View Full Version : FUJIFILM X10
Ecco qualche notizia in più sulla nuova compatta di casa Fujifilm....
http://fujifilm-x.com/it/index.html
E' bella da far paura! hanno riesumato il sensore della s100fs (come grandezza) e dovrebbe far pensare visto che abbiamo dovuto aspettare diverso tempo per rivederne uno così anche su una compatta. Quando si cerca la qualità senza badare alle logiche di mercato si fà sempre la cosa giusta!
- zoom ridotto ma luminoso
- sensore più grande con pochi mpx
- mirino oltre che allo schermo
- comandi manuali senza passare dal menù
a me questa macchinetta piace molto più della x100, anzi è quasi la macchina che avrei costruito io. sarà da valutare l'efficacia e la rapidità dei controlli.
il mirino sarà abbastanza orribile e per me lo si poteva eliminare del tutto ma cmq questa mi sembra una delle compatte serie più riuscite, il sensore è un tantino più grosso delle altre s95, ex1 ecc... e l'obiettivo ha una estensione un pò maggiore, questo è certamente positivo.
gli aspetti fondamentali da valutare saranno le dimensioni e il prezzo, a naso sarà più grossa della p7000, non assolutamente tascabile come la s95. a quel punto per me non devono piazzarla fuori a 600€, sinceramente allo stesso prezzo io preferisco una mirrorless come la samsung nx100 o le varie olympus e panasonic.
vedendo lo stile retro che fa molto marketing invece mi sa proprio che avrà dei prezzi allucinanti.
http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=fujifilm_x10&products=canon_g12&products=oly_xz1&products=canon_s95&sortDir=ascending
ecco un confronto sulle dimensioni... :sofico:
e qui si puo' ampliare il confronto con la P7000 e la P7100
http://www.dpreview.com/previews/nikonp7100/
l'unicità della X10 è data (come per altri prodotti di Fuji....vedi HS-20) dallo zoom a comando manuale....
mmm... è pure più grossa della p7000 specie in spessore, inoltre non ha caratteristiche particolari come la x100. per me se ha un prezzo non concorrenziale può rimanere in negozio.
un piccolo video della x10
http://www.quesabesde.com/camaras-digitales/camaras/fujifilm-x10-videos,5882.html
mmm... è pure più grossa della p7000 specie in spessore, inoltre non ha caratteristiche particolari come la x100. per me se ha un prezzo non concorrenziale può rimanere in negozio.
"a me questa macchinetta piace molto più della x100, anzi è quasi la macchina che avrei costruito io"
:eek:
ben 12mm di spessore in più (rispetto alla P7000) ti hanno fatto cambiare decisamente idea!
secondo me lo spessore maggiore è dato solamente dall'ottica che avendo il movimento manuale deve necessariamente "fuoriuscire" dal corpo macchina...
Althotas
07-09-2011, 09:04
mmm... è pure più grossa della p7000 specie in spessore, inoltre non ha caratteristiche particolari come la x100. per me se ha un prezzo non concorrenziale può rimanere in negozio.
Il fatto che la X10 sia magari un pelo più grande delle canon G12, Nikon P7000/P7100, Olympus XZ-1 e panasonic LX5, che sono le dirette concorrenti, non è necessariamente un difetto, perchè queste camere sono tutte molto piccole (ma non sottili) e spesso non sufficientemente ergonomiche. Nessuna di queste fotocamere ha uno spessore sufficientemente ridotto che consente di renderle tascabili, quindi a quel punto 1 cm in più potrebbe anche essere una buona cosa. L'ergonomia è un aspetto importante, troppo spesso sottovalutato.
Sulla carta, la X10 ha dei bei "numeri", e potrebbe rivelarsi migliore delle sue dirette concorrenti attuali (vedremo cosa diranno le recensioni). Però ha poco da spartire con la X100, e fuji, con un minimo di impegno in più, avrebbe potuto fare ancora meglio. Qua ho indicato quelli che secondo me sono i principali minus identificabili sulla carta, e che mi hanno deluso perchè si tratta di cose facilmente individuabili da chi ha usato camere analogiche di 20-30 anni fa (altro che questi complicati giocattoli): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35875556&postcount=3
Se fuji avesse ripreso i concetti base della X100, che sono poi quelli delle vecchie fotocamere analogiche, allora si che la X10 sarebbe stata davvero interessante. Ma così come pare essere, e visto anche il prezzo di cui si parla in giro (600 dollari, che sono troppi per una camera di quel tipo, e non pochi in assoluto), per me ha perso molto appeal :(, anche se magari andrà un po' meglio delle concorrenti.
@ 326gug
Lo spessore maggiore è dato sicuramente dall'ottica, che è luminosa e con zoom regolabile manualmente.
Il fatto che la X10 sia magari un pelo più grande delle canon G12, Nikon P7000/P7100, Olympus XZ-1 e panasonic LX5, che sono le dirette concorrenti, non è necessariamente un difetto, perchè queste camere sono tutte molto piccole (ma non sottili) e spesso non sufficientemente ergonomiche. Nessuna di queste fotocamere ha uno spessore sufficientemente ridotto che consente di renderle tascabili, quindi a quel punto 1 cm in più potrebbe anche essere una buona cosa. L'ergonomia è un aspetto importante, troppo spesso sottovalutato.
Sulla carta, la X10 ha dei bei "numeri", e potrebbe rivelarsi migliore delle sue dirette concorrenti attuali (vedremo cosa diranno le recensioni). Però ha poco da spartire con la X100, e fuji, con un minimo di impegno in più, avrebbe potuto fare ancora meglio. Qua ho indicato quelli che secondo me sono i principali minus identificabili sulla carta, e che mi hanno deluso perchè si tratta di cose facilmente individuabili da chi ha usato camere analogiche di 20-30 anni fa (altro che questi complicati giocattoli): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35875556&postcount=3
Se fuji avesse ripreso i concetti base della X100, che sono poi quelli delle vecchie fotocamere analogiche, allora si che la X10 sarebbe stata davvero interessante. Ma così come pare essere, e visto anche il prezzo di cui si parla in giro (600 dollari, che sono troppi per una camera di quel tipo, e non pochi in assoluto), per me ha perso molto appeal :(, anche se magari andrà un po' meglio delle concorrenti.
@ 326gug
Lo spessore maggiore è dato sicuramente dall'ottica, che è luminosa e con zoom regolabile manualmente.
infatti se proprio dovevano seguire l'idea vintage era meglio fare "poche cose, ma fatte bene!"
io uso fotocamere anni '70, e la semplicità d'uso è impagabile
non so che senso hanno scene e modalità automatiche su una fotocamera che nessun principiante comprerà, bastavano modalità manuale e priorità tempi/diaframmi
concordo con te che dovevano pensare ad un mirino con almeno i dati essenziali visibili e ghiera dei diaframmi manuale
e l'ergonomia è più importante di qualche mm in meno, mi verrebbero i crampi alla mano ad usare una nex per esempio...
diciamo che è riuscita a metà!
Althotas
07-09-2011, 10:42
La cosa che più mi dà fastidio, è che non ci sarebbe niente da inventare per fare una compatta che si possa chiamare veramente "macchina fotografica". Basta farne una come quelle di 30 anni fa!! Invece continuano tutti quanti a seguire la perversa strada di 100 funzioni software che ti rendono solo la vita più difficile e fan perdere tempo, e si diventa matti per riuscire a scattare una buona foto potendo scegliere qualcosa.
La X10 andrà (forse) benone usata come punta e scatta in EXR-auto, ammesso che fuji si sia decisa a mettere a punto meglio la gestione automatica degli ISO, che hanno sempre avuto la tendenza ad essere troppo alti. Ma anche su quella cosa ci scommetterei poco, perchè sono anni che va avanti quella storia. Che ci vorrebbe a metterla a posto, ascoltando le indicazioni di tutti gli utenti che da secoli si lamentano? Non ci vorrebbe niente, solo un po' di intelligenza e buona volontà. Per quello sono stufo ed amareggiato, e spero che questa X10 si riveli un flop commerciale, così imparano! Che cambino CEO e responsabile marketing!
io ormai la mia fuji la uso praticamente solo in P, il resto è come se non esistesse
il progetto sarebbe anche lodevole, un sensore di discrete dimensioni e un'ottica luminosa, sul prezzo non starei a meravigliarmi se fosse alto, in fondo sarà meglio (sulla carta) di una g12 e quindi dovrà costare di più
il problema non è fare una fotocamera semplice da usare, il problema è fare una fotocamera che vende, e un qualsiasi commesso che dovrà venderla decanterà le scene programmate, la modalità autochenondevipensareanullatantofatuttolei, i video super/full/mega hd, ecc...
non credo sia la fuji a sbagliare, ma è semplicemente il mercato che lo richiede, ovvero noi, che siamo troppo abituati alle cose inutili e non alla qualità (una cosa che si rispecchia anche nel mio lavoro tutti i giorni)...
Althotas
07-09-2011, 13:01
Hanno decine di fotocamere tutte dello stesso tipo, e nemmeno 1 con zoom fatta come Dio comanda. Il peggio è che anche gli altri non sono da meno.
letmealone
07-09-2011, 13:14
Secondo me invece in questa fascia di prodotto si può tranquillamente fare a meno di dare argomenti ai commessi, insomma chi prende una macchina così sa esattamente cosa compra ! La rotella dei tempi in alto e la ghiera dei diaframmi sull' obiettivo costerebbe poco implementarli, e magari unite a 3 semplici lucine nel mirino (sottoesposizione, esposizione corretta, sovresposizione) come nella mia vecchia Chinon, darebbero con semplicità un controllo totale sull' esposizione. Il problema credo sia che sotto la carrozzeria vecchio stile, rimangono una serie di automatismi che esigono la precedenza su ogni illusione di controllo totale-manuale. Ad esempio, pare che a tutta apertura (1:2) il massimo tempo permesso dalla X10 sia 1/1000 di secondo, rendendo per esempio difficile fare foto a tutta apertura con molta luce... in questo caso, che fare a livello ergonomico ? Bloccare la rotella dei tempi a 1000 quando il diaframma è a 2 ? Oppure bloccare quella dei diaframmi quando è selezionato un tempo troppo veloce ? La qualità ad alti iso nelle prime foto che sono uscite sembra comunque molto buona.
iomega72
07-09-2011, 13:17
non credo sia la fuji a sbagliare, ma è semplicemente il mercato che lo richiede, ovvero noi, che siamo troppo abituati alle cose inutili e non alla qualità (una cosa che si rispecchia anche nel mio lavoro tutti i giorni)...
Secondo me la qualità la gente la vuole eccome, solo che mancano le basi per valutarla e gli unici parametri che l'utente medio conosce sono MP, zoom e Brand :D
Althotas
07-09-2011, 13:28
Se compri online, non ci sono commessi di mezzo. Se compri in un negozio specializzato, chi vende sa perfettamente come stanno le cose. Se compri nei soliti CC, trovare un commesso che ne capisca qualcosa è come vincere un terno al lotto. Morale:
1. i commessi non sono un elemento da prendere in considerazione.
2. se te ne intendi, non hai bisogno di consigli.
3. se non te ne intendi ma riceverai da qualcuno consigli azzeccati, non potrai essere contento della situazione attuale.
4. se non capisci niente, sei pigro e non vuoi perdere tempo ad informarti su internet, ti fidi del primo commesso di turno, beh.. avrai quello che ti meriti o che la sorte ti avrà riservato.
Nessuno dei casi sopracitati è un buon motivo per non produrre almeno qualche fotocamera degna di portare tale nome :)
la qualità si quantifica in quanto paghi una cosa e in base all'aspetto, ho sentito gente decantare una bridge spacciandola per reflex e vantarsi dei 400 euro spesi, conosco gente che ha preso la reflex senza neanche sapere cos'è un sensore, i megapixel poi sono un must!
se una vuole la qualità si informa (i mezzi non mancano), più spesso però ci si ferma alle apparenze e i chi vende non aiuta certo a direzionare i clienti
l'altro giorno ero da un amico fotografo, entra uno con una fotocamera appena comprata (non da lui anche se era andato a vedere qualche giorno prima) lamentandosi che non va il flash. Il flash naturalmente funzionava, ma lui l'aveva provata all'aperto in auto e pretendeva che il flash funzionasse lo stesso. Gli abbiamo chiesto se dove l'aveva comprata gli avevano insegnato ad usarla, è uscito borbottando...
Se compri online, non ci sono commessi di mezzo. Se compri in un negozio specializzato, chi vende sa perfettamente come stanno le cose. Se compri nei soliti CC, trovare un commesso che ne capisca qualcosa è come vincere un terno al lotto. Morale:
1. i commessi non sono un elemento da prendere in considerazione.
2. se te ne intendi, non hai bisogno di consigli.
3. se non te ne intendi ma riceverai da qualcuno consigli azzeccati, non potrai essere contento della situazione attuale.
4. se non capisci niente, sei pigro e non vuoi perdere tempo ad informarti su internet, ti fidi del primo commesso di turno, beh.. avrai quello che ti meriti o che la sorte ti avrà riservato.
Nessuno dei casi sopracitati è un buon motivo per non produrre almeno qualche fotocamera degna di portare tale nome :)
concordo con te, ma sanno benissimo che non ne venderebbero abbastanza, perchè purtroppo sono molti di più quelli che comprano senza sapere cosa stanno prendendo
il vintage va di moda, quindi diamo alla gente una cosa vintage ( se poi va bene meglio, altrimenti fa lo stesso)
iomega72
07-09-2011, 13:41
4. se non capisci niente, sei pigro e non vuoi perdere tempo ad informarti su internet, ti fidi del primo commesso di turno, beh.. avrai quello che ti meriti o che la sorte ti avrà riservato.
Ecco, cioè circa il 90% degli acquirenti, quindi chi se ne frega del restante 10% che non traina il mercato?
Purtroppo le cose vanno in questa direzione, nel caso di questa macchina credo che non avrà mai successo in quel 90% perchè il prezzo è abbastanza alto, il desing troppo retrò non si abbina agli occhiali hi tech e all'iphone e ha pochi MP :)
Althotas
07-09-2011, 13:52
concordo con te, ma sanno benissimo che non ne venderebbero abbastanza, perchè purtroppo sono molti di più quelli che comprano senza sapere cosa stanno prendendo
Invece non ci credo, perchè di gente che ne capisce qualcosa ce n'è abbastanza in giro, e non sono ragazzini, quindi possono anche spendere il giusto se l'oggetto merita e più o meno li vale. Non esiste che su decine di modelli, una azienda non ne abbia più nemmeno qualcuno fatto per accontentare chi ne capisce qualcosa. E' pura follia.
Invece non ci credo, perchè di gente che ne capisce qualcosa ce n'è abbastanza in giro, e non sono ragazzini, quindi possono anche spendere il giusto se l'oggetto merita e più o meno li vale. Non esiste che su decine di modelli, una azienda non ne abbia più nemmeno qualcuno fatto per accontentare chi ne capisce qualcosa. E' pura follia.
Lo so e pure a me piacerebbe vedere qualcosa di qualità vera senza tanti fronzoli, ma le logiche di mercato sono queste, forse case più piccole e di nicchia possono esporsi con prodotti più azzardati ma non la fuji.
Althotas
07-09-2011, 14:32
pozz82,
ragiona un attimo: fuji è stata l'unica che ha già rischiato, buttando fuori la X100. E siccome ha avuto successo, adesso ci riprova con la X10. La differenza è che, mentre la X100 aveva tutte le carte in regola, la X10 non le ha, e si tratta di cose banali ma che ne inficiano certi tipi di utilizzo. Morale: X100 prodotto azzeccato (ma ancora troppo costoso, però ne han vendute più del previsto), X10 no!
pozz82,
ragiona un attimo: fuji è stata l'unica che ha già rischiato, buttando fuori la X100. E siccome ha avuto successo, adesso ci riprova con la X10. La differenza è che, mentre la X100 aveva tutte le carte in regola, la X10 non le ha, e si tratta di cose banali ma che ne inficiano certi tipi di utilizzo. Morale: X100 prodotto azzeccato (ma ancora troppo costoso, però ne han vendute più del previsto), X10 no!
