PDA

View Full Version : Nikkor AF-S 50mm. Stabilizzatore????


Marcusbox
31-07-2011, 14:56
Perchè questi obiettivi non sono stabilizzati???? Quelli stabilizzati devono ancora uscire oppure su obiettivi a lunghezza focale fissa non serve???

torgianf
31-07-2011, 15:04
su un 50mm luminoso serve a poco uno stabilizzatore

ficofico
31-07-2011, 16:03
su un 50mm luminoso serve a poco uno stabilizzatore

Non è vero, io col 28 f2 e la a700 ho fatto foto a 1600 iso che altrimenti non avrei potuto fare se non a iso 3200 o di più... è una funzionalità in più che probabilmente è difficile da progettare/far pagare poco su questo tipo di obiettivi se lo stabilizatore deve essere montato all'interno della lente

Poi è anche illogico scrivere che non serve perchè quando si monta un 50 f1,8 non si blocca la leva che permette di cambiare apertura, quindi è possibile impostarlo a f2,8 o a f4 ad esempio, magari a f8 se si stà facendo un bel panorama... e qui lo stabilizzatore serve come nelle altre lenti....in più di solito i 50 f1,8 non rendono al massimo in termini di sfocato wide open e spesso si chiude a f2,8 per avere un immagine più armonica, meno nervosa oltre che più nitida.....inoltre anche usato a f1,8 non è che si ha sempre luce a sufficienza, meglio avere un sistema che ti permette di tenere 1/50 - 1/80 senza avere paura di incorrere nel micromosso che con questi tempi non è assolutamente scongiurato, può esserci benissimo sopratutto se chi scatta la foto ha le braccia un pò stanche oppure non trattiene bene il fiato.....

Quindi, dire che è poco utile secondo me è sbagliato... per me è solo una questione di costo/beneficio....

torgianf
31-07-2011, 16:22
Non è vero, io col 28 f2 e la a700 ho fatto foto a 1600 iso che altrimenti non avrei potuto fare se non a iso 3200 o di più... è una funzionalità in più che probabilmente è difficile da progettare/far pagare poco su questo tipo di obiettivi se lo stabilizatore deve essere montato all'interno della lente

puo' darsi, mi baso su cio' che si legge in giro, ma avendo avuto sempre corpi stabilizzati non so fino a che punto possa servire su un ottica luminosa. qui su hwu sembra che uno stabilizzatore sia inutile anche su un 300mm....

ficofico
31-07-2011, 16:34
puo' darsi, mi baso su cio' che si legge in giro, ma avendo avuto sempre corpi stabilizzati non so fino a che punto possa servire su un ottica luminosa. qui su hwu sembra che uno stabilizzatore sia inutile anche su un 300mm....

A me sembra che in questo forum sia "inutile" ciò che non si può utilizzare...., nikon che ne sà di più degli utenti di questo forum, dice che lo stabilizzatore può essere utile pure su un 16-35 per full frame, altrimenti non avrebbe creato quest'ottica.... sarebbe stato utile allo stesso modo metterlo sul 14-24, f2,8 però evidentemente i costi di progettazione sarebbero stati toppo elevati.... stessa cosa si può dire per il af-s 50 f1,8

torgianf
31-07-2011, 16:43
A me sembra che in questo forum sia "inutile" ciò che non si può utilizzare...., nikon che ne sà di più degli utenti di questo forum, dice che lo stabilizzatore può essere utile pure su un 16-35 per full frame, altrimenti non avrebbe creato quest'ottica.... sarebbe stato utile allo stesso modo metterlo sul 14-24, f2,8 però evidentemente i costi di progettazione sarebbero stati toppo elevati.... stessa cosa si può dire per il af-s 50 f1,8

te l' ho detto, quelli bravi che girano qui dicono che e' un accessorio piuttosto inutile, io non essendo cosi' bravo lo tengo sempre attivo, anche scattando a 1/500 con un 35mm. e poi sono del partito che e' meglio avere una cosa e non usarla, che il non averla affatto, pero' se nikon non lo mette in tutte le sue lenti, mi fa pensare che forse non sia questa grande utilita'

ficofico
31-07-2011, 16:59
anch'io, sempre attivo, tranne che su cavalletto

manicomic
31-07-2011, 17:19
Lo stabilizzatore è sempre utile.
E' da capire quanto utile in base alla lunghezza focale ed al tipo di foto che si fanno.
Dato che senza stabilizzatore, a mano libera per evitare il micromosso bisogna mantenere un tempo di scatto pari all'inverso della focale, è chiaro come su un 200 mm scattare con un tempo di sicurezza inferiore di 1/250 di secondo è una cosa molto utile in tante occasioni.
Con un 50mm f1.8 o f1.4 avere uno stabilizzatore è sicuramente meno utile in quanto il tempo di sicurezza è inferiore (1/60) ed a meno di fotografare persone in posa o oggetti statici, panorami non si scende mai sotto questo tempo, inoltre la grande apertura massima permette di aprire il diaframma in caso di necessità.
Ovviamente è utile quando si fotografano appunto oggetti statici e le condizioni di luminosità sono davvero ridotte, oppure quando si vuole avere un tempo un filo piu' lungo per avere effetti tipo il mosso dell'acqua o altro.

manicomic
31-07-2011, 17:20
In poche parole si puo' avere piu' spesso la necessità di scattare con un 200 mm a 1/60 di secondo, di quante volte puo' succedere di dover scattare ad 1/15 con il 50ino.
Ovviamente sempre meglio averlo che non averlo.

ficofico
31-07-2011, 17:30
L'ho già scritto anche sopra e in altre occasioni.... non c'è nessuna regola che dica che con un 50 f1,8 a 1/60s sei sempre salvo dal rischio di micromosso, non è proprio scritto da nessuna parte.. il rischio c'è sempre, quando stai scattando una fotografia importante e sei emozionato, quando il giorno prima hai fatto palestra e hai l'acido lattico nelle braccia, quando hai bevuto troppi caffè etc etc.... io la metteri così, con lo stabilizzatore attivo a 1/60 col 50 f1,8 sei molto ma molto più sicuro di aver annullato il tuo micromosso, o meglio, senza stabilizzatore stai scattando nella zona grigia, dove può andarti bene ma anche no, con lo stabilizzatore stai a posto e non ci pensi....

Inoltre c'è la questione dei megapixel... più aumentano i megapixel e più per vedere foto nitide al 100% devi avere tempi bassi.... dove con la d40 bastava 1/40, adesso la stessa foto con la 7d richiede 1/100 se la si vuole vedere nitida al 100% senza micromosso....

manicomic
31-07-2011, 17:57
E' un indicazione generica piuttosto valida.
Se poi non riesci nemmeno a tenere la macchina in mano non c'è stabilizzatore che tenga.

ficofico
31-07-2011, 18:01
Quanto dico si vede bene da questo test di dpreview sulla sony a550

Hand-held, no stabilization (18-55 mm kit lens, 82.5 mm equiv. FOV)
With the kit lens at its longest focal length we were able to get 100% sharp shots at anything above 1/100th second (which you'd expect) but the percentage of usable shots fell quickly after 1/30th sec.

http://ficofico3.interfree.it/off.png



Hand-held, with SteadyShot on (18-55 mm kit lens, 82.5 mm equiv. FOV)
With the activated SteadyShot system we get a pretty significant improvement. At 1/8 sec we still get 100% usable shots (60% sharp) and even at a shutter speed as slow as 1/2 sec 50% of all images would still be good enough for at least smaller prints. The system gives you a 2-3 EV advantage across all shutter speeds and especially at slow shutter speeds your chances of getting a sharp shot increase dramatically.

http://ficofico3.interfree.it/on.png



Si può vedere che anche quelli dpreview che sicuramente hanno la loro esperienza in fatto di scatti con le reflex, senza stabilizzazione non sono riusciti ad avere il 100% degli scatti nitidi a 1/60 a 55mm..... con lo stabilizzatore scattare a 1/60 diventa sicuro dato che anche a 1/30 gli scatti nitidi sono il 100%... per me questa è una cosa fondamentale, un vantaggio psicologico non indifferente....

blade9722
31-07-2011, 18:55
Perchè questi obiettivi non sono stabilizzati???? Quelli stabilizzati devono ancora uscire oppure su obiettivi a lunghezza focale fissa non serve???

Perchè la filosofia dei fissi è quella di ridurre il numero di elementi per massimizzare la qualità. Lo stabilizzatore introduce almeno un elemento ottico in più.

Sull'utilità: non è vero che sia inutile, ma è meno importante rispetto alle focali più lunghe. Infatti Nikon lo prevede su alcuni, peraltro costosissimi, tele fissi.

blade9722
31-07-2011, 19:15
Si può vedere che anche quelli dpreview che sicuramente hanno la loro esperienza in fatto di scatti con le reflex, senza stabilizzazione non sono riusciti ad avere il 100% degli scatti nitidi a 1/60 a 55mm..... con lo stabilizzatore scattare a 1/60 diventa sicuro dato che anche a 1/30 gli scatti nitidi sono il 100%... per me questa è una cosa fondamentale, un vantaggio psicologico non indifferente....

Questo esempio non è così significativo: nelle stesse condizioni con il fisso scatteresti a f/1.8 e 1/580s, ottenendo comunque il 100% di scatti fermi.

Il confronto dovresti farlo in condizioni di luminosità più scarsa. Ad 1/8s hai un 60% di scatti fermi, mentre con il fisso scatteresti ad 1/77s, ottenendo una percentuale fra il 90% e il 100%.

Per mia esperienza, lo stabilizzatore ottico diventa meno efficace quando si allungano i tempi e si accorciano le focali.

Marcusbox
31-07-2011, 19:30
Capisco, quindi non è inutile ma meno necessario rispetto ad altri obiettivi.

Vedo però che le versioni AF ed AF-S costano uguale.

Ad esempio AF-S 50mm F1.4 e AF 50mm F1.4 vengono entrambi sui 300€
Però leggendo sul sito nital nella versione AF-S parla di lamelle arrotondate, più lenti....sembra superiore.

