te ne spediscono un altro... ;)
p.s.: ho appena scoperto che è in garanzia, non son passati due anni
Allora chiama all'assistenza tecnica e spiegargli il problema, così te ne spediscono un altro... ;)
esatto!
Allora chiama all'assistenza tecnica e spiegargli il problema, così te ne spediscono un altro... ;)
ovviamente avendo acquistato in italia ho la garanzia di due anni, sul sito però mi dice che è scaduta.. io ho acquistato il 28-10-2011 quindi sono ancora dentro i due anni.. come devo fare?devo per forza chiamarli?
ovviamente avendo acquistato in italia ho la garanzia di due anni, sul sito però mi dice che è scaduta.. io ho acquistato il 28-10-2011 quindi sono ancora dentro i due anni.. come devo fare?devo per forza chiamarli?
in ogni caso devi chiamarli, questo non è in dubbio.
bacillo2006
15-07-2013, 16:14
ovviamente avendo acquistato in italia ho la garanzia di due anni, sul sito però mi dice che è scaduta.. io ho acquistato il 28-10-2011 quindi sono ancora dentro i due anni.. come devo fare?devo per forza chiamarli?
Con ogni probabilità abbiamo acquistato tutti in Italia (online). La questione della garanzia di un solo anno rispetto a quella di legge di 2 anni è un punto di cui ho letto poco, di sicuro se a me si guasta il portatile, intendo avvalermi della legge, certo che mica posso assoldare un avvocato, ma qualcosa tramite associazioni dei consumatori si può fare.
Con ogni probabilità abbiamo acquistato tutti in Italia (online). La questione della garanzia di un solo anno rispetto a quella di legge di 2 anni è un punto di cui ho letto poco, di sicuro se a me si guasta il portatile, intendo avvalermi della legge, certo che mica posso assoldare un avvocato, ma qualcosa tramite associazioni dei consumatori si può fare.
quando chiami la dell ti informano che la garanzia legale è due anni
erpelide
15-07-2013, 20:26
Per chi interessasse, ho messo in vendita il mio fantastico Notebook (mi piange il cuore :cry: ):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2583106
bacillo2006
20-07-2013, 17:42
quando chiami la dell ti informano che la garanzia legale è due anni
ti credo, ho acquistato a dicembre 2011, ho ancora qualche mese di buono. Sei a conoscenza di qualche possibilità di prolungamento della garanzia?
ti credo, ho acquistato a dicembre 2011, ho ancora qualche mese di buono. Sei a conoscenza di qualche possibilità di prolungamento della garanzia?
basta che li contatti via telefono e ti faranno una offerta.
Da un paio di settimane per 3/4 volte l'HDD ha fatto un rumoraccio ciclico (clic-clic-clic) per qualche secondo e poi smette.
Per me i valori di CristalDisk sono arabo, mi devo preoccupare? Ovviamente ormai fuori garanzia.....
http://img845.imageshack.us/img845/1238/pu7x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/pu7x.jpg/)
francesco
I click non sono mai un buon segno... Ti consiglio di cambiarlo quanto prima...
Confrontando crystaldiskinfo il mio sta messo un po' peggio del tuo, ma ha il doppio delle ore di funzionamento (8000 ore).
Da quello screenshoot in riesco pertano a darti alcuna informazione
I click non sono mai un buon segno... Ti consiglio di cambiarlo quanto prima...
Purtroppo lo sospettavo.... ed avevo già cominciato a dare un'occhiata al 3d che hai aperto sugli ssd (bravo, bel lavoro :mano: )
Sono ancora indeciso fra i Samsung 840 lisci 250/500, mi confermate che vanno bene quelli stand alone senza kit di montaggio?
francesco
Purtroppo lo sospettavo.... ed avevo già cominciato a dare un'occhiata al 3d che hai aperto sugli ssd (bravo, bel lavoro :mano: )
Sono ancora indeciso fra i Samsung 840 lisci 250/500, mi confermate che vanno bene quelli stand alone senza kit di montaggio?
francesco
Tieni in considerazione anche il crucial m4, economico e abbastanza prestante.