La x100 è stato un azzardo in effetti, questo è vero ma è un unicum. La x10 deve vedersela con le altre compatte premium, e forse non hanno avuto il coraggio di osare ma hanno scelto di adeguarsi alla concorrenza.
"a me questa macchinetta piace molto più della x100, anzi è quasi la macchina che avrei costruito io"
:eek:
ben 12mm di spessore in più (rispetto alla P7000) ti hanno fatto cambiare decisamente idea!
secondo me lo spessore maggiore è dato solamente dall'ottica che avendo il movimento manuale deve necessariamente "fuoriuscire" dal corpo macchina...
si, suona un tantino drastico, ma è per dire che per me le dimensioni contano. cioè apprezzo che si investa sulle compatte di buona qualità però quando smettono di essere compatte allora entrano nel campo delle 4/3 e vengono stracciate.
io alla canon g12 preferisco la s95 e faccio a meno del mirino.
penso che alla prima occasione che capita mi prenderò lquesta o la ex1, molto difficilmente prenderei la p7000, è troppo vicina alle 4/3 per dimensioni e prezzo, anzi è fuori a 420€ quando una nx11 è a 389!
dov'è finita la f200? aveva le dimensioni giuste, anzi gli concederei un altro cm per un obiettivo migliore e non aveva questo design retro che fa tanto marketing.
Il fatto che la X10 sia magari un pelo più grande delle canon G12, Nikon P7000/P7100, Olympus XZ-1 e panasonic LX5, che sono le dirette concorrenti, non è necessariamente un difetto, perchè queste camere sono tutte molto piccole (ma non sottili) e spesso non sufficientemente ergonomiche. Nessuna di queste fotocamere ha uno spessore sufficientemente ridotto che consente di renderle tascabili, quindi a quel punto 1 cm in più potrebbe anche essere una buona cosa. L'ergonomia è un aspetto importante, troppo spesso sottovalutato.
Sulla carta, la X10 ha dei bei "numeri", e potrebbe rivelarsi migliore delle sue dirette concorrenti attuali (vedremo cosa diranno le recensioni). Però ha poco da spartire con la X100, e fuji, con un minimo di impegno in più, avrebbe potuto fare ancora meglio.
@ 326gug
Lo spessore maggiore è dato sicuramente dall'ottica, che è luminosa e con zoom regolabile manualmente.
guarda io una s95 o una ex1 per parlare di due che ho toccato con mano posso metterla nella tasca della giacca in inverno e d'estate la posso infilare nel marsupio e sono aposto. per una p7000 mi serve l giacca di bud spencer, se poi questa è 1cm di più. sarà più ergonomica ma non potrei portarmela dietro.
concordo sulla logica di funzionamento, io metterei una modalità automatica molto ben curata (che esponga bene e bilanci bene il bianco), poi la modalità exr, la priorità diaframmi e la modalità manuale. le altre cagate si fanno molto meglio con i software ritocco.
io ho iniziato a fare foto con macchine vecchissime senza esposimetro e automatismi e infatti poi ha preso la fm2, per dire non ho mai capito la logica dell'automatico con priorità dei tempi. però devo dire che il layout delle digitali mi piace di più, trovo che le rotelline siano meglio del pomello dei tempi, quindi trovo che sia indovinata la x10 in questo.
http://www.zmphoto.it/news/4111/fujifilm-x10.html
video sulla X10 registrato all'IFA...
il prezzo al pubblico sembra essere 529€...
Althotas
22-09-2011, 11:33
Intendi di listino? Fonte?
Intendi di listino? Fonte?
un negozio di fotografia che sembra averle ordinate...
tommy781
23-09-2011, 19:21
bella macchinetta, da possessore di una xz-1 devo dire che questa fuji per caratteristiche e costruzione è superiore, già il mirino ottico è una manna e pochi mm in più non sono un dramma, anzi, il più grande difetto della xz-1 sono proprio le dimensioni troppo minute che la rendono un pò scomoda nell'uso per chi ha le mani grandi. fosse uscita prima questa macchina l'avrei presa al posto della olympus, per ora non posso permettermi il cambio ma se volete il mio parere...è un acquisto senz'altro valido!
un nuovo video...
http://fotografia.it/dettaglionewstecnica/17855/2011-10-02-video-anteprima-della-fujifilm-x10-.aspx
Come compatta premiium potrebbe non essere una delusione,anzi. Ma non abbiamo ancora a disposizione scatti reali.
Ho ancora una bridge fuji S6500, e fa scatti di qualità pur con i limiti da compattona (velocità operativa in primis, soprattutto scattando in raw).
Una compatta da borsetta con tutte le funzioni manuali accessibili, raw, ottica luminosa e buon sensore può avere senso, al prezzo giusto si intende.
Ma i sogni "proibiti" ora vanno verso la futura EVIL di Fuji :cool:
Althotas
07-10-2011, 11:48
Come compatta premiium potrebbe non essere una delusione,anzi. Ma non abbiamo ancora a disposizione scatti reali.
Qua ne trovi qualcuno, anche se non sono stati fatti usando le modalità EXR a 6 MP, e forse il firmware non è quello finale: http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1012&thread=39518272&page=1
buona visione :cool:
http://www.optyczne.pl/4302-nowo%C5%9B%C4%87-Fujifilm_X10_-_zdj%C4%99cia_przyk%C5%82adowe.html
buona visione :cool:
http://www.optyczne.pl/4302-nowo%C5%9B%C4%87-Fujifilm_X10_-_zdj%C4%99cia_przyk%C5%82adowe.html
Le foto non sembrano affatto male, soprattutto per lo sfondo timidamente sfumato e la buona resa agli alti iso. Inoltre i volti delle modelle, anche al 100%, mi paiono avere degli ottimi incarnati pieni di dettagli. Niente di lontanamente paragonabile alla mia vecchia Fuji F11, con cui però la nuova X10 (con la quale vorrei sostituire la F11) condivide il difetto dei cieli sovraesposti, ovvero completamente bianchi. Per fortuna, e non credo sia un caso, che la X10 ha il controllo dell'esposizione a portata di pollice col selettore dedicato.
Grazie per il link!
Althotas
09-10-2011, 23:32
Le foto in questione sono state scattate tutte nella modalità a piena risoluzione, e senza mai usare le EXR DR o EXR SN in pixel pinning. Inoltre il tizio aveva settato la nitidezza al minimo, come pure il controllo del rumore (che è settabile in 5 step). Pertanto, la X10 può fare meglio, ma si dovrà aspettare che finisca nelle mani di qualcun'altro che conosce bene le fuji EXR. Penso che a Novembre uscirà qualche recensione seria (dpreview o imaging-resource).
Il problema dei cieli sovraesposti in realtà è dato dalla carenza di gamma dinamica che hanno tutte le compatte (IMO). La cosa, secondo me, con la X10 potrebbe essere risolta bene scattando nella modalità EXR DR (Auto, o settando la gamma dinamica al 400%). Se si trattasse di vera sovraesposizione, la dovresti notare anche negli altri elementi della foto, non solo sul cielo.
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1995112609864.2092052.1604914901&type=1
altre foto...
I ritratti non sono male, lo sfocato sembra buono per una compatta.
Qualche perplessità per qualche sfondo un po' bruciato, ma c'è da dire che molte sono fatte in interni e per avere le modelle esposte correttamente si bruciano le zone più luminose.
Si sa se ha l'attacco per i filtri? c'è scritto che ci vuole un adattore ma dove lo monta?
blade9722
10-10-2011, 15:23
Se il prezzo è confermato, visto anche l'ingombro, non vedo come uno possa scegliere questa al posto di una mirrorless
le misure sono cmq minori rispetto ad una mirrorless+obiettivo e non necessita di mirino esterno
che poi le evil siano migliori non ci piove (4/3 e nex+nx) ma il prezzo appena uscite è alto anche per loro, sicuramente quando scenderà a 350 euro sarà un'ottima alternativa alle evil
http://www.reflex.it/reflex-eventi/expand-your-passion/
per chi è di Roma...o dintorni...
il prezzo al pubblico sembra essere 529€...
prezzo confermato,notizia appena pubblicata su un sito italiano di fotografia.
Althotas
12-10-2011, 16:16
Se metti il link non infrangi il regolamento :D
eccolo
http://www.dphoto.it/201110113143/fuji-finepix/fuji-x10-prezzo-italia-ufficiale.html
;)
Video presentazione
http://www.youtube.com/watch?v=Pi9SZ_twsF0
Althotas
19-10-2011, 22:16
L'ho vista in prevendita su redcoon usando trovaprezzi.
La prenderai? Io me ne sto innamorando... Anche se a quel prezzo preferirei aspettare la già annunciata Bridge. E ripiegare su una xz1 come compatta..
Althotas
20-10-2011, 00:38
Le seguirò entrambe attentamente, perchè sono complementari e per motivi differenti mi piacciono tutte e due. Ma aspetterò di leggere recensioni serie (oltre a prezzi un po' più bassi). Prima vedere cammello poi pagare moneta ;)
http://www.zmphoto.it/articoli/fujifilm_x10/
nuovo video
http://youtu.be/Pi9SZ_twsF0
http://youtu.be/Pi9SZ_twsF0
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36178376&postcount=43
:fagiano:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36178376&postcount=43
:fagiano:
m'era sfuggito :-)
Althotas
24-10-2011, 16:24
Manuale in inglese: http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/manuals/pdf/index/x/x10_manual_01.pdf
e nuovi scatti ufficiali (da Fuji)
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/x/fujifilm_x10/sample_images/
MIRAGGIO
26-10-2011, 17:24
e nuovi scatti ufficiali (da Fuji)
http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/x/fujifilm_x10/sample_images/
ok la bontà del sensore.....ma scatti fatti da Fuji ..:O
Mi iscrivo al thread!!
Se questa fotocamera mantiene le promesse, mi sa proprio che si tratta del mio regalo di Natale..
Sulla carta bellissima e utilissima!!
http://www.dpreview.com/previews/fujifilmx10/
http://www.dpreview.com/previews/fujifilmx10/
Interessante preview. Mi lascia un po' perplesso che non si esprimano sulla qualità delle immagini scattate. Magari hanno avuto un ordine da Fujifilm.
Interessante preview. Mi lascia un po' perplesso che non si esprimano sulla qualità delle immagini scattate. Magari hanno avuto un ordine da Fujifilm.
più che altro aspettano la review ufficiale, senza considerare che di solito con il primo firmware qualche problema c'è sempre
l'importante è che venga testata sfruttando a pieno l'exr
più che altro aspettano la review ufficiale, senza considerare che di solito con il primo firmware qualche problema c'è sempre
l'importante è che venga testata sfruttando a pieno l'exr
Infatti sui sample che vedo sul sito fuji non credo abbiano fatto foto con la modalità low noise. O sbaglio? Sembrano normali foto a ISO 800, visto anche le dimensioni dei file identiche a quelle ISO 100.
MaxAstro
29-10-2011, 18:58
http://camera.itmedia.co.jp/dc/articles/1110/21/news091.html
altra review
http://translate.google.com.au/translate?hl=en&sl=ru&u=http://prophotos.ru/reviews/14660-fujifilm-finepix-x10&ei=NRisTq6QI6b_mAXdyoGBDw&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=15&ved=0CKoBEO4BMA4&prev=/search%3Fq%3Dfinepix%2Bx10%26num%3D100%26hl%3Den%26lr%3D%26safe%3Doff%26sa%3DX%26tbo%3Dd%26biw%3D1280%26bih%3D800%26tbs%3Dqdr:d%26prmd%3Divns
Queste recensioni sembrano incoraggianti. Niente da strapparsi i capelli per ora come qualità di immagini. Ovviamente non bisogna aspettarsi la qualità di un sensore APS-C. Sono però convinto che con qualche aggiornamento firmware di affinamento, e una limatina al prezzo questa macchina sarà un best seller.
mike1964
04-11-2011, 06:21
Ho sviluppato un paio di RAW e debbo dire che non sono affatto male... siamo ai livelli della s100FS e forse anche meglio, ad alta sensibilità :)
Althotas
04-11-2011, 07:35
A breve sarà disponibile la recensione di dpreview (è uscita la preview: http://www.dpreview.com/news/1110/11102820fujifilmx10preview.asp), ed è uscito l'aggiornamento firmware 1.02: http://www.dpreview.com/news/1111/11110203x10fw102.asp
Su trovaprezzi c'è qualche shop che la offre in prevendita ad un prezzo più "ragionevole" di quello iniziale. Se arrivasse in fretta ai 400 euro potrei farmela come regalo di Natale. Devo mettere in cantiere anche l'acquisto della sua borsa originale e dell'anello adattatore, che non costano 2 lire. Fuji potrebbe fare una promozione speciale per un kit completo, da mettere sotto l'albero :)
A breve sarà disponibile la recensione di dpreview (è uscita la preview: http://www.dpreview.com/news/1110/11102820fujifilmx10preview.asp), ed è uscito l'aggiornamento firmware 1.02: http://www.dpreview.com/news/1111/11110203x10fw102.asp
Su trovaprezzi c'è qualche shop che la offre in prevendita ad un prezzo più "ragionevole" di quello iniziale. Se arrivasse in fretta ai 400 euro potrei farmela come regalo di Natale. Devo mettere in cantiere anche l'acquisto della sua borsa originale e dell'anello adattatore, che non costano 2 lire. Fuji potrebbe fare una promozione speciale per un kit completo, da mettere sotto l'albero :)
Idem,oppure ripiego sulla oly xz1
Ho sviluppato un paio di RAW e debbo dire che non sono affatto male... siamo ai livelli della s100FS e forse anche meglio, ad alta sensibilità :)
Ciao,
hai provato qualche filmato in FullHD ? Com'è l'audio ?
Grazie !
penso che abbia usato RAW presi dalla rete.
http://www.fujifilm.it/eicma/
all'EICMA si potrà toccare la X10 :sperem:
scatti da dpreview
http://www.dpreview.com/news/2011/11/14/fujifilmx10previewsamples
Provata in negozio,ho resistito nel prenderla!aspetto natale chissà che il prezzo non scenda
Segnalo la prova di DDAY (in italiano)
http://www.dday.it/redazione/4752/Fujifilm-X10-la-prima-prova-completa-della-compatta-vintage.html
Altra review
http://www.photographyblog.com/reviews/fujifilm_finepix_x10_review/conclusion/
La prova a questo url
http://www.stevehuffphoto.com/2011/11/08/the-fuji-x10-digital-camera-review-a-look-at-the-baby-brother-of-the-x100/
è molto molto interessante ....
Direi che questo modello ha tutto quello che mi serve, soprattutto anche sul fronte video ... peccato solo per essere un pò troppo "poco pocket" ....
Trovata da un distributore a circa 460 euro ...
La prova a questo url
http://www.stevehuffphoto.com/2011/11/08/the-fuji-x10-digital-camera-review-a-look-at-the-baby-brother-of-the-x100/
è molto molto interessante ....
Direi che questo modello ha tutto quello che mi serve, soprattutto anche sul fronte video ... peccato solo per essere un pò troppo "poco pocket" ....
Trovata da un distributore a circa 460 euro ...
che recensione!!!
in pratica boccia solo il mirino,credevo fosse invece uno dei punti di forza della macchina.
quando l'ho provata in effetti nel mirino non viene visualizzata alcuna informazione..
per il resto eccezionale...ma per le mie esigenze forse la oly xz1 andrebbe meglio,non è tascabile come la s100 ma è al limite.La x10 invece non la considero tascabile.
cma per le mie esigenze forse la oly xz1 andrebbe meglio,non è tascabile come la s100 ma è al limite
Peccato che la xz1 non registri in FullHD ... altrimenti sarebbe per me una valida alternativa .... ma io senza un buon FullHD non cambio macchina ...
