PDA

View Full Version : Niente più Walkman Sony su standard MiniDisk


Redazione di Hardware Upg
11-07-2011, 07:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/niente-piu-walkman-sony-su-standard-minidisk_37645.html

Sony abbandona lo standard MiniDisk per i dispositivi portatili, soppiantato dai lettori multimediali basati su memoria flash

Click sul link per visualizzare la notizia.

SaggioFedeMantova
11-07-2011, 07:54
stavo pensando di prenderlo, ho guardato su trovaprezzi ed il prezzo piu basso è di 250 euro. E' vero che puoi trasferire gli mp3 da pc al walkman e lui te li masterizza sul supporto ottico, pero sono tanti lo stesso per un prodotto vecchio sia concettualmente che come data in cui è stato immesso nel mercato..

demon77
11-07-2011, 08:24
Minidisk??? Ah perchè esistevano ancora?? :D

Scherzi a parte.. il minidisk teconologicamente era una figata, ma se non ha preso piede è colpa di Sony che lo ha sempre venduto a prezzi esagerati.
Adesso che si viaggi asu formati digitali compressi direi che non ha più senso.

tmx
11-07-2011, 08:44
l'ho sempre trovato bellissimo. mai preso neppure io, era caro come il fuoco - poi è arrivato l'mp3 e ciao ciao...

Mr Resetti
11-07-2011, 08:50
Qui in Italia non hanno mai preso. Meglio andavano in UK, ma i prezzi erano davvero folli.

fgpx78
11-07-2011, 08:51
Se ben ricordo, i minidisk soffrivano di perdita di qualità man mano che ne facevi copie...forse per conversioni digitale-analogico-digitale? Per questo non l'ho mai preso. Non so quanti ne sentiranno la mancanza cmq ;)

Rudyduca
11-07-2011, 09:11
Troppo caro per il settore consumer, scarso per il settore pro.

Mi meraviglio che ancora esistesse questo formato.

Natsu
11-07-2011, 09:30
Da ex possessore di walkman minidisc, confermo che era una figata :)
Nei primi 2000 era il meglio che si potesse trovare, oggi ormai è superato ma la qualità audio è ancora abbastanza impressionante.

MikDic
11-07-2011, 09:39
Intelligente idea tecnica, ottimo qualita, ma pessima gestione di marketing.
Prodotti cosi devono essere uno standard, o quantomento lo deve dare in licenza ad un adeguato numero di produttori di peso.
Scusate la troppa generalizzazione, ma è come l'umanità che impariamo poco dalla storia, facendo spesso sempre gli stessi errori (leggasi un mondo sempre in querra... legami sentimentali e divorzi continui :) )
Anche l'industria, e sony in particolare, continuano a voler pretendere di aggredire il mercato con prodotti proprietari buoni ma molto costosi, quando esistono standard meno sofisticati, ma molto piu economici e diffusi che normalmente sono più che sufficenti a gran parte degli utenti (dai tempo della lotta betamax/video2000/vhs, cosi standard di compressione audio/video, connettori di ogni tipo, usb/fireware etc ) Anche in caso di vittora, vedi BluRay, sono solo vittorie di Pirro... se si pensa alle cause legali sostenute con toshiba, alle enormi perdite della ps3 con il bluray, alla relativamente bassa diffusione del prodotto avendo oggi altri canali per procurarsi video HD (sat, internet etc),

utentenonvalido
11-07-2011, 09:55
Ricordo che ne comprai uno, pagato anche molto caro. Per l'epoca in efetti era una figata, ma appena ho scoperto che in realtà non ci potevi mettere sopra gli mp3 l'ho riportato in negozio. L'apparecchio importava i file mp3 dal PC e li trasferiva sul minidisk in formato ATRAC. Praticamente dopo la conversione avevi sul supporto ottico l'equivalente di una decina di file MP3, niente di piu' ...

