View Full Version : Risoluzione monitor sparita
Ciao a tutti :D Come mi è stato consigliato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35622245#post35622245), continuo la discussione su questo problema: Praticamente oggi accendo il computer e mi trovo la risoluzione 1024X768 :eek: Apro i driver Catalyst (11.6) e trovo sulle impostazioni del monitor VGA che lo schermo non è più riconosciuto!!! Ho provato a cambiare la risoluzione direttamente dalle impostazioni dello schermo di Windows, ma la risoluzione massima che mi dava era 1600X1200, mentre la mia nativa è 1920X1080. Adesso lo schermo mi viene riconosciuto come monitor non plug and play e non come LG W2243S:rolleyes: Ho provato ha reinstallare i driver, ma non ho risolto niente. Però come soluzione temporanea sono riuscito a forzare dai driver Catalyst la risoluzione 1920X1080, e per adesso funziona, però il monitor non viene riconosciuto. Che fare? Grazie :)
enzo12345
23-07-2011, 15:41
Dunque ragazzi, proseguo qui come detto da Niko.
Riassumo in breve giusto per non fare copia-incolla: ho un monitor ldc 1680*1050, una settimana fa, tirando accidentalmente il filo, si è staccato il cavo d-sub e da quel momento xp sp2 mi ha perso la risoluzione: quelle più vicine alla mia sono 1600*900 o 1600*1200, oppure altre superiori non supportate, ma la mia è sparita.
@Althotas: la vga è integrata e non ci sono altre uscite video se non quella d-sub. Dunque dici che è un problema di xp? Dici che devo formattare e reinstallare?
Althotas
23-07-2011, 17:58
Prima del formattone puoi provare a collegare il monitor ad un altro pc (usando lo stesso cavo), per accertarti che venga riconosciuto e che funzioni correttamente (come immagino che sarà, ma è meglio verificare). In questo modo si potrà perlomeno stabilire se il monitor è OK.
Non conosco bene XP e non ce l'ho a portata di mano, ma penso che esisterà un modo per sistemare la cosa senza dover formattare. Per esempio potresti usare eventualmente un punto di ripristino molto recente, se ce l'hai. Sarebbe poi da provare a disinstallare il driver del monitor (o a disattivare il monitor, ma in questo caso non so se poi ti resterà lo schermo nero o no), e anzichè reinstallarlo eseguire poi la procedura di win per il riconoscimento di nuove periferiche plug&play, e vedere se lo trova e tutto torna a funzionare bene.
Purtroppo nel mio caso è un problema del monitor... ho provato a installare linux, e nemmeno kubuntu riconosce il monitor. Ho invece provato a collegare il computer da un'altra parte, e ha riconoscuto senza problemi la mia tv (collegata via HDMI). :(
Il Bruco
31-07-2011, 20:02
La risoluzione video in uscita non è data dal monitor collegato, ma dai driver della scheda video.
Poichè se configuri la rispoluzione su di un valore non sopportato dal Monitor questo ti darò un fuori frequenza o non signal.
La risoluzione video in uscita non è data dal monitor collegato, ma dai driver della scheda video.
Poichè se configuri la rispoluzione su di un valore non sopportato dal Monitor questo ti darò un fuori frequenza o non signal.
Ok, però io parlo della risoluzione 1920*1080, che è la risoluzione nativa del mio monitor ;) All'improvviso è sparita, e ho dovuto forzala dai driver catalyst, mentre su kubuntu non sono riuscito a fare niente, e per adesso l'ho disinstallato... Fino a poco tempo fa non avevo questo problema, nemmeno su linux con i driver open/close :cry: Mi chiedo solo che componente del mio monitor sia partito...
Il Bruco
31-07-2011, 22:53
http://it.wikipedia.org/wiki/Display_Data_Channel
Hai un piedino della presa D-Sub (VGA) scollegato per cui la scheda video non può configurarsi sulla risoluzione nativa del monitor DDC2B (Display Data Channel), credo piedini 12/15.
Controlla che uno dei due non sia piegato nelle 2 prese maschio del cavo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Display_Data_Channel
Hai un piedino della presa D-Sub (VGA) scollegato per cui la scheda video non può configurarsi sulla risoluzione nativa del monitor DDC2B (Display Data Channel), credo piedini 12/15.
