View Full Version : ISO e velocità otturatore nelle foto sportive
Salve a tutti,
sono un felice possessore, da alcuni anni, di una Canon EOS 400D che utilizzo insieme all'obiettivo Canon EF 75-300mm f/4-5.6 III USM per fare foto sportive, per la precisione calcio dilettantistico.
Durante gli anni ho scoperto che la Canon EOS 400D ha bisogno di molta luce per poter effettuare delle foto decenti in movimento... quando la velocità dell'otturatore scende già sotto 500 diventa molto difficile ottenere foto nitide, soprattutto a distanza... e durante la stagione invernale, quando c'è l'ora solare, di luce non ce n'è mai abbastanza. Ho scoperto che la velocità dell'otturatore è legata all'ISO impostabile... purtroppo sulla Canon EOS 400D la ISO massima impostabile è 1.600 ... seguendo questo ragionamento e vedendo alcune Canon EOS più recenti che permettono di impostare ISO maggiore stavo pensando di fare un acquisto e cambiare il corpo macchina, senza spendere grosse cifre...
E' corretto il mio ragionamento? E' sufficiente aumentare l'ISO, magari a 3.200 o massimo 6.400 per ottenere una velocità dell'otturatore maggiore e quindi avere maggiore "autonomia" durante le partite??? Un'altra domanda, please... qualche volta mi è capitato di provare a scattare qualche foto durante partite in nottura ma nei campi dilettantistici non c'è mai un'illuminazione a "giorno" e quindi le foto non vengono... in questo caso dovrei invece pensare a comprare un corpo macchina di un altro livello?
Grazie.
Ciao.
Ricky
SuperMariano81
06-07-2011, 11:24
Nn cambiare corpo, cambia obiettivo con uno più performante (e prendi un libro di fotografia :stordita: ) e vedrai che le cose cambieranno anche con la piccola 400d.
il 75-300 fa un (bel) po' schifo, non è manca stabilizzato (cosa che con lo sport serve e non serve ma a volte ti può salvare)
roccia1234
06-07-2011, 11:33
Nn cambiare corpo, cambia obiettivo con uno più performante (e prendi un libro di fotografia :stordita: ) e vedrai che le cose cambieranno anche con la piccola 400d.
il 75-300 fa un (bel) po' schifo, non è manca stabilizzato (cosa che con lo sport serve e non serve ma a volte ti può salvare)
Concordo, soprattutto con la parte in grassetto sottolineato...
quanti soldi puoi spendere?
giandegian
06-07-2011, 11:59
(e prendi un libro di fotografia :stordita: ) e vedrai che le cose cambieranno anche con la piccola 400d.
)
Potete consigliare alcuni titoli per un principiante?
torgianf
06-07-2011, 12:03
Potete consigliare alcuni titoli per un principiante?
" il libro della fotografia digitale " di scott kelby, 3 volumi.
" l' occhio del fotografo " di freeman, questo per capire i concetti di composizione
SuperMariano81
06-07-2011, 12:53
non ho letto libri (ne ho un paio ma li ho sfogliati) ma ho frequentato dei corsi ;)
quelli di scott kelby vedo che vengono consigliati molto spesso
Nn cambiare corpo, cambia obiettivo con uno più performante (e prendi un libro di fotografia :stordita: ) e vedrai che le cose cambieranno anche con la piccola 400d.
il 75-300 fa un (bel) po' schifo, non è manca stabilizzato (cosa che con lo sport serve e non serve ma a volte ti può salvare)
ciao, non sono esperto e comunque il mio è un hobby, non devo fare mostre etc... etc... comunque non mi sembra che sia poi tutto questo schifo, almeno a vedere le foto (picasaweb.google.it/ricky.manuali).
con un obiettivo più performante avrei una velocità dell'otturatore maggiore? cioè, riuscirei a fare foto nitide in condizioni di luce scarsa cosa che non riesco a fare adesso?
grazie
Ricky
quanti soldi puoi spendere?
a dire il vero non pensavo di spendere grosse cifre, pensavo pure ad una Canon EOS 550D o simili... dato che è uscita la 600D ho pensato che sicuramente calerà di prezzo... questo se intendo fare l'acquisto quest'anno (ho già in programma il cambio di pc)... se invece rimandassi al prossimo anno potrei sicuramente mirare a qualcosa di più (o come macchina o come obiettivo)
SuperMariano81
06-07-2011, 14:18
non voglio sembra un professore (cosa che non sono) ne un esperto (cosa che non sono) ma uno che mi scrive ste cose:
da alcuni anni, [...]
quando la velocità dell'otturatore scende già sotto 500 diventa molto difficile ottenere foto nitide, soprattutto a distanza... e durante la stagione invernale, quando c'è l'ora solare, di luce non ce n'è mai abbastanza. Ho scoperto che la velocità dell'otturatore è legata all'ISO impostabile...
purtroppo sulla Canon EOS 400D la ISO massima impostabile è 1.600 ... seguendo questo ragionamento e vedendo alcune Canon EOS più recenti che permettono di impostare ISO maggiore stavo pensando di fare un acquisto e cambiare il corpo macchina, senza spendere grosse cifre...
E' corretto il mio ragionamento? E' sufficiente aumentare l'ISO, magari a 3.200 o massimo 6.400 per ottenere una velocità dell'otturatore maggiore e quindi avere maggiore "autonomia" durante le partite??? Un'altra domanda, please... qualche volta mi è capitato di provare a scattare qualche foto durante partite in nottura ma nei campi dilettantistici non c'è mai un'illuminazione a "giorno" e quindi le foto non vengono... in questo caso dovrei invece pensare a comprare un corpo macchina di un altro livello?
Grazie.
Ciao.
Ricky
mi fa capire che non sei molto esperto, per questo ti ho consigliato di acquistare un libro.
Acquistando una nuova reflex non avrai grossi miglioramenti, negli anni il lavoro sulla riduzione del rumore è stato notevole ma non ha portato a miracoli.
Tra una 400d ed una 550d ci sarà uno stop, forse 1.3 stop di differenza.
Quindi butteresti via i soldi.
Ti consigliavo appunto di migliorare l'obiettivo e piuttosto di cambiare il pc nel 2012.
italianman
06-07-2011, 14:40
" il libro della fotografia digitale " di scott kelby, 3 volumi.
mi hai appena fatto spendere 48 euro....:D
Sil sito di MW credo sia il posto dove costano meno.
ciao, non sono esperto e comunque il mio è un hobby, non devo fare mostre etc... etc... comunque non mi sembra che sia poi tutto questo schifo, almeno a vedere le foto (picasaweb.google.it/ricky.manuali).
con un obiettivo più performante avrei una velocità dell'otturatore maggiore? cioè, riuscirei a fare foto nitide in condizioni di luce scarsa cosa che non riesco a fare adesso?
grazie
Ricky
non è che devi essere espertissimo per fare foto, però un MINIMO di basi ci vorrebbero (sarebbero richieste!). per esempio capire cosa vuol dire il valore di diaframma di un obiettivo, e sapere di quanto aumenterebbe il tempo di scatto con uno stop in meno (e sapere a quanto corrisponde uno stop). Per esempio, da quanto dici, fai intendere che non hai ben capito che raddoppiando l'ISO, a parità di diaframma, raddoppiano i tempi, semplicemente. Però aumenta anche il rumore e come ti è stato fatto notare, è meglio cambiare obiettivo (con uno che può aprire di piu il diaframma, tipo 2.8) che corpo, anche se il primo (soprattutto se luminoso) costa molto piu del corpo.
le basi le può anche apprendere in internet è pieno di siti basta una veloce ricerca su google..secondo me potresti pensare al canon 70-300 f4-5.6 is usm stabilizzatore e autofocus migliore, altrimenti il 70-200 f4 is ma non ho idea di quanto costi..
per il corpo potresti cercare una 50d usata
SuperMariano81
06-07-2011, 22:40
le basi le può anche apprendere in internet è pieno di siti basta una veloce ricerca su google..secondo me potresti pensare al canon 70-300 f4-5.6 is usm stabilizzatore e autofocus migliore, altrimenti il 70-200 f4 is ma non ho idea di quanto costi..
per il corpo potresti cercare una 50d usata
si ma penso che un buon libro / corso possano aiutare di più, specie all'inizio.
con un qualsiasi zoom f/5.6 andrà a replicare, o migliorare di poco, i risultati ottenuti, putroppo per migliorare nettamente è consigliabile avere ottiche degne, f/4 o ancora meglio f/2.8.
se si vuole rispamiare basta andare su sigma o tamron (70-200 f/2.8).
li si la musica cambia, vuol dire scattare a 2 stop in meno o congelare "meglio" l'azione.
Per esempio, da quanto dici, fai intendere che non hai ben capito che raddoppiando l'ISO, a parità di diaframma, raddoppiano i tempi, semplicemente. Però aumenta anche il rumore e come ti è stato fatto notare, è meglio cambiare obiettivo (con uno che può aprire di piu il diaframma, tipo 2.8) che corpo, anche se il primo (soprattutto se luminoso) costa molto piu del corpo.
ciao,
si, sapevo che aumentando l'ISO aumenta la velocità dell'otturatore e di conseguenza anche il "rumore"... però mi sono sempre detto, meglio un pò di rumore di una foto non nitida... Con un obiettivo tipo 2.8 quindi il problema "luce" lo risolvo anche continuando ad utilizzare la Canon EOS 400D?
Una Canon EOS 400D riesce a "reggere" un obiettivo di questo peso? Non c'è il rischio che si rompa il meccanismo (non so come chiamarlo) di congiunzione?
Per esempio un Canon EF 70-200mm f/2,8L IS II USM? Dato che non arriva lontano come il mio 75-300 è possibile aggiungerci un moltiplicatore? Ci si perde in resa? Marche più economiche possono comunque andar bene rispetto al Canon? o è meglio prendere un Canon usato piuttosto che una marca meno conosciuta?
Grazie
Ciao
Ricky
o ancora meglio f/2.8.
se si vuole rispamiare basta andare su sigma o tamron (70-200 f/2.8).
ciao,
quindi con un obiettivo di questo tipo riuscirei ad avere maggiore luce? Ho sempre pensato che il problema fosse il corpo macchina... :)
Come ho chiesto a Verro, può una Canon EOS 400D sostenere adeguatamente un obiettivo che peserà più di 1Kg, senza che ci sia il rischio di rompere qualcosa? Posso tranquillamente aggiungere un moltiplicatore all'obiettivo 70-200 per arrivare almeno ai 300 con cui sono abituato adesso? Dovendo spendere una discreta cifra... sicuramente un obiettivo Canon sarà il top, ma tra un Tamron o Sigma nuovo ed un Canon usato, per esempio, quale scegliere?
Grazie
Ciao
Ricky
roccia1234
07-07-2011, 12:45
ciao,
si, sapevo che aumentando l'ISO aumenta la velocità dell'otturatore e di conseguenza anche il "rumore"... però mi sono sempre detto, meglio un pò di rumore di una foto non nitida... Con un obiettivo tipo 2.8 quindi il problema "luce" lo risolvo anche continuando ad utilizzare la Canon EOS 400D?
Una Canon EOS 400D riesce a "reggere" un obiettivo di questo peso? Non c'è il rischio che si rompa il meccanismo (non so come chiamarlo) di congiunzione?
Per esempio un Canon EF 70-200mm f/2,8L IS II USM? Dato che non arriva lontano come il mio 75-300 è possibile aggiungerci un moltiplicatore? Ci si perde in resa? Marche più economiche possono comunque andar bene rispetto al Canon? o è meglio prendere un Canon usato piuttosto che una marca meno conosciuta?
Grazie
Ciao
Ricky
Prima di valutare l'acquisto di ottiche da 2000€, fai un corso o leggiti un buon libro. Da quello che scrivi è palese che non conosci le basi della fotografia, ed è inutile andare a spendere così tanti soldi in ottiche che non saprai come sfruttare... ad esempio da un tuo intervento precedente si deduce che non sai cosa significano le varie aperture f/2.8, f/4, f/5.6 e via dicendo e tantomeno quello che implica usarne una piuttosto che un'altra. Stesso discorso per il rumore (che NON dipende dal tempo di scatto).
È come dare in mano una monoposto da F1 ad un ragazzino senza patente e mandarlo a fare il GP.
SuperMariano81
07-07-2011, 13:10
Tra 75-300 e 70-200 f/2.8 ti cambia il mondo.
E' innegabile che il secondo costa e pesa di più, ma è anche due stop più luminoso del tele canon, anche sulla piccola 400d, e' moltiplicabile sia con 1.4x e ti diventa un 98-280 f/4 oppure 2x e ti diventa un 140-400 f/5.6 ma avresti gli stessi identici problemi di luminosità indicati sopra.
Ci perdi 100mm col 75-300 ma io li sacrificherei più che volentieri.
Supponiamo che stai scattando ad una partita, e vuoi "bloccare" i giocatori.
Col tuo 75-300 sei già a 1600 ISO e scatti a f/5.6 1/125 e purtroppo non poi spingerti oltre, i giocatori non saranno mai "fermi".
Col 70-200 f/2.8 invece a f/2.8 puoi scattare con tempi doppi quindi 1/125 > 1/250 > 1/500 ed avrai i tuoi bei giocatori "frezzati" a 1600 iso.
Oppure puoi scattare ad 1/2500 e cali gli iso di uno stop, quindi 800 iso (meno rumore).
E quei 100mm volendo li recuperi con un piccolo crop.
Almeno scatti in raw?
E' inutile avere una macchina buona ed ottiche mediocri, molto meglio avere ottiche di alto livello e macchina mediocre.
ernest85
07-07-2011, 17:02
un 400 f/2.8 IS e una testa a bilancere e passa la paura! :sofico:
hornet75
07-07-2011, 21:02
Col 70-200 f/2.8 invece a f/2.8 puoi scattare con tempi doppi quindi 1/125 > 1/250 > 1/500 ............
Casomai quadrupli!!!!! :Prrr:
SuperMariano81
07-07-2011, 21:24
Casomai quadrupli!!!!! :Prrr:
giusto! :D :D
Tra 75-300 e 70-200 f/2.8 ti cambia il mondo.
E' innegabile che il secondo costa e pesa di più, ma è anche due stop più luminoso del tele canon, anche sulla piccola 400d, e' moltiplicabile sia con 1.4x e ti diventa un 98-280 f/4 oppure 2x e ti diventa un 140-400 f/5.6 ma avresti gli stessi identici problemi di luminosità indicati sopra.
Ci perdi 100mm col 75-300 ma io li sacrificherei più che volentieri..
così in condizioni di luce scarsa potrei utilizzare l'obiettivo 70-200 senza moltiplicatore, aggiungendolo invece quando di luce ce n'è in abbondanza... potrebbe essere una buona soluzione
Almeno scatti in raw?..
sinceramente non lo so, non ho cambiato le impostazioni Canon EOS 400D da quando l'ho comprata... forse è impostata su JPEG... diciamo che con una SD da 4GB riesco a scattare circa 770 foto ed ogni foto può andare dai 3 ai 5 MB di dimensioni... più o meno... forse in RAW le dimensioni aumenterebbero... il che non sarebbe un problema... però avrei un rallentamento della macchinetta che deve processare più dati al momento dello scatto?
E' inutile avere una macchina buona ed ottiche mediocri, molto meglio avere ottiche di alto livello e macchina mediocre.
Al limite se riesco a prendere l'obiettivo quest'anno, poi il prossimo potrei pensare di aggiornare il corpo macchina.
Ho visto sul sito della Canon che esistono due modelli di obiettivi 70-200 2.8 ... e guardando i prezzi uno viene un pò più di 1.100 euro mentre l'altro più di 2.000 ... considerando che non sono per spendere 2.000 euro su un obiettivo... tutti i discorsi fin qui fatti sono validi anche con quello che costa meno?
Grazie.
Ciao.
Ricky
Vendicatore
08-07-2011, 15:22
Mi accodo a chi ti consiglia un obiettivo luminoso.
Per foto sportivie ti consiglio il Sigma 70-200 f/2.8 liscio (il tamron è qualitativamente leggermente migliore, ma ha l'atofocus lento per foto sportive).
Per quanto riguarda gli iso, con la tua dovresti ottenere risultati soddisfacenti fino a 800 iso (anche oltre se poi ridimensioni la foto o stampi max 20x30).