Inoltre ti posso informare che con l'attuale versione di firmware (in realtà è da molto che hanno sistemato) non ha assolutamente alcun problema (tasto dolente di molti ssd).
bacillo2006
24-07-2013, 23:03
Ragazzi a qualcuno è capitato che l'adattatore in oggetto smetta di funzionare , all'improvviso?
Sia il mouse che le cuffie non mi hanno più funzionato.
Ho poi disinstallato tali dispositivi bluetooth e durante una nuova ricerca pur trovandoli non si riesce a portare a termine l'operazione di aggiunta dispositivo.
Ho disinstallato e reinstallato i drive bluetooth e sorpresa, non ho più come prima Centrino 1050 ecc. ecc., ma un Generic Bluetooth Adapter.
Purtroppo il ripristino configurazione da me proprio non va, reinstallare tutto Win 8 è na menata pazzesca, chiedo che a qualcuno è capitato... (magari si è pure fottuto l'adattatore bluetooth centrino.
Ragazzi a qualcuno è capitato che l'adattatore in oggetto smetta di funzionare , all'improvviso?
Sia il mouse che le cuffie non mi hanno più funzionato.
Ho poi disinstallato tali dispositivi bluetooth e durante una nuova ricerca pur trovandoli non si riesce a portare a termine l'operazione di aggiunta dispositivo.
Ho disinstallato e reinstallato i drive bluetooth e sorpresa, non ho più come prima Centrino 1050 ecc. ecc., ma un Generic Bluetooth Adapter.
Purtroppo il ripristino configurazione da me proprio non va, reinstallare tutto Win 8 è na menata pazzesca, chiedo che a qualcuno è capitato... (magari si è pure fottuto l'adattatore bluetooth centrino.
Sporadicamente succede anche a me... Sento anche il suono tipico di quando si disconnettono le periferiche USB... Ho il mouse BT, ed infatti questo cessa di muoversi, perchè appunto la scheda BT "si spegne"... A volte si riprende da sola, altre volte devo riavviare :rolleyes:
bacillo2006
26-07-2013, 18:09
Sporadicamente succede anche a me... Sento anche il suono tipico di quando si disconnettono le periferiche USB... Ho il mouse BT, ed infatti questo cessa di muoversi, perchè appunto la scheda BT "si spegne"... A volte si riprende da sola, altre volte devo riavviare :rolleyes:
Ho risolto in maniere un pò insolita, disinstallazione drive bluetooth e installazione degli stessi, ma dii Win 7, credo però che come dici tu, ci sia un certo conflitto con qualche porta USB (credo la 5) mentre "tacca-stacca i dischi esterni.
domenicotds
29-07-2013, 08:34
Buongiorno ragazzi. Da un pò di giorni sto avendo un problema parecchio fastidioso con questo pc. Di punto in bianco lo schermo mi diventa nero e sul lato sinistro compaiono delle piccole righe colorate che si muovono. Rimane così per qualche secondo e poi ritorna come prima (la durata di questo fenomeno è variabile, ma a volte è anche abbastanza lungo). A volte prima di tornare normale vedo l'immagine saltare come se cercasse di cambiare risoluzione. Mentre si verifica questo problema il pc continua a lavorare come se nulla fosse. Ho provato a formattare e installare tutti i driver più aggiornati ma si verifica lo stesso. Credo sia un problema di scheda video, ma non so di quale delle 2 :D. Ho anche provato a lanciare un paio di test tramite Dell PC Diagnostics mirati alle schede (quelli di stress), ma durante questi test non è mai capitato. Oggi provo a effettuare tutti i test sperando magari che si verifichi e che quei test riescano a rilevare qualcosa. Sto anche pensando di forzare tramite l'optimus l'utilizzo della sola scheda Nvidia per capire quale delle due schede dia il problema. Tutto questo sempre se sono effettivamente loro il problema..A qualcuno è capitata una cosa del genere?
