PixXelite
07-08-2011, 15:29
Ciao a tutti,
Avrei una piccola richiesta da proporvi, o meglio un consiglio per l'acquisto di una stazione saldante. Ultimamente mi arrivano diversi notebook (principalmente) su cui fare delle saldature perchè o il connettore VGA esterno è saltato, o qualche condensatore SMD è andato, o qualche tastierino SMD è partito, insomma, mi son deciso di lasciare ad altri lavori il mio attuale saldatore a Gas della Dremel, che pur esendo molto comdo in fatto di trasportabilità non lo è altrettanto per quanto riguarda l'esecuzione di lavori al fine.
Il fatto è che sono un po' confuso dopo aver cercato in baya per l'acquisto...non riesco a capire la differenza tra un saldatore normale o ad aria calda, o meglio non riesco a capire se mi devo roientare su uno o sull'altro.
Volevo trovare qualcosa che non sia una weller da 300 Euro ma nemmeno una cinesata da 20...insomma da stare sui 90 euro circa.
L'uso che ne farei sarebbe non costante ma cmq nemmeno così sporadico.
Secondo voi (visto l'ambito di applicazione appena descritto) sarebbe meglio con dissaldatore o posso orientarmi anzi sulla classica pompetta e trecciola dissaldante?
Un'altra cosa (tanto ormai che ci sono :-D), non capisco a cosa serve: 1) la pasta saldante e 2) il flussante
Spero di aver postato nella sezione appropriata e mi rimando a voi per l'acquisto. Postate pure sia il link della baya (se volete) ma anche il modello della stazione da voi consigliata in modo che questo 3D sia utile anche fra 90 giorni quando il link alla baya cesserà di essere utile.
Ringrazio anticipatamente per le risposte....a presto
Avrei una piccola richiesta da proporvi, o meglio un consiglio per l'acquisto di una stazione saldante. Ultimamente mi arrivano diversi notebook (principalmente) su cui fare delle saldature perchè o il connettore VGA esterno è saltato, o qualche condensatore SMD è andato, o qualche tastierino SMD è partito, insomma, mi son deciso di lasciare ad altri lavori il mio attuale saldatore a Gas della Dremel, che pur esendo molto comdo in fatto di trasportabilità non lo è altrettanto per quanto riguarda l'esecuzione di lavori al fine.
Il fatto è che sono un po' confuso dopo aver cercato in baya per l'acquisto...non riesco a capire la differenza tra un saldatore normale o ad aria calda, o meglio non riesco a capire se mi devo roientare su uno o sull'altro.
Volevo trovare qualcosa che non sia una weller da 300 Euro ma nemmeno una cinesata da 20...insomma da stare sui 90 euro circa.
L'uso che ne farei sarebbe non costante ma cmq nemmeno così sporadico.
Secondo voi (visto l'ambito di applicazione appena descritto) sarebbe meglio con dissaldatore o posso orientarmi anzi sulla classica pompetta e trecciola dissaldante?
Un'altra cosa (tanto ormai che ci sono :-D), non capisco a cosa serve: 1) la pasta saldante e 2) il flussante
Spero di aver postato nella sezione appropriata e mi rimando a voi per l'acquisto. Postate pure sia il link della baya (se volete) ma anche il modello della stazione da voi consigliata in modo che questo 3D sia utile anche fra 90 giorni quando il link alla baya cesserà di essere utile.
Ringrazio anticipatamente per le risposte....a presto