PDA

View Full Version : Fotografia sportiva - 300mm


Colorful
08-08-2011, 01:05
Salve, sto valutando l'acquisto di un obiettivo nikkor AF-S 70-300VRII f/4-5,6 IF ED, principalmente per usi sportivi. Siccome è un obiettivo che rientra nel mio attuale budget, sembra abbia un rapporto qualità/prezzo ottimi, e sembra una validissima ottica. Ma adesso quel che mi chiedo è..con un obiettivo del genere, quanti limiti avrei? Apparte la luminosità che è scarsa, ma credo che scattando con luce diurna il problema sparisca..Intendo invece, è una buona escursione focale per questo tipo di fotografia? Probabilmente per le foto calcistiche non può andare bene, ma boh..Qualcuno di voi ha consigli/esperienza in campo? Grazie dell'attenzione, un saluto!

SuperMariano81
08-08-2011, 07:19
Dipende dallo sport, da dove scatti e che risultati vuoi ottenere :fagiano:
Ad esempio, per la dama credo sia lunghetto :stordita:

Non conosco i nikon ma leggendo in giro non sembra affatto male, io ho scattato foto a partite di calcio amatorialissimo e col 100-400 mi son trovato "giusto".

Cfranco
08-08-2011, 10:42
Per fotografare di giorno in esterni va benissimo
Io lo uso per i rally, se c' è luce non ci sono problemi, la lunghezza focale è giusta per macchine da 10-15 metri di distanza in su ( su APS-C ), se sei più vicino serve qualcosa di più corto.

Se devi fare foto in un palazzetto o in notturna i problemi invece potrebbero sorgere ...

MIRAGGIO
08-08-2011, 11:03
Per fotografare di giorno in esterni va benissimo
Io lo uso per i rally, se c' è luce non ci sono problemi, la lunghezza focale è giusta per macchine da 10-15 metri di distanza in su ( su APS-C ), se sei più vicino serve qualcosa di più corto.

Se devi fare foto in un palazzetto o in notturna i problemi invece potrebbero sorgere ...

da ignorante in materia puoi gentilmente spiegarmi le tue affermazioni..sono molto curioso.
GRAZIE

Cfranco
08-08-2011, 11:23
da ignorante in materia puoi gentilmente spiegarmi le tue affermazioni..sono molto curioso.
GRAZIE
Non è un obiettivo luminoso quindi di giorno all' esterno va bene, se c' è poca luce invece soffre ...
Sulla lunghezza focale i 70 mm minimi non ti permettono di avvicinarti troppo se vuoi far stare tutta la macchina dentro l' inquadratura.

Colorful
08-08-2011, 15:01
Grazie a tutti per la tempestiva risposta :D ( In particolare a SuperMariano che mi ha ricordato che debbo anche comprare un grandangolo spinto per la dama :D :D :D :D :D ) Comunque, penso che 70mm non siano moltissimi, quel che mi preoccupava era avere un obiettivo "troppo corto" magari per le partite di calcio ( faccio l'esempio delle partite perchè penso sia uno degli sport "critici" calcolando dimensioni di campo e dinamicità dei giocatori ). E' molto poco luminoso, vero purtroppo; quindi pensi che in un palazzetto dello sport ( seppur molto illuminato ) potrei avere problemi? Mi interessava scattare delle foto durante delle gare di danza moderna, e ciò che mi rende dubbioso è che essendo già scuro di suo, in un palazzetto non potrei utilizzare tempi utili a congelare i movimenti, a menochè non alzi gli ISO a palla..Già la D90 riduce un po' il rumore ( correggetemi se sbaglio :D ) e poi magari con un software di postproduzione potrei sistemare un po' il tutto.. ( in extremis ). Però lo userei per tanti altri sport quali tennis, football, rally...Quindi spero bene! Al massimo se risulta "corto" potrei provare croppando un po'!

