View Full Version : Secondo voi qual' è il miglior navigatore satellitare attualmente e perché?
tirannosaurorex
23-07-2011, 22:00
Apro questa discussione per sentire un pò i pareri di tutti perché le esperienze personali contano più di tante letture.
La cosa migliore sarebbe di provare i navigatori uno per uno personalmente fino a trovare quello che più si adatta alle nostre preferenze, ma non è una cosa possibile e non è possibile neanche comprarli tutti.
Ci sono diverse possibilità di navigatore satellitare, si va dagli stand alone tipo tomtom e garmin ai navigatori installati sul proprio telefonino, palmare o smartphone ai navigatori installati sul netbook, insomma le possibilità sono tante.
Anche le caratteristiche sono tante e diverse, alcuni ne hanno alcune altri ne hanno altre, si va dalla grafica più o meno piacevole e più o meno reale, alla durata della batteria, ai comandi vocali, ai POI, alla visualizzazione dell' altitudine, ai perscorsi alternativi tra cui scegliere in partenza, alla visualizzazione del kilometraggio rimanente per raggiungere la destinazione, agli autovelox, agli avvisi di superamento del limite di velocità, al "dove ho parcheggiato l' auto", alla connessione a pagamento (A-GPS quella dei cellulari) o a gratis (Stand Alone), alle dimensioni dello schermo o di tutto il navigatore, alla navigazione anche pedonale, al tempo di fix, al tempo di calcolo del percorso, al ricalcolo del percorso, alla pronuncia dei nomi delle vie, alla gradevolezza dell' audio, alla vista svincolo, all' assistente di corsia e potrei continuare all' infinito.
Non ci si può rendere conto di cosa sia veramente più utile o meno tra tutte queste caratteristiche e se sia più conveniente un navigatore stand alone o uno smartphone che integra anche telefono, videocamera, fotocamera e connessione internet, quindi non potendo provare di persona sarebbe utile sentire le esperienze personali di chi già la scelta l' ha fatta e anche i motivi delle scelte.
Grazie a tutti per la partecipazione.
tirannosaurorex
24-07-2011, 19:18
Behh se nessuno risponde comincio con qualche riflessione semplice alla portata di tutti che riguarda le dimensioni fisiche del navigatore, il suo peso, la durata della batteria e il supporto per tenerlo appeso al parabrezza..... da qualche parte bisogna pur cominciare.
La grandezza fisica del navigatore e il suo peso
Il navigatore se è troppo grande e spesso tipo un 5 pollici difficilmente si riesce a infilarlo in un taschino della giacca e più è grande più pesa nella tasca, per contro più lo schermo è grande e più si vede meglio, per la navigazione pedonale sarebbe meglio non tanto grande, quindi un 5 pollici di quelli attuali risulterebbe troppo grande a mio giudizio.
Facendo un confronto dimensionale tra il Garmin Nuvi 3760 e il Tomtom GOlive 1000 c' è da dire che il Garmin Nuvi 3760 è molto più piatto del Tomtom GO live 1000 ed è più leggero.
Gli smartphone di ultima generazione sono invece tutti piatti tipo il Garmin Nuvi 3760 e hanno schermi da 4.2 pollici e forse qualcosa in più e il peso forse è qualche grammo superiore a quello del Garmin Nuvi 3760 ma hanno anche più funzioni.
La durata della batteria
La batteria più dura senza bisogno di ricarica e meglio è, meno dura e peggio è, si va dai Tomtom in cui la carica della batteria dura appena un paio d' ore e poi bisogna ricaricare, ai Garmin dove la durata di una carica dura fino a quasi 4 ore e poi bisogna ricaricare, agli smartphon, tablet e net book, palmari, telefonini dove la durata di una carica della batteria arriva fino a 8 ore e passa..... non sò altri GPS stand alone o altri smart phone o tablet o altri net book o palmari o telefonini.