Ci sono certe immagini (di utemti) su dpreview fatte a 1600/3200 ISO che non ci si crede (tenendo in considerazione la grandezza del sensore, ovviamente)... altro gran colpo di Fuji insomma... cavolo, devo dire che la casa nipponica sta facendo un "comeback" davvero eccezionale puntando sulla qualità dell'immagine (come ai vecchi tempi) e meno sul marketing... x100, x10, tra un po' la x-s1 e poi ancora la "MILC"... bene bene... e per fortuna il mercato sembra premiarla! ;)
fr.arcuri
28-11-2011, 21:36
devo onestamente dire che le immagini he vedo in giro fatte dalla x10 sono meravigliose.
ho dei dubbi perché posseggo la f200exr e non è mai scattato l'amore con questa macchinetta.
mi pare poi di aver letto che con la x10 non è possibile salvare in RAW quando si sceglie la modalità EXR: vi risulta?
letmealone
28-11-2011, 23:02
Il forum Fujifilm di Dpreview è in subbuglio per un singolare problema nelle immagini create dalla X10 in certe condizioni di luce: in pratica a bassi iso e con forti riflessi di luce, appare in prossimità dei riflessi una specie di cerchio bianco anche grosso e piuttosto invasivo, che è impossibile da correggere in PP. Secondo alcuni è un problema che sarà facilmente risolto con un aggiornamento firmware, secondo altri la cosa è dovuta al design del sensore e in questo caso potrebbe essere più difficile venirne a capo.
Il forum Fujifilm di Dpreview è in subbuglio per un singolare problema nelle immagini create dalla X10 in certe condizioni di luce: in pratica a bassi iso e con forti riflessi di luce, appare in prossimità dei riflessi una specie di cerchio bianco anche grosso e piuttosto invasivo, che è impossibile da correggere in PP. Secondo alcuni è un problema che sarà facilmente risolto con un aggiornamento firmware, secondo altri la cosa è dovuta al design del sensore e in questo caso potrebbe essere più difficile venirne a capo.
se non sbaglio non è la prima volta che la fuji mette sul mercato macchine che evidenziano difetti di gioventù, troppa fretta per riuscire a venderle a natale?
Il forum Fujifilm di Dpreview è in subbuglio per un singolare problema nelle immagini create dalla X10 in certe condizioni di luce: in pratica a bassi iso e con forti riflessi di luce, appare in prossimità dei riflessi una specie di cerchio bianco anche grosso e piuttosto invasivo, che è impossibile da correggere in PP. Secondo alcuni è un problema che sarà facilmente risolto con un aggiornamento firmware, secondo altri la cosa è dovuta al design del sensore e in questo caso potrebbe essere più difficile venirne a capo.
Potresti segnalare qualche link ?
Grazie !
blade9722
29-11-2011, 16:07
Potresti segnalare qualche link ?
Grazie !
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=39751977
...sembra quasi un difetto dell'ottica....
letmealone
30-11-2011, 23:26
Potresti segnalare qualche link ?
Grazie !
In generale nel forum Fujifilm di Dpreview ci sono molti thread dedicati:
http://forums.dpreview.com/forums/forum.asp?forum=1012
Ormai il fenomeno è conosciuto come 'orbs'. Comunque sembrerebbe un problema di sensore e relativa logica, piuttosto che di ottica.
Si trovano già diverse X10 usate, in vendita con pochi giorni di vita.
Oltre al fenomeno orbs che si manifesta in condizioni di luce particolari, mi sa che questa fotocamera "sul campo", non entusiasmi.
Per il momento continuo a tenermi cara la collaudatissima ed egregia LX5
Flash
l'ho vista volevo cambiare la mia g12, la fujix10 costruttivamente è molto ben fatta, lo zoom manuale è perfetto, ma tra orbs, durata della batteria, esposimetro minuscolo nel display, almeno ne avessero messo uno nel mirino ottico come la x100 ! poi ha il connettore usb non standard.un autofocus letargico rispetto alla g12...
non l'ho presa....
Gian_Carlo
13-12-2011, 22:15
Finalmente è uscito Camera Raw 6.6 che supporta la X10: ho potuto vedere i RAF 4000x3000 della classica ripresa da studio e confrontarli con i JPEG.
Sono rimasto estremamente deluso da quelli ad alti ISO (da 800 in su): i crop 100% dei JPEG sono nettamente migliori!
Ecco il confronto a 1600 ISO:
http://imageshack.us/photo/my-images/24/x10s.png/
La macchina sembra buona ...peccato 'sta storia degli orb ... speriamo facciamo qualcosa a livello di firmware ....
Comunque devono aver bloccato l'uscita .... da un distributore (uno dei più grandi) è ancora "in arrivo" ... ormai da un pò di settimane ...
Gian_Carlo
15-12-2011, 12:36
Nei centri commerciali ce l'hanno: da Mediaworld ho potuto anche prenderla in mano...
Il mirino ottico è praticamente inutile: non si vede una mazza, inoltre a 28 mm con l'interruttore in posizione ON la protuberanza dell'obiettivo copre una buona parte della visuale nell'angolo inferiore dx.
Solo in posizione OFF l'obiettivo rientra e la visuale (si fa per dire...) è piena, ma montando il paraluce (che ovviamente non c'era) penso che anche su OFF si perda un pezzo, e in ON a 28 mm non si veda quasi nulla... :muro:
Nei centri commerciali ce l'hanno: da Mediaworld ho potuto anche prenderla in mano...
Il mirino ottico è praticamente inutile: non si vede una mazza, inoltre a 28 mm con l'interruttore in posizione ON la protuberanza dell'obiettivo copre una buona parte della visuale nell'angolo inferiore dx.
Solo in posizione OFF l'obiettivo rientra e la visuale (si fa per dire...) è piena, ma montando il paraluce (che ovviamente non c'era) penso che anche su OFF si perda un pezzo, e in ON a 28 mm non si veda quasi nulla... :muro:
resta comunque di gran lunga superiore rispetto a quello di G12 e P7100...
resta comunque di gran lunga superiore rispetto a quello di G12 e P7100...
esatto, nonostante gli orb, è superiore alla g12, l'ho presa in mano ed è moolto diversa.
ma non solo è superiore alla gran parte di fotocamere a parità di sensore in commercio attualmente.
peccato che: http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=6060384&langId=-1&category_rn=60746132
http://www.saturnonlineshop.it/webapp/wcs/stores/servlet/Product2_10151_10051_83547_-4_12262___ProductDisplayErrorView
peccato che: http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=6060384&langId=-1&category_rn=60746132
http://www.saturnonlineshop.it/webapp/wcs/stores/servlet/Product2_10151_10051_83547_-4_12262___ProductDisplayErrorView
le hai provate?...io ho provato una NEX e sono rimasto delusissimo...:muro:
una nuova recensione:
http://www.kenrockwell.com/fuji/x10.htm
Iscritto :cool: Potrebbe essere un'ottimo upgrade della mia G11 :)
le hai provate?...io ho provato una NEX e sono rimasto delusissimo...:muro:
e allora saresti ancora più deluso dalla x10, con l'aggravante di averci speso un mucchio di soldi.
Simona85
22-12-2011, 10:23
il blooming cmq lo fa anche la g12 :D
la xz1 oly fa anche peggio, una serie di dischi sovrapposti..
insomma sono compatte..
forse certo da un sensore leggermente + grande come quello della x10 ci si aspettava di non avere dei dischi bianchi cosi evidenti..
e allora saresti ancora più deluso dalla x10, con l'aggravante di averci speso un mucchio di soldi.
se non fosse perchè ho comprato l'anno scorso la g12 io la x-10 la comprerei, l'ho vista e usata ed è superiore a tutte le compatte in circolazione con stesse dimensioni del sensore.
provatela e ne rimarrete soddisfatti.
ps quest'anno mi son regalato la x100....
Ragazzi mi sapete dire se con i video e' possibile avere l'autofocus o il fuoco a mano magari mediante ghiera?
Thanks
hwindago
23-12-2011, 10:01
Comunque dopo a avere osservato un po' di foto, mi sento ottimista perché a me pare che il problema orbs sia dovuto ad una logica di gestione del sensore e quindi sarà rimediabile da Fuji.
Strano però che non abbiano ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali a riguardo per tranquillizzare i tanti che, come noi, stanno alla finestra e invece avrebbero potuto acquistare a Natale.
A me parrebbe che quando il sensore va oltre una certa soglia di luminosità viene attuata una logica aggressiva di pulitura dei contorni che "satura" a bianco tutti i pixel di una certa regione imitata, finché non si scende uniformemente sotto quella soglia. In una delle foto notturne postate prima si vedono i lampioni di notte che fanno gli orbs dove c'è la lampada, ma questi sono molto strani: NON sono circolari, ma con una forma schiacciata con profilo ben diverso sopra e sotto. SE la foto è autentica e non ci sono in rete una manica di bontemponi che le ritoccano per farci perdere tempo e parlare del nulla, tutto mi farebbe pensare allo scenario sopra esposto. Non è possibile che il sensore, quando satura, lo faccia SEMPRE in modo che l'area con i pixel saturati ha bordi perfettamente netti. Vuol dire che c'è un algoritmo tipo "antialiasing" che ci lavora sopra a fa vaccate... (imho)
(ps: soprattutto, per spiegarmi meglio, secondo me non è possibile che, se si tratta di puro blooming del sensore, questo possa avere bordi sempre perfettamente netti ma soprattutto anche NON circolari ma delimitati anche da due o più archi di cerchio...ci vedo il risultato di un algoritmo fallato applicato sopra...e se è così, si può certamente correggere)
Simona85
23-12-2011, 11:11
non mi ricordo dove, forse su dpreview...un utente ha scritto a fuji per questo problema, e la risposta è stata che il tutto rientra cmq negli standard in certe situazioni di luce ed esposizione..
diciamo che secondo me stanno lavorando su un firmware che diminuirà l'effetto, ma probabilmente non lo eliminerà del tutto.
Come detto questo blooming l'hanno anche la g12 ed altre..magari dai contorni meno definiti, ma cosi è
Ragazzi mi sapete dire se con i video e' possibile avere l'autofocus o il fuoco a mano magari mediante ghiera?
Thanks
l'autofocus di sicuro ce l'ha, quando l'avevo provata c'era, per la ghiera non so.
Comunque dopo a avere osservato un po' di foto, mi sento ottimista perché a me pare che il problema orbs sia dovuto ad una logica di gestione del sensore e quindi sarà rimediabile da Fuji.
Strano però che non abbiano ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali a riguardo per tranquillizzare i tanti che, come noi, stanno alla finestra e invece avrebbero potuto acquistare a Natale.
A me parrebbe che quando il sensore va oltre una certa soglia di luminosità viene attuata una logica aggressiva di pulitura dei contorni che "satura" a bianco tutti i pixel di una certa regione imitata, finché non si scende uniformemente sotto quella soglia. In una delle foto notturne postate prima si vedono i lampioni di notte che fanno gli orbs dove c'è la lampada, ma questi sono molto strani: NON sono circolari, ma con una forma schiacciata con profilo ben diverso sopra e sotto. SE la foto è autentica e non ci sono in rete una manica di bontemponi che le ritoccano per farci perdere tempo e parlare del nulla, tutto mi farebbe pensare allo scenario sopra esposto. Non è possibile che il sensore, quando satura, lo faccia SEMPRE in modo che l'area con i pixel saturati ha bordi perfettamente netti. Vuol dire che c'è un algoritmo tipo "antialiasing" che ci lavora sopra a fa vaccate... (imho)
l'han detto che stanno tentando di ridurre il problema.
ma non credo che uno non compra la x-10 perchè presenta gli orbs, difatti pure la G12 li presenta in certe condizioni, magari meno evidenti ma ci sono.
teniamo conto che la x-10 attualmente non ha rivali, è secondo me la miglior compatta in vendita, quale sarebbe l'alternativa ?
e non credo nemmeno che ci siano persone in attesa per l'acquisto per paura del problema orbs, al massimo aspettano il ribasso post-natale.
la X-10 a metà dicembre era in riordino in molti rivenditori,si trovava a 450€ stessa cosa per la X-100 che l'ho presa a meno di 910 borsa compresa . sono rimaste solo dove vengono proposte ad un prezzo fuori logica... c'è gente che propone la x100 a olte 1000€ !:O
hwindago
23-12-2011, 11:37
beh, per come lo vedo in certe foto postate in giro, questo della X10 però è inaccettabile e chi in Fuji ha risposto così... si arrampica sui vetri. NON è affatto standard PER LE CONDIZIONI DI LUCE che io vedo in quelle foto.
E' ovvio che se punto contro una forte sorgente e sovraespongo saturando tutto, non c'è camera che tenga. Quello è standard. Certe cose che ho visto, proprio no.
Tuttavia bisogna vedere CHI ha risposto in Fuji e al di là di cosa ha risposto il customer care per pararsi il c..o, cosa stanno attivamente facendo dietro le quinte per risolvere. Se non sono pazzi, dovrebbero avere capito che hanno in mano una camera che è estremamente apprezzata dal mercato e possono vendere alla grande, ma che ormai le voci girano e questi "orbs" sono cosa pubblica e molta gente (come me) resterà alla finestra finché non si arriva a qualche certezza.
beh, per come lo vedo in certe foto postate in giro, questo della X10 però è inaccettabile e chi in Fuji ha risposto così... si arrampica sui vetri. NON è affatto standard PER LE CONDIZIONI DI LUCE che io vedo in quelle foto.
E' ovvio che se punto contro una forte sorgente e sovraespongo saturando tutto, non c'è camera che tenga. Quello è standard. Certe cose che ho visto, proprio no.
Tuttavia bisogna vedere CHI ha risposto in Fuji e al di là di cosa ha risposto il customer care per pararsi il c..o, cosa stanno attivamente facendo dietro le quinte per risolvere. Se non sono pazzi, dovrebbero avere capito che hanno in mano una camera che è estremamente apprezzata dal mercato e possono vendere alla grande, ma che ormai le voci girano e questi "orbs" sono cosa pubblica e molta gente (come me) resterà alla finestra finché non si arriva a qualche certezza.
appunto perchè è una macchina apprezzata dal mercato che probabilmente quelli della fuji staranno lavorando sul firmware.
i customer care... danno sempre risposte fantasiose ...sui problemi....
se non accontentano il cliente ...perderanno un probabile futuro acquirente.
e la x-10 non è posizionata in un segmento da punta e scatta plasticosa.
hwindago
23-12-2011, 14:39
sì infatti (come avrai inteso la mia era risposta a Simona, ti ho letto dopo...) quindi resto speranzoso. Per me che non ho le pretese da professionista ma da dilettante un po' avanzato, credo la X10 sarebbe perfetta. Vediamo che concludono con questi orbs eccessivi, che comunque da quanto ho letto in giro mi pare di capire che si presentino solo a ISO bassi e paradossalmente sono più insidiosi di giorno (riflessi del sole sull'acqua, su specchi, ecc.) quando si scatta a ISO bassi e non te l'aspetti, piuttosto che di notte, quando è facile che si decida di scattare a ISO più alti...