Cfranco
08-08-2011, 15:30
Grazie a tutti per la tempestiva risposta :D ( In particolare a SuperMariano che mi ha ricordato che debbo anche comprare un grandangolo spinto per la dama :D :D :D :D :D ) Comunque, penso che 70mm non siano moltissimi, quel che mi preoccupava era avere un obiettivo "troppo corto" magari per le partite di calcio ( faccio l'esempio delle partite perchè penso sia uno degli sport "critici" calcolando dimensioni di campo e dinamicità dei giocatori ). E' molto poco luminoso, vero purtroppo; quindi pensi che in un palazzetto dello sport ( seppur molto illuminato ) potrei avere problemi? Mi interessava scattare delle foto durante delle gare di danza moderna, e ciò che mi rende dubbioso è che essendo già scuro di suo, in un palazzetto non potrei utilizzare tempi utili a congelare i movimenti, a menochè non alzi gli ISO a palla..Già la D90 riduce un po' il rumore ( correggetemi se sbaglio :D ) e poi magari con un software di postproduzione potrei sistemare un po' il tutto.. ( in extremis ). Però lo userei per tanti altri sport quali tennis, football, rally...Quindi spero bene! Al massimo se risulta "corto" potrei provare croppando un po'!

Per il calcio potrebbe essere corto se stai dalla parte del campo sbagliata, ma non c' è nessuna alternativa a prezzi umani ( tranne forse il Sigma 150-500 )
Sulla danza la vedo dura, servono tempi molto veloci e l' illuminazione solitamente non è un granchè ... certo i 3200 ISO della D90 non sono male, al limite prova a scattare in raw e lavorarci sopra in post produzione ...
Alternative anche qua ce ne sono poche, i 70-200 f/2.8 Sigma/Tamron costicchiano, per il Nikon serve un mutuo :fagiano: , se sei abbastanza vicino però potresti provare il 50 f/1.8 che costa poco o l' 85 se hai qualche eurino in più, come luminosità battono qualsiasi zoom e con un po' di crop si tirano fuori ottime cose.

SuperMariano81
08-08-2011, 15:44
f/5.6 per l'indoor potrebbe essere buio, dipende dalla macchina e dal risultato che si vuole ottenere:
queste (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/) le ho fatte tutte col 55-250is dagli spalti (su 30d) mi pare tutte a 1600iso.
Come vedi molte non sono congelatissime ma potrebbe andare bene.

Il top in door sono le ottiche f/2.8, certo che costano e pesano e forse per un livello "hobbistico" non sono giustificate, ma sono 2 stop più luminose di un f/5.6 il che vuol dire "manna dal cielo".
Alla partita di cui sopra c'erano due fotografi ufficiali, uno con canon 70-200 f/2.8is per le azioni vicine e l'altra con un 300 f/2.8 per le azioni più lontane.

Se non sbaglio la d90 non è poi così male ad alti ISO, scatta in RAW e prova con qualche programma di riduzione rumore.

Come dice Cfranco potresti essere corto se l'azione si svolge dall'altra parte del campo (quindi mettiti dalla parte della squadra favorita :asd: )

Colorful
08-08-2011, 16:04
Uhm, adesso che ci penso, le gare di danza in questione vengono fatte in vari palazzetti, il che comporta una grossa differenza di distanze. A quella in cui sono stato io il palazzetto faceva schifo, l'illuminazione era penosa, e stavamo almeno a 15 metri dal luogo in cui si svolgeva l'esibizione, però mi hanno detto che le precedenti si sono svolte in luoghi di gran lunga più luminosi e a 4-5 metri dalle tribune. Quindi, a pensarci bene, siccome oltre al af-s nikkor 70-300vr ho in preventivo di comprarmi un cinquantino, forse riuscirei a cavarmela anche con quest'ultimo per "congelare" i movimenti. Le foto che hai fatto SuperMariano81 sono di ottima qualità nonostante l'iso abbastanza alto, e siccome anche la D90 sostiene un'ottima qualità d'immagine anche ad iso abbastanza alti, sono speranzoso! Insomma, durante le gare porterò entrambi gli obiettivi, così da poter essere abbastanza coperto anche non conoscendo la conformazione del luogo, e poi potrò usarli entrambi in situazioni molto differenti ( ritratti e forse qualche paesaggio per il 50mm e caccia fotografica per l'altro ). Bene, grazie ad entrambi per avermi aiutato a ragionare, ora mi sento più tranquillo :D Con 500€ me la cavo abbastanza bene e spero di riuscire a portare a casa buoni scatti!

helmen84
10-08-2011, 19:13
Ciao,
vi riporto la mia esperienza e quella di mio padre.