Facendo un confronto tra la durata della carica della batteria del Garmin Nuvi 3760 e quella del Tomtom GOlive 1000 c' è da dire che la carica della batteria del Garmin Nuvi 3760 dura più del doppio rispetto a quella del Tomtom GOlive 1000
Gli smartphone di ultima generazione hanno durata della carica della batteria che si avvicina alle 8 ore
Il supporto per tenerlo appeso al parabrezza
Il supporto per tenere appeso il navigatore al parabrezza sarebbe meglio se ha il cavo di alimentazione incorporato nel supporto e non il cavetto di alimentazione che si deve inserire nel navigatore, in modo che il navigatore lo inserisci nel supporto senza inserire il cavetto che stà già inserito nel supporto, quindi risulta più comodo e ad onor del vero se ne è accorta anche la Tomtom che negli ultimi GOlive 1000 e 1005 ha cambiato i supporti per il parabrezza inglobando il cavo di alimentazione nel supporto e facilitando l' aggancio e lo sgancio del navigatore al supporto con delle calamite.
Facendo un confronto tra il supporto del Garmin Nuvi 3760 e quello del Tomtom GOlive 1000 c' è da dire che il Tomtom GOlive 1000 ha un supporto per il parabrezza più comodo rispetto a quello del Garmin Nuvi 3760 perché l' aggancio è con le calamite mentre quello del Garmin Nuvi 3760 è a scatto.
Gli smartphone di ultima generazione non so che tipo di supporto per il parabrezza si trovi da comprare come optional, ci sarebbe da fare una ricerca.
bystronic
24-07-2011, 20:03
io al momento ho risolto la questione con questo http://www.garmin.it/automotive/auto/serie-3700/010-00858-11/schedatecnica.html garmin Nuvi 3760 sottile schermo da 4,3" touch screen mappe europee e con la batteria che dura parecchio il supporto è piccolo ma robusto e integra anche l'altoparlante per le indicazioni vocali (più potente di quello integrato).
tirannosaurorex
25-07-2011, 14:10
Continuo con un' altra riflessione sempre alla portata di tutti
I comandi vocali per dare le istruzioni al navigatore
Nei navigatori Tomtom di ultima generazione si può dare il comando vocale per trovare il percorso ma ce un ma....... e cioè il navigatore chiede la conferma del comando vocale con il dito, per esempio una volta dato il nome della via bisogna poi confermare con un tocco del dito sullo schermo e così via per il numero civico, il nome della città eccetera.
Nel Garmin nuvi 3760 invece il comando vocale è tutto con la voce, e cioè a differenza del Tomtom che chiede la conferma fisica con il dito nel Garmin nuvi 3760 per confermare basta dire "SI" oppure "NO" per non confermare ed è più comodo il comando tutto vocale del Garmin nuvi 3760 rispetto al comando con conferma col dito del Tomtom GOlive 1000
Nei telefonini, smartphone, palmari dotati del navigatore di Google gratuito invece si può immettere tutto l' indirizzo completo in una sola volta e si parte.
Alcuni aspetti negativi riportati da alcuni utenti:
Qualche utente riferisce che nei navigatori con mappe europee ad esempio Garmin quando si immette il nome di una città semplice per esempio Bari escono fuori diversi nomi di città europee che assomigliano, non sò per altri nomi di città e per altri navigatori dotati di mappe europee.
tirannosaurorex
26-07-2011, 00:15
Questo me lo appunto qui riproponendomi di approfondire le caratteristiche, adesso non ne ho voglia, mi ha colpito l' immagine con la rappresntazione del navigatore e il prezzo di 135 euro comprendente il telefono, fotocamera, videocamera e internet tutto in un unico apparecchio tascabile, non sò da quant' è il monitor.
LG - GT505 PATHFINDER WHITE Quadband / HSDPA Italia
http://images.eprice.it/images/Prodotti/dettaglioMulti/0/139/100261139/Lightbox/100261139-000.JPG
tirannosaurorex
27-07-2011, 16:09
Continuo con un' altra considerazione sempre alla portata di tutti.
La cartografia
Come cartografia ne esistono di 3 tipi ci sono le mappe Tele-Atlas le NavTeq e la "cartografia" di Google.