Ozzy81
11-07-2011, 10:03
interessante

avvelenato
11-07-2011, 10:09
il minidisk e il formato atrac erano in anticipo sull'mp3 di almeno 7 anni, ma le politiche protezioniste di sony non ne hanno permesso la diffusione che avrebbe meritato.

maxwell79
11-07-2011, 10:35
è stato uno dei primi esempi del fallimento delle piattaforme proprietarie e chiuse.
Il prossimo? nokia ??!? :rolleyes:

C++Ronaldo
11-07-2011, 10:40
onestamente non ne ho mai visto in giro uno...nè tra le persone che conosco, nemmeno nei negozi

mi ricordo solo di quando la juve ce l'aveva scritto in petto sony minidisc..per il resto introvabile dappertutto
tranne qualche nicchietta in alto in alto in alto in qualche scaffale di qualche negozio...

Aerox
11-07-2011, 10:44
eccomi qua:io ho il modello MZ R50 preso nel 98 o 99.. a quei tempi l'mp3 non si sapeva ancora bene che cos'era ;-) e la via era il mangia cassette oppure i lettori cd portatili..il primo era veramente datato, il secondo era ingombrante: sony proponeva questo sistema che permetteva di avere 70/80min del cd in un formato piu trasportabile e riscrivibile: io che adoravo fare le compilation all'epoca era veramente comodo, inoltre aveva il line-in per registrare musica. Per quanto riguarda la qualità audio non dico nulla, perche non ho mai acquistato un supporto musicale originale, so che veniva fatta una compressione (atrac) e che si perdevano le frequenze non udibili dall'orecchio umano..questo era il cavallo di battagli di sony. Si poteva registrare in modalità MONO per raddoppiare la capacita dei supporti, si potevano titolare le tracce ;-) Oggi è fermo in un cassetto, i vecchi supporti funzionano male, probabilmente con un supporto nuovo/vergine andrebbe bene. Ps. era un po pesantino come dispositivo per via dello chassis in metallo.
Ciao

C++Ronaldo
11-07-2011, 10:46
Per quanto riguarda la qualità audio non dico nulla, perche non ho mai acquistato un supporto musicale originale,

ammazza, manco gli zingari! :D

utentenonvalido
11-07-2011, 10:46
il minidisk e il formato atrac erano in anticipo sull'mp3 di almeno 7 anni, ma le politiche protezioniste di sony non ne hanno permesso la diffusione che avrebbe meritato.

Sai quanto occupa sul disco un file in formato atrac?

Mobi_82
11-07-2011, 12:15
Il minidisc è in sostanza un CD più compatto e di capacità inferiore, confezionato in una cartuccia protettiva. Il minutaggio è lo stesso dei CD perchè la musica è compressa con l'algoritmo ATRAC, di tipo lossy come l'mp3, quindi si sentiva peggio dell'originale, anche se in assoluto la qualità era molto buona. Come pregi aveva la compattezza e soprattutto la possibilità di registrarci sopra in presa diretta. Perse gran parte della sua utilità quando si diffusero i masterizzatori CD, ma nei primi anni fu un prodotto fantastico, a prezzi molto alti.

s0nnyd3marco
11-07-2011, 12:38
Sono sempre stato un fan dei dispositivi mobile di sony per la riproduzione musicale. Purtroppo all'epoca ho dovuto accontentarmi di un walkman a cassetta, anche se sbavavo per i minidisk :D
I lettori cd "portatili" lo erano per modo di dire e perdevano la traccia appena subivano un colpetto.

Andala
11-07-2011, 13:02
Il minidisc è in sostanza un CD più compatto e di capacità inferiore, confezionato in una cartuccia protettiva. Il minutaggio è lo stesso dei CD perchè la musica è compressa con l'algoritmo ATRAC, di tipo lossy come l'mp3, quindi si sentiva peggio dell'originale, anche se in assoluto la qualità era molto buona. Come pregi aveva la compattezza e soprattutto la possibilità di registrarci sopra in presa diretta. Perse gran parte della sua utilità quando si diffusero i masterizzatori CD, ma nei primi anni fu un prodotto fantastico, a prezzi molto alti.