Settembre dell'anno scorso, io con D300 e mio padre con D200 pronti a partire per un po' di caccia fotografica, montagna, bel tempo.

Io montavo un 180mm f2.8 di 15 anni fa e mio padre contento del suo nuovo giochino, il 70-300VR.

Risultati: sì lui andava più lontano e si vantava dei vantaggi del VR ma alla prova pratica non c'è paragone, gli step sulla focale si fanno sentire in maniera evidente, quindi anche in condizione di luce debole (e non bassa...dico debole, tipo capriolo tra l'ombra degli alberi) il VR serve, ma fino a un certo punto.
Se poi ci mettiamo anche la differenza di sensibilità tra i sensori...vi lascio immaginare. Dove lui scattaca a 1600 a f5.6 io godevo dell'ISO più bassa e tempi di scatto più rapidi. Poi un bel crop e il gioco è fatto...:D

Risultato?
Si è preso un 300 f4 ed è TUTTO un altro mondo.

A qualcuno serve un 70-300VR immacolato? :sofico:

Ah, per non parlare di nitidezza e fedeltà cromatica...i fissi sono un (bellissimo) mondo a parte.

E il 50 f1.8 rientra appieno nella categoria!;)

MIRAGGIO
10-08-2011, 19:28
Non è un obiettivo luminoso quindi di giorno all' esterno va bene, se c' è poca luce invece soffre ...
Sulla lunghezza focale i 70 mm minimi non ti permettono di avvicinarti troppo se vuoi far stare tutta la macchina dentro l' inquadratura.

sempre utili e istruttive questi interventi...e tipo di discussioni
Grazie

Colorful
10-08-2011, 20:57
Grazie helmen84 per il tuo contributo.

Inizio col dire che sò benissimo che i fissi sono tutta un'altra cosa, per luminosità, resa cromatica, e anche possibilità, dato che permettono di scattare con iso bassi e tempi molto più alti.
Però sò anche che purtroppo, almeno finchè non finisco di studiare e trovo un lavoro, più di 4-500€ per un obiettivo non posso nè riesco a spenderle: se ne avessi a disposizione ne spenderei anche dieci volte di più, ma per adesso è al di fuori delle mie possibilità..
L'af-s 70-300vr invece, rientra pienamente nel mio budget ( anzi, se sei del Lazio e lo vendi veramente ci faccio un pensierino se è davvero in buone condizioni come credo che sia :D ), ha una resa abbastanza buona, sicuramente moooolto lontana da quella di un fisso in quanto a nitidezza, ma non se la cava affatto male.
E in più è uno zoom, e per non essere preso per matto per ciò che ho detto, specifico: il fatto che io voglia comprare un obiettivo di lunga focale nasce dal fatto che conosco persone che sono in ambienti sportivi dove le fotografie, pur se fatte da schifo, vanno a ruba e sono tutti contenti, apparte per gli altissimi prezzi che propongono. Allora speravo di poter provare qualcosa anch'io e iniziare a dedicarmi un po' alla fotografia sportiva, ma di vari sport: mi servirebbero veramente troppi obiettivi di varie focali perchè ogni volta risulterebbero troppo lunghi o troppo corti a seconda dello sport che sto seguendo.

Quindi credo e spero che con questo "giocattolino" mi possa iniziare ad avvicinare al mondo della fotografia sportiva, e perchè no, guadagnarci qualcosa anch'io se capita e se diventerà un impegno serio non esiterò ad investirci di più.

Però per ora ripeto, il mio budget è limitato, ed è l'unico obiettivo semi-buono che ho trovato a questo prezzo e che disponga delle caratteristiche di cui ho bisogno. Se avete consigli/proposte però fatevi pure avanti! Ve ne sarò eternamente riconoscente :D

helmen84
11-08-2011, 00:40
Ciao,
intanto prego, figurati ;)

Ti capisco benissimo perchè son nelle tue stesse condizioni, tanta passione e poca pecunia (alla faccia di quelli che si prendono D3 e 14-24mm (uber SBAAAAV) per andare a fare le foto ai nipotini...)

