View Full Version : [THREAD UFFICIALE] Sony Vaio Serie Z 2011
Crystal1988
12-08-2011, 03:19
-SONY VAIO SERIE Z 2011 OFFICIAL THREAD-
http://www.portableone.com/images/Product_Pics/Sony/Z2/Black/800/Z_sheet_battery_dock3.jpg
http://img.hexus.net/v2/hugoj/2011/06/sony_vaioz1_large.jpg
http://img.hexus.net/v2/hugoj/2011/06/sony_vaioz2_large.jpg
SPECIFICHE VAIO Z21 2011
DIMENSIONI
Profondità (mm): 210
Altezza (mm): 16,65
Larghezza (mm): 330
Peso con batteria in dotazione (kg): 1,18
DOTAZIONE
Colori:
Nero
Blu
Oro
Premium Carbon
Processori:
Intel Core i5-2410M
Intel Core i5-2540M
Intel Core i7-2620M
Chipset:
Intel HM67
Sistema operativo:
Windows 7 Home Premium x64
Windows 7 Professional x64
Windows 7 Ultimate x64
Memoria: !!!!!! MEMORIA PROPRIETARIA - SOSTITUIBILE SOLO TRAMITE SONY !!!!!!
4 GB 1333MHz DDR3-SDRAM / 2 x 2048 MB
8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM / 2 x 4096 MB
Lingua e Tastiera:
Inglese (QWERTY internazionale) - INCLUSO / Software in inglese e tastiera QWERTY internazionale
Tedesco (QWERTZ) - INCLUSO / Software tedesco e tastiera QWERTZ
Francese (AZERTY) - INCLUSO / Software francese e tastiera AZERTY
Spagnolo (QWERTY) - INCLUSO / Software spagnolo e tastiera QWERTY
Italiano (QWERTY) - INCLUSO / Software italiano e tastiera QWERTY
Olandese (QWERTY) - INCLUSO / Software olandese e tastiera QWERTY
Unità SSD Flash: !!!!!! SSD PROPRIETARIO - SOSTITUIBILE SOLO TRAMITE SONY !!!!!!
128 GB Unità SSD Flash SATA - Raid0 64GB*2
256 GB Unità SSD Flash SATA - Raid0 128GB*2
512 GB Unità SSD Flash SATA - Raid0 256GB*2
128 GB SSD Flash SATA III Generazione - Raid0 64GB*2
256 GB SSD Flash SATA III Generazione - Raid0 128GB*2
512 GB SSD Flash SATA III Generazione - Raid0 256GB*2
Display:
33,2 cm LCD, Schermo VAIO Premium (1600 x 900) (16:9) da 33,2 cm (13,1 pollici) con fotocamera "Exmor" incorporata (1,31 megapixel)
33,2 cm LCD, Schermo VAIO Premium Full HD (1920 x 1080) (16:9) da 33,2 cm (13,1 pollici) con fotocamera "Exmor" incorporata (1,31 megapixel)
Scheda Video:
Intel HD3000 - integrata nei processori
ATI HD 6630M - opzionale, nel Power Media Dock
Unità Ottica:
Assente nel portatile
Masterizzatore DVD - opzionale, nel Power Media Dock
Lettore Blu-Ray - opzionale, nel Power Media Dock
Masterizzatore Blu-Ray - opzionale, nel Power Media Dock
Power Media Dock:
Senza Power Media Dock
PMD con masterizzatore DVD - Include la grafica AMD Radeon(TM) HD con 1 GB di VRAM, porte USB e uscite VGA e HDMI® aggiuntive e un'unità disco DVD.
PMD con lettore Blu-ray Disc - Include la grafica AMD Radeon(TM) HD con 1 GB di VRAM, porte USB e uscite VGA e HDMI® aggiuntive e un lettore Blu-ray Disc(TM).
PMD con masterizzatore Blu-ray - Include la grafica AMD Radeon(TM) HD con 1 GB di VRAM, porte USB e uscite VGA e HDMI® aggiuntive e un masterizzatore Blu-ray Disc(TM).
WWAN:
Senza Wireless WAN
Wireless WAN - Download a 14,4 Mbps / Caricamento a 5,76 Mbps
Retroilluminazione tastiera:
Senza retroilluminazione
Con retroilluminazione
Batteria:
Batteria interna (sostituibile) - 4000 mAh
Sheet battery aggiuntiva - 4400 mAh - opzionale
Wireless:
Intel Centrino Advanced-N 6230 802.11 a/g/n 2.4Ghz/5Ghz
Bluetooth:
Bluetooth® ver. standard 2.1+EDR
Bluetooth® 3.0 attivo in automatico con modulo wireless acceso e bluetooth acceso.
LAN
n°1 porte - 1000BASE-T/100BASE-TX/10BASE-T
Sicurezza:
Chip di sicurezza con certificazione TCG ver. 1.2
Sensore delle impronte digitali
Interfacce:
Porte USB - 1 USB 2.0 (connettore tipo A)
i.LINK™ a 4 pin (IEEE1394) - No
Interfaccia Docking station - Docking Station/1 porta USB (questa porta supporta i dispositivi compatibili con USB 2.0/3.0)
Slot Memory Stick™ - 1 Memory Stick Duo™, 1 scheda di memoria SD
Slot Memory Stick™ - 1: M.S. PRO-HG (solo Duo)
Funzioni Memory Stick™ - Compatibile con Memory Stick PRO-HG™, MagicGate™ (MagicGate™ non compatibile con i supporti con capacità 256 MB o inferiore. )
Presa per cuffie - 1: Mini-jack stereo
Uscita audio ottica (pin SPDIF) - No
Uscita HDMI™ - SÌ
Slot per scheda SD - Compatibile con SDHC, SDXC, UHS (SDR50) supportato, protezione dei diritti d'autore (CPRM)
Uscita HDMI™ - Sì (3D supportato)
Uscita VGA - 1 Mini D-Sub 15 pin
Crystal1988
12-08-2011, 03:22
F.A.Q.
1) I banchi di memoria ddr3 sono sostituibili dall'utente? - La zona dei banchi di memoria non è accessibile dall'utente, per farlo bisogna aprire completamente il portatile, invalidando la garanzia. Inoltre, i moduli di memoria sono moduli di memoria proprietari. Per eventuali upgrade e/o sostituzione di questi banchi bisogna per forza di cose rivolgersi a Sony.
2) E' possibile sostituire la batteria? - Certamente: è sufficiente svitare il coperchio sottostante, chiuso da 8 viti. E' l'unica operazione di sostituzione che può effettuare l'utente.
3) Che differenza c'è fra gli SSD di seconda e terza generazione? - Basilarmente, lettura e scrittura sequenziale passando dalla seconda alla terza generazione, aumentano dal 50% al 80%. E' inoltre possibile che l'effettivo spazio su disco sia inferiore in quelli di 3a generazione.
4) Cosè il Power Media Dock? - il PMD è una "stazione" esterna che raccoglie una scheda video ATI HD 6650M ed un lettore ottico di vario genere (in base alla scelta). Contiene un'uscita VGA, HDMI, ethernet e funziona anche da HUB USB 3.0 e USB 2.0. Si collega tramite un speciale cavo in fibra ottica, frutto dell'unione di Light Peak (prima del cambio di progetto verso Thunderbolt, che utilizza speciali cavi in rame attivi) e di Silicon Photonics Link. Entrambe sono tecnologie di marchio Intel. Per maggiori informazioni, leggi il post successivo http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35731255&postcount=3
GALLERIE IMMAGINI
http://www.engadget.com/photos/sony-vaio-z-hands-on-0/#4256464
http://www.engadget.com/photos/sony-vaio-z-detailed-hands-on/#4257372
http://www.engadget.com/photos/sony-vaio-z-components/#4256519
RECENSIONI
Notebookcheck Z21 review (http://www.notebookcheck.com/Test-Sony-Vaio-VPC-Z21Q9E-Notebook.60642.0.html)
ENGADGET (http://www.engadget.com/2011/07/29/sony-vaio-z-review-2011/)
ENGADGET - Hands on (http://www.engadget.com/2011/06/28/sonys-new-vaio-z-ultraportable-laptop-with-power-media-dock-han/)
Z vs. AIR (http://www.product-reviews.net/2011/08/01/2011-sony-vaio-z-vs-2011-macbook-air-benchmarks-compelling/)
Laptop Magazine (http://www.laptopmag.com/review/laptops/sony-vaio-z-2011.aspx)
PC-PRO (http://www.pcpro.co.uk/reviews/laptops/368422/sony-vaio-z-series-2011)
IT-PRO (http://www.itpro.co.uk/634780/sony-vaio-z-2011-vpcz21m9e-review)
CNET (http://reviews.cnet.co.uk/laptops/sony-vaio-z-series-vpc-z21m9e-review-50004258/)
DRIVERS
DRIVERS
http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/updates/index.aspx?m=VPCZ21C5E&l=it_IT
Se si verificassero problemi col bluetooth dopo l'installazione dei driver, effettuare un aggiornamento completo di Windows utilizzando tutti gli update: il problema inerente sarà risolto
Crystal1988
12-08-2011, 03:22
POWER MEDIA DOCK
Cosè il Power Media Dock? il PMD è una "stazione" esterna che raccoglie una scheda video ATI HD 6650M ed un lettore ottico di vario genere (in base alla scelta). Contiene un'uscita VGA, HDMI, ethernet e funziona anche da HUB USB 3.0 e USB 2.0. Si collega tramite un speciale cavo in fibra ottica, frutto dell'unione di Light Peak (prima del cambio di progetto verso Thunderbolt, che utilizza speciali cavi in rame attivi) e di Silicon Photonics Link. Entrambe sono tecnologie di marchio Intel.
Con che bus è connesso? A che velocità? la connessione avviene al PCI-E bus proveniente dalla CPU, potenzialmente 16X 2.0. Tuttavia la tecnologia LP/SPL utilizzata permette il collegamento in fibra ottica sino a 50Gb/s, dunque il massimo bus disponibile per la scheda video è di 32 Gb/s, cioè un 4X 2.0. A titolo di confronto, il bus effettivo di un'eventuale scheda video con Thunderbolt può essere NON oltre il 2X 2.0 (16 Gb/s). Tuttavia sulla banda realmente disponibile in questa implementazione si è appena creata una discussione in quanto, non si capisce realmente come sia. Si che si utilizzano controller TB Light Ridge.
Risoluzione massima? 1920*1080 HDMI e XXXX*XXXX VGA. Non si comprende il perché di una tale scellerata scelta, visto che l'HDMI 1.4 supporta sino a risoluzioni di dell'ordine dei 4000*2000 pixels.
Che differenza di prestazioni possiamo aspettarci dato il bus 4X 2.0 invece che 16X 2.0? aspettatevi mediamente riduzioni di prestazioni del 15% circa, con picchi anche del 30% o dello 0%. Per maggiori informazioni -> http://forum.notebookreview.com/sony/600942-vidock-4g-light-peak-z21-possible.html ( thread da me creato nel forum NBR che discute la possibilità di un ViDock compatibile) oppure http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/418851-diy-egpu-experiences-493.html - si ricorda che NBR racchiude la più grande comunità di utenti possessori di vaio Z.
COSA C'è DIETRO ALLA CONNESSIONE FRA PMD e Z21
Sony ha implementato una versione "particolare" di Thunderbolt, basandosi sul progetto originario, Light Peak che richiama molto strettamente il progetto Silicon Photonic Link, sempre di Intel. Sostanzialmente la differenza sta nel "medium" di trasimissione: in Thunderbolt si utilizza un cavo attivo in rame a doppio canale, mentre in Light Peak si utilizza una o più fibre ottiche con agli estremi 2 coppie di die trasmittenti e die riceventi. Questi poi sono collegati ai chips Light Ridge per il demuxing e muxing dei dati, cioè per decodifica e smistamento verso linee di rame oppure per l'impacchettamento dei dati nella direzione inversa.
La parte trasmittente è composta da una serie di lasers, convertono i segnali elettrici in segnali fotonici) corrispettivi modulatori, un muxer. Dall'altro capo della fibra ottica ci sarà un demuxer d'entrata e i corrispettivi fotodetettori che convertono i segnali fotonici in segnali elettrici.
La tecnologia base assumeva che i laser potessero lavorare ad 12.5 Gb/s e che fossero 4 (con lunghezze d'onda differenti l'uno dall'altro) per trasmittente. Si può così raggiungere una velocità per fibra di 50 Gb/s.
Essendo in questa implementazione 2 le fibre ottiche, desumiamo che una fibra abbia una direzione e che l'altra direzione sia inversa. Così facendo si ottiene un 50 Gb/s bidirezionale, cioè un 100 Gb/s totale.
A quanto pare, i segnali vengono demuxati/muxati da trasmettitore/ricevente in modo formare 4 canali preferenziali bidirezionali verso/da il chip Light Ridge che può gestire sino a 4 canali da 10 Gb/s bidirezionali, cioè 20 Gb/s totali per canale o 80 Gb/s per 4 canali. L'ipotesi che per ora sembra più sensata è che un canale bidirezionale del chip riguardi la DP, riguardante lo schermo del portatile; un altro canale bidirezionale, riguarda tutte le porte USB/Ethernet e ODD del PMD; infine gli altri 2 canali dovrebbero essere utilizzati per la connessione al bus PCI-E del processore. Così facendo la DP si ritrova 20 Gb/s (in quanto il chip Light Ridge non può gestire più du 20 Gb/s per canale totale) più che sufficienti siccome richiede 10.8 Gb/s (dubito di più dato che una tale banda è più che sufficiente per gestire 2 schermi da 1080p e nel partatile... beh, ne abbiamo solo uno!), le periferiche aggiuntive del PMD avrebbero altri 20 Gb/s e l'ATI HD6650M avrebbe 40 Gb/s, più che sufficienti per avere il supporto 4X 2.0 PCI-E (32 Gb/s). Si ricorda che ogni canale bidirezionale del chip Light Ridge corrispondere ad un laser per la fibra ottica in una direzione ed un laser per la fibra ottica nell'altra direzione.
Perché assumo che questa sia la spiegazione più plausibile? Per le prestazioni riscontrate:
Premettiamo, l'ambiezza di banda del bus PCI-E, se ridotto al di sotto dell'8X 2.0, azzoppa le prestazioni delle schede più scrause anche in modo considerevole ( per infos: http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/25.html / http://forum.notebookreview.com/gaming-software-graphics-cards/418851-diy-egpu-experiences.html )
Una 4350 può avere perdite del 20% in 1X 2.0 e attorno al 5% in 8X 2.0.. una HD4870 può avere medesime perdite in 1X 2.0 (ma anche peggio.. dipende dall'applicazione).. ciò che ne è venuto fuori dai test è che:
1X 1.0 più lento del 20-80%
1X 2.0 più lento del 15-60%
2X 2.0 più lento del 10-45%
4X 2.0 più lento del 5-30%
8X 2.0 più lento del 0-15%
16X 2.0 come riferimento.
Premesso questo.. se osservate qui: http://weekly.ascii.jp/elem/000/000/048/48457/ trovate un confronto fra l'SA (che utilizza una 6630M @ 16X 2.0, un 10% più lenta della 6650M nelle medesime condizioni) e lo Z21 col PMD ( che utilizza l'HD6650M):
Ciò che vediamo è che lo Z da 24.86 .. se la banda è davvero equivalente ad un 4X 2.0 effettivo ( e non 1.0 come verrebbe ipotizzato qui http://pc.watch.impress.co.jp/docs/column/ubiq/20110812_466241.html ) avremmo perdite dell'ordine del 20% circa (TUTTAVIA, nel benchmark utilizzato, non conosco il real scaling in funzione del bus).. quindi se avessimo il bus @ 16X 2.0 avremmo 31.075 punti. L'SA invece da 28.32 punti.. ed essendo la 6650M dello Z più rapida del 10% in condizioni normali.. lo Z se avesse la scheda interna dovrebbe dare 31.152 punti. I risultati quindi combaciano.. tuttavia,
Prendendo invece in considerazione in gioco di cui conosciamo lo scaling, come Far Cry 2, sappiamo che ha un scaling del 10% con bus a 4X 2.0:
Lo Z perde solo un 6% dall'SA http://www.laptopmag.com/review/laptops/sony-vaio-z-2011.aspx?mode=benchmarks#Far%20Cry%202%20(1024x768) ciò significa che, effettuando gli stessi calcoli di prima, @ 16X 2.0 avremmo non 76 fps ma 84.4 fps. L'SA fa 81 fps +10% = 89.1 fps .. vi è una differenza del 5%. Ciò potrebbe essere dovuto con ogni probabilità al fatto che potrebbe esserci un collegamento muxless fra la scheda esterna e lo schermo interno (sostanzialmente, l'integrata nel processore renderizzerebbe l'immagine proveniente dalla scheda esterna, con una perdita di prestazione non trascurabile). Per comprendere se la connessione è muxless oppure muxed (cioè si utilizza un canale DP per connettersi direttamente allo schermo) stiamo aspettando che qualche utente su NBR Forum effettui qualche test con schermo esterno e schermo interno, per vedere eventuali differenze prestazionali. Per ora sappiamo che, pur col PMD attaccato, è possibile modificare le impostazioni di apparenza e colore tramite le utility della gpu integrata, dunque abbiamo quasi sicuramente un setup di tipo muxless.
EDIT!!
Tutta la speculazione qui sopra, ahimè, risulta sbagliata. Il PMD utilizza chips Thunderbolt (Light Ridge) 1 sul portatile, 2 sul PMD e la connessione di fatto risulta limitata a 20 Gb/s di banda passante totale, dato che viene utilizzata la prima versione di Light Peak e non quella aggiornata con SPL. Inoltre, il collegamento della GPU Ati avviene tramite un 4X 1.0 o 2X 2.0, quindi limitato a 16 Gb/s. Ciò si evince anche dai test effettuati su Notebookcheck - Notebookcheck Serie Z review (http://www.notebookcheck.com/Test-Sony-Vaio-VPC-Z21Q9E-Notebook.60642.0.html) è evidente come la GPU lavori ben al di sotto delle proprie capacità: in alcuni giochi lavora abbastanza bene, ma in altri ove la richiesta di banda è maggiore, la differenza risulta evidente.
Crystal1988
12-08-2011, 04:26
Ciao ragazzi,
ho voluto creare questo thread (che spero diventi quello ufficiale) in quanto sto attendendo in questi l'arrivo di questo gioiellino, non che concentrato di tecnologia..
..probabilmente, essendo piuttosto caro, interesserà/sarà utile a pochi questo thread.. tuttavia, mi sembrava il caso di crearlo :)
Ovviamente, appena mi arriverà il portatile, lo torturerò e scriverò una recensione.
Nel frattempo, il thread non è ancora del tutto strutturato, ci sono ancora delle mancanze..in sostanza è ancora in "costruzione".
Haruhi85
12-08-2011, 07:09
ottimo topic, complimenti! :)
e complimenti anche per l'acquisto! a parer mio si tratta di uno dei migliori notebook mai creati, sia come design che caratteristiche tecniche :)
non a caso sto mettendo i soldi da parte per farci un pensierino dopo l'estate :fagiano:
Crystal1988
12-08-2011, 18:16
ottimo topic, complimenti! :)
e complimenti anche per l'acquisto! a parer mio si tratta di uno dei migliori notebook mai creati, sia come design che caratteristiche tecniche :)
non a caso sto mettendo i soldi da parte per farci un pensierino dopo l'estate :fagiano:
Grazie!!
Se hai consigli sulla struttura o altre cose da dire.. dimmi pure!!
Il portatile dovrebbe arrivare il 16 Agosto secondo Sony.. però ho il numero di tracking, e qualche ora fa è già stato spedito da Thilburg il Olanda per arrivare a Monza in nottata.. se TNT lavora anche di Sabato, mi aspetto di vederlo già domani. Sennò il 16 e pace e amen.
Maurazio
12-08-2011, 18:18
rispetto alla serie S (tralasciando la dimensione) è migliore? differenze sostanziali?
Crystal1988
12-08-2011, 18:32
SCHERMO + non c'è paragone: la serie S ha uno schermo con contrasto, luminosità, copertura colori da entry level. Mentre l'angolo di visuale è nella media e nella media dei panneli TN. Lo Z lo surclassa in tutto, d'altro canto è il miglior schermo da 13" in circolazione, ben oltre MBA 13" e MBP 13". Vale sia per il 900p che il 1080p. Personalmente, mi sono indirizzato sul 1920*1080
COSTRUZIONE + utilizzo di polimeri rinforzati con fibre di carbonio + alluminio per lo Z contro l'utilizzo di lega di magnesio e alcune piccole copertura in plastica per l'S. Anche qui c'è molta differenza.
PESO + 1.18 kg Z contro circa 1.68 Kg S
USCITE VIDEO - meglio l'SA in quanto mi pare possa andare oltre risoluzioni 1080p
COMPARTO VIDEO - vince l'SA che ha la 6630M interna. Per lo Z serve il PMD che costa 399€, non poco.
SSD ? dipende.. l'ssd ovviamente è un valore aggiunto è sono molto buoni quelli forniti da Sony, ma volendo, uno prende l'SA con HDD e sostituisce l'SSD. Non avrà raid0 ma personalemente è meglio la scrittura random 4k veloce piùttosto che la sequenziale.
BOOT + non c'è paragone. Il fast boot dello Z permette di raggiungere anche 13 secondi di boot in windows. Nell'SA ci si avvicina solo utilizzando SSD con le contropalle (e sono comunque 200€ che vanno per avere un Vertex 3 da 12' GB)
DURATA = abbastanza similare.. in navigazione wifi fa 5 ore e mezza.. l'SA sta poco è fra le 5.30 e 6 ore..
PORTABILITà + ovviamente, non c'è paragone alcuno..
PREZZO -/+ Costa uno sproposito lo Z. Ma dipende da quel che si vuole e come lo confronti.. se facciamo il confronto a parità di ssd proprietario anche nel SA opzionale e componenti, l'SA viene 1.538,99€ mentre lo Z 1.869.99€.. togli un 100€ all'SA se prendi l'SSD di tuo.. e allo Z mancherà ODD e grafica discreta. Si, costa tantissimo... ma hai tanti altri vantaggi che in base alle esigenze, possono essere vincenti. Come per me :)
Dipende da cosa uno cerca...
Crystal1988
13-08-2011, 03:50
Ok, mancano solo i drivers.. che però ancora non sono stati messi sul sito.
Maurazio
13-08-2011, 10:45
SCHERMO + non c'è paragone: la serie S ha uno schermo con contrasto, luminosità, copertura colori da entry level. Mentre l'angolo di visuale è nella media e nella media dei panneli TN. Lo Z lo surclassa in tutto, d'altro canto è il miglior schermo da 13" in circolazione, ben oltre MBA 13" e MBP 13". Vale sia per il 900p che il 1080p. Personalmente, mi sono indirizzato sul 1920*1080
COSTRUZIONE + utilizzo di polimeri rinforzati con fibre di carbonio + alluminio per lo Z contro l'utilizzo di lega di magnesio e alcune piccole copertura in plastica per l'S. Anche qui c'è molta differenza.
PESO + 1.18 kg Z contro circa 1.68 Kg S
USCITE VIDEO - meglio l'SA in quanto mi pare possa andare oltre risoluzioni 1080p
COMPARTO VIDEO - vince l'SA che ha la 6630M interna. Per lo Z serve il PMD che costa 399€, non poco.
SSD ? dipende.. l'ssd ovviamente è un valore aggiunto è sono molto buoni quelli forniti da Sony, ma volendo, uno prende l'SA con HDD e sostituisce l'SSD. Non avrà raid0 ma personalemente è meglio la scrittura random 4k veloce piùttosto che la sequenziale.
BOOT + non c'è paragone. Il fast boot dello Z permette di raggiungere anche 13 secondi di boot in windows. Nell'SA ci si avvicina solo utilizzando SSD con le contropalle (e sono comunque 200€ che vanno per avere un Vertex 3 da 12' GB)
DURATA = abbastanza similare.. in navigazione wifi fa 5 ore e mezza.. l'SA sta poco è fra le 5.30 e 6 ore..
PORTABILITà + ovviamente, non c'è paragone alcuno..
PREZZO -/+ Costa uno sproposito lo Z. Ma dipende da quel che si vuole e come lo confronti.. se facciamo il confronto a parità di ssd proprietario anche nel SA opzionale e componenti, l'SA viene 1.538,99€ mentre lo Z 1.869.99€.. togli un 100€ all'SA se prendi l'SSD di tuo.. e allo Z mancherà ODD e grafica discreta. Si, costa tantissimo... ma hai tanti altri vantaggi che in base alle esigenze, possono essere vincenti. Come per me :)
Dipende da cosa uno cerca...
grazie era la risposta che mi serviva :asd:costa decisamente tanto.
Crystal1988
13-08-2011, 12:19
Mah, di tutta la gente che conosco, tutti i vecchi Z funzionano che sono una meraviglia, tranne alcuni che avevano il bruttissimo problema del battery draining da spenti. Errore di progettazione.
kevin.07
15-08-2011, 17:06
aspettavo impaziente la nuova serie Z visto che ho già 2 Vaio ma con i processori i5 e i7 di prima generazione questi Sony sembrano prendere fuoco ancora solo dopo un ora di lavoro e anche dopo avere cambiato la pasta non è cambiato niente! Ma come avrete già letto ormai era un problema risaputo! Ora con i nuovi processori sembra non ci sia questo problema ma questa nuova serie Z è davvero una CA**ATA PAZZESCA e non lo scrivo solo io ma basta leggere forum esteri dove ne parlano già da mesi!!! I serie Z sono sempre stati i migliori per prestazioni e mobilità ma se non compri il "Power Media Dock" questo Portatile vale la metà, ma se lo acquisti, in viaggio è meno mobile di un portatile da 17"!!! Io non so come fate a spendere 3000 Euro o più per un portatile progettato così male, poi ovvio se avete soldi da buttare e farvi vedere compratelo pure... io aspetterò, mio malgrado, i prossimi Vaio Z :( P.S. = Che non si possa cambiare la memoria ram o gli hard senza sony lo dite voi...
Ho bisogno di aiuto.Ho ricevuto mercoledì il sony vaio z21 ma mi sono accorto che nel notebook non hanno inserito il modulo umts per la scheda sim così ho avviato la pratica di restituzione con mio forte rammarico e dispiacere. Solo che i tempi sono esagerati: 15 - 20 giorni per il rimborso e poi altri 20 giorni dopo l'avvenuto rimborso per l'arrivo del nuovo prodotto, quando che vengo pure a sapere che a settembre con molta probabilità ci sarà un aumento di prezzo di 150-200 euro. Secondo voi conviene rispedire il tutto o ci può essere una valida alternativa?
il notebbok era così configurato:
Keyboard Style : Tastiera e retroilluminazione
Unità SSD Flash : 128 GB SSD Flash SATA Gen3
Memoria : 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Software creativo Sony : Senza Imagination Studio Suite
Wireless LAN : Wireless LAN (802.11a/b/g/n)
Processore : Intel® CoreTM i5-2540M 2,60GHz
Schermo : 33,2 cm LCD, 1600x900 + webcam
Schede Grafiche : Intel® HD Graphics 3000
Colore : Nero
Documentazione. : Bluetooth® 2.1
Batteria : Senza batteria a lunga durata
Power Media Dock : PMD con lettore Blu-ray Disc
Protezione antivirus : Senza protezione
Adattatore c.a. : 1 Adattatore c.a.