Inoltre il fatto che l'autofocus non sia incorporato fa perdere qualcosa???
Quello incorporato nei corpi macchina è ugualmente rapido ed efficace???

ficofico
31-07-2011, 19:35
Questo esempio non è così significativo: nelle stesse condizioni con il fisso scatteresti a f/1.8 e 1/580s, ottenendo comunque il 100% di scatti fermi.

Il confronto dovresti farlo in condizioni di luminosità più scarsa. Ad 1/8s hai un 60% di scatti fermi, mentre con il fisso scatteresti ad 1/77s, ottenendo una percentuale fra il 90% e il 100%.

Non fare confusione, non mischiare le cose.....non importa se scatti a f1,2 o a f11, il fatto è che con un 55mm su aps-c 1/60s può non essere sufficiente, come dimostrato dall'esempio, senza stabilizzatore per avere il 100% delle foto nitide (almeno colui che ha scattato) dovrebbe usare 1/100s, con lo stabilizzatore invece la stessa sicurezza ce l'hai a 1/60s.. questo è l'esempio.......

se stai utilizzando il tuo 50 f1,4 alle 9 di sera non avrai mai 1/500 se non mettendo iso 12800 anche scattando a f1,4

La cosa importante è il tempo di sicurezza...

Satviolence
31-07-2011, 22:36
Perchè questi obiettivi non sono stabilizzati???? Quelli stabilizzati devono ancora uscire oppure su obiettivi a lunghezza focale fissa non serve???

Ad un fisso tipicamente si chiede la maggior qualità possibile, quindi, dato un certo costo, secondo me preferiscono lasciar perdere lo stabilizzatore per ottimizzare tutto il resto (luminosità, nitidezza, qualità sfocato, etc...). Questo almeno su fissi grandangolari o normali, sui tele lo stabilizzatore effettivamente è più utile.

E' vero che lo stabilizzatore sarebbe meglio avercelo sempre, anche se sono d'accordo con blade9722 che dice che sulle focali corte è meno utile. Questo perché il tempo di sicurezza si alza, quindi la stabilizzazione va fatta su movimenti più ampi ed è più difficile che il sistema di stabilizzazione abbia una escursione sufficiente a compensare questi ampi movimenti.
Quando le focali sono più lunghe il tempo di sicurezza è più breve, quindi i movimenti da compensare sono più piccoli e, anche se hanno una maggiore frequenza, il sistema di stabilizzazione li gestisce meglio.
Non è vero che lo stabilizzatore sia sempre utile, come nel caso delle foto sportive, in studio o di soggetti in rapido movimento.

Più o meno quello che trovi sul catalogo Nikon conferma quanto ho detto:
- le lenti fisse stabilizzate con lunghezza focale più corta hanno 85 mm (per APS-C, equivalenti a ~130 mm) o 105 mm (su full frame) di lunghezza focale.
- ci sono diversi tele non stabilizzati, anche da 600 mm.

Sugli zoom è più facile trovare lo stabilizzatore: probabilmente è più facile da inserire su questo tipo di lenti senza che influisca troppo sulla qualità.

loncs
01-08-2011, 09:13
Credo che si stia veramente superando il limite.
Ritenere meno utile lo stabilizzatore su ottiche lunghe e luminose è lecito e non vi da la giustificazione di tacciare il forum intero di partigianeria.

Se non vi piacciono gli iscritti fate sempre a tempo a cambiare forum, anche se non credo apprezzerete il consiglio visto che ci sono già utenti che frequentano praticamente qualsiasi forum di fotografia divulgando il loro verbo manco fossero i 12 apostoli.

S'è discusso all'inverosimile sulla validità dello stabilizzatore in macchina, le scelte sono personali e vanno ACCETTATE, i vantaggi e gli svantaggi li conoscete. Chi sceglie Nikon o Canon accetta di buon grado l'ottica non stabilizzata, non ne fa una questione di vita o di morte, come non se n'è fatto per oltre 1 secolo. D'altronde le soluzioni sono molte, ricordando che lo stabilizzatore NON STABILIZZA IL SOGGETTO, ma serve solo a ridurre il tremolio della mano. Non si può mettere sullo lo stesso piano il mercato che hanno Canon e Nikon con lo stabilizzatore in corpo delle Sony che risolverà in più si e no il 3% dei casi ... casi in cui chi ha Nikon o Canon accetta di appoggiarsi da qualche parte, o facendo la foto leggermente più scura ... come si è sempre fatto fino ad oggi. Con le persone poi il problema manco te lo poni, visto che per fermare il soggetto devi dargli almeno 1/100.
E se proprio serve lo stabilizzatore basta portarsi dietro un 18-55vr da meno di 100€...

Se si valuta vitale l'utilità di avere qualche ottica in più stabilizzata (e non ottimizzata) per quel 3% di casi, allora Sony/Pentax fanno per voi ma state già accettando anche di tenervi sul groppone una macchina nel momento in cui penserete di doverla vendere ... perché vi stufate ... perché volete il modello più figo ... perché volete cambiare marca ... accettate di adattare i vostri bisogni alle poche ottiche usate che riuscite a trovare, accettate di dover spulciare mezza internet o di dover comprare in posti che sono conosciuti solo alla nicchia.

C'ho messo 2 giorni a vendere un kit completo Eos 450D+18-55is+55-250is+ doppia batteria fuori garanzia, a prezzo di mercato ... con un inserzione gratuita su subito, consegna a mano nella mia città. Ste cose con gli altri marchi ve le scordate e la cosa può pesarvi ... oppure no.

Ogniuno ha il diritto di fare le proprie scelte, se non altro è giusto che sia informato sulla concorrenza, ma soprattutto sulle "conseguenze", cosa che vedo fare sempre molto raramente.

D'altronde ne basta una di fregatura e son capaci tutti a parlare finché le cose vanno bene.

loncs
01-08-2011, 09:14
La cosa importante è il tempo di sicurezza...

No la cosa importate è il soggetto. Non te ne fai nulla di uno scatto della possibilità di scattare a 1/40 su 50mm se il tuo soggetto è un primo piano, la foto verrà mossa comunque.

blade9722
01-08-2011, 09:43
Non fare confusione, non mischiare le cose.....non importa se scatti a f1,2 o a f11, il fatto è che con un 55mm su aps-c 1/60s può non essere sufficiente, come dimostrato dall'esempio, senza stabilizzatore per avere il 100% delle foto nitide (almeno colui che ha scattato) dovrebbe usare 1/100s, con lo stabilizzatore invece la stessa sicurezza ce l'hai a 1/60s.. questo è l'esempio.......

se stai utilizzando il tuo 50 f1,4 alle 9 di sera non avrai mai 1/500 se non mettendo iso 12800 anche scattando a f1,4

La cosa importante è il tempo di sicurezza...

Ficofico, non sono io che sto facendo confusione, sei tu che stai facendo un confronto inesistente in pratica, probabilmente per sostenere la tue solite tesi.

Se uno possiede un obiettivo da Kit stabilizzato, non si compra un fisso f/1.8 per poi usarlo ad f/5.6 e dire: "è meglio stabilizzato". Lo compra per usarlo ad aperture più ampie, con tempi di scatto inferiori. Il confronto a parità di tempi che hai proposto non ha nessun legame con la realtà.

No la cosa importate è il soggetto. Non te ne fai nulla di uno scatto della possibilità di scattare a 1/40 su 50mm se il tuo soggetto è un primo piano, la foto verrà mossa comunque.

Per mia esperienza, 1/60s è sufficiente per scattare persone, purchè non siano in rapido movimento. Se si mettono in posa, può bastare anche 1/15s.

Ginopilot
01-08-2011, 10:07
Su un 50 lo stabilizzatore non serve a molto. A 1/60 - 1/80 spesso il problema non e' lo stabilizzatore ma i soggetti che si muovono. Lo stabilizzatore e' molto piu' utile a focali piu' alte, dove anche a 1/100 ci vuol poco a fare una foto mossa.

ficofico
01-08-2011, 10:08
Per mia esperienza, 1/60s è sufficiente per scattare persone, purchè non siano in rapido movimento. Se si mettono in posa, può bastare anche 1/15s.

Oh, bravo, ho intenzione di fare una prova per vedere se per fare ritratti è per forza necessario un tempo di 1/100s oppure può bastare 1/30s.....non parlo di uno scatto di fortuna, voglio fare 10 scatti di fila e vedere quanti sono mossi perchè la modella si è mossa a 1/30s

Ficofico, non sono io che sto facendo confusione, sei tu che stai facendo un confronto inesistente in pratica, probabilmente per sostenere la tue solite tesi.

Se uno possiede un obiettivo da Kit stabilizzato, non si compra un fisso f/1.8 per poi usarlo ad f/5.6 e dire: "è meglio stabilizzato". Lo compra per usarlo ad aperture più ampie, con tempi di scatto inferiori. Il confronto a parità di tempi che hai proposto non ha nessun legame con la realtà

Qui invece non và bene, tu stai aggiungendo una variabile (l'apertura) che il test di dpreview non ha preso in considerazione, l'hai aggiunta tu....

Il test fà vedere che il 100% degli scatti non lo si ottiene a 1/60s ma serve 1/100s per eliminare il micromosso senza stabilizzatore, mentre con lo stabilizzatore con un 55mm su aps-c a 1/30s chi ha scattato ha ottenuto il 100% degli scatti senza micromosso.....ora, in questo test hanno usato il kit, che a 55mm è a f5,6, ma la stessa analisi pari pari la potresti fare col 50 f1,8 (solo che il test è fatto a 55mm piuttosto che 50mm), le considerazioni sono le stesse..... cosa cambia, niente.... quando col tuo 50 f1,8 a tutta apertura c'è poca luce, sei già a 800 iso, non vuoi salire con gli iso e l'esposimetro segna 1/50s, con lo stabilizzatore hai il 100% di probabilità di eliminare il tuo micromosso, senza stabilizzatore no.. tutto qui....

sei tu che stai facendo un confronto inesistente in pratica, probabilmente per sostenere la tue solite tesi.

Davvero te lo dico col cuore, prima di cercare di attaccarmi in tutti i modi, cercate di capire gli esempi che pongo.........:mano:

Ginopilot
01-08-2011, 10:10
Non puoi fare ritratti a 1/30. Anche con un cavalletto ti verrebbero mossi.

ficofico
01-08-2011, 10:16
Non puoi fare ritratti a 1/30. Anche con un cavalletto ti verrebbero mossi.

