View Full Version : Star trail, consigli per l'uso
Volevo provare a realizzare una fotografia con la tecnica star trail, ho trovato un posto che sembra ottimo per questo genere di fotografia perchè c'è un bel soggetto (una chiesetta in un bosco) che può dare una bella sagoma nera ed essere un buon soggetto per non realizzare il solito patetico cerchio di scie che non dice nulla.
Il problema è che non ho mai testato la D700 con scatti del genere, qualcuno ha provato a fare scatti da 30" l'uno a "raffica" senza lasciare pause? il sensore si surriscalda? meglio lasciare pause? se si di quanto? l'iso meglio tenerlo a 200 o meglio alzarlo un pelino e ridurre il tempo di ogni singolo scatto? Con il 10 mpx ccd di D200 e D80 (macchine che ho avuto in precedenza) in queste condizioni era meglio alzare a 4-800 iso al posto che lasciare a 100 perchè il tempo produceva più grana che l'iso "alto", su D700 non ho mai provato e se qualcuno mi può aiutare evito di fare tanti test e di perderci una mezza serata solo per trovare l'iso migliore.
Vi ringrazio anticipatamente se volete dare il vostro parere e magari avete esperienze con altre macchine dite pure la vostra, ogni esperienza è preziosa al fine di realizzare uno star trail corretto e ben fatto alla prima uscita... grazie.
Altra cosa, la riduzione rumore con dark frame (nel menù nikon chiamata "riduzione rumore per tempi lunghi") penso sia bene disattivarla perchè altrimenti si ha 30 secondi di esposizione e 30 di dark frame e le scie vengono un po' troppo tratteggiate, ma siamo sicuri che non sia un'azzardo disattivarlo? non si vedrà troppo rumore? Tutti consigliano 30 secondi ma io se riesco proverò a fare esposizioni più brevi, magari da soli 10 secondi così da avere file più puliti, ma se posso usare tempi di 10 secondi non lo posso sapere finchè non provo sul campo, voi che ne dite?
Qui (http://www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile&mode=galleria&cat=singola&fotos=pf_2529_11371)potete trovare quello che secondo me è un buon uso di questa tecnica
http://www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/pf_2529_11371.jpg
Per la serie, diamo a cesare quel che è di cesare il sito del tizio che ha fatto la foto è questo: http://www.esaphoto.it/ mi pare giusto publicizzarlo anche se io sto tizio non lo conosco, insomma... merita!
secondo me è fondamentale anche lo scenario di scatto diciamo....io provo a farlo dalla terrazza di casa ho il cielo tutto arancione per l'inquinamento luinosto:mc:
SuperMariano81
12-08-2011, 14:48
capiti a fagiolo, io ho fatto questo (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/6033094088/in/photostream) martedì.
suggerimenti sparsi:
-Scatta in JPG, non ti metterai MAI a editare decine e decine di raw identici :D
-Componi bene bene, perdi anche 5 minuti in più ma componi bene.
-metti 30" e una pausa di 5" tra una foto e l'altra così il sensore non si scalderà troppo
-ricordati che fa freschetto (almeno da noi), obbligatorio avere le pile super cariche.
-portati da leggere o un secondo corpo, è noioso aspettare che finisca :stordita:
-valuta attentamente la luce della luna che rompe MOLTO le balle in questi casi.
-Non ho messo il "dark frame" altrimenti mi tocca aspettare 30 secondi e le scie non diventano
-consiglio l'uso di un ottica wide (il mio socio usata il 14-24 nikon)
-portati una bussola per beccare il nord e la stella polare, le altre gireranno attorno ad essa
-occhio alle nuvole, rompono un po' i maroni
-cavalletto BELLO stabile.
-componi bene (l'ho già detto?)
-portati una birra
Chelidon
12-08-2011, 16:18
Il dark frame disattivalo pure se devi fare tanti scatti perché puoi farlo te direttamente al posto della macchina (così come si fa in astrofotografia): quando si devono scattare molti fotogrammi è molto più conveniente fare una sola posa buia col tappo al termine della sessione che farlo fare in macchina ogni volta e poi sottrarli successivamente ad ogni scatto sul PC.
Questo anche perché il dark frame registra il rumore statico (fisso cioè a parità del tempo di esposizione) tipo disuniformità/banding e hot/dead pixel; sul rumore casuale come quello termico non è di alcuna utilità quindi problemi di NR li avrai sempre e comunque anche con la DFS attivata.
