View Full Version : Stampa "allungata" hp designjet 100 plus
Superdm83
05-09-2011, 08:29
Salve a tutti, ho bisogno di un vostro parere. Da poco ho avuto a che fare con la stampante in oggetto Hp designjet 110 plus.
Viene utilizzato in particolare per stampare da Cad disegni della lunghezza da un metro a 3 metri.
Il mio problema è che stampando ad esempio una figura di un metro (che è alimentata da rotolo) stampa delle figure lunghe da 99,6 cm a 99,8 cm con uno scarto apprezzabile che sale per le stampe più lunghe.
Ho provato a fare la calibrazione delle testine, aggiornato i driver ed il firmware ma il difetto non è scomparso.
Secondo voi da che cosa può dipendere ?
Grazie
Daniele
blasco017
05-09-2011, 13:36
1 mt = 100 cm = 1.000 mm
immagino tu abbia 996 - 998 mm (senza le virgole) e quindi delle stampe accorciate e non allungate.
Non so quale sia il grado di accuratezza normale di queste stampanti, forse i plotter sono più precisi. Ci può stare che si perda qualcosa nel trascinamento della carta.... o che trasformi le misure metriche in pollici....
Ho il dubbio che possa essere abbastanza normale..., spero intervenga qualcuno più pratico delle stampe nei grandi formati.
ciao
Superdm83
06-09-2011, 08:11
1 mt = 100 cm = 1.000 mm
immagino tu abbia 996 - 998 mm (senza le virgole) e quindi delle stampe accorciate e non allungate.
Non so quale sia il grado di accuratezza normale di queste stampanti, forse i plotter sono più precisi. Ci può stare che si perda qualcosa nel trascinamento della carta.... o che trasformi le misure metriche in pollici....
Ho il dubbio che possa essere abbastanza normale..., spero intervenga qualcuno più pratico delle stampe nei grandi formati.
ciao
Oooooppsss... che fila di stupidaggini che ho scritto, esattamente come dici tu ... grazie cmq per la risposta!
MARROELLO
07-09-2011, 12:21
2 millimetri / metro sono al limite dell'accettabile, 4 no.
Se hai fatto l'allineamento etc, hai fatto quasi tutto che potevi.
Potrebbe esserci qualche problema di trascinamento, ma in quel caso si fa dura.
Prova anche a cambiare carta...
Dopodichè , ehm appunto diventa un pò difficile capire.
Superdm83
07-09-2011, 14:28
Grazie , il concetto mi è chiaro ... ma un'altra domanda che mi frulla in testa è : volendo scegliere fra plotter quello che più fa al caso "mio" , che parametro devo controllare per fare una scelta oculata ? Nei datasheet hp ho controllato tutto ma non c'è niente che faccia riferimento ad errori, l'unico potrebbe essere il parametro : Line accuracy: ± 0.2% ... ma non credo che faccia riferimento al mio errore!
Quello che cercavo io è una sorta di tolleranza/errore ... ma non ho capito che cosa bisogna cercare!
Grazie ancora!
MARROELLO
08-09-2011, 08:06
Grazie , il concetto mi è chiaro ... ma un'altra domanda che mi frulla in testa è : volendo scegliere fra plotter quello che più fa al caso "mio" , che parametro devo controllare per fare una scelta oculata ? Nei datasheet hp ho controllato tutto ma non c'è niente che faccia riferimento ad errori, l'unico potrebbe essere il parametro : Line accuracy: ± 0.2% ... ma non credo che faccia riferimento al mio errore!
Quello che cercavo io è una sorta di tolleranza/errore ... ma non ho capito che cosa bisogna cercare!
Grazie ancora!
Si bravissimo, è quello.
0.2% uguale a 2mm/metro
Quello è l'errore massimo sulla lunghezza di stampa delle linee.
Poi intervengono altri fattori. Se per esempio stampo su carta igienica è chiaro che all'errore relativo della macchina devo sommare anche quello di un supporto che non si presta granchè ad essere stabile.
Infatti in ambienti in cui è richiesta la precisione massima si stampa su materiali poliestere, meno soggetti a variazioni dimensionali.
Esempio: una volta avevo una macchina che stampava con un errore simile al tuo, cioè più di mezzo centimetro su metro.
In pratica dopo la stampa portavano il foglio in un'altra stanza, dopo qualche ora la stampa era più lunga di qualche millimetro ! cos'era ? La semplice e stupidissima umidità ! Credo che questo non sia il tuo caso , ma era per fare un esempio.
Per concludere QUALSIASI plotter a getto d'inchiostro con trascinamento a rullo ha praticamente sempre questo livello di tolleranza MASSIMA, in realtà un macchina nuova difficilmente arriva a questo errore di 2 mm , ho appena fatto una prova e misurandola l'errore mi sembra di decimi (forse)
blasco017
08-09-2011, 09:03
un pensiero....forse stupido.... ma lo strumento con cui hai misurato il disegno sulla carta è affidabile o può avere anche lui i suoi errori?
ciao
MARROELLO
08-09-2011, 10:07
un pensiero....forse stupido.... ma lo strumento con cui hai misurato il disegno sulla carta è affidabile o può avere anche lui i suoi errori?
ciao
Eh beh si , anche lo strumento di misurazione ha il suo errore.
E la stecca di alluminio da disegno che ho usato non ne è esente.
Ma scusa tantissimo, ma a questo punto ti devo chiedere che cosa devi farci col plotter, perchè se hai bisogno di questo grado di precisione... eheh sicuramente nessun "normale" plotter da "ufficio" fa al caso tuo, NE' TANTOMENO PUOI STAMPARE SU CARTA (come dicevo prima)
Posso sapere ?
Anche perchè questo tipo di richieste mi sono capitate una o due volte su centinaia di plotter venduti, e una di queste era una ditta che stampava sul foglio, poi metteva la stampa sotto un pantografo che ingrandiva e riportava il disegno su una macchina che taglia lamiere, quindi si capisce che l'errore debba essere minimo.
Superdm83
08-09-2011, 21:47
In effetti il plotter serve per creare dei disegni da 1 a 3 metri che poi devono essere inviati ad una falegnameria per creare delle sagome... e effettivamente 2/3 mm non sarebbero un problema(visto che si tratta di tagliare del legno!), ma su misure più lunghe effettivamente aumentando l'errore crea qualche problema!
Ma allora che cosa mi consigliate per creare dei disegni di questa lunghezza con errori limitati a prezzi "umani" ?
Cambiare da carta a altri materiali potrebbe aumentare la precisione, ma credo che comunque non basterebbe ... ma allora ??
MARROELLO
09-09-2011, 07:28
Allora visto che l'errore MASSIMO di queste macchine è di 2mm/metro mi sembra che ti basti.
Se poi vedi che la carta è poco stabile stampi su altri materiali.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.