Questo lo devo sperimentare, inoltre il cavalletto non dovrebbe centrare nulla no? mica blocchi la modella sul cavalletto no?

Inoltre volevo ricordare che un 50 f1,4 o f1,8 non lo si compra solo per fare ritratti ovviamente, gli usi dello stabilizzatore per soggetti inanimati spero sia fuori discussione...

Ginopilot
01-08-2011, 10:20
Appunto, per dire che lo stabilizzatore non ti consente di scattare ritratti in questi casi, a meno che i soggetti non siano molto bravi a stare immobili.

ficofico
01-08-2011, 10:23
Te l'ho detto, voglio fare una prova sul campo, scatto col mio 50 f1,4 alla mia ragazza a 1/30s, poi 1/40s e poi 1/60s con lo stabilizzatore attivo, come tempo di sicurezza dovrebbe essere molto simile dato che la mia full frame assomiglia molto come densità dei pixel ad una aps-c da 10 megapixel, in più è pesante e lo specchio fà molte vibrazioni, quindi dovrei stare su 1/100s anch'io togliere il micromosso senza stabilizzatore.

loncs
01-08-2011, 10:32
Per mia esperienza, 1/60s è sufficiente per scattare persone, purchè non siano in rapido movimento. Se si mettono in posa, può bastare anche 1/15s.

Già sperimentato, 1/100 è il minimo sindacale se vuoi che gli occhi siano fermi e nitidi al 100%.
Puoi botulinizzare la modella se vuoi, ma lo sguardo con 1/15 non hai nessunissima garanzia. Nemmeno 1/60 è sufficiente.
E comunque i primi piani li faccio agli amici o a persone che trovo in strada (e qui i tempi accelerano ancora), se hai davanti la modella hai anche il trepiede e il comando a distanza.

ficofico
01-08-2011, 10:46
E comunque i primi piani li faccio agli amici o a persone che trovo in strada (e qui i tempi accelerano ancora), se hai davanti la modella hai anche il trepiede e il comando a distanza.

Tu li fai agli amici in giro a 1/500, anch'io se mi capita, ma c'è anche chi si accontenta di fare una bella foto alla ragazza/ragazzo con un bello sfondo magari al crepuscolo...

loncs
01-08-2011, 10:52
Tu li fai agli amici in giro a 1/500, anch'io se mi capita, ma c'è anche chi si accontenta di fare una bella foto alla ragazza/ragazzo con un bello sfondo magari al crepuscolo...

1/500? :rolleyes:
E poi ti lamenti che la gente ti risponde male ...

Tu invece al crepuscolo cosa metti Iso 102800?

ficofico
01-08-2011, 10:59
Lons, forse ho capito male, io pensavo che intendessi che ti piace fare scatti a persone che trovi in giro non in posa, 1/500s non mi sembra un tempo esagerato per scatti nitidi con gente in movimento, cmq facciamo 1/200s, con tempi più lunghi le persone in movimento difficilmente le fermi...

Io al crepuscolo cerco di mettere gli iso più bassi possibili e tempi lunghi con lo stabilizzatore...

loncs
01-08-2011, 11:35
Dai, 1/500 è da caccia fotografica ... fermi quasi il battito delle ali con quel tempo.

Se le persone sono in piedi metto minimo 1/160, se si muovono da 1/200 in su, 1/100 se sono sedute e ferme altrimenti rischio che gli occhi non mi vengano abbastanza nitidi, nemmeno col 18-55vr, questo per dire che non è un problema di mano.

Foto di sera ne ho fatte a pacchi, soprattutto col cinquantino ... il mio problema sono sempre stati i soggetti.

Tramonti, architettura invece non mi sono mai venuti mossi, magari un po' scuri, ma non mossi.

blade9722
01-08-2011, 11:39
quando col tuo 50 f1,8 a tutta apertura c'è poca luce, sei già a 800 iso, non vuoi salire con gli iso e l'esposimetro segna 1/50s, con lo stabilizzatore hai il 100% di probabilità di eliminare il tuo micromosso, senza stabilizzatore no.. tutto qui....

Nelle stesse condizioni di scena, con il tuo obiettivo da kit a f/5.6 dovresti scattare ad 1/5s, e non avresti comunque la possibilità di eliminare al 100% il micromosso.

Già sperimentato, 1/100 è il minimo sindacale se vuoi che gli occhi siano fermi e nitidi al 100%.
Puoi botulinizzare la modella se vuoi, ma lo sguardo con 1/15 non hai nessunissima garanzia. Nemmeno 1/60 è sufficiente.
E comunque i primi piani li faccio agli amici o a persone che trovo in strada (e qui i tempi accelerano ancora), se hai davanti la modella hai anche il trepiede e il comando a distanza.


Innanzitutto, 1/60s non è proprio campato per aria, è il valore a cui in genere si settano in automatico le fotocamere quando attivi il flash, segno che è considerato un valore accettabile per ottenere scatti fermi,

Per il resto, dipende dalle esigenze di ognuno. Io non faccio il pixel peeper, e per me 1/60s è un valore adeguato, che mi mette al riparo dal dover scartare molti scatti.

Treppiede? Mai usato, non saprei che farmene....

Ginopilot
01-08-2011, 11:58
Beato te, a me anche a 1/80-1/100 vengono spesso mosse per colpa dei soggetti. Col flash a 1/60 le cose vanno meglio ma rischi di fare scatti con un po' di ghosting

Duncan
01-08-2011, 12:13
Quando i tempi diventano lunghi per me è meglio un bel trepiedi/monopiede rispetto alla stabilizzazione nell'ottica o nel corpo, con quei tempi è più probabile che ci sia micromosso dato dal soggetto che dal movimento della macchina e la stabilizzazione in quei frangenti può fare poco, a mio modesto modo di vedere.

ficofico
01-08-2011, 12:14
Nelle stesse condizioni di scena, con il tuo obiettivo da kit a f/5.6 dovresti scattare ad 1/5s, e non avresti comunque la possibilità di eliminare al 100% il micromosso.

:rolleyes: , se qualcuno vuole spiegare a blade9722 in cosa consiste il test di dpreview e cosa ho detto nei miei post mi fà davvero un favore, io non ce la faccio a scrivere kilometri di post solo per far capire un concetto... davvero, qualcuno che ha capito spieghi cosa voglio dire.

L'apertura in quel test non è considerata, come è ovvio che sia..... con un 55mm su aps-c non sei al riparo da micromosso a 1/60,questo si vede dal test..... con lo stabilizzatore si, questo è il test.... quello che scrvi tu non centra nulla.... hai in mente quando ti danno da fare un tema e incominci a scrivere pensado di scrivere cose corrette mentre invece stai parlando di tutt'altro e sei completamente fuori traccia?

blade9722
01-08-2011, 12:20
:rolleyes: , se qualcuno vuole spiegare a blade9722 in cosa consiste il test di dpreview e cosa ho detto nei miei post mi fà davvero un favore, io non ce la faccio a scrivere kilometri di post solo per far capire un concetto... davvero, qualcuno che ha capito spieghi cosa voglio dire.

L'apertura in quel test non è considerata, come è ovvio che sia..... con un 55mm su aps-c non sei al riparo da micromosso a 1/60,questo si vede dal test..... con lo stabilizzatore si, questo è il test.... quello che scrvi tu non centra nulla.... hai in mente quando ti danno da fare un tema e incominci a scrivere pensado di scrivere cose corrette mentre invece stai parlando di tutt'altro e sei completamente fuori traccia?

Ma questo è chiaro. Se devi scattare ad 1/60s, sia che tu abbia un fisso, sia che tu abbia uno zoom da kit, lo stabilizzatore può tornare utile. E' però un dato parziale, va aggiunto anche che, nelle condizioni in cui ti tocca scattare ad 1/60s con il fisso, con lo zoom stabilizzato saresti comunque fuori dal range di sicurezza.

Che un fisso stabilizzato sia meglio è una banalità che non è nemmeno argomento di discussione, stai unendo il meglio di due soluzione.

ficofico
01-08-2011, 12:20
Quando i tempi diventano lunghi per me è meglio un bel trepiedi/monopiede rispetto alla stabilizzazione nell'ottica o nel corpo, con quei tempi è più probabile che ci sia micromosso dato dal soggetto che dal movimento della macchina e la stabilizzazione in quei frangenti può fare poco, a mio modesto modo di vedere.

Scusami Duncan se lo scrivo, ma questa frase è il più bel controsenso che abbia mai letto su questo forum.....

Lo stabilizzatore in quei frangenti può fare poco mentre il treppiede/monopiede, che gli preferisci, può fare di meglio?... dato che lo preferisci quando i tempi diventano lunghi?

ficofico
01-08-2011, 12:25
E' però un dato parziale, va aggiunto anche che, nelle condizioni in cui ti tocca scattare ad 1/60s con il fisso, con lo zoom stabilizzato saresti comunque fuori dal range di sicurezza.

Ma và aggiunto perchè? perchè il test è fatto col 55mm f5,6 piuttosto che col 50 f1,2? l'apertura non centra una mazza Blade9722.., qui si valutano i mm e il tempo di posa per eliminare il micromosso....

E' abbastanza ovvio invece che col 50 f1,2 puoi tenere 1/100s per più tempo all'imbrunire o in interni, ma questo non vuol dire niente, prima o poi ci sarà sempre poca luce anche a f1,2 a iso 400 o 800 per avere 1/60s.. senza considerare che a f1,2 -f1,8 gli scatti è probabile che li butterai non per il micromosso ma per il fuori fuoco....

blade9722
01-08-2011, 12:29
Ma và aggiunto perchè? perchè il test è fatto col 55mm f5,6 piuttosto che col 50 f1,2? l'apertura non centra una mazza Blade9722.., qui si valutano i mm e il tempo di posa per eliminare il micromosso....


Perchè l'argomento del thread mi sembra sia "quanto può essere utile lo stabilizzatore in un 50mm f/1.8", e non "in un 50mm usato ad 1/60s".

