Lotharius
06-08-2011, 17:58
Apro questo thread per porre una domanda sicuramente banale, ma su cui mi rimane il dubbio...
Gli hard disk da 3,5" richiedono l'alimentazione esclusiva a 12V, oppure anche quella a 5V? Mi si è messo il dubbio oggi quando, a seguito della frittura dell'alimentatore di un hard disk esterno, mi sono accorto che sulla targhetta di quest ultimo erano riportati i valori di alimentazione 12V - 2A e anche 5V - 2A, mentre la targhetta degli alimentatori di altri hard disk esterni riportano solo il valore di 12V - 2A.
Da quanto vedo sull'etichetta dell'hard disk, oltre a tutti i codici modello, seriale ecc ecc, vengono indicate le spcifiche elettriche di funzionamento (nello specifico 12V - 640mA e 5V - 530mA.
E' possibile che gli altri alimentatori non riportino il valore dei 5V ma in ogni caso vengono erogati perchè ricavati trasformando in cascata i 12V?
Ora che devo rimediare un alimentatore conforme alle richieste elettriche dell'hard disk devo sapere cosa scegliere, altrimenti va a finire male un'altra volta... :D
Gli hard disk da 3,5" richiedono l'alimentazione esclusiva a 12V, oppure anche quella a 5V? Mi si è messo il dubbio oggi quando, a seguito della frittura dell'alimentatore di un hard disk esterno, mi sono accorto che sulla targhetta di quest ultimo erano riportati i valori di alimentazione 12V - 2A e anche 5V - 2A, mentre la targhetta degli alimentatori di altri hard disk esterni riportano solo il valore di 12V - 2A.
Da quanto vedo sull'etichetta dell'hard disk, oltre a tutti i codici modello, seriale ecc ecc, vengono indicate le spcifiche elettriche di funzionamento (nello specifico 12V - 640mA e 5V - 530mA.
E' possibile che gli altri alimentatori non riportino il valore dei 5V ma in ogni caso vengono erogati perchè ricavati trasformando in cascata i 12V?
Ora che devo rimediare un alimentatore conforme alle richieste elettriche dell'hard disk devo sapere cosa scegliere, altrimenti va a finire male un'altra volta... :D