SuperMariano81
08-07-2011, 17:34
sinceramente non lo so, non ho cambiato le impostazioni Canon EOS 400D da quando l'ho comprata... forse è impostata su JPEG... diciamo che con una SD da 4GB riesco a scattare circa 770 foto ed ogni foto può andare dai 3 ai 5 MB di dimensioni... più o meno... forse in RAW le dimensioni aumenterebbero... il che non sarebbe un problema... però avrei un rallentamento della macchinetta che deve processare più dati al momento dello scatto?
:doh: :doh:
sul serio, ti prego, leggiti un libro, fai un corso....
non dirmi che le fai in automatico!
a sto punto prenditi na bridge
Al limite se riesco a prendere l'obiettivo quest'anno, poi il prossimo potrei pensare di aggiornare il corpo macchina.
Ho visto sul sito della Canon che esistono due modelli di obiettivi 70-200 2.8 ... e guardando i prezzi uno viene un pò più di 1.100 euro mentre l'altro più di 2.000 ... considerando che non sono per spendere 2.000 euro su un obiettivo... tutti i discorsi fin qui fatti sono validi anche con quello che costa meno?
Grazie.
Ciao.
Ricky
Si, è la versione "old" (oppure quella non stabilizzata), in ogni caso se puoi arrivare al 70-200 f/2.8is II è qualcose che non cambierai per il resto della vita
ernest85
08-07-2011, 19:29
sinceramente non lo so, non ho cambiato le impostazioni Canon EOS 400D da quando l'ho comprata... forse è impostata su JPEG... diciamo che con una SD da 4GB riesco a scattare circa 770 foto ed ogni foto può andare dai 3 ai 5 MB di dimensioni... più o meno... forse in RAW le dimensioni aumenterebbero... il che non sarebbe un problema... però avrei un rallentamento della macchinetta che deve processare più dati al momento dello scatto?
OMG!
Grazie al cavolo che non riesci a fare le foto di sport, non hai neppure capito come si usa la macchina nelle sue funzioni base.
Non comprare niente, prima impara ad usare la macchina in "modalità" differenti da quella "fermacarte"!
Potete consigliare alcuni titoli per un principiante?
Ad un principiante non saprei cosa consigliare ma a 107Mb consiglio di iniziare a leggere un libro chiamato: Canon EOS400D, manuale utente.
megthebest
08-07-2011, 21:43
OMG!
Grazie al cavolo che non riesci a fare le foto di sport, non hai neppure capito come si usa la macchina nelle sue funzioni base.
Non comprare niente, prima impara ad usare la macchina in "modalità" differenti da quella "fermacarte"!
Ad un principiante non saprei cosa consigliare ma a 107Mb consiglio di iniziare a leggere un libro chiamato: Canon EOS400D, manuale utente.
azz.. ci sei andato giù deciso... sembrava un tackle a gamba tesa..
tornando all'autore del post, io, da principiante che ha iniziato a spulciare pr benilo la propria bridge, consiglio di leggere il manuale della 400d, di informarsi nelle miriade di forum che trattano di fotografia ed aspetti tecnici e poi di approntare la cifra per un obiettivo luminoso da affiancare alla ancora buona 400d.
Le foto delle partite che ha linkato su picasa soffrono tutte di micromosso e di scarsa nitidezza.. forse visto i limiti del fotografo e dell'attrezzatura, questa attività non andava intrapresa, almeno non prima di aver capito con cosa si aveva a che fare.
ciao
OMG!
Grazie al cavolo che non riesci a fare le foto di sport, non hai neppure capito come si usa la macchina nelle sue funzioni base.
chi dice che non riesco a fare foto di sport??? sono anni che le faccio e continuerò a farle anche senza fare corsi di fotografia o leggermi tomi su tomi... e c'è tanta gente che continua a chiedermele le foto che scatto durante i weekend...
Le foto delle partite che ha linkato su picasa soffrono tutte di micromosso e di scarsa nitidezza.. forse visto i limiti del fotografo e dell'attrezzatura, questa attività non andava intrapresa, almeno non prima di aver capito con cosa si aveva a che fare.
non devo tenere nè mostre fotografiche, nè pubblicare libri, nè partecipare a concorsi... volete passare il tempo a conoscere tutto dalla a alla z della fotografia? liberi di farlo... io preferisco fare altro nel tempo libero.
Io ho aperto questo post solo per avere qualche consiglio per riuscire a fare le foto anche quando c'è meno luce... se li avete grazie, se non li avete e vi volete divertire solo a sfottere... beh moderatore di questo forum... chiudi pure il post pls. grazie
ernest85
09-07-2011, 01:15
chi dice che non riesco a fare foto di sport??? sono anni che le faccio e continuerò a farle anche senza fare corsi di fotografia o leggermi tomi su tomi... e c'è tanta gente che continua a chiedermele le foto che scatto durante i weekend...
ma in realtà non c'è bisogno di leggere niente basta solo voler imparare, io non ho mai letto un libro di fotografia, non ho mai fatto un corso eppure la tecnica la conosco, se mi dai in mano una fotocamera qualsiasi di qualsiasi marca ed epoca... la so usare, anche se non l'ho mai vista prima! Del resto se ho imparato da autodidatta ad usare una macchina con esposimetro non sincronizzato come alcune zenit... bhè posso imparare di tutto... (ps l'esposimetro non sincronizzato delle zenit era abbastanza macchinoso da usare)
SuperMariano81
09-07-2011, 08:50
chi dice che non riesco a fare foto di sport??? sono anni che le faccio e continuerò a farle anche senza fare corsi di fotografia o leggermi tomi su tomi... e c'è tanta gente che continua a chiedermele le foto che scatto durante i weekend...
E questo cosa dimostra scusa? :stordita:
Pensi che noi facciamo mostre? o cose del genere? :asd:
Tornando in topic non ci hai detto come la usi.
Da come parli io non butterei via 2000 euro per un ottica nuova, ma nemmeno 1000 per una macchina nuova, ma cercherei di capire dove / come poter migliorare anche se la voglia di imparare cose nuove dovrebbe stare alla base di tutto, se te ne freghi.... non è il massimo :stordita:
Se la tua reazione ad una critica è chiudi tutto che è meglio, beh, non mi pare molto intelligente.
Scusa la franchezza ma se non ti prendi la briga di leggere il manuale siamo proprio messi bene.
by
non devo tenere nè mostre fotografiche, nè pubblicare libri, nè partecipare a concorsi... volete passare il tempo a conoscere tutto dalla a alla z della fotografia? liberi di farlo... io preferisco fare altro nel tempo libero.
Io ho aperto questo post solo per avere qualche consiglio per riuscire a fare le foto anche quando c'è meno luce... se li avete grazie, se non li avete e vi volete divertire solo a sfottere... beh moderatore di questo forum... chiudi pure il post pls. grazie
ciao,
qua tutti ti hanno dato dei consigli validi che ti permetteranno di fare foto migliori, soprattutto quelle sportive con poca luce (le foto che dovrai fare tu).
se tu stai usando la macchina in modalità "auto" scattando in jpeg non stai minimamente sfruttando la macchina! gli altri ti hanno detto di leggerti il manuale o cmq di imparare le basi perchè se cominci a scattare in modalità semi automatiche (av, tv...) o manuali, e se cominci ad usare il raw (questo però vuol anche dire imparare ad usare un programma di fotoritocco, ad esempio lightroom), otterrai risultati DECISAMENTE MIGLIORI!!!
se invece scatti sempre in auto potrai anche avere un 400mm f2.8, ma le foto non miglioreranno di molto; quindi avrai speso molti soldi e alla fine non saresti soddisfatto del cambio obiettivo/corpo.
qui nessuno stava sfottendo (anche se qualcuno ci è andato un pelo pesante :D ), stavano solo cercando di darti il maggior beneficio con la minima spesa ;)
ciao
roccia1234
09-07-2011, 10:15
non devo tenere nè mostre fotografiche, nè pubblicare libri, nè partecipare a concorsi... volete passare il tempo a conoscere tutto dalla a alla z della fotografia? liberi di farlo... io preferisco fare altro nel tempo libero.
Io ho aperto questo post solo per avere qualche consiglio per riuscire a fare le foto anche quando c'è meno luce... se li avete grazie, se non li avete e vi volete divertire solo a sfottere... beh moderatore di questo forum... chiudi pure il post pls. grazie
Chi conosce la fotografia dalla a alla z è un gruppo ristrettissimo di persone, e mi ci autoescludo, dato che ne sono ben lontano.
I consigli ti sono stati dati, e, volendo sintetizzarli in una frase, sono: "impara a sfruttare al tua attrezzatura".
Non ti si dice di diventare un guru, ma perlomeno di leggere il manuale della tua macchina fotografica e seguire un corso base di fotografia (ce ne sono un mare anche in internet, li leggi in, a dir tanto, un paio d'ore). Queste dovrebbero essere le cose basilari che dovrebbe fare chiunque acquisti una corpo macchina reflex.
È inutile che compri 2000€ di lente, in ogni caso non la sapresti sfruttare, come stai sfruttando a dir tanto l'1% della tua macchina fotografica. Leggendo quello che scrivi, si nota lontano un miglio che ti mancano le basi... ma proprio le basi basi.
Equiparando la cosa ad altri campi, è come vedere un matematico che non ha mai sentito parlare della moltiplicazione e della divisione, o un pilota che non sa a cosa servano il cambio e la frizione.
Per finire, la tua reazione mi pare a dir poco esagerata. Mica ti stiamo dando consigli assurdi o dicendo di acquistare robe esagerate da migliaia di euro (prova ad andare nei forum di ciclisti a chiedere una bici decente: spesa minima 800€ per il nuovo, al disotto ci sono tutte schifezze. :stordita: ).
Il non accettare una critica, qualunque essa sia, reagendo a muso duro, è quanto di più controproducente ci possa essere. Prendi atto della critica, vedi se è fondata o meno e, se è fondata, provvedi.
ernest85
09-07-2011, 12:51
(prova ad andare nei forum di ciclisti a chiedere una bici decente: spesa minima 800€ per il nuovo, al disotto ci sono tutte schifezze. :stordita: )
Non hanno mica tutti i torti, una bici scarsa dura 3 mesi e poi ha problemi, una bici bella dura 30 anni, la mia pagata 800€ 10 anni fa ora va alla grande, la bici da città di mia madre ha 30 anni e va benone unico suo difetto sono i freni poco efficaci, per il resto non ha alcun atrito "vola" sull'asfalto che è un piacere!
ma in realtà non c'è bisogno di leggere niente basta solo voler imparare, io non ho mai letto un libro di fotografia, non ho mai fatto un corso
mi fai sbellicare dalle risate... prima vieni a rompere le balle a me dicendomi quello che devo fare e poi tu sei il primo che non legge libri e non frequenta i corsi... io il manuale della EOS 400D l'ho letto, ricerche su internet l'ho fatte, ho trovato pure qualche documento e consigli sulla fotografia sportiva... non uso la macchinetta come fermacarte... contento?
E questo cosa dimostra scusa?
dimostra le persone non esperte certi difetti che hanno tutte le mie foto (micromosse e scarsa nitidezza) non li vede o non li percepisce... e che comunque quello che faccio a qualcuno piace e questo per me è motivo di soddisfazione. questo non vuol dire che le mie foto sono perfette, non lo sono e forse non lo saranno mai, però già il fatto che io sia qui a chiedere consigli significa, forse, che c'è in me la volontà di migliorare, no???
Scusa la franchezza ma se non ti prendi la briga di leggere il manuale siamo proprio messi bene.
io non so perchè è venuto fuori che non abbia letto il manuale, solo perchè non ricordo se è impostato il formato immagine RAW al posti di JPEG? io il manuale l'ho letto, soprattutto cercando informazioni che potessero aiutarmi a scattare le foto anche in condizioni di scarsa luce... sicuramente molte cose non le ho capite benissimo perchè non sono esperto, ma non scatto mai utilizzando il programma Sport della Canon... uso sempre P o AV ...
Tornando in topic non ci hai detto come la usi.
prima di tutto cerco di trovare un posto al campo sportivo con il sole dietro, se lo trovo e se esiste, in quanto so che il sole in fronte crea un bel pò di problemi alle foto (almeno è quello che ho provato io sulla mia pelle). L'ISO la lascio impostata su 1.600 ... anche perchè su altri forum mi hanno detto di non aver paura ad alzarla... e poi di solito uso il programma P sulla ghiera della macchinetta... questo fino a quando la velocità dell'otturatore non cala così tanto che le foto non vengono più nitide, a quel punto cambio e da P sposto su AV (mi sembra... o TV, adesso non ricordo).
Alla fine quello che sto cercando di farvi capire è che questo è solo un hobby, mi piace passare un paio d'ore all'aria aperta, mi piace seguire il calcio dilettantistico e mi piace fotografare... non ho la pretesa di fare foto perfette, anche se dal mio punto di vista poi non sono così da buttare via...
neanche a me piace l'idea di spendere 2.000 euro, magari un migliaio ce li butterei pure, sempre che riesca ad ottenere il risultato di riuscire a fare foto anche in condizioni in cui c'è poca luce. Non sono tipo da corsi o da lettura di libri... mi annoiano, cerco di imparare sul campo e non ho grosse pretese, proprio perchè è solo un hobby e quando sono al campo non ho voglia di stare ad impazzire con le impostazioni...
Se la tua reazione ad una critica è chiudi tutto che è meglio, beh, non mi pare molto intelligente.
io le critiche le accetto se sono costruttive, quelle di ernest85 non lo erano, era solo una presa per il .... ma da uno che è iscritto dal 2009 e ha postato solo 240 messaggi non potevo pretendere di più
ciao e grazie
ciao,
qua tutti ti hanno dato dei consigli validi che ti permetteranno di fare foto migliori, soprattutto quelle sportive con poca luce (le foto che dovrai fare tu).
Ciao, non tutti... molti si lo hanno fatto ed io li ho ringraziati, altri potevano tranquillamente evitare di parlare perchè hanno solo messo insieme una fila di insulti
se tu stai usando la macchina in modalità "auto" scattando in jpeg non stai minimamente sfruttando la macchina! gli altri ti hanno detto di leggerti il manuale o cmq di imparare le basi perchè se cominci a scattare in modalità semi automatiche (av, tv...) o manuali, e se cominci ad usare il raw (questo però vuol anche dire imparare ad usare un programma di fotoritocco, ad esempio lightroom), otterrai risultati DECISAMENTE MIGLIORI!!!
non uso la macchina in modalità auto, se per auto intendi il programma Sport della Canon... uso la modalità P, AV o TV adesso non ricordo
Per il RAW ci sono varie scuole di pensiero... se fai delle ricerche sui forum vedrai che c'è gente che consiglia di scattare in JPEG invece che in RAW... comunque posso sempre provare, non c'è scritto da nessuna parte che non possa cambiare.
qui nessuno stava sfottendo (anche se qualcuno ci è andato un pelo pesante :D ), stavano solo cercando di darti il maggior beneficio con la minima spesa ;)
qui c'era qualcuno che sfotteva, altrimenti non avrei reagito in quel modo
ciao
ma perlomeno di leggere il manuale della tua macchina fotografica e seguire un corso base di fotografia
il manuale l'ho letto, e per quanto riguarda i corsi... non è che mi attirino molto, preferisco provare sul campo
Leggendo quello che scrivi, si nota lontano un miglio che ti mancano le basi... ma proprio le basi basi.
lo so che mi mancano le basi, ma non mi crea problemi, ognuno si pone degli obiettivi e cerca di raggiungerli... io sto benissimo all'aria aperta e quindi vado sempre volentieri in giro a vedere le partite durante il weekend. Mi diverto a fare le foto e mi fa piacere che ci sia gente a cui piace vederle e con cui posso condividerle... non ho intenzione di fare perfette, queste sono le mie foto, il che non vuol dire che non abbia il desiderio di migliorare... ma se per migliorare vuol dire leggere libri, frequentare corsi, comprare attrezzatura per migliaia di euro... beh non fa per me, preferisco rimanere al livello attuale.