Ciao a tutti!
Poco tempo fa ho provato a rigiocare a Divinity 2: The Dragon Knight Saga e non mi aspettavo di avere problemi di surriscaldamento sul mio Dell.
Ci giocavo tranquillamente qualche anno fa con un Hp pavilion dv7 (Intel Core 2 Duo P8400 e Nvidia GeForce 9600M GT) senza particolari accorgimenti, mentre ora giocando con tutti i dettagli al minimo, in finestra a 1600x900, dopo 15-20 minuti video e sonoro cominciano a scattare e devo chiudere immediatamente (CPU 94-95 °C, GPU 86-87 °C). E parliamo di un gioco di quasi 3 anni fa, non mi immagino con un gioco recente cosa succederebbe.. :asd:
Ho già provato qualche soluzione, come disabilitare da BIOS l’HT e settare nelle impostazioni di risparmio energia il livello massimo di prestazioni del processore al 99%.
Penso che però, avendo acquistato il portatile 2 anni e un paio di mesi fa e non avendo mai fatto un po' di manutenzione, ci sia bisogno di sistemarlo un po’ anche a livello hardware.
In questi giorni proverò con un po’ di aria compressa di lato alla ventola (provai con l’aspirapolvere un po’ di tempo fa, ma forse è un po’ troppo “soft”).
Mi piacerebbe anche aprirlo e pulire direttamente ventola, dissipatore e magari cambiare la pasta termica, ma non avendo mai fatto niente del genere non sono molto tranquillo (più che altro sul cosa e come smontare). C’è qualche guida passo dopo passo specifica per il Dell XPS 17 o si trovano solo di carattere generale?
Pensavo anche di comprare una base di raffreddamento con un paio di ventole, ma ero in dubbio sulla posizione di queste. Centrali possono andare o avendo la parte calda a sinistra, meglio prendere una base con le ventole regolabili in modo da metterle tutte in quella zona?
Grazie mille. :)
Ciao a tutti!
Penso che però, avendo acquistato il portatile 2 anni e un paio di mesi fa e non avendo mai fatto un po' di manutenzione, ci sia bisogno di sistemarlo un po’ anche a livello hardware.
In questi giorni proverò con un po’ di aria compressa di lato alla ventola (provai con l’aspirapolvere un po’ di tempo fa, ma forse è un po’ troppo “soft”).
Mi piacerebbe anche aprirlo e pulire direttamente ventola, dissipatore e magari cambiare la pasta termica, ma non avendo mai fatto niente del genere non sono molto tranquillo (più che altro sul cosa e come smontare). C’è qualche guida passo dopo passo specifica per il Dell XPS 17 o si trovano solo di carattere generale?
Grazie mille. :)
Tre anni sono tanti, procurati:
un cacciavite philips (a stella) di qualità
un pennello pulito (spazzola setole morbide)
pasta termica (spendici qualche euro)
una buona bomboletta di aria compressa
il manuale di servizio del PC.
Ah, e dell'alcool isopropilico, e/o un panno morbido asciutto per rimuovere la pasta termica.
Prenditi un weekend, smontalo con calma.
Dato che é tutto agganciato tramite viti o incastro, non usare coltelli o altri attrezzi per sganciare le parti in plastica, ci sono delle zone precise in cui premere.
Il manuale è abbastanza completo, magari togliere il palm rest può essere difficile da capire, ma sono tutti movimenti molto semplici, ti posso anche dire che è difficile fare danno.
Mentre procedi conservati tutte le viti da un lato.