Comunque devo dirti che il 70-300 la sua figura la fa, soprattutto in ambito amatoriale credo sia quanto di meglio offra Nikon in rapporto al prezzo contenuto. A 300mm perde molto a mio avviso, ma se scatti di giorno o comunque in condizioni di luce buona non è poi così malaccio...

A che macchina lo attacchi?

Buona luce!

Colorful
11-08-2011, 16:52
Ti capisco benissimo perchè son nelle tue stesse condizioni, tanta passione e poca pecunia (alla faccia di quelli che si prendono D3 e 14-24mm (uber SBAAAAV) per andare a fare le foto ai nipotini...)

E vabbè, chi ha denaro in tasca e si può permettere di sperperarlo..:D

Hai ragione, il 70-300 pur essendo un'ottica economica sembra che quel che costa lo vale tutto, però continuo ad essere molto combattuto...
L'ultima volta che ho provato a fare delle foto ( ma senza nessunissima pretesa ) col 18-55 da kit, eravamo in un palazzetto del cavolo ed ero nelle peggiori condizioni in cui potessi capitare ( illuminazione scarsissima, esibizione lontana ), e mi si è sciolto il cervello cercando di portare a casa qualche scatto decente..E la luminosità del teleobiettivo zoom di cui sto valutando l'acquisto è identica...! E ciò mi lascia un po' da pensare...Guadagnerei qualcosa essendo che il 18-55 arriva a 5.6 a massima lunghezza, mentre il 70-300 già a 70 sta a 4..Però ho comunque paura di acquistare una lente che mi risulti scomoda...

Sto pensando anche ad un nikkor 85mm f/1.8, leggermente più lungo del 50mm e di gran lunga più luminoso del suddetto zoom..Ottimo nei ritratti e si adatta alla mia situazione, sperando che gli altri palazzetti siano più vicini alle tribune ( come tutti mi hanno assicurato ).

La macchina a cui dovrei abbinarlo comunque è una Nikon D90, un'ottima fotocamera a mio avviso, e mi sta regalando un sacco di soddisfazioni!

helmen84
11-08-2011, 18:02
Ciao,
beh la D90 è una Signora macchina...ci credo che ti dia soddisfazioni!

Difficile scelta, la tua: per essere analitici direi che.

85mm a f1.8 è una grandissima lente per i ritratti, ti offre uno sfocato bellissimo e la possibilità di scattare con tempi decenti anche in condizione di luce debole. Di contro hai l'imposizione dell'inquadratura, o meglio, se il tuo soggetto è una determinata distanza e tu non ti puoi nè avvicinare nè allontanare...beh allora son c@zzi. Ci puoi fare poco...

Il 70-300 ti offre almeno la possibilità di avvicinarti anche se fisicamente non puoi...certo perdi qualche stop ma il VR (un poco) aiuta.
Dovessi scegliere io, visti gli ipotetici utilizzi mi butterei (anche se un po' controvoglia) sullo zoom, all'atto pratico è più utilizzabile.

Spero di averti aiutato e non confuso :asd:

Colorful
11-08-2011, 18:13
Mi sono appena fatto spiegare l'ipotetica distanza alla quale saremmo durante le esibizioni di danza.
Si contano dai 6 ai 10 metri ( dico dieci per tenermi mooooolto largo...Da quanto mi hanno spiegato saranno sì e no 7 ), quindi penso che l'85mm possa andare bene come lunghezza, no? E in più appunto ha una luminosità estrema che potrebbe aiutarmi nel congelare i movimenti delle ballerine o al massimo dare un leggero effetto mosso..
Ma in quel modo ce l'ho io il controllo dell'effetto, e non devo essere limitato fortemente dalle capacità delle lenti.

Se dovesse risultare un minimo corto potrei fare un piccolo crop, ma credo che come lunghezza sia davvero perfetto. E poi la grande nitidezza di questa lente farà sì che anche croppando leggermente i risultati non saranno completamente da buttare.

Inoltre, e non da meno, avrei una lente per fare ottimi ritratti, una lente seria con un bokeh spettacolare a quanto riesco a vedere! E la cosa mi affascina non poco.

L'unico aspetto poco positivo dell'AF-D 85mm f/1.8 è che ha una messa a fuoco un po' lenta a quanto pare, ma su quella posso lavorarci: meglio mettere a fuoco a mano piuttosto che farsi venire i nervi per un'intera giornata di foto da buttare perchè scattate irrimediabilmente sottoesposte.