Le cartografie NavTec e Tele-Atlas sono disegnate, possono essere anche in 3D in visione più o meno realistica, ma sempre disegni rimangono, questo è dovuto al fatto che i disegni sono meno pesanti delle foto reali e quindi occupano meno memoria e meno risorse di processore e GPU, con consistenti risparmi in sede di produzione del navigatore.
I Garmin utilizzanno cartografia Nav-Tec mentre i Tomtom utilizzano cartografia Tele-Atlas.
La cartografia di Google è invece una foto satellitare reale al 100% non fatta al momento ma in differita non so di quanto però...... nel senso che non potete vedere la vostra auto mentre viaggiate sul percorso, sarebbe bello però :D
La cartografia di Google è abbastanza pesante e quindi deve essere caricata andando online e quindi ha un costo oppure in wifi da casa prima di partire di volta in volta altrimenti occuperebbe troppo spazio in memoria e questa cartografia per essere utilizzata ha bisogno che il navigatore ovvero l' apparecchio utilizzato come navigatore abbia un sistema operativo compatibile.
Personalmente senza aver provato mai nessun navigatore GPS preferisco la cartografia in visione satellitare di Google perché mi da un senso di maggior realismo.
tirannosaurorex
05-08-2011, 13:30
Informazioni sul traffico gratuite senza pagare nessun abbonamento
Sono venuto a conoscenza di questa applicazione gratuita solo oggi, a me non interessa.......... su alcuni navigatori satellitari stand alone tipo tomtom o garmin fanno pagare questo servizio sul traffico con un abbonamento mensile mentre questo qui è gratuito........... ve lo segnalo nella speranza che a qualcuno possa essere utile e ci faccia sapere le sue impressioni
http://www.quattroruote.it/infotrafic/app/
http://www.quattroruote.it/infotrafic/app/asset/img/showcase/content.png
tirannosaurorex
07-08-2011, 16:24
Continuo con un' altra considerazione sempre alla portata di tutti.
Navigatore satellitare MONO funzione o MULTI funzione: qual' è più comodo?
Per navigatore satellitare MONO funzione intendo un navigatore satellitare tipo i classici Garmin o Tomtom che hanno solo la funzione di navigatore satellitare quindi oltre al navigatore satellitare bisognerebbe portarsi dietro anche un telefonino, una fotocamera per fare le foto e i filmati all' occorrenza, un palmare per navigare in internet, quindi più apparecchi per diverse funzioni che messi nelle tasche occupano spazio, sono pesanti e impicciano parecchio...... inoltre tutti questi apparecchi una volta tornati a casa bisognerebbe ricaricarli tutti e quindi anche a casa sarebbe un bell' intreccio di cavi e cavetti perché ogni apparecchio vuole il suo caricatore, in auto invece è disponibile una sola presa accendisigari per attaccarci un solo apparecchio alla volta quindi bisognerebbe tirare a sorte.
Per navigatore satellitare MULTI funzione intendo il classico smartphone che raggruppa in un unico apparecchio svariate funzioni tipo telefono, video telefono, navigatore satellitare, fotocamera e video camera, navigazione in internet, messaggi di posta elettronica, computer ecc. e tutto in un unico apparecchio molto piatto che si infila in unica tasca, con un' ottima durata della carica della batteria e una volta tornati a casa si deve ricaricare la batteria di un unico apparecchio e in auto si può sfruttare l' unica presa accendisigari per ricaricare quell' unico apparecchio.
Conclusione: A livello di praticità e comodità d' uso è molto più comodo usare uno smartphone come navigatore satellitare purché abbia un buon supporto per poterlo attaccare al parabrezza, però all' atto pratico bisogna anche considerare quanto costa lo smartphone come apparecchio e quali sono i costi di esercizio cioè quanto costa tenere aperta una connessione dati per poter usufruire del fix rapido tramite il sistema A-GPS perché le antennine GPS montate negli smartphone sono penose e dire che sono penose è un eufemismo.
Piana C.
02-09-2011, 21:10
Ho il navigatore di serie sull'auto e lo smartphone sempre in tasca.
Secondo me prima di fare una scelta, bisogna anche capire le proprie esigenze.
