View Full Version : Pannello controllo ventole bruciato
raffaele_luino
06-09-2011, 00:54
Ho assemblato un nuovo pc e l'ho usato per 4-5 giorni. Stasera l'ho acceso per utilizzarlo ed è uscito letteralmente fumo dal pannellino frontale del controllo ventole del mio case aerocool xpredator evil black, il pc invece ha continuato a funzionare senza problemi anche se per paura di possibili danni ho spento tutto quasi immediatamente. Devo pensare a un difetto dell' alimentatore oppure al case? Nei giorni non ha dato problemi. Stasera l'ho acceso e quasi immediatamente ho cominciato a sentire puzza di bruciato provenire dal pannello frontale con successiva uscita di fumo dallo stesso. Il case l'ho preso su ebay, spero che il venditore me lo sostituisca.
Jones D. Daemon
06-09-2011, 10:52
Non è un problema di alimentazione o altro, anche perchè il controller ventole in caso di sbalzi di tensione seri non sarebbe l'unica cosa a bruciare...semplicemente si è bruciato il controller delle ventole, sicuro di non aver collegato a qualche canale troppe ventole o troppo potenti e non aver così superato il limite di potenza erogabile su singolo canale?
Comunque si per la sostituzione non dovresti aver problemi :D
raffaele_luino
06-09-2011, 13:40
Ti ringrazio!! Ora sono un po' più tranquillo!! Mi hanno parlato benissimo di questo forum e avevano ragione!!
Ti spiego nel dettaglio com'è fatto il pannello. Il pannello ha due manopole: fan1 e fan. Queste due due manopole regolano le ventole collegate ai connettori. I connettori fanno parte del case(sono come quelli sulle scheda madre, come questi: http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ZM-MC1) e ad essi ho collegato le due ventole. Le due ventole che ho collegato sono quelle vendute insieme al case stesso(da 23 cm l' una ma comunque molto lente e probabilmente non assorbono molta energia). Le due ventole da 23 sono state collegate una ad un canale e l' altra all' altro canale in modo da regolarle separatamente. Oltre a questo il pannello ha i connettori per l' accensione, il reset e i led(solite cose) e ha un connettore usb rosso che va collegato a una delle porte usb della scheda madre(sicuramente serve come moltiplicatore usb) e ha due connettori bianchi come quelli del link sopra ma con due soli contatti. Probabilmente servono a dare energia al pannello e alle ventole e li ho collegati entrambi all' alimentazione.
Ieri sera ho acceso il pc e ha semplicemente deciso di bruciarsi. Ora ho paura a riaccenderlo per paura che si bruci tutto il resto ma mentre si bruciava il pannello anteriore il pc ha continuato a funzionare senza problemi ieri sera.
Scusami per il papiro!
Grazie mille!!:)
Raffaele
Jones D. Daemon
06-09-2011, 13:53
Puoi tranquillamente usare il pc, a patto di staccare l'alimentazione al pannello bruciato per stare tranquilli al 100%, tanto gli switch power / reset e i led sono comandati dalla scheda madre. per fugare ogni dubbio, scarica HWMonitor e dai un'occhiata ai voltaggi che ti segnala, 3.5, 5.0 e 12 Volt...se non riscontri sbalzi o tensioni troppo basse/alte il PSU sta benissimo.
raffaele_luino
06-09-2011, 15:24
Grazie infinite!! Dopo scarico Hw monitor e stacco il pannello di controllo! Come faccio a capire se è tutto a posto? I voltaggi devono essere tutti, 3,5 5,0 e 12,00 volt? Non può essere che l' alimentatore abbia sovralimentato il pannello per un malfunzionamento? Comunque il venditore mi sostituisce il case. Devo imballarlo e rispedirlo. Purtroppo ho avuto sfortuna fin dall' inizio con questo pc. Inizialmente si riavviava in modo strano e la causa era il settaggio errato delle ram da parte della scheda madre e in seconda battuta il pc aveva dei rallentamenti e smetteva di rispondere con windows 7 e non con Ubuntu linux. Il problema poi si è rivelato essere il driver di controllo dell' ssd. Spero non ci siano ulteriori problemi!
Ti faccio sapere!! Grazie ;)
Jones D. Daemon
06-09-2011, 15:28
Tra 3.2 e 3.4 volt per la linea a 3.3 volt
Tra 4.8 e 5.1 per la linea a 5 volt
Tra 11.8 e 12.2 per la linea a 12 volt
Piu o meno dovrebbero essere queste delle tensioni corrette, più si avvicinano ai livelli tondi e ci rimangono stabili migliore è l'alimentatore.
raffaele_luino
06-09-2011, 19:24
Ho eseguito CPUID HWMonitor anche se non penso che siano state visualizzate tutte le informazioni necessarie.
http://imageshack.us/photo/my-images/571/screenshot962011100207a.jpg/
Che ne pensi?
Grazie mille!!
Jones D. Daemon
06-09-2011, 19:52
I sensori di hwmonitor non vanno per quella mobo penso...128 gradi per l'ssd non possono essere reali...per il resto tutto ok mi dispiace solo che non si vedano tutti i voltaggi delle tre linee principali ma problemi non ci dovrebbero essere. la cpu stava facendo qualcosa o era a riposo?
raffaele_luino
06-09-2011, 20:23
L' SSD è quasi freddo. Anche lm-sensors che ho usato in Ubuntu linux mi rilevava 128 gradi. Ho fatto un test con OCCT, ho letto che alcune macchine overcloccare passano SUPERPI ma non questo. Il test è andato bene salvo fermarsi quando il core 2 ha raggiunto gli 86 C di temperatura. Il dissipatore è montato bene ed è quello stock della intel(che dovrò cambiare) e in idle i core stanno sui 40-45 gradi. Il mio procio è un intel core i7 2600 k sandy bridge. Ho pensato che un test come questo avrebbe messo in crisi anche il sistema di alimentazione data la potenza richiesta dalla macchina. Ecco l' immagine:
http://imageshack.us/photo/my-images/84/bench.png/
Il pc ha oltre a questo dei problemi di rallentamenti ,migliorati disinstallando l' sp1 di windows 7 con il driver (installato con esso) che controlla il mio SSD OCZ agility3 e adesso anche il programma intel rapid storage della intel(che secondo un mio amico informatico può creare problemi).