Credo che questa sia la mia scelta definitiva!

helmen84
11-08-2011, 18:24
Bene, un fisso è sempre un'ottima idea!

Tieni solo conto di una cosa, a f1.8 la profondità di campo nitido sarà nell'ordine dei centimetri, credo che sia l'unico svantaggio.

Magari ti ritrovi a fare una foto che a monitor sembra con il fuoco nel punto giusto e poi quando la vedi su pc vedi che non è come pensavi...

Un'alternativa ti propongo: un 70-200 f2.8 usato ovviamente.
Una ottima lente e polivalente, con 2.8 a 200mm riesci a fare delle belle cose; non è un fisso ma è MOOOLTO più valido del 70-300.

Che dici?

Colorful
11-08-2011, 18:39
Beh, f/1.8 è l'apertura massima, non sono mica costretto ad utilizzarla in quel modo! Durante le fotografie sportive utilizzerò un'apertura di circa 2.8, anche più illuminazione permettendo, dove l'obiettivo rende delle foto molto nitide! Mentre nei ritratti potrei beneficiare di una pdc adatta. Voglio comunque dire che per ora, le foto sportive non saranno la mia priorità, quindi non cerco un obiettivo prettamente sportivo..

L'AF-S 70-200 VRII f/2.8 costa sui 2000€, credo che per ora nemmeno usato potrei permettermelo! Quindi immagino che tu ti riferisca a qualche versione precedente.. A quale in particolare? E qual'è il costo di questa lente usata? ( Scusa le tante domande! )

Comunque l'85mm sarebbe la mia prima lente seria, come ho detto prima, per ora possiedo solamente un 18-55 abbastanza scarso, e mi sono comunque preso molte soddisfazioni!
Così inizio ad ampliare il mio corredo, poi più avanti di sicuro comprerò un fisso lungo luminoso, e più in là un bel grandangolare, così penso d'essere abbastanza coperto a varie focali e soprattutto posso divertirmi senza grossi limiti sull'utilizzo :D

Se l'obiettivo che mi hai proposto rientra nei miei budget potrei anche farci un pensierino però.

helmen84
11-08-2011, 18:47
Beh, f/1.8 è l'apertura massima, non sono mica costretto ad utilizzarla in quel modo! Durante le fotografie sportive utilizzerò un'apertura di circa 2.8, anche più illuminazione permettendo, dove l'obiettivo rende delle foto molto nitide!

L'AF-S 70-200 VRII f/2.8 costa sui 2000€, credo che per ora nemmeno usato potrei permettermelo! Quindi immagino che tu ti riferisca a qualche versione precedente.. A quale in particolare? E qual'è il costo di questa lente usata? ( Scusa le tante domande! )

Comunque l'85mm sarebbe la mia prima lente seria, come ho detto prima, per ora possiedo solamente un 18-55 abbastanza scarso, e mi sono comunque preso molte soddisfazioni!
Così inizio ad ampliare il mio corredo, poi più avanti di sicuro comprerò un fisso lungo luminoso, e più in là un bel grandangolare, così penso d'essere abbastanza coperto a varie focali e soprattutto posso divertirmi senza grossi limiti sull'utilizzo :D

Se l'obiettivo che mi hai proposto rientra nei miei budget potrei anche farci un pensierino però.


Ovvio che non sia costretti ad usarlo alla massima apertura, però è un "limite" che vale la pena di prendere in considerazione!

Quello che dici tu è l'ultima versione con in più il VR che da solo fa mettere +500€ alla lente, però se cerchi in giro sui mercatini può essere che trovi le "vecchie" versioni sui 5/800€.

Per intenderci è uno di questi

http://www.kenrockwell.com/nikon/80200afs.htm

http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/80-200mm-f28-d/80-200mm-f28-d-950.jpg


Per idea dell'evoluzione...

http://www.kenrockwell.com/nikon/80-200mm-history.htm

Non prender per oro colato quel che dice 'sto signore, ogni tanto ne spara grosse anche lui, però i test sulle immagini sono evidenti!

E ops, è 80-200 e non 70...