Chelidon
12-08-2011, 16:22
-portati una bussola per beccare il nord e la stella polare, le altre gireranno attorno ad essa
Puoi farne a meno ed è pure un metodo molto più preciso: :sofico: impara a riconoscere il carro minore (e magari anche qualche altra costellazione) otterrai anche molta più soddisfazione dalla serata.. ;) magari non esagerare con l'ultimo punto.. :D
Innanzi tutto grazie dei consigli, porterò anche una medio formato a pellicola con la quale proverò a fare uno scatto lunghissimo a diaframma chiuso e iso basso, adesso vedo cos'ho in casa ma un qualche rullo che si possa esporre a 80 asa dovrei averlo. Ma torniamo al digitale che è meglio.
capiti a fagiolo, io ho fatto questo (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/6033094088/in/photostream) martedì.
suggerimenti sparsi:
-Scatta in JPG, non ti metterai MAI a editare decine e decine di raw identici :D
-Componi bene bene, perdi anche 5 minuti in più ma componi bene.
-metti 30" e una pausa di 5" tra una foto e l'altra così il sensore non si scalderà troppo
-ricordati che fa freschetto (almeno da noi), obbligatorio avere le pile super cariche.
-portati da leggere o un secondo corpo, è noioso aspettare che finisca :stordita:
-valuta attentamente la luce della luna che rompe MOLTO le balle in questi casi.
-Non ho messo il "dark frame" altrimenti mi tocca aspettare 30 secondi e le scie non diventano
-consiglio l'uso di un ottica wide (il mio socio usata il 14-24 nikon)
-portati una bussola per beccare il nord e la stella polare, le altre gireranno attorno ad essa
-occhio alle nuvole, rompono un po' i maroni
-cavalletto BELLO stabile.
-componi bene (l'ho già detto?)
-portati una birra
jpeg mai, neanche sotto tortura preferisco avere i miei nef ed esportarli ad alta qualità, non so se i prog che fanno star trail supportano i raw, cmq proverò anche con photoshop a fare l'unione, dovrebbe venire.
componi bene è certamente un buon consiglio e farò molta attenzione visto che non sono 2 foto, ma sono tante e ci vuole parecchio tempo... meglio fare le cose bene una volta
le pile non sono un problema ho il BP con dentro 8 stilo cariche e la en-el3 appena caricata in macchina, come secondo corpo porto una medio formato, ma sarà ancora più noiosa visto che gli farò fare delle pose da decine di minuti, non porto da leggere perchè è buio pesto e voglio stare vicino alla macchina, ci sono parecchi cinghiali, mi chiuderò dentro al recinto del cimitero!
la luna è un problema così come le nuvole, sta sera si è schiarito molto il cielo ma ci sono ancora un paio di nuvole, però se sono poche provo comunque (il luogo non è vicinissimo a casa e la strada per andarci è uno schifo meglio non andare fino la per niente, ma anche se sarà solo una sessione di test l'importante è provare, solo provando si può affinare la tecnica)
bussola per il nord... vedrò cosa può fare il gps, non ho bussole.
userò un 20mm o un 15, sul posto valuterò
il cavalletto è bellissimo e stabilissimo
la birra non mi piace (ad essere sincero non riesco neanche a capire come si possa bere tutta una birra... dal mio punto di vista è impossibile)
il dark frame lo farò alla fine di tutto perchè a quanto ho capito star trail permette di inserire un dark frame per correggere tutte le foto
Puoi farne a meno ed è pure un metodo molto più preciso: :sofico: impara a riconoscere il carro minore (e magari anche qualche altra costellazione) otterrai anche molta più soddisfazione dalla serata.. ;) magari non esagerare con l'ultimo punto.. :D
Guarda, il carro minore più o meno lo so riconoscere, ma sinceramente a me dell'astronimia non interessa una cippa. Van tutti a vedere le stelle cadenti... io mi annoio a morte! L'unica volta che sono andato a vedere le stelle cadenti senza vedere nessuna stella e senza esprimere desideri ho avuto la mia buona dose di fortuna con una molto bella ragazza conosciuta al momento...
Su altri forum mi han detto che D700 non ha problemi fino a 800iso con esposizione anche nell'ordine delle ore... proverò...
Prove di star trail.
Cosa ne ho dedotto da questa serata/nottata?