Simona85
23-12-2011, 16:43
be se scatti di sera su cavalletto..ad iso bassi, cerchi garantiti ( o quasi)
nelle foto di pre-commercializzazione della x10 ( foto della casa madre..) in foto diurne si potevano gia notare dei dischi bianchi...e anche belli evidenti
, su dei riflessi ( ricordo quello sull'asta di una barca..)
se ne erano accorti tutti..tranne quelli di casa fuji :D
Althotas
24-12-2011, 01:43
Questo è l'articolo di Dpreview sul problema, uscito il 7 dicembre: http://www.dpreview.com/news/2011/12/07/fujifilmplansfirmware
Ritengo che il ritardo da parte di dpreview, di pubblicare le recensione della X10, sia dovuto proprio a quel problema. A quest'ora doveva essere uscita già da un pezzo.
claudiosg
24-12-2011, 11:03
Un negoziante mi sconsiglia qualsiasi Fuji perchè ha la batteria tampone poco longeva.
A suo dire per motivi commerciali: dopo qualche anno la macchina non tiene più niente in memoria e l'utilizzatore deve scegliere fra una costosa riparazione o il più probabile acquisto di un nuovo modello.
Qualcuno sa se in questo modello la sostituzione della batteria tampone è un'operazione agevole e realizzabile da chiunque senza mandarla al laboratorio?
Althotas
24-12-2011, 11:19
Non ho mai letto in giro di una cosa del genere. Potresti eventualmente contattare il centro assistenza italiano di fuji, e chiedere a loro (pare siano seri e disponibili).
letmealone
24-12-2011, 16:08
Ho avuto una S9500 e un amico mio ha una E510 ed effettivamente entrambe hanno presentato lo stesso fastidioso problema (nulla di drammatico, solo al cambio di pile tocca rimettere a mano ora, data ed eventuali impostazioni varie). Nella S9500 il cambio della batteria tampone era un' operazione non impossibile ma non alla portata dell' utente normale (la batteria era saldata e occorreva saldarne un' altra in parallelo), per la E510 non abbiamo potuto indagare per via di tremende vite speciali che impediscono l' apertura della macchina senza apposito cacciavite. Comunque nulla indica che le Fuji attuali continuino a presentare il difetto, la S9500 e la E510 sono uscite oltre 5 anni fa.
Simona85
24-12-2011, 22:50
questa della batteria tampone mi sembra una bella rogna..non ne ho mai sentito parlare:eek:
mai sentita questa. :confused:
normalmente le batterie tampone sono cambiabili dall'utente, se non son cambiabili saranno dei condensatori supercap che probabilmente saranno in perdita dopo qualche tempo, ma credo piu a lotti difettosi.
a casa ho condensatori supercap che funzionano da oltre 10 anni, ben oltre il tempo di obsolescenza del prodotto.
claudiosg
25-12-2011, 10:40
Non ho mai letto in giro di una cosa del genere. Potresti eventualmente contattare il centro assistenza italiano di fuji, e chiedere a loro (pare siano seri e disponibili).
non mi hanno risposto
nb: ad una precedente domanda se si potessero usare altri flash ttl invece che quelli consigliati mi diedero una risposta/non risposta che sembrava una supercaxxola di "Amici Miei"
claudiosg
27-12-2011, 10:20
non mi hanno risposto
nb: ad una precedente domanda se si potessero usare altri flash ttl invece che quelli consigliati mi diedero una risposta/non risposta che sembrava una supercaxxola di "Amici Miei"
Fuji Italia mi ha risposto per la hs 20:
Gentile cliente,
non ci sono batterie tampone da sostituire (nella hs 20).
Al momento del cambio batterie i dati vengono conservati dalla fotocamera per qualche minuto .
Cordiali saluti
qualcuno può provare sulla x10 a vedere se i dati rimangono in memoria solo per qualche minuto e quindi non c'è nessuna batteria tampone da sostituire?
grazie
Simona85
27-12-2011, 10:53
questa non l'ho capita..e se uno lascia fuori le batterie per una giornata..perde le impostazioni???
claudiosg
27-12-2011, 11:50
questa non l'ho capita..e se uno lascia fuori le batterie per una giornata..perde le impostazioni???
sul thread della sh 20 dicono che la memoria tiene anche per qualche giorno senza pile
secondo Fuji Italia dopo qualche minuto senza batteria si dovrebbero perdere le impostazioni
ed infatti credono che non ci sia la batteria tampone...
Simona85
27-12-2011, 17:20
bella roba....:rolleyes:
hwindago
27-12-2011, 19:38
beh ma dipenderà da modello a modello...mi pare surreale. Ma le impostazioni non vengono salvate su una specie di eprom?! Per quella mica serve batteria. Che cosa strana.
Cioè anzi della eprom usano una ram alimentata da una batteria tampone?! mah....boh....
Comunque fino a prova contraria con questa storia delle batterie tampone si corre il rischio di essere off topic.
Basta verificare sul manuale della X10 le indicazioni sulle modalità di sostituzione della batteria, se dice nulla in merito...
ecco qui, arriverà il firmware ma non risolverà definitivamente il problema...
e probabilmente verrà messo in commercio un nuovo modello...
CES 2012: Fujifilm has confirmed in a discussion with dpreview, more details about its plans for the X-system. It also said a firmware update for the X10 aimed at reducing the 'white-orb' problem is due in early February, if not before. The firmware update, that addresses the hard-edged white discs or orbs generated when highlight regions clip, will reduce but not completely remove the effect. Meanwhile, the company hinted the X-Pro1 will be accompanied by at least one less expensive model.
http://www.dpreview.com/news/2012/01/12/Fujifilmupdate
e probabilmente verrà messo in commercio un nuovo modello...
Si ma non sostitutivo della X10 ....bisognerà aspettare le prove sul nuovo firmware .... mah .... ormai sto pensando di desistere e aspettare i prossimi modelli, anche concorrenti.
Althotas
14-01-2012, 09:58
Idem
Si ma non sostitutivo della X10 ....bisognerà aspettare le prove sul nuovo firmware .... mah .... ormai sto pensando di desistere e aspettare i prossimi modelli, anche concorrenti.
faranno come nikon che dopo l'uscita con la p7000 definita letargica hanno fatto uscire un firmware che ha ridotto ma non risolto il problema, e poi è uscita la p7100 simile al modello vecchio ma senza i problemi...
ormai per comprare si deve aspettare altrimenti si fa da cavia pagante....
faranno come nikon che dopo l'uscita con la p7000 definita letargica hanno fatto uscire un firmware che ha ridotto ma non risolto il problema, e poi è uscita la p7100 simile al modello vecchio ma senza i problemi...
ormai per comprare si deve aspettare altrimenti si fa da cavia pagante....
Infatti per ora aspetto ... anche perchè nel frattempo è uscita la Canon G1X che promette mirabilie .... anche se è un pò più ingombrante della X10 ...
http://i43.tinypic.com/v5v4ae.png
Ma la Canon ha un sensore 4 volte più grande della X10 e le premesse sono notevoli, anche se la forma e il peso sono veramente tanti !
Se già la X10 era al limite (alto) del concetto di "compatta", con la Canon siamo al limite (basso) di "bridget" ....
Althotas
15-01-2012, 11:31
Gulp :eek:
E' l'evoluzione della G12? Vado subito a cercare info :p
Gulp :eek:
E' l'evoluzione della G12? Vado subito a cercare info :p
No... è una nuova serie... ;) Può essere la "compatta" definitiva, in effetti...
http://www.dpreview.com/previews/canong1x/default.asp
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2433462
Infatti per ora aspetto ... anche perchè nel frattempo è uscita la Canon GX1 che promette mirabilie .... anche se è un pò più ingombrante della X10 ...
http://i43.tinypic.com/v5v4ae.png
Ma la Canon ha un sensore 4 volte più grande della X10 e le premesse sono notevoli, anche se la forma e il peso sono veramente tanti !
Se già la X10 era al limite (alto) del concetto di "compatta", con la Canon siamo al limite (basso) di "bridget" ....
si, però il mirino della fuji è da sbavo !
io non farei il confronto con la x-10, ma con la x-100.
e tra la x-100 e la g1x costruttivamente parlando è maglio la x-100 ha un concetto diverso di utiizzo.
secondo me una compatta, bridge o chiamiamola come volete ad un prezzo oltre i 400€ non vale la pena, tantovale comprarsi una mirroless con il vantaggio di avere un parco ottiche espandibile.
adesso dovrebbe uscire la x-pro1 e forse verso fine anno una versione low-cost che forse potrebbe essere o una x-200 o una x-20
Non tutti hanno voglia/intenzione di cambiare ottica (e quindi avere un relativo corredo) sopratutto quando si parla di seconda macchina, da affiancare a reflex con relativo corredo ottiche.
Su questo hanno puntato alla canon.
Detto questo, probabilmente la X10, è una scelta più azzeccata a 360°, se non fosse per quei maledetti orbs :muro:
Simona85
15-01-2012, 15:27
la fuji è un bel prodotto ( senza orbs)
la nuova canon..pesa 530g :eek:
e poi mi sarei aspettata che partisse da focale 24...e costa + di una reflex tipo la 600d..
mah
whitewolf92
16-01-2012, 00:47
ero mezzo intenzionato a prendere la x10 e ora leggo del problema...uff che palle:muro:
ero mezzo intenzionato a prendere la x10 e ora leggo del problema...uff che palle:muro:
io valuterei di aspettare il firmware, il problema verrà ridotto.
non credere che le altre compatte non manifestino orbs in certe condizioni....magari un po meno, ma devi valutare i pregi e difetti.
l'ottica è superba..
lo zoom manuale se lo provi non ne fai piu a meno.
ecc
ecc
attualmente è la miglior compatta sul mercato.
Ok, anche io la considero una fotocamera allettante, ma con il problema degli orbs è INSERVIBILE:
Foto corretta (http://farm8.staticflickr.com/7159/6559455877_fef5ebd2eb_o.jpg)
Foto con X10 (http://farm8.staticflickr.com/7023/6559536125_e7dd195b97_o.jpg)
Poi voglio dire, fai una camera con ottica luminosa, buone prestazione ad alti iso, possibilità di ridurre i megapixel per ridurre il rumore, e poi ti è impossibile fare foto notturne per via di queste "palle".
Un vero peccato, penso che se non ci fosse stato questo problema ne avrebbero vendute il triplo, una quantità incredibile di gente le sta tornando indietro, alcuni addirittura senza neanche aprire il pacco, essendo venuti a conoscenza del problema durante la spedizione.
Alla fuji hanno veramente fatto un passo falso terribile, inspiegabile come abbiano fatto a non accorgersene. Il firmware poi, pare (per loro stessa ammissione) che potrà solo mitigare il problema, senza eliminarlo.
Un peccato. :(
Althotas
16-01-2012, 10:07
Un peccato. :(
Già, un peccato :(. Staremo a vedere l'evoluzione.
Magari al prossimo "giro" ne faranno una senza quel problema, e possibilmente con una batteria più potente e un paio di indicazioni dentro il mirino ottico.
Del resto, dopo essermi documentato sulla nuova Canon indicata sopra (ringrazio raven per i links), anche quella non mi convince del tutto e concordo con i "minus" indicati nella sua discussione. Il mirino ottico è quello della G12, e quindi non ci siamo proprio. E dire che sono anni che glielo fanno notare in alcune recensioni. Poi c'è il resto... mah.
Concordo, la compatta perfetta ancora non c'è...
Però a sto giro ne hanno fatti di passi avanti, non ci resta che attendere le versioni "rivedute e corrette"...
...io nel frattempo mi tengo stretta la G11 :D
Ok, anche io la considero una fotocamera allettante, ma con il problema degli orbs è INSERVIBILE:
Foto corretta (http://farm8.staticflickr.com/7159/6559455877_fef5ebd2eb_o.jpg)
Foto con X10 (http://farm8.staticflickr.com/7023/6559536125_e7dd195b97_o.jpg)
Poi voglio dire, fai una camera con ottica luminosa, buone prestazione ad alti iso, possibilità di ridurre i megapixel per ridurre il rumore, e poi ti è impossibile fare foto notturne per via di queste "palle".
Un vero peccato, penso che se non ci fosse stato questo problema ne avrebbero vendute il triplo, una quantità incredibile di gente le sta tornando indietro, alcuni addirittura senza neanche aprire il pacco, essendo venuti a conoscenza del problema durante la spedizione.
Alla fuji hanno veramente fatto un passo falso terribile, inspiegabile come abbiano fatto a non accorgersene. Il firmware poi, pare (per loro stessa ammissione) che potrà solo mitigare il problema, senza eliminarlo.
Un peccato. :(
questo è verissimo, quelli della fuji hanno sbagliato.
non a caso di x-10 ne han vendute pochissime.
ma non credere che le altre compatta siano esenti dal blooming, ne hanno meno, ma c'è.
alla fuji credo stiano lavorando per una nuova compatta... dovrebbe uscire prima di fine anno, e sarà un evoluzione della x.10 senza orbs o è una nuova x-100, io aspetterei.
tanti che hanno comprato la x.10 pare che stiano cercando di farsela sostituire...
in fondo è la stessa cosa della p7000 della nikon quando è uscita che ha fatto storcere il naso se non irritare quei pochi nikonisti che l'han comprata, non a caso hanno fatto uscire la p7100. stessa cosa farà fuji
Ok, anche io la considero una fotocamera allettante, ma con il problema degli orbs è INSERVIBILE:
Foto corretta (http://farm8.staticflickr.com/7159/6559455877_fef5ebd2eb_o.jpg)
Foto con X10 (http://farm8.staticflickr.com/7023/6559536125_e7dd195b97_o.jpg)
Poi voglio dire, fai una camera con ottica luminosa, buone prestazione ad alti iso, possibilità di ridurre i megapixel per ridurre il rumore, e poi ti è impossibile fare foto notturne per via di queste "palle".
Un vero peccato, penso che se non ci fosse stato questo problema ne avrebbero vendute il triplo, una quantità incredibile di gente le sta tornando indietro, alcuni addirittura senza neanche aprire il pacco, essendo venuti a conoscenza del problema durante la spedizione.
Alla fuji hanno veramente fatto un passo falso terribile, inspiegabile come abbiano fatto a non accorgersene. Il firmware poi, pare (per loro stessa ammissione) che potrà solo mitigare il problema, senza eliminarlo.
Un peccato. :(
Le foto postate come sono state fatte? quella con l'x10 mi sembra quasi fatta male volutamente. Io sono appena tornato da firenze e ne ho viste un paio al collo di qualche straniero...
Le foto postate come sono state fatte? quella con l'x10 mi sembra quasi fatta male volutamente.
Sicuramente si è voluto accentuare il difetto, a scapito della qualità dello scatto finale (lunga esposizione)
Qua, altri, in condizioni di scatto più "normali":
http://www.techcool.com/pstuff/fujix10orb.html
Sicuramente si è voluto accentuare il difetto, a scapito della qualità dello scatto finale (lunga esposizione)
Qua, altri, in condizioni di scatto più "normali":
http://www.techcool.com/pstuff/fujix10orb.html
Ma senza croppare sono così evidenti? Perchè dovendo mettere sulla bilancia pregi e difetti non credo che nell'uso quotidiano ci siano compatte migliori. Logico che chi la usa si debba aspettare un intervento per risolvere il problema, ma addirittura che molti acquirenti la mandino indietro senza neanche aprire la scatola mi sembra eccessivo. Penso che ci si faccia anche molto condizionare dal web...
Simona85
16-01-2012, 21:12
be...sinceramente spendere 450 euro...e avere foto con questi orbs fa girare le scatole
io attendo le prove con il firmware nuovo..ma questa macchina ha il sensore nato male per me
Ma senza croppare sono così evidenti? Perchè dovendo mettere sulla bilancia pregi e difetti non credo che nell'uso quotidiano ci siano compatte migliori. Logico che chi la usa si debba aspettare un intervento per risolvere il problema, ma addirittura che molti acquirenti la mandino indietro senza neanche aprire la scatola mi sembra eccessivo. Penso che ci si faccia anche molto condizionare dal web...
