Han Solo
26-07-2011, 08:42
Salve a tutti,
domenica scorsa, in coda per uno scivolo d'acqua, mi sono messo a discutere con un amico riguardo al seguente argomento:
la massa dei soggetti è determinante per la velocità di arrivo in fondo allo scivolo?
In linea teorica siamo d'accordo che la massa è determinante per la caduta dei gravi in un fluido (aria), però nel concreto io sono convinto che la resistenza dell'aria sia trascurabile e quindi la massa differente non determini variazioni percepibili.
I dati sono questi:
-altezza dello scivolo circa 30m
-masse 140kg (due soggetti di corporatura normale :D ) e 120kgg (uno dei 2 esile)
- non conosciamo l'inclinazione dello scivolo, nè il coefficfiente di attrito (ma non dovrebbe essere rilevanti per giungere ad una conclusione, il coefficiente di attrito dovrebbe essere molto basso essendo lo scivolo lubrificato dall'acqua)
- non conosciamo il coefficiente di penetrazione aerodinamica (si tratta di due persone sdraiate su un gommoncino)
Lui è convinto che il peso sia determinante (i due più pesanti si sono fermati a distanza maggiore), io ivnece credo che le differenze dipendano da altro (canottino più o meno gonfio o bagnato, spinta iniziale maggiore...) , chi ha ragione?
domenica scorsa, in coda per uno scivolo d'acqua, mi sono messo a discutere con un amico riguardo al seguente argomento:
la massa dei soggetti è determinante per la velocità di arrivo in fondo allo scivolo?
In linea teorica siamo d'accordo che la massa è determinante per la caduta dei gravi in un fluido (aria), però nel concreto io sono convinto che la resistenza dell'aria sia trascurabile e quindi la massa differente non determini variazioni percepibili.
I dati sono questi:
-altezza dello scivolo circa 30m
-masse 140kg (due soggetti di corporatura normale :D ) e 120kgg (uno dei 2 esile)
- non conosciamo l'inclinazione dello scivolo, nè il coefficfiente di attrito (ma non dovrebbe essere rilevanti per giungere ad una conclusione, il coefficiente di attrito dovrebbe essere molto basso essendo lo scivolo lubrificato dall'acqua)
- non conosciamo il coefficiente di penetrazione aerodinamica (si tratta di due persone sdraiate su un gommoncino)
Lui è convinto che il peso sia determinante (i due più pesanti si sono fermati a distanza maggiore), io ivnece credo che le differenze dipendano da altro (canottino più o meno gonfio o bagnato, spinta iniziale maggiore...) , chi ha ragione?