Controlla che uno dei due non sia piegato nelle 2 prese maschio del cavo.
Grazie, domani provo :)
Althotas
31-07-2011, 23:12
Se non vedi piedini mancanti o piegati, prova comunque a cambiare cavo. Potrebbe essersi interrotto internamente.
ps. buona la dritta del Bruco.
Se non vedi piedini mancanti o piegati, prova comunque a cambiare cavo. Potrebbe essersi interrotto internamente.
ps. buona la dritta del Bruco.
Ho provato a vedere, e non ho visto piedini mancanti/piegati. Proverò a prendere un cavo nuovo...
Althotas
03-08-2011, 13:22
Novità?
Novità?
Grazie per l'interessamento, ma vedrò meglio sabato perché sono molto impegnato. Addirittura pensavo a prendermi un monitor con presa hdmi cosi libero la scrivania dalle casse. A proposito, cosa mi consigli in tal senso? :stordita: sempre a 1920x1080 massimo 22 pollici e per utilizzo misto internet/game. Grazie:sofico:
Althotas
03-08-2011, 16:08
Grazie per l'interessamento, ma vedrò meglio sabato perché sono molto impegnato. Addirittura pensavo a prendermi un monitor con presa hdmi cosi libero la scrivania dalle casse. A proposito, cosa mi consigli in tal senso? :stordita: sempre a 1920x1080 massimo 22 pollici e per utilizzo misto internet/game. Grazie:sofico:
Se cerchi un monitor con ingresso HDMI, che vada bene anche per gaming, ti consiglio il nuovo asus ML239H (23"), che ha un pannello IPS (e non i soliti TN) e Overdrive regolabile da OSD. E' un valido all-around, inferiore (valutato globalmente) di poco solo al DELL U2311H (che possiedo io, ma che non ha l'HDMI). Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Recensione seria: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/asus_ml239h.htm
Discussione ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341039
NB. 23" non sono troppi, ti troverai benone tempo qualche ora, mentre invece non fare la cappella di comprare un 21.5", che hanno il pixel pitch microscopico e quindi non vanno bene per lavorare, office, navigazione, etc.
Se cerchi un monitor con ingresso HDMI, che vada bene anche per gaming, ti consiglio il nuovo asus ML239H (23"), che ha un pannello IPS (e non i soliti TN) e Overdrive regolabile da OSD. E' un valido all-around, inferiore (valutato globalmente) di poco solo al DELL U2311H (che possiedo io, ma che non ha l'HDMI). Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Recensione seria: http://www.tftcentral.co.uk/reviews/asus_ml239h.htm
Discussione ufficiale: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2341039
NB. 23" non sono troppi, ti troverai benone tempo qualche ora, mentre invece non fare la cappella di comprare un 21.5", che hanno il pixel pitch microscopico e quindi non vanno bene per lavorare, office, navigazione, etc.
Grazie :D
NB. 23" non sono troppi, ti troverai benone tempo qualche ora
Io mi sono trovato bene da subito :D
Pero sul 3d ufficiale hanno detto che questo monitor non ha lo speaker integrato. A me ne servirebbe uno con lo speaker:)
Althotas
04-08-2011, 00:32
Ti ho risposto nel thread dell'asus. Continuiamo questa chiaccherata sul monitor in quella discussione, che qua siamo OT :)
@ Eress
In realtà, anch'io mi sono trovato bene da subito, e provenivo da un 20" 1680x1050.
Allora, ho provato un'altro cavo VGA, risultato? non funziona! :( Comunque alla fine non è un problema, basta forzare la risoluzione dal Windows e il problema è risolto :) Windows non riconosce l'EDID dello schermo (provato anche su un'altro computer).
Riprendo questo thread vecchiotto poiché ho le stesso problema di niko717.
L'altro giorno mi si blocca il sistema, schermo bloccato su una videata. Pensavo fosse un problema del pc e fortunatamente non lo è stato, ma da quel momento il monitor non viene più riconosciuto. Sul mio sistema (linux), viene visto come generico CRT con risoluzione massima impostabile a 1024x768. Ho provato a fare un po' di tutto per forzare la risoluzione, ma ancora non ci sono riuscito, è un casino. Su windows 7 invece, viene visto comunque come "monitor generico non plug&play" e quindi imposta a default la risoluzione suddetta, ma dalle impostazione di sistema è possibile forzare la risoluzione giusta. Certo, si dovrebbe fare ad ogni avvio, quindi molto noioso. Mentre con ubuntu, riesce perlomeno a impostare di default la risoluzione giusta, ma anche li, non lo riconosce, vede un certo 'goldstar monitor 22"' o qualcosa di simile.