Colorful
11-08-2011, 19:19
Ah l'80-200! E' la versione precedente al bighiera vero? Oppure è proprio quello?
Comunque dai test sembra un ottimo obiettivo...Ma forse un po' meno adatto per i ritratti rispetto all'85mm, e più adatto per la fotografia sportiva! Comunque credo che debba iniziare da un'ottica più corta, farmi le ossa, e poi comprare anche quel 70-200 o un altro teleobiettivo fisso/zoom superluminoso.
Adesso sarebbe un problema gestirlo! E poi tutti questi obiettivi rimangono nella borsa, quindi... :D

helmen84
11-08-2011, 19:44
In effetti sì, meglio un bel fisso almeno ci si contentra su una focale!

E poi f1.8...:D

E non temere che gli obiettivi non restano a far polvere, se poi li hai il motivo di usarli lo trovi!

Ahimè due mesi fa mi si rotta la cerniera dello zaino mentre l'avevo in spalla e bum...tutte le lenti sul granito di casa.

Uno è tornato dopo 300€ di cure...gli altri li guardo prender polvere, rotti.


sigh

SuperMariano81
12-08-2011, 07:35
Ciao,
vi riporto la mia esperienza e quella di mio padre.

Settembre dell'anno scorso, io con D300 e mio padre con D200 pronti a partire per un po' di caccia fotografica, montagna, bel tempo.

Io montavo un 180mm f2.8 di 15 anni fa e mio padre contento del suo nuovo giochino, il 70-300VR.

Risultati: sì lui andava più lontano e si vantava dei vantaggi del VR ma alla prova pratica non c'è paragone, gli step sulla focale si fanno sentire in maniera evidente, quindi anche in condizione di luce debole (e non bassa...dico debole, tipo capriolo tra l'ombra degli alberi) il VR serve, ma fino a un certo punto.
Se poi ci mettiamo anche la differenza di sensibilità tra i sensori...vi lascio immaginare. Dove lui scattaca a 1600 a f5.6 io godevo dell'ISO più bassa e tempi di scatto più rapidi. Poi un bel crop e il gioco è fatto...:D

Risultato?
Si è preso un 300 f4 ed è TUTTO un altro mondo.

A qualcuno serve un 70-300VR immacolato? :sofico:

Ah, per non parlare di nitidezza e fedeltà cromatica...i fissi sono un (bellissimo) mondo a parte.

E il 50 f1.8 rientra appieno nella categoria!;)
Stai paragonando una lente da 417 euro (70-300) con una da 1.235 (400 f/4) [sempre se ho preso i modelli giusti, conosco poco le lenti nikon]
Mi pare giusto che una lente che costa il triplo renda meglio non credi? :stordita:
Tieni conto che un fisso potrebbe essere limitante, a volte la comodità degli zoom può "valere" di più della qualità di un fisso (su questa non si discute).
;)

Cfranco
12-08-2011, 09:21
Beh, f/1.8 è l'apertura massima, non sono mica costretto ad utilizzarla in quel modo! Durante le fotografie sportive utilizzerò un'apertura di circa 2.8, anche più illuminazione permettendo, dove l'obiettivo rende delle foto molto nitide! Mentre nei ritratti potrei beneficiare di una pdc adatta. Voglio comunque dire che per ora, le foto sportive non saranno la mia priorità, quindi non cerco un obiettivo prettamente sportivo..

Se non ti interessa arrivare a 300 mm ma preferisci la luminosità c' è anche il Sigma 50-150 f/2.8 che dovrebbe stare nel budget

ficofico
12-08-2011, 10:14
Tieni conto che un fisso potrebbe essere limitante, a volte la comodità degli zoom può "valere" di più della qualità di un fisso (su questa non si discute).

Non si discute se la foto serve per lavoro o per qualche necessità, se invece è per semplice diletto se ne può discutere eccome, io personalmente non concepisco gli zoom invece, sai già che qualsiasi foto scatterai sarà sempre un compromesso... ne vale la pena? io quando scatto col 85 f1,4 o col 200 f2,8 sò sempre che se la foto riesce, questa sarà a dir poco commovente..., per colori, tridimensionalità e bokeh....... con un ipotetico 70-200 f4 non c'è di certo la stessa magia... neanche con un 70-200 f2,8 se questo non è il nuovo VRII o ISII, lato tele forse siamo li, ma a 85 non c'è storia....


