View Full Version : Usb 3.0, serve davvero ?
ElBartoloSimpson
01-09-2011, 18:36
Salve a tutti,
stavo pensando di comprare un HDD da 2,5". Ormai mi ero convinto di prenderlo USB 3.0, ma mi è sorto un dubbio: ne vale la pena ?
Se non sbaglio l'USB 2.0 supporta fino a 480Mbps, quindi sui 60 MB/s (a me andrebbero già mooolto bene, visto che l'hard Disk che ho ora trasferisce a 15 MB/s).
L'USB 3.0 supporta fino ai 5Gbps. Da quel che ho letto, però, questa è solo una velocità teorica, perché nessun Hard Disk trasferisce a 600 MB/s.
Qualcuno ha acquistato un 2,5" USB3 ? A che velocità trasferisce ?
PS: Io pensavo a questo modello: Verbatim 53018 Store 'n' Go Hard Disk Esterno 2.5" 1TB USB 3.0
Grazie.
Se il tuo computer ha le porte USB 3.0 ti conviene perchè la velocità e nettamente superiore al 2.0.
I 60 Mb/s sono solo teorici, io con il WD Elements arrivo a 20 con picchi di 25/30 Mb/s, invece con una connessione USB 3.0 non avresti questo collo di bottiglia, e trasferiresti una gran mole di dati in pochissimo tempo.
no.
considerando quello che c'è da considerare:
- periferiche USB 3.0 e device disponibili
- qualità e performance dei controller
- qualità e performance dei driver
facendo un computo totale di tutto l'ambiente in cui viene sviluppata la tecnologia l'USB 3.0 conviene se lo trovi disponibile allo stesso prezzo dell'USB 2.0, in ogni caso le prestazioni teoriche sono ovviamente lontane, e di molto.
ElBartoloSimpson
01-09-2011, 23:09
Da quello che ho capito, quindi, l'USB 2.0 non arriva a 60 MB/s. Perciò devo necessariamente prendere uno con USB 3.0.
Mi sapreste consigliare qualche modello allegandomi le velocità che raggiunge ? Vorrei rimanere sugli 80€.
Se è possibile, qualcuno saprebbe dirmi a che velocità trasferisce il modello che ho riportato nel primo post ? Su Amazon sta sugli 80 € e sarebbe perfetto.
Grazie a tutti per le risposte.
Da quello che ho capito, quindi, l'USB 2.0 non arriva a 60 MB/s. Perciò devo necessariamente prendere uno con USB 3.0.
Mi sapreste consigliare qualche modello allegandomi le velocità che raggiunge ? Vorrei rimanere sugli 80€.
Se è possibile, qualcuno saprebbe dirmi a che velocità trasferisce il modello che ho riportato nel primo post ? Su Amazon sta sugli 80 € e sarebbe perfetto.
Grazie a tutti per le risposte.
Ad un mio amico ho fatto prendere un hard disk interno ed un box. Potresti fare la stessa cosa, per la velocità effettiva non saprei dirti con certezza a quanto arrivi, ma di sicuro e 5-7 volte più veloce della 2.0.
Gannjunior
01-09-2011, 23:40
chiaramente i 5gb teorici non li vedi...
xò potresti provare a metterci un SSD sata3 x vedere cosa succede.
cercando bene (vedi amazzoni e non solo) si trovano cmq proposte molto interessanti sia di hdd esterni 2.5-3.5 pollici a prezzi competitivi sia box esterni su cui mettere dischi tradizionali.
la differenza rispetto all'usb2 è molta. soprattutto se consideriamo che i controller e i driver usb3 vanno ancora migliorati.
le prestazioni sono in tutto e per tutto paragonabili a dischi interni.
l'altro giorno mi è arrivato l'ottimo samsung HN-M101MBB da 1TB da 2.5"
(ormai questi dischi da 5400 giri stanno surclassando molti 7200).
i dati parlano chiaro, considerando che è anche collegato via usb 3.0 al portatile in firma:
http://img696.imageshack.us/img696/7299/samsungkg.jpg
versione piu grande:
http://img849.imageshack.us/img849/6782/samsungu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/849/samsungu.jpg/)
test a parte, il disco è dedicato all'importazione di file raw e flussi video. Quindi da lì vengo presi dai programmi di editing. mi sto trovando bene sia in lettura che scrittura.
ciao!
Signor Aggio
02-09-2011, 10:56
Su questo sito c'è un confronto fra vari dischi esterni USB3.0 :
Confronto HD usb esterni (http://www.pcself.com/test-hardware/hard-disk/test-hard-disk-esterni-usb-3.asp),
sono sia da 2,5" (5400rpm) che da 3,5" (7200rpm) da cui si può vedere che un disco usb3 da 5400 rpm arriva in lettura a circa 60/70 MB/s su connessione usb3 mentre su usb2 sui 20/25 MB/s; invece un disco da 7200rpm arriva in lettura 90/100 MB/s seempre su usb3.