Da possessore di 2 minidisc, tra cui il fantastico MZ-RH1, dissento.
Tra Atrac3 e Mp3 c'è un abisso. Il disco cui ti riferisci è quello da 80 che alla minima compressione arriva a 80 min e alla massima a 810 con qualità migliore del mp3, se formattato Hi-MD registra anche in Atrac3 Plus e PCM per max 28min. Sul disco Hi-MD da 1GB si può registrare da 475 a 2700 min in formato Atrac3 e Atrac3Plus o max 94 min PCM.
Io utilizzo tutt'ora MZ-RH1 per registrare i congressi, audio cristallino anche alla massima compressione.

Mr Chuck
11-07-2011, 14:39
eccomi qua:io ho il modello MZ R50 preso nel 98 o 99.. a quei tempi l'mp3 non si sapeva ancora bene che cos'era ;-) e la via era il mangia cassette oppure i lettori cd portatili..il primo era veramente datato, il secondo era ingombrante: sony proponeva questo sistema che permetteva di avere 70/80min del cd in un formato piu trasportabile e riscrivibile: io che adoravo fare le compilation all'epoca era veramente comodo, inoltre aveva il line-in per registrare musica. Per quanto riguarda la qualità audio non dico nulla, perche non ho mai acquistato un supporto musicale originale, so che veniva fatta una compressione (atrac) e che si perdevano le frequenze non udibili dall'orecchio umano..questo era il cavallo di battagli di sony. Si poteva registrare in modalità MONO per raddoppiare la capacita dei supporti, si potevano titolare le tracce ;-) Oggi è fermo in un cassetto, i vecchi supporti funzionano male, probabilmente con un supporto nuovo/vergine andrebbe bene. Ps. era un po pesantino come dispositivo per via dello chassis in metallo.
Ciao

come non quotarti, la potenza di questo prodotto era quella di poter aggiungere e togliere canzoni come un odierno lettore, questo lo faceva ben si 10anni fa. La concorrenza (in fascia prezzo) se non ricordo male proponeva un Nomad Jukebox per creative che a dimensioni non aveva proprio paragoni e un ipod classic, una cosa fantomatica e quasi sconosciuta in italia (infatti lo comprai a londra)

a mio parere non ha mai preso realmente piede per il semplice fatto che prima ti hanno insegnato come scaricare musica e hanno immesso sul mercato dispositivi per la copia, poi hanno cominciato a produrre dispositivi originali.
Poi c'è da dire che trovavi quasi solo musica sotto etichetta sony.
L'unico originale che ho è quello dei bomfunk ms:)

devbeginner
11-07-2011, 14:40
Da possessore di 2 minidisc, tra cui il fantastico MZ-RH1, dissento.
Tra Atrac3 e Mp3 c'è un abisso. Il disco cui ti riferisci è quello da 80 che alla minima compressione arriva a 80 min e alla massima a 810 con qualità migliore del mp3, se formattato Hi-MD registra anche in Atrac3 Plus e PCM per max 28min. Sul disco Hi-MD da 1GB si può registrare da 475 a 2700 min in formato Atrac3 e Atrac3Plus o max 94 min PCM.
Io utilizzo tutt'ora MZ-RH1 per registrare i congressi, audio cristallino anche alla massima compressione.

gran prodotto soprattutto per registrare.
Non a caso lo si vedeva e lo si vede ancora nei congressi con la stampa soprattutto per sessioni lunghe e non il mordi e fuggi delle dichiarazioni di un paio di minuti dei politici che escono dalle aule di Montecitorio

roccia1234
11-07-2011, 14:50
mai sentita la mancanza. Come al solito: sony propone buoni prodotti, ma tra prezzi stratosferici e politiche protezionistiche a livelli paranoici, il successo sul mercato è spesso limitato.
Vedi, ad esempio, minidisc e memory stick (che sony si ostina a proporre come alternativa alle SD :doh: ).