Io per esempio uso l'auto su tragitti perlopiù che conosco bene, mentre mi capita spesso di trovarmi in città nuove senza la mia auto.
Provo a usare l'app di 4ruote e poi vi so dire!
Nei navigatori Tomtom di ultima generazione si può dare il comando vocale per trovare il percorso ma ce un ma....... e cioè il navigatore chiede la conferma del comando vocale con il dito, per esempio una volta dato il nome della via bisogna poi confermare con un tocco del dito sullo schermo e così via per il numero civico, il nome della città eccetera.
.
Mmm... io ho il Go 1000 è parzialmente così.. dopo che impartisci il comando vocale "Vai ad un indirizzo" ti chiedo conferma col dire SI o NO e così via. Hai ragione circa il tocco sullo schermo quando alla fine del tutto devi selezionare comunque la via per far partire la pianificazione.
Il comando vocale del GO 1000 a volte è un po' sordo.. però dopo un po' di pratica si riesce a usarlo bene.
Mi inserisco nel discorso con un aspetto che per me è stato quello vincente nella scelta del Tom Tom, ovvero il LIVE (è a pagamento lo so ma comunque un anno è pur sempre gratuito dopo l'acquisto). Sono rimasto davvero impressionato dalle funzionalità del HD Traffic, estremamente preciso ed attendibile; ritengo poi molto utile la funzione di ricerca con Google, che uso spesso per cercare posti non compresi nei PDI.
Molto deludente invece la durata della batteria, davvero irrisoria per un dispositivo come il GO.
Ciao ;)
:help:
Navigatore tradizionale o smartphone?
Questo è il dubbio...
Ciao a tutti, sono un neo-acquisto del sito e ringrazio anticipatamente quanti sapranno aiutarmi con un consiglio o un suggerimento.
Ho "navigato" fin'ora con un Geosat 5 della AV MAP, acquistato qualche anno fa ad un prezzo buono (assieme ai bollini...) tramite la Esso.
Purtroppo, a causa probabilmente di un software di aggiornamento poco affidabile, la scheda della mappa è andata in "tilt" e quindi il navigatore è inutilizzabile.
Essendo ormai fuori garanzia, l'assistenza chiede circa 30 € per l'invio di una scheda analoga e quindi con mappa datata, oppure 70/80 € per una scheda aggiornata: a sto punto forse è meglio aggiungere qualche Euro, acquistare un navigatore nuovo, con mappe aggiornate e magari un modello che permette l'inserimento gratis o ad un prezzo più contenuto degli aggiornamenti futuri.
E perché no uno Smartphone con GPS?
Almeno con un dispositivo ho tutto quanto compreso; a tal proposito avrei individuato alcuni modelli: il Samsung Omnia 7, LG Optimus, HTC Desire etc. etc.
Però, leggendo qua e la in internet, parlando con colleghi, mi è rimasta un pò di confusione: chi dice che bisogna avere l'A-GPS (quindi si paga qualcosa) altrimenti il solo GPS impiega troppo tempo a trovare i satelliti, chi dice che il suo cellulare invece è veloce e via così...
Morale della favola: meglio un buon navigatore o "rischiare" l'acquisto di un cellulare?
Ciao, grazie.
:muro:
P.S. = alcuni siti aiutano nella scelta dei cellulari tramite un'apposita sezione, in cui si possono scegliere le caratteristiche desiderate: sapreste indicarmi qualche sito analogo per i navigatori?
Gianfry24
25-10-2011, 12:47
:help:
Navigatore tradizionale o smartphone?
Questo è il dubbio...
Ciao a tutti, sono un neo-acquisto del sito e ringrazio anticipatamente quanti sapranno aiutarmi con un consiglio o un suggerimento.
Ho "navigato" fin'ora con un Geosat 5 della AV MAP, acquistato qualche anno fa ad un prezzo buono (assieme ai bollini...) tramite la Esso.
Purtroppo, a causa probabilmente di un software di aggiornamento poco affidabile, la scheda della mappa è andata in "tilt" e quindi il navigatore è inutilizzabile.