Facci sapere se hai bisogno
ma secondo voi solo soffiarlo da fuori senza aprirlo può servire a qualcosa? il mio non l'ho mai toccato immagino che dentro abbia parecchia polvere...
ma secondo voi solo soffiarlo da fuori senza aprirlo può servire a qualcosa? il mio non l'ho mai toccato immagino che dentro abbia parecchia polvere...
Serve quando la polvere è poca, oppure quando c'è molta polvere sulla grata di ingresso aria sotto al pc
Tre anni sono tanti, procurati:
un cacciavite philips (a stella) di qualità
un pennello pulito (spazzola setole morbide)
pasta termica (spendici qualche euro)
una buona bomboletta di aria compressa
il manuale di servizio del PC.
Ah, e dell'alcool isopropilico, e/o un panno morbido asciutto per rimuovere la pasta termica.
Prenditi un weekend, smontalo con calma.
Dato che é tutto agganciato tramite viti o incastro, non usare coltelli o altri attrezzi per sganciare le parti in plastica, ci sono delle zone precise in cui premere.
Il manuale è abbastanza completo, magari togliere il palm rest può essere difficile da capire, ma sono tutti movimenti molto semplici, ti posso anche dire che è difficile fare danno.
Mentre procedi conservati tutte le viti da un lato.
Facci sapere se hai bisogno
Grazie mille. :)
Ho scaricato il manuale, effettivamente c'è scritto tutto, lo seguirò passo dopo passo, stando ben attento. :D
Per la pasta termica leggevo in giro della Arctic Cooling mx-4 o della Artic Silver 5. Possono andare? (non ho esigenze particolari, tipo OC). C'è qualcosa di più consigliato?
Si trovano in posti tipo Mediaworld o devo andare in negozi più specializzati?
Inoltre, per il nostro processore va bene il classico chicco di riso da spalmare o ne serve di più/meno?
Ho letto che per pulire vanno bene anche cotone/scottex e alcol etilico o acetone, penso userò quelli, avendone già un po' in casa. :)
Pensavo di guardarmi comunque in giro per la base raffreddante, devo solo capire che modello va bene per l'Xps17!
Grazie mille. :)
Ho scaricato il manuale, effettivamente c'è scritto tutto, lo seguirò passo dopo passo, stando ben attento. :D
Per la pasta termica leggevo in giro della Arctic Cooling mx-4 o della Artic Silver 5. Possono andare? (non ho esigenze particolari, tipo OC). C'è qualcosa di più consigliato?
Si trovano in posti tipo Medi--orld o devo andare in negozi più specializzati?
Inoltre, per il nostro processore va bene il classico chicco di riso da spalmare o ne serve di più/meno?
Ho letto che per pulire vanno bene anche cotone/scottex e alcol etilico o acetone, penso userò quelli, avendone già un po' in casa. :)
Pensavo di guardarmi comunque in giro per la base raffreddante, devo solo capire che modello va bene per l'Xps17!
La pasta termica di ogni tanto la trovi anche in quei negozi lì, ma se hai un negozio di informatica vicino fai prima, quelle lì vanno bene.
Riguardo l'acohol casalingo, non ti so dire, non l'ho mai usato in questo modo, lo scottex va bene.
Vanno bene tutti i metodi, l'importante è che la pasta termica ce la metti :P
Non sono ancora riuscito a trovarla da nessuna parte (probabilmente non conosco i negozi giusti). Sto meditando di comprarla online, dovrei cavarmela con una decina di euro!
Non sono ancora riuscito a trovarla da nessuna parte (probabilmente non conosco i negozi giusti). Sto meditando di comprarla online, dovrei cavarmela con una decina di euro!
Ti consiglio di dare un'occhiata sulla baia... Per circa 10 € comprese spedizioni ti porti a casa un tubetto da 4 grammi di Arctic MX-4...
