View Full Version : Fumo che esce da una bottiglia d'acqua naturale
Composition86
26-08-2011, 11:49
Ciao, mi è capitato questi giorni di comprare delle bottiglie d'acqua naturale (quindi non frizzante) con una strana particolarità: da ognuna di queste, appena aperte, fuoriesce un fumo di colore bianco.
Le bottiglie inoltre sembrano essere sotto pressione a causa di questo gas che le riempe: il suono all'apertura del tappo è simile a quando si apre una bottiglia d'acqua frizzante, meno intenso.
Il fumo è visibile soltanto all'apertura della bottiglia, perciò non sembra che il gas sia disciolto in acqua.
Sull'etichetta non c'è scritto nulla a riguardo, si parla solo di anidride carbonica libera.
Che cos'è questo gas ed a cosa serve questa tecnica? E' una novità o me ne sono accorto tardi io?
Dumah Brazorf
26-08-2011, 12:34
Vapore?
Mi chiedo se quelle bottiglie possano aver preso una scaldata, in un camion a 30-40°C...
Composition86
26-08-2011, 13:58
Su youtube ho trovato QUESTO (http://www.youtube.com/watch?v=mHl6mfUnNMU) video, mi succede la stessa cosa: non so dire se si tratti di vapore acqueo o meno.
Poi da una bottiglia da 1.5l ne vien fuori anche di più e l'effetto è maggiore.
Su youtube ho trovato QUESTO (http://www.youtube.com/watch?v=mHl6mfUnNMU) video, mi succede la stessa cosa: non so dire se si tratti di vapore acqueo o meno.
Poi da una bottiglia da 1.5l ne vien fuori anche di più e l'effetto è maggiore.
La butto lì: potrebbero essere i gas che si liberano dall'acqua? alcune acque sono particolarmente libere di gas sciolti (O2, CO2 soprattutto) e magari muovendole durante il trasporto si liberano questi gas che fanno pressione all'interno..
E' molto probabile che si tratti di bottiglie lasciate "a marcire" sotto il sole che chiaramente si gonfiano.
Prova ad odorare l'acqua appena la apri, potrebbe non avere un buon odore.
Questo "fenomeno" si presenta anche nelle stagioni "fresche"?
Composition86
27-08-2011, 10:13
La butto lì: potrebbero essere i gas che si liberano dall'acqua? alcune acque sono particolarmente libere di gas sciolti (O2, CO2 soprattutto) e magari muovendole durante il trasporto si liberano questi gas che fanno pressione all'interno..
Le bottiglie di bibite frizzanti quando vengono aperte non fanno quel fumo lì, o almeno io non l'ho mai notato. Si potrebbe anche escludere che sia CO2.
E' molto probabile che si tratti di bottiglie lasciate "a marcire" sotto il sole che chiaramente si gonfiano.
Prova ad odorare l'acqua appena la apri, potrebbe non avere un buon odore.
Questo "fenomeno" si presenta anche nelle stagioni "fresche"?
Le ho sempre annusate tutte prima di bere e non ho notato alcun odore.
Questi giorni a casa fa abbastanza caldo e tutte quelle che avevo preso non erano in frigo, ad eccezione di una che ho stappato ieri sera, in cui la nuvoletta di fumo era molto più piccola. Anche la bottiglia sembrava meno dura.
L'acqua, imbottigliata e stappata in luoghi e tempi diversi, è soggetta a variazioni sia della temperatura che della pressione atmosferica. Quindi che ci sia più o meno "gas" (aria) in pressione nel collo della bottiglia è abbastanza normale.
Quanto al fumo, credo sia dovuto appunto alla repentino calo di pressione al momento della apertura (un qualche fenomeno di condensazione dell'aria , boh).
Doraneko
27-08-2011, 14:21
E' un fenomeno dovuto alla pressione.
Se l'aria presente tra acqua e tappo è in pressione (perchè è stata al sole, perchè è di fabbrica così, ecc...), quando tu apri il tappo questa pressione si sfoga e di conseguenza la pressione all'interno della bottiglia cala in modo repentino.
E' questo calo di pressione velocissimo che fa evaporare istanteneamente eventuali goccioline e piccoli depositi di acqua presenti in prossimità del tappo, creando appunto l'effetto del fumetto bianco.
Composition86
27-08-2011, 14:43
Quindi mi dite tutti che è un fenomeno fisico dovuto alla differenza di pressione, non si tratta di una qualche tecnica di conservazione nuova come pensavo all'inizio.
Ne ho aperta un'altra che era in frigo ed anche in quella il fumo era molto meno visibile rispetto alle altre.
A questo punto mi viene da pensare che magari non sia stata l'esposizione al sole a far aumentare la pressione, ma la temperatura di casa mia. Quindi forse l'acqua non è compromessa, come detto non ha un odore o sapore strani.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.