Adobe® Creation : Senza Adobe® Creation
Adobe® Lightroom® : Senza Adobe® Lightroom 3
Sistema operativo : Windows® 7 Home Premium
Sicurezza avanzata : Sicurezza avanzata
Microsoft® Office 2010 : Office 2010 Starter
Lingua e tastiera : Italiano (QWERTY)
io ho sentito dire che le chiavette hanno il vantaggio di,essendo esterne, avere maggior campo.Considerato poi dove la Sony ha inserito lo slot per la sim(dietro il note,che quando è aperto viene quasi totalmente coperto dalla sporgenza del display) dubito che non avrò problemi di ricezione.
Comunque vi chiedo un aiuto: poiché se lo mando indietro i tempi sarebbero abissali per riavere quello nuovo dopo il rimborso pagandolo di più, mi dite di tenerlo o di rispedirlo?Forse qualcuno di voi ha esperienza con i moduli integrati e meglio mi può consigliare. Ho tempo fino a domani per pensarci che poi il corriere viene a riprenderselo.Help me please
Crystal1988
15-08-2011, 17:55
aspettavo impaziente la nuova serie Z visto che ho già 2 Vaio ma con i processori i5 e i7 di prima generazione questi Sony sembrano prendere fuoco ancora solo dopo un ora di lavoro e anche dopo avere cambiato la pasta non è cambiato niente! Ma come avrete già letto ormai era un problema risaputo! Ora con i nuovi processori sembra non ci sia questo problema ma questa nuova serie Z è davvero una CA**ATA PAZZESCA e non lo scrivo solo io ma basta leggere forum esteri dove ne parlano già da mesi!!! I serie Z sono sempre stati i migliori per prestazioni e mobilità ma se non compri il "Power Media Dock" questo Portatile vale la metà, ma se lo acquisti, in viaggio è meno mobile di un portatile da 17"!!! Io non so come fate a spendere 3000 Euro o più per un portatile progettato così male, poi ovvio se avete soldi da buttare e farvi vedere compratelo pure... io aspetterò, mio malgrado, i prossimi Vaio Z :( P.S. = Che non si possa cambiare la memoria ram o gli hard senza sony lo dite voi...
Non è una "cavolta pazzesca".. semplicemente non si adatta affatto alle tue esigenze, come quello precedente non si adattava affatto alle mie. Inoltre, se osserviamo i forum esteri c'è di tutto e di più, e la più grande comunità di Z già in parte si sta convertendo al nuovo.. e un'altra parte aspetta un dock esterno per PCI-E ... ma non sottile e portatile.. ma una dock station fissa per metterci una scheda video da desktop. La tendenza per la maggiore è quella, che ti piaccia o meno.
Lo Z era portabile come peso, ma non era affatto portabile come spessore: 16,65 mm contro 32,70 mm .. c'è una differenza abissale. Lo Z1 era definibile come il miglior ultraportabile in quanto a peso ma in quanto a spessore non era affatto ultraportabile: la differenza che si può sentire in una borsa da lavoro o da università fra 16,65mm e 32,70mm è enorme. Inoltre, è sempre nato per il mercato business/graphic : per il campo business la cosa migliore è la pura mobilità, possibilmente potenza di calcolo ma la potenza video è solo una caratteristica in più, non fondamentale. Serve immediatezza, che è fornita dagli ssd (si potrebbe dire: ma lasciare anche la scelta HDD? Concordo, ma lo spazio interno, in effetti è forse troppo contenuto per un SSD.. si veda poi la politica della Apple con MBA). Per il campo grafico e di computing, sono cose che al 99% delle volte non si fa in viaggio, ma si fa sempre in presenza di schermi esterni o alimentazione (GPU computing spesso dura ore.. e comunque ciuccia tantissimo, il portatile non può durare ore con la mera batteria).. quindi la scelta, è di fatto azzeccata. Inoltre, non costa 3000€ .. con 3000€ porti a casa un full optional. Do atto sul fatto che hanno innalzato il prezzo di circa 300€ se si vuole avere un sistema dalle stesse caratteristiche comparabili rispetto al vecchio Z (quindi dGPU e ODD).. ciò non è avvenuto negli USA, e non ci si spiega il perché. Inoltre, il nuovo Z, per quanto pesi 400 grammi in più COL PMD, sommando gli spessori, si raggiunge 33,2 mm ; in linea con il vecchio Z, ma con un volume decisamente minore utile per mettere ulteriori cose in borsa. Il PMD è sufficientemente piccolo da essere messo un pò ovunque in borsa, per quanto il fatto di avere 2 pezzi separati sia poco pratico (ma ripeto, è pensato per essere utilizzato come docking station a casa o ufficio, il fatto che sia portabile, è solo un valore aggiunto).
Sono memorie ddr3 modificate, quindi, almeno per ora, solo Sony le ha e per il momento, solo a Sony vengono distribuite. Gli ssd sono prodotti dalla samsung con un connettore Zif NON STANDARD. Ergo, almeno per ora, solo Sony li ha e vengono distribuiti solo a Sony. E' lo stesso connettore utilizzato nello Z1 per gli SSD (NON HDD, ma SOLO SSD) e non ricordo di nessuno che avesse trovato un HDD/SSD compatibile (idem per un eventuale adattatore).
Poi ripeto, non è un portatile inutile. Semplicemente si avvicina molto di più a ciò che desidera un'utenza business. Per le vecchie utenze, c'è chi preferirà il vecchio, c'è chi preferirà il nuovo. Personalmente, preferisco qualcosa di ultraportatile con processore potente, schermo ottimo, leggerissimo, sottilissimo, chassis in polimeri rinforzati con carbon fibers e la possibilità di avere 2 ssd (che mi fa molto comodo). Per me si adatta perfettamente.. e se il progetto che abbiamo iniziato va in porto (creare un connettore compatibile con Light Peal verso Thunderbolt) siamo a cavallo. Almeno per noi.
Ho bisogno di aiuto.Ho ricevuto mercoledì il sony vaio z21 ma mi sono accorto che nel notebook non hanno inserito il modulo umts per la scheda sim così ho avviato la pratica di restituzione con mio forte rammarico e dispiacere. Solo che i tempi sono esagerati: 15 - 20 giorni per il rimborso e poi altri 20 giorni dopo l'avvenuto rimborso per l'arrivo del nuovo prodotto, quando che vengo pure a sapere che a settembre con molta probabilità ci sarà un aumento di prezzo di 150-200 euro. Secondo voi conviene rispedire il tutto o ci può essere una valida alternativa?
il notebbok era così configurato:
Keyboard Style : Tastiera e retroilluminazione
Unità SSD Flash : 128 GB SSD Flash SATA Gen3
Memoria : 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Software creativo Sony : Senza Imagination Studio Suite
Wireless LAN : Wireless LAN (802.11a/b/g/n)
Processore : Intel® CoreTM i5-2540M 2,60GHz
Schermo : 33,2 cm LCD, 1600x900 + webcam
Schede Grafiche : Intel® HD Graphics 3000
Colore : Nero
Documentazione. : Bluetooth® 2.1
Batteria : Senza batteria a lunga durata
Power Media Dock : PMD con lettore Blu-ray Disc
Protezione antivirus : Senza protezione
Adattatore c.a. : 1 Adattatore c.a.
Adobe® Creation : Senza Adobe® Creation
Adobe® Lightroom® : Senza Adobe® Lightroom 3
Sistema operativo : Windows® 7 Home Premium
Sicurezza avanzata : Sicurezza avanzata
Microsoft® Office 2010 : Office 2010 Starter
Lingua e tastiera : Italiano (QWERTY)
io ho sentito dire che le chiavette hanno il vantaggio di,essendo esterne, avere maggior campo.Considerato poi dove la Sony ha inserito lo slot per la sim(dietro il note,che quando è aperto viene quasi totalmente coperto dalla sporgenza del display) dubito che non avrò problemi di ricezione.
Comunque vi chiedo un aiuto: poiché se lo mando indietro i tempi sarebbero abissali per riavere quello nuovo dopo il rimborso pagandolo di più, mi dite di tenerlo o di rispedirlo?Forse qualcuno di voi ha esperienza con i moduli integrati e meglio mi può consigliare. Ho tempo fino a domani per pensarci che poi il corriere viene a riprenderselo.Help me please
I WWAN esterni funziano generalmente senza problemi.. per quelli interni non saprei dirti nulla. Non ne ho mai avuto uno. Questo discorso dell'aumento.. da dove l'hai sentito?
Quando ho parlato con l'operatore per il recesso mi ha informato che a Settembre ci sarebbero stati aumenti di 100-200 euro. Nella tua configurazione hai inserito la wireless wan?
Crystal1988
15-08-2011, 19:10
^ purtroppo no. E dico purtroppo, non perché effettivamente mi serva il WWAN (non mi serve proprio a niente in realtà), ma per il fatto che così non ho lo slot mPcie per poter collegare una scheda video esterna. Nel caso dell'aumento.. se è realmente così, ho tenti di mandarlo a Sony come se fosse in RMA, oppure... prendi un modulo esterno o accetti di pagare 100/200€ in più. Ma prima protesterei, in quanto comunque, tu l'avevi acquistato prima e l'errore è loro.
^ purtroppo no. E dico purtroppo, non perché effettivamente mi serva il WWAN (non mi serve proprio a niente in realtà), ma per il fatto che così non ho lo slot mPcie per poter collegare una scheda video esterna. Nel caso dell'aumento.. se è realmente così, ho tenti di mandarlo a Sony come se fosse in RMA, oppure... prendi un modulo esterno o accetti di pagare 100/200€ in più. Ma prima protesterei, in quanto comunque, tu l'avevi acquistato prima e l'errore è loro.
C'è chi mi ha consigliato di farmi mandare ilmodulo umts e montarmelo da solo ma non credo sia così facile convincere sony a mandare un pezzo come quello. E poi mi dovrei far spiegare come montarlo!Credo che, come dici tu, sia più facile rimandarlo come se fosse in RMA
kevin.07
15-08-2011, 19:29
non so le tue esigenze ma non puoi assolutamente dire che con la "Power Media Dock" questo portatile abbia una potenza grafica di calcolo per lavori business! Con 3000 Euro, ovviamente Full, ti compri un ottimo PC da casa e un ottimo portatile mobile, quindi a mio parere è inutile!!! Dovevano rimanere con la politica che ha sempre contraddistinto gli Z, ultra leggeri in fibra di carbonio e dobbia scheda grafica interna! Poi siamo nel 2011 e non credo che non avrebbero potuto farlo... a mio parere hanno fatto un progetto rivoluzionario ma sbagliato! Mi sa che non sai leggere bene le lingue straniere visto che i commenti in tutti i forum esteri per almeno 80% delle persone non ha apprezzato assolutamente questa politica e chi aspettava il nuovo Z preferisce acquistare quello vecchio! Io sono davvero deluso e arrabbiato per questa cosa, se volevano fare una cosa del genere potevano creare una nuova serie così faceva felice anche per le tue esigenze ma rovinare così la serie migliore dei Vaio è un peccato!!!
Crystal1988
15-08-2011, 21:25
Prima di tutto, l'utenza business, della potenza di calcolo di una GPU 9 su 10, se ne fa ben poco.. ciò di cui ha bisogno sono una o due porte in più per schermi e/o videoproiettori. Come già detto, la potenza in sé, in ambito GPU, è un mero optional. Discorso un pò diverso per un ambito grafico.. ma anche qui, se hai bisogno di tanta potenza di calcolo dalla GPU, è quasi certo che avrai bisogno anche di molta potenza di calcolo della CPU oltre che ad uno schermo notevolmente più grande, in tal caso è d'obbligo l'acquisto di una workstation grafica. Quindi, questo portatile sarebbe più utile per un puro mobile, molti schermi esterni (anche se qui, c'è la mancanza di una DP a mio parere) ed una GPU che possa fare il suo lavoro in un piccolo spazio QUANDO serve (per cose salutarie, non troppo grandi, senza bisogno di grossi spazi di lavoro) + manegevolezza. D'altro canto, sarebbe stupido prendere un portatile così piccolo per fare lavori realmente pesanti in ogni comparto. E' ottimo per programmatori di ogni genere che esigono mobilità. Ma quando un utente business (quasi mai) o di altro genere, sempre in ambito lavorativo, hanno bisogno di vera potenza di calcolo, non andranno quasi mai su un portatile. Questo è il fatto. Ripeto, è per un utenza business di carattere commerciale (che è il classico "business" inteso in generale) e lasciatelo dire da chi nel settore, collaborandoci, ha già visto qualche esemplare e soprattutto molti MBA (strano ma vero).
Inoltre, "ottimo portatile mobile" .. dipende SEMPRE dalle esigenze. Se ti serve un portatile potente all in one, sai già che avrai dimensioni di un certo tipo.. se vuoi una sottiletta, sai già che in qualcosa dovrai perdere...o aggiungere esternamente. Tutto in una sottiletta.. non esiste. E non si può fare. MBA, Samsung 900 e Z21 sono portatili ultra sottili e piccoli. Il samsung 900 e l'MBA hanno un volume inferiore rispetto all Z21 e infatti hanno all'interno processori a basso consumo, più lenti dei normali, proprio perché sennò si surriscalderebbero. Lo Z21 è un volume più elevato (ma uno spessore costante ed inferiore al punto più spesso dell'MBA) ma rimane comunque MOLTO più piccolo di tutti gli altri portatili da 13" esistenti ed esistiti. Perciò sono riusciti a metterci all'interno un processore normale, e anche di punta nell'ambito dual core, come l'i7 2620m. Siamo nel 2011 e di fatto, questo è il limite. Devi contare che per quanto le prestazioni aumentino a parità di consumi o TDP.. se continuo ad utilizzare lo stesso TDP, le prestazioni nel tempo miglioreranno, ma il TDP rimarrà sempre quello. Per fare ciò che vorresti, ora come ora, o si ritorna al vecchio bestione da quasi 33mm oppure, non si può ( a meno che piazzi all'interno un processore ULV + dGPU .. ma a quel punto avrai un processore troppo debole). MA non è nato per questo.
Con tutto il rispetto, sono dentro al forum di Notebookreview, che è la più grande comunità di Z users (a dire il vero, è l'unica che contiene un numero che si possa ritenere cospicuo.. gli altri sono semplicemente sparsi a caso) ed ho aperto un thread per spingere qualche azienda o Sony stessa per avere una dock esterna per eGPU, oltre all'ambito universitario e commerciale che vedo.. quindi lasciatelo pure dire che non è affatto così visto male. Ciò che ho letto in giro, di cattive "visioni" sono per la maggiore di utenti che in ogni caso non hanno mai avuto uno Z, e di utenti che vogliono sempre potenza...obiettivo per cui lo Z non è nato.
Inoltre l'HD6650M è della stessa fascia di una 330GT (ovviamente dell'attuale generazione).. quindi siamo allo stesso livello attualizzato e in US NON C'E' differenza di prezzo con i vecchi Z: con meno di 2000$ avevi 128 GB ssd prima e con meno di 2000$ li hai anche ora. In Europa c'è un 200-300€ di differenza rispetto alla vecchia serie. INGIUSTO, senza dubbio.. COSPICUO pure.. ENORME differenza forse no però, anche se fa MOLTO arrabbiare. (inoltre, il confronto va fatto fra pari caratteristiche.. è vero che il vecchio Z poteva avere l'HDD per risparmiare soldi ma...un'utenza business non apre un portatile per sostituire l'hdd con un ssd comprato a parte.. lo prende già a posto)
Inoltre, quando dici che con 3000€ e tutto il resto.. lo stesso IDENTICO discorso lo puoi fare anche per il vecchio Z1 ... non cambia nulla: per campi "estremi" o "estremizzati" o si prende tutt'altro tipo di portatile come PESANTE desktop replacement oppure si punta direttamente ad un desktop.. ma anche li, se uno ha comunque bisogno di una potente sottiletta (come CPU) lo Z è l'UNICO portatile in circolazione che ne è capace (e giustamente, si fanno pagare, perché anche un pò dietro l'onda degli ultrasottili MBA, gli ultrasottili con buona potenza di calcolo, stanno facendo sfracelli ovunque ... l'MBA da 13" con 128 GB costa 1499€ .. pesa di più, ha uno schermo inferiore, DOVREBBE avere ssd più lenti, usa alluminio e non polimeri con fibre di carbonio e ha un processore a basso consumo, non normale.. la differenza di circa 500€ fra le configurazioni con lo Z21.. e ci sarà sempre il problema del processore, mancaza di ethernet per cuis serve un adattatore..).
Come già detto, ormai la via è l'ultraportabilità con e GPU all'occorrenza.. ed in tal caso, Sony ha fatto un autogoal a scegliere Light Peak.. visto che non c'è al momento compatibilità con Thunderbolt a causa della fibra ottica/rame..
kevin.07
15-08-2011, 22:24
Ho letto tutto il tuo lunghissimo topic e mi sa che hai le idee un pò confuse...
prima dici che è un portatile per utenti business ma poi dici che non lo può essere visto la sua potenza di calcolo e grafica ma subito dopo ribadisci che per concludere è un portatile per utenti business:mc:
per quanto riguarda il discorso sul componente aggiuntivo può essere anche un'idea ma tutti hanno pure criticato la scelta della scheda video visto che non è assolutamente una soluzione estrema ma solo di medio-alto livello.
ripeto sicuramente alcuni lo acquisteranno ma solo persone con le idee confuse come te, altrimenti con 2000 euro ti fai una workstation in casa e con 1000 euro un ultraportatile ancora più leggero per un uso mobile!
spendere tutti questi soldi per un portatile che vuole fare 2 cose ma non al meglio sia in casa che fuori sia inutile! invece il vecchio Z era perfetto sia come mobile che come uso casalingo a parte che uno voglia giocare ai giochi più estremi graficamente ma questa è un'altra storia...
Per concludere voglio precisare che io sono un Fan dei portatili Vaio e da più di 10 anni ne ho avuti quasi una decina quindi non sono uno che vuole infangare il marchio ma se un progetto va male è giusto criticarlo!
Il Vaio Z secondo me è stato rovinato come nella PS3 è stata tolta l'opportunità di installare Linux!
Crystal1988
16-08-2011, 00:47
Assolutamente no, non ho affatto detto che prima è per utenza business, poi noi, poi so. Ti ho specificato cosa intendo per utenza business e e che per applicazioni PESANTI ed ESTREME sul comparto grafico non è ovviamente adatto, come non era minimamente adatto NEPPURE il vecchio Z. Di fatto a livello di componentistica globale non è cambiato NIENTE. La scheda video è sempre una mid range e il processore è sempre il top del dual core.
Certo, anch'io lo critico perché non è una soluzione estrema.. ma è anche vero che una soluzione estrema non è minimamente portabile.. invece il PMD di fatto, sommato al portatile, ha molto meno volume del vecchio Z1.
E continuo a ripetere.. il vecchio Z1 negli US costava esattamente come il Z2 con il PMD. Se questo progetto è sballato dal punto di vista grafico, lo era anche il precedente. In Europa c'è un sovraprezzo di 300€ di cui non si capisce la fonte, è questo sovrapezzo lo critico anch'io.
Ripeto, la grafica del PMD è dello stesso livello del vecchio Z1, ma ovviamente di generazione attuale, quindi più potente e aggiornata a livello di architettura & co. E a livello di portabilità aumenta il peso globale ma migliora molto la portabilità "spaziale" che soprattutto in borse e valigie, è un problema PEGGIORE del peso (parliamoci chiaro.. 400 grammi di differenza globale non uccidono nessuno..). De facto poi nel vecchio Z1 era abbastanzza da sucidio usare la scheda grafica senza alimentazione.. significava uccidere l'autonomia in pochissimo tempo (comè giusto che sia).
Inoltre, ultraportatili di prestazioni decenti, ancora non ce ne sono sui 1000$ da 13" .. sugli 11" si, MBA 11".. peccato abbia solo 64 GB di ssd, un pò pochetto.
Quindi farei attenzione per bene ai prezzi e le caratteristiche corrispondenti perché di fatto lo Z2 è lo Z1 evoluto.. diviso in due pezzi. Uniti i pezzi da le prestazioni che avrebbe dato esattamente uno Z2 unico.
PS. sulla potenza di calcolo della CPU ho sempre detto che è molto elevata, essendo il dual core di punta. Ho solo precisato che per lavori ultra pesanti, si sceglie di più.. e preciso di più: per lavori ultra pesanti si sceglie un quad core o esa core o dual cpu quad-core con schede grafiche annesse.. ma parliamo di lavori estremi, e ingrandisco ESTREMI. Non significa che dall'ESTREMO si passa fare 4 cavolate che fa anche un vecchio centrino di 5 anni fa...
C'è grado e grado di pesantezza/tempo richiesto/prestazioni volute e quant'altro.
Quindi confusione, nessuna.
(poi in tutto questo discorso ci si dimentica di rapportarsi sempre anche all'offerta avversaria.. ed i medesimi discorsi che fai per lo Z2, che secondo me allora si possono applicare senza problemi anche allo Z1, si possono applicare pure al MBA 13", al Samsung 900, al Portege R830 (o 835?) o all' X200 Lenovo.. tutti portatili dall'altissimo costo (ma inferiore allo Z2 o Z1) che però danno un pò di meno in alcuni campi, e molto meno in altri, qualcosa di più in altri ancora. Ma tutti questi vendono, e anche parecchio in alcune zone, mentre l'MBA vende una caterba ovunque. E offre prestazioni decisamente inferiori allo Z2 per quanto riguarda la CPU, che è il cuore pulsante di un'utenza business. E per altro, il top di gamma MBA 13" arriva sui 1600€ che è ad un 150€ dal Z2: l'MBA ha dalla sua 256 GB di SSD, ma un ssd più lento, uno schermo piuttosto inferiore, un processore moolto inferiore.. e finché è navigazione wifi, vince in durata, ma quando si parla di video o elaborazioni multimediali, si vede un pareggio e in alcuni casi un ribaltamento di fronte sulla durata).
EDIT: giusto 2 minuti fa, sempre nell'altro forum dove ci sono una caterva di Z users di ogni generazione.. siamo riusciti a trovare tutte le componenti per il cavo, trasmettitore/ricevente Light Peak con la sola problematica della porta usb modificata, che però di fatto è solo un'estensione della fibra ottica, quindi di semplice "creazione". Abbiamo già convinto Village Tronic a lavorare su tutto questo.. ed ora che c'è il materiale, direi che, un pò più realisticamente, arriverà un dock esterno per GPU desktop.
Darkenergy
16-08-2011, 21:24
Perchè una sola porta USB?
Crystal1988
17-08-2011, 00:39
1 porta USB 2.0 ed 1 porta ibrida, compatibile sia con USB 2.0 che 3.0. E' di fatto una porta USB 3.0 che però è stata modificata con la tecnologia light peak e per tale motivo.. non può essere CHIAMATA usb 3.0. Ma lo è ;)
Crystal1988
17-08-2011, 03:21
Ho bisogno di aiuto.Ho ricevuto mercoledì il sony vaio z21 ma mi sono accorto che nel notebook non hanno inserito il modulo umts per la scheda sim così ho avviato la pratica di restituzione con mio forte rammarico e dispiacere. Solo che i tempi sono esagerati: 15 - 20 giorni per il rimborso e poi altri 20 giorni dopo l'avvenuto rimborso per l'arrivo del nuovo prodotto, quando che vengo pure a sapere che a settembre con molta probabilità ci sarà un aumento di prezzo di 150-200 euro. Secondo voi conviene rispedire il tutto o ci può essere una valida alternativa?
il notebbok era così configurato:
Keyboard Style : Tastiera e retroilluminazione
Unità SSD Flash : 128 GB SSD Flash SATA Gen3
Memoria : 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Software creativo Sony : Senza Imagination Studio Suite
Wireless LAN : Wireless LAN (802.11a/b/g/n)
Processore : Intel® CoreTM i5-2540M 2,60GHz
Schermo : 33,2 cm LCD, 1600x900 + webcam
Schede Grafiche : Intel® HD Graphics 3000
Colore : Nero
Documentazione. : Bluetooth® 2.1
Batteria : Senza batteria a lunga durata
Power Media Dock : PMD con lettore Blu-ray Disc
Protezione antivirus : Senza protezione
Adattatore c.a. : 1 Adattatore c.a.
Adobe® Creation : Senza Adobe® Creation
Adobe® Lightroom® : Senza Adobe® Lightroom 3
Sistema operativo : Windows® 7 Home Premium
Sicurezza avanzata : Sicurezza avanzata
Microsoft® Office 2010 : Office 2010 Starter
Lingua e tastiera : Italiano (QWERTY)
io ho sentito dire che le chiavette hanno il vantaggio di,essendo esterne, avere maggior campo.Considerato poi dove la Sony ha inserito lo slot per la sim(dietro il note,che quando è aperto viene quasi totalmente coperto dalla sporgenza del display) dubito che non avrò problemi di ricezione.
Comunque vi chiedo un aiuto: poiché se lo mando indietro i tempi sarebbero abissali per riavere quello nuovo dopo il rimborso pagandolo di più, mi dite di tenerlo o di rispedirlo?Forse qualcuno di voi ha esperienza con i moduli integrati e meglio mi può consigliare. Ho tempo fino a domani per pensarci che poi il corriere viene a riprenderselo.Help me please
Ora che ci penso, invece di chiedere il rimborso, chiedi la sostituzione del prodotto, ne hai il diritto. Così non paghi neppure.
Ora che ci penso, invece di chiedere il rimborso, chiedi la sostituzione del prodotto, ne hai il diritto. Così non paghi neppure.
Ho risolto:l'ho tenuto così anche perché dopo averlo acceso è stato amore a prima vista ed aspettare altri 20-30giorni per me era troppo.Comunque ieri ho collegato la internet key ed è una scheggia
Crystal1988
17-08-2011, 11:51
EH... io ho 2 subpixels rotti al centro.. manco pixel interi.. e anche se la garanzia non copre per così pochi pixels, il diritto di sostituzione per prodotto difettoso me lo permette. Domani arriva il corriere e poi altre 2 settimane circa per vederlo arrivare (sperando in uno schermo perfetto..)
Comunque, se cambiassi idea: il diritto di resa con sistituzione (quindi eventuali aumenti di prezzi non ti toccano) è valido soprattutto se ti arriva un prodotto.. che non rispecchia l'ordine ;)
E conta circa 2 settimane da quando il prodotto reso arriva nei loro magazzini (e quindi parte il nuovo ordine).
PS. amore a prima vista anch'io comunque.. leggerezza, bellezza di schermo, qualità costruttiva e di materiali e potenza di CPU che mai mi sarei aspettato in un portatile così piccolo. Complimenti a Sony, anche se mi sta sui beeeep l'adozione di Light Peak e non Thunderbolt.
TUTTAVIA:
- abbiamo trovato che produce e vende le fibre ottiche utilizzate in Light peak
- abbiamo trovato chi produce e FORSE vende (intendo senza esclusive) il trasmettitore/ricevitore
- abbiamo trovato chi produce e vende Light Ridge
- abbiamo trovato chi produce e vende il cavo in fibra ottico con connettore USB già montato
- abbiamo già i fornitori per costruire la parte restante dell'interfaccia PCI-E con una scheda desktop (sostanzialmente la stessa solfa degli attuali DIY)
... cosa manca? La tabulatura pin out/specifiche di Thunderbolt. Che vanno chieste direttamente a Intel, e sulle quali non c'è esclusiva alcuna.. insomma, ci serve solo tempo.