Per finire, la tua reazione mi pare a dir poco esagerata. Mica ti stiamo dando consigli assurdi
i consigli li accetto, e qui ne ho ricevuti tanti, la mia reazione è stata proporzionata all'offesa... altrimenti non avrei reagito
ciao e grazie
il fatto che non scatti in auto è già positivo. se il raw è processato con cognizione è SEMPRE meglio del jpeg, soprattutto per quello che riguarda la riduzione del rumore :D
prova a scattare in raw e di sicuro un po' migliori, devi però imparare ad usare programmi tipo lightroom.
a quel punto potrai sfruttare meglio nuove ottiche o un nuovo corpo ;)
ciao
L'ISO la lascio impostata su 1.600 ... anche perchè su altri forum mi hanno detto di non aver paura ad alzarla... e poi di solito uso il programma P sulla ghiera della macchinetta... questo fino a quando la velocità dell'otturatore non cala così tanto che le foto non vengono più nitide, a quel punto cambio e da P sposto su AV (mi sembra... o TV, adesso non ricordo).
se la quantità di luce è costante [ cielo limpido, sole alto o illuminazione artificiale ] la cosa migliore sarebbe lavorare in M, trova il tempo di scatto giusto e poi adatti diaframma e iso
se invece c'è la possibilità che la luce vari in maniera significativa meglio, forse, affidarsi ai semiautomatismi Av e Tv ...nel primo caso tieni il diaframma tutto aperto e se le foto non ti escono tanto vale tornare a casa o godersi la partita dalla tribuna...nel secondo caso trova il tempo che ti permette una foto "non-mossa" e lascia fare il resto alla fotocamera, anche così si vede subito se c'è la possibilità di ottenere qualcosa di buono o meno
...almeno è quello che faccio io
per il resto servirebbe fare un'analisi delle foto che hai fino ad ora, giusto per farsi un'idea dei valori usati e considerati accettabili per capire da che parte puntare per ottenere un miglioramento
quando la velocità dell'otturatore scende già sotto 500 diventa molto difficile ottenere foto nitide, soprattutto a distanza
hai verificato quanto incide la perdita di resa del tuo obbiettivo alla massima focale???
a 300mm 1/500" è sicuramente un tempo critico si per il mosso del soggetto che della fotocamera se poi ci aggiungiamo la semplice caduta di resa è ovvio che le foto siano da buttare
Per foto sportivie ti consiglio il Sigma 70-200 f/2.8 liscio (il tamron è qualitativamente leggermente migliore, ma ha l'atofocus lento per foto sportive).
ciao,
però ho letto che tra Sigma, Tamron e Canon c'è comunque un abisso... è vero? In questo caso se uno trovasse un Canon usato... meglio il Sigma o il Canon usato? Il dubbio è che comunque anche Tamron e Sigma costano un pò... se poi uno si pente dell'acquisto perchè non ci si trova bene???
Comunque grazie per il consiglio, lo terrò presente.
ciao
Ricky
ernest85
10-07-2011, 06:50
mi fai sbellicare dalle risate... prima vieni a rompere le balle a me dicendomi quello che devo fare e poi tu sei il primo che non legge libri e non frequenta i corsi... io il manuale della EOS 400D l'ho letto, ricerche su internet l'ho fatte, ho trovato pure qualche documento e consigli sulla fotografia sportiva... non uso la macchinetta come fermacarte... contento?
Intanto io so usare la tua 400D e tu no!
torgianf
10-07-2011, 07:05
Intanto io so usare la tua 400D e tu no!
gnegnegne
o gli dai una mano visto che sei cosi' pro, oppure eviti di dare risposte del genere che non servono a nessuno e ti fanno passare per un bimbo di 3 anni...
ernest85
10-07-2011, 07:42
gnegnegne
o gli dai una mano visto che sei cosi' pro, oppure eviti di dare risposte del genere che non servono a nessuno e ti fanno passare per un bimbo di 3 anni...
io gle li ho dati i consigli (non comprare niente), lui non li accetta e ancora mi critica che posso fare se non rispondergli a tono?
A me sembra l'utente che compra la reflex perchè è più "potente" delle altre macchine fotografiche, poi magari mi sbaglio!
il fatto che non scatti in auto è già positivo. se il raw è processato con cognizione è SEMPRE meglio del jpeg, soprattutto per quello che riguarda la riduzione del rumore :D
E se non si riduce il rumore ma piuttosto si aumenta la nitidezza si ottengono immagini con un po' di grana in più ma TANTO TANTO dettaglio che fa dimenticare la grana!
torgianf
10-07-2011, 08:33
io gle li ho dati i consigli (non comprare niente), lui non li accetta e ancora mi critica che posso fare se non rispondergli a tono?
A me sembra l'utente che compra la reflex perchè è più "potente" delle altre macchine fotografiche, poi magari mi sbaglio!
E se non si riduce il rumore ma piuttosto si aumenta la nitidezza si ottengono immagini con un po' di grana in più ma TANTO TANTO dettaglio che fa dimenticare la grana!
e secondo te la tua sarebbe una risposta ? ma hai idea di cosa sia un forum o fino a oggi hai solo letto donna moderna ? io so fare le foto pappappero e tu no, non e' una risposta, come non e' una risposta " non sai fare le foto pappappero quindi datti al giardinaggio pappappero "
prova a scattare in raw e di sicuro un po' migliori, devi però imparare ad usare programmi tipo lightroom.
quando avrò l'occasione farò qualche prova.
grazie
ciao
per il resto servirebbe fare un'analisi delle foto che hai fino ad ora, giusto per farsi un'idea dei valori usati e considerati accettabili per capire da che parte puntare per ottenere un miglioramento
ciao, ho un pò di foto a questo indirizzo http://picasaweb.google.it/ricky.manuali, considera però che non sempre mi trovo nelle migliori condizioni per scattare... per esempio l'ultima partita, c'era così tanta gente che mi sono ritrovato dietro la rete... poi dipende se la tribuna si trova con il sole alle spalle etc...
hai verificato quanto incide la perdita di resa del tuo obbiettivo alla massima focale???
a 300mm 1/500" è sicuramente un tempo critico si per il mosso del soggetto che della fotocamera se poi ci aggiungiamo la semplice caduta di resa è ovvio che le foto siano da buttare
a questa domanda sinceramente non so rispondere :D diciamo che più è bassa la velocità dell'otturatore e più vicino deve essere il soggetto a cui faccio la foto, sotto un certo livello comunque la foto viene mossa... tipo sotto 400 + o -
ciao e grazie
Intanto io so usare la tua 400D e tu no!
hai dimenticato "zumpappero" :D
ciao ;)
A me sembra l'utente che compra la reflex perchè è più "potente" delle altre macchine fotografiche, poi magari mi sbaglio!
ho una Canon EOS 400D ... non credo sia la più potente, anzi ;)
non ho voglia di discutere per nulla... facciamola finita qui, ok? :D
pace??? ti chiedo scusa se ho scambiato i tuoi consigli per offese.
ciao
Ricky
shar-kali-sharri
10-07-2011, 12:59
La fotografia sportiva è la più costosa. TI è stato consigliato un obiettivo luminoso come il 70-200 ma per le foto di calcio è decisamente troppo corto. I tuoi risultati non mi sembrano un disastro tenendo conto dell'attrezzatura. Io dico che potresti anche accontentarti (vendere la 400D e comprare una 550D potrebbe portarti ad un miglioramento, seppur minimo, io lo farei). Per un upgrade serio dovresti mettere sulla piazza 3000/4000 euro che come hobby e per le tue ambizioni mi pare troppo.
ernest85
10-07-2011, 15:08
La fotografia sportiva è la più costosa.
io ho imparato che non c'è limite ai costi, fotografia sportiva vuole lenti luminose e molto veloci, ma neanche troppo lunghe, e costa cara, la fotografia naturalistica chiede lenti lunghissime e costosissime, cavalletti costosi, teste costose, è forse la più cara, glamour... lenti di qualità, luci, fondali, flash, pannelli riflettenti, scenografie... costosa! Stop motion, dolly, batterie, teste, cavalletti, luci o flash fondali e pannelli riflettenti (se si fa in studio)... quindiè costosa! Si possono elencare altri 25 generi di foto e tutti sono a loro modo molto costosi, del resto però qualsiasi cosa si può fare anche con attrezzature economiche...
io ho imparato che non c'è limite ai costi, fotografia sportiva vuole lenti luminose e molto veloci, ma neanche troppo lunghe, e costa cara, la fotografia naturalistica chiede lenti lunghissime e costosissime, cavalletti costosi, teste costose, è forse la più cara, glamour... lenti di qualità, luci, fondali, flash, pannelli riflettenti, scenografie... costosa! Stop motion, dolly, batterie, teste, cavalletti, luci o flash fondali e pannelli riflettenti (se si fa in studio)... quindiè costosa! Si possono elencare altri 25 generi di foto e tutti sono a loro modo molto costosi, del resto però qualsiasi cosa si può fare anche con attrezzature economiche...
anche io credo che la naturalistica sia la piu costosa, ma che quella sportiva non chieda lenti lunghe no! O stai a bordo pista/campo, o ci vuole MINIMO MINIMO un 300, meglio 400! E se ci vogliono pure luminosi...
si, ma credo che per "non lunghissime" intendesse dire non superiori a 400mm, invece per la naturalistica possono anche essere corti i 600mm, e quelli così lunghi e luminosi si che sono costosi :D
cmq siamo un po' OT ;)
ciao
Io dico che potresti anche accontentarti (vendere la 400D e comprare una 550D potrebbe portarti ad un miglioramento, seppur minimo, io lo farei).
ciao,
questo era il discorso che facevo anche io... cioè dato che il mio problema era riuscire a fare foto anche quando non c'era molta luce... e visto che comunque aumentando l'ISO aumenta la velocità dell'otturatore... ho pensato che comprando una macchinetta che mi dava la possibilità di arrivare ad un'ISO maggiore di 1.600 (il massimo per la 400), avrei ottenuto dei miglioramenti, se non altro per il problema della mancanza di luce.
L'idea di passare da un 75-300 ad un 70-200 non allettava neanche a me, però c'era comunque la possibilità di aggiungere un moltiplicatore 1.4 per arrivare a 280 invece di 300, il che alla fine non sarebbe male, avendo in ogni caso un obiettivo più luminoso. Però il 70-200 della Canon che avevo visto io era quello da un migliaio di euro, o poco più, non quello più costoso insomma... tutti i consigli che mi state dando, sicuramente mi costringeranno a prendere una decisione, sperando che sia la più idonea per le mie esigenze e sempre considerando che il mio è un hobby... e che non ho le autorizzazioni per stare a bordo campo per fare le foto e quindi spesso mi trovo un pò distante e mi devo arrangiare :D
ciao
Ricky
SuperLory
11-07-2011, 04:32
secondo me la cosa migliore per te sarebbe "provare" un 70-200 F2.8 fisso e vedere quanta differenza avresti con la tua attuale configurazione.
Temo che la differenza che noteresti tra avere una lente cosi' e un 75-300 (che per inciso a me ha sempre dato soddisfazioni nonostante tutti QUA DENTRO lo reputino una ciofeca) ti faccia passare la voglia di aggiornare il corpo macchina. Che, visti i costi (vendere il 400d x prendere un 50d o 550d) non proprio esigui, potrebbe essere un inutile spreco di denaro. O comunque poco evidente nel risultato finale.
Poi secondo me il 75-300 non avrebbe senso venderlo in ogni caso (quanto ci guadagni ???) e per quello che pesa te lo porti sempre dietro. Il giorno che ti senti corto col 70-200 metti quello e speri che con tanta PP e un po' di fortuna ti vengano foto discrete
My 2 cents
Vendicatore
11-07-2011, 11:01
ciao,
però ho letto che tra Sigma, Tamron e Canon c'è comunque un abisso... è vero? In questo caso se uno trovasse un Canon usato... meglio il Sigma o il Canon usato? Il dubbio è che comunque anche Tamron e Sigma costano un pò... se poi uno si pente dell'acquisto perchè non ci si trova bene???
Comunque grazie per il consiglio, lo terrò presente.
ciao
Ricky
Il canon (qualsiasi versione, dall f/4 liscio al 2.8 Is) è una spanna sopra sia al Sigma che al Tamron.
Tamron ha una QI ottima, ma l'autofocus lento lo rende quasi inutilizzabile per il tipo di foto che vuoi fare.
Il Sigma purtroppo non è costante, visto che la qualità varia parecchio da esemplare a esemplare (dovrebbero smetterla di assumere dei puffi al posto di operai specializzati...), però se sei fortunato (o lo mandi a fare un giro in assistenza per tararlo) è un ottima lente.
Per qua to riguarda gli altri consigli che ti sono stati dati, mi accodo a chi ti consiglia di leggere qulcosa sulla fotografia sportiva: questo ti permetterà di capire realmente quali limiti sono dell'attezzatura o quali sono genrati dal tuo modo di scattare :D
Saluti.
SuperMariano81
11-07-2011, 17:36
torno dopo qualche giorno
1. è sbagliatissimo dire "metto 1600iso che tanto, altri mi hanno detto di non avere paura ad alzare". Dovresti dire, metto le ISO che si adattano al momento e non ho paura di alzare.
Supponi che scatti in pieno giorno, magari te la cavi con 100 iso :stordita:
2. oltre che a "P" prova a mettere "Av" ed impostare f/5.6 vedrai che forse qualcosa di meglio ne salta fuori
3. tra canon e sigma e tamron c'è un abisso come c'è tra i loro rispettivi prezzi
danieleMI
11-07-2011, 19:13
ciao, non sono esperto e comunque il mio è un hobby, non devo fare mostre etc... etc... comunque non mi sembra che sia poi tutto questo schifo, almeno a vedere le foto (picasaweb.google.it/ricky.manuali).
con un obiettivo più performante avrei una velocità dell'otturatore maggiore? cioè, riuscirei a fare foto nitide in condizioni di luce scarsa cosa che non riesco a fare adesso?
grazie
Ricky
Premettiamo che la velocità dell'otturatore non dipende dall'obbiettivo, ora non so se la canon eos 400d ha il motore di autofocus interno perchè non conosco le canon, ma per le nikon per esempio ci sono obbiettivi con dei motori per l'autofocus molto veloci e altri meno... questo è l'unico caso che mi viene in menter quando dici "obbiettivo più performante" poi avvio che se prendi un obbiettivo più luminoso puoi abbassare i tempi di esposizione rispetto ad uno meno luminoso, ma l'obbiettivo in se non può rendere fisicamente più veloce la macchina capito cosa intendo??
Vendicatore
12-07-2011, 08:20
torno dopo qualche giorno
1. è sbagliatissimo dire "metto 1600iso che tanto, altri mi hanno detto di non avere paura ad alzare". Dovresti dire, metto le ISO che si adattano al momento e non ho paura di alzare.
Supponi che scatti in pieno giorno, magari te la cavi con 100 iso :stordita:
In teoria la scelta corretta sarebbe quella di lavorare in Tv con tempi di almeno 1/320 e lasciare iso auto, ma temo che TA il 75-300 sia abbastanza penoso.
Non conosco bene i corpi canon, ma non hanno la possibilità di lasciare in M con iso automatici?
In teoria la scelta corretta sarebbe quella di lavorare in Tv con tempi di almeno 1/320 e lasciare iso auto, ma temo che TA il 75-300 sia abbastanza penoso.
Non conosco bene i corpi canon, ma non hanno la possibilità di lasciare in M con iso automatici?
Si, si può. :)
secondo me la cosa migliore per te sarebbe "provare" un 70-200 F2.8 fisso e vedere quanta differenza avresti con la tua attuale configurazione.
ciao, sarebbe sicuramente interessante poter fare questa prova... ma non conosco nessuno che abbia questo obiettivo
Temo che la differenza che noteresti tra avere una lente cosi' e un 75-300 (che per inciso a me ha sempre dato soddisfazioni nonostante tutti QUA DENTRO lo reputino una ciofeca) ti faccia passare la voglia di aggiornare il corpo macchina. Che, visti i costi (vendere il 400d x prendere un 50d o 550d) non proprio esigui, potrebbe essere un inutile spreco di denaro. O comunque poco evidente nel risultato finale.
Poi secondo me il 75-300 non avrebbe senso venderlo in ogni caso (quanto ci guadagni ???) e per quello che pesa te lo porti sempre dietro. Il giorno che ti senti corto col 70-200 metti quello e speri che con tanta PP e un po' di fortuna ti vengano foto discrete
My 2 cents
no, in ogni caso non ho intenzione di vendere il 75-300 ... anche perchè fino ad ora mi ci sono trovato benissimo. Vediamo un pò, quindi l'ideale sarebbe comprare il Canon 70-200 (il modello meno costoso), aggiungendoci il moltiplicatore 1.4 per le giornate dove c'è luce sufficiente.