Punto primo ho capito che ci vuole un secolo per fare uno star trail specialmente a 15mm.
Punto secondo che non deve esserci la luna ne le nuvole altrimenti vedi poche stelle.
Punto terzo che la D700 è magica, con 30 secondi, 15 minuti o 30 minuti di esposizione ad iso 200 o ridotto a 100 la grana è pressochè la stessa, ma per fare un bel lavoro bisogna poi realizzare un dark frame da sottrarre in post (sta sera non li ho fatti). D700 RULEZ!
Punto quarto servirebbero dei filtri ND per ridurre la quantità di luce e poter usare diaframmi più aperti per avere maggiore nitidezza (a f/22 soprattutto con il sigma che mi ha permesso di raggiungere i 15mm la nitidezza è scarsa) e meno disturbi dati da sporco su sensore o sulla lente.
sulla singola esposizione, trovi un po' di consigli qui:
http://www.danheller.com/star-trails
sulla singola esposizione, trovi un po' di consigli qui:
http://www.danheller.com/star-trails
ho visto che ha usato anche dei filtri in alcune se ho capito bene dall'inglese, in effetti ha usato 17mm f/2.8 e 3,5 ore e una velvia 40 asa quindi senza filtri la bruciava la foto, non ho ben capito perchè f/2.8 e non f/4 o 5.6 se non f/8... bah con la mia per fare 30 minuti ho dovuto chiudere a f/22 (ma è ovviamente troppo chiuso, ma era per la "scienza").
L'altra sera ho provato anche io a fare un lavoretto simile, ma anche con un esposizione di 30" le stelle mi sono venute troppo puntiformi... Zero scie... Ho usato una 5d con il 16-35 a 16mm e 2.8... Con un centinaio di scatti ho fatto pero un timelapse di 5 secondi :D
Quanti scatti eseguite per avere una foto tipo quella postata sopra?
SuperMariano81
14-08-2011, 10:05
L'altra sera ho provato anche io a fare un lavoretto simile, ma anche con un esposizione di 30" le stelle mi sono venute troppo puntiformi... Zero scie... Ho usato una 5d con il 16-35 a 16mm e 2.8... Con un centinaio di scatti ho fatto pero un timelapse di 5 secondi :D
Quanti scatti eseguite per avere una foto tipo quella postata sopra?
il mio 60 scatti da 30 secondi con un intervallo di 5 secondi ;)
Intendi questo?
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/6033094088/in/photostream
Molto bello ma a me non vengono quelle scie :D
A che focale eri? 10mm? Il mio problema forse è che a 16mm ho bisogno di maggior tempo di esposizione per tirar fuori una minima scia...
Stasera riprovo con un'esposizione di 1 minuto e 10 sec di pausa... Farò anche io una sessantina di scatti...
i tempi minimi? bah da quanto ho capito per fare una cosa carina a focali corte 15-20mm su FF ci vogliono 2-3 ore (divise in tutte le foto che vuoi), per fare scie che coprono tutto il fotogramma o quasi ci vuole praticamente tutta la nottata. Proverò appena avrò fatto un po' di pratica e ci saranno condizioni adatte a fare un'esposizione di parecchie ore con la medio formato a pellicola... vediamo cosa ne salta fuori.
Io penso che farò esposizioni da 2-5 minuti ma attualmente c'è troppa luce lunare, inutile uscire se non per prove.
regola del 600
nel tuo caso, 600/16 = 37"
io ho scattato col 24mm… 600/(24*1.6)=15". Se espongo meno vengono statiche, se espongo di più vengono le scie.
io le ho fatte a 20-25", e infatti se ingrandisco al 100% si iniziano a notare già delle micro-scie (più evidenti più ti allontani dalla polare).
SuperMariano81
16-08-2011, 09:41
Intendi questo?
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/6033094088/in/photostream
Molto bello ma a me non vengono quelle scie :D
A che focale eri? 10mm? Il mio problema forse è che a 16mm ho bisogno di maggior tempo di esposizione per tirar fuori una minima scia...
Stasera riprovo con un'esposizione di 1 minuto e 10 sec di pausa... Farò anche io una sessantina di scatti...
si si a 10mm.
Più un ottica è wide più servono "secondi" per avere le scie, penso sia quello che vuole dire MacNeo con questa regola (che non conoscevo).