Beh no... se non le guardi al 100%, non sono così evidenti, anzi... specie nelle normali codizioni di utilizzo può anche darsi che non te accorgeresti nemmeno... però secondo me un difetto del genere non può essere tollerato per principio su una compatta di così alta gamma...
be...sinceramente spendere 450 euro...e avere foto con questi orbs fa girare le scatole
io attendo le prove con il firmware nuovo..ma questa macchina ha il sensore nato male per me
Certo, ma sempre meglio che spenderne 400 per una sx40is con sensore 1/2,3" (paragone inutile lo so ma era tanto per dire...).
Volevo solo dire che di macchine con difetti ce ne sono a iosa, e ne so qualcosa anch'io, però molto spesso nei forum si esagera ad esasperare queste cose e molti si fanno condizionare.
Io la prenderei invece, perchè nonostante gli orbs il solo fatto di poter usare lo zoom manuale me la farebbe preferire a tutte le altre compatte...
Simona85
16-01-2012, 22:00
diciamo subito che ha delle belle cose che mi piacciono assai..
vedi zoom manuale..style retrò
ma quando pesno a quei cerchi bianchi mi cadono le braccia
anche io faccio un paragone scomodo ( e forse insensato visto il prezzo e il sensore+ grande..)
stavo vedendo i primi samples della nuova compattona canon a 12800 iso..:eek:
incredibile..
diciamo subito che ha delle belle cose che mi piacciono assai..
vedi zoom manuale..style retrò
ma quando pesno a quei cerchi bianchi mi cadono le braccia
anche io faccio un paragone scomodo ( e forse insensato visto il prezzo e il sensore+ grande..)
stavo vedendo i primi samples della nuova compattona canon a 12800 iso..:eek:
incredibile..
Bella macchina, purtroppo ha un grosso difetto... E' una macchina che nasce e muore così. Non consente di farti un sistema come accade con le altre mirrorless o di usare vecchie ottiche. E quel mirino a quel prezzo è scandaloso...
Simona85
16-01-2012, 22:34
ma io non direi..son 2 modi diversi di fotografare..
io la vedo invece che se uno ha gia la reflex..si piglia la compattona canon..e non la evil con le intercambiabili
poi vabbè concordo sul mirino..e magari anche su non 24 mm di grandangolo..
però i file sono da analizzare..è poi tutto li che gira la questione
perchè se fai una macchinetta bella..ma che sforna orridi..che te ne fai?
ciao
ma io non direi..son 2 modi diversi di fotografare..
io la vedo invece che se uno ha gia la reflex..si piglia la compattona canon..e non la evil con le intercambiabili
poi vabbè concordo sul mirino..e magari anche su non 24 mm di grandangolo..
però i file sono da analizzare..è poi tutto li che gira la questione
perchè se fai una macchinetta bella..ma che sforna orridi..che te ne fai?
ciao
la canon nasce così.... e muore così...
ha un mirino indecente, potevano anche non metterlo.
prezzo indecente, anche se probabilmente si abbasserà..
una batteria ridotta...:mad:
proprio perchè ho già una reflex con qualche ottica preferisco portarmi dietro una compatta di certo senza zoom ma con un obiettivo decente e luminoso.
se facevano una macchina con forma delle vecchie canon P canonet ecc ad ottica intercambiabile sicuramente ne avrebbero vendute di piu ad un prezzo maggiore.
ma io non direi..son 2 modi diversi di fotografare..
io la vedo invece che se uno ha gia la reflex..si piglia la compattona canon..e non la evil con le intercambiabili
poi vabbè concordo sul mirino..e magari anche su non 24 mm di grandangolo..
però i file sono da analizzare..è poi tutto li che gira la questione
perchè se fai una macchinetta bella..ma che sforna orridi..che te ne fai?
ciao
Qualità a parte il problema è che cmq dopo qualche anno la macchina diventa cmq obsoleta e a differenza delle mirrorless non permette di ammortizzare i costi nel tempo cambiando poi solo il corpo macchina. Chi dice che non fa concorrenza alle mirrorless sbaglia, perchè cmq non è una compatta da tasca e quindi necessita di borsa apposita. Poi non digerisco il fatto che se fai una macchina dovresti cercare di puntare a farla migliore possibile, e invece oltre al mirino scrauso non ha neanche lo zoom manuale sull'obiettivo.
La fuji x10 invece è più azzeccata secondo me, il sensore è grande il giusto per renderlo non troppo ingombrante e diventa una vera alternativa portatile.
La gx1 è per quelli che di solito si comprano la reflex per lasciarci incollata la solo ottica in kit. Praticamente è una reflex entry level con zoom economico ma senza mirino utilizzabile e senza zoom manuale ma che costa di più!
Qualità a parte il problema è che cmq dopo qualche anno la macchina diventa cmq obsoleta e a differenza delle mirrorless non permette di ammortizzare i costi nel tempo cambiando poi solo il corpo macchina. Chi dice che non fa concorrenza alle mirrorless sbaglia, perchè cmq non è una compatta da tasca e quindi necessita di borsa apposita. Poi non digerisco il fatto che se fai una macchina dovresti cercare di puntare a farla migliore possibile, e invece oltre al mirino scrauso non ha neanche lo zoom manuale sull'obiettivo.
La fuji x10 invece è più azzeccata secondo me, il sensore è grande il giusto per renderlo non troppo ingombrante e diventa una vera alternativa portatile.
La gx1 è per quelli che di solito si comprano la reflex per lasciarci incollata la solo ottica in kit. Praticamente è una reflex entry level con zoom economico ma senza mirino utilizzabile e senza zoom manuale ma che costa di più!
bah sull'obsolescenza sono molto scettico, una macchina che fa belle foto e ha i video in stereo può durare per anni, io a volte uso ancora oggi una compatta della casio di 6 anni.
certo fa concorrenza alle mirrorless per tutte quelle persone che non hanno intenzione di cambiare ottica, infondo io penso che il 98% delle foto le ho fatte con le tre lunghezze classiche 24,35,50mm che sono addirittura un 2X! quindi i probabili utenti sono molti, sicuramente più di quelli di sigma dp2 e fuji x100.
infondo fino a un 10 anni fa su 100 turisti 90 avevano una compatta, oggi per avere delle foto di buona qualità una compatta non basta quindi il mercato si divide nelle 2 categorie tascabili vs non tascabili.
una x10 come una g12 o la p7000 non è tascabile e a quel punto meglio questa canon che è un pò più ingombrante ma fotografa meglio.
bah sull'obsolescenza sono molto scettico, una macchina che fa belle foto e ha i video in stereo può durare per anni, io a volte uso ancora oggi una compatta della casio di 6 anni.
certo fa concorrenza alle mirrorless per tutte quelle persone che non hanno intenzione di cambiare ottica, infondo io penso che il 98% delle foto le ho fatte con le tre lunghezze classiche 24,35,50mm che sono addirittura un 2X! quindi i probabili utenti sono molti, sicuramente più di quelli di sigma dp2 e fuji x100.
infondo fino a un 10 anni fa su 100 turisti 90 avevano una compatta, oggi per avere delle foto di buona qualità una compatta non basta quindi il mercato si divide nelle 2 categorie tascabili vs non tascabili.
una x10 come una g12 o la p7000 non è tascabile e a quel punto meglio questa canon che è un pò più ingombrante ma fotografa meglio.
Certo, è vero anche quello che dici. Solo che il prezzo di questa macchina mi fa propendere personalmente verso alternative che mi permettono la costruzione di un corredo. Se dovessi scegliere una macchina senza obiettivi intercambiabili punterei su qualcosa di più economico e compatto (anche se non tascabile come una compattina). Ma è logicamente una mia preferenza, avendo anche vecchie ottiche da poter montare su una mirrorless.
P.s. adesso su 100 turisti: 30 usano il cellulare, 20 la reflex, 40 le compatte e 10 le mirrorless (proporzioni fatte "ad minchiam" vedendo in giro durante le mie ferie il resto dei turisti)
whitewolf92
17-01-2012, 16:04
ma fra quanto uscirà il nuovo firmware?io ho venduto la mia reflex(pentax k-r) perchè non mi ci trovavo benissimo e volevo qualcosa di più portatile e questa fuji mi piace da morire...ma cavolo gli orbs si vedono troppo .-.
Simona85
17-01-2012, 16:11
la canon nasce così.... e muore così...
ha un mirino indecente, potevano anche non metterlo.
prezzo indecente, anche se probabilmente si abbasserà..
una batteria ridotta...:mad:
proprio perchè ho già una reflex con qualche ottica preferisco portarmi dietro una compatta di certo senza zoom ma con un obiettivo decente e luminoso.
se facevano una macchina con forma delle vecchie canon P canonet ecc ad ottica intercambiabile sicuramente ne avrebbero vendute di piu ad un prezzo maggiore.
contento te..
sinceramente preferisco una compatta con i raw lavorabili..
poi fai te
Simona85
17-01-2012, 16:15
il firmware esce a febbraio circa..attenua gli orbs, ma il problema rimane..ha un sensore nato male.punto
a fine anno raddrizzano il tiro ed esce la sostituta..
cmq la x10 rimane sempre una compatta..e come tale i raw te li sogni( oddio li fa ma hanno qualità inferiore ai jpeg..e poi non sono lavorabili decentemente
la x-10 è una compatta. sensore piccolo. e rimane senza considerare gli orbs la migliore per adesso.
certo è che 400€ per una compatta .... anche senza orbs o con gli orbs... io non li spendo ! preferisco investire in altro.. tipo la x-pro1 se si abbasserà di prezzo e non sorgeranno altri problemi..
la x-10 se il firmware non ridurrà di molto gli orbs basta farsela cambiare...:read: dopotutto chi l'ha comprata ha pagato soldi buoni per ricevere un prodotto marcio.....
un orbs che non sia sporadico o nella media della concorrenza non è accettabile con oltre 400€ ! posso accontentermi se è un cellulare !
la x-10 è una compatta. sensore piccolo. e rimane senza considerare gli orbs la migliore per adesso.
certo è che 400€ per una compatta .... anche senza orbs o con gli orbs... io non li spendo ! preferisco investire in altro.. tipo la x-pro1 se si abbasserà di prezzo e non sorgeranno altri problemi..
la x-10 se il firmware non ridurrà di molto gli orbs basta farsela cambiare...:read: dopotutto chi l'ha comprata ha pagato soldi buoni per ricevere un prodotto marcio.....
un orbs che non sia sporadico o nella media della concorrenza non è accettabile con oltre 400€ ! posso accontentermi se è un cellulare !
io dopo 500 e oltre scatti non sono ancora diventato orbs! :D
saro' fortunato?....mah....
comunque sia me la tengo strettissima....
io dopo 500 e oltre scatti non sono ancora diventato orbs! :D
saro' fortunato?....mah....
comunque sia me la tengo strettissima....
gli orbs escono in determinate condizioni, iso bassi e tempi lunghi.
se scatti non in quelle condizioni gli orbs non esistono e ribadisco che attualmente è la miglior compatta in circolazione, resta comunque il fatto che i giappo si sono giocati le vendite con questa storia degli orbs...
gli orbs escono in determinate condizioni, iso bassi e tempi lunghi.
se scatti non in quelle condizioni gli orbs non esistono e ribadisco che attualmente è la miglior compatta in circolazione, resta comunque il fatto che i giappo si sono giocati le vendite con questa storia degli orbs...
Iso bassi e tempi lunghi? cioè l'1% dell'uso normale di una macchina fotografica? Mi sorprende sempre come alcuni difetti a volte vengano esasperati e altre volte no...
Althotas
18-01-2012, 16:19
Io li ho visti molto evidenti in foto scattate in pieno sole, presenti nelle fiancate di automobili, e non credo proprio che i tempi fossero lunghi vista la situazione. Stessa cosa in foto notturne (tipo panorama dei grattacieli illuminati di N.Y), con situazione opposta.
C'è un articolo specifico sugli orbs della x10 di dpreview, uscito qualche settimana fa, e non mi pare che avessero sminuito la cosa.
Ho visto orbs che voi umani.... :D
whitewolf92
18-01-2012, 18:06
oggi l'ho "provata" in negozio,il mirino non è malvagio però nell'angolo in basso e destra si vedere l'obiettivo:muro:
come dimensioni mi sembra piccola,da quanto leggevo sembrava un gigante ma invece mi pare più piccola della g12.
Purtroppo non ho potuto accenderla perchè era scarica...uff
Simona85
18-01-2012, 19:29
è + ingombrante della g12..+ che altro in profondità
gli orbs escono con le late luci bruciate, quindi anche nei riflessi del sole di giorno
whitewolf92
18-01-2012, 19:57
è + ingombrante della g12..+ che altro in profondità
gli orbs escono con le late luci bruciate, quindi anche nei riflessi del sole di giorno
sarà che grazie al design diverso alla vista sembra più compatta xD
con i video come si comporta?ho visto dei sample ma in alcuni il framerate mi sembra altalenante,mentre in altri invece molto fluido...
Simona85
18-01-2012, 23:01
diciamo che è 1 cm e qualcosa + profonda della g12
per i video interessa anche a me sapere se sono di buona fattura o cosa..
Dimensioni ? Basta chiedere ... :D
http://i44.tinypic.com/ou0h9w.png
FujiFilm FinePix X10 is 4% (4.9 mm) wider and 9% (6.6 mm) shorter than Canon PowerShot G12.
FujiFilm FinePix X10 is 18% (8.5 mm) thicker than Canon PowerShot G12.
FujiFilm FinePix X10 [350 g] weights 13% (51 grams) less than Canon PowerShot G12 [401 g] (*inc. batteries and memory card).
FujiFilm FinePix X10 dimensions: 117x69.6x56.8 mm (camera body only)
Canon PowerShot G12 dimensions: 112.1x76.2x48.3 mm (camera body only)
Ciao !
con i video come si comporta?ho visto dei sample ma in alcuni il framerate mi sembra altalenante,mentre in altri invece molto fluido...
Anche a me interessano molto i video ... soprattutto sul fronte rumori dello zoom o similari ...
Hai qualche link da segnalarci ?
Grazie. Ciao.
il "feeling" che pero' si ha impugnando e scattando con la X10 è completamente diverso e SUPERIORE rispetto a quello che si puo' avere con la G12....la G12 sembra (o forse è :D ) plasticaccia cinese....la X10 metallo....regala proprio la sensazione di solidità/qualità semplicemente al tatto....una volta provata te ne innamori
cmq la x10 rimane sempre una compatta..e come tale i raw te li sogni( oddio li fa ma hanno qualità inferiore ai jpeg..e poi non sono lavorabili decentemente
sono i jpeg che sono di qualità eccellente....dal mio punto di vista avrebbero potuto anche evitare di inserire la possibilità di scattare in raw...ma si sa ,spesso prevale il marketing...
cmq sia i jpeg che sforna sono eccezionali.
sono d'accordo con che dice che è la miglior compatta attualmente sul mercato
hwindago
19-01-2012, 15:45
Comunque, a discapito di quel che scriveva qulacuno più sopra e della tutto sommato modesta differenza di dimensioni quotate, vi assicuro che la X10 è molto più compatta e meno ingombrante da portarsi dietro rispetto alla G12, altro che...(le ho tenute in mano tutte e due una dopo l'altra e la G12 è una specie di mattone spesso tanto, non c'è neanche confronto... tenete conto che le quote dichiarate evidentemente comprendono sporgenze obiettivo e mirino, ma il corpo macchina della X10 è molto è più sottile, la G12 è una bestia tanta!!)