Da parte mia hai tutto il tempo che ti serve;)
ingegnero
20-08-2011, 19:50
non ho capito una cosa..senza prendere il pmd non c'è nessun modo di collegare ad una lan il notebook? se fosse così sarebbe un bel problema a mio avviso perchè costringerebbe a portarsi dietro il pmd spostandosi da una sede ad un 'altra.
Crystal1988
21-08-2011, 14:36
^ le porte lan sono 2: una sul portatile, una sul PMD.
ingegnero
21-08-2011, 18:09
vero..non avevo letto bene..:muro:
Per Crystal:
per quel poco che hai potuto osservare del Sony,che te ne pare dei tempi di avvio del sistema? La ventola credi che sia rumorosa? L'assemblaggio della tastiera come ti è sembrato? Te lo chiedo perché il mio è velocissimo nell'avviarsi; la tastiera rimane molto morbida ma a me piace tantissimo così
ingegnero
22-08-2011, 10:08
qualcuno ha già testato le differenze in termini di grafica con il pmd?
Crystal1988
23-08-2011, 10:43
Per Crystal:
per quel poco che hai potuto osservare del Sony,che te ne pare dei tempi di avvio del sistema? La ventola credi che sia rumorosa? L'assemblaggio della tastiera come ti è sembrato? Te lo chiedo perché il mio è velocissimo nell'avviarsi; la tastiera rimane molto morbida ma a me piace tantissimo così
I tempi di avvio stratosferici.. 12 secondi a freddo con Fast Boot attivo, 13 secondi se disattivato. Ma se utilizzo l'edizione Windows 7 Ice Extreme di Greifi (ovviamente con licenza) i tempi si riducono anche a 9 secondi.. certo, sono tempi che si ottengono anche con un Vertex 3 come ssd (credo).
La ventola mi è parsa meno rumorosa del vecchio Z. Inoltre, finché non si fanno lavori pesanti, la ventola non si sente.
Devo testare la rumorosità impostando nel power saving la ventola in passivo. Certo è che quando va a manetta, le due ventole fanno un casino considerevole, comunque inferiore rispetto al precedente Z.
L'assemblaggio della tastiera direi perfetto.. morbida e precisa. Certo, non ero abituato alla corsa dei tasti così breve, ma dopo 5 minuti direi che mi sono abituato. Molto in fretta. E' solo questione di abitudine.
qualcuno ha già testato le differenze in termini di grafica con il pmd?
Purtroppo non qui.. c'è qualche test col PMD su NBR forum, ma senza ancora no..
Qui però trovi qualcosa.. http://weekly.ascii.jp/elem/000/000/048/48457/
pioss~s4n
23-08-2011, 19:04
Arrivo tardi. :D
Ho appena scritto ad un moderatore sullo spostare il thread dello Z sperduto tra le "News" di hwupgrade.
Secondo me ha più senso utilizzare un thread già consumato di commenti\suggerimenti visto che i possessori di Z qui dentro sono pochi, e fonderlo con l'ultimo arrivato di mamma SONY.
Che ne dite?
Assolutamente no, non ho affatto detto che prima è per utenza business, poi noi, poi so. Ti ho specificato cosa intendo per utenza business e e che per applicazioni PESANTI ed ESTREME sul comparto grafico non è ovviamente adatto, come non era minimamente adatto NEPPURE il vecchio Z. Di fatto a livello di componentistica globale non è cambiato NIENTE. La scheda video è sempre una mid range e il processore è sempre il top del dual core.
Certo, anch'io lo critico perché non è una soluzione estrema.. ma è anche vero che una soluzione estrema non è minimamente portabile.. invece il PMD di fatto, sommato al portatile, ha molto meno volume del vecchio Z1.
E continuo a ripetere.. il vecchio Z1 negli US costava esattamente come il Z2 con il PMD. Se questo progetto è sballato dal punto di vista grafico, lo era anche il precedente. In Europa c'è un sovraprezzo di 300€ di cui non si capisce la fonte, è questo sovrapezzo lo critico anch'io.
Ripeto, la grafica del PMD è dello stesso livello del vecchio Z1, ma ovviamente di generazione attuale, quindi più potente e aggiornata a livello di architettura & co. E a livello di portabilità aumenta il peso globale ma migliora molto la portabilità "spaziale" che soprattutto in borse e valigie, è un problema PEGGIORE del peso (parliamoci chiaro.. 400 grammi di differenza globale non uccidono nessuno..). De facto poi nel vecchio Z1 era abbastanzza da sucidio usare la scheda grafica senza alimentazione.. significava uccidere l'autonomia in pochissimo tempo (comè giusto che sia).
Inoltre, ultraportatili di prestazioni decenti, ancora non ce ne sono sui 1000$ da 13" .. sugli 11" si, MBA 11".. peccato abbia solo 64 GB di ssd, un pò pochetto.
Quindi farei attenzione per bene ai prezzi e le caratteristiche corrispondenti perché di fatto lo Z2 è lo Z1 evoluto.. diviso in due pezzi. Uniti i pezzi da le prestazioni che avrebbe dato esattamente uno Z2 unico.
Possiamo discutere fino alla morte di "preferenze", in fondo é giusto così, a me piacciono le bionde, a qualcun altro le more. Così per lo Z, c'é chi lo preferisce tozzo e completo, e chi vede nella dock un'interessante variazione sul tema. Il vecchio Z é ingombrante quanto un netbook Asus da 11'' con Atom, e pesa di meno. Lo Z nuovo é più sottile, ma perliamoci chiaro non é quella sottigliezza che fa la differenza in valigia. Stiamo pur sempre parlando di qualche cm di spessore, non certo i 5 cm di un Thinkpad W e 4 kg di peso.
Lo Z nasce per l'utenza business. Business non significa solo portabilità (quindi peso e dimensioni il più contenute possibili), anche potenza di calcolo. L'intel 3000 su sandy bridge é una vera evoluzione, ma non é al livello di una Nvidia gt330m soprattutto su applicativi Autodesk o di modellazione 3D ( http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-3000.37948.0.html \ http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-330M.22437.0.html ).
Un mac air 2011 13'' con 128 Gb di ssd Samung, intel 3000, i5 dual core, costa 1249€. Lo preferisco allo Z nuovo come design, ma continuo a preferire lo Z vecchio su tutti in termini di portabilità: 2 soli accessori = corpo notebook + alimentatore.
Invece parlando di cose davvero utilli, spero abbiano risolto il problema del battery drain, unico vero tallone d'achille della serie Z.
Crystal1988
23-08-2011, 20:11
Arrivo tardi. :D
Ho appena scritto ad un moderatore sullo spostare il thread dello Z sperduto tra le "News" di hwupgrade.
Secondo me ha più senso utilizzare un thread già consumato di commenti\suggerimenti visto che i possessori di Z qui dentro sono pochi, e fonderlo con l'ultimo arrivato di mamma SONY.
Che ne dite?
Possiamo discutere fino alla morte di "preferenze", in fondo é giusto così, a me piacciono le bionde, a qualcun altro le more. Così per lo Z, c'é chi lo preferisce tozzo e completo, e chi vede nella dock un'interessante variazione sul tema. Il vecchio Z é ingombrante quanto un netbook Asus da 11'' con Atom, e pesa di meno. Lo Z nuovo é più sottile, ma perliamoci chiaro non é quella sottigliezza che fa la differenza in valigia. Stiamo pur sempre parlando di qualche cm di spessore, non certo i 5 cm di un Thinkpad W e 4 kg di peso.
Lo Z nasce per l'utenza business. Business non significa solo portabilità (quindi peso e dimensioni il più contenute possibili), anche potenza di calcolo. L'intel 3000 su sandy bridge é una vera evoluzione, ma non é al livello di una Nvidia gt330m soprattutto su applicativi Autodesk o di modellazione 3D ( http://www.notebookcheck.net/Intel-HD-Graphics-3000.37948.0.html \ http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-GeForce-GT-330M.22437.0.html ).
Un mac air 2011 13'' con 128 Gb di ssd Samung, intel 3000, i5 dual core, costa 1249€. Lo preferisco allo Z nuovo come design, ma continuo a preferire lo Z vecchio su tutti in termini di portabilità: 2 soli accessori = corpo notebook + alimentatore.
Invece parlando di cose davvero utilli, spero abbiano risolto il problema del battery drain, unico vero tallone d'achille della serie Z.
Ma difatti è sin dall'inizio che dico che per certe categorie sarà prefereibile questo, per altre sarà preferibile il vecchio.. fermo restando che per una categoria business classica, è più indicata la nuova concezione.
Mah... sinceramente, io la differenza la sento eccome nella borsa: col portatile che ho ora (3,3 cm praticamente come lo Z .. con l'aggiunta dei piedini che mai si contano .. più la sleeve) il compartimento PC finisce col rubare un pò di spazio all'altro compartimento, cosa che personalmente mi rode non poco. Con lo Z nuovo così sottile la problematica non mi si pone più on the go. Ed è spazio utile per aggiungere altre cose (fascicoli, un libro più grande o un libro più piccolo aggiunto, fogli o piccoli plichi in più). Concordo invece sul peso.. la differenza di 300 grammi non è che cambi così tanto la vita... anche se comunque un pò si sente.
Per quanto riguarda la modellazione 3D o cad...concordo in pieno. Tuttavia dubito fortemente che uno voglia utilizzare tali applicazioni con un portatile.. su uno schermo così piccolo: quasi sicuramente ci sarà a supporto uno schermo esterno, quindi ci sarà in un ambiente ove può esserci un fisso.. o una eGPU (vera grande mancanza che stiamo provvedendo, se riusciamo, a sopperire.. e dato che abbiamo trovato tutte le componenti, dobbiamo solo aspettare che il CEO della Village Tronic torni in "vita" essendo un pò malaticcio).
Ti ricordo che gli MBA utilizzano processori a basso consumo che dal punto di vista del calcolo CPU sono molto più lenti rispetto a quelli normali, utilizzati sullo Z. Idem per l'HD3000 (anche se qui la differenza è meno marcata). Ed in un laptop così piccolo, è una differenza decisamente cospicua (dissipare il calore prodotto non è così semplice)(fermo restando che la differenza di prezzo rimane comunque elevata... corretta a mio avviso in america, eccessiva in europa)
Per il thread avrebbe senso.. se non fosse che le news hanno un proprio thread fatto alla propria maniera.. e stravolgerlo con un thread ufficiale non credo sia fattibile.. quindi allo stesso tempo, se si sposta questo nelle news, si perde il thread ufficiale..
Il battery drain è stato corretto, almeno fino ad ora, nessuno, io compreso, non l'ha mai riscontrato.
Salve a tutti questo è il mio primo post :)
Vi chiedo perdono se dico qualche fesseria, mi sembra di capire che siete tutti ingegneri e di sicuro non ho il vostro stesso bagagli culturale/conoscenza in materia.
Sono interessato al nuovo Vaio Z e sto mettendo da parte i soldi per comprarlo. Leggendo i vari post e la recensioni, il tipo di macchina di cui avrei bisogno è una macchina versatile da poter usare in casa e fuori ma abbastanza potente da far girare il pacchetto Adobe (uso quotidianamente Indesign, Illustrator e Photoshop) Processing e MaxMsp. Spesso devo fare presentazioni ai clienti (pdf con video o swf in flash). Secondo voi è ottimale questa macchina? allo stato attuale ho un Vaio FZ31M (con cui mi trovo benissimo) e un desktop che devo sostituire. Vista la mia costante mobilità sono quasi sempre in viaggio mi piaceva avere casa/uffcio sempre assieme senza dover fare la sincronizzazione dei dati e aggiornare stare dietro a due macchine diverse. La mia idea era di tenere lo schermo da 24' del desktop e vendere il Vaio vecchio, faccio bene?
L' eGPU a cui fa riferimento l'utente Crystal1988 e una scheda video esterna che sostituirebbe la dock esterna? che migliorie porta rispetto a quella di default di Sony?
Mi farebbe piacere fare un installazione pulita di Seven (quando ho preso il vecchio Vaio era pieno di porcherie) ma non ho trovato i driver di base e gli applicativi sul sito della sony, come mai?
Vi ringrazio per la pazienza e per le risposte :)
Spero di diventare presto un vostro "collega Z"
Crystal1988
26-08-2011, 11:57
Benvenuto,
Fammi capire, tu hai intenzione di sostituire portatile e desktop con un singolo portatile giusto?? Il desktop che vuoi sostituire.. di che hardware dispone? E soprattutto il desktop per cosa lo usi??
Comunque sia.. per quanto riguarda Indesign, illustrator e Photoshop.. nessuno di questi dovrebbe avvantaggiarsi di una scheda grafica potente, almeno questo vale per Photoshop e After Effects. MaxMsp ovviamente, se non utilizzi la parte di programmazione 3D, non te ne frega nulla.. se invece hai bisogno di programmazione 3D, più che una grafica potente, hai bisogno di un supporto OpenG&L adeguato. In questo caso col portatile SENZA PMD non ci sono problemi, mentre col PMD bisogna installare (per il momento) i driver dati da Sony, che non si sa per quale motivo, azzoppano l'Open GL dell'integrata (mentre l'ATI funziona normalmente). SOno in corso test di utenti su NBR per verificare se tutto funziona installando per conto proprio i driver da Intel e Ati.
Per quanto riguarda il 24", ovviamente tienilo, dimmi solo se dispone di entrata HDMI o VGA.
L'eGPU di cui faccio riferimento può essere sia il PMD (Power Media Dock) oppure dei dock esterni ove scegli tu quale scheda grafica desktop mettere.
Il PMD presenta prestazioni da fascia media in campo mobile, che è un pò come la fascia medio-bassa desktop. Va bene sinché non si utilizzano programmi 3D pesanti o programmi di elaborazione video che fanno uso pesante della GPU o GPU computing. Se il lavoro diventa estremamente pesante, una scheda del genere risulta castrante.
Stiamo tentando di sviluppare un progetto eGPU che utilizzi lo stesso collegamento Light Peak per poter utilizzare schede video desktop sul portatile. Così facendo è possibile ottenere prestazioni impossibili da ottenere con schede video mobile. I maggiori vantaggi si ottengono in GPU computing, elaborazione video (se ottimizzata), modellazione 3D e similari.
I driver per il momento li trovi, ad esempio, sul sito inglese della Sony.. tuttavia, se hai intenzione di non prendere il PMD, installa direttamente i driver Intel per la scheda video integrata. Così perderai si il controllo di luminanza variabile ma allo stesso tempo avrai supporto completo Open GL (non chiedermi per quale motivo i driver dati da Sony fanno casino sull'OpenGL.. spero sistemino.)
Ciao Crystal1988 grazie per la risposta celere.
Si la mia intenzione era quella di sostituire desktop e portatile solo co n un portatile. Allo stato attuale il desktop che ho è molto vecchio (AMD 3200+ 64 da 2ghz, 1gb d ram, ATI Radeon 9200) e lo uso per lo stesse funzione del portatile (Photoshop, Indesign, Illustrator) guardare qualche film in HD e ascoltare la musica.
Lo schermo ha connessione sia HDMI che VGA e sarebbe carino collegare anche delle casse visto che perdendo il fisso perderei anche il sub,
Ti ringrazio per la spiegazione dettagliata su eGPU, ora mi è tutto più chiaro, forse le mie necessità non prevedono allo stato attuale tanta potenza (ho capito bene?) però sicuramente può essere interessante l'idea di avere una "dock casereccia".
Crystal1988
26-08-2011, 15:18
Di nulla.
Di certo sarebbe un salto di qualità non indifferente in ogni caso. Per ciò che devi fare, l'HD 3000 credo che sia più che sufficiente (per processing, cosa intendi però?). Anche se ovviamente.. con un quad-core otteresti prestazioni decisamente migliori.. ovviamente però dovresti rinunciare a leggerezza e dimensioni ristrette.
C'è supporto al dolby ma suppongo sia solo attraverso HDMI (ma non sono sicuro)
La dock casereccia sostanzialmente cancellerebbe tutte le problematiche gpu intensive.
Grazie ancora,
per Processing intendo questo programma http://processing.org
Quindi con la PMD uscendo in HDMI sul monitor avrei anche l'audio 2.0 per andare alle casse? e potrei tenere pure quell?
Anche con la dock casareccia potrei fare questo? magari abbinato ad un hub usb
ma un oggetto del genere NVIDIA ION platform come si collegherebbe al vaio? sembra interessante mi hai aperto un mondo :)
ingegnero
26-08-2011, 20:31
non credo avresti l'audio..ma aspettiamo i più esperti
Avevo ordinato un monitor Dell U2311 per collegarlo allo Z21 tramite pmd ma dopo un mese di attesa il sito mi ha comunicato che il monitor non è più disponibile.Così ho deciso di prendere il Dell U2410 questa volta su un sito serio(Dell stessa).Che dite è un ottimo abbinamento o potrei avere problemi per l'elevata risoluzione del pannello? Quando riuscirò a collegarlo poi vi dirò come si comporta l'accoppiata! Datemi qualche consiglio se faccio bene oppure se ci sono alternative migliori? Aspetto con ansia poi lo sviluppo di una nuova eGPU proposta da CHRYSTAL.
Crystal1988
28-08-2011, 21:32
^ premetto che sto testando lo Z21 che mi è tornato l'altro ieri.. e risulta perfetto.
Per quanto riguarda l'U2410 nessun problema, io ho la rev.00 e fortunatamente esente da qualunque problema che pareva presente in quella revision. Non avrai alcun problema di risoluzione, stai tranquillo. Personalmente lo trovo un ottimo acquisto, almeno io ero stato fra i primi ad acquistarlo in Italia 2 anni fa ed è veramente un monitor fenomenale per il prezzo che ha.
ingegnero
30-08-2011, 10:02
a proposito di pesi e dimensioni..quanto è grande l'alimentatore? e quanto pesa?
la dock ha un suo alimentatore a parte o funziona con quella del pc?
a proposito di pesi e dimensioni..quanto è grande l'alimentatore? e quanto pesa?
L'alimentatore è abbastanza grande:considera che ho un vecchio toshiba satellite da 17 ed in confronto quello del toshi. è la metà più piccolo.
Diciamo che compensa il fatto che il portatile sia leggero e sottile:p
Una domanda: perché quando aumento la luminosità dello schermo manualmente questa rimane attiva solo per poco e poi torna alla modalità impostata?Dipende dal fatto che è alimentato con la batteria e che si trova in modalità risparmio energetico?Solo che io gli modifico il parametro manualmente e non dovrebbe rimanere tale fino allo spegnimento del portatile?
Crystal1988
30-08-2011, 15:32
a proposito di pesi e dimensioni..quanto è grande l'alimentatore? e quanto pesa?
circa 10,5 x 2,8 x 4,5 cm ... per 254g
la dock ha un suo alimentatore a parte o funziona con quella del pc?
La Dock viene con un alimentatore a corredo che alimenta sia il laptop che la dock (sostanzialmente il cavo che collega il laptop alla Dock porta anche corrente) quindi il primo alimentatore, se c'è la Dock, è inutilizzato.
Una domanda: perché quando aumento la luminosità dello schermo manualmente questa rimane attiva solo per poco e poi torna alla modalità impostata?Dipende dal fatto che è alimentato con la batteria e che si trova in modalità risparmio energetico?Solo che io gli modifico il parametro manualmente e non dovrebbe rimanere tale fino allo spegnimento del portatile?
Se non sbaglio.. quello è dovuto al controllo di luminosità dei driver Intel.. ti conviene tenere attivo SOLO quello Sony (almeno, io con un installazione clean, ho installato alcune utility sony, ho attivato il controllo di luminosità li ma non sui driver intel)
ingegnero
30-08-2011, 18:18
azz immaginavo..il mio attuale z ha un alimentatore bello grosso e mi sa quindi che non hanno capito la cretinata! che senso ha fare un portatile da un kg se poi mi devo portare in borsa un alimentatore da un quarto di chilo???mah!
Crystal1988
30-08-2011, 18:22
Già... anche se, questi alimentatori sono sovradimensionati in quanto a potenza... essendo sovradimensionati in quanto a potenza, finiscono con l'avere una vita media decisamente maggiore piuttosto che lavorando verso il limite (ovviamente se fatti decentemente.. sennò vanno a ramengo comunque XD). Da qui il sovradimensionamento e ovviamente, il peso.
ingegnero
30-08-2011, 19:29
beh..se investissero un pò di più anche sugli alimentatori potrebbero ridurne il peso..vedi il sistema usato da apple per i macbook pro
Crystal1988
30-08-2011, 20:34
^ Il MagSafe da 60W pesa 255 grammi circa mentre questo della Sony da 64W pesa 254g ... almeno per il peso siamo in pari. Tuttavia non conosco le misure del MagSafe da 60W
pioss~s4n
30-08-2011, 22:20
azz immaginavo..il mio attuale z ha un alimentatore bello grosso e mi sa quindi che non hanno capito la cretinata! che senso ha fare un portatile da un kg se poi mi devo portare in borsa un alimentatore da un quarto di chilo???mah!
Non ha senso, ma il progetto del nuovo Z é questo, prendere o lasciare.
Per quanto mi riguarda spendere 2000€ (i5-2540 + WIN7 pro + WWAN) per un notebook che offre (salvo peso e spessore), meno di uno Z12-Z13 (switch integrata-gt330m + drive ottico) ora in svendita dai 1300 ai 1400€ praticamente ovunque, é fuori logica.
Anche per chi dovesse acquistare il suo primo Z, trovo sia fuori mercato con uno Z12-Z13 ad un prezzo più concorrenziale che mai.
Ciò nonostante rispetto SONY e la nuova filosofia dello Z, per lo meno per il coraggio di aver proposto qualcosa di rivoluzionario di questi tempi, pur preferendo la vecchia stirpe. :D
Crystal1988
30-08-2011, 22:42
Ma infatti ci mancherebbe! E' ben comprensibile che possa far storcere ad una tipologia di utenti.. è cambiata parecchio questa serie!!
Comunque ho trovato le misure del MagSafe 60W che sono circa 8 x 8 x 2,7 cm che sono 172.8 cm^3 mentre il 64W della Sony è di 132.3 cm^3 .. direi che da questo punto di vista, si sono un pò svegliati.
ordinato oggi il modello VPCZ21C5E tempo di consegna 3 settimane :(
posso avere il link dei driver che non lo riesco a trovare?!? :mbe: grazie :)
Crystal1988
31-08-2011, 11:36
3 settimane??? Hai ordinato il modulo Wan per caso?
Ecco il link:
http://support.vaio.sony.eu/computing/vaio/downloads/updates/index.aspx?m=VPCZ21C5E&l=it_IT
io personalmente però ho installato i driver americani per il bluetooth... che sono in pò differenti. E funziona tutto.
Ti ringrazio Crystal1988 sempre gentilissimo.
Nessuno modulo WAN ma ho fatto l'ordine con configurazione personalizzata, magari è per quello.
Queste 3 settimane passeranno mooolto lente :| eheh
Crystal1988
31-08-2011, 12:33
Ma pure io l'ho ordinato in BTO, però ci hanno messo 6 giorni lavorativi per costruirlo.. mentre il sostitutivo solo 4...
Una domanda:
vorrei spostare la cache di internet in Google Chrome sulla ram ma ho paura che così facendo avrei problemi con la grafica integrata nel caso la dovessi spingere un pò al limite ; dite che potrei avere problemi sullo z21,considerate che ho 8 Gb di ram?
Crystal1988
04-09-2011, 03:21
Non credo assolutamente.. la cache non va oltre 1GB (dopo giorni e giorni di fitta navigazione) e ad ogni spegnimento, si resetterebbe.. allo stesso tempo, per utilizzare 1GB di memoria video (quindi ram condivisa) bisognerebbe applicare anche dei filtri oppure risoluzione da WQXGA in game... situazione impossibile/stupida con un'integrata. Idem per applicazioni grafiche.. oltre il GB è dura andare... e con un'integrata con una mole del genere probabilmente si muoverebbe poco o nulla XD
Quindi vai tranquillo.
**** per quanto riguarda l'audio, che come sappiamo su questo portatile è pessimo, è possibile disattivare il Dolby dalle impostazioni suono, così la potenza audio aumenta considerevolmente.. inoltre, se si prova SRS Sandbox.. si ottengono risultati "umilmente" buoni, che non mi sarei mai aspettato da speaker così minuscoli e messi male.
il mio Vaio è in produzione
audio-> ma con l'hdmi non esce l'audio?
anche io avevo letto delle casse pessime ma speravo di rimediare con un 2.1 esterno...
Crystal1988
04-09-2011, 18:53
^ certo, l'hdmi ha il suo canale audio ovviamente.
Per quanto mi riguarda, la casse di un portatile possono esistere come non esistere XD
pioss~s4n
05-09-2011, 09:13
^ certo, l'hdmi ha il suo canale audio ovviamente.
Per quanto mi riguarda, la casse di un portatile possono esistere come non esistere XD
cuffie tutta la vita sullo z. :D
Crystal1988
05-09-2011, 14:57
Già già XD
Ma direi tutti i portatili in linea di principio XD
ieri ho collegato il dell u2410 con la pmd ma il monitor crea sfarfallio orizzontale. L'ho collegato direttamente al sony e le immagini sono perfette;ho pensato che dipendesse dalla scheda ati e così ho collegato la pmd direttamente al portatile e tutto andava bene.Sulle impostazioni quando collego il monitor alla pmd non posso andare oltre la risoluzione di 1600x900,diversamente se il monitor lo collego al note che posso impostare la risoluzione max dell dell. Ho scaricato gli aggiornamenti per l'ati ma non mi ha giovato a nulla. Che dite possa essere?
è arrivato :eek: :eek:
unica cosa il nero sembra mooolto blu....
stasera lo provo
Crystal1988
09-09-2011, 20:19
ieri ho collegato il dell u2410 con la pmd ma il monitor crea sfarfallio orizzontale. L'ho collegato direttamente al sony e le immagini sono perfette;ho pensato che dipendesse dalla scheda ati e così ho collegato la pmd direttamente al portatile e tutto andava bene.Sulle impostazioni quando collego il monitor alla pmd non posso andare oltre la risoluzione di 1600x900,diversamente se il monitor lo collego al note che posso impostare la risoluzione max dell dell. Ho scaricato gli aggiornamenti per l'ati ma non mi ha giovato a nulla. Che dite possa essere?
Molto strano tutto ciò. Ti consiglio di dare un'occhiata le impostazioni avanzate di risparmio energetico e di controllare la tab Gestione alimentazione VAIO.. controlla la frequenza.
Per il resto, ti rimando qui: http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/590723-official-sony-vpc-z2-vaio-z-2011-series-owners-thread.html
è arrivato :eek: :eek:
unica cosa il nero sembra mooolto blu....
stasera lo provo
Purtroppo in Sony sono stupidi.. se guardi su forum esteri.. a quanto pare quello Blu in realtà è un violetto.. quello nero è un bluetto scuro.. gli unici che rispettano le attese sono il Black Carbon Premium e il Gold.