Secondo te l'apertura non c'entra una mazza, ma chi ha aperto il thread ha nominato quella, non i tempi di esposizione.

ficofico
01-08-2011, 12:39
quanto può essere utile lo stabilizzatore in un 50mm f/1.8

Tutte le volte che ti troverai ad usare tempi superiori a 1/100s rischi di incorrere nel micromosso, come dimostrato nell esempio, quindi quanto può essere utile? quando il tempo di scatto del soggetto che stai ritaendo è compatibile con tempi da 1/15 a 1/80s.... col 18-55 sarà più difficile avere quei tempi a parità di iso, col 50 f1,8 quei tempi li avrai più facilmente, ma non è certo impossibile ritrovarsi a iso 1600 1/15 anche col 50 f1,8 e non poter scattare se non alzando ulteriormente gli iso... inoltre non sempre si vuole/può scattare a f1,8

blade9722
01-08-2011, 12:59
Tutte le volte che ti troverai ad usare tempi superiori a 1/100s rischi di incorrere nel micromosso, come dimostrato nell esempio, quindi quanto può essere utile? quando il tempo di scatto del soggetto che stai ritaendo è compatibile con tempi da 1/15 a 1/80s.... col 18-55 sarà più difficile avere quei tempi a parità di iso, col 50 f1,8 quei tempi li avrai più facilmente, ma non è certo impossibile ritrovarsi a iso 1600 1/15 anche col 50 f1,8 e non poter scattare se non alzando ulteriormente gli iso... inoltre non sempre si vuole/può scattare a f1,8

Premetto quelle che sono le mie esigenze:

- trovo più che accettabili gli scatti ad ISO3200 della mia D5000
- non ricordo di aver mai scartato per micromosso uno scatto effettuato con il 50mm o il 35mm ad 1/60s. Forse ho la mano particolarmente ferma, oppure forse non pretendo che gli occhi siano nitidi al 100%.

Tempo fa ho fatto qualche test fra l'obiettivo in Kit, stabilizzato ma con tempi di esposizione di 1/15s, e il 35mm f/1.8 ad 1/60s, in condizioni di scarsa luminosità (interno di una chiesa romanica). Morale: lo zoom in kit è migliore negli scatti statici per via della maggior profondità di campo, ma inferiore se c'è un soggetto in, seppur lento, movimento.

Ora, un 50mm f/1.8 VR, da utilizzare ad 1/15s e recuperare altri 2EV, potrebbe tornare utile in qualche situazione. Ma sono estremamente rare.

Duncan
01-08-2011, 12:59
Scusami Duncan se lo scrivo, ma questa frase è il più bel controsenso che abbia mai letto su questo forum.....

Lo stabilizzatore in quei frangenti può fare poco mentre il treppiede/monopiede, che gli preferisci, può fare di meglio?... dato che lo preferisci quando i tempi diventano lunghi?

Forse non mi sono spiegato, se mi va bene usare tempi lunghi significa che il soggetto che fotografo è immobile/inanimato, quindi posso benissimo usare un treppiedi od appoggiare la macchina fotografica da qualche parte per ottenere uno scatto perfettamente nitidi, anche meglio che con lo stabilizzatore.

Se invece uso tempi veloci per congelare il movimento la stabilizzazione è poco utile, sempre secondo me.

ficofico
01-08-2011, 13:12
Forse non mi sono spiegato

Così ha senso....

se mi va bene usare tempi lunghi significa che il soggetto che fotografo è immobile/inanimato, quindi posso benissimo usare un treppiedi od appoggiare la macchina fotografica da qualche parte per ottenere uno scatto perfettamente nitidi, anche meglio che con lo stabilizzatore

Ma questo è ovvio... anch'io se sono in giro per una città storica, voglio fare la foto ad un monumento la sera e ho con me un treppiede, uso questo e non uso lo stabilizzatore.... il fatto è che non ci si porta sempre dietro il treppiede e non sempre c'è un appoggio idoneo alla composizione che hai in mente

Se invece uso tempi veloci per congelare il movimento la stabilizzazione è poco utile, sempre secondo me.

anche questo è ovvio, se uso 1/200 - 1/500 con un 50 posso spegnere lo stabilizzatore e fotografare anche con risultati migliori.... il problema è quando i tempi sono nella zona grigia, da 1/30 a 1/100 o di più ci sono 2 stop.... la differenza che c'è tra scattare a iso 800 o iso 3200, la qualità è inesorabilmente diversa.... e lo stabilizzatore può dare una mano ad abbassare questi iso.... è come avere un monopiede sempre dietro, anche quando l'hai lasciato a casa

Duncan
01-08-2011, 13:15
sinceramente attualmente, tra mini-treppiedi ec soluzioni portatili ce ne sono soluzioni comodo, tanto per fare un noma il gorillapod in una borsa fotografica ci sta benissimo.

blade9722
01-08-2011, 13:15
Forse non mi sono spiegato, se mi va bene usare tempi lunghi significa che il soggetto che fotografo è immobile/inanimato, quindi posso benissimo usare un treppiedi od appoggiare la macchina fotografica da qualche parte per ottenere uno scatto perfettamente nitidi, anche meglio che con lo stabilizzatore.

Con un paio di obiezioni. Il treppiede non sempre te lo lasciano usare, oltre al fatto che è una badilata sui santissimi da portarsi dietro, montare, smontare, etc. Trovare il punto di appoggio non sempre di permette l'inquadratura voluta.

Per come la vedo io, se accetti di alzare l'ISO un obiettivo da kit stabilizzato ti permette di effettuare scatti statici quasi in tutte le condizioni. Eventualmente, puoi anche fare quattro cinque scatti e tenere quello più fermo.


Se invece uso tempi veloci per congelare il movimento la stabilizzazione è poco utile, sempre secondo me.

Dipende dalla focale, potresti (a me capita spesso) dover scattare a 300mm ad 1/100s. In questo caso, lo stabilizzatore è comunque utile.

blade9722
01-08-2011, 13:16
sinceramente attualmente, tra mini-treppiedi ec soluzioni portatili ce ne sono soluzioni comodo, tanto per fare un noma il gorillapod in una borsa fotografica ci sta benissimo.

L'ho comprato un anno fa, la versione zoom + testa. 100€ buttati via, non l'ho mai usato.

Duncan
01-08-2011, 13:17
Comunque più passerà il tempo e meno sarà necessaria la stabilizzazione, la pulizia dei sensori con valori ISO elevati sta aumentando velocemente, la nostra è una discussione destinata ad esaurirsi per il progresso tecnologico :D

Duncan
01-08-2011, 13:19
L'ho comprato un anno fa, la versione zoom + testa. 100€ buttati via, non l'ho mai usato.

Veramente? ero intenzionato a prenderlo per andare sulle dolomiti...

ficofico
01-08-2011, 13:30
Comunque più passerà il tempo e meno sarà necessaria la stabilizzazione, la pulizia dei sensori con valori ISO elevati sta aumentando velocemente, la nostra è una discussione destinata ad esaurirsi per il progresso tecnologico :D

Su questo sono d'accordo...però non è così semplice.... il rumore forse riescono a contenerlo però scattare fuori dal valore iso nominale ha anche altre rogne, come la perdità di profondità di colore, la perdita di gamma dinamica, etc etc etc...

Big Blind
01-08-2011, 13:31
C'è da sbellicarsi a leggere alcuni commenti farciti di dati.
Ma foto? Ne stampate anche? Le guardate da 1cm? :)

Duncan
01-08-2011, 13:33
Su questo sono d'accordo...però non è così semplice.... il rumore forse riescono a contenerlo però scattare fuori dal valore iso nominale ha anche altre rogne, come la perdità di profondità di colore, la perdita di gamma dinamica, etc etc etc...

Vedendo il progresso anche sui valori che indichi tu o meno dubbi dei tuoi, alcune macchine attualmente hanno una gamma dinamica più estesa di quella che si aveva un tempo su pellicole in bianco e nero, lamentandoci, oltretutto, della scarsa gamma dinamica del sensore :D

ficofico
01-08-2011, 13:36
C'è da sbellicarsi a leggere alcuni commenti farciti di dati.
Ma foto? Ne stampate anche? Le guardate da 1cm? :)

sono pieno di stampe 45*30 su carta pearl.. un pò le ho appese nei muri, la maggior parte sono nel cartone e ogni tanto le guardo o faccio guardare....

blade9722
01-08-2011, 14:01
Comunque più passerà il tempo e meno sarà necessaria la stabilizzazione, la pulizia dei sensori con valori ISO elevati sta aumentando velocemente, la nostra è una discussione destinata ad esaurirsi per il progresso tecnologico :D

Occhio che c'è un po' di marketing dietro. Dall'introduzione della EOS 300D la resa media su APS-C è migliorata di poco più di 1 stop, ma si è passati da ISO max di 1600 a 6400, addirittura 12800. Un po' sulla falsariga delle compatte, che offrono ISO 3200 su sensori da 1/2.33"

Veramente? ero intenzionato a prenderlo per andare sulle dolomiti...

L'ho comprato con l'idea di utilizzarlo per le emergenze, oppure per gli scatti in bracketing con l'HDR. Alla fine non ho mai trovato condizioni che non fossero coperte dallo stabilizzatore, mentre per gli scatti in bracketing (che peraltro non faccio mai) li faccio a raffica a mano libera, Photmatix riesce a riallinearli.

C'è da sbellicarsi a leggere alcuni commenti farciti di dati.
Ma foto? Ne stampate anche? Le guardate da 1cm? :)

Quali sarebbero questi commenti farciti di dati?

manicomic
01-08-2011, 17:12
C'è da sbellicarsi a leggere alcuni commenti farciti di dati.
Ma foto? Ne stampate anche? Le guardate da 1cm? :)

C'è poco da sbellicarsi, se si cerca la qualità, e quando si spendono certe cifre per una reflex e relativo corredo in genere si cerca, la poca nitidezza dovuta al micromosso è tutt'altro che piacevole da vedere.

Marcusbox
01-08-2011, 17:25
Perchè l'argomento del thread mi sembra sia "quanto può essere utile lo stabilizzatore in un 50mm f/1.8", e non "in un 50mm usato ad 1/60s".

Secondo te l'apertura non c'entra una mazza, ma chi ha aperto il thread ha nominato quella, non i tempi di esposizione.

Veramente io non ho mai detto così. Mi chiedevo soltanto perchè i 50mm a lunghezza focale fissa non sono stabilizzati.