Io mi ritrovo perfettamente in questo esempio..

Ciao,
vi riporto la mia esperienza e quella di mio padre.

Settembre dell'anno scorso, io con D300 e mio padre con D200 pronti a partire per un po' di caccia fotografica, montagna, bel tempo.

Io montavo un 180mm f2.8 di 15 anni fa e mio padre contento del suo nuovo giochino, il 70-300VR.

Risultati: sì lui andava più lontano e si vantava dei vantaggi del VR ma alla prova pratica non c'è paragone, gli step sulla focale si fanno sentire in maniera evidente, quindi anche in condizione di luce debole (e non bassa...dico debole, tipo capriolo tra l'ombra degli alberi) il VR serve, ma fino a un certo punto.
Se poi ci mettiamo anche la differenza di sensibilità tra i sensori...vi lascio immaginare. Dove lui scattaca a 1600 a f5.6 io godevo dell'ISO più bassa e tempi di scatto più rapidi. Poi un bel crop e il gioco è fatto...

Risultato?
Si è preso un 300 f4 ed è TUTTO un altro mondo.

A qualcuno serve un 70-300VR immacolato?

Ah, per non parlare di nitidezza e fedeltà cromatica...i fissi sono un (bellissimo) mondo a parte.

E il 50 f1.8 rientra appieno nella categoria!

SuperMariano81
12-08-2011, 10:56
Non si discute se la foto serve per lavoro o per qualche necessità, se invece è per semplice diletto se ne può discutere eccome, io personalmente non concepisco gli zoom invece, sai già che qualsiasi foto scatterai sarà sempre un compromesso... ne vale la pena? io quando scatto col 85 f1,4 o col 200 f2,8 sò sempre che se la foto riesce, questa sarà a dir poco commovente..., per colori, tridimensionalità e bokeh....... con un ipotetico 70-200 f4 non c'è di certo la stessa magia... neanche con un 70-200 f2,8 se questo non è il nuovo VRII o ISII, lato tele forse siamo li, ma a 85 non c'è storia....


Balle, dai, ci sono zoom che hanno qualità paragonabile ai fissi, almeno in casa canon o nikon.

ficofico
12-08-2011, 11:10
Balle, dai, ci sono zoom che hanno qualità paragonabile ai fissi, almeno in casa canon o nikon.

Be balle ma anche no.... l'ho già scritto, parliamo di esempi concreti... con 1400 euro mi sono preso un 85 f1,4 ottimo e un 200 f2,8 straottimo e la stessa cosa avrei potuto fare con canon..... io sinceramente preferisco questa accoppiata a solo tele zoom 70-200 f2,8 IS II, primo a 85mm lo zoom ha 2 stop di luminosità in meno e quindi il discorso si chiude li, a 200mm sarà ottimo non lo metto in discussione, ma il mio fisso è assolutamente paragonabile se non pure migliore, quindi cosa ci perdo? ci perdo il fatto che non ho delle focali intermedie ma alla fine non è così importante, quando le voglio scatto a f2 col sigma e poi croppo e i risultati sono sempre eccellenti, quando ho bisogno di croppare tanto probabilmente è perchè ho bisogno di usare il 200mm, e quindi uso il 200....... ripeto, se si fotografa per lavoro e non si può perdere l'attimo lo zoom è necessario, se invece si fotografa per passione o divertimento, il consiglio che dò sempre è quello di farsi un corredo di fissi, paghi meno, hai più qualità, presi singolarmente costano meno e usati singolarmente pesano meno.......

Cioè...., perchè dovrei spendere 2.000 euro per un 70-200 f2,8 quando con 1.4000 posso prendere un 85 f1,4 e un 200 f2,8? per non dover cambiare lente? se non posso fotografare non posso, amen, non mi pagano per fare gli scatti...