Il monitor è lo stesso di niko717, LG W2243S.
Blue_screen_of_death
14-06-2013, 23:01
Monitor danneggiato?
Collegalo a un altro PC, se dà gli stessi problemi devi cambiarlo.
tallines
15-06-2013, 11:46
Riprendo questo thread vecchiotto poiché ho le stesso problema di niko717.
Il monitor è lo stesso di niko717, LG W2243S.
Come suggerito se hai la possibilità di provare il monitor su un'altro computer .
Però è strano che Linux tenga la risoluzione e windows 7 no.........
Da quanto tempo hai il monitor ?
Si si, il monitor è guasto. L'ho collegato su un altro PC, con windows 7 per l'appunto, e veniva visto come "monitor generico non plug&play". Il fatto che si dovesse reimpostare la risoluzione giusta ad ogni avvio l'ho supposto io a dir la verità.
Ho provato quindi più sistemi e su due PC. A questo punto ormai è assodato che sia il monitor guasto.
Per fortuna con un po' di pazienza sono riuscito a configurarlo manualmente anche sul mio sistema linux, altrimenti rischiava di partire già da subito.
Comunque sia non si può fare proprio nulla? Il guasto è davvero strano, non me lo sarei mai immaginato.
Blue_screen_of_death
15-06-2013, 18:24
Si si, il monitor è guasto. L'ho collegato su un altro PC, con windows 7 per l'appunto, e veniva visto come "monitor generico non plug&play". Il fatto che si dovesse reimpostare la risoluzione giusta ad ogni avvio l'ho supposto io a dir la verità.
Ho provato quindi più sistemi e su due PC. A questo punto ormai è assodato che sia il monitor guasto.
Per fortuna con un po' di pazienza sono riuscito a configurarlo manualmente anche sul mio sistema linux, altrimenti rischiava di partire già da subito.
Comunque sia non si può fare proprio nulla? Il guasto è davvero strano, non me lo sarei mai immaginato.
Se è in garanzia te lo fai sostituire. Altrimenti puoi provare a resettare le impostazioni.
Se è in garanzia te lo fai sostituire. Altrimenti puoi provare a resettare le impostazioni.
No, ha più di tre anni. Resettare non ho idea di come si faccia, ma non credo risolvi qualcosa.
Grazie per l'interessamento! ;)
tallines
15-06-2013, 18:46
Si si, il monitor è guasto. L'ho collegato su un altro PC, con windows 7 per l'appunto, e veniva visto come "monitor generico non plug&play". Il fatto che si dovesse reimpostare la risoluzione giusta ad ogni avvio l'ho supposto io a dir la verità.
Ho provato quindi più sistemi e su due PC. A questo punto ormai è assodato che sia il monitor guasto.
Per fortuna con un po' di pazienza sono riuscito a configurarlo manualmente anche sul mio sistema linux, altrimenti rischiava di partire già da subito.
Comunque sia non si può fare proprio nulla? Il guasto è davvero strano, non me lo sarei mai immaginato.
E' in garanzia ?
Edit : ho visto adesso la tua risposta > niente garanzia quindi .
Sembra che non sei l'unico ad aver problemi con l' Lg W2243S. (nei link parla di Lg Flatron) :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1979159
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1967866
Il Bruco
15-06-2013, 18:52
No, ha più di tre anni. Resettare non ho idea di come si faccia, ma non credo risolvi qualcosa.
Grazie per l'interessamento! ;)
Come già specificato in questo thread prova prima di tutto a cambiare cavo
http://it.wikipedia.org/wiki/Display_Data_Channel
Hai un piedino della presa D-Sub (VGA) scollegato per cui la scheda video non può configurarsi sulla risoluzione nativa del monitor DDC2B (Display Data Channel), credo piedini 12/15.
Controlla che uno dei due non sia piegato nelle 2 prese maschio del cavo.
Blue_screen_of_death
15-06-2013, 18:57
Ricapitoliamo. Il problema è che non puoi selezionare le risoluzioni più elevate?