Ho fatto memtest ed è tutto ok, benchmark processore e ssd e sono stati entrambi superati. La scheda video è funzionante ed è stata smontata l' altro giorno dal mio vecchio pc(quello che usavo poco prima di assemblare questo).
Posso escludere problemi all' alimentatore? Secondo il mio amico si ma dopo la frittura di ieri sera mi sono seriamente preoccupato.
Ciao grazie mille!!:D
raffaele_luino
06-09-2011, 20:25
Ora provo anche ad aggiornare il firmware dell' SSD. Ho letto nella release che con questo nuovo firmware vengono ridotti i crach e i rallentamenti di sistema. Questo mi fa credere che l' SSD con windows 7 soffra di questo problemi.
Il presente pc è stato anche testato con Ubuntu linux e non ha riscontrato nessun genere di problema o rallentamento
Jones D. Daemon
07-09-2011, 08:17
Prima cosa compra un dissipatore buono per la cpu, quelle temperature non sono ottimali, intel da per Tmax di quel procio 73 gradi, gli 85 raggiunti sono veramente troppi rischi di danneggiarlo seriamente, se serve qualche modello posso consigliartene sia ad aria che a liquido. Guarda io avevo un SSD corsair SATAII, ora ne ho unon su pciX4 OCZ, non servono driver, lascia tutto senza i driver dell'ssd, assicurati che sia abilitato solo il trim tramite un comando semplice di dos e lascia tutto cosi...un consiglio? Cambia dissi e reinstalla tutto l'OS.
raffaele_luino
07-09-2011, 20:29
Cos'è il trim? Scusa non sono cosi' esperto. Comunque prima di leggere il tuo messaggio ho fatto un po' di cose.
Ho controllato le tensioni tramite bios:
3,3V 3,360V
12V 12,096V
5V 5,080V
Sembrano a posto. Ho effettuato già molte formattazioni e il pc continuava comunque a non rispondere(problema peggiorato installando i driver dell' SSD) quindi ho aggiornato il firmware dell' agility3 e il bios della scheda madre. Ho fatto ripartire windows e i blocchi sono apparentemente scomparsi. In concomitanza a questo sono andato sul forum OCZ e tanta gente lamentava freeze a causa dell' agility3. Ho letto la release del nuovo firmware che ho installato sull' agility e viene fatto riferimento ai freeze di sistema che sono stati "diminuiti" con il nuovo firmware. Cambierò il raffreddamento quanto presto. Il case lo spedisco domani in garanzia. Il bios ora mi rileva 36-40 C sulla cpu. Forse perchè ora nel bios la cpu va in idle? Comunque mi viene da pensare che i valori dati da OCCT possano essere sbagliati perchè durante il test variavano da 57 C a 80 C nel giro di 2-3 secondi.
Grazie mille!! Ciao!! Il driver OCZ non è installato comunque e nemmeno intel rapid storage
Jones D. Daemon
08-09-2011, 11:10
Il trim è la funzione degli SSD grazie alla quale è come se fossero sempre in deframmentazione riempiendo gli spazi vuoti creatisi con altri dati.
Io reinstallerei tutto senza driver SSD fin dal principio, il dissipatore prendine uno molto buono ad aria vista la cpu che hai, o se hai qualcosa in più da spendere e 2 ore libere prendi un kit completo a liquido. Le tensioni sono ottime direi l'ali non ha problemi di certo. A volte i sensori dell scheda madre fanno i capricci, e sopratutto i valori della temperatura cpu visti dal bios non sono mai veritieri, meglio non prenderli in considerazione, molto meglio usare hwmonitor o speedfan.
raffaele_luino
09-09-2011, 15:42
Sei un grande!! Ti ringrazio! Ora il pc è già stato formattato con firmware e bios aggiornato. Purtroppo ora il pc è tutto smontato perchè ho spedito ieri il tower da riparare e non posso verificare l' opzione del trim. Appena lo rimonto controllo quell' opzione. Il pc comunque prima di essere smontato funzionava benissimo, senza driver SSD e senza l' intel rapid storage. Per quanto riguarda il raffreddamento sto valutando un po' le opzioni perchè mi trovo in una situazione di questo genere:
http://imageshack.us/photo/my-images/607/07092011065.jpg/
http://imageshack.us/f/843/07092011064.jpg/
http://imageshack.us/f/41/07092011066.jpg/
viene resa difficile la scelta del dissipatore per questioni di forma. Un raffreddamento a liquido è fuori dalla portata delle mie tasche anche se sicuramente sarebbe la soluzione migliore perchè il waterblock occupa poco spazio. Tu che mi consiglieresti?
Ho già aperto un altro topic qua su hardware upgrade riguardo alla scelta del raffreddamento. Come faccio a mettere questo topic su risolto? Ma sopratutto come faccio a cercare i miei topic aperti? Sono nuovo del forum e ancora devo prenderci la mano.
Grazie mille!! Buona giornata :)
Jones D. Daemon
09-09-2011, 15:45
Ho gia trovato una soluzione anche per il raffreddamento...prolimatech Genesis.
Cerca quel dissipatore cpu e raffredderai ram e cpu mooooolto bene in un colpo solo!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.