Essendo ormai fuori garanzia, l'assistenza chiede circa 30 € per l'invio di una scheda analoga e quindi con mappa datata, oppure 70/80 € per una scheda aggiornata: a sto punto forse è meglio aggiungere qualche Euro, acquistare un navigatore nuovo, con mappe aggiornate e magari un modello che permette l'inserimento gratis o ad un prezzo più contenuto degli aggiornamenti futuri.
E perché no uno Smartphone con GPS?
Almeno con un dispositivo ho tutto quanto compreso; a tal proposito avrei individuato alcuni modelli: il Samsung Omnia 7, LG Optimus, HTC Desire etc. etc.
Però, leggendo qua e la in internet, parlando con colleghi, mi è rimasta un pò di confusione: chi dice che bisogna avere l'A-GPS (quindi si paga qualcosa) altrimenti il solo GPS impiega troppo tempo a trovare i satelliti, chi dice che il suo cellulare invece è veloce e via così...
Morale della favola: meglio un buon navigatore o "rischiare" l'acquisto di un cellulare?
Ciao, grazie.
:muro:
P.S. = alcuni siti aiutano nella scelta dei cellulari tramite un'apposita sezione, in cui si possono scegliere le caratteristiche desiderate: sapreste indicarmi qualche sito analogo per i navigatori?
Io sul mio Google Nexus One utilizzo solo il GPS e ti assicuro che i tempi di aggancio dei satelliti sono bassissimi (al massimo un minuto).
Io preferisco avere uno smartphone piuttosto che due aggeggi diversi ;)
Poi sono scelte che ognuno valuta in base all'utilizzo che ne deve fare.
Lorenzop1966
07-07-2012, 18:03
Non si è capito quale sia il migliore, garmin o tomtom?
A mio giudizio Garmin, anche se entrambi sono buoni/validi.
Garmin lo trovo leggermente migliore in tutto, velocità di ricezione satelliti in diverse condizioni, precisione assoluta e millimetrica, grafica (ma dipende dai modelli).
Io mi sono documentato recentemente su quale prendere e dopo indecisioni varie ho scelto il Garmin da 5" 3590 LMT.
Ha tutto, dal BlueT. all'attivazione vocale, alle mappe gratis a vita così come l'abbonamento al traffico anch'esso gratis a vita.
Certo ho speso più di quello che volevo all'inizio (sono passato da 200 a 300Euro circa), ma è stato amore a prima vista.
Lo schermo ha una risoluzione maggiore degli altri e si vede tutta. Semplicemente spettacolare da guardare, con una definizione perfetta.
Come ripeto, dopo averlo testato non posso far altro che consigliarlo. Ovviamente è trasportabile, ha una buona autonomia ed ha anche la modalità "pedonale".
Una sola parola FANTASTICO.
PS: non lavoro per Garmin ma quando si trovano di questi prodotti non si può far altro che consigliarli.
Lorenzop1966
11-07-2012, 21:10
A mio giudizio Garmin, anche se entrambi sono buoni/validi.
Garmin lo trovo leggermente migliore in tutto, velocità di ricezione satelliti in diverse condizioni, precisione assoluta e millimetrica, grafica (ma dipende dai modelli).
Io mi sono documentato recentemente su quale prendere e dopo indecisioni varie ho scelto il Garmin da 5" 3590 LMT.
Ha tutto, dal BlueT. all'attivazione vocale, alle mappe gratis a vita così come l'abbonamento al traffico anch'esso gratis a vita.
Certo ho speso più di quello che volevo all'inizio (sono passato da 200 a 300Euro circa), ma è stato amore a prima vista.
Lo schermo ha una risoluzione maggiore degli altri e si vede tutta. Semplicemente spettacolare da guardare, con una definizione perfetta.
Come ripeto, dopo averlo testato non posso far altro che consigliarlo. Ovviamente è trasportabile, ha una buona autonomia ed ha anche la modalità "pedonale".
Una sola parola FANTASTICO.
PS: non lavoro per Garmin ma quando si trovano di questi prodotti non si può far altro che consigliarli.
Quasi quasi..lo prendo.