Sono sempre stato un fan dei dispositivi mobile di sony per la riproduzione musicale. Purtroppo all'epoca ho dovuto accontentarmi di un walkman a cassetta, anche se sbavavo per i minidisk :D
I lettori cd "portatili" lo erano per modo di dire e perdevano la traccia appena subivano un colpetto.

Forse i primi. Altrimenti bastava prenderne uno con antishock e per fargli perdere la traccia (o meglio, per far interrompere il suono) dovevi montarlo su un martello pneumatico.

avvelenato
11-07-2011, 15:25
Sai quanto occupa sul disco un file in formato atrac?

basta fare il calcolo, era codificato a 292kbps.

leddlazarus
11-07-2011, 15:27
io ho una piastra di registrazione Hi-Fi + un'autoradio con lettore minidisc.
ed un mucchio di minidisc registrati da me che ancora ascolto con soddisfazione

l'autoradio è ormai in disuso visto che ogni macchina ha ormai il suo bravo lettore cd installato.
cmq in auto i minidisc sono eccezionali. non si graffiano, non si sporcano sono piccoli non hanno bisogno di custodia ed il suono è eccellente specialmente per le esigenze che uno ha in macchina.

poi erano pensati come il sostituto dell'audiocassetta, quindi facilità nel farsi una propria compilation, ecc.

qualità suono ovviamente ai massimi livelli quasi indistinguibile dal CD.

secondo me ha preso poco piede perchè si è dovuto scontrare con i CD-r che stavano scendendo di prezzo, cosi' come i masterizzatori
il primo che ho avuto costava 700.000 lire ben di + che la mia prima priastra md pagata 320.000 lire e con i supporti che costavano all'incirca come i cd vergini. solo che erano riscrivibili.

solo che nel giro di 2 anni i masterizzatori come i cd te li tiravano dietro cosi' come le autoradio ormai di serie con i CD.

i lettori mp3 sono usciti molto dopo con prezzi assurdi per capienze sui 32-64mb.magari qualcuno se ne ricorda eh?

leddlazarus
11-07-2011, 15:29
mai sentita la mancanza. Come al solito: sony propone buoni prodotti, ma tra prezzi stratosferici e politiche protezionistiche a livelli paranoici, il successo sul mercato è spesso limitato.
Vedi, ad esempio, minidisc e memory stick (che sony si ostina a proporre come alternativa alle SD :doh: ).




Forse i primi. Altrimenti bastava prenderne uno con antishock e per fargli perdere la traccia (o meglio, per far interrompere il suono) dovevi montarlo su un martello pneumatico.


si ma dai un walkman a CD era la cosa - portatile che io abba mai conosciuto.
scomodissimo

s0nnyd3marco
11-07-2011, 15:54
Forse i primi. Altrimenti bastava prenderne uno con antishock e per fargli perdere la traccia (o meglio, per far interrompere il suono) dovevi montarlo su un martello pneumatico.

Diciamo che ci e' voluto un po percio' che realizzino dei cd player decenti con antishock. Quando mi trovai a scegliere tra un cd player portatile e un walkman scelsi il walkman perche' costava meno e non aveva problemi di perdere la traccia (quelli dei miei amici saltavano spesso). Inoltre il walkman era piu' piccolino e stava meglio in tasca.
Il minidisk era fantastico, ma non lavarndo (ero alle superiori) era fuori portata per me.

s0nnyd3marco
11-07-2011, 15:56
si ma dai un walkman a CD era la cosa - portatile che io abba mai conosciuto.
scomodissimo

Infatti non ti stava nella tasca dei pantaloni ne della giacca. Il walkman a cassetta si. Molti mettevano il lettore cd nella tasca superiore dello zaino quando si andava a scuola con l'autobus.