Ho forse trovato un piccolo difetto di questo notebook:quando collego la PMD non posso collegare la chiavetta internet per navigare perché la porta usb è inutilizzabile per il collegamento di dispositivi che hanno attacco diretto, come chiavette o memorie;per tali motivi devo collegare la interntet key direttamente sulla PMD.Una lacuna a cui penso di sopravvivere e di sopportare:D :D :D
Ho forse trovato un piccolo difetto di questo notebook:quando collego la PMD non posso collegare la chiavetta internet per navigare perché la porta usb è inutilizzabile per il collegamento di dispositivi che hanno attacco diretto, come chiavette o memorie;per tali motivi devo collegare la interntet key direttamente sulla PMD.Una lacuna a cui penso di sopravvivere e di sopportare:D :D :D
NightHawk450
10-09-2011, 14:17
Ciao a tutti...da tempo mi sto informando sui vaio s/z...il mio dubbio principale sul sony z è la scheda video del power media dock...vorrei sapere se qualcuno può dirmi con certezza se è possibile sostituire tale scheda video con una parecchio piu potente (pensavo ad un 6850M),se la sostituzione potrebbe compromettere qualcosa e nel caso dove sia possibile trovarle perchè per esempio su "e-chiave" ci sono solo quelle per i dekstop...grazie mille :read:
ps:collegandola ad un monitor a casa non dovrebbe dare problemi di alcun tipo giusto?
Crystal1988
10-09-2011, 17:15
^ non puoi sostituire nulla. Sopra c'è una 6650M e sopra ci rimane.. a meno che sostituisci il chip BGA con quello della 6850M ma dovresti anche cambiare circuteria e non solo.. tradotto, non puoi fare nulla.
Per abbattere questo problema, nei prossimi mesi dovrebbe uscire un prodotto della Village Tronic che utilizza sempre la stessa interfaccia ma scegli tu la scheda video, che per altro, sarà una scheda video desktop (ovviamente, i termini di portabilità spariscono).
Nessun problema fino a 1920x1200 ... per risoluzioni maggiori sono stati trovati "accrocchi" di soluzioni per arrivarci
NightHawk450
10-09-2011, 17:43
^ non puoi sostituire nulla. Sopra c'è una 6650M e sopra ci rimane.. a meno che sostituisci il chip BGA con quello della 6850M ma dovresti anche cambiare circuteria e non solo.. tradotto, non puoi fare nulla.
Per abbattere questo problema, nei prossimi mesi dovrebbe uscire un prodotto della Village Tronic che utilizza sempre la stessa interfaccia ma scegli tu la scheda video, che per altro, sarà una scheda video desktop (ovviamente, i termini di portabilità spariscono).
Nessun problema fino a 1920x1200 ... per risoluzioni maggiori sono stati trovati "accrocchi" di soluzioni per arrivarci
Il mio problema è che vorrei ogni tanto farci girare qualche gioco...ma non voglio ritrovarmi con una scheda video che fa cilecca già dopo meno di un anno su un portatile da 2000€...dall'altro lato la portabilità per me è fondamentale quindi nel caso il PMD lo lascerei sempre e cmq a casa...per "sparire la portabilità" cosa intendi?3-4 cm piu spessa o mi ritrovo un case? :sofico:
grazie mille per le info:cool:
robydiamond
10-09-2011, 17:49
Ciao a tutti, interessa anche a me e pure tanto .... una domanda, per favore mi confermate se:
... i tempi di attesa indicati sulk sito per le configurazioni estreme sono reali oppure esagerano con i tempi per tenere a bada la scimmia degli acquirenti ?
Voi avete ordinato configurazioni particolari e se si dopo quanto lo avete ricevuto ?
grazie Rob
Crystal1988
10-09-2011, 21:16
Il mio problema è che vorrei ogni tanto farci girare qualche gioco...ma non voglio ritrovarmi con una scheda video che fa cilecca già dopo meno di un anno su un portatile da 2000€...dall'altro lato la portabilità per me è fondamentale quindi nel caso il PMD lo lascerei sempre e cmq a casa...per "sparire la portabilità" cosa intendi?3-4 cm piu spessa o mi ritrovo un case? :sofico:
grazie mille per le info:cool:
Beh.... pensa a quanto è grande una scheda video d'oggi giorno... pensa ad un pcb che contenga le piste, circuiti di alimentazioni e bus PCI-E dove metterla.. pensa ad un modulo Thunderbolt/Light Peak.. pensa ad un alimentatore da 200/300 watt ... guarda qui l'ATTUALE ViDock http://www.villageinstruments.com/vi_files//img/products/ViDock34_web_SpecPage_04.pdf
Ciao a tutti, interessa anche a me e pure tanto .... una domanda, per favore mi confermate se:
... i tempi di attesa indicati sulk sito per le configurazioni estreme sono reali oppure esagerano con i tempi per tenere a bada la scimmia degli acquirenti ?
Voi avete ordinato configurazioni particolari e se si dopo quanto lo avete ricevuto ?
grazie Rob
Io ho ordinato un i5 2540m 256 Gb 3rd 1080p e mi è arrivato in una settimana invece di due..
NightHawk450
10-09-2011, 21:57
No così è veramente troppo...a questo punto è veramete un case...io pensavo si potesse fare una specie di PMD ma magari con scheda migliore e basta...ma perchè non danno la possibilità di inserire schede video migliori?scalderebbero troppo?
Crystal1988
10-09-2011, 23:18
^ Beh dipende... Se lasci il PMD a casa come dici... allora tanto vale avere un ViDock così grosso che però funziona da Scheda Video Desktop, hub USB ethernet a nella prossima versione anche scheda audio.. e la scheda video la scegli tu. Di fatto ti ritrovi con un desktop replacement estremamente potente dal punto di vista video diviso un due pezzi. Occupando un volume totale decisamente inferiore rispetto ad un desktop. E il portatile lo porti in giro come vuoi.
Se invece in realtà un pò di portabilità la vuoi (senza pesi e dimensioni che non permettono di metterlo in una borsa..) il PMD è d'obbligo.
Abbiamo già constatato che il PMD con la 6650M è in realtà una 6730M (725 mhz core e 900 mhz memorie) che sembra reggere senza problemi anche 900 mhz core e 1100 memorie ... quindi forse una 6850 o poco meno la reggerebbe. Di fatto comunque, Sony in quanto a scelte "demenziali"... sai comè fatta...
NightHawk450
11-09-2011, 08:25
Si infatti...fatto tutto bene poi all'ultimo metro fanno la caxxata:muro:
adesso valuterò bene cosa fare anche perchè devo prenderlo la prossima primavera/estate e poi c'è sempre anche l's che mi attira...ma fibra di carbonio a parte e qualche etto non i sembra cambino molto (s e z) o sbaglio (calcolando che con l's toglierei il lettore per inserire un altro hd)?
Crystal1988
11-09-2011, 15:03
Lo Z21 ha come vantaggi:
- Peso di 1.16 kg controlo l'SA che è 1.68 Kg
- Alimentatore più piccolo per i "viaggi" giornalieri (ad esempio se tutti i giorni vai a lavoro/università o comunque in giro)
- Spessore di 16.65 mm contro circa 24 mm
- Display senza paragoni: ottimo contrasto, luminosità, copertura colore. In questi campi l'SA ha un display di basso livello (in questi frangenti è praticamente un entry level). Rifinitura semi-matte permette colori più vivi.
- Chassis in polimeri rinforzati con fibre di carbonio + parti in alluminio contro lega di magnesio + parti in polimero
- RAID0 disponibile solo sul Z21
- presenza di porta Light Peak
I punti negativi sono:
- Assenza di una grafica discreta potente all'interno del corpo laptop
- il PMD è più lento della 6630M dell'SA a causa dell'interfaccia
- Assenza di ODD
- Utilizza una rifinitura semi-matte sul display, mentre l'SA è totalmente matte. All'ordine pratico delle cose non so se la differenza sia realmente evidente con riflessi.
La durata delle batterie mi pare sia abbastanza similare in risparmio energetico
NightHawk450
11-09-2011, 15:50
Lo Z21 ha come vantaggi:
- Peso di 1.16 kg controlo l'SA che è 1.68 Kg
- Alimentatore più piccolo per i "viaggi" giornalieri (ad esempio se tutti i giorni vai a lavoro/università o comunque in giro)
- Spessore di 16.65 mm contro circa 24 mm
- Display senza paragoni: ottimo contrasto, luminosità, copertura colore. In questi campi l'SA ha un display di basso livello (in questi frangenti è praticamente un entry level). Rifinitura semi-matte permette colori più vivi.
- Chassis in polimeri rinforzati con fibre di carbonio + parti in alluminio contro lega di magnesio + parti in polimero
- RAID0 disponibile solo sul Z21
- presenza di porta Light Peak
I punti negativi sono:
- Assenza di una grafica discreta potente all'interno del corpo laptop
- il PMD è più lento della 6630M dell'SA a causa dell'interfaccia
- Assenza di ODD
- Utilizza una rifinitura semi-matte sul display, mentre l'SA è totalmente matte. All'ordine pratico delle cose non so se la differenza sia realmente evidente con riflessi.
La durata delle batterie mi pare sia abbastanza similare in risparmio energetico
grazie mille...l'unica cosa che mi frena è proprio la scheda video...per il resto unità ottica non la uso da anni e per il display credo che premium o plus siano cmq molto più che validi...
Crystal1988
11-09-2011, 16:41
Ti assicuro che per i display c'è una differenza abissale... questi NON sono come i Plus di un paio di anni fa..
Ti metto a confronto i 1600*900:
Luminosità media (massima)
SA 281.3 cd/m²
Z21 Average: 284.8 cd/m²
Nero
SA 1.9 cd/m²
Z21 0.26 cd/m²
Contrasto
SA 151:1
Z21 1146:1
Per gli angoli di visuale non c'è molta differenza essendo entrambi TN
Copertura colore
SA
http://www.notebookcheck.net/uploads/pics/ICC_VaioSA2Z9E_vs_sRGB_01.JPG
Z21
http://www.notebookcheck.net/uploads/pics/z21vssrgb_01.jpg
Solo nella distribuzione di luminosità è un pò meglio L'SA, 93% contro 84%. Differenza che comunque riesci a vedere solo a schermo nero con luminosità massima e ambiente buio (cosa che dubito un essere umano faccia se non vuole uccidersi gli occhi)
NightHawk450
12-09-2011, 18:30
quindi lo z sarebbe il top sostanzialemnte in tutto..l'unica pecca sono i 400 euro per la scheda grafica mediocre...anche perchè mettendo l'ssd sull's come prezzo non vai lontano dall's...
considerazioni a caldo, non sono riuscito a usarlo moltissimo.
velocissimo e silenzioso (per ora non ho ancora sentito questo rombo delle ventole) alcune prime pecche, font troppo piccoli al 100% e odiosissimo Vaio Gate. Forse anche il trackpad è un po piccolo e a volte si rischia di toccare il sensore per le impronte con relativo autoplay del sftw dedicato.
aspetto di avere un po di tempo.
consigliate comunque installazione pulita di Seven? Si fa tranquillamente?
Sbaglio o hanno abbassato di 200€ i vaio z? Proprio ora che ho il vaio sa da una settimana, averlo saputo prima forse ci avrei pensato su :(
Crystal1988
13-09-2011, 13:15
quindi lo z sarebbe il top sostanzialemnte in tutto..l'unica pecca sono i 400 euro per la scheda grafica mediocre...anche perchè mettendo l'ssd sull's come prezzo non vai lontano dall's...
Sono infatti due portatili con target differenti.. certo è che se vuoi un portatile delle dimensioni e leggerezza dello Z ma con grafica similare all'SA DENTRO.. non c'è nulla in giro, così.
considerazioni a caldo, non sono riuscito a usarlo moltissimo.
velocissimo e silenzioso (per ora non ho ancora sentito questo rombo delle ventole) alcune prime pecche, font troppo piccoli al 100% e odiosissimo Vaio Gate. Forse anche il trackpad è un po piccolo e a volte si rischia di toccare il sensore per le impronte con relativo autoplay del sftw dedicato.
aspetto di avere un po di tempo.
consigliate comunque installazione pulita di Seven? Si fa tranquillamente?
Si al 100% diventano troppo piccoli, difatti di default hanno messo 125% di dpi.. il trackpad idem, troppo piccolo, inoltre il software synaptics, come sempre, non mi piace. Per l'avvio rapido delle impronte, ti consiglio di attivare SOLO l'avvio rapido utente... l'avvio rapido delle applicazioni è buggatissimo (come e soprattutto quello per i siti).
Si fa tranquillamente.. non esattamente: una volta che installi tutti i programmi che ti servono ( e ti consiglio di seguire una determina successione che trovi su NBR forum.. ora la cerco) e una volta installato il tutto AGGIORNA completamente Windows all'ultimo update.
(dopo aver installato tutti i driver in questione, scarica anche i driver Intel ProSet Bluetooth e installali)
Sbaglio o hanno abbassato di 200€ i vaio z? Proprio ora che ho il vaio sa da una settimana, averlo saputo prima forse ci avrei pensato su :(
Io ad averlo saputo avrei aspettato invece.. 200€ in meno.. e altri 100€ per l'hd da 256GB... porca vacca.
Sono infatti due portatili con target differenti.. certo è che se vuoi un portatile delle dimensioni e leggerezza dello Z ma con grafica similare all'SA DENTRO.. non c'è nulla in giro, così.
Si al 100% diventano troppo piccoli, difatti di default hanno messo 125% di dpi.. il trackpad idem, troppo piccolo, inoltre il software synaptics, come sempre, non mi piace. Per l'avvio rapido delle impronte, ti consiglio di attivare SOLO l'avvio rapido utente... l'avvio rapido delle applicazioni è buggatissimo (come e soprattutto quello per i siti).
Si fa tranquillamente.. non esattamente: una volta che installi tutti i programmi che ti servono ( e ti consiglio di seguire una determina successione che trovi su NBR forum.. ora la cerco) e una volta installato il tutto AGGIORNA completamente Windows all'ultimo update.
(dopo aver installato tutti i driver in questione, scarica anche i driver Intel ProSet Bluetooth e installali)
Io ad averlo saputo avrei aspettato invece.. 200€ in meno.. e altri 100€ per l'hd da 256GB... porca vacca.
Si cavolo, rode parecchio, si potrebbe anche rimandarglielo indietro se ce l'hai da meno di un mese e poi ricomprarlo ma è un po' un giro dell'oca poi mi sembra che gliel'avevi già mandato indietro x il monitor difettoso...
Io ho preso un sa con ssd da 256GB, mi sa che a sti punto me lo tengo ;)
Crystal1988
13-09-2011, 13:38
Già avevo già richiesto per il display.. vabbè, ormai..
Certo che sono stato stupido ora che ci penso.. mi era suonato un campanello d'allarme quando un altro utente l'aveva preso e mancava il modulo WWAN ordinato: gli avevano detto che a Settembre ci sarebbe stato un incremento di prezzo... mi dicevo: "cavolo, troppo buoni, l'hanno avvertito" ... e invece ecco perché: se ne avesse richiesto il rimborso per comprarlo dopo.. avrebbe risparmiato almeno 200€.
NightHawk450
14-09-2011, 22:06
Piu che altro speravo ci mettessero una scheda video un po piu decente nel PMD...anche perchè di per se in giro lo z credo sia il top...però magari per casa con 400 euro di spesa potevano darti qualcosina di piu...basta poco...non chiedo la 6950 ma anche "solo" una 6850M
NightHawk450
15-09-2011, 21:38
Qualcuno sa il motivo di questo calo di prezzo?c'è in previsione qualche rinnovo?
secondo me è per tenere il prezzo in linea dopo l'aumento dell'iva al 21% che sarà attivo sulle fatture emesse dal 23 settembre...
secondo me è per tenere il prezzo in linea dopo l'aumento dell'iva al 21% che sarà attivo sulle fatture emesse dal 23 settembre...
Beh, un punto percentuale di iva su un portatile di questo tipo vale cmq meno di 15 euro, e inoltre è già stata aggiunta da quello che noto nel listino online dato che tutti i modelli hanno visto un aumento di prezzo di circa una decina di euro. La vedo piuttosto come una strategia commerciale ;)
NightHawk450
17-09-2011, 13:23
Beh, un punto percentuale di iva su un portatile di questo tipo vale cmq meno di 15 euro, e inoltre è già stata aggiunta da quello che noto nel listino online dato che tutti i modelli hanno visto un aumento di prezzo di circa una decina di euro. La vedo piuttosto come una strategia commerciale ;)
Infatti anche secondo me...200€ non sono di sicuro per l'adeguamento all'iva...oltretutto si è avvicinato parecchio all's...senza contare che a breve uscirà anche il 15,5" (s) che probabilmente sarà ancora più vicino di prezzo...:confused:
pioss~s4n
17-09-2011, 18:17
Qualcuno sa il motivo di questo calo di prezzo?c'è in previsione qualche rinnovo?
Non mi sorprende. Anno scorso successe la stessa cosa con la serie precedente, con prezzi che oscillavano di 200\300. Agosto-Settembre sono sempre mesi incognita per i prezzi, le oscillazioni sono all'ordine della settimana. Non ci sono strategie, va un pò a c**o. :D
Lo Z21 ha come vantaggi:
...
I punti negativi sono:
- Assenza di una grafica discreta potente all'interno del corpo laptop
- il PMD è più lento della 6630M dell'SA a causa dell'interfaccia
...
scusami può togliermi una curiosità? sei sicuro che vada più lento di una 6630...possibile che abbiano fatto una cretinata del genere su un pc che costa 1000 euro in più e che dovrebbe essere il top...non si può fare nulla per questo problema?
Sony oggi mi ha mandato un sms dopo quasi 1 settima dall'arrivo del notebook. Chiedendomi se son contento dell'acquisto :P
Crystal1988
20-09-2011, 17:32
Qualcuno sa il motivo di questo calo di prezzo?c'è in previsione qualche rinnovo?
secondo me è per tenere il prezzo in linea dopo l'aumento dell'iva al 21% che sarà attivo sulle fatture emesse dal 23 settembre...
Beh, un punto percentuale di iva su un portatile di questo tipo vale cmq meno di 15 euro, e inoltre è già stata aggiunta da quello che noto nel listino online dato che tutti i modelli hanno visto un aumento di prezzo di circa una decina di euro. La vedo piuttosto come una strategia commerciale ;)
Infatti anche secondo me...200€ non sono di sicuro per l'adeguamento all'iva...oltretutto si è avvicinato parecchio all's...senza contare che a breve uscirà anche il 15,5" (s) che probabilmente sarà ancora più vicino di prezzo...:confused:
Non mi sorprende. Anno scorso successe la stessa cosa con la serie precedente, con prezzi che oscillavano di 200\300. Agosto-Settembre sono sempre mesi incognita per i prezzi, le oscillazioni sono all'ordine della settimana. Non ci sono strategie, va un pò a c**o. :D
Che sia frutto delle mille mila email di protesta che ho mandato per la differenza di prezzo col mercato americano? :P
Hanno sistemato il prezzo in modo da tenerlo grosso modo in linea con il mercato Americano che presenta prezzi più bassi col PMD incluso.
scusami può togliermi una curiosità? sei sicuro che vada più lento di una 6630...possibile che abbiano fatto una cretinata del genere su un pc che costa 1000 euro in più e che dovrebbe essere il top...non si può fare nulla per questo problema?
E' normale che vada più lento di una 6630M interna... perché la scheda video è esterna ed utilizza Lightpeak.
Devi sapere che normalmente una scheda video interna utilizza un bus PCI-E 16X 2.0 o 8X 2.0 .. con l'8X 2.0 le differenza sono irrisorie rispetto al 16 ... ma Light Peak, come Thunderbolt utilizzano un bus PCI-E 4X 1.0 o 2X 2.0 ... semplicemente perché non riesco a supportare di più (almeno.. potrebbero anche supportare di più mi ci sarebbero modifiche da fare al progetto attuale.. e sarebbe in sostanza Thunderbolt 2.0). E' normale quindi che una scheda esterna vada un pò più piano.. nulla di scandaloso, e varà per qualunque scheda esterna.
é qualche giorno che ho notato che se collego la chiavetta internet direttamente sul portatile ho spesso problemi di linea e spesso perdo anche il segnale.Invece se collego la stessa sulla PMD non ho nessun tipo di problema e la ricezione è sempre al massimo.Pensate che possano essere problemi dovuti alla porta usb del notebook?
Crystal1988
29-09-2011, 14:01
Questo scherzo te lo fa solo sull'USB 3.0 ibrida o sulla 2.0 o su tutte??? In ogni caso, se ti fa questo scherzo sul portatile (anche l'ibrida) ma non sul PMD, è probabile che la porta USB ibrida (in quanto alla parte in connessione metallica) ha qualche difetto.. in quanto la usb 3.0 del PMD si appoccia su light peak (e quindi la partein fibra ottica della medesima porta)...
Questo scherzo te lo fa solo sull'USB 3.0 ibrida o sulla 2.0 o su tutte??? In ogni caso, se ti fa questo scherzo sul portatile (anche l'ibrida) ma non sul PMD, è probabile che la porta USB ibrida (in quanto alla parte in connessione metallica) ha qualche difetto.. in quanto la usb 3.0 del PMD si appoccia su light peak (e quindi la partein fibra ottica della medesima porta)...
Onestamente l'ho notato solo sulla usb 2.0 perché è lì che collego la chiavetta.Ma se anche la usb 3.0 avesse problemi,pur avendo la PMD la parte in fibra ottica, non avvertirei problemi anche alla PMD?
Crystal1988
01-10-2011, 13:20
La USB 3.0 sul portatile se usata come USB 3.0 si appoggia direttamente alla circuteria in rame... non alla fibra ottica, quindi non a Light Peak... se invece usi le USB 2.0 o 3.0 sul PMD queste dovrebbero appoggiarsi a Light Peak, quindi NULLA a che vedere come circuteria alla USB 3.0 (parte rame) .. Comunque dato che te lo fa sulla USb 2.0 .. potrebbere esserci qualche problema su quella porta... hai provato altre periferiche su quella porta??
La USB 3.0 sul portatile se usata come USB 3.0 si appoggia direttamente alla circuteria in rame... non alla fibra ottica, quindi non a Light Peak... se invece usi le USB 2.0 o 3.0 sul PMD queste dovrebbero appoggiarsi a Light Peak, quindi NULLA a che vedere come circuteria alla USB 3.0 (parte rame) .. Comunque dato che te lo fa sulla USb 2.0 .. potrebbere esserci qualche problema su quella porta... hai provato altre periferiche su quella porta??
Ho provato altre periferiche come il lettore mp3 ed il mouse e tutto funziona bene!
Oggi mentre lavoravo con il vaio,che era collegato alla PMD che a sua volta era collegata al Dell U2410,ho provato, tramite il Catalyst Control Center, a fare la prova hardware dello schermo esterno e alla fine ha riscontrato un errore nella prova video n.3,specificando di controllare che la frequenza dell'acceleratore grafico sia impostata al massimo.Non ho la più pallida idea cosa volesse dire e quale fosse il problema riscontrato.Voi avete qualche suggerimento?
Turbominchia
08-10-2011, 10:11
SCHERMO + non c'è paragone: la serie S ha uno schermo con contrasto, luminosità, copertura colori da entry level. Mentre l'angolo di visuale è nella media e nella media dei panneli TN. Lo Z lo surclassa in tutto, d'altro canto è il miglior schermo da 13" in circolazione, ben oltre MBA 13" e MBP 13". Vale sia per il 900p che il 1080p
il tuo discorso del display vale anche per questo nuovo modello? come si fa a sapere che display usa?
http://www.sony.it/product/vn-s-series/vpcsa3j1e
zxcvb123
09-10-2011, 09:56
salve, sto tenendo d'occhio questo notebook da un pò di tempo e mi diverto a giocare col configuratore in attesa di una qualche offerta interessante (in Germania il processore I7 allo stesso prezzo dell'I5 ad esempio...) in modo da convincermi finalmente all'acquisto...
volevo però sapere una cosa, se ordino la versione con 4gb (il sito riporta 2x2) è possibile un successivo upgrade o dato che la ram è saldata sulla mainboard non si potrà più fare nulla ? Perchè +155 euro per 4gb di ram è un vero furto...
inoltre volevo sapere se gli "accessori" sono ordinabili successivamente: mi riferisco in particolare alla sheet battery e alla PMD.
Infine volevo chiedere all'autore del topic o a chiunque stia seguendo la faccenda eventuali aggiornamenti riguardo al progetto per la ViDock esterna
grazie !
una richiesta, come si fa a disabilitare l'uso delle impronte digitali per il web e applicazioni e lasciarlo attivo solo per il login?
per il resto questo pc è una figata alluncinante... lavoro in casa con schermo e sistema audio come se avessi un fisso e al lavoro sembra di non averlo in valigia, sino ad ora li vale tutti i soldi
brasil83
10-10-2011, 08:57
Ciao ragazzi vorrei dei consigli da voi in quanto sto per prendere il primo notebook. Ero diretto su l'acquisto del DELL XPS17 e mi sono informato parecchio però ho visto anche questi sony e vorrei informarmi 1 po su questi.
L'XPS l'avrei configurato cosi:
Processore Intel® Core™ i7-2630QM
44 cm(17.3") FHD WLED AG (1920x1080)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Tot. 920 Euro
Quale serie vaio è paragonabile ad un XPS17?
E' possibile configurarlo online come Dell?
I prezzi sono simili?
qualcuno ha usufruito degli sconti studente?
ne farei un uso multimediale
Vorrei anche che abbia display FHD 17" una buona/ottima scheda grafica, schermo per vedere film, giochi non credo tanto.
grazie a chi vorrà darmi anche altre info.
zxcvb123
10-10-2011, 10:52
mi sa che sei molto offtopic qua...comunque quello che cerchi è il sony vaio serie F (a cui puoi anche abbinare gli occhialini per il 3d)...vai sul sito sony e puoi utilizzare il configuratore per scegliere tutte le caratteristiche del portatile...ma occhio al peso! Qui si parlava di un portatile da 1,18kg !
Per lo sconto studente hai un 7% su qualsiasi prodotto, chiama o chiedi di essere richiamato al momento dell'acquisto per farti spiegare come fare ad ottenererlo
Crystal1988
10-10-2011, 11:41
il tuo discorso del display vale anche per questo nuovo modello? come si fa a sapere che display usa?
http://www.sony.it/product/vn-s-series/vpcsa3j1e
Assolutamente no, l'SA ha un 1600*900 di scarsa qualità se non per l'antiriflesso puro. Dai un occhiata su notebookcheck per vederne le differenze.
salve, sto tenendo d'occhio questo notebook da un pò di tempo e mi diverto a giocare col configuratore in attesa di una qualche offerta interessante (in Germania il processore I7 allo stesso prezzo dell'I5 ad esempio...) in modo da convincermi finalmente all'acquisto...
volevo però sapere una cosa, se ordino la versione con 4gb (il sito riporta 2x2) è possibile un successivo upgrade o dato che la ram è saldata sulla mainboard non si potrà più fare nulla ? Perchè +155 euro per 4gb di ram è un vero furto...
inoltre volevo sapere se gli "accessori" sono ordinabili successivamente: mi riferisco in particolare alla sheet battery e alla PMD.
Infine volevo chiedere all'autore del topic o a chiunque stia seguendo la faccenda eventuali aggiornamenti riguardo al progetto per la ViDock esterna
grazie !
Allora, l'upgrade successivo suppongo sia possibile, ma non ne sono sicuro.. è detto che sono saldate, ma osservando la immagini sembrano solo proprietarie. Scrivi una mail alla Sony per sapere se è possibile un upgrade attraverso di loro.
Gli accessori sono ordinabili a posteriori, tranquillo... solo che il PMD se separato, è ordinabile SOLO nero.