Marcusbox
01-08-2011, 17:26
Capisco, quindi non è inutile ma meno necessario rispetto ad altri obiettivi.

Vedo però che le versioni AF ed AF-S costano uguale.

Ad esempio AF-S 50mm F1.4 e AF 50mm F1.4 vengono entrambi sui 300€
Però leggendo sul sito nital nella versione AF-S parla di lamelle arrotondate, più lenti....sembra superiore.

Inoltre il fatto che l'autofocus non sia incorporato fa perdere qualcosa???
Quello incorporato nei corpi macchina è ugualmente rapido ed efficace???

UP!

manicomic
01-08-2011, 17:35
Che dubbi ti sono rimasti?

Af ed af-s costano uguale non so aiutarti... non ho un corredo Nikon, probabile che siano 2 lenti dalle qualità molto vicine.

Se l'autofocus non è incorporato è un problema se hai una reflex senza af sul corpo, in quel caso dovresti usarla in manual focus.
In linea di massima le ottiche con motore af sono piu' veloci di quelle che usano il motore della macchina.

MaelstromRA
01-08-2011, 23:55
UP!

l'AF probabilmente è la vecchia versione non motorizzata, quindi puoi utilizzarla sulle reflex con motore AF interno.
l'AF-S invece è uscito qualche mese fa ed è possibile utilizzarlo anche sulle entry mantenendo l'autofocus.
Dalle rece sembra che l'AF-S abbia una qualità superiore, non ho avuto modo di provarlo

hornet75
02-08-2011, 07:44
Perchè questi obiettivi non sono stabilizzati???? Quelli stabilizzati devono ancora uscire oppure su obiettivi a lunghezza focale fissa non serve???

Ma ti rendi conto del putiferio che hai scatenato con questa domanda??? :D

Scherzi a parte, non uscirà un 50mm stabilizzato per il semplice motivo che i pregi sarebbero comunque di gran lunga inferiori ai difetti almeno su queste lunghezze focali. Premesso che lo stabilizzatore serve solo per i soggetti statici, il gruppo di lenti deputato a stabilizzare l'immagine inserito all'interno dell'obiettivo introdurrebbe un aggravio in termini di peso, dimensioni e costi di produzione e al contempo peggiorerebbe la qualità di immagine in un obiettivo che fa della sua semplicità costruttiva un pregio.

Capisco, quindi non è inutile ma meno necessario rispetto ad altri obiettivi.

Vedo però che le versioni AF ed AF-S costano uguale.

Ad esempio AF-S 50mm F1.4 e AF 50mm F1.4 vengono entrambi sui 300€
Però leggendo sul sito nital nella versione AF-S parla di lamelle arrotondate, più lenti....sembra superiore.

Inoltre il fatto che l'autofocus non sia incorporato fa perdere qualcosa???
Quello incorporato nei corpi macchina è ugualmente rapido ed efficace???

Esattamente, lo stabilizzatore non sarebbe inutile ma lo sarebbe meno rispetto ad altri obiettivi.

Nel rinnovare il suo parco ottiche Nikon non si sta limitando ad inserire il motore di MAF all'interno degli obiettivi ma sta riprogettando le ottiche proprio in termini di schema interno. Questo perchè in epoca digitale sono cambiate le priorità. Un tempo si cercava di minimizzare problemi quali distorsioni ottiche, aberrazioni cromatiche, vignettatura oggi è ben diverso poichè a correggere tali difetti ottici ci pensa un software interno alla macchina in fase di registrazione dell'immagine o al più per le digitali più vecchie basta usare un qualsiasi software di fotoritocco. Gli obiettivi moderni invece tendono a massimizzare il potere risolvente dell'obiettivo in virtù di sensori sempre più densi e di utenti che visionano le immagini non in stampa ma di fronte ad un monitor spesso a forti ingrandimenti. Inoltre si tende ad avere colori più saturi e brillanti con un maggior contrasto mentre prima si privilegiavano i passaggi tonali più delicati.

Se guardi ai test pubblicati online ti renderai conto che le ottiche moderne sono spesso più nitide delle vecchie ma anche meno corrette geometricamente palesando più distorsioni e vignettatura.

La risposta alla tua domanda quindi è sia si che no nel senso che il 50mm motorizzato è migliore per certi aspetti ma peggiore per altri.

Infine sul discorso motore incorporato. Quello sulle ottiche è sicuramente più silenzioso e molte volte (ma non sempre) più rapido. Quello sul corpo macchina è altrettanto rapido ed efficace? Si se si tratta di macchine professionali, molto meno se si tratta di macchine di fascia consumer. Una D3s farà schizzare l'AF di un obiettivo come l'80-200 F2,8 che pesa circa 1 kg e 300 mentre una D90 farà sicuramente più fatica e vedresti l'obiettivo arrancare durante la MAF. Al contrario l'autofocus sulle ottiche è sempre ottimale in funzione del tipo di obiettivo.

Marcusbox
02-08-2011, 11:27
Ma ti rendi conto del putiferio che hai scatenato con questa domanda??? :D

Emh in effetti si, eh eh eh!!!



Scherzi a parte, non uscirà un 50mm stabilizzato per il semplice motivo che i pregi sarebbero comunque di gran lunga inferiori ai difetti almeno su queste lunghezze focali. Premesso che lo stabilizzatore serve solo per i soggetti statici, il gruppo di lenti deputato a stabilizzare l'immagine inserito all'interno dell'obiettivo introdurrebbe un aggravio in termini di peso, dimensioni e costi di produzione e al contempo peggiorerebbe la qualità di immagine in un obiettivo che fa della sua semplicità costruttiva un pregio.



Esattamente, lo stabilizzatore non sarebbe inutile ma lo sarebbe meno rispetto ad altri obiettivi.

Nel rinnovare il suo parco ottiche Nikon non si sta limitando ad inserire il motore di MAF all'interno degli obiettivi ma sta riprogettando le ottiche proprio in termini di schema interno. Questo perchè in epoca digitale sono cambiate le priorità. Un tempo si cercava di minimizzare problemi quali distorsioni ottiche, aberrazioni cromatiche, vignettatura oggi è ben diverso poichè a correggere tali difetti ottici ci pensa un software interno alla macchina in fase di registrazione dell'immagine o al più per le digitali più vecchie basta usare un qualsiasi software di fotoritocco. Gli obiettivi moderni invece tendono a massimizzare il potere risolvente dell'obiettivo in virtù di sensori sempre più densi e di utenti che visionano le immagini non in stampa ma di fronte ad un monitor spesso a forti ingrandimenti. Inoltre si tende ad avere colori più saturi e brillanti con un maggior contrasto mentre prima si privilegiavano i passaggi tonali più delicati.

Se guardi ai test pubblicati online ti renderai conto che le ottiche moderne sono spesso più nitide delle vecchie ma anche meno corrette geometricamente palesando più distorsioni e vignettatura.

La risposta alla tua domanda quindi è sia si che no nel senso che il 50mm motorizzato è migliore per certi aspetti ma peggiore per altri.


Però per quanto riguarda il 50mm fisso pensavo che indipendentemente dall'autofocus la distorsione geometrica fosse praticamente nulla.

Infine sul discorso motore incorporato. Quello sulle ottiche è sicuramente più silenzioso e molte volte (ma non sempre) più rapido. Quello sul corpo macchina è altrettanto rapido ed efficace? Si se si tratta di macchine professionali, molto meno se si tratta di macchine di fascia consumer. Una D3s farà schizzare l'AF di un obiettivo come l'80-200 F2,8 che pesa circa 1 kg e 300 mentre una D90 farà sicuramente più fatica e vedresti l'obiettivo arrancare durante la MAF. Al contrario l'autofocus sulle ottiche è sempre ottimale in funzione del tipo di obiettivo.

Ad esempio su una D700, mi converrebbe prendere un AF perchè la d700 ha un buon motore autofocus interno oppure quello interno all'obiettivo AF-S è comunque superiore???

Altra domanda: ma Nikon ha intenzione di eliminare l'autofocus da tutti i corpi macchina???? O solo dalle entry level? Perchè in quel caso non valuterò l'acquisto di obiettivi AF.

loncs
02-08-2011, 12:00
Però per quanto riguarda il 50mm fisso pensavo che indipendentemente dall'autofocus la distorsione geometrica fosse praticamente nulla.


Hornet parlava in generale, nel caso specifico i nuovi 50mm f1.4 / f1.8 G hanno migliorato la resa della lente fuori dal centro e la risolvenza ad alte risoluzioni, rispetto alla precedente generazione.


Ad esempio su una D700, mi converrebbe prendere un AF perchè la d700 ha un buon motore autofocus interno oppure quello interno all'obiettivo AF-S è comunque superiore???


Non puoi generalizzare così: prendi la lente che ti serve, sia essa AF o AF-S, se si equivalgono prendi la AF-S.

Altra domanda: ma Nikon ha intenzione di eliminare l'autofocus da tutti i corpi macchina???? O solo dalle entry level? Perchè in quel caso non valuterò l'acquisto di obiettivi AF.

Nikon non ha dichiarato nulla in proposito.

Diciamo che d'ora in avanti è probabile che verranno progettate solo lenti AF-S ... secondo me le fotocamere pro nel breve (10 anni) avranno ancora il motore interno, il mercato dell'usato per Nikon è un patrimonio che non può permettersi di ignorare. Io appena posso compro un bell'85f1.8D

blade9722
02-08-2011, 12:12
Nikon non ha dichiarato nulla in proposito.

Diciamo che d'ora in avanti è probabile che verranno progettate solo lenti AF-S ... secondo me le fotocamere pro nel breve (10 anni) avranno ancora il motore interno, il mercato dell'usato per Nikon è un patrimonio che non può permettersi di ignorare. Io appena posso compro un bell'85f1.8D


Oddio, il mercato dell'usato è un patrimonio che Nikon preferirebbe terminare.... solo che correrebbe il rischio di non vendere i corpi macchina.

Se guardi la storia delle DSLR Nikon noterai che sta lentamente spostando il motore su macchine più costose....

loncs
02-08-2011, 12:58
Comunque la D7000 è della stessa fascia della D90/D80/D70s/D70 e il motore l'ha mantenuto. Anzi la compatibilità è stata persino ampliata.
Il motore è stato tolto dalla D50 --> D5000/D51000 ma è stato l'unico caso, perché le varie D40/D40x/D60/D3000/D3100 non l'hanno mai avuto.