Evil_Sephiroth
11-07-2011, 19:48
Io ho proprio questo...l'optical in per registrare vale da solo il prezzo..e la qualità di ascolto è superiore agli attuali lettori mp3 di fascia consumer.

erost
11-07-2011, 21:22
per me il minidisc è morto con l'avvento degli mp3...
diciamo che il minidisc è stato l'ultimo baluardo dell'era cartacea, sebbene fosse il "trait d'union" tra il passato ed il futuro in bit...

ricordo che quando lo scoprii era come un sogno che si avverava...
la possibilità di avere musica digitale registrabile a piacimento su un supporto ottico e senza i problemi delle cassette...

custodisco gelosamente i cataloghi sony e philips dove ogni 6 mesi (dal 1995) andava in atto la battaglia epocale tra i minidisc e l'altro supporto candidato a succedere a sua maesta la musicassetta... la DCC (digital compact cassette)...
era divertente vedere il battage pubblicitario fatto da supporti con le immagini dei più importanti musicisti e gruppi che facevano bella mostra di se su MD e DCC...

io lo comprai nel 1996 a 660.000lire :D il secondo modello della storia: L'MZR3 un fantastico lingotto di tecnologia conservato ora tra i miei cimeli tecnologici... presi questo modello quando già era uscito l'mzr30 che era più snello e leggero...
dopo anni capii che il negoziante (tacci sua:D) mi aveva consigliato il più grosso r3, non perchè come sosteneva lui "se l'mzr30 pesa di meno è perchè hanno risparmiato sui materiali" bensì perchè voleva togliersi dal groppone il modello più vecchio che tralaltro vendeva comunque allo stesso prezzo...ma che ci volete fare, all'epoca non 'erano i forum e mi fidai del suo famelico istinto da commerciante elimina stock;)
ad ogni modo rimpiango di non essere riuscito a mettere le mani anche su un esemplare di DCC:( ...

nel 2000 comprai un altro lettore minidisc che però non registrava, molto più piccolo e della JVC a 199.000lire...
i supporti vergini li cominciai a comprare da 20.000 l'uno fino a 3.000 lire negli anni 2000...:)

andymerlino
11-07-2011, 22:25
Sono stato un felice possessore di un fantastico minidisc NetMD, cioè uno dei primi nei quali avevano introdotto la porta USB per interfacciarsi al computer. Qualità ottima, pagato una bella cifra, l'unica cosa è che non ho mai mandato giù la politica restrittiva di Sony che come hanno detto altri vendeva a prezzi alti, il formato era solo proprietario e cosa inpensabile dopo l'arrivo del formato mp3 che avesse un sistema di protezione assurdo per chi non potevi registrare qualcosa (ad esempio in sala prove o una conferenza) e trasferirlo poi sul pc come un normale file. Potevi solo importare le tracce in analogico... Mi ricordo che all'epoca c'era addirittura via internet una petizione alla Sony da parte di un sacco di utentì, firmata anche da me, che chiedeva di permettere l'importazione e l'esportazione di file senza restrizioni... Sony si è sempre fatta pagare cara e se il minidisc non ha mai avuto successo qui da noi su larga scala è solo dovuto alle sue assurde politiche restrittive. Possiedo ancora il minidisc, ancora funzionante e perfetto ma ormai ampiamente superato dalla praticità di un buon lettore mp3 o meglio ancora di un lettore-miniregistratore portatile che oggi non costa molto ed è superversatile.