Per la ViDock esterna, purtroppo, non si è ancora mosso nulla.. spero che in questo mese dicano qualcosa di buono.
una richiesta, come si fa a disabilitare l'uso delle impronte digitali per il web e applicazioni e lasciarlo attivo solo per il login?
per il resto questo pc è una figata alluncinante... lavoro in casa con schermo e sistema audio come se avessi un fisso e al lavoro sembra di non averlo in valigia, sino ad ora li vale tutti i soldi
Vai nella TrueSuite, selezione Cambio rapido utente sotto Controlli al tatto.
Ciao ragazzi vorrei dei consigli da voi in quanto sto per prendere il primo notebook. Ero diretto su l'acquisto del DELL XPS17 e mi sono informato parecchio però ho visto anche questi sony e vorrei informarmi 1 po su questi.
L'XPS l'avrei configurato cosi:
Processore Intel® Core™ i7-2630QM
44 cm(17.3") FHD WLED AG (1920x1080)
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 8.192 MB
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® GT 555M da 3GB
Tot. 920 Euro
Quale serie vaio è paragonabile ad un XPS17?
E' possibile configurarlo online come Dell?
I prezzi sono simili?
qualcuno ha usufruito degli sconti studente?
ne farei un uso multimediale
Vorrei anche che abbia display FHD 17" una buona/ottima scheda grafica, schermo per vedere film, giochi non credo tanto.
grazie a chi vorrà darmi anche altre info.
Sei piuttosto OT, stai cercando un portatile completamente diverso da quello che abbiamo qui in oggetto. Con caratteristiche simile sotto Sony trovi l'F oppure i Macbook Pro.. con pressi più elevati ovviamente.
brasil83
10-10-2011, 12:31
mi sa che sei molto offtopic qua...comunque quello che cerchi è il sony vaio serie F (a cui puoi anche abbinare gli occhialini per il 3d)...vai sul sito sony e puoi utilizzare il configuratore per scegliere tutte le caratteristiche del portatile...ma occhio al peso! Qui si parlava di un portatile da 1,18kg !
Per lo sconto studente hai un 7% su qualsiasi prodotto, chiama o chiedi di essere richiamato al momento dell'acquisto per farti spiegare come fare ad ottenererlo
Mi scuso per essere andato OT ma non sapevo in quale thread sony cercare uno adatto alle mie necessità non conoscendo a fondo i vaio ;) vi ringrazio per le risposte
NightHawk450
11-10-2011, 22:28
@Crystall sei sicuro che questo sia migliore dell'ips degli air? (domanda non provocazione non voglio scatenare risse :D )
@Crystall sei sicuro che questo sia migliore dell'ips degli air? (domanda non provocazione non voglio scatenare risse :D )
Il display del vaio z, in particolare il full hd è anni luce davanti a quello dell'air... come ampiezza di gamut uno è il doppio dell'altro (lo schermo dell'air non compre neanche l'sRGB mentre quello del vaio arriva praticamente a coprire l'intero AdobeRGB) in più il pur buon livello di contrasto dell'air è metà di quello del vaio (575:1 vs 1146:1)
Crystal1988
12-10-2011, 00:50
@Crystall sei sicuro che questo sia migliore dell'ips degli air? (domanda non provocazione non voglio scatenare risse :D )
L'air non utilizza IPS ma due modelli differenti di TN .. con i medesimi difetti del qui presente Z. Avendoli confrontati faccia a faccia posso dire che gli angoli di visuale sono molto simili orizzontalmente, agli angoli più estremi però c'è un alterazione rossa nello Z che non c'è nell'air.. tuttavia a quegli angoli, nell'air i riflessi sono quasi sempre eccessivi per la presenza del glossy puro.
Per gli angoli verticali sono entrambi molto ridotti, forse comunque in leggero vantaggio lo Z (forse). Per colori, gamut, contrasto e nero invece lo Z è palesemente meglio.
NightHawk450
12-10-2011, 15:39
Grazie mille ad entrambi :cool:
Forse è una domanda stupida, ma non mi è mai capitato:collegando il monitor esterno con hdmi alla PMD noto che se muovo il puntatore tutto verso destra esce miracolosamente dal monitor e compare sul monitor dello z21;come mai?
Grazie in anticipo
Crystal1988
18-10-2011, 01:24
^ piru, è solamente la funzione di estensione schermo.. in sostanza lo schermo esterno e quello del laptop lavorano affiancati, come una grande estensione.. generalmente, si lavora sempre così in multischermo.
zxcvb123
18-10-2011, 12:28
Non ne sono sicuro ma credo ti stia riferendo alla semplice funzione di proiettore: tieni premuto il tasto windows e premi P per cambiare da schermo esteso a solo proiettore...spero di aver capito bene il tuo problema...
per quando riguarda il mio acquisto sono ancora un pelo indeciso: la situazione ViDock sembra sempre più lontana (ho letto su NBR il post di crystal) e la RAM sembra non upgradabile (dimensione proprietaria e saldata su ram, anche se il centro assistenza non mi vuole dare una risposta chiara a riguardo).
Certo che un portatile full voltage da 1 kg è davvero una comodità ma sto ancora cercando la goccia che fa traboccare il vaso (e che mi fa finalmente ordinare il portatile :P ).
Si sa per caso se la sony ha intenzione di rilasciare in futuro delle PMD con schede video più performanti ?
Crystal1988
18-10-2011, 20:55
Purtroppo, non si sa nulla.. Si sa solo che farebbe loro piacere se qualcuno sviluppasse per loro una ViDock esterna compatibile.. comunque, dubito che tengano il PMD così comè per sempre.. mi attendo un aggiornamento ogni 6 mesi... o minimo un anno. Non oltre.
BUG?
con PMD in funzione, collegata via HDMI ad un minitor 1920x1200 i video in flash in HD su Firefox mandano in palla il pc. Lo stesso per i video della BBC su player proprietario....
altra cosa noiosa, l'audio sempre su HDMI parte con leggero ritardo alla prima esecuzione (es. accendo il pc faccio partire un mp3, inizia a sentirsi il suono dopo 2 secondi).
Nessun problema su Vaio Z senza PMD.
SOLUZIONI?
Phantom II
21-10-2011, 15:09
Salve a tutti, ho per le mani un Vaio VPCZ12Z9E (http://www.sony.it/product/vnp-z-series/vpcz12z9e-x) su cui dovrei installare un SSD di capacità superiore ai 256GB forniti di serie.
Documentandomi in rete mi sono reso conto che la procedura sarebbe piuttosto difficoltosa perché l'SSD installato nel portatile è un modello proprietario di Sony con interfaccia micro-SATA.
Pensavo quindi d'installare un SSD d'espansione al posto del lettore ottico, sapete dirmi se è un'operazione fattibile?
gianluca-1986
27-10-2011, 13:20
Ciao a tutti, finalmente mi è arrivato il nuovo gioiellino :ciapet:
fin'ora sono rimasto fedele al mio vecchio Z21, che in quasi 3 anni mi ha dato solo tante soddisfazioni
era giunta però l'ora di cambiarlo, e ho scelto il nuovo Z
peccato che l'abbiano fatto con una cornice laterale così spessa, avrei preferito delle dimensioni più "classiche", così sembra di vedere le tv in formato 21:9:D
l'unico mio dubbio è l'ssd, avendo utilizzato fin'ora un intel x25E mi sono abituato molto bene, e spero di ricredermi sul pessimo giudizio che ho sugli ssd montati da sony (ho avuto delle esperienze che oserei definire "terribili")
zxcvb123
28-10-2011, 19:48
so che la batteria del vaio z, come quella di molti altri portatili, è "fissa" quindi non estraibile "al volo". Quando però si usa l'alimentazione a corrente è possibile disattivare la ricarica della batteria in qualche modo ?
gianluca-1986
28-10-2011, 23:37
so che la batteria del vaio z, come quella di molti altri portatili, è "fissa" quindi non estraibile "al volo". Quando però si usa l'alimentazione a corrente è possibile disattivare la ricarica della batteria in qualche modo ?
ci sono 8 viti (4 in "ferro" e 4 in gomma) che si tolgono con l'aiuto di una semplice moneta
sicuramente molto macchinoso rispetto al 99% dei notebook in circolazione:muro: , ma piuttosto che avere una batteria fissa e non sostituibile (vedi mac);)
funzioni per la disabilitazione della carica non ci sono (più precisamente, IO non ne ho trovate), mentre si può limitare la carica della batteria al 50 o all'80% per preservarne la durata nel tempo
la funzione di interruzione ricarica l'ho trovata spesso sui dell latitude-precision
andrea9000
04-11-2011, 19:13
salve a tutti avrei una domanda sto per prendere un vaio z13m9e/b e ho visto su youtube di problemi con la ventola che faccia uno strano ronzio...mi devo aspettare qualcosa di grave o si tratta solo di un caso isolato?
pioss~s4n
04-11-2011, 23:13
salve a tutti avrei una domanda sto per prendere un vaio z13m9e/b e ho visto su youtube di problemi con la ventola che faccia uno strano ronzio...mi devo aspettare qualcosa di grave o si tratta solo di un caso isolato?
non mi risulta che ci siano problemi di malfunzionamento della ventola sullo Z precedente. Io possiedo uno Z12X9E e la ventola é praticamente inudibile nell'80% dei casi.
Salve a tutti, ho per le mani un Vaio VPCZ12Z9E (http://www.sony.it/product/vnp-z-series/vpcz12z9e-x) su cui dovrei installare un SSD di capacità superiore ai 256GB forniti di serie.
Documentandomi in rete mi sono reso conto che la procedura sarebbe piuttosto difficoltosa perché l'SSD installato nel portatile è un modello proprietario di Sony con interfaccia micro-SATA.
Pensavo quindi d'installare un SSD d'espansione al posto del lettore ottico, sapete dirmi se è un'operazione fattibile?
sì
http://www.youtube.com/watch?v=BkyCrhj0vUs
http://forum.notebookreview.com/sony/469244-z11-replace-dvd-hdd-working-solution-22.html
l'unico mio dubbio è l'ssd, avendo utilizzato fin'ora un intel x25E mi sono abituato molto bene, e spero di ricredermi sul pessimo giudizio che ho sugli ssd montati da sony (ho avuto delle esperienze che oserei definire "terribili")
Gianluca so bene che non riuscirò a convencirti nemmeno su questo 3D,
ma come ti ho già scritto sono finiti i tempi del degrado prestazione. Il mio Z12 ad un anno di distanza con utilizzo intelligente non ha perso un colpo (trim o non trim) ;)
Il nuovo monta ssd di 3° generazione quindi ancor meno preoccupazioni.
Phantom II
05-11-2011, 11:42
sì
http://www.youtube.com/watch?v=BkyCrhj0vUs
http://forum.notebookreview.com/sony/469244-z11-replace-dvd-hdd-working-solution-22.html
Sono approdato anche io al video che hai indicato.
Nel caso ponessi in essere l'installazione del cassetto più ssd v'informerò sul risultato finale.
gianluca-1986
06-11-2011, 02:09
Gianluca so bene che non riuscirò a convencirti nemmeno su questo 3D,
ma come ti ho già scritto sono finiti i tempi del degrado prestazione. Il mio Z12 ad un anno di distanza con utilizzo intelligente non ha perso un colpo (trim o non trim) ;)
Il nuovo monta ssd di 3° generazione quindi ancor meno preoccupazioni.
solo i morti e gli stupidi non cambiano mai opinione (cit.) :D
ci mancherebbe altro che non ti credo, soprattutto dopo un anno di test!
io mi basavo semplicemente sulla mia esperienza personale di un 128 "discreto", montato su un bz, e un raid0 di 2x64 montato su un mostro da 18" pagato ben oltre 3mila€, che definire scandaloso è fargli un complimento!
gia appena ritirato andava la metà (anche meno) di un x25m, dato che in raid0 raggiungeva in seq a malapena i 200mb/s
ma lo schifo vero e proprio erano i 4k, quando parlavo di prestazioni da 4200rpm non scherzavo mica, eravamo proprio li li:cry:
comunque a parte il passato, per ora il mio Z regge bene, ma purtroppo sony si è dimostrata pessima x l'ennesima volta:
al contrario di quanto fanno in america/asia/giappone, sui modelli "standard" (per intenderci i preconfigurati) hanno messo i classici ssd e NON quelli di 3a generazione:muro:
l'unico modo per averli è quelli di prendere il notebook dal canale on line di sony e personalizzarlo
ma volete sapere il bello, anzi direi il brutto?
che configurandolo, la differenza tra un 128gb di 2a gen e uno di 3a, è di soli 30€!!!! e stessa cosa per il 256
e sti figli di "buona donna", su un portatile di quasi 3mila € hanno deciso di non mettere un ssd "3G" tanto decantato e sbandierato ai 4 venti!
non sapete che nervoso che mi è venuto quando ho letto che quelli di 3a generazione vanno piu del doppio
x 30 miseri euro (che su 3000 sono l'1%):mad: si passa da un seq di oltre 1gb/s a 470-480, e sui 4k la differenza è ancora più marcata
peccato essermene accorto solo dopo averlo comprato:cry:
per maggiori info: QUI (http://forum.notebookreview.com/sony/607410-sony-vaio-z2-sata-ii-vs-sata-iii.html) e QUI (http://forum.notebookreview.com/sony/603555-vaio-z2-ssd-performance-post-your-results.html)
a parte il discorso ssd, ci sono altri problemi che ho notato:
non sono riuscito a configurare l'accesso tramite impronte durante il caricamento del bios, cosa che riuscivo a fare con il mio vecchio Z e pure con moltissimi altri vaio,dell,acer ecc ecc
anche su nbreview un utente si è lamentato di questo LINK (http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/590723-official-sony-vpc-z2-vaio-z-2011-series-owners-thread-64.html#post7820235)
praticamente se metto una password nel bios, l'unico modo per accendere il pc è inserire la psw a manina OGNI SANTA VOLTA
spero sia una "svista" che verrà corretta nel prossimo bios update
sto avendo moltissimi problemi col wifi: ad ogni riaccensione da stand-by non và, nel senso che non si aggancia manco a pregare, nemmeno con un off-on dello switch wireless
l'unico modo consiste nel disabilitare eriabilitare la scheda wifi dall'elenco periferiche o dall'elenco schede di rete
provando ad aggiornare i driver (sia ufficiali sony sia presi dal sito intel) la situazione non cambia
non vorrei che sia colpa dell'utility "my wifi", infatti ogni volta che lo "risveglio" mi compare la scritta "nessuna periferica trovata", e facendo la disattivazione/riattivazione mi esce "la scheda di rete con tecnologia my wifi è ora disponibile"
la tastiera ha una retroilluminazione bassissima, a confronto con un S13 (modello di un anno fa con i5 460) oserei dire che siamo distanti anni luce!
che ne dite?
scusate se sono andato "lungo" :)
EDIT: mi sono accorto ora che la differenza si è abbassata a 25e rispetto a qualche giorno fà, come si vede QUI (https://shop.sony.it/shop/ipc/displayLayout/(rdb=0&cScrollCharGroupName=%24BASE_GROUP&xcm=PCM_b2ccrmstandard&layout=25_183_74_75_77_78_79_80_82_91_92_150&cInstId=1&cCharName=C1000000009_Z21&uiarea=9&cCharGroupName=%24BASE_GROUP&carea=%24ROOT&citem=48871AA4DD740098E10080002BC29B864DF9C47AAE990065E10080002BC29B73)/.do)
il problema del "my wifi" lho notato anche io. aggiornamenti?
per il resto io monto SSD di 3° generazione.
gianluca-1986
22-11-2011, 14:18
il problema del "my wifi" lho notato anche io. aggiornamenti?
per il resto io monto SSD di 3° generazione.
'stardo:D
che modello hai? immagino quello configurabile giusto?
si ho il modello "faidate" con PMD a cui ho attaccato schermo e tastiera esterna
zxcvb123
16-12-2011, 15:12
salve a tutti,
la PMD utilizza un alimentatore diverso da quello del portatile, giusto ?
Sarebbe possibile comprare a parte tale alimentatore ?
edit : il modello dell'alimentatore per la PMD dovrebbe essere "vgp-ac19v46", qualcuno può gentilmente confermare o smentire ?
Grazie !
Salve a tutti :)
Dunque, ho da poco acquistato lo Z21...tutto bene MENO l'impossibilità di utilizzare il modulo WWAN.
Il messaggio d'errore dichiara "rete assente"...ma è un pò strano dato che nel punto in cui effettuo le prove la rete 3G è piena (lo dimostra anche la possibilità di utilizzare il telefono come modem)...
...aggiungo che, stranamente, durante le fasi in cui il software "OneClikInternet" cerca di stabilire una connessione, per alcuni momenti individua la rete H3G Italy (a pieno segnale), per poi inviare il messaggio "rete assente".
Non avete idea di quanto tempo stò buttando dietro a quasto problema :muro:
Se qualcuno sa....vi prego!!!
gianluca-1986
18-12-2011, 09:31
salve a tutti,
la PMD utilizza un alimentatore diverso da quello del portatile, giusto ?
Sarebbe possibile comprare a parte tale alimentatore ?
edit : il modello dell'alimentatore per la PMD dovrebbe essere "vgp-ac19v46", qualcuno può gentilmente confermare o smentire ?
Grazie !
confermo che la PMD usa un alimentatore diverso
nella confezione infatti ce ne sono due: uno piccolo (finalmente hanno ridotto le dimensioni rispetto alle vecchie serie Z) da usare col laptop e uno ENORME da lasciare attaccato alla PMD
per il codice esatto te lo posso dire domani quando rientro in ufficio :)
Salve a tutti :)
Dunque, ho da poco acquistato lo Z21...tutto bene MENO l'impossibilità di utilizzare il modulo WWAN.
Il messaggio d'errore dichiara "rete assente"...ma è un pò strano dato che nel punto in cui effettuo le prove la rete 3G è piena (lo dimostra anche la possibilità di utilizzare il telefono come modem)...
...aggiungo che, stranamente, durante le fasi in cui il software "OneClikInternet" cerca di stabilire una connessione, per alcuni momenti individua la rete H3G Italy (a pieno segnale), per poi inviare il messaggio "rete assente".
Non avete idea di quanto tempo stò buttando dietro a quasto problema :muro:
Se qualcuno sa....vi prego!!!
per esperienza personale, se hai win7, lascia perdere oneClick e usa la funzione "mobile broadband" integrata nel sistema operativo
l'unico accorgimento è che devi inserire "a manina" l'apn corretto
io ho vodafone, e all'inizio (non inserendo l'apn) riuscivo a navigare ma NON a collegarmi all VPN dell'ufficio:
inserendo l'apn (web.omnitel.it) tutto è tornato a funzionare
per H3G non so quale sia l'APN, ma zio google di certo puo aiutarti :)
se non dovesse andare ancora, prova a farti sostituire la sim o prova con altre sim dati
se sei in una zona coperta e tutto configurato correttamente, il seganle NON deve perderlo... se lo fa è la sim difettosa o il modem hspa ad esserlo
Phantom II
18-12-2011, 10:28
Sono approdato anche io al video che hai indicato.
Nel caso ponessi in essere l'installazione del cassetto più ssd v'informerò sul risultato finale.
Ho installato uno di quei cassetti, funziona molto bene, a breve dovrei testarlo con un SSD.
Intanto grazie per la risposta!
L'apn credo sia tre.it...cerco subito l'applicazione "mobile broadband" e ti faccio sapere se risolvo,
grazie ancora :)
gianluca-1986
18-12-2011, 12:02
Intanto grazie per la risposta!
L'apn credo sia tre.it...cerco subito l'applicazione "mobile broadband" e ti faccio sapere se risolvo,
grazie ancora :)
forse mi sono spiegato male, ma mobile broadband non è un applicazione!
se tu hai installato tutti i driver correttamente, andando nell'icona della rete, troverai (a parte le reti wifi) una gruppo chiamato "mobile broadband", e appena sotto qualcosa del tipo "H3G IT" (io ho sim vodafone e c'è scritto vodaIT)
facendo doppio clic fai partire la connessione hsdpa
la comodità è che non devi passare tramite sw esterni tipo one click (che detto tra noi, son più le volte che si impalla!)
l'accortezza, come ti dicevo, è quella di specificare l'apn corretto
per farlo, clicca su "h3g it" o "voda it" col tasto DX, vai su proprietà e sul tab "profilo"
non riesco a farti un print perchè sono in montagna, e sto viaggiano in gsm a 80k:muro: :muro: :muro:
Sì hai ragione, mi sono espresso male...
...facendo come dici tu, trovo in effetti la voce "mobile broadband", ma non mi indica il nome del gestore (mi pare dica sconosciuto), cliccando su "connetti" mi chiede il pin e poi tenta un collegamento...ma niente: "assenza di rete".
Non mi pare che alla voce propietà della connessione "mobile broadband" mi per metta di fare modifiche.
Può essere che l'antenna del modulo WWAN sià così scarsa da non ricevere un segnale sufficiente nello stesso posto in cui il mio telefono ha pieno segnale 3G e mi permette di navigare col portatile via usb/bluetooth (stesso operatore)?
:mbe:
PS. a dir la verità ho fatto un estremo, disperato, tentativo perfino alla finestra...ancora niente....sigh...
gianluca-1986
19-12-2011, 12:21
Sì hai ragione, mi sono espresso male...
...facendo come dici tu, trovo in effetti la voce "mobile broadband", ma non mi indica il nome del gestore (mi pare dica sconosciuto), cliccando su "connetti" mi chiede il pin e poi tenta un collegamento...ma niente: "assenza di rete".
Non mi pare che alla voce propietà della connessione "mobile broadband" mi per metta di fare modifiche.
Può essere che l'antenna del modulo WWAN sià così scarsa da non ricevere un segnale sufficiente nello stesso posto in cui il mio telefono ha pieno segnale 3G e mi permette di navigare col portatile via usb/bluetooth (stesso operatore)?
:mbe:
PS. a dir la verità ho fatto un estremo, disperato, tentativo perfino alla finestra...ancora niente....sigh...
ok...se ti chiede il pin la procedura è corretta!
il fatto che ti esca "sconosciuto" invece mi puzza un po!
ti faccio due print screen poi rivediamo il discoroso;)
gianluca-1986
19-12-2011, 15:57
---
il modello dell'alimentatore per la PMD dovrebbe essere "vgp-ac19v46", qualcuno può gentilmente confermare o smentire ?
---
confermo, l'alimentatore originale in dotazione per la PMD è proprio quello;)
---
eccomi:D
ho caricato un paio di screen, prova a controllare se anche tu sei nella stessa mia situazione (a parte ovviamente voda/h3g), poi fammi sapere
http://img802.imageshack.us/img802/7594/wwan.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/802/wwan.jpg/)
Purtroppo è come ti dicevo:
1. visualizzo "rete senza nome" (dispositivo bloccato...forse perchè devo ancora inserire il pin?) alla tua prima schermata;
2. cliccando su propietà, manca completamente la paletta "profilo", le voci "provider" e "IMSI" sono in grigio.
Secondo te tutto può derivare dal mancato aggancio della rete?
A te capita di non avere campo dal modulo WWAN quando invece il telefono "prende"?
Ehm...grazie ancora per il tempo che perdi...
gianluca-1986
19-12-2011, 23:28
Purtroppo è come ti dicevo:
1. visualizzo "rete senza nome" (dispositivo bloccato...forse perchè devo ancora inserire il pin?) alla tua prima schermata;
2. cliccando su propietà, manca completamente la paletta "profilo", le voci "provider" e "IMSI" sono in grigio.
Secondo te tutto può derivare dal mancato aggancio della rete?
A te capita di non avere campo dal modulo WWAN quando invece il telefono "prende"?
Ehm...grazie ancora per il tempo che perdi...
figurati nessuna perdita di tempo, se posso ti do una mano volentieri!
ti dirò, uso la funzione integrata in win7 fin dal mio vecchio z21 (comprato a natale 2008 e tenuto fino a 6 mesi fà)
ho sempre usato la sim vodafone aziendale, e considera che anche il cell aziendale e quello personale sono vodafone
non mi è mai capitata una cosa simile:(
o prendono tutti e 3 o nessuno, magari qualcuno prende meglio e qualcuno peggio, ad esempio blackberry di solito prendono bene anche in un bunker, mentre quando avevo l'iphone 4 sempre 2-3 tacche al max
ma se i due cell avevano campo, l'aveva anche l'hsdpa del pc
succedeva col vecchio vaio z (hsdpa gobi 2000) e succede tutt ora col nuovo z che ho da un paio di mesi (hsdpa gobi 3000)
ti consiglio di provare, se la riesci a recuperare, con un' altra sim dati, magari di un altro gestore
altrimenti prova a mettere quella del tuo cellulare, non è necessario che lanci la connessione, basta che verifichi se ti esce h3g al posto di "sconosciuto"
magari è normale che sia così, ma a me puzza un po
altre strade sono quelle di farti sostituire la usim h3g, oppure la piu drastica: mandare il vaio in assistenza
ma visto che prima di arrivare a cio si possono fare altri tentativi, direi di provarci:)
La prova del cambio scheda l'ho fatta con quella del mio Blackberry, sempre della 3, ma il risultato è sempre lo stesso :(
Ho deciso: appena posso mi piazzo sotto un ripetitore, voglio vedere se si decide a funzionare!
Parlando sul serio, direi che non mi rimane che seguire il tuo consiglio e provare a recuperare la sim di un altro operatore...se anche questa prova andasse male........... :muro:
gianluca-1986
20-12-2011, 08:46
...se anche questa prova andasse male........... :muro:
se così fosse, ho paura che ti toccherà mandare il pc in assistenza:cry:
la cosa "buona" è che essendo un pc di fascia business, in 5gg lavorativi te lo restituiscono (testato personalmente diverse volte)
certo, per chi ha provato la garanzia Dell Next Business Day, aspettare 5giorni può sembrare un eternità, ma sempre meglio 5 che 30 o ancora di più
Spero proprio di non averne bisogno!
Comunque ti ringrazio delle dritte...appena ho delle news aggiorno quì :rolleyes:
GRANDI NOVITA' :D
La sostituzione della scheda (come mi suggerivi) ha fatto "miracoli": il messaggio di rete non trovata è scomparso, il segnale pur debole ora è rilevato...
...non ho ancora avuto tempo di fare un test di navigazione serio, ma almeno i primi segnali sembrano incoraggianti.
Incrocio le dita...
gianluca-1986
21-12-2011, 18:31
GRANDI NOVITA' :D
La sostituzione della scheda (come mi suggerivi) ha fatto "miracoli": il messaggio di rete non trovata è scomparso, il segnale pur debole ora è rilevato...
...non ho ancora avuto tempo di fare un test di navigazione serio, ma almeno i primi segnali sembrano incoraggianti.
Incrocio le dita...
meglio così:cincin:
in ufficio da me, oltre a pc server ecc ecc gestisco anche cellulari, blackberry, sim e tutto quello che riguarda il mondo telefonia
in caso di problemi coi telefoni: togli e rimetti la batteria, oppure fai un cambio carta (avendo delle sim vergini lo faccio direttamente io;) )
nel 99% dei casi risolvo così :D
è da poco che ho notato che collegando il lettore mp3 alla usb2 il portatile lo rileva ma non si attiva la ricarica della periferica: lo noto perchè sul lettore non compare la batteria che mostra che si sta caricando. Se invece lo collego alla usb3 tutto funziona perfettamente. Sapete aiutarmi?
gianluca-1986
28-12-2011, 08:25
è da poco che ho notato che collegando il lettore mp3 alla usb2 il portatile lo rileva ma non si attiva la ricarica della periferica: lo noto perchè sul lettore non compare la batteria che mostra che si sta caricando. Se invece lo collego alla usb3 tutto funziona perfettamente. Sapete aiutarmi?
a me sulla usb2 invece faceva il contrario (con uno smartphone android): si ricaricava ma il SO non lo rilevava :eek:
Cari Ragazzi,,
Sono molto indeciso tra l'acquisto del Vaio Z e il Latitude E6220. Una cosa che mi sta facendo propendere per il Latitude è la presenza di due sole porte USB nel Vaio e tra l'altro molto vicine. Io uso SEMPRE chiavetta e mouse con filo e temo che entrambe non possono starci insieme. Ho pensato alla WWAN ma temo in perdita di segnale e di performance.