Ne ho cocluso che l'usb3 è veloce più del doppio di una usb2 su un disco a 5400rpm mentre su un disco a 7200rpm riesce a sfruttare meglio la connessione usb3.
Su questo sito c'è un confronto fra vari dischi esterni USB3.0 :
Confronto HD usb esterni (http://www.pcself.com/test-hardware/hard-disk/test-hard-disk-esterni-usb-3.asp),
sono sia da 2,5" (5400rpm) che da 3,5" (7200rpm) da cui si può vedere che un disco usb3 da 5400 rpm arriva in lettura a circa 60/70 MB/s su connessione usb3 mentre su usb2 sui 20/25 MB/s; invece un disco da 7200rpm arriva in lettura 90/100 MB/s seempre su usb3.
Ne ho cocluso che l'usb3 è veloce più del doppio di una usb2 su un disco a 5400rpm mentre su un disco a 7200rpm riesce a sfruttare meglio la connessione usb3.
Quoto, questa è la realtà delle cose provata personalmente anche da me.. e ciò che conta è la realtà, non che in teoria va veloce tot.. USB 2.0 20-25mb\s USB 3.0 60-70mb\s.. quella dei 7200rpm mi par strana, nel senso che mi sembra troppo di più rispetto ad un 5400rpm USB 3.0, però indicativamente i risultati son giusti.. ;)
Signor Aggio
02-09-2011, 11:40
Secondo me nel caso di usb2 il limite 20/30 MB/s è relativo all'interfaccia usb 2 che più di tanto non può, nel caso dei 60/70 MB/s sui dischi usb3 da 5400RPM credo il limite sia della meccanica a 5400rpm non tanto dell'usb3, nel caso invece dei 100 MB/s su usb3 credo che il limite sia sempre della meccanica ma questa volta gli rpm danno prestazioni migliori di un disco a 5400rpm.
sempre secondo me
Secondo me nel caso di usb2 il limite 20/30 MB/s è relativo all'interfaccia usb 2 che più di tanto non può, nel caso dei 60/70 MB/s sui dischi usb3 da 5400RPM credo il limite sia della meccanica a 5400rpm non tanto dell'usb3, nel caso invece dei 100 MB/s su usb3 credo che il limite sia sempre della meccanica ma questa volta gli rpm danno prestazioni migliori di un disco a 5400rpm.
sempre secondo me
Si è giusto. Se usi un hdd da 10000 RPM andrà ancora più veloce.
Gannjunior
02-09-2011, 12:37
ragazzi molti dischi attuali da 5400 giri vanno meglio dei 7200
in ogni caso, come vedete nel mio test sopra, le prestazioni sono ottime.
ragazzi molti dischi attuali da 5400 giri vanno meglio dei 7200
in ogni caso, come vedete nel mio test sopra, le prestazioni sono ottime.
Per non parlare dell'affidabilità, del minor rumore e del minor calore prodotto....
ElBartoloSimpson
02-09-2011, 20:41
Grazie a tutti per le spiegazioni e per i test ! In effetti non vedo i vantaggi dei 7200: l'unico aspetto positivo sarebbe una maggiore velocità. Ma se viene a mancare quello...
In ogni caso penso di essermi convinto a comprarlo. 60 MB/s mi vanno più che bene ! Allo stesso prezzo potrei avere lo stesso modello di WD al secondo posto nella classifica postata dal Signor Aggio. Solo che in quella classifica costa 135€, io l'ho trovato a più di 50€ in meno. Altrimenti potrei sempre ripiegare sul Verbatim che ho scritto nel primo post. Penso siano entrami di grande qualità, quindi uno vale l'altro.
Grazie a tutti !
PS: Io pensavo a questo modello: Verbatim 53018 Store 'n' Go Hard Disk Esterno 2.5" 1TB USB 3.0
Grazie.
Io ho il modello 53021 da 500GB preso pochi giorni fa in offerta. Atto mi dice che è nettamente più veloce in scrittura che in lettura con i blocchi piccoli mentre con i grandi siamo intorno ai 91MB/s lettura e 94MB/s scrittura... se siete interessati vi faccio un topic di review con i grafici dei benchmark :)
Te lo consiglio perchè oltre ad essere molto veloce è anche minuscolo e leggerissimo rispetto agli altri che ho visto. Dentro monta un samsung di ultima generazione a 5400rpm...
Per quanto riguarda USB2.0 la migliore porta con la migliore periferica che ho trasferisce non più di 34MB/S mentre la 3.0 con il verbatim come scritto sopra satura tutta la banda dell'hard disk mentre con HDtach ho un risultato in burst simile al vecchio sata 150 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.