birmarco
11-07-2011, 22:40
Intelligente idea tecnica, ottimo qualita, ma pessima gestione di marketing.
Prodotti cosi devono essere uno standard, o quantomento lo deve dare in licenza ad un adeguato numero di produttori di peso.
Scusate la troppa generalizzazione, ma è come l'umanità che impariamo poco dalla storia, facendo spesso sempre gli stessi errori (leggasi un mondo sempre in querra... legami sentimentali e divorzi continui :) )
Anche l'industria, e sony in particolare, continuano a voler pretendere di aggredire il mercato con prodotti proprietari buoni ma molto costosi, quando esistono standard meno sofisticati, ma molto piu economici e diffusi che normalmente sono più che sufficenti a gran parte degli utenti (dai tempo della lotta betamax/video2000/vhs, cosi standard di compressione audio/video, connettori di ogni tipo, usb/fireware etc ) Anche in caso di vittora, vedi BluRay, sono solo vittorie di Pirro... se si pensa alle cause legali sostenute con toshiba, alle enormi perdite della ps3 con il bluray, alla relativamente bassa diffusione del prodotto avendo oggi altri canali per procurarsi video HD (sat, internet etc),

:mbe: :mbe:

Evil_Sephiroth
11-07-2011, 22:58
fate una prova cmq...mettete la medesima traccia lossless su un lettore mp (ipod, creative ecc..) e si un MD...

E analizzate lo spettro che esce.....avrete qualche sorpresa (e non a favore degli mp3)

Sembra quasi che il supporto ottico mantenga più frequenze..mentre da memorie perda qualche pezzo..... (nulla di verificabile con le cuffiette normali ma....)

DOCXP
12-07-2011, 00:38
Io possiedo tutt'ora (beh in un cassetto da anni ormai) il Sony MZ-R2, comprato nel 95 o 96 per una cifra folle, sulle 8-900 mila lire mi pare. Pesava tipo 3 volte un walkman a cassette classico o un lettore cd portatile, ed era abbastanza soggetto ai movimenti (impossibile usarlo per fare jogging, le tracce saltavano), ma la possibilità di fare le compilation, la gestione pari a un lettore mp3 odierno, ovviamente allora non c'era nulla di paragonabile, certo gli altrettanto costosi DAT erano migliori come qualità, ma era comodissimo da usare.
I supporti originali erano quasi introvabili, tanto che anch'io facevo solo uso di supporti vergini riscrivibili, d'altra parte era quello il bello del minidisk, e mi passavo i cd sul dispositivo dall'hifi tramite cavo ottico (anch'esso molto costoso).
Peccato che non abbia avuto fortuna, ma d'altra parte i costi erano troppo elevati

erost
12-07-2011, 00:47
l'mzr2 era il primo...non aveva antishock giusto?
Era quello ero...

DOCXP
12-07-2011, 01:18
Forse era il primo ad essere portatile...

l'antishock non c'era di sicuro, o se c'era funzionava male :D

Baboo85
12-07-2011, 08:24
Dopo aver interrotto la commercializzazione del proprio lettore di musicassette portatile Walkman nel corso del 2010, Sony ha annunciato l'intenzione di sospendere a partire dal prossimo mese di settembre anche quella delle soluzioni Walkman basate su supporto MiniDisk.

Oh no, che peccato. Una tecnologia cosi' avanzata come le musicassette e i minidisk, farla sparire cosi'....

:asd: :asd: :doh:

Pensavo che musicassette e dischi ormai fossero stati banditi dai lettori mp3 da anni :asd:

devbeginner
12-07-2011, 09:42
Oh no, che peccato. Una tecnologia cosi' avanzata come le musicassette e i minidisk, farla sparire cosi'....

:asd: :asd: :doh:

Pensavo che musicassette e dischi ormai fossero stati banditi dai lettori mp3 da anni :asd:

Era avanzata e qualitativamente l'ATRAC era una pista sopra all'MP3. Poi si sono diffusi altri formati lossy e soprattutto lossless e quando la capienza è aumentata allora non c'è stata più storia.