;)
Si, avevo visto allo stesso prezzo anche l'AS5. Penso che quindi mi convenga prendere la MX-4, da quel che ho capito è leggermente migliore. :)
Presa la pasta termica MX-4, me la son cavata con 7.5 €. :)
Ora manca solo l'alcool isopropilico, devo ancora trovarlo! :D Penso di smontare il tutto lunedì pomeriggio, vi farò sapere.
Finito poco fa di rimontare il tutto. :)
Sono arrivato a smontare sia ventola che dissipatore e a pulirli entrambi per bene. La situazione appena arrivati a loro era questa:
http://imageshack.us/a/img19/2079/il5x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/il5x.jpg/)
http://imageshack.us/a/img837/7482/fkwf.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/837/fkwf.jpg/)
Mentre la pasta termica di cpu e scheda grafica era in questo stato:
http://imageshack.us/a/img577/8020/ncll.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/577/ncll.jpg/)
http://imageshack.us/a/img823/3289/a0qd.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/823/a0qd.jpg/)
Alla fine ho usato l'alcool etilico perchè l'isopropilico era introvabile. Se l'è cavata bene comunque. L'unica difficoltà è stata lo staccare il cavo della ventola, c'è voluto un quarto d'ora.. :asd:
Tirando le somme, con i programmi che prima facevano arrivare in una decina di minuti il mio computer a 95°, adesso non supero i 55°. Direi che 40° di guadagno non è per niente male. :D
Tirando le somme, con i programmi che prima facevano arrivare in una decina di minuti il mio computer a 95°, adesso non supero i 55°. Direi che 40° di guadagno non è per niente male. :D
Direi proprio di si! :D
Uruk-hai
15-09-2013, 09:42
Ciao a tutti, una domanda, siccome anch'io sto per procedere al repasting del mio XPS volevo sapere se è giusta la quantità di pasta da mettere cioè il famoso chicco di riso.
Lo chiedo perchè guardando le foto postate da Solir pochi post sopra noto che la quantità di pasta termica presente (dovrebbe essere quella originale messa in fabbrica) mi sembra ben più di quella equivalente ad un chicco di riso seppur grosso :confused:
Chi ha già eseguito l'operazione potrebbe specificare la quantità da applicare e magari se ce l'ha postare una foto o dei link?
Io userò come Solir la pasta Artic MX-4.
Inoltre ho letto in giro che per pulire la vecchia pasta può andar bene anche l'alcool normale (quello rosa del supermercato per intenderci) o l'acetone, confermate?
Andando così a logica, dato che le viti che stringono il dissipatore lo portano ad una certa distanza predefinita da cpu e gpu, penso che indipendentemente dalla quantità di pasta che tu metti, lo strato che rimarrà sarà sempre lo stesso e l'eccesso verrà buttato fuori dai lati (e in questo caso si vede che ne avevano messa un bel po' di più).
Aspettiamo qualcuno più esperto però! :)
Uruk-hai
15-09-2013, 12:07
Andando così a logica, dato che le viti che stringono il dissipatore lo portano ad una certa distanza predefinita da cpu e gpu, penso che indipendentemente dalla quantità di pasta che tu metti, lo strato che rimarrà sarà sempre lo stesso e l'eccesso verrà buttato fuori dai lati (e in questo caso si vede che ne avevano messa un bel po' di più).
Aspettiamo qualcuno più esperto però! :)
In questo caso potrebbe essere una spiegazione plausibile, aspettiamo conferme.
Tu alla fine hai messo un chicco di riso e poi spalmato sulla superficie, così facendo una volta rimontato il dissipatore la pasta non ti è sbordata fuori giusto?
Andando così a logica, dato che le viti che stringono il dissipatore lo portano ad una certa distanza predefinita da cpu e gpu, penso che indipendentemente dalla quantità di pasta che tu metti, lo strato che rimarrà sarà sempre lo stesso e l'eccesso verrà buttato fuori dai lati (e in questo caso si vede che ne avevano messa un bel po' di più).