Le mappe gratuite da scaricare o dipende dal modello?
Per quanto riguarda mappe e abbonamento traffico gratis basta che guardi le sigle del modello.
Se c'è LM, hai mappe gratis a vita.
Se c'è LMT hai mappe e abbonamento traffico gratis a vita.
Se vuoi stare su un modello da 5" (che è quello che ti consiglio) stai su questi:
2545 LM (mappe gratis a vita) e sei sui 160 Euro:
https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=134&pID=103879
o se vuoi il TOP (la risoluzione dello schermo è nettamente superiore e si nota tutta):
3590 LMT (mappe e traffico gratis a vita) sui 300Euro:
https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=&pID=96637
Altrimenti se vuoi una via di mezzo:
2595 LM (mappe gratis a vita) sui 200Euro:
https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=&pID=113010
Qua dal sito ufficiale ti ho preparato una COMPARATIVA chiarissima tra i 3:
https://buy.garmin.com/shop/compare.do?cID=133&compareProduct=96637&compareProduct=103879&compareProduct=113010
Fabrizio40
28-07-2012, 11:05
Per quanto riguarda mappe e abbonamento traffico gratis basta che guardi le sigle del modello.
Se c'è LM, hai mappe gratis a vita.
Se c'è LMT hai mappe e abbonamento traffico gratis a vita.
Se vuoi stare su un modello da 5" (che è quello che ti consiglio) stai su questi:
2545 LM (mappe gratis a vita) e sei sui 160 Euro:
https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=134&pID=103879
o se vuoi il TOP (la risoluzione dello schermo è nettamente superiore e si nota tutta):
3590 LMT (mappe e traffico gratis a vita) sui 300Euro:
https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=&pID=96637
Altrimenti se vuoi una via di mezzo:
2595 LM (mappe gratis a vita) sui 200Euro:
https://buy.garmin.com/shop/shop.do?cID=&pID=113010
Qua dal sito ufficiale ti ho preparato una COMPARATIVA chiarissima tra i 3:
https://buy.garmin.com/shop/compare.do?cID=133&compareProduct=96637&compareProduct=103879&compareProduct=113010
la differenza tra 2545 e 2595 dovrebbe consistere nella presenza o meno di Bluetooth, per cui o si sceglie quello da 160 oppure il top da 300
la differenza tra 2545 e 2595 dovrebbe consistere nella presenza o meno di Bluetooth, per cui o si sceglie quello da 160 oppure il top da 300
Queste le differenze tra 2545LM (169,00Euro) e 2595LM (199,00Euro)
(ricordo che i modelli LM includono mappe a vita gratis):
- Navigazione ad attivazione vocale (consente il funzionamento del dispositivo con comandi vocali)
- Vivavoce Bluetooth
Quindi a mio giudizio, tranne casi di pura necessità, sono trascurabili.
Qua la comparativa dal sito ufficiale:
https://buy.garmin.com/shop/compare.do?cID=401&compareProduct=103879&compareProduct=113010
Fabrizio40
30-07-2012, 07:17
Queste le differenze tra 2545LM (169,00Euro) e 2595LM (199,00Euro)
(ricordo che i modelli LM includono mappe a vita gratis):
- Navigazione ad attivazione vocale (consente il funzionamento del dispositivo con comandi vocali)
- Vivavoce Bluetooth
Quindi a mio giudizio, tranne casi di pura necessità, sono trascurabili.
Qua la comparativa dal sito ufficiale:
https://buy.garmin.com/shop/compare.do?cID=401&compareProduct=103879&compareProduct=113010
domanda, con le mappe aggiornabili a vita si trova anche un modello specifico per autocarri?
DOmanda difficile :confused:
Credo che per quello vadano presi i due modelli per Camino/Camper che sono il 560LT ed il 465T. Ma non sono sicuro al 100%.
Qua la comparativa dei due navigatori per Camion/Camper:
https://buy.garmin.com/shop/compare.do?cID=275&compareProduct=68620&compareProduct=31541
el_marchet
09-08-2012, 15:35
Ciao!
ti vedo molto ferrato su questi navigatori, posso chiederti che differenza c'e' tra il 2595LM e il 2595LMT?
quale e' meglio dei 2?
grazie!