Grazie
Ciao
Ricky
torno dopo qualche giorno
1. è sbagliatissimo dire "metto 1600iso che tanto, altri mi hanno detto di non avere paura ad alzare". Dovresti dire, metto le ISO che si adattano al momento e non ho paura di alzare.
Supponi che scatti in pieno giorno, magari te la cavi con 100 iso :stordita:
quando faccio le foto durante le partite preferisco lasciarlo a 1.600, in quanto se poi ci sono "cali" di luce con un'ISO minore mi troverei in difficoltà... e preferisco trovare una configurazione ideale per la partita piuttosto che stare sempre a smanettare, quello lo faccio solo come ultima alternativa quando c'è poca luce e non riesco a tirare fuori foto nitide
2. oltre che a "P" prova a mettere "Av" ed impostare f/5.6 vedrai che forse qualcosa di meglio ne salta fuori
in caso di necessità utilizzo pure un altro programma, è uno dei due tra Av o Tv, adesso non ricordo, probabilmente sarà Av
ciao
Ricky
MaelstromRA
12-07-2011, 15:22
per sapere se a 200 sei corto è semplice...
apri le foto che hai fatto e vedi se nella maggior parte superi o no quella focale, tieni presente che la qualità della foto è data più dall'obiettivo che dal corpo macchina :D
io fossi in te prenderei un 70-200/f2.8 anzichè un nuovo corpo, per ottenere gli stessi tempi con un corpo nuovo dovresti scattare a 6400 iso, non conosco bene le macchine Canon mi dovresti buttarti su 600/50/60/7D (se non sbaglio) per ottenere risultati decenti
SuperMariano81
13-07-2011, 11:07
in realtà la 7d oltre a 3200 non da proprio il meglio di se, ma il concetto di "aumentare gli iso per ridurre i tempi" mi pare che sia stato capito in "apro il diaframma che è meglio" :asd:
ma quanto ci metti a passare da, 400 a 800 - 1600 ISO? no perchè essendo calcio dilettantistico penso che non perderai chissà quale azione nel rivedere gli scatti (o il grafico) a display e decidere se e come è il caso di intervenire.... no?
il 70-200 f/2.8 meno costoso CANON è la versione NON is, usata la porti a casa tra gli 800 ed i 900 euro, nuovo mi pare è sui 1100 o li in giro.
Se vuoi la qualità assoluta, 70-200 f/2.8is II ma costa 1800 euro o poco più.
Se ti "accontenti" invece e lo vuoi stabilizzato, cerca il 70-200 f/2.8is "old" (che tanto old non è), usato lo trovi sui 1200.
Già che comperi prendi roba buona con af veloce.
Il 75-300 vendilo, fidati, non è nulla di che come zommettino.
ficofico
13-07-2011, 11:18
Se vuoi spendere solo 500 euro e avere un ottica di qualità luminosa, puoi considerare anche il canon 200 f2,8 usm..... io uso una lente simile e mi trovo davvero bene
ernest85
13-07-2011, 12:03
quando faccio le foto durante le partite preferisco lasciarlo a 1.600, in quanto se poi ci sono "cali" di luce con un'ISO minore mi troverei in difficoltà... e preferisco trovare una configurazione ideale per la partita piuttosto che stare sempre a smanettare, quello lo faccio solo come ultima alternativa quando c'è poca luce e non riesco a tirare fuori foto nitide
Puoi mettere iso auto e Tv, imposti un tempo di posa che può andare bene per "congelare" l'azione e lascia che la macchina gestisca iso e diaframmi, così le foto ti vengono ferme e l'iso non sta sempre a 1600, viene impostato il più basso possibile per poter scattare col tempo da te selezionato, che potrebbe essere non so 1/400s o 1/500s, anche più veloce se la luce lo consente.
Tv ossia priorità dei tempi si usa nei casi in cui il tempo di cosa è più importante del resto dei parametri, quindi si usa proprio nel tuo caso!
Scusa eh, ma se non conosci come funziona una macchina fotografica, non puoi capire cosa devi migliorare, continui a dire che "se aumento l'iso aumenta la velocità dell'otturatore", non è sempre vero. Non conosci il concetto base della fotografia che è la tripletta "sensibilità,tempi,diaframmi".
Vuoi comprare un obbiettivo da 2000 euro ma probabilmente non sapresti capire la differenza col 18-55, non è un'insulto il mio, il tuo si, secondo me.
A questo punto ti dico, comprati un 600mm canon che vai sul sicuro, visto che a quanto pare l'unico parametro tecnico con cui puoi valutare è il prezzo.
Scusa ancora la franchezza.
SuperMariano81
13-07-2011, 16:34
Puoi mettere iso auto e Tv, imposti un tempo di posa che può andare bene per "congelare" l'azione e lascia che la macchina gestisca iso e diaframmi, così le foto ti vengono ferme e l'iso non sta sempre a 1600, viene impostato il più basso possibile per poter scattare col tempo da te selezionato, che potrebbe essere non so 1/400s o 1/500s, anche più veloce se la luce lo consente.
Tv ossia priorità dei tempi si usa nei casi in cui il tempo di cosa è più importante del resto dei parametri, quindi si usa proprio nel tuo caso!
la 400d mi pare non ha gli ISO auto.
PS: coda per il 600 :stordita:
ernest85
13-07-2011, 19:47
la 400d mi pare non ha gli ISO auto.
PS: coda per il 600 :stordita:
non ha iso auto? ma che bojata!
Coda per il 600? quale?
la 400d mi pare non ha gli ISO auto.
Ah già... :stordita:
la 400d mi pare non ha gli ISO auto.
PS: coda per il 600 :stordita:
600 F4 L IS 5.500 spedito...ma dite che con quello si "scatta veloce"?
SuperMariano81
14-07-2011, 12:30
non ha iso auto? ma che bojata!
perchè scusa? non vedo grandi utilità nel fare decidere alla macchina l'ISO da impostare, almeno per come scatto io. :stordita:
Vendicatore
14-07-2011, 13:10
perchè scusa? non vedo grandi utilità nel fare decidere alla macchina l'ISO da impostare, almeno per come scatto io. :stordita:
In foto sportiva (o in chiesa) l'utilità c'è eccome.
Ti permette di tenere sempre i tempi che vuoi e/o il diaframma che vuoi, ma non guadagnare in QI quando la luce diventa migliore.
(IH)Patriota
14-07-2011, 13:44
.. io il manuale della EOS 400D l'ho letto, ricerche su internet l'ho fatte, ho trovato pure qualche documento e consigli sulla fotografia sportiva...
Su internet c'è tanto, tantissimo.I libri a me non sono serviti molto piu' ultile è stato capire cosa fanno gli altri e perchè, faccio una disamina veloce dei tuoi problemi e di come puoi risolverli.
Cambiare macchina per ISO piu' alti ?
No, se vuoi puoi gia' farlo con la 400D, scatti in RAW sottoesposto di 1EV e recuperi in DPP o lightroom , è come scattare a 3200ISO.
Se scatti sotto esposto di 2EV e recuperi è come arrivare a 6400ISO.
Non aspettarti di vedere foto pulite.
Cambiare obbiettivo con uno piu' luminoso ?
Guardando le tue foto non credo ti possa servire,vedo tempi di otturazione pazzeschi (1/1600" , 1/1250") e aperture del diaframma piuttosto "chiuse" (F11 & F13 :confused: :confused: .).
Fai fotografia di giorno e con un F2.8 io ci ho scattato indoor la sera, per usarlo di giorno è a dir poco sprecato.
Per fermare una azione di calcio bastano tempi nell' ordine di 1/500" o al massimo 1/800" (con 1/800" fermi una F1 e ti vengono mosse solo le scritte delle gomme) , e come apertura visto che il paesaggio è sempre verde con stirsce bianche direi che è il caso di scattare a tutta apertura.
Se cominci a scattare a tutta apertura (F5.6 x 300mm) e con tempi anche di 1/1000" ad andar bene ti servono al massimo 400ISO
Per esempio , da una tua foto (perdona il crossposting dell' immmagine) immagino scattata in una giornata nuvolosa.
http://img43.imageshack.us/img43/8563/img1837f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/img1837f.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Exif ISO 1600 , apertura F13 , tempo 1/1250"
Queste impostazioni sono pura follia :doh:
Ad F5.6 la foto l' avresti potuta scattare ad ISO400 a parita' di tempo e con 1/750" anche ad ISO 100.Senza cambiare lente...
L' unico consiglio che ti posso dare è innanzitutto di capire cosa puoi fare con quello che hai in mano (visto che la soluzione è a costo ZERO) e considerando che con quelle impostazioni saresti ugualmente nella "cacca" pure con il 300/2.8 IS da 4000€.
In secondo luogo, per un discorso meramente qualitativo, cambiati il 75-300 USM III con il 70-300IS che a tutta apertura (come si usano le lenti quando manca la luce o servono tempi di otturazione rapidi) è sicuramente e nettamente migliore del tuo (spendi sui 500€) e cosi' ci evitiamo tutti i discorso di micromosso (visto che scatti con focali equivalenti di quasi 500mm).
Ciauz
Pat
quoto patriota!! prima non avevo notato gli exif :eek:
io con 1/1000 ho congelato una macchina da rally a tutta velocità!! era nitida pure la marca dei copertoni tanto era congelata!!
a te basta scattare ad 1/500 1/700 e soprattutto scatta a TA!! non ha nessun senso scattare a f11 in assenza di luce.
ciao
Vendicatore
14-07-2011, 14:11
Nemmeno io avevo notato gli exif...
Mamma mia...
Concordo in toto con Patriota...
Considera anche che F/13 hai pure una perdita causata da diffrazione...
Abbassa gli ISO e lavora in Tv, e vedrai che le foto migliorano "da sole".
Tra l'altro quella postata d'esempio da Pat è pure palesemente sottoesposta (almeno 1 stop): ritorno sul consiglio iniziale su qualche testo specifico per imparare, quanto meno, a leggere un esposizione corretta.
Per il 75-300: è il peggior 7x-300 prodotto da canon, passare al nuovo 70-300 IS fa comunque una differenza notevole, con una spesa relativamente ridotta.
ernest85
14-07-2011, 17:58
In foto sportiva (o in chiesa) l'utilità c'è eccome.
Ti permette di tenere sempre i tempi che vuoi e/o il diaframma che vuoi, ma non guadagnare in QI quando la luce diventa migliore.
esatto l'iso auto permette di far scegliere a te SIA i tempi che i diaframmi ed ottenere sempre e comunque un'immagine esposta bene con la giusta PDC (hai scelto tu il diaframma) e il giusto tempo (lo hai scelto tu) e il minimo iso possibile per quella scena (lo sceglie la macchina), è utile al cubo!
Scusa eh, ma se non conosci come funziona una macchina fotografica, non puoi capire cosa devi migliorare, continui a dire che "se aumento l'iso aumenta la velocità dell'otturatore", non è sempre vero. Non conosci il concetto base della fotografia che è la tripletta "sensibilità,tempi,diaframmi".
Vuoi comprare un obbiettivo da 2000 euro ma probabilmente non sapresti capire la differenza col 18-55, non è un'insulto il mio, il tuo si, secondo me.
ciao,
non ho mai detto di voler spendere 2.000 euro per un obiettivo... anzi...
non conoscerò la tripletta sensibilità, tempi e diaframmi... però se abbasso l'ISO la velocità dell'otturatore cala, se invece la alzo, aumenta... poi non dipenderà tutto dall'ISO ma qualcosa ci azzecca
ciao
ernest85
15-07-2011, 13:36
ciao,
non ho mai detto di voler spendere 2.000 euro per un obiettivo... anzi...
non conoscerò la tripletta sensibilità, tempi e diaframmi... però se abbasso l'ISO la velocità dell'otturatore cala, se invece la alzo, aumenta... poi non dipenderà tutto dall'ISO ma qualcosa ci azzecca
ciao
non c'è peggior sordo di quello che non vuole sentire!
(IH)Patriota
15-07-2011, 13:43
ciao,
non ho mai detto di voler spendere 2.000 euro per un obiettivo... anzi...
non conoscerò la tripletta sensibilità, tempi e diaframmi... però se abbasso l'ISO la velocità dell'otturatore cala, se invece la alzo, aumenta... poi non dipenderà tutto dall'ISO ma qualcosa ci azzecca
ciao
Se vieni su un forum per cercare consiglio o aiuto dovresti anche avere l' umilta' di accettare i consigli.Di sicuro il sentirsi dire che non si capisce molto non è piacevole, in alcuni interventi è stato detto anche con poca grazia ma se andiamo a guardare la sostanza resta difficile non rendersi conto di quanto questi abbiano ragione.Le critiche bruciano a tutti, poi puoi farne un uso intelligente ed imparare oppure trincerarti dietro le tue conoscenze/opinioni e restare quello di prima.
Sicuro che gli ISO "ci azzeccano" ma capirci una qualcosa in piu' male di certo non fa , sapere in fotografia come fuzionano ISO, tempi e diaframmi è come sapere prima di salire in macchina a cosa servono i 3 pedali sotto al volante.
Nel tuo caso vorrebbe dire portarsi a casa foto migliori scattate con ISO decisamente piu' bassi senza nemmeno dover spendere 1 centesimo per cambiare macchina o lente.Forse potrebbe valerne la pena ;)
Ciauz
Pat
Su internet c'è tanto, tantissimo.I libri a me non sono serviti molto piu' ultile è stato capire cosa fanno gli altri e perchè, faccio una disamina veloce dei tuoi problemi e di come puoi risolverli.
ciao,
io ho provato a cercare qualcosa su internet, anche libri in vendita... ma non ho trovato nulla sulla fotografia sportiva. Ho trovato un "manuale" realizzato da un fotografo dove dava vari consigli, dettati dalla sua esperienza nel campo... però niente che dicesse come configurare la macchina fotografica per fare buoni scatti.
Cambiare macchina per ISO piu' alti ?
No, se vuoi puoi gia' farlo con la 400D, scatti in RAW sottoesposto di 1EV e recuperi in DPP o lightroom , è come scattare a 3200ISO.
Se scatti sotto esposto di 2EV e recuperi è come arrivare a 6400ISO.
Non aspettarti di vedere foto pulite.
io ho fatto 2 + 2... se aumentando l'ISO comunque aumenta la velocità dell'otturatore, ho pensato che con una macchina fotografica che gestisse una ISO più elevata avrei ottenuto una finestra utile più ampia per poter scattare foto... sapendo comunque che più aumento l'ISO più aumenta il rumore... ma tra non riuscire a fare foto e farle un pò sgranate preferivo la seconda soluzione
Cambiare obbiettivo con uno piu' luminoso ?
Guardando le tue foto non credo ti possa servire,vedo tempi di otturazione pazzeschi (1/1600" , 1/1250") e aperture del diaframma piuttosto "chiuse" (F11 & F13 :confused: :confused: .).
Fai fotografia di giorno e con un F2.8 io ci ho scattato indoor la sera, per usarlo di giorno è a dir poco sprecato.
Per fermare una azione di calcio bastano tempi nell' ordine di 1/500" o al massimo 1/800" (con 1/800" fermi una F1 e ti vengono mosse solo le scritte delle gomme) , e come apertura visto che il paesaggio è sempre verde con stirsce bianche direi che è il caso di scattare a tutta apertura.
Se cominci a scattare a tutta apertura (F5.6 x 300mm) e con tempi anche di 1/1000" ad andar bene ti servono al massimo 400ISO
tu dici che un obiettivo più luminoso non serve... però io con l'attrezzatura attuale non riesco ad ottenere foto nitide quando c'è poca luce... da qualche parte dovrò andare a parare...
Per esempio , da una tua foto (perdona il crossposting dell' immmagine) immagino scattata in una giornata nuvolosa.
http://img43.imageshack.us/img43/8563/img1837f.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/43/img1837f.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Exif ISO 1600 , apertura F13 , tempo 1/1250"
Queste impostazioni sono pura follia :doh:
Ad F5.6 la foto l' avresti potuta scattare ad ISO400 a parita' di tempo e con 1/750" anche ad ISO 100.Senza cambiare lente...