Nel primo post hai scritto che sei riuscito a mettere la risoluzione massima. Spiega meglio il problema.
Firmware aggiornato?
@tallines
Grazie, sembra che questo modello abbia avuto parecchi problemi. Il mio funziona benone, il pannello è ancora perfetto, è partito solo il riconoscimento EDID.
Forse i primi lotti del 2008 erano più soggetti a guasti, io l'ho preso a natale 2009.
@Il Bruco
Grazie, ho letto il thread.
Ho cambiato sia covo che PC. Ho provato con altro monitor sul mio PC e stesso cavo, e viene riconosciuto bene.
Ho guardato se per caso fossero i piedini piegati o rotti, ma sembra tutto a posto, il connettore entra bene. Ho guardato anche il connettore sul monitor, ma anche quello sembra ok.
@Blue_screen_of_death
Esatto, deve essere saltato il chip di riconoscimento EDID del monitor. Il monitor non viene riconosciuto automaticamente e la scheda video non sa qualche risoluzione e frequenza mandare.
Su windows, la cosa non sembra difficile da aggirare. Su linux ho dovuto avere un po' più di pazienza per configurare a mano la risoluzione.
Il monitor funziona, ora è solo una menata impostarlo.
Aggiornamento firmware?! Mai fatto.
Blue_screen_of_death
15-06-2013, 21:01
Per curiosità, scarica Monitor Asset Manager e vedi che informazioni ti dà sul monitor.
Intanto, ti consiglio di scaricare questo programma:
http://thesz.diecru.eu/content/carroll.php
Ti consente di selezionare una risoluzione e di applicarla automaticamente a ogni avvio di Windows. In questo modo aggiriamo il problema, ma senza risolverlo. ^^
./parse-edid: parse-edid version 2.0.0
./get-edid: get-edid version 2.0.0
Performing real mode VBE call
Interrupt 0x10 ax=0x4f00 bx=0x0 cx=0x0
Function supported
Call successful
VBE version 300
VBE string at 0x11100 "NVIDIA"
VBE/DDC service about to be called
Report DDC capabilities
Performing real mode VBE call
Interrupt 0x10 ax=0x4f15 bx=0x0 cx=0x0
Function supported
Call successful
Monitor and video card combination does not support DDC1 transfers
Monitor and video card combination supports DDC2 transfers
0 seconds per 128 byte EDID block transfer
Screen is not blanked during DDC transfer
Reading next EDID block
VBE/DDC service about to be called
Read EDID
Performing real mode VBE call
Interrupt 0x10 ax=0x4f15 bx=0x1 cx=0x0
Function supported
Call failed
The EDID data should not be trusted as the VBE call failed
./parse-edid: EDID checksum failed - data is corrupt. Continuing anyway.
./parse-edid: first bytes don't match EDID version 1 header
./parse-edid: do not trust output (if any).
# EDID version 1 revision 3
Section "Monitor"
# Block type: 2:0 3:fd
# Block type: 2:0 3:fc
Identifier "W2243"
VendorName "GSM"
ModelName "W2243"
# Block type: 2:0 3:fd
HorizSync 30-83
VertRefresh 56-75
# Max dot clock (video bandwidth) 150 MHz
# Block type: 2:0 3:fc
# DPMS capabilities: Active off:yes Suspend:yes Standby:yes
Mode "1920x1080" # vfreq 59.934Hz, hfreq 66.587kHz
DotClock 138.500000
HTimings 1920 1968 2000 2080
VTimings 1080 1082 1087 1111
Flags "-HSync" "+VSync"
EndMode
Mode "1920x1080" # vfreq 60.000Hz, hfreq 67.500kHz
DotClock 148.500000
HTimings 1920 2008 2052 2200
VTimings 1080 1084 1089 1125
Flags "+HSync" "+VSync"
EndMode
# Block type: 2:0 3:fd
# Block type: 2:0 3:fc
EndSection
Guarda, i dati EDID che ho sempre ottenuto e ancora ottengo dovrebbe essere questi, in realtà c'è un chiaro errore e i veri dati non ci sono proprio credo. Tra i tag Section e EndSection non fare conto al contenuto dato che la maggior parte lo impostati io a mano nelle config per far funzionare il monitor.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.