Mi potete dare qualche consiglio?
Grazie
gianluca-1986
02-01-2012, 21:09
Cari Ragazzi,,
Sono molto indeciso tra l'acquisto del Vaio Z e il Latitude E6220. Una cosa che mi sta facendo propendere per il Latitude è la presenza di due sole porte USB nel Vaio e tra l'altro molto vicine. Io uso SEMPRE chiavetta e mouse con filo e temo che entrambe non possono starci insieme. Ho pensato alla WWAN ma temo in perdita di segnale e di performance.
Mi potete dare qualche consiglio?
Grazie
Ho lo Z, e un collega ha appena preso il 6220... Utilizzando entrambi, ti dico che a parte il peso, se tornassi indietro non so se riprenderei il vaio...
La tastiera è a dir poco penosa....e di vaio Z ne ho avuti 3 nel corso degli anni,
gianluca-1986
02-01-2012, 21:12
Cari Ragazzi,,
Sono molto indeciso tra l'acquisto del Vaio Z e il Latitude E6220. Una cosa che mi sta facendo propendere per il Latitude è la presenza di due sole porte USB nel Vaio e tra l'altro molto vicine. Io uso SEMPRE chiavetta e mouse con filo e temo che entrambe non possono starci insieme. Ho pensato alla WWAN ma temo in perdita di segnale e di performance.
Mi potete dare qualche consiglio?
Grazie
Ho lo Z, e un collega ha appena preso il 6220... Utilizzando entrambi, ti dico che a parte il peso, se tornassi indietro non so se riprenderei il vaio...
La tastiera è a dir poco penosa....e di vaio Z ne ho avuti 3 nel corso degli anni,
Per la wwan invece ti dico che funziona molto bene (14mps)
Ho lo Z, e un collega ha appena preso il 6220... Utilizzando entrambi, ti dico che a parte il peso, se tornassi indietro non so se riprenderei il vaio...
La tastiera è a dir poco penosa....e di vaio Z ne ho avuti 3 nel corso degli anni,
Per la wwan invece ti dico che funziona molto bene (14mps)
Il mio problema col Vaio Z è che ha due porte USB, tra l'altro vicinissime. Io viaggio moltissimo e lo uso su diversi uffici, quindi con tastiera esterna, monitor esterni, mouse con filo e chiavetta. Inoltre, ho visto che DELL offre un po' più di flessibilità nella configurazione. La differenza di peso è 1,44Kg per il Latitude E6220 (con batteria 3 celle: a me max 3 ore di durata bastano e avanzano) e 1,19Kg per Vaio Z. Li ho davvero studiati tutti e due, assieme al Lenovo X220 e altre potenziali alternative... e per le mie esigenze credo che il Latitude risulti il migliore.
La storia delle porte USB non è indifferente. Fra uno/due anni la WWAN così com'è oggi sarà un po' antiquariato e credo utilizzerò sempre le chiavette, tra l'altro credo che il segnale captato dalle chiavette sia migliore del WWAN su portatile.
Ovviamente tutti questi discorsi non tengono conto dei prezzi, che con le configurazioni che alla fine scelgo sono più o meno simili.
che second skin usate? pensavo di comprarne una di un macbook air da 13 pollici, quelle che vendono della sony sono abbastanza comuni...
gianluca-1986
08-01-2012, 23:47
Il mio problema col Vaio Z è che ha due porte USB, tra l'altro vicinissime. Io viaggio moltissimo e lo uso su diversi uffici, quindi con tastiera esterna, monitor esterni, mouse con filo e chiavetta. Inoltre, ho visto che DELL offre un po' più di flessibilità nella configurazione. La differenza di peso è 1,44Kg per il Latitude E6220 (con batteria 3 celle: a me max 3 ore di durata bastano e avanzano) e 1,19Kg per Vaio Z. Li ho davvero studiati tutti e due, assieme al Lenovo X220 e altre potenziali alternative... e per le mie esigenze credo che il Latitude risulti il migliore.
La storia delle porte USB non è indifferente. Fra uno/due anni la WWAN così com'è oggi sarà un po' antiquariato e credo utilizzerò sempre le chiavette, tra l'altro credo che il segnale captato dalle chiavette sia migliore del WWAN su portatile.
Ovviamente tutti questi discorsi non tengono conto dei prezzi, che con le configurazioni che alla fine scelgo sono più o meno simili.
sulle 2 usb vicine non posso che darti ragione
per il resto, se ti può interessare, sul 6220 hanno messo addirittura una wwan 21mbps!
sul fatto che vadano meglio le chiavette invece non sono d'accordo: ho usato diversi pc con wwan integrata, e ti assicuro che spesso il segnale risulta maggiore e piu stabile rispetto alle chiavette
come termine di paragone ho usato x un bel pò una 28.8 vodafone, quindi non proprio una chiavetta da 4 soldi:D
businessman1987
10-01-2012, 22:14
Salve a tutti, anche io probabilmente diventerò un acquirente di sony vaio serie Z e visto che ho aperto un post in consigli per gli acquisti e un utente mi ha consigliato proprio questo modello ho deciso di replicare la stessa domanda in questa sezione...
La domanda è:
Ho appena visto che il sony vaio offre l'opportunità di montare un ssd da 256gb in raid0, in sostanza sarebbero 4ssd da 64gb mentre per la configurazione da 512gb sarebbe quattro.
Siccome non è un vero è proprio raid, in questo caso avrei un aumento sostanziale delle prestazioni dell'ssd? Per quanto riguarda la funzionalità trim che si perde in raid0 l'avrei? oppure anche con questa modalità sony la perderei?
Qualcuno mi spiega bene cos'è il trim?
In definitiva mi consigliate di scegliere l'opzione di un unico ssd da 256gb un questa specie di raid0??
Inoltre cosa cambia fra un serie S configurato in modo simile ad un serie Z e quest'ultimo?
Grazie mille a tutti..
gianluca-1986
11-01-2012, 01:36
Salve a tutti, anche io probabilmente diventerò un acquirente di sony vaio serie Z e visto che ho aperto un post in consigli per gli acquisti e un utente mi ha consigliato proprio questo modello ho deciso di replicare la stessa domanda in questa sezione...
La domanda è:
Ho appena visto che il sony vaio offre l'opportunità di montare un ssd da 256gb in raid0, in sostanza sarebbero 4ssd da 64gb mentre per la configurazione da 512gb sarebbe quattro.
Siccome non è un vero è proprio raid, in questo caso avrei un aumento sostanziale delle prestazioni dell'ssd? Per quanto riguarda la funzionalità trim che si perde in raid0 l'avrei? oppure anche con questa modalità sony la perderei?
Qualcuno mi spiega bene cos'è il trim?
In definitiva mi consigliate di scegliere l'opzione di un unico ssd da 256gb un questa specie di raid0??
Inoltre cosa cambia fra un serie S configurato in modo simile ad un serie Z e quest'ultimo?
Grazie mille a tutti..
in realtà si tratta di un raid vero e proprio: scegliendo 256 si hanno due dischi fisici ciascuno da 128gb, mentre con 512 sono 2 da 256
per il discorso trim, puoi dare un occhiata al 3d che tratta di SSD, e troverai decine e decine di post esaurienti!
se vuoi un consiglio, scegli i dischi sata3 (se stai comprando uno Z "configurabile":
io ho preso il pc in cofnigurazione standard, e quindi non quello "configurabile"
ebbene sul mio pc hanno messo due dischi sata2 da 128gb cad.:muro:
certo non è che vada lento anzi, sono pur sempre oltre 500mb al secondo, ma ho visto screen di alcuni Z sata3 che passavano i 900, fai te!
per il discorso S vs Z mi sembra che nelle pagine precedenti era gia stato fatto un confronto
principalmente sono un pc di fascia medio alta (S) e uno top di gamma (Z)
infatti a parità di configurazione ci ballano circa 1000euno con l'altro
sostanzialmente lo Z è più leggero, ha uno schermo migliore, è più sottile, ha la porta thunderbold e può avere la pmd
l'S ha dalla sua il fatto di avere "a bordo" una s.video dedicata, mentre lo z ha solo l'integrata intel
se vuoi più potenza devi prendere la PMD, da sola o in bundle col pc
in entrambi i casi è una fucilata di soldi:muro:
altra differenza è la tastiera: io ho uno Z e ho preso x mio padre un SB, e come ho gia avuto modo di dire, la tastiera dello Z fà CAGARE!
tasti troppo piccoli e messi "a muzzo"
arrivo da due diversi Z e le frattempo ho usato un S13 x diversi mesi (modello di un anno fà con i primi i5 usciti sul mercato)
in tutti i casi il confronto non regge, con il nuovo SB men che meno
l'SB ha un illuminazione di gran lunga superiore, ma soprattutto i tasti sono di dimensione standard
parlando in maniera schietta:
il vaio Z da 3000€ me l'ha pagato l'azienda dove lavoro e sarei stato fesso a non prenderlo, ma per quel che mi riguarda, se avessi duvuto pagare di tasca mia avrei scelto al 99% l'SB
se solo fosse stato più leggero sarebbe stato davvero perfetto,ma ovviamente poi avrebbe messo i bastoni tra le ruote allo Z
EDIT:
qualcuno è riuscito a configurare l'autenticazione preboot con impronta digitale?
ho cercato in lungo e in largo ma non c'è traccia
la trovo una cosa ASSURDA, visto che ce l'avevano tutti i vaio che ho usato da un anno a sta parte, senza contare i centinaia di Dell, Lenovo, HP, Acer ecc ecc che mi sono passati tra le mani
come diceva fibra: "ce l'hanno tutti tranne te":muro: :muro: :muro:
businessman1987
11-01-2012, 13:09
in realtà si tratta di un raid vero e proprio: scegliendo 256 si hanno due dischi fisici ciascuno da 128gb, mentre con 512 sono 2 da 256
per il discorso trim, puoi dare un occhiata al 3d che tratta di SSD, e troverai decine e decine di post esaurienti!
se vuoi un consiglio, scegli i dischi sata3 (se stai comprando uno Z "configurabile":
io ho preso il pc in cofnigurazione standard, e quindi non quello "configurabile"
ebbene sul mio pc hanno messo due dischi sata2 da 128gb cad.:muro:
certo non è che vada lento anzi, sono pur sempre oltre 500mb al secondo, ma ho visto screen di alcuni Z sata3 che passavano i 900, fai te!
per il discorso S vs Z mi sembra che nelle pagine precedenti era gia stato fatto un confronto
principalmente sono un pc di fascia medio alta (S) e uno top di gamma (Z)
infatti a parità di configurazione ci ballano circa 1000euno con l'altro
sostanzialmente lo Z è più leggero, ha uno schermo migliore, è più sottile, ha la porta thunderbold e può avere la pmd
l'S ha dalla sua il fatto di avere "a bordo" una s.video dedicata, mentre lo z ha solo l'integrata intel
se vuoi più potenza devi prendere la PMD, da sola o in bundle col pc
in entrambi i casi è una fucilata di soldi:muro:
altra differenza è la tastiera: io ho uno Z e ho preso x mio padre un SB, e come ho gia avuto modo di dire, la tastiera dello Z fà CAGARE!
tasti troppo piccoli e messi "a muzzo"
arrivo da due diversi Z e le frattempo ho usato un S13 x diversi mesi (modello di un anno fà con i primi i5 usciti sul mercato)
in tutti i casi il confronto non regge, con il nuovo SB men che meno
l'SB ha un illuminazione di gran lunga superiore, ma soprattutto i tasti sono di dimensione standard
parlando in maniera schietta:
il vaio Z da 3000€ me l'ha pagato l'azienda dove lavoro e sarei stato fesso a non prenderlo, ma per quel che mi riguarda, se avessi duvuto pagare di tasca mia avrei scelto al 99% l'SB
se solo fosse stato più leggero sarebbe stato davvero perfetto,ma ovviamente poi avrebbe messo i bastoni tra le ruote allo Z
EDIT:
qualcuno è riuscito a configurare l'autenticazione preboot con impronta digitale?
ho cercato in lungo e in largo ma non c'è traccia
la trovo una cosa ASSURDA, visto che ce l'avevano tutti i vaio che ho usato da un anno a sta parte, senza contare i centinaia di Dell, Lenovo, HP, Acer ecc ecc che mi sono passati tra le mani
come diceva fibra: "ce l'hanno tutti tranne te":muro: :muro: :muro:
Quindi mi consigli i sata di 3 generazione visto che posso scegliere la configurazione...ma quelli di 3 generazione non sono proprio quelli in raid0??
Forse faccio confusione io...
A questo punto ho un forte dubbio fra serie S e Z....qual'è la differenza di peso??
Per quanto riguarda il trim credo che con questi nuovi ssd la funzionalità rimanga
Ah dimenticavo, per quanto riguarda la batteria di lunga durata, dura davvero 14 ore come dichiarato?
gianluca-1986
11-01-2012, 13:31
Quindi mi consigli i sata di 3 generazione visto che posso scegliere la configurazione...ma quelli di 3 generazione non sono proprio quelli in raid0??
Forse faccio confusione io...
A questo punto ho un forte dubbio fra serie S e Z....qual'è la differenza di peso??
Per quanto riguarda il trim credo che con questi nuovi ssd la funzionalità rimanga
no alt aspetta non fare confusione
nello z2, sono quasi sicuro che TUTTE le configurazioni siano raid0, quindi:
se scegli 128 di disco ti danno un vaio con 2 ssd da 64in raid0
se ne scegli uno da 256, ti danno 2 ssd da 128in raid0 e ovviamente il 512 è in realtà un 2x256
i vecchi z1 avevano la configurazione quad ssd da 256 (4 da 64gb), ma i nuovi no z2
oltre a cio, c'è la differenza sata2 e sata3:
se prendi un pc "preconfezionato" tipo il VPCZ21X9E o il VPCZ21V9E hai i dischi in sata2, invece se te lo configuri tu puoi scegliere se mettere sata2 o sata3
di base ti danno il 128gb sata3,
256gb sata2 +300€
256gb sata3 +325€
512gb sata2 +1175€
512gb sata3 +1200€
per soli 25€ di differenza, conviene a occhi chiusi prendere il sata3!
la fregatura è che all'estero (america jappone ecc) hanno messo su TUTTI i pc sata3, sia su quelli configurabili che quelli standard, mentre in italia no...e sapendo che la differenza è 25€ girano le palle, e anche tanto!!!!!
QUI (http://forum.notebookreview.com/sony/603555-vaio-z2-ssd-performance-post-your-results.html) trovi un forum straniero dove parlano in modo specifico degli ssd dei vaio z2
guarda i 1000 e passa mb al secondo e leccati i baffi/sbava:D :D :D
differenza di peso 1,75kg vs 1,18kg
businessman1987
11-01-2012, 19:21
no alt aspetta non fare confusione
nello z2, sono quasi sicuro che TUTTE le configurazioni siano raid0, quindi:
se scegli 128 di disco ti danno un vaio con 2 ssd da 64in raid0
se ne scegli uno da 256, ti danno 2 ssd da 128in raid0 e ovviamente il 512 è in realtà un 2x256
i vecchi z1 avevano la configurazione quad ssd da 256 (4 da 64gb), ma i nuovi no z2
oltre a cio, c'è la differenza sata2 e sata3:
se prendi un pc "preconfezionato" tipo il VPCZ21X9E o il VPCZ21V9E hai i dischi in sata2, invece se te lo configuri tu puoi scegliere se mettere sata2 o sata3
di base ti danno il 128gb sata3,
256gb sata2 +300€
256gb sata3 +325€
512gb sata2 +1175€
512gb sata3 +1200€
per soli 25€ di differenza, conviene a occhi chiusi prendere il sata3!
la fregatura è che all'estero (america jappone ecc) hanno messo su TUTTI i pc sata3, sia su quelli configurabili che quelli standard, mentre in italia no...e sapendo che la differenza è 25€ girano le palle, e anche tanto!!!!!
QUI (http://forum.notebookreview.com/sony/603555-vaio-z2-ssd-performance-post-your-results.html) trovi un forum straniero dove parlano in modo specifico degli ssd dei vaio z2
guarda i 1000 e passa mb al secondo e leccati i baffi/sbava:D :D :D
differenza di peso 1,75kg vs 1,18kg
Si infatti per una cifra ridicola è meglio utilizzare gli ssd sata 3
L'unica pecca del sony vaio store online è che per acquistare come azienda devi fare un giro che non finisce più..
Comunque molto probabilmente acquisterò questa configurazione...
Colore: Premium Carbon
La tua configurazione 2.362,98 €
Processore: Intel® CoreTM i7-2620M 2,70GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Disco rigido: 256 GB SSD Flash SATA Gen3
Memoria: 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Power Media Dock: Senza Power Media Dock
Schermo: 33,2 cm LCD, 1920x1080, webcam
Connettività: Senza Wireless WAN
Sicurezza avanzata: Sicurezza avanzata
Batteria: Batteria a lunga durata
Keyboard Style: Tastiera e retroilluminazione
gianluca-1986
11-01-2012, 23:03
Si infatti per una cifra ridicola è meglio utilizzare gli ssd sata 3
L'unica pecca del sony vaio store online è che per acquistare come azienda devi fare un giro che non finisce più..
Comunque molto probabilmente acquisterò questa configurazione...
Colore: Premium Carbon
La tua configurazione 2.362,98 €
Processore: Intel® CoreTM i7-2620M 2,70GHz
Sistema operativo: Windows® 7 Home Premium autentico
Disco rigido: 256 GB SSD Flash SATA Gen3
Memoria: 8 GB 1333MHz DDR3-SDRAM
Power Media Dock: Senza Power Media Dock
Schermo: 33,2 cm LCD, 1920x1080, webcam
Connettività: Senza Wireless WAN
Sicurezza avanzata: Sicurezza avanzata
Batteria: Batteria a lunga durata
Keyboard Style: Tastiera e retroilluminazione
ottima scelta, vedo che anche il display cambia (io ho il 1600x900)
businessman1987
12-01-2012, 11:18
ottima scelta, vedo che anche il display cambia (io ho il 1600x900)
C'è anche il tuo modello, ma dal vaio store è possibile selezionare una risoluzione maggiore
businessman1987
12-01-2012, 20:24
Ragazzi finalmente ho completato il mio acquisto...
Dovrebbe arrivare fra un paio di settimane...
Qualcuno di voi ha esperienza sui tempi di consegna effettivi??
gianluca-1986
12-01-2012, 22:40
Ragazzi finalmente ho completato il mio acquisto...
Dovrebbe arrivare fra un paio di settimane...
Qualcuno di voi ha esperienza sui tempi di consegna effettivi??
ottima scelta, la config è quella che avevi postato? price?
come tempi di consegna dipende dalla disponibilità, ho sentito di persone che l'anno ricevuto dopo 4-5gg lavorativi, praticamente una settimana dopo:D
businessman1987
12-01-2012, 22:50
ottima scelta, la config è quella che avevi postato? price?
come tempi di consegna dipende dalla disponibilità, ho sentito di persone che l'anno ricevuto dopo 4-5gg lavorativi, praticamente una settimana dopo:D
Si è quella postata, praticamente sono 2360€ circa però se compri un accessorio, in chat puoi richiedere uno sconto del 10% quindi a me il totale era 2419 comprensivo di un mouse e poi mi hanno fatto uno sconto di 241€
Probabilmente pochi lo sanno e nemmeno io sapevo dello sconto ma in chat ci ho provato e mi è andata bene :D
Per i tempi di consegna dubito visto che ho fatto fare anche l'incisione
businessman1987
12-01-2012, 23:06
Ragazzi ma l'opzione wirelees wan sarebbe solo per inserire una sim dati esatto?
Il wifi c'è di base sulla scheda madre è corretto??
gianluca-1986
13-01-2012, 07:22
Ragazzi ma l'opzione wirelees wan sarebbe solo per inserire una sim dati esatto?
Il wifi c'è di base sulla scheda madre è corretto??
certo ci mancherebbe altro:D
ne approfitto per richiedere ai possessori di Z2:
siete riusciti in qualche modo ad abilitare l'autenticazione preboot con impronta digitale???
mi sta venendo un nervoso della madonna, ad ogni accensione del pc mi tocca digitare a manina la password del bios, non è possibile che sti dementi della sony se la sia scordata sta cosa:muro: :muro: :muro:
andrea9000
25-01-2012, 08:31
salve a tutti ho un Vaio z13m9e/b e volevo gentilmente avere un info. Qualcuno ha per caso provato il remote play con PLAYSTATION 3 con il VAIO Z? Se si mi date per favore un link per il download di questo software? Inoltre qualcuno l'ha provato e se ci è riuscito con PLAYSTATION 2???
Grazie
http://www.youtube.com/watch?v=4llPTx27HBA <----- VAIO Z11 e PS2
businessman1987
28-01-2012, 14:26
Ragazzi finalmente la belva è arrivata, proprio ieri...
Ottimo prodotto, altissima risoluzione, velocità di caricamento fantastica, gli ssd in raid sono micidiali.
Il monitor è una favola....forse la risoluzione è fin troppo alta per le dimensioni...
Peso piuma....mai avuto un notebook così leggero...
Unica pecca la batteria ma grazie a quella supplementare che alza lo spessore di qualche millimetro si arriva ad una durata mooolto lunga...
Odioso il software per le impronte digitali che ti richiede il riconoscimento ad ogni sito a cui si esegue l'accesso...
Sapete come disattivarlo senza disinstallarlo?
Qualcuno sa come applicare l'accesso a windows con impronte digitali'???
fbcyborg
15-02-2012, 10:10
Salve a tutti,
mi scuso per la lunghezza del post, ma è molto importante per me sapere alcune cose e spero di ricevere delle risposte in modo da procedere in sicurezza.
Anche io ho acquistato lo Z, per la precisione il VPC-Z21X9E (http://www.sony.it/product/vn-z-series/vpcz21x9e) e devo dire di essere più che soddisfatto dell'acquisto (che però non ho fatto sul sito sony - 2/3 settimane sono un tempo inaccettabile per la consegna, anche se la configurazione personalizzata sicuramente richiede tempo). Mi sono letto tutto il thread ed ho qualche domanda da fare, sperando che la discussione non sia morta.
VT-d: semberebbe che questa caratteristica, sebbene supportata dalla CPU, sia disabilitata, e al contrario del VT-x non è possibile abilitarla nel BIOS. L'unico modo è hackerare il BIOS facendo come descritto qui (http://forum.notebookreview.com/sony/641483-sony-vaio-z2-2011-advanced-menu-bios-hack.html) (ottenendo anche altri benefici), oppure sembra ci sia un modo anche solo per attivare il VT-d ma non ho capito come fare. Sinceramente sarei tentato di hackerare il BIOS, come spiegato nella guida, e quasi sicuramente lo farò. Sony ancora una volta pone delle limitazioni nel BIOS (vedi SZ330P (http://forum.notebookreview.com/sony/189228-how-enable-intel-vt-ahci-napa-santa-rosa-platform-phoenix-bios-vaio-laptop.html)).
EDIT: alla fine ho hackerato il BIOS abilitando anche le features nascoste. Ora il Vt-d è selezionabile.
SSD 256GB: a quanto ho letto, ho acquistato un notebook con 2 SSD (ma quanto spazio occupano questi SSD? Non sono espertissimo di SSD, ma una volta un mio amico ha comprato un disco SSD che aveva le stesse dimensioni di un SATA da 2,5" in sostituzione di un SATA, quindi è difficile per me, credere che abbiano messo 2 dischi in un notebook così piccolo, visto che lo spazio è poco).
Tali SSD, sono di seconda generazione quindi? Sul sito non lo specificano.
Sostituzione SSD: ovviamente non è cosa che ho bisogno di fare ora, ma il giorno che sarà necessaria una sostituzione, sarà possibile o no senza ricorrere a Sony? E in questo caso, si potrà montare un disco di III generazione, nel caso quello attuale è di II? Ho letto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36286977&postcount=123), per questo mi è venuto il dubbio.
Attacco disco SSD: Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35744687&postcount=14) parlate di Zif non standard, ma non ho capito se ad oggi si trovano o meno, visto che secondo kevin.07 non c'è problema nella sostituzione di un (due?) hard disk.
RAID: sono entrato nel configuratore. Sembra che si possa togliere/mettere, configurare vari tipi di RAID. Ovviamente disabilitando il RAID, si perde l'installazione di Windows, giusto? Si può fare anche RAID1 (giusto per curiosità)? Non c'è un manuale di riferimento per questo configuratore?
EDIT: trovato il manuale (http://download.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/irst_user_guide.pdf), anche se non dice se si perdono i dati qualora si togliesse il RAID0.
Alla fine ho disabilitato il RAID0, perdendo l'installazione di Windows 7, ed ho impostato i dischi su AHCI nel BIOS. Ora sul primo disco ho Win7. Sul secondo posso installare Linux.
Non ho riscontrato nessun rallentamento rispetto a prima quando c'era il RAID0.
Voglio assolutamente installare Linux: sono utente Linux e quindi ho questa necessità.
Il problema è ovviamente il raid. Se avvio un livecd mi rileva due dischi da 128GB: uno con le partizioni di Windows, e l'altro senza una tabella delle partizioni. Per fare spazio su disco e installare Linux con dual boot, devo per forza disabilitare il RAID, e quindi reinstallare Windows con i DVD di ripristino, per poi mettere Linux?
Non capisco perché se il PC ha un controller RAID hardware (ce l'ha?), mi mostra comunque 2 dischi. Dovrebbe mostrarmi un array di dischi e quindi un disco logico solo, invece che /dev/sda e /dev/sdb con /dev/sdb senza partizioni (http://pastebin.com/LcxTmvUg).
Io farei così: toglierei il RAID0, reinstallerei Windows con il Recovery DVD e poi farei spazio per Linux (magari togliendo la partizione di recovery e facendo 128GB e 128GB), ma non sono sicuro.
Oppure si potrebbe reinstallare Windows su /dev/sda e Linux su /dev/sdb così da avere due OS ognuno con il proprio disco separato.
EDIT: È quello che ho fatto alla fine.
Per concludere, devo dire che il notebook vale tutti i soldi spesi. È un acquisto del quale sono completamente soddisfatto, senza ombra di dubbio. Anche la WWAN funziona alla grande (ho visto che ne avete parlato).
fbcyborg
15-02-2012, 11:36
una richiesta, come si fa a disabilitare l'uso delle impronte digitali per il web e applicazioni e lasciarlo attivo solo per il login?
Ecco la soluzione (http://forum.notebookreview.com/sony-owners-lounge-forum/590723-official-sony-vpc-z2-vaio-z-2011-series-owners-thread-229.html#post8134361). Magari può tornare utile.
Salve a tutti, sono indeciso tra l'acquisto di questi due prodotti, per cui non trovo grossissime differenze, ma sono sicuro che voi potrete aiutarmi in ciò:
- tutti i due montano i7;
- ssd da 256gb per me va bene su entrambi;
- lo Z pensa 1,2, lo zenbook 1,3: nulal di rilevante;
- stesso display??? Ed è questo il punto che più mi interessa... a prescindere dalal risoluzione, come è quello dello Z, molto meglio?