Aspettiamo qualcuno più esperto però! :)
Esatto... Il chicco di riso è la quantità che ho visto corretta per avere poco eccesso di pasta... Anche se ne metti 1KG, il resto viene buttato fuori... Invece, montandone circa 2-3 al giorno, abbiamo visto che mettendone un chicco di riso, e spalmandolo uniformemente col dito (perchè si è visto che mettendo la pasta, e facendola spalmare da sola con la pressione, visto che la pressione non è perfettamente perpendicolare al die, potrebbero verificarsi disomogeneità, e quindi aree non coperte dalla pasta, ed aree dove ce ne va di più, infatti ad esempio da un lato sbordava e dall'altro no), la pasta si distende in modo perfetto, con una irrisoria quantità che fuoriesce uniformemente da ogni lato, segno che è spalmata in modo uniforme :)
Esatto, ho messo un chicco di riso e l'ho spalmata uniformemente con dito + pellicola e dai lati ne è uscita poco/niente. :)
Uruk-hai
15-09-2013, 16:48
Ok allora vada per il chicco di riso, grazie a tutti delle risposte.
Mi sa allora che alla Dell l'hanno spalmata con la cazzuola tipo muratore al cantiere visto quanta ne è uscita ai lati :D
bacillo2006
15-09-2013, 21:32
Help Help Help,
qualcuno ha qualche riferimento riguardo al modulo TV che si può installare sul Ns Dell?
Mi pareva di aver letto che era disponibile come ricambio... ma non riesco più a trovare il post.
grazie
DJ_4L13n
16-09-2013, 10:42
Mi sa allora che alla Dell l'hanno spalmata con la cazzuola tipo muratore al cantiere visto quanta ne è uscita ai lati :D
Questa me la segno :asd:
Ho notato che da quando ho smontato il computer, appena mi segnala che la batteria si sta scaricando (cioè appena si accende il simbolo giallo), il computer si spegne subito. Cosa può essere secondo voi?
Ho notato che da quando ho smontato il computer, appena mi segnala che la batteria si sta scaricando (cioè appena si accende il simbolo giallo), il computer si spegne subito. Cosa può essere secondo voi?
la batteria si è rovinata, e quindi il PC non fa in tempo ad andare in ibernazione.
Se ho ragione, non dovresti neanche riuscire a farlo partire subito dopo
Scusa mi sono spiegato male io, quando si accende la spia gialla il pc va subito in ibernazione invece di aspettare di arrivare al 7% o giù di lì.
Effettivamente non avevo guardato le impostazioni di ibernazione.
Adesso l'ibernazione è impostata per livello batteria quasi scarica e sia livello batteria in esaurimento e livello batteria quasi scarica sono impostate a 10%. Ecco perchè si spegne subito. Come ha fatto a modificarsi da solo? E' la solita combinazione di risparmio energetico che uso e non l'ho mai toccata. :confused:
Scusate ragazzi ma a voi Skype rileva la webcam? A me le altre applicazioni la vedono normalmente mentre con skype vedo uno schermo nero in perenne caricamento...
Con Skype 6.3.0.107 mi funziona perfettamente.
francesco
Aggiornato ora alla 6.7.0.102 e tutto ha ripreso a funzionare correttamente...
:)
Era un bug di skype, nelle ultime 3-4 release... Ho pure contattato il loro supporto tecnico... Ora, con l'ultima release, hanno finalmente risolto :)
Era un bug di skype, nelle ultime 3-4 release... Ho pure contattato il loro supporto tecnico... Ora, con l'ultima release, hanno finalmente risolto :)
Infatti ci avevo quasi rinunciato! :)
DJ_4L13n
27-09-2013, 04:58
Non date la colpa sempre all'hardware, la maggior parte delle volte la colpa è di sti software buggati :D
Mastergiò
02-10-2013, 00:35
ragazzi finalmente mi sono deciso e ho cambiato la pasta termica, ho fatto lite a morte con 2 viti veramente problematiche ( una vite del monitor, e quella piccola vite che scarica a massa il monitor) e stavo per lasciar stare, però poi a costo di scartavetrarmi un dito sono riuscito a svitare queste viti assurdamente dure.