L' unico consiglio che ti posso dare è innanzitutto di capire cosa puoi fare con quello che hai in mano (visto che la soluzione è a costo ZERO) e considerando che con quelle impostazioni saresti ugualmente nella "cacca" pure con il 300/2.8 IS da 4000€.
giornata nuvolosa, abbastanza distante dal campo, se avessi impostato l'ISO a 100 non sarei riuscito neanche a fare una foto nitida... io sinceramente non conosco il significato di tutti questi numeri e sigle, però se mi dici come fare ad ottenere foto nitide in mancanza di luce a 100 ISO... è vero che magari quando c'è parecchia luce potrei calare un pò l'ISO, ma come si fa a decidere quale sia la più adatta al momento? Si va ad occhio? C'è una qualche formula? Io purtroppo non posso tenere l'ISO al limite... cioè un tantino più di quando serva per ottenere foto nitide... perchè sarebbero più le foto da cancellare che quelle da conservare... considerato che poi scatto anche 6/700 foto a partita...
In secondo luogo, per un discorso meramente qualitativo, cambiati il 75-300 USM III con il 70-300IS che a tutta apertura (come si usano le lenti quando manca la luce o servono tempi di otturazione rapidi) è sicuramente e nettamente migliore del tuo (spendi sui 500€) e cosi' ci evitiamo tutti i discorso di micromosso (visto che scatti con focali equivalenti di quasi 500mm).
ma non avrei sempre gli stessi problemi di luce? quanto è migliore del mio? se devo spendere 500 euro non conviene spenderne 1.000 e prendere un obiettivo Canon 70-200 2.8?
Grazie.
ciao
Nemmeno io avevo notato gli exif...
Mamma mia...
Concordo in toto con Patriota...
Considera anche che F/13 hai pure una perdita causata da diffrazione...
Abbassa gli ISO e lavora in Tv, e vedrai che le foto migliorano "da sole".
Tra l'altro quella postata d'esempio da Pat è pure palesemente sottoesposta (almeno 1 stop): ritorno sul consiglio iniziale su qualche testo specifico per imparare, quanto meno, a leggere un esposizione corretta.
Per il 75-300: è il peggior 7x-300 prodotto da canon, passare al nuovo 70-300 IS fa comunque una differenza notevole, con una spesa relativamente ridotta.
farò delle prove con Tv abbassando l'ISO... se prendendo il nuovo l'obiettivo 70-300 risolvessi il problema di luminosità lo farei anche subito... però vorrei avere la quasi sicurezza di ottenere i risultati che mi aspetto altrimenti sarebbero soldi spesi male, no?
grazie
djdiegom
15-07-2011, 13:56
farò delle prove con Tv abbassando l'ISO... se prendendo il nuovo l'obiettivo 70-300 risolvessi il problema di luminosità lo farei anche subito... però vorrei avere la quasi sicurezza di ottenere i risultati che mi aspetto altrimenti sarebbero soldi spesi male, no?
grazie
Non sono un canonista, ma da quel che ho capito il 70-300, rispetto al tuo 75-300, ti consentirebbe più qualità, più velocità, ma non più luce, la luminosità è la stessa.
MaelstromRA
15-07-2011, 13:56
giornata nuvolosa, abbastanza distante dal campo, se avessi impostato l'ISO a 100 non sarei riuscito neanche a fare una foto nitida... io sinceramente non conosco il significato di tutti questi numeri e sigle, però se mi dici come fare ad ottenere foto nitide in mancanza di luce a 100 ISO... è vero che magari quando c'è parecchia luce potrei calare un pò l'ISO, ma come si fa a decidere quale sia la più adatta al momento? Si va ad occhio? C'è una qualche formula? Io purtroppo non posso tenere l'ISO al limite... cioè un tantino più di quando serva per ottenere foto nitide... perchè sarebbero più le foto da cancellare che quelle da conservare... considerato che poi scatto anche 6/700 foto a partita...
questo perchè non vuoi perdere mezz'ora nel leggere un qualsiasi articolo di fotografia base
http://www.abc-fotografia.com/corba/mfesp.htm
quando parla di sensibilità della pellicola intende gli ISO del digitale
comincia da qui, anzi dall'inizio sarebbe meglio
(IH)Patriota
15-07-2011, 14:06
ciao,
io ho provato a cercare qualcosa su internet, anche libri in vendita... ma non ho trovato nulla sulla fotografia sportiva. Ho trovato un "manuale" realizzato da un fotografo dove dava vari consigli, dettati dalla sua esperienza nel campo... però niente che dicesse come configurare la macchina fotografica per fare buoni scatti.
www.sportinfoto.it
manuale di fotografia sportiva scritto da Marco
http://www.sportinfoto.it/forum/viewtopic.php?f=75&t=6171
io ho fatto 2 + 2... se aumentando l'ISO comunque aumenta la velocità dell'otturatore, ho pensato che con una macchina fotografica che gestisse una ISO più elevata avrei ottenuto una finestra utile più ampia per poter scattare foto... sapendo comunque che più aumento l'ISO più aumenta il rumore... ma tra non riuscire a fare foto e farle un pò sgranate preferivo la seconda soluzione
C'è un problema , i dati da controllare sono 3.Assodato che hai capito come funzionano ISO e tempi ti manca di capire cos'è il diaframma.Hai scattato fotografie con un' apertura tipica da paesaggista, il fotografo sportivo normalmente cerca di usare aperture ben piu' ampie sia per velocizzare i tempi sia per isolare il soggetto dal background.
tu dici che un obiettivo più luminoso non serve... però io con l'attrezzatura attuale non riesco ad ottenere foto nitide quando c'è poca luce... da qualche parte dovrò andare a parare...
Impostando correttamente il diframma, se prendi anche un 400F2.8 da 8000€ e lo usi ad F13 scatterai sempre e comunque con 1600ISO.Il tuo è un problema di impostazioni sbagliate.
giornata nuvolosa, abbastanza distante dal campo, se avessi impostato l'ISO a 100 non sarei riuscito neanche a fare una foto nitida...
Sbagliato ISo 100 ed F5.6 e la foto veniva con gli stessi tempi.
io sinceramente non conosco il significato di tutti questi numeri e sigle, però se mi dici come fare ad ottenere foto nitide in mancanza di luce a 100 ISO...
Il significato dei numeri è piuttosto importante, stai chiedendo come si fa ad andare a 200 km/h sul ghiaccio senza sapere che i pedali sono frizione-fren-acceleratore.. convinto che pero' prendendo una subaru tutto si risolva da solo.
è vero che magari quando c'è parecchia luce potrei calare un pò l'ISO, ma come si fa a decidere quale sia la più adatta al momento? Si va ad occhio?
In fotografia sportiva la cosa fondamentale da capire è qual' e' il tempo da utilizzare, e per capirlo serve esperienza.Posso dirti che per fermare una F1 (con pero' le scritte delle gomme mosse) serve un tempo di 1/800", per un pattinatore di ghiaccio serve almeno 1/250" meglio 1/500" , per una trottola sul ghiaccio serve almeno 1/1500" per un panning meglio stare su 1/60"/1/100" ecc...ecc.. capito il tempo scegli quale deve essere la profondita' di campo e poi compensi con gli ISO per arrivare al tempo che desideravi usare.
Certo è che concetti come profondita' di campo, diaframma, ISO , Tempi , tempi di sicurezza per micromosso ecc..ecc.. devono essere prima acquisiti e capiti per essere gestiti.
C'è una qualche formula? Io purtroppo non posso tenere l'ISO al limite... cioè un tantino più di quando serva per ottenere foto nitide... perchè sarebbero più le foto da cancellare che quelle da conservare... considerato che poi scatto anche 6/700 foto a partita...
Cerca anche di capire la differenza tra una foto nitida e non nitida, mossa a causa di un tempo troppo lento o micromossa dalla mano del fotografo, poco dettagliata a causa del rumore.Tutto porta ad una perdita di dettaglio ma le cause , cosi' come i rimedi, sono diversissimi.
ma non avrei sempre gli stessi problemi di luce? quanto è migliore del mio? se devo spendere 500 euro non conviene spenderne 1.000 e prendere un obiettivo Canon 70-200 2.8?
Visto che il tuo da una buona resa perchè lavora chhiussissimo, se vai a lavorare ad F5.6@300mm noterai un calo di definizione,aberrazioni cromatiche ognidove,flare in controluce ecc..ecc.. il 70-300IS ad F5.6 questi problemi li minimizza parecchio.
Un canon 70-200/2.8 (che ho avuto sia liscio che IS) per arrivare a 300mm va moltiplicato 1.4x diventando un 98-280/4.0, per avere un minimo di resa decente va chiuso almeno ad F5.6 e quindi tanto vale prendere direttamente un 70-300IS alla meta' del prezzo.Scatti di giorno gli F2.8 lasciali pure a quelli che, come me, si scassano le palle nei palazzetti dove non c'è luce.
Ciauz
Pat
(IH)Patriota
15-07-2011, 14:16
Non sono un canonista, ma da quel che ho capito il 70-300, rispetto al tuo 75-300, ti consentirebbe più qualità, più velocità, ma non più luce, la luminosità è la stessa.
Ragazzi già mi pare che il nostro amico 107Mb brancoli nel buio, non aggiungiamo inutile casino.
Deve fare foto di calcio all' aperto e di giorno, un F5.6 basta, avanza e cresce.Qui il problema è che per scattare di giorno usa 1600ISO ed F13 !!!
Fotografando calcio, anche piuttosto da lontano (e dall' alto) non ha certo problemi di PDC e quindi chiudere cosi' tanto il diaframma ha senso pari a ZERO.
Se scatta ad F5.6 recupera gia' piu' di 2 stop , se al posto di far girare l' otturatore con tempi di 1/1250" si accontenta di tempi già strapiuchesufficienti di 1/500",1/800" recupera già' un altro stop di luce.
Con 3 stop buoni da recuperare sugli ISO al posto di 1600ISO (in caso di nuvole) avrebbe scattato a 200ISO , metti che di stop ne va a recuperare solo 2 sarebbero comunque 400ISO... e quando c'è il sole puo' lavorare con l' attrezzatura che ha adesso con 100/200ISO.
Se cominciamo a dire che per fotografare calcio DI GIORNO e con luce ottima servano gli F2.8 vorrei capire cosa andremo a rispondere a chi vuole fare fotografia indoor... tutti con il noctilux ?
Se anche si prendesse un 300/2.8 e lo usasse ancora e sempre ad F13 avremmo risolto davvero il problema dei 1600ISO ? direi di NO
roccia1234
15-07-2011, 14:17
ciao,
io ho provato a cercare qualcosa su internet, anche libri in vendita... ma non ho trovato nulla sulla fotografia sportiva. Ho trovato un "manuale" realizzato da un fotografo dove dava vari consigli, dettati dalla sua esperienza nel campo... però niente che dicesse come configurare la macchina fotografica per fare buoni scatti.
Non so se non vuoi capire o cosa. A te non serve una manuale sulla fotografia sportiva (che presuppone conoscenze che tu non hai), a te serve un manuale sulla fotografia BASE, proprio l'ABC.
io ho fatto 2 + 2... se aumentando l'ISO comunque aumenta la velocità dell'otturatore, ho pensato che con una macchina fotografica che gestisse una ISO più elevata avrei ottenuto una finestra utile più ampia per poter scattare foto... sapendo comunque che più aumento l'ISO più aumenta il rumore... ma tra non riuscire a fare foto e farle un pò sgranate preferivo la seconda soluzione
Puoi anche prenderti una d3s che arriva a 102400 iso, ma se poi chiudi la lente fino a f/22 o più, non ti cambia una ceppa. Non ha senso impostare cose a caso per poi scattare a 1/1250, 1600iso e f/13 :doh: . Quella foto l'avresti fatta tranquillamente anche a meno di 400 iso, lasciando invariato il tempo di scatto.
giornata nuvolosa, abbastanza distante dal campo, se avessi impostato l'ISO a 100 non sarei riuscito neanche a fare una foto nitida... io sinceramente non conosco il significato di tutti questi numeri e sigle, però se mi dici come fare ad ottenere foto nitide in mancanza di luce a 100 ISO... è vero che magari quando c'è parecchia luce potrei calare un pò l'ISO, ma come si fa a decidere quale sia la più adatta al momento? Si va ad occhio? C'è una qualche formula? Io purtroppo non posso tenere l'ISO al limite... cioè un tantino più di quando serva per ottenere foto nitide... perchè sarebbero più le foto da cancellare che quelle da conservare... considerato che poi scatto anche 6/700 foto a partita...
È proprio questo il problema che stiamo evidenziando da 5 pagine a 'sta parte, ma che tu cocciutamente continui ad ignorare. Non conoscere il significato di quei numerini e quelle sigle è come non conoscere il significato del simbolo + in matematica o la funzione dei pedali in un'automobile o la formula dell'acqua in chimica o l'equazione del moto rettilineo uniforme in fisica. Ti mancano proprio le basi basi basi.
E comunque, ogni macchina fotografica da una ventina d'anni a 'sta parte (anche di più) ha un esposimetro, che ti dice PRIMA dello scatto i valori di apertura e tempo che andrà ad utilizzare. In base a quelli modifichi l'iso in modo da averlo più basso possibile, lasciando un minimo margine di sicurezza (visto che non hai autoiso). Tanto le condizioni di luce durante una partita non è che cambiano ogni 4 secondi...
Provo a dare un solo consiglio anche perchè finora 107MB ha ricevuto tutte le informazioni possibili. Adesso sta solo a lui metterle in pratica...
Guarda questo VIDEO corso base di fotografia.
Le prime 4-5 lezioni sono in forma scritta ma ci metti 10 minuti ciascuna per leggerle. Le altre sono in formato video e vengono spiegati in modo molto semplice le basi della fotografia per chi ci si sta avvicinando.
http://www.total-photoshop.com/category/fotografia-digitale/page/3/
Parti dall'ultima lezione dell'ultima pagina (che sarebbe la prima in ordine cronologico) e vai a ritroso. Secondo me ad oggi è la cosa meno impegnativa e più utile che puoi trovare in giro.
Questa ad esempio è la video lezione che spiega sommariamente a cosa serve il diaframma: http://www.total-photoshop.com/2009/11/video-corso-di-fotografia-digitale-il-diaframma-e-la-profondita-di-campo/
FaTTi un favore... guardale dalla prima all'ultima anche a tempo perso e risparmierai soldi e inizierai a fare foto con un approccio completamente diverso da quello attuale. Poi starà a te sperimentare sempre nuove tecniche e approfondire i concetti se ne avrai voglia. :)
ernest85
15-07-2011, 17:46
tu dici che un obiettivo più luminoso non serve... però io con l'attrezzatura attuale non riesco ad ottenere foto nitide quando c'è poca luce... da qualche parte dovrò andare a parare...
uhm infatti devi andare a parare su altro ad esempio imparare a spalancare quel maledettissimo diaframma!
Non sono un canonista, ma da quel che ho capito il 70-300, rispetto al tuo 75-300, ti consentirebbe più qualità, più velocità, ma non più luce, la luminosità è la stessa.
grazie.
ciao
questo perchè non vuoi perdere mezz'ora nel leggere un qualsiasi articolo di fotografia base
http://www.abc-fotografia.com/corba/mfesp.htm
quando parla di sensibilità della pellicola intende gli ISO del digitale
comincia da qui, anzi dall'inizio sarebbe meglio
ho segnato l'url, nel weekend lo leggo.
grazie
ciao
Provo a dare un solo consiglio anche perchè finora 107MB ha ricevuto tutte le informazioni possibili. Adesso sta solo a lui metterle in pratica...
Guarda questo VIDEO corso base di fotografia.
Le prime 4-5 lezioni sono in forma scritta ma ci metti 10 minuti ciascuna per leggerle. Le altre sono in formato video e vengono spiegati in modo molto semplice le basi della fotografia per chi ci si sta avvicinando.
http://www.total-photoshop.com/category/fotografia-digitale/page/3/
Parti dall'ultima lezione dell'ultima pagina (che sarebbe la prima in ordine cronologico) e vai a ritroso. Secondo me ad oggi è la cosa meno impegnativa e più utile che puoi trovare in giro.
Questa ad esempio è la video lezione che spiega sommariamente a cosa serve il diaframma: http://www.total-photoshop.com/2009/11/video-corso-di-fotografia-digitale-il-diaframma-e-la-profondita-di-campo/
FaTTi un favore... guardale dalla prima all'ultima anche a tempo perso e risparmierai soldi e inizierai a fare foto con un approccio completamente diverso da quello attuale. Poi starà a te sperimentare sempre nuove tecniche e approfondire i concetti se ne avrai voglia. :)
lo farò, grazie.
ciao
ciao,
mi sono preso un pò di tempo per leggere qualcosa e per guardare qualche video che mi avete consigliato. Non ho letto tutto, non ho guardato tutti i video anche perchè molti non mi interessavano... non mi serve capire come fotografare con il flash, per esempio, visto che non lo uso mai. Ho trovato, per esempio, interessante il video in cui il tizio parlava dell'esposimetro... ed altri riguardanti il diaframma, la sensibilità ISO...