Certo il patrimonio è per i fotografi che hanno Nikon... se tolgono la compatibilità non si fa altro che azzerare il parametro "fidelizzazione" rivolgermi al concorrente più conveniente ... e Nikon non è mai stata una campionessa nei listini ...

the_joe
02-08-2011, 13:05
Comunque la D7000 è della stessa fascia della D90/D80/D70s/D70 e il motore l'ha mantenuto. Anzi la compatibilità è stata persino ampliata.
Il motore è stato tolto dalla D50 --> D5000/D51000 ma è stato l'unico caso, perché le varie D40/D40x/D60/D3000/D3100 non l'hanno mai avuto.

Certo il patrimonio è per i fotografi che hanno Nikon... se tolgono la compatibilità non si fa altro che azzerare il parametro "fidelizzazione" rivolgermi al concorrente più conveniente ... e Nikon non è mai stata una campionessa nei listini ...

(a parte che gran merito in questo è dovuto a Nital) comunque Nikon non è che vende per il listino economico, vende perchè ha un sistema ultra-valido* e può per questo permettersi un listino + alto, di certo ha una maggiore frammentazione nel settore delle ottiche rispetto alla concorrente diretta Canon che pagò e per alcuni ancora paga la scelta fatta negli anni '80 di interrompere qualsiasi compatibilità a favore di una maggiore modernizzazione della baionetta, senza più alcun contatto meccanico fra macchina e ottica.....

Il trittico D700+24-70+70-200f2.8 che vedo praticamente al collo di tutti i fotografi di cerimonie credo sia imbattibile per qualità.

loncs
02-08-2011, 13:28
Anche la 5DmII è ben presente nei matrimoni con le stesse lenti.

Pensa solo se togliessero la compatibilità a lenti come il 35-70f2.8 , 24-85 f2.8-4 , 50f1.8D , 85f1.8D , 80-200f2.8D giusto le prime che mi vengono in mente... tutte lenti strepitose a costi estremamente concorrenziali.

l'85f1.8D e l'80-200f2.8D da soli secondo me valgono l'acquisto di una Nikon con motore AF.

ficofico
02-08-2011, 13:38
Il trittico D700+24-70+70-200f2.8 che vedo praticamente al collo di tutti i fotografi di cerimonie credo sia imbattibile per qualità.

Non so.... canon ha il miglior 70-200 f2,8 in circolazione più il 135 f2 USM che sia per l'apertura, sia per lo sfocato, non è sostituibile dalla zoom, nikon ha 135 DC che se non mi sbaglio è introvabile e quelli che lo trovano entrano in un circolo vizioso tra back e front focus dovuto al meccanismo defocus control........ il 24-70 f2,8 canon però è nettamente inferiore......

Cmq in linea generale concordo....se si ha intenzione di scegliere nikon per il 24-70 f2,8 e il 70-200 f2,8 abbinato alla d700 ovviamente ha senso e con questa accoppiata si coprono molti generi fotografici in modo egregio, il problema (ma per chi li può spendere non è un problema), è il costo....

the_joe
02-08-2011, 13:41
Anche la 5DmII è ben presente nei matrimoni con le stesse lenti.

Si certo, ma stavamo parlando di Nikon e del suo listino, naturalmente anche per Canon valgono le stesse considerazioni, tranne che non essendoci Nital di mezzo in Italia i prezzi sono leggermente più concorrenziali....


Pensa solo se togliessero la compatibilità a lenti come il 35-70f2.8 , 24-85 f2.8-4 , 50f1.8D , 85f1.8D , 80-200f2.8D giusto le prime che mi vengono in mente... tutte lenti strepitose a costi estremamente concorrenziali.

l'85f1.8D e l'80-200f2.8D da soli secondo me valgono l'acquisto di una Nikon con motore AF.

Appunto, Nikon avrebbe dovuto iniziare già un ventennio fa a fare il passaggio alle ottiche motorizzate così oggi avrebbe meno problemi di retro-compatibilità.

blade9722
02-08-2011, 13:46
Comunque la D7000 è della stessa fascia della D90/D80/D70s/D70 e il motore l'ha mantenuto. Anzi la compatibilità è stata persino ampliata.
Il motore è stato tolto dalla D50 --> D5000/D51000 ma è stato l'unico caso, perché le varie D40/D40x/D60/D3000/D3100 non l'hanno mai avuto.

Certo il patrimonio è per i fotografi che hanno Nikon... se tolgono la compatibilità non si fa altro che azzerare il parametro "fidelizzazione" rivolgermi al concorrente più conveniente ... e Nikon non è mai stata una campionessa nei listini ...

Però, se guardi, si è partiti dalla D50 venduta a $799, che era anche l'entry level. Per proseguire con la D80 venduta a $899, mentre l'entry level D40 veniva venduta a $499. Con l'uscita di produzione della D90, adesso devi sborsare $1199 per la D7000, dove la D3100 viene venduta a $499.

Man mano che passa il tempo, la differenza di prezzo fra l'entry level e la macchina più economica con motore AF aumenta.

the_joe
02-08-2011, 13:55
Però, se guardi, si è partiti dalla D50 venduta a $799, che era anche l'entry level. Per proseguire con la D80 venduta a $899, mentre l'entry level D40 veniva venduta a $499. Con l'uscita di produzione della D90, adesso devi sborsare $1199 per la D7000, dove la D3100 viene venduta a $499.

Man mano che passa il tempo, la differenza di prezzo fra l'entry level e la macchina più economica con motore AF aumenta.

Aspetta, sembri un mero sputatore di numeri, Nikon con la D7000 ha completamente ridefinito il settore delle reflex semipro, invertendo la situazione con Canon che nel passaggio fra 50D e 60D ha rinunciato a molte delle caratteristiche -pro, nel passaggio fra D90 e D7000 Nikon ha inserito in quest'ultima molte delle caratteristiche -pro della serie superiore quindi il paragone è anche abbastanza insensato, nel frattempo ha anche messo in cantiere alcune ottiche motorizzate in modo da accontentare il pubblico della fascia bassa, e considerando che a stime spannometriche una percentuale di reflex di fascia bassa >90% nasce e muore con lo zoom kit non vedo poi tutto questo dramma.....

Inoltre nel frattempo si è anche modificato tutto il mercato delle reflex, se consideri che la prima macchina consumer di Nikon la D70 costava + di 1000€ all'uscita, oggi è difficile fare paragoni col passato.

loncs
02-08-2011, 14:09
Però, se guardi, si è partiti dalla D50 venduta a $799, che era anche l'entry level. Per proseguire con la D80 venduta a $899, mentre l'entry level D40 veniva venduta a $499. Con l'uscita di produzione della D90, adesso devi sborsare $1199 per la D7000, dove la D3100 viene venduta a $499.

Man mano che passa il tempo, la differenza di prezzo fra l'entry level e la macchina più economica con motore AF aumenta.

La D90 è ancora a listino, o no?

Duncan
02-08-2011, 14:13
Non so.... canon ha il miglior 70-200 f2,8 in circolazione più il 135 f2 USM che sia per l'apertura, sia per lo sfocato, non è sostituibile dalla zoom, nikon ha 135 DC che se non mi sbaglio è introvabile e quelli che lo trovano entrano in un circolo vizioso tra back e front focus dovuto al meccanismo defocus control........ il 24-70 f2,8 canon però è nettamente inferiore......

Cmq in linea generale concordo....se si ha intenzione di scegliere nikon per il 24-70 f2,8 e il 70-200 f2,8 abbinato alla d700 ovviamente ha senso e con questa accoppiata si coprono molti generi fotografici in modo egregio, il problema (ma per chi li può spendere non è un problema), è il costo....

il 135 DC da problemi se cominci ad usare il front focus, che effettivamente è difficile da domare, ma se lo usi normalmente o con il solo backfocus va alla grande.

ficofico
02-08-2011, 14:41
il 135 DC da problemi se cominci ad usare il front focus, che effettivamente è difficile da domare, ma se lo usi normalmente o con il solo backfocus va alla grande.

Su dpreview ho letto di molta gente che si lamentava del fatto che anche usato normalmente era davvero difficile avere l'autofocus spot on, molti avevano provato a rispedirlo per la calibrazione con la macchina senza ottenere i risultati sperati..... non è terrorismo, riporto solo quanto ho letto in giro in più riprese...in ogni caso, se non ricordo male, costa pure molto cara, può essere 1500 euro? (davvero non ricordo bene)

Duncan
02-08-2011, 14:52
Non vorrei confondermi con il 105 DC, mi pare stia sui 900€ :)

ficofico
02-08-2011, 14:55
No, ho controllato, su trovaprezzi stà a circa 1100-1200 euro

Duncan
02-08-2011, 15:03
Allora mi ricordavo male, comunque come prezzo è allineato al Canon

blade9722
02-08-2011, 16:01
Aspetta, sembri un mero sputatore di numeri, Nikon con la D7000 ha completamente ridefinito il settore delle reflex semipro, invertendo la situazione con Canon che nel passaggio fra 50D e 60D ha rinunciato a molte delle caratteristiche -pro, nel passaggio fra D90 e D7000 Nikon ha inserito in quest'ultima molte delle caratteristiche -pro della serie superiore quindi il paragone è anche abbastanza insensato, nel frattempo ha anche messo in cantiere alcune ottiche motorizzate in modo da accontentare il pubblico della fascia bassa, e considerando che a stime spannometriche una percentuale di reflex di fascia bassa >90% nasce e muore con lo zoom kit non vedo poi tutto questo dramma.....

Inoltre nel frattempo si è anche modificato tutto il mercato delle reflex, se consideri che la prima macchina consumer di Nikon la D70 costava + di 1000€ all'uscita, oggi è difficile fare paragoni col passato.

Se io sono un mero sputatore di numeri, tu sei un gran paroliere.

La D90 è ancora a listino, o no?


Se per questo anche D3000 e D5000, ma sono fuori produzione.