tutto il resto è stato facile e spiegato molto bene dal manuale. appena sono arrivato alla cpu però , praticamente era sommersa dalla pasta termica , una roba incredibile, una colata lavica , ma come cavolo la mettono con l'idropompa ? comunque ho messo un po di mx-3 su cpu e gpu e devo dire che ho guadagnato molto con le temperature.
ho riattivato l'HT e provato a lanciare un cinebench 11.5 e il core più caldo è arrivato a 70° ... praticamente ho perso 10° a vista d'occhio in FULL , mentre in idle è sempre stato sui 35-40 sia prima che dopo il repaste.
a breve proverò a postare anche quella schifezza immonda che avevo sulla cpu....e per chi ancora non ha effettuato un repaste, beh fatelo!!!!
pinoscrazy
02-10-2013, 16:44
Salve a tutti, sarei in procinto di sostituire il mio HDD con un molto più prestante SSD. Tralasciando il "quale prendere" e "come fare", cose per cui ringrazio l'ottimo thread tecnico di Pess, avrei delle cose da chiedervi. Ho anche cercato un pochino in giro (molto poco a dir la verità causa mal di denti che non mi permette di ragionare, :)), ma non ho trovato risposte che mi hanno soddisfatto a pieno. Senza indugiare più di tanto, passo alle domande.
Capitolo 1) :D
"A", sappiamo che un'installazione pulita del sistema operativo è la cosa migliore in questi casi, ma "B", sappiamo anche che è possibile clonare l'intero HDD sull'SSD e che la perdita di "efficienza" della nostra macchina è da considerarsi trascurabile grazie alle qualità di un SSD. Consideriamo la situazione in cui io copierei l'intero contenuto del mio disco su quello a stato solido. Si presuppone che anche il ripristino allo stato di fabbrica da utility Dell e da partizione nascosta debba funzionare. Bene se io ripristinassi il mio XPS allo stato di fabbrica in quale condizione sarei? In una sorte di installazione "pulita" impropriamente detta (pur mantenedo vecchi driver e App di fabbrica) o mi ritroverei comunque in una condizione simile alla perdita di "efficienza" di una clonazione?Cerco di rendere più chiara la mia domanda. Ripristinare allo stato di fabbrica il mio Xps con HDD meccanico, sarebbe uguale a ripristinare il mio Xps con SSD clonato dal suo HDD originale (ovvio con tutti i difetti intrinseci di un Backup di fabbrica)?
Capitolo 2
Sono molto affezionato al ripristino della configurazione di sistema tramite immagine di fabbrica. Sono consapevole del fatto che ci sono molti programmi che mi permetterebbero di creare un'immagine del sistema dopo una bella installazione come nostro signore comanda, ma che volete farci ho il fascino delle utility di fabbrica. Non conosco la morfologia di queste partizioni, vorrei però capire se è possibile modificarle. Aprire la partizione stessa, scorporare dall'immagine programmi non voluti, aggiungerne di altri, aggiornare i driver e tutte queste cosuccie varie. Se fosse un immagine "all in one" sarebbe possibile ricrearne un altra magari dopo un'installazione pulita da sostiuire a quella della dell stessa nella partizione nascosta? Ho già fatto prove simili su un vecchio Acer, ma una volta aperta la partizione non sono riuscito a fare ciò che volevo e ripristinare il tutto a come l'avevo trovato, è stato molto problematico. Ho letto qualcosa di simile su un forum IBM ma non ho molto approfondito. Sono solo consapevole che è molto facile "rompere" questi sistemi di ripristino se non si conosce bene il da farsi.
Scusate il mio soliloquio...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.