- rumorosità mi dicono pressoché uguale. E' vero che la ventola dello Z quando va a pieno regime è rumorosa?
- ancora display: quello dello zenbook mi dicono lucido ma molto luminoso, quello dello z?
Grazie a tutti
Ho difficoltà a visualizzare la risoluzione di 1920x1080 su un tv monitor collegato allo Z2 tramite cavo HDMI+adattatore DVI.
Il suddetto monitor, con la stessa connessione, ma PS3 al posto dello Z2, non ha alcun problema a veicolare la stessa risoluzione....
...forse è un problema di driver?
Sapete dirmi qual'è l'ultima versione dei driver per la scheda video dello Z2 (intel HD3000)? oppure se posso tentare un'altra strada?
PS. dal tool Sony delle impostazioni HDMI la selezione della risoluzione di uscita è fissa a 720 :muro:
Crystal1988
01-03-2012, 11:46
Dopo mesi di assenza, eccomi tornato :)
Cosa mi sono perso?
salve a tutti ho un Vaio z13m9e/b e volevo gentilmente avere un info. Qualcuno ha per caso provato il remote play con PLAYSTATION 3 con il VAIO Z? Se si mi date per favore un link per il download di questo software? Inoltre qualcuno l'ha provato e se ci è riuscito con PLAYSTATION 2???
Grazie
http://www.youtube.com/watch?v=4llPTx27HBA <----- VAIO Z11 e PS2
A parte che il thread è solo per VPC-Z2 e non Z1, comunque non ho ancora provato personalmente con PS3, ma credo di fare qualche prova nel weekend.. però ovviamente, con lo Z2.
Ragazzi finalmente la belva è arrivata, proprio ieri...
Ottimo prodotto, altissima risoluzione, velocità di caricamento fantastica, gli ssd in raid sono micidiali.
Il monitor è una favola....forse la risoluzione è fin troppo alta per le dimensioni...
Peso piuma....mai avuto un notebook così leggero...
Unica pecca la batteria ma grazie a quella supplementare che alza lo spessore di qualche millimetro si arriva ad una durata mooolto lunga...
Odioso il software per le impronte digitali che ti richiede il riconoscimento ad ogni sito a cui si esegue l'accesso...
Sapete come disattivarlo senza disinstallarlo?
Qualcuno sa come applicare l'accesso a windows con impronte digitali'???
Complimenti!
Gli ssd in raid sono "inutili".. nel senso che i vantaggi li senti solo se effettui copie all'interno del raid stesso o se effettui copie di dati (grossi) attraverso USB 3.0, in caso contrario ottieni latenze un pelo superiori ed enormi problemi di compatibilità con il Grub loader per linux. Il mio consiglio è di spezzare il raid (magari hackando il bios e disattivando proprio il raid in favore dell'ACHI) e fare due ssd estesi oppure in caso di dual os, 7 da una parte, e linux dall'altra. Nel caso invece tu non voglia spezzare il raid e abbia l'esigenza di linux, allora ti conviene munirti di una piccola chiavetta di boot dove piazzare semplicemente il grub loader.
Lo schermo si... è proprio una favola!! Da la paga a qualunque 13 pollici in circolo e a quasi tutti i 15".. è spettacolare.
Per la batteria.. non direi, nel senso, potevano si mettere una batteria più potente ma, di fatto stiamo parlando di un portatile ultra sottile con un processore normale e non ULV... direi che è normale.
Salve a tutti,
mi scuso per la lunghezza del post, ma è molto importante per me sapere alcune cose e spero di ricevere delle risposte in modo da procedere in sicurezza.
Anche io ho acquistato lo Z, per la precisione il VPC-Z21X9E (http://www.sony.it/product/vn-z-series/vpcz21x9e) e devo dire di essere più che soddisfatto dell'acquisto (che però non ho fatto sul sito sony - 2/3 settimane sono un tempo inaccettabile per la consegna, anche se la configurazione personalizzata sicuramente richiede tempo). Mi sono letto tutto il thread ed ho qualche domanda da fare, sperando che la discussione non sia morta.
VT-d: semberebbe che questa caratteristica, sebbene supportata dalla CPU, sia disabilitata, e al contrario del VT-x non è possibile abilitarla nel BIOS. L'unico modo è hackerare il BIOS facendo come descritto qui (http://forum.notebookreview.com/sony/641483-sony-vaio-z2-2011-advanced-menu-bios-hack.html) (ottenendo anche altri benefici), oppure sembra ci sia un modo anche solo per attivare il VT-d ma non ho capito come fare. Sinceramente sarei tentato di hackerare il BIOS, come spiegato nella guida, e quasi sicuramente lo farò. Sony ancora una volta pone delle limitazioni nel BIOS (vedi SZ330P (http://forum.notebookreview.com/sony/189228-how-enable-intel-vt-ahci-napa-santa-rosa-platform-phoenix-bios-vaio-laptop.html)).
EDIT: alla fine ho hackerato il BIOS abilitando anche le features nascoste. Ora il Vt-d è selezionabile.
SSD 256GB: a quanto ho letto, ho acquistato un notebook con 2 SSD (ma quanto spazio occupano questi SSD? Non sono espertissimo di SSD, ma una volta un mio amico ha comprato un disco SSD che aveva le stesse dimensioni di un SATA da 2,5" in sostituzione di un SATA, quindi è difficile per me, credere che abbiano messo 2 dischi in un notebook così piccolo, visto che lo spazio è poco).
Tali SSD, sono di seconda generazione quindi? Sul sito non lo specificano.
Sostituzione SSD: ovviamente non è cosa che ho bisogno di fare ora, ma il giorno che sarà necessaria una sostituzione, sarà possibile o no senza ricorrere a Sony? E in questo caso, si potrà montare un disco di III generazione, nel caso quello attuale è di II? Ho letto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36286977&postcount=123), per questo mi è venuto il dubbio.
Attacco disco SSD: Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35744687&postcount=14) parlate di Zif non standard, ma non ho capito se ad oggi si trovano o meno, visto che secondo kevin.07 non c'è problema nella sostituzione di un (due?) hard disk.
RAID: sono entrato nel configuratore. Sembra che si possa togliere/mettere, configurare vari tipi di RAID. Ovviamente disabilitando il RAID, si perde l'installazione di Windows, giusto? Si può fare anche RAID1 (giusto per curiosità)? Non c'è un manuale di riferimento per questo configuratore?
EDIT: trovato il manuale (http://download.intel.com/support/chipsets/imsm/sb/irst_user_guide.pdf), anche se non dice se si perdono i dati qualora si togliesse il RAID0.
Alla fine ho disabilitato il RAID0, perdendo l'installazione di Windows 7, ed ho impostato i dischi su AHCI nel BIOS. Ora sul primo disco ho Win7. Sul secondo posso installare Linux.
Non ho riscontrato nessun rallentamento rispetto a prima quando c'era il RAID0.
Voglio assolutamente installare Linux: sono utente Linux e quindi ho questa necessità.
Il problema è ovviamente il raid. Se avvio un livecd mi rileva due dischi da 128GB: uno con le partizioni di Windows, e l'altro senza una tabella delle partizioni. Per fare spazio su disco e installare Linux con dual boot, devo per forza disabilitare il RAID, e quindi reinstallare Windows con i DVD di ripristino, per poi mettere Linux?
Non capisco perché se il PC ha un controller RAID hardware (ce l'ha?), mi mostra comunque 2 dischi. Dovrebbe mostrarmi un array di dischi e quindi un disco logico solo, invece che /dev/sda e /dev/sdb con /dev/sdb senza partizioni (http://pastebin.com/LcxTmvUg).
Io farei così: toglierei il RAID0, reinstallerei Windows con il Recovery DVD e poi farei spazio per Linux (magari togliendo la partizione di recovery e facendo 128GB e 128GB), ma non sono sicuro.
Oppure si potrebbe reinstallare Windows su /dev/sda e Linux su /dev/sdb così da avere due OS ognuno con il proprio disco separato.
EDIT: È quello che ho fatto alla fine.
Per concludere, devo dire che il notebook vale tutti i soldi spesi. È un acquisto del quale sono completamente soddisfatto, senza ombra di dubbio. Anche la WWAN funziona alla grande (ho visto che ne avete parlato).
A molte cose ti sei già risposto da solo :)
Il controller raid è integrato nella mobo, può essere definito come un radi software, non hardware, o anche fake raid.. con linux purtroppo fa a cazzotti perché il grub loader all'installazione non riconosce gli head set del raid e non s'installa. L'unica possibilità per mantenere il raid e fare un boot da chiavetta.
Gli ssd usano un f-zip simil connettore.. ma sino ad ora non esistono ssd o hdd in commercio compatibili con VPC-Z1 e VPC-Z2... per ora, Sony è d'obbligo (che poi sono ssd Samsung).
Salve a tutti, sono indeciso tra l'acquisto di questi due prodotti, per cui non trovo grossissime differenze, ma sono sicuro che voi potrete aiutarmi in ciò:
- tutti i due montano i7;
- ssd da 256gb per me va bene su entrambi;
- lo Z pensa 1,2, lo zenbook 1,3: nulal di rilevante;
- stesso display??? Ed è questo il punto che più mi interessa... a prescindere dalal risoluzione, come è quello dello Z, molto meglio?
- rumorosità mi dicono pressoché uguale. E' vero che la ventola dello Z quando va a pieno regime è rumorosa?
- ancora display: quello dello zenbook mi dicono lucido ma molto luminoso, quello dello z?
Grazie a tutti
- attenzione agli i7, lo ZenBook usa degli ULV come il Macbook Air, sono processori assolutamente non paragonabili agli i7 normali come quelli dello Z2.. la differenza prestazionale è consistente.
- Il display è completamente diverso... la qualità in colori, resa cromatica, neri e contrasti è nettamente a favore dello Z2 (non per niente il display sostitutivo mi pare viaggi sui 400$ a pezzo...)
- Lo Z quando va a manetta va un casino considerevole... certo è che i 47 db li raggiunge solo a pieno carico. Lo ZenBook e il Macbook Air oltre ad andare molto più piano tendono a superare troppo facilmente i 90 gradi di temperatura e capita che vadano in thermal throttle, cioè riducono velocità e tensione forzatamente per raffreddarsi
- Il display dello Z è un misto.. è un parte matte e in parte lucido.. e un trattamente particolare che permette di avere ottimi contrasti senza però sacrificare un pò di antiriflesso
Ho difficoltà a visualizzare la risoluzione di 1920x1080 su un tv monitor collegato allo Z2 tramite cavo HDMI+adattatore DVI.
Il suddetto monitor, con la stessa connessione, ma PS3 al posto dello Z2, non ha alcun problema a veicolare la stessa risoluzione....
...forse è un problema di driver?
Sapete dirmi qual'è l'ultima versione dei driver per la scheda video dello Z2 (intel HD3000)? oppure se posso tentare un'altra strada?
PS. dal tool Sony delle impostazioni HDMI la selezione della risoluzione di uscita è fissa a 720 :muro:
Di preciso che problema ti si presenta?
fbcyborg
01-03-2012, 11:53
A molte cose ti sei già risposto da solo :)
hehe, alla fine non ho potuto aspettare, dovevo procedere in qualche modo! :) Ho pensato bene di aggiornare il post con le risposte! :)
Il controller raid è integrato nella mobo, può essere definito come un radi software, non hardware, o anche fake raid.. con linux purtroppo fa a cazzotti perché il grub loader all'installazione non riconosce gli head set del raid e non s'installa. L'unica possibilità per mantenere il raid e fare un boot da chiavetta.
Infatti! È un RAID cretino, e pressoché inutile. Di fatto, se volessi installare solo Linux (e probabilmente un giorno lo farò per avere più memoria), sarebbe meglio fare un raid (sempre software) tramite mdadm. Infatti, questo fake raid, è proprio un fake! :D Linux non vede una cippa di RAID con quel coso attivo! :) Vede 2 dischi (di cui sdb libero) anche se c'è il modulo raid0 caricato al boot (livecd di sysrescuecd).
Gli ssd usano un f-zip simil connettore.. ma sino ad ora non esistono ssd o hdd in commercio compatibili con VPC-Z1 e VPC-Z2... per ora, Sony è d'obbligo (che poi sono ssd Samsung).
male male male! Speriamo che escano fuori da qui ai prossimi 2 anni.
Grazie per l'informazione!
Di preciso che problema ti si presenta?
Accade che il tv-monitor non riesce ad agganciare correttamente 1920x1080, l'immagine risulta poco leggibile.
Come scrivevo, dalle impostazioni HDMI del software Sony è disabilitata la possibilità di selezionare 1080 in uscita...è un indizio?
Crystal1988
01-03-2012, 21:05
hehe, alla fine non ho potuto aspettare, dovevo procedere in qualche modo! :) Ho pensato bene di aggiornare il post con le risposte! :)
Infatti! È un RAID cretino, e pressoché inutile. Di fatto, se volessi installare solo Linux (e probabilmente un giorno lo farò per avere più memoria), sarebbe meglio fare un raid (sempre software) tramite mdadm. Infatti, questo fake raid, è proprio un fake! :D Linux non vede una cippa di RAID con quel coso attivo! :) Vede 2 dischi (di cui sdb libero) anche se c'è il modulo raid0 caricato al boot (livecd di sysrescuecd).
male male male! Speriamo che escano fuori da qui ai prossimi 2 anni.
Grazie per l'informazione!
A dir la verità è possibile farlo andare Linux senza problemi su questi fake raid, o creando partizioni da windows, oppure facendolo fare a linux all'installazione.. riesce comunque a ripartire correttamente. Quello che canna sempre è il "doppio" head-set per il grub. Cosa che puoi aggirare usando una stupida chiavetta per boot esterno.
La vedo dura sui dischi..
Di preciso che problema ti si presenta?
Accade che il tv-monitor non riesce ad agganciare correttamente 1920x1080, l'immagine risulta poco leggibile.
Come scrivevo, dalle impostazioni HDMI del software Sony è disabilitata la possibilità di selezionare 1080 in uscita...è un indizio?
Mmmmh... qualcosa non quadra a livello driver: prova a radere al suolo i driver Intel (o usi il PMD?) ed inoltre il cavo è 1080p compliant? Cioè, l'hai già usato con successo con altre periferiche a quella risoluzione? Perché problemi di questo tipo possono essere dovuti al cavo farlocco.
fbcyborg
01-03-2012, 21:11
La vedo dura sui dischi..
Vabbè, speriamo bene! Non è detto che magari fra 2-3 anni non ci siano dei rivenditori online di pezzi originali di ricambio per il nostro modello, fra cui i dischi appunto.
A proposito: questa è la CPU (http://ark.intel.com/products/52231/Intel-Core-i7-2620M-Processor-(4M-Cache-2_70-GHz)) che monta il mio Z21X9E.
Vorrei capire dove trovare il datasheet di tale CPU. Sulla colonna di destra c'è un link con scritto "Download datasheet" ma poi si apre una pagina con una serie di link, e l'unico che mi sembra quello giusto è "2nd Generation Intel® Core™ Mobile Processor: Datasheet, Vol. 1", però poi aprendo quel file si parla di processori "Desktop" serie i7-3960X e i7-39xxK o it-38xx.
Ma allora qual'è il datasheet?
Crystal1988
02-03-2012, 00:05
^ errore della Intel.. hanno sbagliato il link e rimesso quello del primo datasheet..
Mmmmh... qualcosa non quadra a livello driver: prova a radere al suolo i driver Intel (o usi il PMD?) ed inoltre il cavo è 1080p compliant? Cioè, l'hai già usato con successo con altre periferiche a quella risoluzione? Perché problemi di questo tipo possono essere dovuti al cavo farlocco.
Come scrivevo all'inizio, cavo hdmi + adattatore DVI li uso collegando la PS3 che veicola 1920x1080 senza problemi...escluderei quindi il problema del cavo (anche perchè ho avuto modo di testarne altri).
Se elimino i driver Intel (versione 8) cosa installo? se cerco sul sito della Intel, per le schede HD3000 salta fuori la release 11, tuttavia, provando ad installarli compare sempre il messaggio "driver non convalidati per questo hardware...." e l'installazione si arresta.
Che faccio? ideee? :mc:
fbcyborg
02-03-2012, 09:41
^ errore della Intel.. hanno sbagliato il link e rimesso quello del primo datasheet..
Quindi? non si trova? Devo segnalare la questione?
...
C'è qualcuno che sa spiegarmi perché se ho un SO su unità USB 2.0 esterna, questo parte (viene visto) se e solo se lo connetto ad una qualsiasi delle due porte USB presenti sul laptop?
Chiedo questo perché se ad una delle due porte connetto un HUB USB 2.0 (quello a 7 porte della D-Link) e ad esso tale hard disk esterno, quest'ultimo invece non viene visto. Se all'hub però connetto una pen drive con un SO live, funziona. :confused:
Crystal1988
02-03-2012, 12:29
Come scrivevo all'inizio, cavo hdmi + adattatore DVI li uso collegando la PS3 che veicola 1920x1080 senza problemi...escluderei quindi il problema del cavo (anche perchè ho avuto modo di testarne altri).
Se elimino i driver Intel (versione 8) cosa installo? se cerco sul sito della Intel, per le schede HD3000 salta fuori la release 11, tuttavia, provando ad installarli compare sempre il messaggio "driver non convalidati per questo hardware...." e l'installazione si arresta.
Che faccio? ideee? :mc:
Dopo aver raso al suolo, proverei a reinstallare gli stessi.. oppure installare questi http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20843&ProdId=3231&lang=eng ..non capisco per altro perché ti si debba bloccare l'installazione, non mi è mai capitato nulla del genere..
Quindi? non si trova? Devo segnalare la questione?
...
C'è qualcuno che sa spiegarmi perché se ho un SO su unità USB 2.0 esterna, questo parte (viene visto) se e solo se lo connetto ad una qualsiasi delle due porte USB presenti sul laptop?
Chiedo questo perché se ad una delle due porte connetto un HUB USB 2.0 (quello a 7 porte della D-Link) e ad esso tale hard disk esterno, quest'ultimo invece non viene visto. Se all'hub però connetto una pen drive con un SO live, funziona. :confused:
Si ti conviene segnalare..
Può darsi che l'HUB di fatto non sia riconosciuto come tale da bios.. però non saprei il motivo..
fbcyborg
02-03-2012, 12:55
Si ti conviene segnalare..
Fatto!
EDIT: Ecco il datasheet: LINK (http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/2nd-gen-core-family-mobile-vol-1-datasheet.html?wapkw=2nd).
Può darsi che l'HUB di fatto non sia riconosciuto come tale da bios.. però non saprei il motivo..
Boh... strana come cosa, perché come dicevo con la pen drive funziona. :|
Comunque stavo cercando delle info in merito al seguente menu del bios hacked:
Advanced->USB Configuration:
USB Legacy=Enabled
EHCI 1=Enabled
EHCI 2=Enabled
Per-Port Control=Enabled
Usb Port0=Enabled
[...]
Usb Port5=Enabled
Usb Port6=Disabled
Usb Port7=Disabled
Usb Port8=Enabled
[...]
Usb Port13=Enabled
Usb RMH Mode=Enabled
Non so se questi settaggi hanno qualcosa a che vedere col mio caso, ma non capisco tutte queste porte USB. Il notebook ne ha solo 2. Cercavo un manuale per questo BIOS ma ancora non l'ho trovato.
Qualcuno è riuscito ad aggiornare i driver video con quelli successivi alla release 8?
:(
Crystal1988
05-03-2012, 18:09
Fatto!
EDIT: Ecco il datasheet: LINK (http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/2nd-gen-core-family-mobile-vol-1-datasheet.html?wapkw=2nd).
Boh... strana come cosa, perché come dicevo con la pen drive funziona. :|
Comunque stavo cercando delle info in merito al seguente menu del bios hacked:
Advanced->USB Configuration:
USB Legacy=Enabled
EHCI 1=Enabled
EHCI 2=Enabled
Per-Port Control=Enabled
Usb Port0=Enabled
[...]
Usb Port5=Enabled
Usb Port6=Disabled
Usb Port7=Disabled
Usb Port8=Enabled
[...]
Usb Port13=Enabled
Usb RMH Mode=Enabled
Non so se questi settaggi hanno qualcosa a che vedere col mio caso, ma non capisco tutte queste porte USB. Il notebook ne ha solo 2. Cercavo un manuale per questo BIOS ma ancora non l'ho trovato.
Sinceramente, non saprei.. ma mi verrebbe da dire di no. Ci sono 2 porte usb, mentre il numero supportabile è più elevato, e solo la 6 e 7 sono disabled, dubito fortemente che influenzino il riconoscimento di più porte di un hub (a meno che l'ordine sia categorico, e se hai un hub da 4 porte hai la prima porta, poi la seconda porta con hub che nella migliore delle ipotesi utilizza le porte chiamiamo logiche, dalla 2 alla 5 oppure dalla 3 alla 6... se utilizza le porte dalla 3 alla 6, essendo la sesta disabilitata può bloccare il funzionamento)
Qualcuno è riuscito ad aggiornare i driver video con quelli successivi alla release 8?
:(
Di preciso, che versione?
CALCULUS
12-03-2012, 16:07
Ragazzi buonasera,
io sono intenzionato ad acquistare il sottilissimo e bellissimo Sony z ma ho una perplessità in quanto,
ho letto che il disco SSD è proprietario e non si può sostituire.
Non è una limitazione secondo voi che un computer di quel livello e di quella cifra abbia SSD proprietario non direttamente sostituibile da SONY?
Grazie
s.
fbcyborg
12-03-2012, 16:12
Certo che lo è, ma penso che prima o poi, quando ci sarà la necessità di cambiare gli hard disk, ci sarà modo di farlo da soli. Tanto, per i primi due anni comunque bisogna rivolgersi a Sony, se si vuole che la garanzia sia applicata in caso di guasti.
Magari qualche rivenditore di pezzi per notebook, prima o poi spero che disponga anche dei nostri hard disk.
Insomma, io l'avrei comunque acquistato.
CALCULUS
12-03-2012, 16:26
Certo che lo è, ma penso che prima o poi, quando ci sarà la necessità di cambiare gli hard disk, ci sarà modo di farlo da soli. Tanto, per i primi due anni comunque bisogna rivolgersi a Sony, se si vuole che la garanzia sia applicata in caso di guasti.
Magari qualche rivenditore di pezzi per notebook, prima o poi spero che disponga anche dei nostri hard disk.
Insomma, io l'avrei comunque acquistato.
ciao,
ho trovato il sony z 128gb ssd a 1.400 euro ma ssd di seconda generazione.
Cosa mi consigliate? Ordino su sony la 3 generazione a 1800 euro circa o risparmio 400 euro e prendo l'offerta?
grazie
fbcyborg
12-03-2012, 16:36
Boh, io non ho ordinato su sony e ho preso su eprice il notebook perché non potevo attendere 3 settimane (anche se c'è chi dice che hanno consegnato in minor tempo).
Ma non s'era detto che quelli di II generazione ancora non li vendevano in Europa?
CALCULUS
12-03-2012, 21:40
Devo scegliere e vorrei il vostro parere:
- Lenovo Thinkpad X1
- Sony z
Quale dei due computer è secondo voi migliore?
Il lenovo brilla per robustezza ex IBM ma ha il disco rigido e non ha il 3G
Il sony ha il SSDda 128 e il 3G.
Secondo voi?
grazie
fbcyborg
12-03-2012, 21:59
Ma secondo te cosa ti può rispondere un possessore di Sony Z, nel thread ufficiale del Sony Z?
Che domande! :banned:
CALCULUS
12-03-2012, 22:03
Ma secondo te cosa ti può rispondere un possessore di Sony Z, nel thread ufficiale del Sony Z?
Che domande! :banned:
scusatemi...
maliconi
25-03-2012, 00:16
Sottoscrizione
fbcyborg
26-03-2012, 19:42
Ho letto che la CPU dello Z2 può arrivare fino a 3.4GHz con il Turbo Boost. Ma il BIOS lo supporta? Non capisco se è attivo e comunque se va settato (in particolare su Linux).
djgabryel
29-03-2012, 14:52
Salve ragazzi io avrei la necessità di comprare un notebook (ultrabook) da 13,3" che monti ovviamente un SSD e che abbia risoluzione minima 1600x900 (obv meglio ancora se full hd)... in commercio pero di questa dimensioni ci sono solo lo Zenbook dell'asus e questo Sony Z2.... (il serie 9 samsung 900x3b non è ancora uscito in italia diamine direi...)
Me lo consigliate questo sony? Se non vado errato il display purtroppo non è opaco ma lucido vero? Qualcuno che lo ha full hd mi sa dire se si vede bene nonostante la piccola diagonale da 13?
gianluca-1986
30-03-2012, 01:25
Ho letto che la CPU dello Z2 può arrivare fino a 3.4GHz con il Turbo Boost. Ma il BIOS lo supporta? Non capisco se è attivo e comunque se va settato (in particolare su Linux).
se non sbaglio viene gestito a livello BIOS (che ovviamente lo supporta) e non a livello SO, quindi il tutto dovrebbe essere "trasparente" x il SO
Salve ragazzi io avrei la necessità di comprare un notebook (ultrabook) da 13,3" che monti ovviamente un SSD e che abbia risoluzione minima 1600x900 (obv meglio ancora se full hd)... in commercio pero di questa dimensioni ci sono solo lo Zenbook dell'asus e questo Sony Z2.... (il serie 9 samsung 900x3b non è ancora uscito in italia diamine direi...)
Me lo consigliate questo sony? Se non vado errato il display purtroppo non è opaco ma lucido vero? Qualcuno che lo ha full hd mi sa dire se si vede bene nonostante la piccola diagonale da 13?
io ho il modello con schermo 1600x900, e NON è lucido
quello fullHD non saprei, ma anche lui dubito sia lucido
lo zen book è molto buono, e ho avuto modo di metterci mano su un paio di essi presi da amici
in tutta onestà, io quasi 3000€ per un pc non li avrei mai spesi, e sicuramente manco 2000€ (ho un vaio z2 "aziendale" quindi "a caval donato ecc ecc")
le uniche pecche sono la mancanza dell' umts, della tastiera retroilluminata, e della docking... (per me FONDAMENTALI tutte e 3)
ma se avessi dovuto cacciarli di tasca mia avrei puntato ugualmente all'asus :asd:
altra differenza la ram, sull'asus hai 4gb, sul sony 8,e se usi le VM la ram non basta mai cazzu iu(come direbbe cetto laqualunque:D )
per il resto sono molto simili:
cpu molto veloce (quella dello zenbook in realtà è una cpu ULV 2677M, quindi basso voltaggio, in soldoni viaggia di meno rispetto all i7 del vaio:read: )
ssd di 2a-3a generazione (con sony dipende se acquisti i modelli "preconfigurati" oppure "assemblati",nel secondo caso puoi scegliere ssd di 3a gen, nel primo invece "ti tocca" accontentarti di un raid0 di 2a gen)
leggeri
schermi di alta qualità e alta risoluzione
in conclusione, se puoi permetterti di spendere 2000 e rotti € vai sul sony, altrimenti punta sull'asus, che tanto cadi in piedi;)
sulla questione "si vede bene un 13" fullHD" ti dico che secondo me basta impostare i dpi al 110-120% e di problemi non ne hai, le icone tornano ad essere di dimensioni "decenti" e non diventi ceco come molti sostengono
uso pc da 13" con risoluzione 1600x900 fin dal 2007-2008 ai tempi dei primi vaio Z, e ti posso assicurare che di problemi di vista non me ne sono mai venuti:D
uso il pc 9-10h in ufficio con monitor esterno, ma le 2h che passo in treno o quando sono in giro, non ho nessun problema per la risoluzione, ANZI, non tornerei ad un 1366x768 MANCO MORTO!!!!!!
fbcyborg
30-03-2012, 07:59
se non sbaglio viene gestito a livello BIOS (che ovviamente lo supporta) e non a livello SO, quindi il tutto dovrebbe essere "trasparente" x il SO
Ah, a proposito di BIOS, è uscita la nuova versione (la R172H5, modificata ovviamente). Non ho ancora avuto tempo di metterla, e tu?
djgabryel
01-04-2012, 10:47
lo zen book è molto buono, e ho avuto modo di metterci mano su un paio di essi presi da amici
in tutta onestà, io quasi 3000€ per un pc non li avrei mai spesi, e sicuramente manco 2000€ (ho un vaio z2 "aziendale" quindi "a caval donato ecc ecc")
quindi diciamo che per i modelli che ci sono ora in commercio mi consigli l'asus non tanto per le prestazioni ma per la differenza notevole di prezzo considerato che poi in realtà differiscono si in HW ma di poco...