Nel sito giapponese è nella sezione discontinued:

http://www.nikon-image.com/products/discontinue/camera/#h301

Ginopilot
02-08-2011, 17:38
tutta questa superiorita' del canon 70-200 2.8 sul nikon non riesco a vederla.

loncs
02-08-2011, 19:15
Se io sono un mero sputatore di numeri, tu sei un gran paroliere.




Se per questo anche D3000 e D5000, ma sono fuori produzione.

Nel sito giapponese è nella sezione discontinued:

http://www.nikon-image.com/products/discontinue/camera/#h301

Vabhé ma finché c'è a listino la D90 non puoi considerare la D7000 come prima reflex con motore AF.

loncs
02-08-2011, 19:21
tutta questa superiorita' del canon 70-200 2.8 sul nikon non riesco a vederla.

Infatti è la solita cagata, sono praticamente alla pari ... se dpreview e photozone avessero dato sentenze invertite, avrebbe parlato di "equivalenza"... :rolleyes:
Cosa vuoi farci...

Big Blind
02-08-2011, 20:06
C'è da sbellicarsi a leggere alcuni commenti farciti di dati.

Quali sarebbero questi commenti farciti di dati?

Bah, fai tu:


Però, se guardi, si è partiti dalla D50 venduta a $799, che era anche l'entry level. Per proseguire con la D80 venduta a $899, mentre l'entry level D40 veniva venduta a $499. Con l'uscita di produzione della D90, adesso devi sborsare $1199 per la D7000, dove la D3100 viene venduta a $499.

Man mano che passa il tempo, la differenza di prezzo fra l'entry level e la macchina più economica con motore AF aumenta.

Ma tanto per capire, l'autore del thread si è più fatto vivo? :confused:

blade9722
02-08-2011, 20:10
Vabhé ma finché c'è a listino la D90 non puoi considerare la D7000 come prima reflex con motore AF.

Chiariamo:

il prodotto nel sito giapponese è inserito nella categoria "discontinued". Ovviamente ci vorrà un po' prima che i magazzini la esauriscano, d'altronde è ancora in vendita la D3000.

Ciònondimeno, allo stato attuale Nikon non la sta più producendo. Dal mio punto di vista, Nikon ha alzato la soglia di prezzo per una macchina con motore AF di 300$.

ficofico
02-08-2011, 21:56
Infatti è la solita cagata, sono praticamente alla pari ... se dpreview e photozone avessero dato sentenze invertite, avrebbe parlato di "equivalenza"...
Cosa vuoi farci...

Scusami loncs, ma perchè dovrei credere alla tua verità e non alla loro? fammi vedere dei test che hai fatto personalmente che dimostrano che il nikon e il canon sono alla pari e forse ti crederò, in assenza di questo credo a loro...

Il nuovo canon è più costante su tutto il fotogramma rispetto al nikon, in più ha molte meno aberrazioni cromatiche, sopratutto a 200mm... non dico che il nikon non sia ottimo per carità, è il nuovo canon che è eccellente per essere uno zoom, e dire questo non vuol dire che dico cagate :doh:

loncs
02-08-2011, 22:18
Scusami loncs, ma perchè dovrei credere alla tua verità e non alla loro? fammi vedere dei test che hai fatto personalmente che dimostrano che il nikon e il canon sono alla pari e forse ti crederò, in assenza di questo credo a loro...

Il nuovo canon è più costante su tutto il fotogramma rispetto al nikon, in più ha molte meno aberrazioni cromatiche, sopratutto a 200mm... non dico che il nikon non sia ottimo per carità, è il nuovo canon che è eccellente per essere uno zoom, e dire questo non vuol dire che dico cagate :doh:

Sto parlando di Photozone e Dpreview ... sei tu che li citi sempre cavolo, il primo da mezza stellina di differenza ma sempre il pollice in alto per entrambi, il secondo da un 1% di differenza su 86% ... scordando però che il Canon lo paghi almeno 100/200€ in più (su 1700), salvo parlare di "dati scientifici" solo quando ti conviene.

Porta pazienza ... ma certi assoluti risparmiaceli e basta

ficofico
02-08-2011, 22:42
Si il canon costa 100-200 euro in più, ma io ho risposto a questo

Il trittico D700+24-70+70-200f2.8 che vedo praticamente al collo di tutti i fotografi di cerimonie credo sia imbattibile per qualità

Il 24-70 nikon secondo me è superiore al canon (e ci vuole poco) ma è anche superiore allo zeiss per sony... non me ne faccio niente di dire che non lo è.... il 70-200 canon è migliore del sony (e ci vuole poco) ma è anche migliore del nikon.. questo indipendentemente dal costo..... non ci vedo nulla di male, qui nessuno vince una d3x a un 300 f2,8 SSM se riesce a difendere a tutti i costi il proprio brand....

edit: mi sono dimenticato di aggiungere questo

At minimum focus distance (MFD) at 200mm the 70-200 VR II provides an image angle equivalent to a 135mm lens.

Il canon se mi ricordo bene stà sui 170... ora magari a te non fregherà niente di questo aspetto, però c'è e a qualcuno ha fatto storcere il naso, è innegabile che il canon anche in questo ha un marcia in più

Ginopilot
03-08-2011, 09:15
Quello della lunghezza effettiva per soggetti ravvicinati e' l'unica caratteristica migliore del canon sul nikon. Per il resto sono pippe mentali. Il 70-200 vr2 e' un obbiettivo superbo che non teme la concorrenza di nessuno.

ficofico
03-08-2011, 09:29
Non sono d'accordo... il VRII è un obiettivo superbo ma il progetto ottico del nuovo canon è superiore, è sempre più nitido fuori dal centro a f2,8 su tutta l'escursione focale rispetto al nikon e ha meno aberrazioni cromatiche, sopratutto a 200mm......, questo vuol dire essere obiettivi, non ho detto che non sia ottimo il nikon, dico che è il canon ad essere eccellente, ed il riferimento, mi spiace per chi ha sony, canon, pentax, etc etc, al momento è lui.....

Ok, allora lo dico anch'io, il sony 70-200 f2,8 SSM è un obiettivo superbo che non teme la concorrenza di nessuno, tanto per quello che vale...

Duncan
03-08-2011, 09:35
Non sono d'accordo... il VRII è un obiettivo superbo ma il progetto ottico del nuovo canon è superiore, è sempre più nitido fuori dal centro a f2,8 su tutta l'escursione focale rispetto al nikon e ha meno aberrazioni cromatiche, sopratutto a 200mm......, questo vuol dire essere obiettivi, non ho detto che non sia ottimo il nikon, dico che è il canon ad essere eccellente, ed il riferimento, mi spiace per chi ha sony, canon, pentax, etc etc, al momento è lui.....

Ok, allora lo dico anch'io, il sony 70-200 f2,8 SSM è un obiettivo superbo che non teme la concorrenza di nessuno, tanto per quello che vale...

non per fare polemica sterile, ma quando in un altro caso, mi pare proprio con te, si parlava di 85 F1.4 Nikon e Sigma sostenevi che il secondo era meglio del primo anche se aveva meno definizione ai bordi, ora sostieni che il telezoom Nikon a F2.8 ai bordi è meno nitido ed è un problema; ok che l'uso tra 85 e 70-200 può essere diverso, ma il metro per valutare un obiettivo dovrebbe essere sempre il solito. Le aberrazioni cromatiche poi su Nikon vengono automaticamente corrette in macchina se si scatta in JPG, altrimenti un qualunque software le sistema, col digitale è uno dei difetti ottici più semplici da correggere.

Ginopilot
03-08-2011, 09:40
Balle, anche spaccando il capello e leggendo i crudi numeri, le differenze sono marginali e solo a 2.8. Inoltre la risoluzione al centro e' maggiore per il nikon.
Per le aberrazioni cromatiche non c'e' neanche da parlarne quanto sono insignificanti

ficofico
03-08-2011, 10:29
non per fare polemica sterile, ma quando in un altro caso, mi pare proprio con te, si parlava di 85 F1.4 Nikon e Sigma sostenevi che il secondo era meglio del primo anche se aveva meno definizione ai bordi, ora sostieni che il telezoom Nikon a F2.8 ai bordi è meno nitido ed è un problema; ok che l'uso tra 85 e 70-200 può essere diverso

Il 85f1,4d e il 85 f1,2 USM sono PESSIMI ai bordi , questo però non gli ha negato la possibilità di diventare le lenti da ritratto più apprezzate dai professionisti canon e nikon... è evidente che nel genere ritratto la risolvenza ai bordi non è così importante, io quando parlavo del confronto nikon-sigma parlavo SOLO e SOLTANTO per il genere ritratto.... al centro il sigma è più risolvente, ha meno aberrazioni cromatiche e vignettatura a f1,4-f2

ora sostieni che il telezoom Nikon a F2.8 ai bordi è meno nitido ed è un problema

Non è un problema, l'ho detto in ogni post che il VRII è un ottima ottica, devo riquotarli tutti? dico che il canon è meglio, per i motivi che ho esposto...era l'affermazione cher ho quotato probabilmente ad essere azzardata, ecco il perchè delle mie risposte...


Il trittico D700+24-70+70-200f2.8 che vedo praticamente al collo di tutti i fotografi di cerimonie credo sia imbattibile per qualità

Duncan
03-08-2011, 10:37
Come scritto, vignettatura e CA possono essere un problema su macchine come la mia D200, che non ha la correzione in macchina, su corpi più recenti vengono corrette automaticamente, la differenza di risoluzione che riporti è veramente poco, cioè in genere ai bordi a F2.8 sta a circa 2800 lpp mentre il canon qualche centinaio in più, chiudendo praticamente pareggiano, la differenza è veramente minima, per accorgersi della differenza c'è bisogno di usare sensori molto densi, come la D3x, sulla D700 non credo che noteresti molto vista che ha la meà della risoluzione della prima.

the_joe
03-08-2011, 10:38
Il 85f1,4d e il 85 f1,2 USM sono PESSIMI ai bordi , questo però non gli ha negato la possibilità di diventare le lenti da ritratto più apprezzate dai professionisti canon e nikon... è evidente che nel genere ritratto la risolvenza ai bordi non è così importante, io quando parlavo del confronto nikon-sigma parlavo SOLO e SOLTANTO per il genere ritratto.... al centro il sigma è più risolvente, ha meno aberrazioni cromatiche e vignettatura a f1,4-f2



Non è un problema, l'ho detto in ogni post che il VRII è un ottima ottica, devo riquotarli tutti? dico che il canon è meglio, per i motivi che ho esposto...era l'affermazione cher ho quotato probabilmente ad essere azzardata, ecco il perchè delle mie risposte...