Simona85
19-01-2012, 16:34
Comunque, a discapito di quel che scriveva qulacuno più sopra e della tutto sommato modesta differenza di dimensioni quotate, vi assicuro che la X10 è molto più compatta e meno ingombrante da portarsi dietro rispetto alla G12, altro che...(le ho tenute in mano tutte e due una dopo l'altra e la G12 è una specie di mattone spesso tanto, non c'è neanche confronto... tenete conto che le quote dichiarate evidentemente comprendono sporgenze obiettivo e mirino, ma il corpo macchina della X10 è molto è più sottile, la G12 è una bestia tanta!!)
si certo..ma se la devi infilare in una custodia..la x1o è + profonda 1 cm e magari non ci sta
Simona85
19-01-2012, 16:35
il "feeling" che pero' si ha impugnando e scattando con la X10 è completamente diverso e SUPERIORE rispetto a quello che si puo' avere con la G12....la G12 sembra (o forse è :D ) plasticaccia cinese....la X10 metallo....regala proprio la sensazione di solidità/qualità semplicemente al tatto....una volta provata te ne innamori
ma perchè dici cavolate???
la g12 è in lega di magnesio
Ma qual'è il problema con i raw? Io ottengo ottim risultati con i raw della mia g11 su lightroom, superiori ai seppur buoni jpg...
Simona85
19-01-2012, 17:19
sei l'eccezzione allora :D
non esiste compatta con sensore cosi piccino che fa raw migliori dei jpeg, non lo dico io..è unj dato di fatto
:)
Il che, considerando che la macchina crea il JPG a partire dal RAW (grezzo, ciò che sputa fuori il sensore, senza modifiche), è una tesi un pò difficile da sostenere! No? :D
hwindago
19-01-2012, 17:33
scusate ma, senza voler divagare, non capisco: io ho sempre saputo che il RAW altro non è che l'immagine, appunto, grezza dello scatto pixel a pixel, non trattato.
Da questo, si ottiene poi un JPG col voluto grado di compressione.
Per carità c'è sempre da imparare, eh?! Ma il la so così. C'è qualcosa che devo imparare a riguardo?!
EDIT:
Il che, considerando che la macchina crea il JPG a partire dal RAW (grezzo, ciò che sputa fuori il sensore, senza modifiche), è una tesi un pò difficile da sostenere! No?
aaahhhh...eccoooo.... (ti ho letto dopo aver scritto quanto sopra....allora non sono io che devo imparare... ;) )
ma perchè dici cavolate???
la g12 è in lega di magnesio
io parlavo di "feeling"....ma ritengo inutile discutere con te, si capisce benissimo da quello che scrivi che scrivi per partito preso....
sono i jpeg che sono di qualità eccellente....dal mio punto di vista avrebbero potuto anche evitare di inserire la possibilità di scattare in raw...ma si sa ,spesso prevale il marketing...
cmq sia i jpeg che sforna sono eccezionali.
sono d'accordo con che dice che è la miglior compatta attualmente sul mercato
?
casomai potevano evitare di mettere il jpeg...credo di non avere mai scattato in jpeg se non per provare la fotocamera ..
il jpeg viene ricavato dal raw, e quindi il fatto che il jpeg sia migliore sta tutto nel software che converte...
se i programmi tipo raw converter sylkipix osimilari non sputano un jpeg decente è perchè non interpretano i raw fuji correttamente. probabilmente è un discorso di royalty su brevetti ecc.
Simona85
19-01-2012, 18:16
Il che, considerando che la macchina crea il JPG a partire dal RAW (grezzo, ciò che sputa fuori il sensore, senza modifiche), è una tesi un pò difficile da sostenere! No? :D
no...lo dicono gli espereti che ci fanno dei test seri..e non pere sentito dire
Simona85
19-01-2012, 18:17
io parlavo di "feeling"....ma ritengo inutile discutere con te, si capisce benissimo da quello che scrivi che scrivi per partito preso....
ottimo, anche io ritengo inutile parlare chi parla di plasticaccia cinese senza sapere quello che dice
saluti
:D
sei l'eccezzione allora :D
non esiste compatta con sensore cosi piccino che fa raw migliori dei jpeg, non lo dico io..è unj dato di fatto
:)
di ecceZionale qua c'è il tuo italiano... sarebbe buona norma cmq confutare una tesi con delle prove, in mancanza di queste ogni opinione è giusta o sbagliata a prescindere. Inutile dire che poi ci vorrebbe più rispetto anche in forum dove lo schermo è il nostro unico interlocutore. Cmq se la x10 a te non piace va bene così, rispettiamo la tua opinione.
no...lo dicono gli espereti
Ah... e allora... :sofico:
Senza offesa o voler flammare, il RAW non può essere "peggiore" del jpg, perchè non è altro che la trasposizione numerica LOSSLESS dell'output di convertitori A/D del sensore.
Al più ci può essere qualche problema ad aprire i file RAW di questa particolare macchina, ma da come ne parli si capisce (perchè è quello che hai scritto) che i RAW delle compatte sono peggiori dei relativi JPG in generale: FALSO
Su wikipedia (non credo sia "il verbo" ma è la cosa più a portata di mano) c'è un bell'articolo sui file RAW, te lo consiglio.
Ciao :)
EDIT: Anche per tornare IN TOPIC, riguardo alla qualità costruttiva, non si può dire che la G12 ( o la G11, sono uguali) hanno il corpo in magnesio, perchè non è vero, tutto il retro è di plastica (buona plastica) come anche le parti inferiore e parte di quella superiore, solo la parte anteriore e alcuni dettagli sono metallici (non so francamente se sia magnesio).
La qualità costruttiva è cmq molto buona, ma devo dire che la X10 (dalle immagini) mi sembra fatta ancora meglio, e se lo dico io... (che non ho la x-10, ma la G11)
Simona85
19-01-2012, 20:15
di ecceZionale qua c'è il tuo italiano....
non serve che tu me lo fai notare
Simona85
19-01-2012, 20:19
Ah... e allora... :sofico:
Senza offesa o voler flammare, il RAW non può essere "peggiore" del jpg, perchè non è altro che la trasposizione numerica LOSSLESS dell'output di convertitori A/D del sensore.
Al più ci può essere qualche problema ad aprire i file RAW di questa particolare macchina, ma da come ne parli si capisce (perchè è quello che hai scritto) che i RAW delle compatte sono peggiori dei relativi JPG in generale: FALSO
Su wikipedia (non credo sia "il verbo" ma è la cosa più a portata di mano) c'è un bell'articolo sui file RAW, te lo consiglio.
Ciao :)
EDIT: Anche per tornare IN TOPIC, riguardo alla qualità costruttiva, non si può dire che la G12 ( o la G11, sono uguali) hanno il corpo in magnesio, perchè non è vero, tutto il retro è di plastica (buona plastica) come anche le parti inferiore e parte di quella superiore, solo la parte anteriore e alcuni dettagli sono metallici (non so francamente se sia magnesio).
La qualità costruttiva è cmq molto buona, ma devo dire che la X10 (dalle immagini) mi sembra fatta ancora meglio, e se lo dico io... (che non ho la x-10, ma la G11)
guarda di quello che dici tu francamente non me ne frega
i forum purtroppo sono popolati anche da gente che vuol sempre aver ragione
basterebbe guardare un qualsiasi test professionale di qualunque compatta, dove il jpeg ottiene una qualità migliore del raw, semplicemente perchè da quei sensori non si riesce a tirar fuori raw con nitiodezza accettabile e colori bilanciati
per la g12 informati, è in lega di magnesio( dopotutto se pesa + della x10 un motivo ci sarà..)
i forum purtroppo sono popolati anche da gente che vuol sempre aver ragione
Mamma mia quanto è vero...
Quando vorrai portare dei ragionamenti, o dei dati, o delle testimonianze, a sostegno delle tue tesi, sarò felice di poter discuterne pacatamente. Diversamente ti rimando alla parte quotata
Buona serata!
Simona85
19-01-2012, 21:50
Mamma mia quanto è vero...
Quando vorrai portare dei ragionamenti, o dei dati, o delle testimonianze, a sostegno delle tue tesi, sarò felice di poter discuterne pacatamente. Diversamente ti rimando alla parte quotata
Buona serata!
guarda, sono anni che i ragionamenti sulla fotografia li faccio nel forum dpreview..se vuoi iscriviti anche tu, ci sono tante cose interessanti da imparare
:)
whitewolf92
19-01-2012, 22:17
io non sono molto esperto,seriamente,potete linkare dei test della x10 di raw e jpeg?
hwindago
19-01-2012, 22:35
comunque, a parte il mini-flame che spero di poter dare per concluso con buona pace di tutti (volemose bene...), è evidente che una JPG non può essere, di per sé, meglio di una RAW, semplicemente perché, banalmente, DERIVA dalla RAW ma rispetto a quella ha PERSO dell'informazione.
Tuttavia, ad esempio con un sensore piccolo e rumoroso, può accadere che il processo di conversione in JPG di fatto appiattisca quel rumore che nel RAW rimane evidente, in quanto non trattato. Quindi da un certo punto di vista, si potrebbe effettivamente affermare che per l'occhio la resa della JPG è migliore della RAW, perché nel comprimere ne ha anche ripulito artificialmente alcuni difetti.
Detto tutto ciò, essendo (mi pare) uno dei pochi che hanno potuto fare un confronto diretto delle due camere tenendole in mano, mi sento di dire che:
- la X10 la trovavo più piccola della G12 (come già detto), ma di tanto, mica di poco
- i materiali della X10 non mi hanno poi così impressionato, in particolare il gruppo ghiera dell'obiettivo che mi sapeva di plasticoso (della G12 non ricordo più quindi non mi pronuncio)
- il mirino galileiano mi faceva abbastanza caxare (come tutti i mirini galileiani, qui sono io prevenuto...); peccato il display posteriore non sia estraibile e basculante come in tante altre camere, quello per me sarebbe stato molto comodo...
guarda di quello che dici tu francamente non me ne frega
i forum purtroppo sono popolati anche da gente che vuol sempre aver ragione
basterebbe guardare un qualsiasi test professionale di qualunque compatta, dove il jpeg ottiene una qualità migliore del raw, semplicemente perchè da quei sensori non si riesce a tirar fuori raw con nitiodezza accettabile e colori bilanciati
è il software che elabora e converte il raw che non interpreta il raw del sensore fuji.
per la g12 informati, è in lega di magnesio( dopotutto se pesa + della x10 un motivo ci sarà..)
g12 in magnesio ? :eek: :eek: :eek: :eek: :doh:
ma che vi siete fumati ? andate in un qualunque centro commmerciale e prendetela in mano .
di alluminio c'è solo la ghiera dell'adattatore per i filtri e le manopole iso program e compensazione..... tutto il resto plastica, buona ma sempre plastica.
galleria foto fatte con la x-10
http://www.riflessifotografici.com/galleria/category/34.html?format=html
guarda, sono anni che i ragionamenti sulla fotografia li faccio nel forum dpreview..se vuoi iscriviti anche tu, ci sono tante cose interessanti da imparare
:)
Molto interessanti! :read:
La G12 non è (tutta) in metallo (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1010&message=36317841&changemode=1)
Post preso a caso tra 1000 che parla dei vantaggi del raw (http://forums.dpreview.com/forums/readflat.asp?forum=1003&message=6264831&q=jpg+better+than+raw&qf=m)
Vantaggi del raw sulle compatte (possibilità di iso + alti) (http://www.dpreview.com/reviews/Q42010highendcompactgroup/page18.asp)
Buona lettura.
Simona85
19-01-2012, 23:00
Vantaggi del raw sulle compatte (possibilità di iso + alti) (http://www.dpreview.com/reviews/Q42010highendcompactgroup/page18.asp)
Buona lettura.
:D :D :D
ma che fai..mi dai ragione pur smentendomi??
ma dai..
basta vedere il voto che danno al raw e al jpeg in fondo al link..
:D :D
inutile girarci intorno, da un sensore piccino non si tira fuori un buon raw e anzi non si riesce a lavorarlo a dovere
punto
all'altro amico sopra, ripeto, il corpo della g12 ha parti in lega di magnesio
Image Quality
As far as image quality is concerned, none of these three cameras disappoint. All of them are capable of detailed, colorful results in JPEG mode, and even in poor light, noise is well-controlled considering the size of their sensors. At higher ISO settings best results are achieved by careful manipulation of their RAW output , but even JPEGs look fine at small print sizes or for sharing on the web. In terms of critical image quality, there isn't much between them, but if we had to pick one camera purely on the basis of image quality we'd probably plump for the S95, for its sharp, detailed JPEGs.
It's a close run thing though - the P7000 gives excellent images, especially from RAW files and although it is slightly noisier at its highest ISO settings, the LX5 is capable of extremely high quality output. The LX5's trump card, of course, is its multi-aspect sensor, which can turn out higher-resolution images at its various aspect ratios than the S95 or P7000. If you enjoy shooting panoramics, we'd certainly recommend the LX5 over the other two cameras here.
Leggi meglio, non limitarti alla grafica delle barrette!
io non sono molto esperto,seriamente,potete linkare dei test della x10 di raw e jpeg?
Ecco alcuni link:
http://kimletkeman.blogspot.com/2011/12/fuji-x10-jpeg-versus-raw-acr.html
http://www.fujixseries.com/discussion/628/fujifilm-x10-raw-vs-jpg-comparison
Ovviamente è opinione unanime (anche leggendo i commenti) che ci sia un certo vantaggio nell'usare il raw (perdendoci un pò di tempo nello sviluppo)
ottimo, anche io ritengo inutile parlare chi parla di plasticaccia cinese senza sapere quello che dice
saluti
:D
prendile tutte e due in mano e dopo ne parliamo
se la G12 è fatta di magnesio è "magnesaccio" cinese (+molte altre parti ribadisco di plasticaccia!)....niente a che vedere con la qualità costruttiva della X10
g12 in magnesio ? :eek: :eek: :eek: :eek: :doh:
ma che vi siete fumati ? andate in un qualunque centro commmerciale e prendetela in mano .
di alluminio c'è solo la ghiera dell'adattatore per i filtri e le manopole iso program e compensazione..... tutto il resto plastica, buona ma sempre plastica.
galleria foto fatte con la x-10
http://www.riflessifotografici.com/galleria/category/34.html?format=html
:D
Simona85
21-01-2012, 11:53
prendile tutte e due in mano e dopo ne parliamo
già fatto!e in quanto a costruzione sono sullo stesso piano..
anzi la x 10 non è gran cosa, visto che molti utenti lamentano un entrata nel corpo di polvere ( e fin dai primi utulizzi)
whitewolf92
21-01-2012, 14:09
i prezzi online stanno scendendo
i prezzi online stanno scendendo
a quanto siamo ?
whitewolf92
22-01-2012, 11:51
a quanto siamo ?
sui 420+sped
Direi che il prezzo è un pò più allettante rispetto alla concorrenza, speriamo risolvano gli orbs!
sui 420+sped
non mi pare tanto...
in molti negozi già novembre la vendevano a 430\440€....
Simona85
22-01-2012, 12:51
si ma devono essere negozi affidabili però...
perchè ok ti va bene una volta ma 3 no..non è il caso
in quelli qaffidabili l'ho vista sui 450
si ma devono essere negozi affidabili però...
perchè ok ti va bene una volta ma 3 no..non è il caso
in quelli qaffidabili l'ho vista sui 450
affidabilissimo, ho comprato parecchia roba...:D
fdgt
Simona85
22-01-2012, 13:17
non credo che puoi mettere i link dei negozi sul forum
bo io da quel negozio non compro, ho letto cose strane su altri forum
:cool:
iomega72
22-01-2012, 13:31
bo io da quel negozio non compro, ho letto cose strane su altri forum
:cool:
mah è uno dei più affidabili fidati,sono serissimi ;)
Simona85
22-01-2012, 15:30
buoni acquisti allora :D
iomega72
22-01-2012, 15:41
buoni acquisti allora :D
non capisco questo sarcasmo, io ti sto dando un giudizio in base alla mia esperienza e quella di un mio amico che ha fatto li acquisti per circa 3000€ mentre tu basi il tuo giudizio per un sentito dire in un altro forum. Mah....