SuperMariano81
12-08-2011, 11:16
Be balle ma anche no.... l'ho già scritto, parliamo di esempi concreti... con 1400 euro mi sono preso un 85 f1,4 ottimo e un 200 f2,8 straottimo e la stessa cosa avrei potuto fare con canon..... io sinceramente preferisco questa accoppiata a solo tele zoom 70-200 f2,8 IS II, primo a 85mm lo zoom ha 2 stop di luminosità in meno e quindi il discorso si chiude li, a 200mm sarà ottimo non lo metto in discussione, ma il mio fisso è assolutamente paragonabile se non pure migliore, quindi cosa ci perdo? ci perdo il fatto che non ho delle focali intermedie ma alla fine non è così importante, quando le voglio scatto a f2 col sigma e poi croppo e i risultati sono sempre eccellenti, quando ho bisogno di croppare tanto probabilmente è perchè ho bisogno di usare il 200mm, e quindi uso il 200....... ripeto, se si fotografa per lavoro e non si può perdere l'attimo lo zoom è necessario, se invece si fotografa per passione o divertimento, il consiglio che dò sempre è quello di farsi un corredo di fissi, paghi meno, hai più qualità, presi singolarmente costano meno e usati singolarmente pesano meno.......

un conto è se parliamo di stop di luminosità. e li non ci piove.
un conto è dire croppo / non croppo (e qui si potrebbe discuterne per mesi), io non mi faccio grossi problemi se la foto è o meno croppata ;)
un altro paio di maniche è girare con 2 obiettivi e cambiare 85 - 200 mentre con uno zoom basta girare una ghiera per passare da 70~85 a 200 (o valori intermedi).
non ci piove che i fissi hanno più qualità ma dire che una foto fatta con uno zoom è un compromesso (il che un utente medio può leggere che è una ciofeca) è un altro discorso.
ripeto, ci sono zoom che hanno una qualità vicina a quella dei fissi.

In più stiamo paragonando uno zoom da 400 euro con un fisso da 1200 :stordita:

ficofico
12-08-2011, 11:24
In più stiamo paragonando uno zoom da 400 euro con un fisso da 1200

no, io parlavo in generale.....ci sono zoom che hanno una buona qualità, magari o lato wide o lato tele o in centro possono competere con certi fissi, ma nella stragrande maggiornaza dei casi non è così....

85 f1,8 USM + canon 200 f2,8 USM = circa 1.000 euro

70-200 f4 IS USM = circa 1000 euro

Quale delle 2 opzioni ha più qualità ottica?


Sarà anche comodo lo zoom, non lo metto in discussione, ma la comodità è una cosa alla quale si può fare a meno se non si utlizzano gli strumenti per necessità ma solo per passione

SuperMariano81
12-08-2011, 11:35
no, io parlavo in generale.....ci sono zoom che hanno una buona qualità, magari o lato wide o lato tele o in centro possono competere con certi fissi, ma nella stragrande maggiornaza dei casi non è così....

85 f1,8 USM + canon 200 f2,8 USM = circa 1.000 euro

70-200 f4 IS USM = circa 1000 euro

Quale delle 2 opzioni ha più qualità ottica?


Sarà anche comodo lo zoom, non lo metto in discussione, ma la comodità è una cosa alla quale si può fare a meno se non si utlizzano gli strumenti per necessità ma solo per passione
La prima, ovvio, ma tiriamo in ballo la scomodità di portare due lenti o di cambiarle in fretta se capita l'occasione.
Io la penso viceversa, al professionista serve tanta qualità ed i fissi sono irrinuciabili, al hobbista uno zoom facilità la vita (a scapito della qualità off course) ;)

ficofico
12-08-2011, 12:19
ma tiriamo in ballo la scomodità di portare due lenti

Be allora tiriamo in ballo anche la necessità di doversi portare per forza dietro una lente da 800g per scattare a 85 f4 contro i 300g (penso, vado a spanne) per scattare a 85 f1,8 ;)

I professionisti, o per lo meno i matrimonialisti, non scattano di certo con 35 f1,4 - 85 f1,4 - 200 f2,8... mettono su un bel 24-105 f4 IS ed, essendo magari bravi a scegliere le inquadrature, ottengono risultati buoni lo stesso...

Ognuno la vede come vuole, io la vedo così... tu cosà...:D

street
14-08-2011, 16:53
La prima, ovvio, ma tiriamo in ballo la scomodità di portare due lenti o di cambiarle in fretta se capita l'occasione.
Io la penso viceversa, al professionista serve tanta qualità ed i fissi sono irrinuciabili, al hobbista uno zoom facilità la vita (a scapito della qualità off course) ;)

è praticamente il contrario ;)