E allora scusa, ma ritorno io che ho fatto quell'affermazione che tu nonostante tutti gli sforzi non hai affatto smentito, ma semmai rafforzato, visto che come dici proprio tu, se la differenza fra i 70-200 è minima (anzi proprio da paranoici) a favore del Canon, quella fra i 24-70 è PALESEMENTE a favore del Nikon, per non parlare della resa della D700 rispetto alla 5DMkII.

Quindi l'affermazione che il trittico D700+24-70+70-200 sia difficilmente battibile è vera più che mai.

ficofico
03-08-2011, 10:47
quella fra i 24-70 è PALESEMENTE a favore del Nikon, per non parlare della resa della D700 rispetto alla 5DMkII.

Per il 24-70 f2,8 ti dò ragione, per il fatto che la d700 sia superiore alla 5DMkII mi pare un dicorso insensato, si sono scritti fiumi di inchiostro digitale su questo argomento e la verità e che non sono macchine confrontabili... puoi dire quello che vuoi ma la d700 non farà mai e poi mai una foto a 21 megapixel, quindi questo tipo di confronto non lo farei.... se vogliamo agire su questo livello allora posso dire che quel poco di risoluzione in più del VRII sul ISII al centro è completamente azzoppata dalla macchina, a meno di non spendere 6500 euro per una d3x...

Chiudo questo OT, tra le cose in cui il canon è superiore al nikon c'è anche la minima distanza di messa a fuoco, 1,4 per il nikon contro 1,2 per il canon, ma la cosa più importante è il rapporto di ingrandimento... 1:4,8 per il canon contro 1:8.33 per il nikon

Big Blind
03-08-2011, 10:49
Ma l'autore del thread se la sta ridendo anche lui? :confused:

the_joe
03-08-2011, 10:50
e la verità e che non sono macchine confrontabili...

;) :mano:

Duncan
03-08-2011, 10:52
Comunque al trittico ci aggiungerei una lente, 14-24 F2,8 :D

@ficofico
Sulla risoluzione è vero, ma la D700 ha altre qualità, come il Matrix e l'autofocus, oltre alla resa ed alla pulizia delle immagini, comuqnue una canon 4dmkII me la regalassero la prenderei :D

20 cm sulla distanza di messa a fuoco sono nulla, basta scostarsi con il buso e li riprendi, devi veramente essere impiccato come spazi per farla diventare una differenza significativa.

the_joe
03-08-2011, 11:00
Comunque al trittico ci aggiungerei una lente, 14-24 F2,8 :D


Si, ma parlavo dei fotografi di cerimonie per i quali un 14-24 è poco utile e comunque è una lente eccezionale che manca nel catalogo Canon, e per i quali inoltre i 12MP sono più che sufficienti e invece la resa dei toni è molto più importante......

Comunque il discorso esula dall'argomento del thread e penso che oramai anche l'autore si sia accorto che lo stabilizzatore è meglio che ci sia, se non c'è si fa lo stesso specie con le focali corte, ma diciamo che fra l'averlo e il non averlo sarebbe meglio poterlo avere.

ficofico
03-08-2011, 11:01
tra 1:5 e 1:8 (e sto arrotondando in difetto) c'è differenza, visto che questi tele si usano anche con tubi di prolunga per fare macro... col canon si raggiungono ingrandimenti più elevati, e non di poco...

Torno IT con una notizia "forse" di un certo peso... sony per la nex lancerà il primo 50 f1,8 stabilizzato, il 50 f1,8 OS

the_joe
03-08-2011, 11:09
tra 1:5 e 1:8 (e sto arrotondando in difetto) c'è differenza, visto che questi tele si usano anche con tubi di prolunga per fare macro... col canon si raggiungono ingrandimenti più elevati, e non di poco...

Torno IT con una notizia "forse" di un certo peso... sony per la nex lancerà il primo 50 f1,8 stabilizzato, il 50 f1,8 OS

Si, prima però Sony dovrebbe spiegare per bene perchè nelle NEX non ha messo la stabilizzazione sul sensore.....

Ginopilot
03-08-2011, 11:10
Si, ma sony e' palesemente inferiore in tutto rispetto a nikon e canon :sofico: :sofico: :sofico:

the_joe
03-08-2011, 11:13
Si, ma sony e' palesemente inferiore in tutto rispetto a nikon e canon :sofico: :sofico: :sofico:

E ora scatenate l'inferno [cit.]

Duncan
03-08-2011, 11:13
Si, ma parlavo dei fotografi di cerimonie per i quali un 14-24 è poco utile e comunque è una lente eccezionale che manca nel catalogo Canon, e per i quali inoltre i 12MP sono più che sufficienti e invece la resa dei toni è molto più importante......

Comunque il discorso esula dall'argomento del thread e penso che oramai anche l'autore si sia accorto che lo stabilizzatore è meglio che ci sia, se non c'è si fa lo stesso specie con le focali corte, ma diciamo che fra l'averlo e il non averlo sarebbe meglio poterlo avere.

AL mio matrimonio sarebbe servito il 14-24 :D

ficofico
03-08-2011, 11:15
Si, ma sony e' palesemente inferiore in tutto rispetto a nikon e canon :sofico: :sofico: :sofico:

In che senso?

Ginopilot
03-08-2011, 11:17
In tutti i sensi :D

Si scherza eh....

(ma neanche tanto :D )

ficofico
03-08-2011, 11:23
Potrei rispondere in modo esauriente ma... non cedo alle provacazioni così esplicite :D

the_joe
03-08-2011, 11:24
In tutti i sensi :D

Si scherza eh....

(ma neanche tanto :D )

ODDIO NO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ora ficofico ti porta la inequivocabile prova che sulle Sony puoi montare l'obiettivo che Minolta nel 1723 ha prodotto in 3 esemplari ma che se vai sul sito www.oldoptics/rare/ultra/unbelievable/ok.cn.tbt.com ne hanno uno in ottime condizioni che costa solo 7000 tappi di sughero per bottiglie usati.....

ficofico
03-08-2011, 11:25
ODDIO NO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ora ficofico ti porta la inequivocabile prova che sulle Sony puoi montare l'obiettivo che Minolta nel 1723 ha prodotto in 3 esemplari ma che se vai sul sito www.oldoptics/rare/ultra/unbelievable/ok.cn.tbt.com ne hanno uno in ottime condizioni che costa solo 7000 tappi di sughero per bottiglie usati.....

Fregato :Prrr:

the_joe
03-08-2011, 11:28
Fregato :Prrr:

Ci ho messo troppo a trovare il link giusto :p

hornet75
04-08-2011, 11:54
Ma in questo thread inizialmente non si parlava del 50mm e del perchè non fosse stabilizzato? :D

ficofico
04-08-2011, 12:36
Be, tra le tante cose è venuto fuori che un 50mm f1,8 stabilizzato sta per uscire per le nex sony, quindi verrà abbattuta anche questa barriera....

Ginopilot
04-08-2011, 18:01
Bisognera' poi vedere se sara' una buona lente o un fondo di bottiglia.

ficofico
04-08-2011, 18:09
E' vero..... dubito però che un 50 f1,8 aps-c da più di 300 euro (così sembra possa essere il prezzo) sarà un fondo di bottiglia.....considerando poi che di 50 f1,8 fondi di bottiglia non ne ho mai visti direi che difficilmente lo sarà... questo però, a quanto pare (siamo ancora ai rumors) sarà il primo a beneficiare della stabilizzazione in lens... vedremo come sarà...

Ginopilot
04-08-2011, 18:13
Quindi costera' probabilmente circa il doppio di un af-s 50 1.8 e circa quanto un 1.4. Anche dovesse essere dello stesso livello, ma ne dubito, non avra' molto mercato.

ficofico
04-08-2011, 18:17
Probabile, come anche no.... il sistema nex và dalla nex3 alla nex-fs100, quest'ultima è una videocamera semi professionale.... tra un pò arriveranno altre nex tra fotovideocamere e videofotocamere, il bacino di utenza di questa lente è sia quello lato foto sia quello lato video....

Ginopilot
04-08-2011, 18:23
A me di nex e di vieocamere di quel tipo frega poco. Pensavo invece ad un'ottica del genere su reflex.

ficofico
04-08-2011, 18:26
A te freghreà pure poco, ma questa è la risposta alla tua affermazione

Anche dovesse essere dello stesso livello, ma ne dubito, non avra' molto mercato.

ti ho risposto che il mercato è doppio, in più sony nelle videocamere non ha tutto il pregiudizio che si porta dietro nel settore reflex, quindi è probabile che non venderà poco, data oltretutto l'esclusività della lente.....

Ginopilot
04-08-2011, 18:43
Qui pero' si parla di reflex :)

ficofico
04-08-2011, 18:47
E' colpa mia se sony con la stessa baionetta che usa per le fotocamere evil ci ha fatto anche delle videocamere?

Quando parli di vendite non puoi ignorare il mercato videocamere dato che quest'ottica è nativa sia per le fotocamere (ed è per questo che ne parliamo qui), sia per le videocamere, settore dove sony è in posizione dominante...

torgianf
04-08-2011, 18:47
edit.
si parlava di videocamere :stordita:

Ginopilot
04-08-2011, 19:01
Il punto e' che le nex non sono reflex ma giocattolini evoluti. Ma mi adeguo alla pressi di parlarne qui dentro, anche se le ritengo completamente fuori luogo.

In sostanza pero' non sta uscendo un 50ino per reflex stabilizzato. Quindi non si infrangera' nessuna barriera anche con questa uscita.

ficofico
04-08-2011, 19:06
In sostanza pero' non sta uscendo un 50ino per reflex stabilizzato. Quindi non si infrangera' nessuna barriera anche con questa uscita.

E' vero, su questo hai ragione dal punto di visto tecnico... stà uscendo un 50mm f1,8 OSS che copre il sensore aps-c destinato a fotocamere e videocamere evil con baionetta E-mount