Che ne pensi invece della 2° generazione di serie 9 della samsung? il 900X£B intendo... diamine quello mi garba parecchio ma non posso prenderlo perche per ora è commercializzato solo in america e inghilterra... noi siamo sempre gli ultimi...
cagnaluia
02-04-2012, 12:50
scusate.... Z21 lo trovo un pò dappertutto tra i vari shop... ma sul sito sony leggo Z23..
hanno cambiato i modelli di recente?
a me interessa un serie Z base con modem HSDPA integrato..
PS: secondo voi è un portatile robusto?
è da diverso tempo che tendo a non valutare sony perchè ho sempre avuto grossi problemi.
fbcyborg
02-04-2012, 12:54
Mai avuto problemi con sony. (Sgrat sgrat)
Se per robusto intendi che non si rompe con un uso "normale" è robusto. È chiaro che è un oggetto delicato, e non puoi prenderlo a pugni!
cagnaluia
02-04-2012, 13:07
Mai avuto problemi con sony. (Sgrat sgrat)
Se per robusto intendi che non si rompe con un uso "normale" è robusto. È chiaro che è un oggetto delicato, e non puoi prenderlo a pugni!
per esempio... qualche anno fa avevo diversi laptop molto costosi Sony, con i tasti sbiaditi senza caratteri perchè applicati con i "trasferibili"....
batterie appiccicate col "chiurlo"..... che ballavano dentro la sede..
pannelli video, che se non li prendevi con due mani per aprirli spezzavano l'lcd tanto erano fini e flessibili...
rumorosità generale...
costi sbalorditivi degli alimentatori in caso di acquisto originale (confrontati con HP, i sony 140euro, gli HP 35)...
trattasi di portatili da >1500euri... peggiori dei parenti entry level di altre marche.
gianluca-1986
02-04-2012, 13:09
scusate.... Z21 lo trovo un pò dappertutto tra i vari shop... ma sul sito sony leggo Z23..
hanno cambiato i modelli di recente?
a me interessa un serie Z base con modem HSDPA integrato..
PS: secondo voi è un portatile robusto?
è da diverso tempo che tendo a non valutare sony perchè ho sempre avuto grossi problemi.
dipende cosa intendi per "robusto":
sicuramente (dato i materiali utilizzati) non avrai problemi di scolorimento usura tipico dei pc con scocca in plastica
per il resto dipende dall'utilizzo che se ne fa e da come lo si tratta ;)
non so questo, ma sul mio vecchio Z21 (anno 2008 con cpu c2d P9500) avevano pubblicato addirittura un video sulle sollecitazione sopportate dallo schermo (qualcosa del tipo che ti ci potevi sedere sopra senza problemi:D )
fbcyborg
02-04-2012, 13:10
per esempio... qualche anno fa avevo diversi laptop molto costosi Sony, con i tasti sbiaditi senza caratteri perchè applicati con i "trasferibili"....
batterie appiccicate col "chiurlo"..... che ballavano dentro la sede..
pannelli video, che se non li prendevi con due mani per aprirli spezzavano l'lcd tanto erano fini e flessibili...
rumorosità generale...
costi sbalorditivi degli alimentatori in caso di acquisto aftermarket (confrontati con HP, i sony 140euro, gli HP 35)...
trattasi di portatili da >1500euri... peggiori dei parenti entry level di altre marche.
Non ti so dire, io ho avuto solo portatili "costosi" (non sono ricco, semplicemente metto soldi da parte e me ne compro uno ogni 6 anni), e difetti del genere non mi sono mai capitati.
Per curiosità, che modelli erano?
Io ho avuto un FX210 e un SZ330P prima di questo. Al massimo si è sbiadita la lettera A. Nulla di più.
cagnaluia
02-04-2012, 14:06
ah beh, parlo di acquisti aziendali... non miei personali, ma di colleghi.
i modelli erano i vecchi SZ... dal SZ1 a 3,5... ne avevo passati un bel pochi.
fbcyborg
02-04-2012, 15:31
Guarda il mio SZ3 ancora va alla grande. Mai un difetto.
cagnaluia
03-04-2012, 07:58
ok, ormai credo che questa serie Z sia la più completa di tutti i concorrenti...
ora mi manca di capire che differenza c'è tra la serie Z21 e la Z23...
Ho il modello con schermo 1920x1080 e posso confermare che NON è lucido (per fortuna!).
La mia tastiera è retroilluminata, per cui la serigrafia dei tasti non è certo adesiva...
Cosa si intende per bios R172H5 modificato?
fbcyborg
03-04-2012, 10:17
Cosa si intende per bios R172H5 modificato?
Trovi tutte le informazioni del caso qui (http://forum.notebookreview.com/sony/641483-sony-vaio-z2-2011-advanced-menu-bios-hack.html).
In pratica non è altro che una piccola modifica che consente di eliminare l'ennesima limitazione imposta da Sony sui suoi laptop nel BIOS. Ad esempio: il mio Z2 ha una CPU con supporto Vt-d. Perché diavolo non devo poterlo abilitare nel BIOS? Perché mi nascondi quell'opzione? :muro: :muro: :muro:
Con tale modifica puoi abilitare tutto il mondo! :p
Grazie mille...gli dò subito un'occhiata ;)
EDIT:
ehm...mica ho capito molto sull'utilità delle voci sbloccate dal bios modificato...
(sono così imbranato che neppure trovo il link per scaricare l'ultima versione)
gianluca-1986
05-04-2012, 08:56
ok, ormai credo che questa serie Z sia la più completa di tutti i concorrenti...
ora mi manca di capire che differenza c'è tra la serie Z21 e la Z23...
principalmente la cpu: nel mio z21 ho l'i7 2620, nei nuovi z23 montano i7 2640
inoltre viene reso disponibile "di default" il display fullHD (per il modello VPCZ23Z9E)
invece prima, con la serie 21, se volevi il fullHD dovevi scegliere il modello "configurabile" che a parità di configurazione costava un bel pezzo in più:muro:
altre modifiche non ne ho viste
SPERO VIVAMENTE che quei "fenomeni" abbiamo deciso di montare SSD di 3a gen. su TUTTI gli z23
è assuro spedere quasi 3mila € di portatile e non avercelo messo dentro da subito
soprattutto considerato che la differenza tra 2a e 3a gen. la facevano pagare 15€ sul configuratore:mad: :mad: :mad:
pioss~s4n
09-04-2012, 20:00
Mi permetto di segnalare uno Z13 (modello 2010 quindi) in stock su un noto distributore informatico
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VPCZ13M9E%2FB.IT1
(VPCZ13M9E/B.IT1)
Mi permetto di segnalare uno Z13 (modello 2010 quindi) in stock su un noto distributore informatico
http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=VPCZ13M9E%2FB.IT1
(VPCZ13M9E/B.IT1)
qui invece
http://www.maintstore.com/177323/Informatica/Notebook-e-netbook/Notebook-da-13.1-a-13.4-/Sony/VPCZ21M9E/B.IT1/vendita-VAIO-VPC-Z21M9E-B-13-1-LED-i5-2410M-4GB-128GB-SSD-W7-PRO-ROOK-791501.aspx
c'è uno Z21 a 1.700 euro circa, compresa dock....
che ne dite? ci stavo facendo un pensierino:rolleyes: :rolleyes:
francescotork
28-04-2012, 13:01
Ragazzi scusate una domanda. Come devo fare per sostituire l'hard disk? Ho acquistato un nuovo disco solido dato che questo da 128 è pieno e le prestazioni sono dimezzate. Mi tocca aprirlo tutto proprio? Perchè comunque dietro c'è solo uno sportellino e si vede solo la RAM. Il mio è un Sony Vaio Serie Z PCG-31111M
Grazie mille :D
fbcyborg
29-04-2012, 07:35
francescotork: credo proprio che tu sia off topic qui.
francescotork
29-04-2012, 18:55
francescotork: credo proprio che tu sia off topic qui.
Perchè sono Off-Topic? Qui se ho ben capito si parla del Vaio Serie Z e il mio è proprio questo. Volevo solo un'informazione riguardante la precisa postazione del disco e la sua possibile rimozione..
fbcyborg
29-04-2012, 19:50
Perchè sono Off-Topic? Qui se ho ben capito si parla del Vaio Serie Z e il mio è proprio questo. Volevo solo un'informazione riguardante la precisa postazione del disco e la sua possibile rimozione..
Scusa allora, ho preso un abbaglio. pensavo che il tuo non fosse del 2011.
Come non detto! ciao!
gianluca-1986
16-05-2012, 09:02
non so se avete letto, ma stanno per lanciare la serie Z con ivy bridge:sbav: :sbav: :sbav:
http://www.tomshw.it/cont/news/sony-vaio-z-con-core-i7-ivy-bridge-e-scheda-video-esterna/37449/1.html
blindevil
19-05-2012, 14:50
Ciao Ragazzi, volevo prendere il sony serie z...volevo sapere se qualcuno di voi l'ha provato con una qualche distro linux. Inoltre quanto occupa windows appena uscito dalla scatola?:)
fbcyborg
19-05-2012, 18:04
Linux va alla grande! Ovviamente meglio di Windows... non c'è nemmeno bisogno di dirlo! :P
Sinceramente non ricordo quanto occupava winsozz... ho brasato tutto, appena comprato. :D
blindevil
19-05-2012, 19:10
Linux va alla grande! Ovviamente meglio di Windows... non c'è nemmeno bisogno di dirlo! :P
Sinceramente non ricordo quanto occupava winsozz... ho brasato tutto, appena comprato. :D
La batteria quanto ti dura con il Pinguino?
fbcyborg
19-05-2012, 20:10
Non ti so dire di preciso, però, mi pare che 2-3 ore le regge tutte. Poi dipende dalla luminosità dello schermo e da cosa fai. Ovviamente bisogna usare il driver sony-laptop(z-series) che è nel kernel.
blindevil
02-06-2012, 09:55
Raga, ma per fare i dvd di ripristino devo usare il tool di windows? o c'è quello della sony? perchè non lo riesco a trovare
fbcyborg
03-06-2012, 08:02
Come non lo trovi!? Guarda bene, se non ricordo male dovrebbe essere nel control center della sony. Io non ho usato nessun tool di windows per farli.
blindevil
03-06-2012, 08:12
Come non lo trovi!? Guarda bene, se non ricordo male dovrebbe essere nel control center della sony. Io non ho usato nessun tool di windows per farli.
Trovato trovato :) ho fatto una pennetta di ripristino ora piallo tutto :D
fbcyborg
03-06-2012, 08:15
Ottimo! :)
Comunque fatti i dvd... co ste pennette non si sa mai! :p
blindevil
03-06-2012, 09:12
Ottimo! :)
Comunque fatti i dvd... co ste pennette non si sa mai! :p
Scusa se ti rompo, ma ho avviato gparted piallato tutto, ma comunque restano sempre 3 partizioni. Come faccio ad avere un unica partizione? anche dal bios mi dice che ci stanno 2 partizioni
fbcyborg
03-06-2012, 10:02
Come sarebbe, 3 partizioni? :eek:
Ricordati che ci sono 2 dischi. Infatti, il BIOS dice che vede 2 dischi, non partizioni.
Io ho fatto (anche se poi alla fine winsozz non lo uso mai) la seguente cosa: disattivato il "finto" raid 0 da BIOS e piallato tutto. Sul primo disco ho rimesso win7, sul secondo Linux. Nel secondo hard disk ho fatto le partizioni come meglio credevo.
blindevil
03-06-2012, 10:04
Come sarebbe, 3 partizioni? :eek:
Ricordati che ci sono 2 dischi. Infatti, il BIOS dice che vede 2 dischi, non partizioni.
Io ho fatto (anche se poi alla fine winsozz non lo uso mai) la seguente cosa: disattivato il "finto" raid 0 da BIOS e piallato tutto. Sul primo disco ho rimesso win7, sul secondo Linux. Nel secondo hard disk ho fatto le partizioni come meglio credevo.
Ok ok..mi ero dimenticato del raid :D
fbcyborg
03-06-2012, 10:05
Ok ok..mi ero dimenticato del raid :D
:banned:
LOL
scusate, qui a Berlino ho trovato in offerta il VPCZ23M9E a 999€.
Secondo voi vale ancora la pena o è meglio orientarsi su prodotti più recenti anche se più grandi e un po' più pesanti (il budget comunque è quello, anzi è al limite...)?
grazie
SPARTACHELLO
20-08-2012, 11:50
CIAO A TUTTI RAGAZZI SONO NUOVO DI QUESTO FORUM..
HO PRESTATO IL VAIO A MIO FRATELLO E ME L'HA RICONSEGNATO MEZZO
BLOCCATO DAI VIRUS.....VORREI FARE IL RIPRISTINO MA NN RIESCO A TROVARE
NIENTE NEI PROGRAMMI....CHI SA AIUTARMI??
GRAZIE MILLE:)
simpanax
10-09-2012, 10:11
Ciao a tutti..
appena ordinato un nuovo Z1311 con i7-3612QM, 8GB ram, 256 SSD, e schermo Plus.
Speriamo di non rimanere delusi...
simpanax
16-09-2012, 12:43
Ciao a tutti..
prime impressioni, quello che mi ha stupito di piu sono la velocità dell'hdd.
Il raid 0 va veramente forte, e lo dico nonostante sul fisso abbia un OCZ revodrive 3 X2 max iops...
per ora non ho avuto il modo di provarlo se non per installare da zero windows ( ho tolto tutti quei programmi che non mi servono e messo una mia licenza) e qualche programma. Lunedì comincerò a lavorarci e vi dirò le impressioni d'uso
gianluca-1986
16-09-2012, 20:32
Ciao a tutti..
prime impressioni, quello che mi ha stupito di piu sono la velocità dell'hdd.
Il raid 0 va veramente forte, e lo dico nonostante sul fisso abbia un OCZ revodrive 3 X2 max iops...
per ora non ho avuto il modo di provarlo se non per installare da zero windows ( ho tolto tutti quei programmi che non mi servono e messo una mia licenza) e qualche programma. Lunedì comincerò a lavorarci e vi dirò le impressioni d'uso
Molto interessante!
Magari qualche test con vmware, se lo usi
simpanax
20-09-2012, 09:41
no non lo uso, in cosa consiste il test?
gianluca-1986
20-09-2012, 10:10
no non lo uso, in cosa consiste il test?
no nulla, era solo per sapere le impressioni d'uso :D
col mio Z della serie predente al tuo le macchine virtuali vanno che è un piacere, col tuo avrà delle prestazioni imbarazzanti (in positivo ovviamente)
peccato solo per la ram non espandibile
lavorandoci pesantemente 8gb stanno stretti, infatti sull'altro mio pc,latitude E6220, ho 16gb
fbcyborg
20-09-2012, 10:31
lavorandoci pesantemente 8gb stanno stretti, infatti sull'altro mio pc,latitude E6220, ho 16gb
Haha! e pensare che mi hanno dato un PC acer scadentissimo a lavoro con un core i3 e 4 GB di RAM, e ci devo far girare Websphere e Oracle, per non parlare di RAD ed altro.... e infatti collassa sempre!
Scusate l'OT ma era giusto per dire, che alla fine 8GB ti vanno stretti giusto se usi pesantemente la virtualizzazione, anche se con XEN il discorso cambia grazie al ballooning.
gianluca-1986
20-09-2012, 10:51
Haha! e pensare che mi hanno dato un PC acer scadentissimo a lavoro con un core i3 e 4 GB di RAM, e ci devo far girare Websphere e Oracle, per non parlare di RAD ed altro.... e infatti collassa sempre!
Scusate l'OT ma era giusto per dire, che alla fine 8GB ti vanno stretti giusto se usi pesantemente la virtualizzazione, anche se con XEN il discorso cambia grazie al ballooning.
ahaha non volevo infierire:D
io ci faccio test assurdi tipo 2 host esxi virtualizzati (con all'interno altre vm) + storage iscsi ecc
quindi solo x vmware workstation mi servono 8-10gb:sofico:
Sarà che sono molto sfortunato....:cry:
...per la SECONDA volta nel giro di meno di due mesi dovrò inviare lo Z2 in assistenza per la presenza di parecchi pixel "bruciati" sul display 1920x1080.
Considerando con quanta cura ho utilizzato il notebook (visti gli €€€ pagati) e che rimane sempre collegato alla docking station, non riesco davvero a capire cosa cavolo succeda :muro:
Tra l'altro, di giorno in giorno, il problema peggiora, altri pixel adiacenti a quelli difettosi smettono di funzionare :mad:
Comincio a pensare che i display full-HD dello Z2 siano molto fragili...chissà se la riparazione sarà definitiva...cominicio ha esser un pò depresso :(
fbcyborg
21-09-2012, 18:53
Cavolo!!!!
Secondo me sei solo stato parecchio sfigato a prendere uno difettoso.
Io porto il mio pc spesso anche quando vado in moto, e non ho questi problemi per fortuna.
zxcvb123
07-10-2012, 18:53
vaio z2 2011
8gb ram
128gb ssd
i7
battery slice
docking station
1920x1080
a quanto lo vendereste? Mi è venuta la scimmia del macbook retina...mi sono reso conto che il 13 pollici è troppo piccolo per le mie esigenze...
zxcvb123
11-11-2012, 12:47
Up...Nessuno ha idea di quanto potrei ricavare con la vendita del portatile ?
soniczzz
12-11-2012, 16:23
Ciao ragazzi,
ho istallato da poco windows 8 sul mio vaio serie z del 2010 modello VPCZ13C5E con scheda video nvidia geforce 330m gt ma non riesco a trovare i driver in rete.
Ho chiamato anche l'assistenza sony ma per ora di driver compatibili non ci sono.
Ho trovato pero una guida su un forum americano per modificare il bios per poter istallare i driver originali nvidia.
qualcuno esperto ha la più pallida idea se puo andare bene su un vaio europeo.
Vi scrivo qui di seguito il link dove è aperta questa discussione.
GRazie
http://forum.notebookreview.com/sony/473226-insyde-hacking-new-vaio-z-advanced-menu-bios-44.html#post7932873
soniczzz
20-11-2012, 22:05
POSSIBILE CHE NESSUNO RPS!!!HO SERI PROBLEMI CON IL PC E LA SONY SE NE FREGA DEGLI UTENTI CHE SONO PASSATI A WINDOWS 8.
GRAZIE
GIORGIO
fbcyborg
23-03-2013, 11:19
Oggi mi è successa una cosa strana: ho la batteria ferma al 77%, e quindi risulta carica, e connessa all'alimentatore. Se stacco il caricabatterie si spegne il PC, come se la carica fosse a zero! :eek:
Che cavolo succede?
Sarà sto battery care che è impostato all'80% che s'è impazzito?
EDIT: boh.... ho tolto e rimesso la batteria ed è partito.... Mah!
Raghnar-The coWolf-
03-07-2013, 10:59
Allora sto per acquistare un Vaio Z modello SVZ1311S8EX (con i7 Quad core, FullHD, 8GB RAM e SSD 256GB), lo stesso modello che in questo thread ha l'utente simpanax.
Cio' che vorrei sapere e' se qualcuno qui ha la suddetta macchina (o comunque un SVZ13, quelli Ivy Bridge per intenderci) e puo' illuminarmi un po' su questo:
- Windows 8 e' ben supportato o ci sono problemi di driver? Nel caso vorrei installare Windows 8 Pro e utilizzare Hyper-V, la compatibilita' di driver e' importante se dovessi fare cosi'.
- L'SSD e' impostabile senza RAID? Francamente le prestazioni di un SSD SATA 3 mi bastano e avanzano e il RAID nel "mondo normale" non credo che si noti cosi' tanto. Pero' raddoppiare la capienza da 128 a 256 GB si'.
- L'SSD e' accessibile e sostituibile in caso di guasto?
Grazie in anticipo! :)
Poi se avete indicazioni su dove potrei acquistare la batteria aggiuntiva e magari anche la docking station...
POSSIBILE CHE NESSUNO RPS!!!HO SERI PROBLEMI CON IL PC E LA SONY SE NE FREGA DEGLI UTENTI CHE SONO PASSATI A WINDOWS 8.
GRAZIE
GIORGIO
Sei riuscito a Risolvere? La Sony ha rilasciato molti driver per Win8 verso Gennaio e ha aperto un programma di aggiornamento https://ebiz3.mentormediacorp.com/sony/windows8/EU/index_welcome.aspx Non so se il tuo modello e' incluso, guardando il sito americano i modelli VPCZ13 non risultano supportati.
simpanax
03-07-2013, 11:23
Allora, ti rispondo sinceramente e senza peli sulla lingua.
Il vaio Z è sicuramente un ottimo prodotto, ma fintroppo costoso per quello che ti danno ( così come apple ) , ma si sa , l'esclusività si paga.
Con un computer da 3000 mila euro, che non credo compri un 15enne per giocarci, ma specifico ad un utenza business , l'assistenza Sony è SCANDALOSA.
Sono stato senza usare il computer per 3 giorni in attesa di una telefonata di un tecnico Sony, quasi sicuramente filippino o asiatico , per "risolvere" un problemino che però rendeva inutilizzabile il pc.
Ma stiamo scherzando??? 3 giorni di lavoro perso! ho comprato un pc business pagandolo oro e non c'è un caxxo di assistenza! Ho dovuto formattare per far prima. Di qui l'odissea.
Nessun tools di configurazione drive in caso di reset, c'è il famoso Vaio Update che non funziona affatto. Nessuna chiarezza su drive singoli, alcuni mancanti ed addirittura NON funzionanti o non compatibili al 100% con l'HW.
Un disastro. Menomale avevo un'immagine del pc da nuovo sennò ero fregato.
perciò per rispondere alla tua prima domanda:
- NO WINDOWS 8 non è compatibile.
per le altre,
- L'ssd è configurabile anche anche come non raid ma non è sostituibile.
Un consiglio, NON comprare il Sony Z a meno che non sia un occasione usata.
Raghnar-The coWolf-
03-07-2013, 12:23
Allora, ti rispondo sinceramente e senza peli sulla lingua.
Il vaio Z è sicuramente un ottimo prodotto, ma fintroppo costoso per quello che ti danno ( così come apple ) , ma si sa , l'esclusività si paga.
Con un computer da 3000 mila euro, che non credo compri un 15enne per giocarci, ma specifico ad un utenza business , l'assistenza Sony è SCANDALOSA.
Sono stato senza usare il computer per 3 giorni in attesa di una telefonata di un tecnico Sony, quasi sicuramente filippino o asiatico , per "risolvere" un problemino che però rendeva inutilizzabile il pc.
Ma stiamo scherzando??? 3 giorni di lavoro perso! ho comprato un pc business pagandolo oro e non c'è un caxxo di assistenza! Ho dovuto formattare per far prima. Di qui l'odissea.
Nessun tools di configurazione drive in caso di reset, c'è il famoso Vaio Update che non funziona affatto. Nessuna chiarezza su drive singoli, alcuni mancanti ed addirittura NON funzionanti o non compatibili al 100% con l'HW.
Un disastro. Menomale avevo un'immagine del pc da nuovo sennò ero fregato.
perciò per rispondere alla tua prima domanda:
- NO WINDOWS 8 non è compatibile.
per le altre,
- L'ssd è configurabile anche anche come non raid ma non è sostituibile.
Un consiglio, NON comprare il Sony Z a meno che non sia un occasione usata.
E' una occasione.
Quindi alla fine lo pagherei quanto un ultrabook consumer. Grazie della recensione e della sincerita', mi spiace sentire che per non fare 31 e fornire una assistanza adeguata rovinino il supporto a una macchina che pare eccezionale.
Purtroppo le altre macchine business, oltre che costarmi di piu', hanno generalmente schermi pessimi e caratteristiche non spiccate.
massimodec
21-10-2013, 19:48
Salve e grazie a chi i upò dire qualcosa.
Il portatile Vaio VPCZ2 viene connesso tramite VGA 15 pin a monitor esterno HD 23 pollici: 1920x1080 full HD dal PC tranquillamente, definizione come si deve.
Si rompe fisicamente una USB (solo 2 !)
Chiedo la riparazione e mi danno nell'attesa un VPCZ1 con "caratteristiche analoghe" dicono.
Ripeto il collegamento e il monitor esterno si mette SOLO a 1600x700.
Pannello di contorllo NVIDIA mostra che può fare Full HD , ma appena collego il monitor esterno si sconquassa e torna basso.
Il cavo HDMI NON invia alcun segnale al monitor che ha anche ingresso HDMI, ma non riceve.
Chiedo a chi mi sta rimettendo a posto il PC con USB rotta e mi danno allora molto gentilmente un pc IDENTICO a quello rotto VPCZ2, lo vedo è proprio uguale.
Ripeto il collegamento, niente da fare, rimane basso e non ci sono santi.
Qualcuno sa se c'è un settaggio particolare da impostare ? qualche manovra esoterica ?
Grazie
Ciao a tutti, ho ereditato un sony vaio serie z (modello VPCZ21C5E ) fuori garanzia e sono incappato nel seguente problema: il portatile non si accende più, quando lo attacco all'alimentatore il led segnala che la batteria è in ricarica, l'ho portato in un centro riparazioni e mi hanno detto che c'e un corto nella scheda che ospita l'audio/hdmi/ethernet/porte usb e che si può sconnettere questa scheda dalla motherboard ed utilizzare il pc senza le periferiche sopra citate. solamente che mi hanno chiesto uno sproposito. la mia domanda è: la scheda a cui il tecnico fa riferimento è montata su uno "slot" (passatemi il termine da newbie), posso aprire il portatile e "scollegarla" con le mie mani per risparmiare?
Grazie molte per l'attenzione.
fbcyborg
26-03-2015, 21:55
Ciao,
per caso c'è qualche novità in merito all'acquisto separato degli hard disk per questo laptop? Ricordo che non erano in commercio tempo fa e bisognava mandare il PC in assistenza per la sostituzione.
fbcyborg
09-10-2015, 10:37
Nessuno sa nulla?
Ho trovato qualche informazione qui (http://www.tomsguide.com/answers/id-2311600/replace-ssd-256-ultrathin-sony-vaio-series-laptop-500gb-ssd-sony-extremely-exp.html). Che ne pensate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.