Simona85
22-01-2012, 16:43
no io mi baso su varie esperienze di gente nei forum, e qualche di questa non era per niente positiva, anzi
e poi quei prezzi sarebbero da valutare visto che cmq è merce che viene da s.marino..
iomega72
22-01-2012, 16:53
no io mi baso su varie esperienze di gente nei forum, e qualche di questa non era per niente positiva, anzi
e poi quei prezzi sarebbero da valutare visto che cmq è merce che viene da s.marino..
Beh io mi baso esperienza diretta che è meglio del sentito dire :)
non credo che puoi mettere i link dei negozi sul forum
bo io da quel negozio non compro, ho letto cose strane su altri forum
:cool:
tolto il link...
no io mi baso su varie esperienze di gente nei forum, e qualche di questa non era per niente positiva, anzi
e poi quei prezzi sarebbero da valutare visto che cmq è merce che viene da s.marino..
io ho comprato il corpo reflex oltre (1000€) un po di tempo fa, uno scanner e proprio la X-100 a dicembre e non ho mai avuto problemi.
anzi ottimi prezzi. han detto che il prodotto sarebbe arrivato al giorno X e il giorno dopo è arrivato il prodotto un giorno in piu di attesa non mi pare un disagio tenendo conto dell'incremento di lavoro natalizio.
la garanzia è italiana, dentro la scatola c'era la ricevuta fiscale di una società italiana, se poi i prodotti arrivano da smarino o dalla germania come sull'amazzone... chissenefrega... sono problemi che riguardano la loro strategia commerciale.
non credo di essere stato il solo fortunato a non avere avuto problemi, i forum amplificano i problemi, che poi bisogna vedere se il problema è del rivenditore o del corriere che consegna.
Simona85
22-01-2012, 17:50
non metto in dubbio che ti sei trovato bene, ho solo detto che non è cosi per tutti
ciao
...
8inutile girarci intorno, da un sensore piccino non si tira fuori un buon raw e anzi non si riesce a lavorarlo a dovere
punto
...
Non so come ma mi era scappato questo articolo (http://www.dpreview.com/articles/4333175133/buyers-guide-enthusiast-raw-shooting-compact-cameras) di dpreview, che tratta proprio di questo argomento.
Un estratto:
Why Shoot Raw?
The addition of raw mode is one of the most obvious things that distinguishes cameras in the high-end, enthusiast, 'luxury' class of compact cameras from more mainstream consumer-oriented models. There are other features, too, which are traditionally the preserve of these higher-end products (like full manual control, a hotshoe, and fast, wide lenses) but raw mode is perhaps the most important. Some consumer-level compact cameras offer raw capture, but slow operational speed in this mode, and sometimes dubious image quality gains often make it much less useful than you might think (or hope).
The benefits of shooting in raw mode, compared to JPEG, are many and various. Raw files contain more data, so you can make more extreme tonal adjustments to them before you start to see a penalty in image quality. You can adjust the white balance of images shot in raw mode easily, and save as many JPEG copies as you like without fear of degrading the original file.
If you're prepared to put the time in, you can get much more detail out of a raw file compared to an in-camera JPEG too, using the sharpening and noise-reduction options in third-party or bundled raw conversion software.
The penalties of shooting raw in compact cameras, traditionally, are slower operational speed due to lengthier write times, and the requirement to spend some time manually adjusting the files post-capture. Very often, manufacturers apply distortion correction to JPEG files, too, which makes them much more suitable for use 'straight out of the camera' than raw files, where you'll often need to manually correct for distortion. If convenience rather than critical image quality is key, there is no doubt that JPEGs win over raw files every time, but if you're reading this the chances are that sometimes you find yourself wanting a little more out of your camera than its JPEG engine can provide.
Ne valeva la pena, visto che citavi dpreview e quest'articolo parla proprio dell'argomento in questione.
W il raw nelle compatte :cool:
si ma mi pare che il raw delle compatte spesso ha subito già un certo grado di processamento. per esempio mi pare di aver letto che la maggior parte delle distorsioni vengono corrette pure sul raw.
si ma mi pare che il raw delle compatte spesso ha subito già un certo grado di processamento. per esempio mi pare di aver letto che la maggior parte delle distorsioni vengono corrette pure sul raw.
anche nelle reflex il raw è sempre riprocessato, basti pensare alla rimappatura dei pixel morti... la differenza tra alcuni sensori montati su quelle di fascia alta e quelli sulle entry level sta proprio lì....
Nuovo firmware in arrivo....
http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/software/firmware/x/x10/download.html
speriamo abbiano ridotto gli orbs...:D
Althotas
09-02-2012, 09:28
Queste sono le release-notes di tutte le versioni, inclusa l'ultima da te segnalata:
Detail of the update
The firmware update Ver.1.03 incorporates the following issues:
1. New function for "RAW" button can be applied by customer's preference
By holding down RAW button for approx. 2 second or more, RAW button can be applied into new function similar to "Fn" button setting.
2. Each value set on ISO sensitivity and Dynamic range can be maintained even if aperture setting mode (P / A / S / M) is changed.
3. Face detection function is upgraded to keep tracking face by means of face-tracking AF function. As this function is activated even in movie recording mode, AF on detected face in the movie becomes more effective.
4. Blooming (White disk) phenomena, which can be observed in EXR AUTO mode, is reduced.
5. Compatibility on Mac OS 10.7
When the camera is connected to Mac PC on Mac OS 10.7, the camera is effectively recognized. Additionally, compatibility on RAW FILE CONVERTER EX with Mac OS 10.7 has been confirmed.
6. AF confirmation sound was controlled on "SHUTTER VOLUME" in the SET-UP menu. By this update, this sound is controlled on "OPERATION VOL." in the SET-UP menu, just similar to another functions.
7. The image area with high brightness might be recorded as "black-out" area, just in case of dedicated shooting condition, This unpleasant phenomenon is improved.
8. When the flash is used under macro shooting condition, light-reflected area was shown in greenish. This unpleasant phenomenon is improved.
The firmware (Ver.1.00-Ver.1.01 to Ver.1.02) update incorporates the following issues.
1. Just in the following camera procedure, aperture value was incorrectly displayed as "F2.2" even if actual value was set to "F2.0". This phenomenon is improved.
(1) Mode dial is set to [A] or [M]
(2) Aperture is set to F2.0 (open aperture).
(3) Zoom lens position is moved from wide edge to telephoto edge, and finally to wide edge, again.
2. In the TRACKING mode, the AF hunting occurs, which you can see coming in focus and out of focus continuously in the LCD monitor. This occurs in the two cases below.
(1) Turn on the camera to select "TRACKING" in AF mode(shooting menu) and change to shooting mode by half-pressing the shutter button.
(If changing to shooting mode by pressing "DISP/BACK" button, this cannot occur.)
(2) Turn off and on the camera while "TRACKING" mode.
(If turning on and off after changing to EXR mode, this cannot occur.)
Ho evidenziato in grassetto la voce che riguarda gli orbs. Adesso speriamo che Dpreview faccia un buon test, e vedremo a che punto siamo.
Pare che sulle palle bianche non si siano buone notizie (e comunque la correzione pare solo in modalità EXR AUTO):
qui una foto fatta prima dell'aggiornamento:
http://img35.imageshack.us/img35/4128/dscf4403i.jpg
e dopo
http://img96.imageshack.us/img96/2916/dscf4405z.jpg
Qui una mia foto fatto con una vecchia Kodak p880 molto simile come tipologia di scatto:
http://img11.imageshack.us/img11/8543/dcp2418custom.jpg
Lascio a voi i commenti.
Qui altre due foto fatte col nuovo firmware e le solite palle:
http://g2.img-dpreview.com/E6D9269868C24D39848E6734113F35EE.jpg
http://g1.img-dpreview.com/4E7C7D740A104AC1994E9337CD24E4DD.jpg
Evidentemente è un problema hardware, ma come hanno potuto ? Un minimo di controlli prima di mandare in produzione?
Io non la prenderei mai, perchè anche se il difetto colpisse solo l'1% delle foto... alcune volte hai solo un'occasione di fare un determinato scatto, non mi accollo il rischio, anche se remoto di vederlo rovinato per un problema del genere...
Vedremo la X11, se la fuji non fallisce prima.
Evidentemente è un problema hardware,
Già... il nuovo firmware, confermato anche da altri su dpreview, non serve assolutamente a nulla...
Peccato... una grandissima fotocamera rovinata da uno stupido errore...
Althotas
10-02-2012, 10:26
Mi sa quindi che anche per la nuova bridge X-s1 ci sono poche speranze.
Vedremo cosa succederà in futuro, io la penso esattamente come Edgar83.
letmealone
10-02-2012, 13:20
La XS1 presenta il problema, ma più sporadicamente e comunque meno accentuato, ovvero il disco è più piccolo e tende ad irraggiarsi tipo stella come in una normale macchina con diaframma meccanico.
Già... il nuovo firmware, confermato anche da altri su dpreview, non serve assolutamente a nulla...
Peccato... una grandissima fotocamera rovinata da uno stupido errore...
quindi achi l'ha comprata non resta altro che farsela cambiare:D
peccato quello zoom manuale era da sbavo !
non resta che consolarmi con la X-pro....
naturalmente aspettando che qualcun altro faccia da betatester...
Evidentemente è un problema hardware, ma come hanno potuto ? Un minimo di controlli prima di mandare in produzione?
Io non la prenderei mai, perchè anche se il difetto colpisse solo l'1% delle foto... alcune volte hai solo un'occasione di fare un determinato scatto, non mi accollo il rischio, anche se remoto di vederlo rovinato per un problema del genere...
Vedremo la X11, se la fuji non fallisce prima.
ti consiglio di non prendere nessuna digitale allora...è un difetto che possono avere tutte le fotocamere di una certa qualità...ovviamente una compattina entry-level non puo' avere quel tipo di difetto , perchè in certe condizioni di scatto (quelle dove si evidenzia il fenomeno) probabilmente non riesce nemmeno a ridare un'immagine in cui distingueresti il soggetto...
Beh io ho una G11 che ancora si difende bene, su circa 8000 foto fatte, non ho mai visto niente di simile, neanche in mezza foto e amo fare foto notturne con lunga esposizione sul cavalletto...
Sulla carta la x10 sembrava un bel passo avanti sotto diversi punti di vista, ma con questo difetto, personalmente la reputo inaccettabile.
letmealone
10-02-2012, 14:41
ti consiglio di non prendere nessuna digitale allora...è un difetto che possono avere tutte le fotocamere di una certa qualità...ovviamente una compattina entry-level non puo' avere quel tipo di difetto , perchè in certe condizioni di scatto (quelle dove si evidenzia il fenomeno) probabilmente non riesce nemmeno a ridare un'immagine in cui distingueresti il soggetto...
Non sono d'accordo, anche con una compatta da 100 euro settata a iso 100 messa su un cavalletto con una esposizione di 15 secondi e oltre si ottengono belle foto notturne, con le fonti di luce più o meno irraggianti ma senza i dischi bianchi tipici del particolare sensore di questa Fuji. Solo una Sigma del 2003 presenta un fenomeno simile, nessuna fotocamera attualmente in commercio (XS1 a parte, in misura minore) riproduce il fenomeno, tantomeno quelle di buona qualità.
esempio:
http://img822.imageshack.us/img822/5599/img1737hq.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/img1737hq.jpg/)
Clicca x ingrandire
Al di là della qualità dello scatto, un leggero blooming c'è, visto che le luci erano abbastanza forti e l'esposizione di 15". Il fatto è che la x10 da quello che ho visto in giro avrebbe generato degli enormi palloni bianchi nella stessa situazione.
Non sono d'accordo, anche con una compatta da 100 euro settata a iso 100 messa su un cavalletto con una esposizione di 15 secondi e oltre si ottengono belle foto notturne, con le fonti di luce più o meno irraggianti ma senza i dischi bianchi tipici del particolare sensore di questa Fuji. Solo una Sigma del 2003 presenta un fenomeno simile, nessuna fotocamera attualmente in commercio (XS1 a parte, in misura minore) riproduce il fenomeno, tantomeno quelle di buona qualità.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=511758&postdays=0&postorder=asc&start=800
informati meglio...persino le D70 hanno questo "problema"...
Beh io ho una G11 che ancora si difende bene, su circa 8000 foto fatte, non ho mai visto niente di simile, neanche in mezza foto e amo fare foto notturne con lunga esposizione sul cavalletto...
Sulla carta la x10 sembrava un bel passo avanti sotto diversi punti di vista, ma con questo difetto, personalmente la reputo inaccettabile.
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/G11-ed-esagoni-bianchi-t186086.html
letmealone
10-02-2012, 15:55
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=511758&postdays=0&postorder=asc&start=800
informati meglio...persino le D70 hanno questo "problema"...
Orrendo problema di blooming, ma non me la sento di paragonarlo a un orb.
Il problema della X10 è che serve molto meno del sole per metterla in crisi:
questi sono orbs, e nessuna altra macchina è in grado di replicarli:
http://g3.img-dpreview.com/E7886C57FC0C4A99891A502D441A51CD.jpg
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=511758&postdays=0&postorder=asc&start=800
informati meglio...persino le D70 hanno questo "problema"...
La D70 è una vecchia reflex presentata OTTO ANNI FA
http://www.canonclubitalia.com/public/forum/G11-ed-esagoni-bianchi-t186086.html
http://i0.kym-cdn.com/photos/images/original/000/112/480/OpoQQ.jpg
MA SEI SERIO?!?!?!
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=511758&postdays=0&postorder=asc&start=800
informati meglio...persino le D70 hanno questo "problema"...
Lasciate stare quel forum ... sono stato appeso alla gogna per aver mostrato alcuni casi di palle bianche (le stesse foto mostrato poco fa) ...
Se dicevo che la mia vecchia Kodak P880 non le faceva dicevano che è una compatta, la X10 no ... se dicevo che una reflex non le faceva (ho mostrato alcune foto della nuova G1X, con sensore quasi da reflex) era un modello troppo superiore ...
Insomma .... la X10 è un oggetto a se stante non paragonabile ad altro ... e come nessun altro ha questo fenomeno !!
Bellissime foto ma rovinate da questo brutto fenomeno (quando accade, ovviamente !).
Sono disperato .... volevo comprarla ma ora sono sempre più perplesso .... sto guardando anche la G1X ma ho visto dei video (fatti con la G1X) su Vimeo che hanno un orribile effetto moirè ..... insomma .... un altro problema (anche se magari meno impattante....)
Boh !!
Non so che pesci pigliare.
io sto addocchiando la X-pro.....
obiettivo sostituibile...
costruzione ottima...
prezzo alto... ma se ne vale la pena tra un po quando i prezzi si abbasseranno...sarà mia !
gproietti
12-02-2012, 19:24
Sono disperato .... volevo comprarla ma ora sono sempre più perplesso ....
Se non l'hai comprata non devi disperarti, basta aspettare che risolvano il problema.
Probabilmente con il prossimo modello, in Fuji fanno così, alle volte dopo qualche mese tirano fuori un modello identico al primo, cambia il codice prodotto ed i problemi sono risolti.
Se non l'hai comprata non devi disperarti, basta aspettare che risolvano il problema.