Ringrazio tutti per la pazienza e per i consigli. Puo' darsi che comunque un obiettivo più luminoso prima o poi me lo comprerò, anche perchè ogni tanto vado a vedere l'atletica indoor e con l'attrezzatura attuale ho fatto tanta fatica a tirare fuori qualche foto discreta nel 2009 a Torino.
Quindi dovrò cercare di aprire il diaframma al massimo (non so come ma ci sarà scritto sul manuale), poi l'esposimetro dovrebbe dirmi il tempo da impostare, cercheremo anche quello... e poi l'ISO... boh :D
ciao
Bene! Adesso che hai capito più o meno cosa fanno i vari parametri, cerca sul manuale come impostarli e sei già a buon punto. Poi non ti resta che fare delle prove per vedere come cambiano le foto al variare del diaframma. Perchè come avrai capito il diaframma influenza anche la profondità di campo (ossia la zona a fuoco prima e dopo il soggetto inquadrato) oltre alla luce che lascia passare attraverso l'obiettivo.
Alla fine ti basta ricordare che più apri il diaframma (numeri piccoli), più luce passa nell'obiettivo (puoi usare tempi più veloci) e minore è la profondità di campo. Viceversa più chiudi, meno luce passa (devi allungare i tempi) e maggiore è la profondità di campo. :)
Bene! Adesso che hai capito più o meno cosa fanno i vari parametri, cerca sul manuale come impostarli e sei già a buon punto. Poi non ti resta che fare delle prove per vedere come cambiano le foto al variare del diaframma. Perchè come avrai capito il diaframma influenza anche la profondità di campo (ossia la zona a fuoco prima e dopo il soggetto inquadrato) oltre alla luce che lascia passare attraverso l'obiettivo.
Alla fine ti basta ricordare che più apri il diaframma (numeri piccoli), più luce passa nell'obiettivo (puoi usare tempi più veloci) e minore è la profondità di campo. Viceversa più chiudi, meno luce passa (devi allungare i tempi) e maggiore è la profondità di campo. :)
ciao, ieri ho cominciato a guardare il manuale, di cose ne dice tante... e purtroppo non sempre chiarissime per me :D
comunque... una prima cosa che ho notato e che mi sembra strana è che secondo il manuale posso impostare il formato delle foto RAW... però poi quando vado nel menu, qualità foto... trovo varie sigle e simboli... ma nessuna scritta RAW... cioè la tabellina con i valori settabili presente nel manuale contiene più roba di quella che invece vedo io nella tabellina del menu...
Ho fatto qualche prova utilizzando il programma AV
ho messo l'ISO a 100, ho visto sul mirino che se tengo l'obiettivo a 75 mi segnala l'apertura 4 (la maggiore possibile per il mio obiettivo), se invece uso lo zoom e lo porto a 300 si riduce al minimo e cioè 5.6. La velocità dell'otturatore cambia di conseguenza... più vado lontano e più si riduce... a ISO 1.600 e zoom zero la velocità era 4.000, con zoom al massimo la velocità si riduceva a 200. Abbassando l'ISO naturalmente si abbassava di conseguenza anche la velocità... A questo punto mi chiedo, per ottenere foto decenti anche con il massimo dello zoom devo avere una velocità dell'otturatore sufficiente... ma se al massimo dello zoom il diaframma è 5.6... sono obbligato ad aumentare l'ISO quando non c'è molta luce (ho fatto le prove ieri sul tardo pomeriggio... tempo nuvoloso).
Mi sa tanto che il manuale non è che mi sia di grosso aiuto... ma esiste un libro di fotografia sportiva che spieghi proprio i comandi da usare ed i vari settaggi? Perchè anche nei video che ho visto, che spiegavano il funzionamento dei vari aspetti della fotografia... per esempio dicevano di aprire al massimo il diaframma ma non spiegavano come etc...
Mi sa tanto che alla fine, continuerò a fare le foto come ho fatto finora, cercando magari di settare l'ISO in base alle condizioni di luce... e poi prima o poi comprando un obiettivo 2.8 che mi garantirebbe maggiore autonomia nelle giornate con poca luce o all'interno di palazzetti...
Ricky
roccia1234
25-07-2011, 12:24
ciao, ieri ho cominciato a guardare il manuale, di cose ne dice tante... e purtroppo non sempre chiarissime per me :D
comunque... una prima cosa che ho notato e che mi sembra strana è che secondo il manuale posso impostare il formato delle foto RAW... però poi quando vado nel menu, qualità foto... trovo varie sigle e simboli... ma nessuna scritta RAW... cioè la tabellina con i valori settabili presente nel manuale contiene più roba di quella che invece vedo io nella tabellina del menu...
Solitamente non è scritto esplicitamente "RAW", ma è scritta l'estensione del file che la macchina andrà a creare. Su canon dovrebbe essere .crw (non ho canon, aspetta qualche canonista per andare sul sicuro), su nikon è .nef, ecc ecc. Infatti quando scarri in jpeg non c'è scritto "formato compresso lossy" ma, appunto, jpeg, che è l'estensione del file che verrà creata.
Ho fatto qualche prova utilizzando il programma AV
ho messo l'ISO a 100, ho visto sul mirino che se tengo l'obiettivo a 75 mi segnala l'apertura 4 (la maggiore possibile per il mio obiettivo), se invece uso lo zoom e lo porto a 300 si riduce al minimo e cioè 5.6. La velocità dell'otturatore cambia di conseguenza... più vado lontano e più si riduce... a ISO 1.600 e zoom zero la velocità era 4.000, con zoom al massimo la velocità si riduceva a 200.
Questo è normale, dato che l'ottica che hai è ad apertura massima variabile, come è scritto sull'ottica stessa (qualcosa del tipo f/4-5.6).
Se ti fermi ad una focale intermedia, dovresti anche vedere le aperture intermedie.
Comunque non sei oblbigato a stare sempre a tutta apertura... in base a ciò che richiede il momento, puoi anche chiudere di più il diaframma (che so, f/8).
P.S. Con lo zoom al massimo, il tempo di scatto dovrebbe essere 1/2000, non 1/200... ti sei perso uno zero?
Abbassando l'ISO naturalmente si abbassava di conseguenza anche la velocità... A questo punto mi chiedo, per ottenere foto decenti anche con il massimo dello zoom devo avere una velocità dell'otturatore sufficiente... ma se al massimo dello zoom il diaframma è 5.6... sono obbligato ad aumentare l'ISO quando non c'è molta luce (ho fatto le prove ieri sul tardo pomeriggio... tempo nuvoloso).
Per le foto che fai, non è necessario tenere tempi di 1/2000... anche i 1/500 è già sufficiente per congelare il movimento. Con 1/2000 congeli le F1 :stordita: . Anche s ela giornata è nuvolosa, con un f/5.6 dovrsti riuscire a scattare ad 1/500 anche senza tirare fino a 1600 iso.
Mi sa tanto che il manuale non è che mi sia di grosso aiuto... ma esiste un libro di fotografia sportiva che spieghi proprio i comandi da usare ed i vari settaggi? Perchè anche nei video che ho visto, che spiegavano il funzionamento dei vari aspetti della fotografia... per esempio dicevano di aprire al massimo il diaframma ma non spiegavano come etc...
Ecco, è questo il tuo "problema" su cui stiamo insistendo. Non sai utilizzare con cognizione di causa la tua attrezzatura, ed è proprio a questo che serve il manuale della macchina ed il corso base di fotografia.
È ovvio che in un video di foto sportive non ti dicano come modificare il diaframma, perchè quello non è un corso base, quindi presuppongono che tu sappia già farlo, dato che è una cosa a dir poco basilare della fotografia.
Non troverai mai un video/corso che ti dica "imposta qui al valore x", "imposta la al valore y" "imposta laggiù al valore z" perchè sarebbe a dir poco inutile non conoscendo né le condizioni né l'attrezzatura di chi ti sta davanti. E le condizioni di scatto e l'attrezzatura hanno combinazioni a dir poco infinite.
ciao, ieri ho cominciato a guardare il manuale, di cose ne dice tante... e purtroppo non sempre chiarissime per me :D
comunque... una prima cosa che ho notato e che mi sembra strana è che secondo il manuale posso impostare il formato delle foto RAW... però poi quando vado nel menu, qualità foto... trovo varie sigle e simboli... ma nessuna scritta RAW... cioè la tabellina con i valori settabili presente nel manuale contiene più roba di quella che invece vedo io nella tabellina del menu...
Ho fatto qualche prova utilizzando il programma AV
ho messo l'ISO a 100, ho visto sul mirino che se tengo l'obiettivo a 75 mi segnala l'apertura 4 (la maggiore possibile per il mio obiettivo), se invece uso lo zoom e lo porto a 300 si riduce al minimo e cioè 5.6. La velocità dell'otturatore cambia di conseguenza... più vado lontano e più si riduce... a ISO 1.600 e zoom zero la velocità era 4.000, con zoom al massimo la velocità si riduceva a 200. Abbassando l'ISO naturalmente si abbassava di conseguenza anche la velocità... A questo punto mi chiedo, per ottenere foto decenti anche con il massimo dello zoom devo avere una velocità dell'otturatore sufficiente... ma se al massimo dello zoom il diaframma è 5.6... sono obbligato ad aumentare l'ISO quando non c'è molta luce (ho fatto le prove ieri sul tardo pomeriggio... tempo nuvoloso).
Mi sa tanto che il manuale non è che mi sia di grosso aiuto... ma esiste un libro di fotografia sportiva che spieghi proprio i comandi da usare ed i vari settaggi? Perchè anche nei video che ho visto, che spiegavano il funzionamento dei vari aspetti della fotografia... per esempio dicevano di aprire al massimo il diaframma ma non spiegavano come etc...
Mi sa tanto che alla fine, continuerò a fare le foto come ho fatto finora, cercando magari di settare l'ISO in base alle condizioni di luce... e poi prima o poi comprando un obiettivo 2.8 che mi garantirebbe maggiore autonomia nelle giornate con poca luce o all'interno di palazzetti...
Ricky
Guarda che sei sulla strada giusta... :)
Il tuo obiettivo è uno zoom che non ha l'apertura del diaframma massima uguale a tutte le lunghezze focali.
Più allunghi lo zoom e più diminuisce l'apertura massima, fino ad arrivare ad f/5.6.
E' proprio una caratteristica del tuo obiettivo... alla massima focale non puoi aprire il diaframma oltre l'f/5.6.
Per questo prima ti consigliavamo uno zoom che avesse apertura costante f/2.8 a tutte le focali. :)
A te serve un libro che spieghi i rudimenti della fotografia. Di libri che parlano di fotografia sportiva nel tuo caso te li sconsiglio, anche perchè i tuoi soggetti non richiedono particolari tecniche che si usano ad esempio in sport motoristici quali panning ecc. Le tue foto sono abbastanza classiche e richiedono solo il giusto settaggio della terna di parametri (ISO, Tempi, Apertura Diaframma) che trovi su tutte le reflex, dalle entry level fino alle ammiraglie da 6000€.
Ti faccio una mini guida... e comunque queste informazioni le trovi ovunque anche su internet:
Per prima cosa impara la scala dei diaframmi (con un po' di pratica ti verrà naturale e non dovrai sforzarti di ricordare i numeri a memoria :) ):
f/1
f/1.4
f/2
f/2.8
f/4
f/5.6
f/8
f/11
f/16
f/22
Questi sono i diaframmi più comuni e partendo dal più piccolo (otturatore più aperto) ad ogni passo successivo la luce che passa attraverso l'obiettivo e raggiunge il sensore si dimezza. Ogni volta che la luce raddoppia o si dimezza si parla di una variazione di "uno stop" di luce.
La tua macchina ti fa impostare anche i diaframmi a passi di mezzo stop o un terzo di stop, ma per il momento limitati ad usare solo i diaframmi base che ti ho elencato in modo da poter calcolare facilmente i tempi e la sensibilità ISO corretti.
I tre parametri (ISO, Tempi, Apertura Diaframma) sono infatti collegati tra loro.
Ti faccio un esempio che dovrebbe fugarti ogni dubbio:
Supponiamo che l'esposizione corretta della scena che stai inquadrando sia questa:
ISO 100 - f/8 - 1/125 di secondo
La stessa foto potresti scattarla con i sguenti parametri:
ISO 100 - f/5.6 - 1/250
ISO 100 - f/11 - 1/60 (60 si considera la metà di 125)
ISO 200 - f/8 - 1/250
ISO 200 - f/5.6 - 1/500
E così via...
Ogni volta che raddoppi gli ISO, il sensore raddoppia la sua sensibilità alla luce e puoi chiudere di uno stop il diaframma o dimezzare i tempi.
Per quanto riguarda l'impostazione dello scatto in RAW probabilmente non te lo fa impostare perchè avevi impostato la macchina su una delle funzioni della zona base tramite la ghiera dei modi (pag. 20 del manuale). Prova a metterla in M, Av o Tv e riprova. :)
La stessa cosa vale per il diaframma. Prova a mettere la macchina in M o in Av e riprova. In Tv non te lo fa impostare perchè la macchina lo sceglie lei in base al tempo e l'ISO che scegli tu.
Con queste informazioni dovresti cavartela ormai. Se hai altri dubbi chiedi pure. :)
roccia1234
25-07-2011, 13:07
Piccolo appunto: La scala dei diaframmi inizia da f/1 e tra f/1 e f/1.4 c'è uno stop. ;)
Piccolo appunto: La scala dei diaframmi inizia da f/1 e tra f/1 e f/1.4 c'è uno stop. ;)
Si, hai ragione. Svista mia, ora correggo. :)
torgianf
25-07-2011, 14:51
http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/sf_basi/
comincia da qui
Solitamente non è scritto esplicitamente "RAW", ma è scritta l'estensione del file che la macchina andrà a creare.
ciao,
sul manuale è riportata la scritta RAW, ma comunque non è un grosso problema perchè per il momento non ho intenzione di cambiare formato, rimango sul jpg.
P.S. Con lo zoom al massimo, il tempo di scatto dovrebbe essere 1/2000, non 1/200... ti sei perso uno zero?
a me sembrava 200, ma mi sarò sbagliato, ricontrollerò.
Per le foto che fai, non è necessario tenere tempi di 1/2000... anche i 1/500 è già sufficiente per congelare il movimento. Con 1/2000 congeli le F1 :stordita: . Anche s ela giornata è nuvolosa, con un f/5.6 dovrsti riuscire a scattare ad 1/500 anche senza tirare fino a 1600 iso.
il lasciare l'ISO a 1600 era solo una comodità... quasi indispensabile nelle giornate nuvolose d'inverno e comunque quando c'era poca luce, ma anche nelle giornate più luminose l'ho sempre lasciato a 1600. 500 è la velocità minima dell'otturatore per ottenere foto nitide... sotto questa soglia ho sempre dovuto fare i salti mortali... logicamente se riesco a scattare a 500 senza zoom... quando lo uso per foto lontane la velocità cala drasticamente... a quel punto o riesco ad alzare l'ISO o rinuncio alle foto lontane
Ecco, è questo il tuo "problema" su cui stiamo insistendo. Non sai utilizzare con cognizione di causa la tua attrezzatura, ed è proprio a questo che serve il manuale della macchina ed il corso base di fotografia.
ci sto provando, vediamo anche con il corso fotografico che mi ha suggerito torgianf...
grazie
SuperMariano81
26-07-2011, 16:03
ciao, ieri ho cominciato a guardare il manuale, di cose ne dice tante... e purtroppo non sempre chiarissime per me :D
comunque... una prima cosa che ho notato e che mi sembra strana è che secondo il manuale posso impostare il formato delle foto RAW... però poi quando vado nel menu, qualità foto... trovo varie sigle e simboli... ma nessuna scritta RAW... cioè la tabellina con i valori settabili presente nel manuale contiene più roba di quella che invece vedo io nella tabellina del menu...