Ciao el_marchet.
Nei prodotti GARMIN le sigle hanno questi significati:
L = Lifetime
M = Map
T = Traffic
Quindi:
- Se prendi un modello LM avrai mappe gratis a vita.
- Se prendi un modello LT avrai infotraffico gratis a vita.
- Se prendi un modello LMT avrai sia mappe che infotraffico gratis a vita.
Inoltre nei modelli LT o LMT (quindi entrambi con abbonamento gratis infotraffico) avrai anche l'antenna apposita che è integrata nel cavo del caricabatteria da accendisigari.
Se prendi un modello senza alcuna sigla dopo il numero, non avrai nessuna delle due cose ovviamente.
Sia mappe a vita che abbonamento traffico sono acquistabili eventualmente anche in un secondo tempo, ma ovvio che poi è meno conveniente rispetto a comprarle già incluse nel navigatore.
Ciao ;)
A mio giudizio Garmin, anche se entrambi sono buoni/validi.
Garmin lo trovo leggermente migliore in tutto, velocità di ricezione satelliti in diverse condizioni, precisione assoluta e millimetrica, grafica (ma dipende dai modelli).
Io mi sono documentato recentemente su quale prendere e dopo indecisioni varie ho scelto il Garmin da 5" 3590 LMT.
Ha tutto, dal BlueT. all'attivazione vocale, alle mappe gratis a vita così come l'abbonamento al traffico anch'esso gratis a vita.
Certo ho speso più di quello che volevo all'inizio (sono passato da 200 a 300Euro circa), ma è stato amore a prima vista.
Lo schermo ha una risoluzione maggiore degli altri e si vede tutta. Semplicemente spettacolare da guardare, con una definizione perfetta.
Come ripeto, dopo averlo testato non posso far altro che consigliarlo. Ovviamente è trasportabile, ha una buona autonomia ed ha anche la modalità "pedonale".
Una sola parola FANTASTICO.
PS: non lavoro per Garmin ma quando si trovano di questi prodotti non si può far altro che consigliarli.
Alla fine, dopo 4 mesi di "studio", sto entrando in possesso di un 3790T usato ma in ottime condizioni (almeno lo spero!).
Sai indicarmi dove trovare le istruzioni complete?
Ciao grazie,
Luca.
:)
deidara80
26-05-2014, 19:19
ragazzi, riesumo questa questa vecchia discussione. onde evitare di scaricare lo smartphone, ho deciso di prendermi un navigatore da auto.
Quale mi conviene? ho visto che oramai sono considerati dei cimeli e costano pure i vecchi modelli.
Mi associo anche io alla domanda...
Giulio_P
11-06-2014, 16:38
Mi associo anche io alla domanda...
idem con patate... :-) vengo da un tomtom one IQ routes non male, solamente che lo vedo poco pratico a livello di software...
io ho un semplice tom tom via e in casa un go live.
Siccome uno è di mia sorella, l'altro è in viaggio con la mia ragazza avevo deciso di comprarne uno per me.
Dopo milioni di recensioni mi butto sul Garmin 3597LMT, un top di gamma.
Arriva, bello da vedere, facile da montare, traffico ok, system link con il cellulare perfetto e ancora più perfetti i comandi vocali.
Nota negativa per il quale lo dò indietro:
a ogni calcolo del percorso non mi chiede se voglio strade a pedaggi o no, ogni volta bisogna tornare nei menu e disattivare o attivare la spunta, è molto scomodo. Il mio vecchio tomtom mi chiede sempre.
Inoltre non mi da la possibilità di cambiare tipo di percorso agevolmente, con il tom tom basta clicccare su "CALCOLA ALTERNATIVA".
Ora onde evitare acquisti errati, potete consigliarmi un navigatore con mappe a vita, traffico e che mi faccia la benedetta domanda "includere strade a pedaggio?".
Con il tomtom 6000 dai pochi video visti in inglese non sono sicurissimo che ci sia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.