Probabilmente con il prossimo modello, in Fuji fanno così, alle volte dopo qualche mese tirano fuori un modello identico al primo, cambia il codice prodotto ed i problemi sono risolti.
non solo fuji...
nikon P7000 ---> nikon p7100 per il piacere del portafoglio dei nikonisti...:D
comunque se uno l'ha comprata basta farsela cambiare...
un orbs per 400€ non è accettabile.....secondo me non è nemmeno piu in produzione, fanno fuori le scorte di magazzino...
suondarden
14-02-2012, 09:57
Scusatemi ma come si fa per farsela cambiare?cioè vado in un centro fuji e dico che in alcune foto ci sono gli orbs (ok sanno del problema ma dovrebbero credermi sulla parola o fidarsi delle foto che gli mostro)
e poi che succede mi rimborsano?me ne danno un'altra?
non so ma a me sembra strano che te la cambino però sono molto ignorante in materia e visto che la stavo per comprare almeno vorrei capire se esiste una scappatoia in questo senso :D
Prendendola on-line credo ci siano un tot di giorni entro cui per legge è previsto il rimborso.
In negozio fisico se non sbaglio non c'è questa eventualità ma magari ci si può mettere d'accordo con il rivenditore.
Se qualcuno più esperto in materia ci illumina...
io con l'esperienza ho imparato a non acquistare i prodotti fuji al debutto. penso che abbiano un processo di controllo un pò carente perchè diciamo che di difetti ne lasciano passare un pò.
io mi sono sempre trovato molto bene con i rullini quindi anni fa comprai una compatta analogica della fuji (la prima o seconda macchina fotografica che abbia comprato). sulla carta era una piccola meraviglia con un buon obiettivo, caricamento automatico, scatto rapido ecc... bene si guastò subito.
più di recente mi ha deluso la vecchia compattina con il sensore super exr, cercando in internet si leggono un bel pò di critiche sulla difettosità di questi prodotti.
per me hanno ottime idee ma poi non completano lo sviluppo, ricorda il comportamento di certi costruttori automobilistici in passato. il fatto è che una volta il prezzo era un punto forte di fuji e si può sopportare che una macchinetta da 150€ deluda le aspettative, ma se parliamo di 500€...
non so se è già stato scritto ma le impostazioni per eliminare gli ORBS sono:
IS0640(minimo)f9 DR100%
ovviamente da usare prettamente nelle condizioni in cui si possano verificare.
purtroppo niente foto notturne ad iso 100 e cavalletto :muro:
Finchè fuji non ridurrà veramente,sempre se riuscirà a farlo.
chiamatemi pazzo ma io la sto per comprare dopo aver fatto per molto tempo il filo alla XZ1.
Io ci ho pensato parecchio, avendo una G11 che anche se ormai non al top, comunque si difende e mi soddisfa ho deciso di aspettare.
Interessanti saranno gli eredi della Olympus XZ1 e della Samsung EX1 /TL500, dovrebbero arrivare nel 2012...
Poi si spera che la fuji produca al più presto una X-11 "riveduta e corretta", Nikon potrebbe aggiornare le P7000/P7100, ma non ho notizie a riguardo.
Andando di fantasia, Canon potrebbe applicare il ragionamento G11/G12->S90/S95/S100 e creare qualcosa di analogo partendo dalla G1-X, sarebbe meraviglioso, ma è solo un mio desiderio! :)
si, per i potenziali clienti è un brutto colpo. io per un bel pò ho aspettato l'offerta decisiva su una buona compatta ma poi ho preso la epl.
comunque questo difetto della x10 non si risolve attraverso dei filtri? mi pare che ci siano diversi tipi di vetri che si usano per lavorare sulle luci dirette. certo per chi ha pagato la macchina magari non è il massimo però...
per es se il difetto non si presenta fotografando verso il sole magari basta un filtro polarizzatore.
si, per i potenziali clienti è un brutto colpo. io per un bel pò ho aspettato l'offerta decisiva su una buona compatta ma poi ho preso la epl.
comunque questo difetto della x10 non si risolve attraverso dei filtri? mi pare che ci siano diversi tipi di vetri che si usano per lavorare sulle luci dirette. certo per chi ha pagato la macchina magari non è il massimo però...
per es se il difetto non si presenta fotografando verso il sole magari basta un filtro polarizzatore.
quelli di fuji si son giocati la clientela....attuale e futura
la x-10 è un ottima macchina, superiore alla concorrenza a parità di dimensioni del sensore. aveva lo zoom manuale, costruita benissimo, giocarsela per degli orbs così evidenti è da fessi così come i filtri che non si avvitano direttamente ma solo con il paraluce....
non a caso sto tenendo d'occhio la x-pro1 naturalmente aspetto oltre al calo del prezzo che qualcun altro faccia da beta tester....:D
è un po come il super CCD che in realtà era un mezzo CCD rispetto alla concorrenza...
se uno vuole farsela cambiare ha il diritto di recesso per gli acquisti online...
oppure dovrebbe protestare direttamente con fuji.... a fine anno dovrebbe uscire la x-20 con informazioni nel mirino .... forse otterrà uno sconto sul nuovo acquisto....
PS quelli di fuji è meglio che continuno a produrre la velvia, almeno qualcosa venderanno...
c'è da dire che spesso la clientela ha il paraocchi che gli fa vedere solo il marchio quindi è pronta a perdonare qualsiasi difetto. per es la foto con tutti i lampioni a pallona bianca è nella discussione che ha linkato qualcuno. su 40 persone solo due criticano questo difetto e gli altri gli danno contro:D , ho letto un paio di pagine e l'autore della foto sostiene che "per come la uso io il difetto non dà fastidio:eek: ". per dire io l'ho vista ancora fuori in negozio a 500 pive sta macchinetta, segno che sperano di venderla, quindi il colpo non è stato eccessivo sul fatturato.
per fare un prodotto tecnologico alla fine la cosa costosa è lo sviluppo perchè l'idea alla base è sempre semplice, per es il foveon o il triplo sensore usato nelle telecamere ecc... ed è lì che fuji taglia. le conseguenze ricadono sui clienti ma almeno una volta i prezzi di listino erano adeguati di conseguenza.
se guardi la olympus epl, che ho preso al posto della compatta di qualità che cercavo all'inizio, è evidente che è una macchina basata su una tecnologia ormai tradizionale che però è stata sviluppata come si deve per cui non delude nessuna ragionevole aspettativa.
c'è da dire che spesso la clientela ha il paraocchi che gli fa vedere solo il marchio quindi è pronta a perdonare qualsiasi difetto. per es la foto con tutti i lampioni a pallona bianca è nella discussione che ha linkato qualcuno. su 40 persone solo due criticano questo difetto e gli altri gli danno contro:D , ho letto un paio di pagine e l'autore della foto sostiene che "per come la uso io il difetto non dà fastidio:eek: ".
non è detto che sul forum scrivano utenti disinteressati...
esistono da anni figure professionali retribuite che scrivono sui vari forum per spingere un prodotto o meno, è una nuova forma di pubblicità....
comunque altre compatte presentano fenomeni o orbs o blooming in maniera minore naturalmente.
e poi c'è da considerare che il software che danno in dotazione per elaborare il raw sia un po scadente...
per dire io l'ho vista ancora fuori in negozio a 500 pive sta macchinetta, segno che sperano di venderla, quindi il colpo non è stato eccessivo sul fatturato.
x 500 possono tenerla in vetrina con le ragnatele sopra...
già a fine novembre molti la vendevano a 400\440€ spedita a casa.
per fare un prodotto tecnologico alla fine la cosa costosa è lo sviluppo perchè l'idea alla base è sempre semplice, per es il foveon o il triplo sensore usato nelle telecamere ecc... ed è lì che fuji taglia. le conseguenze ricadono sui clienti ma almeno una volta i prezzi di listino erano adeguati di conseguenza.
in fuji sono un po " allegri" nel controllo qualità, peccato perchè la x-10 sarebbe stata ottima, adesso c'è attenzione sulla x-pro che sulla carta dovrebbe avere un sensore ottimo, bisogna però aspettare le cavie visto che il giocattolo costa 1400 €urozzi solo corpo !:eek:
se guardi la olympus epl, che ho preso al posto della compatta di qualità che cercavo all'inizio, è evidente che è una macchina basata su una tecnologia ormai tradizionale che però è stata sviluppata come si deve per cui non delude nessuna ragionevole aspettativa.
si, vabbè ma l'olympus epl non è paragonabile alla fuji x-10.
hanno sensori di dimensioni differenti .
non è che se devo comprare una fotocamera scelgo tra l'epl e x-10....
si, certo che alcune persone abbiano interessi a difendere i marchi è ovvio, anche molto semplicemente uno che di mestiere vende macchine fotografiche. però non è possibile che 90 su 100 sono persone interessate.
comunque quando scelgo la macchina fotografica a me interessano le dimensioni totali e non quelle del sensore. la x10 e la p7000 sono molto vicine alla epl, anzi mi sa pure che pesano di più, a quel punto... e con la olympus ho pure risparmiato.
come compatta da tenere in tasca una canon 300 va benone e almeno è davvero compatta.
alla fine mi pare che anche tu hai cassato questa x10 per aspettare la mirrorless, io puntavo la ex1 e ho preso la epl!
certo 1400 picci per il solo corpo sembrano un filo tanti.
si, certo che alcune persone abbiano interessi a difendere i marchi è ovvio, anche molto semplicemente uno che di mestiere vende macchine fotografiche. però non è possibile che 90 su 100 sono persone interessate.
comunque quando scelgo la macchina fotografica a me interessano le dimensioni totali e non quelle del sensore. la x10 e la p7000 sono molto vicine alla epl, anzi mi sa pure che pesano di più, a quel punto... e con la olympus ho pure risparmiato.
come compatta da tenere in tasca una canon 300 va benone e almeno è davvero compatta.
alla fine mi pare che anche tu hai cassato questa x10 per aspettare la mirrorless, io puntavo la ex1 e ho preso la epl!
certo 1400 picci per il solo corpo sembrano un filo tanti.
a me interessano le dimensioni del sensore per avere un basso rumore , profondità di campo ecc ecc e possibilmente un ottica decente e luminosa.
la x-10 è ottima ma non è mai entrata nella cerchia delle papabili... per via del prezzo... 400€ per una compatta col sensore francobollo non li spendo, preferisco aspettare e investire in una mirrorless la x.pro1 è piu o meno comela x100 .
naturalmente aspetto un po per vedere che zoom esce, il prezzo perchè mi pare un po esagerato, e che non abbia problemi occulti.... visto i precedenti di fuji..
bè ovvio che un sensore grande è sempre meglio a parità del resto, però per usare un sensore grande ci devi mettere l'obiettivo grande e ci vuole un corpo grande ma bisogna trovare il giusto compromesso con la trasportabilità.
allo stesso prezzo della olympus potevo prendere una reflex usata ma poi a quel punto devo lasciarla a casa e allora tanto valeva non comprarla del tutto.
la reflex sarà sicuramente meglio della m4/3 per scattare a 1600iso ma anche se mi facesse il caffè io non la comprerei, ecco che le dimensioni fisiche diventano più importanti di quelle del sensore.
per es in questi giorni esco con la macchina fotografica nella tasca del giaccone e si può fare con una macchina che pesa 450g incluso obiettivo, non certo con una da 1 kg
Gian_Carlo
18-02-2012, 18:05
Finchè fuji non ridurrà veramente,sempre se riuscirà a farlo.
Per ora non ci sono riusciti (http://www.dcresource.com/news/newsitem.php?id=4467)... :muro: :muro: :muro:
Per ora non ci sono riusciti (http://www.dcresource.com/news/newsitem.php?id=4467)... :muro: :muro: :muro:
non ci riusciranno mai perchè è un problema dell' hardware....
vediamo se i "soliti noti" diranno ancora che è solo un "problema" della X10.... :muro: :mc: :muro: :mc:
http://www.flickr.com/groups/1773207@N23/discuss/72157628535486713/
vediamo se i "soliti noti" diranno ancora che è solo un "problema" della X10.... :muro: :mc: :muro: :mc:
http://www.flickr.com/groups/1773207@N23/discuss/72157628535486713/
dai non diciamo fesserie, di quelle a me pare che solo la leica produca quell'effetto. è ovvio che la lampadina accesa al buio venga bianca. il problema di questa macchina è che tutta la zona intorno alla lampadina viene come un cerchio bianco.
che lo faccia pure la leica (che tra l'altro è pure una macchina di qualche anno fa) non cambia la questione di un millimetro. io sinceramente questo difetto non lo avevo mai visto prima neppure sulle mie compattine da 100€.
dai non diciamo fesserie, di quelle a me pare che solo la leica produca quell'effetto. è ovvio che la lampadina accesa al buio venga bianca. il problema di questa macchina è che tutta la zona intorno alla lampadina viene come un cerchio bianco.
che lo faccia pure la leica (che tra l'altro è pure una macchina di qualche anno fa) non cambia la questione di un millimetro. io sinceramente questo difetto non lo avevo mai visto prima neppure sulle mie compattine da 100€.
il problema, se così si puo chiamare è che questa fotocamera va a fotografare in condizioni di luminosità che la stragrande maggioranza delle compatte sensore piccolo si sognano...
no scusa, se il problema si presenta a bassi iso e tempi lunghi allora sono esattamente le condizioni in cui si usano le compattine.
se di notte faccio un panorama con una macchina con grande sensore posso farlo a 6400iso e 1/15 a mano libera. con la compattina esattamente come con la x10 mi devo piazzare sul cavalletto o su un muro e a quel punto anzichè a 3200 scatterò a 400 o 200 iso.
con le macchine normali viene la macchia bianca a forma della sorgente luminosa (lampione, finestra, fanale ecc...) perchè lì è antrata tanta luce da cancellare ogni informazione, è normale dettaglio bruciato dalle alteluci. come succede se al buio uno ti punta una pila negli occhi.
comunque è evidente solo quando fai panorami notturni. nelle foto che girano di questa macchina invece tutte le sorgenti di luce diventano dischi bianchi di forma circolare e sono visibili non solo di notte ma anche nei riflessi per dire.
vediamo se i "soliti noti" diranno ancora che è solo un "problema" della X10.... :muro: :mc: :muro: :mc:
http://www.flickr.com/groups/1773207@N23/discuss/72157628535486713/
Questi infatti non sono orbs...
Comunque hanno trovato un'altra fotocamera che li produce:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=40709471
Il nokia E6! :asd:
Il problema è che il difetto può essere accettabilissimo su uno smartphone, ma non su una fotocamera compatta high level... ;)
iomega72
24-02-2012, 11:41
Questi infatti non sono orbs...
Comunque hanno trovato un'altra fotocamera che li produce:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1012&message=40709471
Il nokia E6! :asd:
Strano, quel nokia monta un full frame, forse è un problema di software :D
vediamo se i "soliti noti" diranno ancora che è solo un "problema" della X10.... :muro: :mc: :muro: :mc:
http://www.flickr.com/groups/1773207@N23/discuss/72157628535486713/
Dopo la figuraccia della pagina precedente (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36897518&postcount=223), noto che non hai gettato la spugna, ammirevole.
NESSUNA di quelle foto su flickr mostra il DIFETTO della x10, in quelle foto si vedono solo delle luci molto forti "bruciate", QUALSIASI macchina visti i limiti di gamma dinamica, mostra questo comportamento.
Il sensore della X-10 invece, in alcune condizioni mostra degli ARTEFATTI SFERICI completamente bianchi, MOLTO PIU' LARGHI e DAL CONTORNO NETTO.
Non ho niente contro di te o contro la X-10 ma bisogna dire le cose come stanno e c'è una differenza lampante tra delle alte luci bruciate e gli orbs.
"the "orb" issue is a classic web-hysteria-driven non-issue."
LOL.! The X10 is a marvel of technology. I just shot inside a movie theater lit only by the light from the screen. At ISO 3200, the noise is no worse than the grain I used to get from Tri-X film.
Some people are like sheep. The only ones obsessing about this issue are low-confidence, technically challenged newbies who spend too much time following the advice of other low-confidence, technically challenged newbies.
Che vuoi fare la gara del copia-incolla? vedi che non ne usciamo più.
Magari porta qualche ragionamento tuo o dei dati su cui ragionare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.