Ho fatto qualche prova utilizzando il programma AV
ho messo l'ISO a 100, ho visto sul mirino che se tengo l'obiettivo a 75 mi segnala l'apertura 4 (la maggiore possibile per il mio obiettivo), se invece uso lo zoom e lo porto a 300 si riduce al minimo e cioè 5.6. La velocità dell'otturatore cambia di conseguenza... più vado lontano e più si riduce... a ISO 1.600 e zoom zero la velocità era 4.000, con zoom al massimo la velocità si riduceva a 200. Abbassando l'ISO naturalmente si abbassava di conseguenza anche la velocità... A questo punto mi chiedo, per ottenere foto decenti anche con il massimo dello zoom devo avere una velocità dell'otturatore sufficiente... ma se al massimo dello zoom il diaframma è 5.6... sono obbligato ad aumentare l'ISO quando non c'è molta luce (ho fatto le prove ieri sul tardo pomeriggio... tempo nuvoloso).
Mi sa tanto che il manuale non è che mi sia di grosso aiuto... ma esiste un libro di fotografia sportiva che spieghi proprio i comandi da usare ed i vari settaggi? Perchè anche nei video che ho visto, che spiegavano il funzionamento dei vari aspetti della fotografia... per esempio dicevano di aprire al massimo il diaframma ma non spiegavano come etc...
Mi sa tanto che alla fine, continuerò a fare le foto come ho fatto finora, cercando magari di settare l'ISO in base alle condizioni di luce... e poi prima o poi comprando un obiettivo 2.8 che mi garantirebbe maggiore autonomia nelle giornate con poca luce o all'interno di palazzetti...
Ricky
Non ti serve un libro di fotografia sportiva, ma di fotografia e basta.
forse ho un PDF sulle foto sportive te lo giro via mail se vuoi.
sbagli a tralasicare il manuale
sbagli a dire "continuerò a fare le foto come faccio ora", mettendo la terna "diaframma tempi iso" a casaccio.
SEMPLIFICANDO ALLA GRANDE
vai al palazzetto ed imposta 100iso, fai 2-3 scatti di prova tenendo il diaframma più aperto possibile (non f/13 come scatti precedenti), tipo f/4 - f/5.6 e vedi che tempo di da.
Se ti da un tempo veloce (1/500 oppure oltre) bene, se no aumenta gli ISO, ricordando che a 200ISO avrai il doppio dei tempi, a 400iso il quadruplo e così via.
Ripeto, non ti serve ne un f/2.8 (lo continueresti ad usare male a f/13) ne tanto meno un libro sulla foto sportiva ma una manuale, base sulla fotografia.
Guarda che sei sulla strada giusta... :)
Il tuo obiettivo è uno zoom che non ha l'apertura del diaframma massima uguale a tutte le lunghezze focali.
Più allunghi lo zoom e più diminuisce l'apertura massima, fino ad arrivare ad f/5.6.
E' proprio una caratteristica del tuo obiettivo... alla massima focale non puoi aprire il diaframma oltre l'f/5.6.
Per questo prima ti consigliavamo uno zoom che avesse apertura costante f/2.8 a tutte le focali. :)
grazie, infatti a questo punto l'obiettivo principale, oltre a provare a capire qualcosa di più sul mondo della fotografia, è quello di procurarmi un obiettivo 2.8
Ti faccio una mini guida... e comunque queste informazioni le trovi ovunque anche su internet:
Per prima cosa impara la scala dei diaframmi (con un po' di pratica ti verrà naturale e non dovrai sforzarti di ricordare i numeri a memoria :) ):
f/1
f/1.4
f/2
f/2.8
f/4
f/5.6
f/8
f/11
f/16
f/22
Questi sono i diaframmi più comuni e partendo dal più piccolo (otturatore più aperto) ad ogni passo successivo la luce che passa attraverso l'obiettivo e raggiunge il sensore si dimezza. Ogni volta che la luce raddoppia o si dimezza si parla di una variazione di "uno stop" di luce.
La tua macchina ti fa impostare anche i diaframmi a passi di mezzo stop o un terzo di stop, ma per il momento limitati ad usare solo i diaframmi base che ti ho elencato in modo da poter calcolare facilmente i tempi e la sensibilità ISO corretti.
I tre parametri (ISO, Tempi, Apertura Diaframma) sono infatti collegati tra loro.
Ti faccio un esempio che dovrebbe fugarti ogni dubbio:
Supponiamo che l'esposizione corretta della scena che stai inquadrando sia questa:
ISO 100 - f/8 - 1/125 di secondo
La stessa foto potresti scattarla con i sguenti parametri:
ISO 100 - f/5.6 - 1/250
ISO 100 - f/11 - 1/60 (60 si considera la metà di 125)
ISO 200 - f/8 - 1/250
ISO 200 - f/5.6 - 1/500
E così via...
Ogni volta che raddoppi gli ISO, il sensore raddoppia la sua sensibilità alla luce e puoi chiudere di uno stop il diaframma o dimezzare i tempi.
Ti ringrazio per la mini guida... dovrò fare qualche prova... e soprattutto assimilare questi concetti. Ho capito che usando lo zoom più mi allontano e più restringo il diaframma e meno luce ho a disposizione... considerato che io durante le partite lo zoom lo utilizzo pesantemente... se imposto l'ISO minima con focale 5.6, zoom tutto aperto, per avere una velocità dell'otturatore almeno di 500, se poi chiudo lo zoom, con focale 4, la velocità crescerà di molto, a quel punto dovrei riabbassarla? Cioè... il mio dubbio è questo, avendo un obiettivo con focale variabile, ogni volta che uso lo zoom devo reimpostare i parametri? Perchè considerato che scatto in media 5/600 foto a partita... c'è da diventare matto :)
Ciao e grazie
http://www.mediaworld.it/tecnoguide-news/scuolafotografia/sf_basi/
comincia da qui
grazie, ho già cominciato a leggere la guida, interessante.
ciao
SuperMariano81
26-07-2011, 16:09
grazie, infatti a questo punto l'obiettivo principale, oltre a provare a capire qualcosa di più sul mondo della fotografia, è quello di procurarmi un obiettivo 2.8
Ti ringrazio per la mini guida... dovrò fare qualche prova... e soprattutto assimilare questi concetti. Ho capito che usando lo zoom più mi allontano e più restringo il diaframma e meno luce ho a disposizione... considerato che io durante le partite lo zoom lo utilizzo pesantemente... se imposto l'ISO minima con focale 5.6, zoom tutto aperto, per avere una velocità dell'otturatore almeno di 500, se poi chiudo lo zoom, con focale 4, la velocità crescerà di molto, a quel punto dovrei riabbassarla? Cioè... il mio dubbio è questo, avendo un obiettivo con focale variabile, ogni volta che uso lo zoom devo reimpostare i parametri? Perchè considerato che scatto in media 5/600 foto a partita... c'è da diventare matto :)
Ciao e grazie
ma non c'è da diventare matto, basta guardare l'esposimetro, in ogni caso ci penserà la fotocamera (se scatti in Av / Tv) a "compensare" i tempi quando passi da 300mm f/5.6 a 70 f/4. Hai semplicemente la variazione di uno stop mica devi calcolare una formula di trigonometria :D
Ripeto, non ti serve ne un f/2.8 (lo continueresti ad usare male a f/13) ne tanto meno un libro sulla foto sportiva ma una manuale, base sulla fotografia.
Ciao,
mi sono scaricato i PDF del corso base di fotografia che mi ha suggerito torgianf, intanto mi leggo quelli e poi vediamo cosa ne viene fuori :)
Grazie
Ricky
ma non c'è da diventare matto, basta guardare l'esposimetro, in ogni caso ci penserà la fotocamera (se scatti in Av / Tv) a "compensare" i tempi quando passi da 300mm f/5.6 a 70 f/4. Hai semplicemente la variazione di uno stop mica devi calcolare una formula di trigonometria :D
per voi è tutto semplice :) io nella testa adesso ho tutti questi numeri, sigle etc... etc... mi ci vuole un pò per mettere in ordine :D
grazie, infatti a questo punto l'obiettivo principale, oltre a provare a capire qualcosa di più sul mondo della fotografia, è quello di procurarmi un obiettivo 2.8
Ti ringrazio per la mini guida... dovrò fare qualche prova... e soprattutto assimilare questi concetti. Ho capito che usando lo zoom più mi allontano e più restringo il diaframma e meno luce ho a disposizione... considerato che io durante le partite lo zoom lo utilizzo pesantemente... se imposto l'ISO minima con focale 5.6, zoom tutto aperto, per avere una velocità dell'otturatore almeno di 500, se poi chiudo lo zoom, con focale 4, la velocità crescerà di molto, a quel punto dovrei riabbassarla? Cioè... il mio dubbio è questo, avendo un obiettivo con focale variabile, ogni volta che uso lo zoom devo reimpostare i parametri? Perchè considerato che scatto in media 5/600 foto a partita... c'è da diventare matto :)
Ciao e grazie
Ti scongiuro, leggiti qualcosa che ti spieghi come funziona una macchina fotografica, anche le guide che ci sono qui sul foro in sezione.
In alternativa, soluzione ideale, ruota il selettore delle modalità affinchè l'indicatore sia allineato a quel quadrato stondato di color verde. Ne trarrai molto vantaggio.
per voi è tutto semplice :) io nella testa adesso ho tutti questi numeri, sigle etc... etc... mi ci vuole un pò per mettere in ordine :D
Per metterle in ordine, devi sapere dove metterle, sono 3 pagine che ti si dice di leggere un manuale BASE di fotografia reflex, non è mica una cosa umiliante, se vuoi fallo di nascosto ma fallo. Ne va della sanità mentale dei tuoi interlocutori.
rl sucks...contapost ftw.
Comunque sembra che stia iniziando a leggere qualcosa. Quindi lasciamogli un po' di tempo....
Ti scongiuro, leggiti qualcosa che ti spieghi come funziona una macchina fotografica, anche le guide che ci sono qui sul foro in sezione.
ti sei distratto... l'ho scritto che sto leggendo dei file PDF del corso base di fotografia suggeritomi da torgianf... ma questo non vuol dire che impari le cose a memoria... ho bisogno di tempo e di pratica
In alternativa, soluzione ideale, ruota il selettore delle modalità affinchè l'indicatore sia allineato a quel quadrato stondato di color verde. Ne trarrai molto vantaggio.
poi se spingo la levetta su OFF ancora meglio
ciao
poi se spingo la levetta su OFF ancora meglio
ciao
;)
PhilAnselmo@Superjoint
28-07-2011, 15:12
;)
;)
torgianf
28-07-2011, 16:15
ti sei distratto... l'ho scritto che sto leggendo dei file PDF del corso base di fotografia suggeritomi da torgianf... ma questo non vuol dire che impari le cose a memoria... ho bisogno di tempo e di pratica
poi se spingo la levetta su OFF ancora meglio
ciao
purtroppo forum cosi' grandi implicano il fatto di doversi sorbire la spocchia e l' inutilita' di una bella fetta di utenti, qua e' pieno di gente che e' nata con la fotocamera al collo e che sicuramente non ha mai sbagliato una foto in vita sua. rassegnati
purtroppo forum cosi' grandi implicano il fatto di doversi sorbire la spocchia e l' inutilita' di una bella fetta di utenti, qua e' pieno di gente che e' nata con la fotocamera al collo e che sicuramente non ha mai sbagliato una foto in vita sua. rassegnati
Non ho mai tenuto un comportamento del genere, stai facendo supposizioni, sbagliate. Io di contro mi baso su certezze, la prima è che l'utente in questione, invece di leggersi/studiarsi le basi, necessarie, come tutti abbiamo fatto, come è giusto, è andato al mediaworld a comprare la reflex, dato che non sa minimamente come funziona, immagino abbia fatto quella scelta perchè fa figo, non può essere altrimenti.
La seconda è che, sarò sincero, l'approccio verso qualunque cosa deve essere fatto con rispetto, se si vuole essere rispettati. Io non vado in colorificio a comprare tele e pennelli pretendendo di avere già le tecniche di pittura dentro di me, per poi spammare su www.pitturaupgrade.it chiedendo a destra e a manca come si tengono in mano i pennelli perchè "ho fretta" e non ho voglia di mettermi a imparare.
Cioè qui siamo ai livelli che, dopo decine di post, si salta fuori col concetto di "focale 4"...vuol dire non aver nemmeno la voglia di capire.
SuperMariano81
29-07-2011, 08:19
per voi è tutto semplice :) io nella testa adesso ho tutti questi numeri, sigle etc... etc... mi ci vuole un pò per mettere in ordine :D
Critica
Dovresti averlo fatto anni fa, (hai detto te che scatti da anni) invece di fare foto che non ti soddisfano.
La cosa strana è che saresti disposto a spendere fino a 2000 euro per una macchina / obiettivo nuovo invece che 30~50 euro per un libro di fotografia e sbatterti un poco per capire come usare quello che hai già tra le mani.
;)
a questo punto non posso fare altro che rispondervi perchè voi continuate a parlare, parlare, parlare dicendo cose inesatte sul mio conto...
... è andato al mediaworld a comprare la reflex, dato che non sa minimamente come funziona, immagino abbia fatto quella scelta perchè fa figo, non può essere altrimenti.
si la reflex l'ho comprata a Mediaworld, addirittura l'ho comprata online e come primo invio mi hanno spedito un portatile... se mi dici che l'ho fatto per fare il figo ti devo dire che stai prendendo una COLOSSALE CANTONATA... a me non me può fregare di meno di quello che pensa la gente di me e quindi non vado in giro a "mostrarmi"... io fossi in te, ed è riferito anche agli altri, eviterei di "sputare" sentenze e giudizi sulle persone se non le conosci... e TU NON MI CONOSCI!
La seconda è che, sarò sincero, l'approccio verso qualunque cosa deve essere fatto con rispetto, se si vuole essere rispettati. Io non vado in colorificio a comprare tele e pennelli pretendendo di avere già le tecniche di pittura dentro di me, per poi spammare su www.pitturaupgrade.it chiedendo a destra e a manca come si tengono in mano i pennelli perchè "ho fretta" e non ho voglia di mettermi a imparare.
Cioè qui siamo ai livelli che, dopo decine di post, si salta fuori col concetto di "focale 4"...vuol dire non aver nemmeno la voglia di capire.
io rispetto sempre tutti, a meno che da loro venga meno il rispetto nei miei confronti, allora sicuramente non me ne sto zitto. Sono anni che fotografo e non ho mai detto che sono un fotografo, ho sempre dato i meriti alla macchina fotografica e non pretendo neanche di diventare un fotografo.
Non ho nè il tempo nè la voglia di prendere una laurea in fotografia, mi sto documentando, ho cominciato a leggere qualcosa, sto cercando di "capirci" qualcosa... magari tu ad imparare ci hai messo 1 settimana, io se ci riuscirò ce ne metterò pure 52 di settimane... cambia qualcosa a te? Non siamo tutti uguali
Dovresti averlo fatto anni fa, (hai detto te che scatti da anni) invece di fare foto che non ti soddisfano.
si, sono anni che fotografo, prima con una digitale compatta che mi ha dato tante soddisfazioni e poi ho pensato di fare il salto di qualità con una reflex... ho GIGA di foto e sono contento delle foto che faccio, mai detto di non essere soddisfatto... ho solo messo questo post sul forum per avere qualche informazione e consiglio su come fare, se possibile, per ottenere foto nitide ed accettabili anche in condizioni di scarsa luminosità, se poi non ci dovessi riuscire... pazienza, non mi sembra di aver chiesto il mondo, non ho chiesto di diventare un fotografo professionale... non mi interessa... le foto che faccio mi soddisfano anche se l'occhio esperto le può trovare completamente sbagliate... sono fiero delle mie foto, perchè sono le mie.
La cosa strana è che saresti disposto a spendere fino a 2000 euro per una macchina / obiettivo nuovo invece che 30~50 euro per un libro di fotografia e sbatterti un poco per capire come usare quello che hai già tra le mani.
mai detto di voler spendere 2.000 euro... ho parlato eventualmente di un obiettivo Canon 70-200 2.8 da poco più di 1.000 euro nuovo e magari qualcosa meno di 1.000 per usato. Se un obiettivo del genere mi può risolvere i problemi di scarsa luminosità è una spesa accettabile per me, per il mio hobby, una soddisfazione personale, mi piace fare le foto, specialmente quelle sportive, anche se non sono capace, anche se vengono fuori foto completamente sbagliate ed anche se le faccio quasi in automatico... non mi sono mai lamentato in questi anni... l'unica cosa che cercavo era un modo per poter ottenere foto accettabili anche quando la luce non lo permette... e poter fare foto indoor quando vado a vedere l'atletica leggera...