DAC è andato avanti ed ancora va avanti...i Minidisc non è che fossero molto lontani da quegli standard soprattutto di registrazione.

devbeginner
12-07-2011, 09:44
i lettori mp3 sono usciti molto dopo con prezzi assurdi per capienze sui 32-64mb.magari qualcuno se ne ricorda eh?

Samsung Yepp? :D

erost
12-07-2011, 10:04
Oh no, che peccato. Una tecnologia cosi' avanzata come le musicassette e i minidisk, farla sparire cosi'....

:asd: :asd: :doh:

Pensavo che musicassette e dischi ormai fossero stati banditi dai lettori mp3 da anni :asd:

senza gli mp3 oggi i minidisc sarebbero lo standard...
univano qualità dei cd a praticità delle cassette, con le quali non avevano nulla da spartire in termini di "tecnologia avanzata"...
il sistema obsoleto già alla sua uscita era la DCC che pur essendo digitale non permetteva la praticità del disco.

Baboo85
12-07-2011, 10:09
Forse non avete capito la mia ironia... Anche le musicassette millemila anni fa erano una tecnologia avanzata...

Ma leggere che Sony l'anno scorso ha terminato la produzione di lettori musicali a cassette e quest anno termina quello dei minidisk... A me fa sbellicare sinceramente :D soprattutto per il prezzo che hanno...

devbeginner
12-07-2011, 10:58
Forse non avete capito la mia ironia... Anche le musicassette millemila anni fa erano una tecnologia avanzata...

Ma leggere che Sony l'anno scorso ha terminato la produzione di lettori musicali a cassette e quest anno termina quello dei minidisk... A me fa sbellicare sinceramente :D soprattutto per il prezzo che hanno...

Sì ma tu non hai capito che il Minidisc continua ad essere una tecnologia avanzata ancora adesso e che se la gioca con buona parte dei lettori consumer in giro per i centri commerciali o altri canali di vendita.

Il problema è il costo e la comodità della memoria a stato solido che permette di non dover usare quei meccanismi tipo antishock ecc. oltre che la riduzione di peso, ingombro ecc.
Per questo Sony l'ha dismessa, non certo perché è superata dal punto di vista qualitativo, come invece è stato per le cassette.

djalx
12-07-2011, 13:34
Il MiniDisk negli anni 90 mi affascinava ma non l'ho mai avuto.
In compenso a fine anni 90 ho comprato un DAT portatile... grande quanto un walkman, ma con qualità audio superiore al MiniDisk.

Evil_Sephiroth
12-07-2011, 14:02
sui vecchi MD è vero..ma con Hi-MD anche su minidisc potevi usare formato lossless e non lossy.

Il problema del DAT era quello del nastro..senza quindi accesso diretto immediato ai brani.

djalx
12-07-2011, 17:14
sui vecchi MD è vero..ma con Hi-MD anche su minidisc potevi usare formato lossless e non lossy.

Il problema del DAT era quello del nastro..senza quindi accesso diretto immediato ai brani.



Non so se hai mai avuto occasione di usare un DAT ma posso dirti che la ricerca anche se non immediata è cmq molto veloce (niente a che vedere con le normali audiocassette)
Le registrazioni (separandole con pause di 4/5 secondi) vengono divise in traccie e il nastro gira velocemente. Questione di pochi secondi... anche per tornare indietro da fine a inizio nastro.
Il problema più che altro era il costo dei nastri non proprio economici ma del resto il DAT ė sempre stato utilizzato quasi esclusivamente a livello professionale.

http://img43.imageshack.us/img43/1806/img0011kl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/img0011kl.jpg/)


Io ci registravo sequenze mixate per una radio (prima che iniziassi a masterizzare su cd)

Evil_Sephiroth
12-07-2011, 19:14
certoc he sono piùveloci ma è innegabile che la ricerca traccie era comunqeu più lenta (specie se non eranos equenziali ma si passava da traccia 1 a che so 45.....

e il consumo batteria era ovviamente più alto