Voglio provare tra 15 giorni senza luna, stessa chiesetta e con la settimana enigmistica in macchina :asd:
Visto che siamo in tema vi chiedo alcune cose (non sono ferrato negli star trail):
Ma i filtri ND li suggerite anche senza luce della luna? non diventa tutto troppo..... buio?
Ed il dark frame come lo fate?
regola del 600
nel tuo caso, 600/16 = 37"
io ho scattato col 24mm… 600/(24*1.6)=15". Se espongo meno vengono statiche, se espongo di più vengono le scie.
io le ho fatte a 20-25", e infatti se ingrandisco al 100% si iniziano a notare già delle micro-scie (più evidenti più ti allontani dalla polare).
Interessante questa regoletta, dove l'hai scovata?
Quindi il mio 15 sarebbe 600/15 = 40 secondi
con il 20 600/20 = 30 secondi
Ma questi valori sono valori entro i quali le stelle vengono perfettamente ferme suppongo quindi per fare le scie ben visibili con il 20 bisogna fare 1-2 minuti altrimenti la scia è brevissima o sbaglio?
Ed il dark frame come lo fate?
Il dark frame? Chiudi il mirino con l'apposito tastino (D700 rulez :sofico: ) o con il coperchietto di plastica, metti il tappo alla lente e scatti, magari per sicurezza visto che i tappi non sono poi così ermetici gli fai un giro di scotch nero o ci avvolgi intorno un qualcosa, un telo chessò io, fai una prova...
SuperMariano81
16-08-2011, 13:12
Interessante questa regoletta, dove l'hai scovata?
Quindi il mio 15 sarebbe 600/15 = 40 secondi
con il 20 600/20 = 30 secondi
Ma questi valori sono valori entro i quali le stelle vengono perfettamente ferme suppongo quindi per fare le scie ben visibili con il 20 bisogna fare 1-2 minuti altrimenti la scia è brevissima o sbaglio?
Dalla mia esperienza
600/(10 *1.6) = 37" io solitamente scatto a 30" ed in effetti le stelle vengono "ovali", non puntiformi ma nemmeno a strisce.
Il dark frame? Chiudi il mirino con l'apposito tastino (D700 rulez :sofico: ) o con il coperchietto di plastica, metti il tappo alla lente e scatti, magari per sicurezza visto che i tappi non sono poi così ermetici gli fai un giro di scotch nero o ci avvolgi intorno un qualcosa, un telo chessò io, fai una prova...
grazie.
Secondo te il coperchietto di plastica va messo sempre in caso di stairtrails?
La regoletta del 600 serve più che altro se si vogliono ottenere foto "statiche": ottieni un valore oltre il quale sai di non dover andare, se vuoi evitare le scie.
Voi state cercando l'opposto, ma ovviamente questo non vuol dire che se ti viene un risultato di 30, tu fai 31" e magicamente dal nulla ti viene una scia di 90° :D Più che altro sai che sotto quel valore è abbastanza inutile scattare, perché le stelle sarebbero puntiformi.
O meglio… puoi anche scattare, ma ti ci vorranno molte più fotografie per ottenere una vera scia. Se invece parti da singole foto dove già un minimo di scia è presente, te ne servono meno. Il tempo finale richiesto sarà lo stesso, ma ti alleggerisci il lavoro in fase di postproduzione (un conto è montare 300 foto, un conto 80).
La regoletta del 600 serve più che altro se si vogliono ottenere foto "statiche": ottieni un valore oltre il quale sai di non dover andare, se vuoi evitare le scie.
Voi state cercando l'opposto, ma ovviamente questo non vuol dire che se ti viene un risultato di 30, tu fai 31" e magicamente dal nulla ti viene una scia di 90° :D Più che altro sai che sotto quel valore è abbastanza inutile scattare, perché le stelle sarebbero puntiformi.
O meglio… puoi anche scattare, ma ti ci vorranno molte più fotografie per ottenere una vera scia. Se invece parti da singole foto dove già un minimo di scia è presente, te ne servono meno. Il tempo finale richiesto sarà lo stesso, ma ti alleggerisci il lavoro in fase di postproduzione (un conto è montare 300 foto, un conto 80).
ok allora avevo capito bene, appena ci saranno le condizioni atmosferiche proverò ma io cercherò di fare esposizioni da 2-8 minuti, non meno per fare pochi scatti, non più per non dover chiudere troppo il diaframma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.