'nuff said
bye bye
Ricky
Ciao,
oggi ho inaugurato la nuova stagione calcistica, sono andato a vedere un'amichevole anche per poter fare qualche prova...
La partita è cominciata verso le 17.45, giornata caldissima e quindi cielo sgombro di nuvole e tantissima luce... io stavo in tribuna coperta, anche se non è che abbia avuto molto refrigerio.
Oggi ho cercato di utilizzare il programma Tv, l'obiettivo che uso io è un 75/300 e quindi moltiplicando 300 per 1,6 ottengo 480 come velocità dell'otturatore minima per ottenere foto nitide. Io ho inizialmente impostato una velocità di 500, poi alzata a 600 e successivamente a 800, perchè in alcune foto, soprattutto di soggetti lontani, non erano molto nitide... ho inizialmente impostato l'ISO a 100 ma per lo stesso motivo di cui sopra l'ho poi alzata a 200. E poi ho cominciato a scattare... la struttura della tribuna copriva una parte di campo laterale dove c'era naturalmente l'ombra... ogni volta che dovevo fare delle foto lì guardando nel display le vedevo così scure... ho provato ad alzare la velocità dell'otturatore ma senza alcun cambiamento, così alla fine mi sono trovato costretto ad alzare l'ISO a 800, con i valori inferiori il numero indicante l'apertura nel mirino lampeggiava... Aumentando l'ISO a 800 il numero non lampeggiava più e le foto non venivano scure. Ho provato a fare pure qualche test con il programma Av ma mi sono trovato più in difficoltà perchè non sapevo qual'era l'apertura giusta da impostare con la ghiera... dovrò riguardarmi il manuale per capire dove lo indica la macchinetta fotografica. In ogni caso poi quando sono andato a vedere le foto sul pc, a dire il vero non ho notato differenze con le foto che scattavo prima... il che può anche voler dire che ancora non sto utilizzando la macchinetta nel migliore dei modi.
Se qualche occhio esperto ha voglia di dare un'occhiata le foto sono a questo indirizzo http://picasaweb.google.it/ricky.manuali
Grazie
Ciao
Ricky
SuperMariano81
19-08-2011, 07:35
Ciao,
oggi ho inaugurato la nuova stagione calcistica, sono andato a vedere un'amichevole anche per poter fare qualche prova...
La partita è cominciata verso le 17.45, giornata caldissima e quindi cielo sgombro di nuvole e tantissima luce... io stavo in tribuna coperta, anche se non è che abbia avuto molto refrigerio.
Oggi ho cercato di utilizzare il programma Tv, l'obiettivo che uso io è un 75/300 e quindi moltiplicando 300 per 1,6 ottengo 480 come velocità dell'otturatore minima per ottenere foto nitide. Io ho inizialmente impostato una velocità di 500, poi alzata a 600 e successivamente a 800, perchè in alcune foto, soprattutto di soggetti lontani, non erano molto nitide... ho inizialmente impostato l'ISO a 100 ma per lo stesso motivo di cui sopra l'ho poi alzata a 200. E poi ho cominciato a scattare... la struttura della tribuna copriva una parte di campo laterale dove c'era naturalmente l'ombra... ogni volta che dovevo fare delle foto lì guardando nel display le vedevo così scure... ho provato ad alzare la velocità dell'otturatore ma senza alcun cambiamento, così alla fine mi sono trovato costretto ad alzare l'ISO a 800, con i valori inferiori il numero indicante l'apertura nel mirino lampeggiava... Aumentando l'ISO a 800 il numero non lampeggiava più e le foto non venivano scure. Ho provato a fare pure qualche test con il programma Av ma mi sono trovato più in difficoltà perchè non sapevo qual'era l'apertura giusta da impostare con la ghiera... dovrò riguardarmi il manuale per capire dove lo indica la macchinetta fotografica. In ogni caso poi quando sono andato a vedere le foto sul pc, a dire il vero non ho notato differenze con le foto che scattavo prima... il che può anche voler dire che ancora non sto utilizzando la macchinetta nel migliore dei modi.
Se qualche occhio esperto ha voglia di dare un'occhiata le foto sono a questo indirizzo http://picasaweb.google.it/ricky.manuali
Grazie
Ciao
Ricky
Quoto decisamente la parte in grassetto.
Finchè non capirai come funziona la BASE della tua macchina non è il caso di addentrarsi nel BASE+1 su Tv o Av o M.......
In ogni caso è normale che aumentando i tempi (1/800 - 1/1000) le foto diventino scure in quanto arriva meno luce al sensore (a parità di diaframma ed ISO).
Non ha senso scattare ad 1/1000 ad una partita di calcio amatoriale, diciamo che i giocatori li fermi già attorno ad 1/500.
Quoto decisamente la parte in grassetto.
Finchè non capirai come funziona la BASE della tua macchina non è il caso di addentrarsi nel BASE+1 su Tv o Av o M.......
In ogni caso è normale che aumentando i tempi (1/800 - 1/1000) le foto diventino scure in quanto arriva meno luce al sensore (a parità di diaframma ed ISO).
Non ha senso scattare ad 1/1000 ad una partita di calcio amatoriale, diciamo che i giocatori li fermi già attorno ad 1/500.
ciao :)
non voglio certo mettere in discussione quello che mi dici :) ci mancherebbe... solo per capire meglio.
Io ho cominciato a scattare le foto impostando ISO a 100, velocità otturatore 500 e, con il programma Tv, lasciando l'apertura del diaframma a carico della macchinetta... tu dici che a 500 le foto vengono bene... però se io fotografo un soggetto lontano e non mi viene nitido che devo fare? Se scatto le foto nella parte dove c'è l'ombra e la foto è tutta scura che devo fare? Il manuale è importante, però non è che spieghi tutto e bene, dà solo un'infarinatura. :)
ciao e grazie
Ricky
megthebest
19-08-2011, 14:52
ciao :)
non voglio certo mettere in discussione quello che mi dici :) ci mancherebbe... solo per capire meglio.
Io ho cominciato a scattare le foto impostando ISO a 100, velocità otturatore 500 e, con il programma Tv, lasciando l'apertura del diaframma a carico della macchinetta... tu dici che a 500 le foto vengono bene... però se io fotografo un soggetto lontano e non mi viene nitido che devo fare? Se scatto le foto nella parte dove c'è l'ombra e la foto è tutta scura che devo fare? Il manuale è importante, però non è che spieghi tutto e bene, dà solo un'infarinatura. :)
ciao e grazie
Ricky
ho dato un occhiata a qualche scatto della partita di calcio.
ho visto alcune foto nitide (anche se la risoluzione di quelle postate su picasa è bassina) ed altre (soprattutto nelle zone d'ombra) assai scarse.
Ora la giornata permetteva sicuramente risultati ottimi con il tuo obiettivo e la tua 450d.
io non sarei salito sopra i 400 iso e impostato il diaframma a F6.3/7.1 per avere nitidezza massima del tuo 75-300.
Detto questo dovresti anche spiegarci quali focali hai utilizzato negli scatti.
Ma provare il modo P con ad esempio iso a 400 e la coppia diaframmi/tempi settata a valori che ti facessero lavorare in sicurezza a 1/500 di secondo non l'hai provato?
Raghnar-The coWolf-
19-08-2011, 15:17
Anche il monopiede ti può essere molto d'aiuto.
Ma ovviamente innanzitutto capire cosa sta succedendo dentro la macchinetta, altrimenti non si otterranno mai buoni risultati a prescindere dall'obiettivo.
Lo sport è un ambito molto "tecnico" per quanto riguarda la tripletta diaframma/ISO/tempi, e per essere domato e ottenere i risultati migliori in quanto a nitidezza e pulizia richiede tempo, voglia e pazienza. I soldi solo dopo, specialmente se fotografi sport outdoor il tuo obiettivo può andare benone, se utilizzato sapientemente.
Alcune considerazioni sparse che magari non hai focalizzato
1- Gli ISO con la 400D, di giorno, e quei tempi di scatto puoi permetterti di spingerli a 400 senza temere. Anche 800 volendo.
2- Scattando in RAW, migliori di molto la resa, specialmente nelle condizioni più critiche
3- Con un monopiede o anche un semplice appoggio, e un po' di pratica, puoi spingerti ben oltre i tempi di sicurezza descritti sopra.
Questa foto (https://plus.google.com/photos/105578890945793371454/albums/5640276272211232513/5640282435111927538) l'ho scattata a 130mm (200mm equivalenti) e 1/40 senza stabilizzatore, ad esempio. In questo caso non ero neanche appoggiato ma avevo solo una buona postura in piedi. Con una postura errata anche tempi più brevi di quelli di "sicurezza" possono non dare risultati garantiti.
Le foto di quella serie ad esempio non saranno il massimo, ma sono foto notturne, scattate con la tua stessa macchina, in uno sport decisamente difficile con un obiettivo decisamente datato che mi ha obbligato al fuoco manuale. La tua macchinetta ha grandi potenzialità, non abbandonarla per degli sterili numerelli.
4- La messa a fuoco è critica: si perde più nitidezza con una foto non perfettamente a fuoco che altro. Mettere a fuoco sulle ombre è molto difficile per la macchina, cerca zone ad alto contrasto per facilitare il lavoro.
5- Sia per agevolare il lavoro della MAF che per migliorare la qualità della registrazione da parte dell'obiettivo, chiudere un pochino il diaframma può essere la soluzione migliore a volte. Il tuo obiettivo a F/7.1 o F/8 risulterà molto più nitido e contrastato, prova a vedere se riesci ad utilizzare quei valori senza alzare troppo gli ISO, in una giornata di buon sole e tenendo presente i suggerimenti di sopra sulla postura non dovresti avere problemi. Cerca anche di capire i punti forti e deboli dei tuoi obiettivi per tamponare le debolezze e sfruttare le forze al meglio. Se sai che a 300mm è poco inciso, mentre a 250mm è decisamente migliore, puoi sfruttarlo per avere più nitidezza e magari cercare di comporre in modo diverso.
6- Un manuale è molto importante per relazionare tutte queste cose e capire cosa si DEVE fare per avere quello che si vuole.
7- L'esperienza è ancora più importante per capire cosa CONVIENE fare per volere ciò che si ha.
last but not least, ripeto che tutti questi parametri sono difficili da giostrare. E' un po' come guidare, all'inizio ci sono tanti pedali, levette e pulsanti, poi si automatizza alcune cose e razionalizza altre e tutto diventa come camminare.
Ciao,
grazie per il messaggio :)
ho dato un occhiata a qualche scatto della partita di calcio.
ho visto alcune foto nitide (anche se la risoluzione di quelle postate su picasa è bassina) ed altre (soprattutto nelle zone d'ombra) assai scarse.
Ora la giornata permetteva sicuramente risultati ottimi con il tuo obiettivo e la tua 450d.
io non sarei salito sopra i 400 iso e impostato il diaframma a F6.3/7.1 per avere nitidezza massima del tuo 75-300.
si, in effetti su Picasa le foto vengono ridimensionate, perchè lo spazio disponibile è limitato.
Ho tenuto io volutamente l'ISO bassa, ho cominciato con 100 e poi alzato a 200, questo perchè è dall'inizio del post che mi dicono che 1.600 è esagerato e che le foto si ottengono anche con un'ISO bassa... così ho cercato di mettere in pratica i consigli. Però in effetti nelle zone d'ombra le foto erano troppo scure. A quel punto ho alzato l'ISO a 800 perchè era il valore minimo con il quale il numero dell'apertura, mostrato nel display accanto alla velocità dell'otturatore non lampeggiava. Tenendo l'ISO a 400 e dovendo aprire di più il diaframma, quindi non posso usare il programma Tv perchè con quello riesco ad impostare solo la velocità. Potrei quindi provare con il programma Av, lasciando decidere alla macchinetta la velocità? Però questo in condizioni di luce ottimale, quando la luce scarseggia... come si risolve?
Detto questo dovresti anche spiegarci quali focali hai utilizzato negli scatti.
Correggimi se sbaglio, ma la focale nel mio obiettivo varia a seconda se apro o chiudo lo zoom, no? se è così, io cambio posizione dello zoom spessissimo durante la partita... non saprei risponderti :)
Ma provare il modo P con ad esempio iso a 400 e la coppia diaframmi/tempi settata a valori che ti facessero lavorare in sicurezza a 1/500 di secondo non l'hai provato?
prima di postare la richiesta di "aiuto" qui sul forum io ho sempre usato il programma P, impostando l'ISO a 1.600 e con questi parametri non avevo problemi... cioè scattavo in qualsiasi condizione, luce, ombra etc... sempre però con luce sufficiente... cioè nel momento in cui a causa della mancanza della luce calava la velocità dell'otturatore sotto la soglia minima mi trovato in difficoltà, cioè le foto non venivano più nitide ed allora passavo al programma Av che mi dava un pò di autonomia in più... poi logicamente ad un certo punto neanche con Av riuscivo ad ottenere foto nitide e l'unica soluzione era smettere di fotografare :)
Prima che me lo dicessi tu non sapevo che con il programma P si potesse cambiare i valori di velocità ed apertura... pensavo fosse tutto in automatico, guardando il manuale ho trovato invece il punto che dici tu, quindi premendo a metà il pulsante di scatto e girando la ghiera... c'è la possibilità di cambiare questi valori... farò delle prove, grazie :)
Ricky
Ciao e grazie per il messaggio :)
Anche il monopiede ti può essere molto d'aiuto.
Ma ovviamente innanzitutto capire cosa sta succedendo dentro la macchinetta, altrimenti non si otterranno mai buoni risultati a prescindere dall'obiettivo.
hai ragione, avete tutti ragione, ma io non intendo diventare un fotografo professionista :) a me basterebbe imparare quelle 2/3 cose per poter fare le foto in qualunque condizione di tempo (o quasi :)), mi accontento... :) in questi anni qualche cosa l'ho imparata...
1- Gli ISO con la 400D, di giorno, e quei tempi di scatto puoi permetterti di spingerli a 400 senza temere. Anche 800 volendo.
grazie, infatti dopo aver visto che le foto nella zona d'ombra erano tutte scure ho alzato l'ISO a 800 :)
2- Scattando in RAW, migliori di molto la resa, specialmente nelle condizioni più critiche
dovrò fare delle prove anche se nel menu della 400D, non sono riuscito a trovare l'impostazione RAW... so ce ci deve essere ed è segnalata pure nel manuale ma purtroppo nella lista del menu l'opzione RAW non c'è... dovrò approfondire la cosa :) A parte le dimensioni del file c'è però pure il problema del post processing (se non ho capito male)... e quindi alla fine non mi è molto comodo dato che a volte scatto anche 600/700 foto a partita
3- Con un monopiede o anche un semplice appoggio, e un po' di pratica, puoi spingerti ben oltre i tempi di sicurezza descritti sopra.
Questa foto (https://plus.google.com/photos/105578890945793371454/albums/5640276272211232513/5640282435111927538) l'ho scattata a 130mm (200mm equivalenti) e 1/40 senza stabilizzatore, ad esempio. In questo caso non ero neanche appoggiato ma avevo solo una buona postura in piedi. Con una postura errata anche tempi più brevi di quelli di "sicurezza" possono non dare risultati garantiti.
Le foto di quella serie ad esempio non saranno il massimo, ma sono foto notturne, scattate con la tua stessa macchina, in uno sport decisamente difficile con un obiettivo decisamente datato che mi ha obbligato al fuoco manuale. La tua macchinetta ha grandi potenzialità, non abbandonarla per degli sterili numerelli.
al monopiede non avevo pensato, potrei farci un pensierino, comunque alcune foto molto belle, bravo
5- Sia per agevolare il lavoro della MAF che per migliorare la qualità della registrazione da parte dell'obiettivo, chiudere un pochino il diaframma può essere la soluzione migliore a volte. Il tuo obiettivo a F/7.1 o F/8 risulterà molto più nitido e contrastato, prova a vedere se riesci ad utilizzare quei valori senza alzare troppo gli ISO, in una giornata di buon sole e tenendo presente i suggerimenti di sopra sulla postura non dovresti avere problemi.
proverò con il programma P, come mi hai suggerito, e modificando i valori (ma una curiosità... poi c'è modo di reimpostare i valori predefiniti? vado a fare i danni? :)
6- Un manuale è molto importante per relazionare tutte queste cose e capire cosa si DEVE fare per avere quello che si vuole.
il manuale della 400D lo sto leggendo, però non è tutto chiaro e molte cose non sono approfondite... posso trovare qualcosa di meglio in giro?
grazie
Ricky
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.